Governo del territorio, paesaggio e sviluppo dell’economia

Ciclo di incontri organizzato da Anci Toscana e CESIFIN

data 08 Maggio 2012 09:00  |  luogo Auditorium Cosimo Ridolfi Banca CR Via Carlo Magno, 50127 Firenze, Italia
  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter

anci

L'iniziativa si propone di analizzare i rapporti che intercorrono tra le funzioni di governo del territorio, le esigenze di protezione del paesaggio e lo sviluppo delle attività economiche, per individuare soluzioni che consentano di coniugare in modo equilibrato le esigenze di rilancio dell'economia con quelle di tutela dell'ambiente in cui viviamo.

Programma

9.00 Registrazione partecipanti

9.30 Apertura dei lavori
Prof. Giuseppe Morbidelli Università la Sapienza di Roma
Cesifin Alberto Predieri Presidente Fondazione

Sessione del mattino ( ore 9.45 – 13.30)

9.45 Relazione Generale

Prof. Avv. Giuseppe Pericu Università di Genova

10.30 Liberalizzazione e semplificazione in edilizia

Prof. Avv. Antonio Bartolini Università di Perugia

11,15 Liberalizzazione e semplificazione in urbanistica

Dott. Pierpaolo Grauso Consigliere Tar Toscana

12.00 Le attività agricole

Prof. Avv. Duccio Traina Università di Firenze

12.45 Le attività industriali / artigianali

Prof. Avv. Alessandro Lolli Università di Bologna

13.30 – 15.00 Pausa pranzo*

Sessione pomeridiana (15.00- 18.00)

15.00 Le attività commerciali

Prof. Avv. Pier Francesco Lotito Università di Firenze

15.45 Le fonti di energia

Prof. Avv. Luisa Azzena Università di Pisa

16.30 Le infrastrutture

Prof. Avv. Filippo Donati Università di Firenze

17.15 L'intercettazione della rendita fondiaria

(in particolare l'housing sociale)

Prof. Avv. Andrea Pisaneschi Università di Siena

18.00 Sintesi finale

Alessandro Cosimi Presidente Anci Toscana, Sindaco di Livorno

 

Info e Contatti:
055 2477490 posta@ancitoscana.it

2012-05-08 09:00:00
2012-05-08 18:00:00

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa