Focus multidisciplinare
Il 28 novembre, nell'Aula Pontecorvo al Polo Fibonacci, l'Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana organizza un focus multidisciplinare dedicato al Papilloma virus umano (HPV), tra gli agenti infettivi più diffusi al mondo e meno conosciuti.
Sarà un’occasione di confronto fra professionisti di diverse discipline con un approccio globale all’argomento, dall’insorgenza dell’infezione allo sviluppo della neoplasia, alla clinica, agli studi multicentrici fino alle prospettive terapeutiche.
Non tutti sanno infatti che oltre l’80% della popolazione mondiale sessualmente attiva è interessata prima o poi dal papilloma virus umano. Spesso queste infezioni non creano problemi, ma in alcuni casi possono danneggiare noi o i nostri partner, perché i ceppi più aggressivi provocano tumori non solo ginecologici, ma anche della zona genitale, orale e in altre sedi. Sono infatti sempre più in aumento i casi di malattie virus-correlate che colpiscono anche gli uomini in differenti fasce d’età.
La brutta notizia è che le patologie da HPV sono in aumento in tutto il mondo. In Italia, solo nel 2017, su 15.500 casi di tumore, 4.381 erano attribuibili ad HPV e oltre 1700 di questi non era di pertinenza ginecologica.
La buona notizia è che oggi le soluzioni ci sono. Prendendo coscienza di questa infezione, parlandone e usando misure preventive adeguate (vaccinazione e visite) possiamo rendere più sicura la nostra vita e quella dei nostri cari.
La giornata di studio nasce per sensibilizzare gli operatori sanitari e soprattutto sfatare il luogo comune secondo cui queste infezioni riguarderebbero solamente l’universo femminile. AOUP e sanità territoriale intendono offrire ai partecipanti informazioni adeguate per poter gestire l'infezione da HPV nei propri pazienti e aiutarli ad affrontarle con la massima serenità e tempestività.