La misura della radiazione cosmica di fondo: uno sguardo ai primi istanti di vita dell'Universo

Incontro nell'ambito del ciclo la Fisica attraverso l'attività dell'Area Pontecorvo

data 10 Aprile 2019 14:30  |  luogo Aula Magna Largo Bruno Pontecorvo Largo Bruno Pontecorvo 3
  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter

Mercoledì 10 aprile, alle ore 15.00, nell'Aula Magna di largo Bruno Pontecorvo, si terrà la conferenza "La misura della radiazione cosmica di fondo: uno sguardo ai primi istanti di vita dell'Universo" di Giovanni Signorelli, nell'ambito del ciclo la Fisica attraverso l'attività dei gruppi di ricerca di Largo Bruno Pontecorvo. Alle ore 14.30 i partecipanti saranno accolti con caffè e pasticcini.

La radiazione cosmica di fondo (CMB) si origina circa 380.000 anni dopo il Big Bang, nel momento in cui l’universo diventa sufficientemente freddo da permettere l’esistenza degli atomi. I fotoni hanno quindi smesso di essere diffusi dal plasma primordiale e da quel momento viaggiano attraverso l’universo in maniera quasi indisturbata. Dopo circa 14 miliardi di anni siamo qui ad osservare questa radiazione coi nostri strumenti. Dalle caratteristiche che riusciamo a misurare (energia, distribuzione angolare, polarizzazione…) possiamo ricavare informazioni sulla struttura dell’universo e della fisica che ne governa l’evoluzione fino ai primissimi istanti, durante quella che viene chiamata inflazione, avvenuta una frazione di secondo dopo il Big Bang.

Come mai la CMB è pressoché isotropa? Si può definire un sistema di riferimento privilegiato? Da cosa dipendono le piccole anisotropie osservate? È vero che la misura della sua polarizzazione fornisce informazioni sulla scala di energia dell’inflazione? Che differenza fa misurare la CMB da terra, da pallone o dallo spazio? Che relazione c’è con la fisica delle particelle e cosa c’entra la superconduttività in tutto ciò?

In questo colloquio discuteremo queste domande, insieme ai problemi attualmente aperti nel campo e alle nuove tecnologie che stiamo sviluppando per migliorarne la nostra conoscenza.

 

Info e Contatti:
http://www.df.unipi.it

Allegati:

2019-04-10 14:30:00
2019-04-10 17:30:00

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa