Due scrittrici di lingua portoghese a Pisa

Incontro con Lídia Jorge e Ana Paula Tavares

data 08 Ottobre 2018 10:15  |  luogo Palazzo Matteucci Piazza Evangelista Torricelli, 2, 56126 Pisa PI, Italia
  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter

scrittrici portogalloLunedì 8 ottobre, alle 10.15, nell’aula musica del Palazzo Matteucci, le scrittrici Lídia Jorge e Ana Paula Tavares, in occasione dell’uscita italiana dei loro romanzi, incontrano gli studenti del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
 Le due autrici dialogheranno con il pubblico con la mediazione di Valeria Tocco (Università di Pisa) e la presenza dell’editore Marco Bucaioni (Edizioni dell’Urogallo) e della Dott.ssa Marisa Mourinha (Università di Lisbona).
Seguirà, nel pomeriggio, una sessione informale di autografi, durante la quale le scrittrici incontreranno la cittadinanza a partire dalle h. 18:00, presso il Sottobosco Libri & Caffè (Piazza San Paolo all’Orto 3, Pisa).

 

Lídia Jorge 


Autrice di "La costa dei sussurri" Giunti, 2000; "La strumentalina" Urogallo, 2010; "I memorabili" Urogallo, 2018, è una pluripremiata scrittrice portoghese (tra cui Premio Ricardo Malheiros dell'Accademia delle Scienze di Lisbona, 1980; Premio Dom Dinis della Fondazione Casa de Mateus, 1998; Premio P.E.N. Clube Português de Ficção, 1998; Prix Jean Monnet de Littérature Européenne 2000; Premio Letterario Prix du Salon Polar & Co, Cognac, 2005; Premio Letterario Albatros della Fondazione Günter Grass, Brema, 2006, Premio Vergílio Ferreira, 2015) è diventata famosa al grande pubblico, anche italiano, per la sua opera A costa dos murmúrios (La costa dei sussurri) del 1988, da cui la regista Margarida Cardoso ha tratto l’omonimo film (2004). L’opera, ambientata in Mozambico, risente dell’esperienza personale dell’autrice nelle colonie portoghesi durante la guerra d’indipendenza di Angola e Mozambico.

 

Ana Paula Tavares

Autrice di "La testa di Salomé" Urogallo, 2017; "Manuale per amanti disperati" Urogallo, 2018, è una scrittrice e poetessa angolana, docente dell’Università di Lisbona, è una delle autrici angolane più interessate a dare spazio alla donna nella costruzione narrativa, al fine di liberare l’Io poetico femminile dal suo ruolo tradizionale sia in prospettiva identitaria africana sia come soggetto di un impero coloniale. In Italia, ha vinto il Premio Ceppo Internazionale Piero Bigongiari 2013 “Piero Bigongiari Lectures” – Thinking Poetry, consegnatole a palazzo Bastogi a Firenze.

 

Info e Contatti:
050 2215163 valeria.tocco@unipi.it http://www.fileli.unipi.it

Allegati:

2018-10-08 10:15:00
2018-10-08 23:00:00

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa