Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Girotondo su Pi greco tra formule e racconti

Iniziativa per la giornata mondiale di Pi greco

data 14 Marzo 2018 16:00  |  luogo Museo degli Strumenti per il Calcolo Via Bonanno Pisano, 2, 56126 Pisa PI, Italia
  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter

piday2018 2In occasione della giornata mondiale di Pi greco, festeggiata in tutto il mondo il 14 marzo (3.14 per gli americani), l'Università di Pisa celebra la famosa costante matematica con un’iniziativa al Museo degli Strumenti del Calcolo dal titolo "Girotondo su Pi greco tra formule e racconti”. L’evento è promosso dall’Associazione Culturale XlinX e dal professor Giovanni Alberti del dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa, col sostegno e la promozione del Museo degli Strumenti per il Calcolo dell’Università di Pisa e di tutto l'Ateneo.

Il giorno del Pi greco è stato festeggiato per la prima volta il 14 marzo 1988 all'Exploratorium, il celebre Museo della Scienza di San Francisco, e da allora è celebrato da numerose scuole, università e istituzioni scientifiche di tutto il mondo. Lo stesso giorno è anche l'anniversario della nascita di Einstein.

Il Pi greco è probabilmente la costante matematica più famosa che ci sia: misura il rapporto tra la lunghezza di una circonferenza e quella del suo diametro, il cui valore approssimato è 3,14. Dal momento che in inglese viene spesso designato come “Pi”, la cui pronuncia è identica a “pie” (torta), va da sé che il “Pi-day” sia anche il giorno delle torte.

Dal punto di vista matematico, Pi greco è un numero interessantissimo: irrazionale (non può essere ottenuto come rapporto di due numeri interi) e trascendente (non può essere soluzione di una equazione polinomiale a coefficienti razionali). Il suo sviluppo, quindi, è infinito e apparentemente irregolare e imprevedibile, anche se rigorosamente definito. Sofisticate tecniche di calcolo hanno permesso di determinare (a oggi) oltre ventiduemila miliardi di cifre decimali di Pi greco.

In questa giornata celebrativa vedremo come l’uomo ha cominciato a desiderare di calcolare Pi greco, quali aspetti imprevedibili e curiosi questi calcoli abbiano messo in luce e come alcune proprietà di Pi greco abbiano stuzzicato la fantasia al punto di generare ottime ispirazioni letterarie.


Programma

ore 16.00
Fabio Gadducci, direttore Museo del Calcolo, Pisa
Apertura dei lavori e benvenuto del Museo al pubblico

ore 16.10
Roberto Marangoni, presidente Associazione XlinX, Pisa
Introduzione generale all’evento

ore 16.15
Fabrizio Lucci, dipartimento di Informatica, Università di Pisa
Cosa significa “calcolare”. Un accordo stipulato nel secolo scorso

ore 16.45
Alessandro Zaccagnini, dipartimento di Matematica, Università di Parma
Quanto vale Pi greco? Formule curiose dai babilonesi ai giorni nostri

ore 17.15
Francesco Romani, dipartimento di Informatica, Università di Pisa
Fino all’ultima cifra! Come calcolare duecento milioni di cifre di Pi greco

ore 17.45
Mirko Tavosanis, dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, Università di Pisa
Metti un Pi greco tra le stelle: la letteratura e il Pi greco

ore 18.15
Visita guidata al Museo degli Strumenti per il Calcolo dell’Università di Pisa

La partecipazione a questa giornata è libera, gratuita e aperta a tutti fino a esaurimento dei posti disponibili. È richiesto pertanto di iscriversi inviando una email a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

Info e Contatti:
info@xlinx.it

Allegati:

2018-03-14 16:00:29
2018-03-14 19:30:29

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa