Seminario internazionale di studi ad un anno dalla scomparsa
Il 7 dicembre si tiene nell'Aula Liva del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, un seminario internazionale dedicato alla figura di Claudio Pavone, illustre sudioso, per molti anni docente di Storia contemporanea presso l'Università di Pisa.
9.00
Saluto del Magnifico Rettore dell'Università di Pisa
Saluto del Direttore del Dipartimento di Civiltà e forme del sapere
9.30
Michele Battini (Università di Pisa)
Prologo
9.45
I. Istituzioni, Stato e Politica nella storia d'Italia
Gian Luca Fruci (Università di Bari)
Stato e Amministrazione, elezioni e plebisciti
commenta Raffaele Romanelli (Luiss, Istituto Enciclopedia italiana)
Toni Rovatti (Università di Bologna)
La continuità dello stato
commenta Pierpaolo Portinaro (Università di Torino)
Marco Bresciani (Università di Verona)
Fascisti, antifascisti e Risorgimento
commenta Alberto Mario Banti (Università di Pisa)
Guri Schwarz (Università di Genova)
L’autobiografia tra storia e memoria
commenta Adriano Prosperi (SNS, Pisa)
15.00
II. Resistenza, guerra civile e origini della Repubblica
Introduce e coordina:
Luca Baldissara (Università di Pisa)
“Una guerra civile” fuori d’Italia
Letture di:
Olivier Wieviorka (École normale supérieure de Cachan)
José Luis Ledesma (Universidad Complutense, Madrid)
Stathis N. Kalyvas (Yale University)
17.15
III. Claudio Pavone: storia e storiografia, biografia e memoria
Introduce e coordina Gianluca Fulvetti (Università di Pisa)
Interventi di:
Phil Cooke, Fabio Dei, Vinzia Fiorino, Ilaria Pavan, Gabriele Ranzato, Santo Peli, Paolo Pezzino, Franco Sbarberi