Convegno ed eventi per l'anniversario della liberazione
Venerdì 1° settembre avrà luogo presso la Certosa una intera giornata dedicata alla liberazione di Calci.
Calci è stata interessata, pur se in maniera diversa, dagli ultimi conflitti mondiali. E con Calci anche la Certosa.
La liberazione del paese, durante la Seconda guerra, è avvenuta il 1° settembre 1944. Proprio per questo motivo il Comune ha scelto la Certosa, testimone di tanti avvenimenti, e la data del primo settembre per parlare di questo argomento.
La giornata rientra nei festeggiamenti per i 150 anni del Comune di Calci.
Per l’occasione il Museo di Storia Naturale resterà aperto fino alle ore 22,00.
Ore 9,30 – Refettorio della Certosa
Saluto del Sindaco
Saluto della Direttrice del Museo Nazionale della Certosa
Saluto del Direttore del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa
Ore 10 – Refettorio della Certosa
Intervento di Antonella Gioli e Anna Salvadorini, Non soltanto "Beata solitudo": la Certosa da Napoleone alla Prima guerra mondiale.
Intervento di Caterina Bay, Il ricovero dell'arte. La Certosa e la protezione delle opere mobili a Pisa durante la seconda guerra mondiale.
Ore 11,30 – Sala conferenze Museo di Storia Naturale
Proiezione del documentario La Certosa di Calci nella Grande Guerra, a cura di Antonella Gioli, regia di Gianluca Paoletti Barsotti
Ore 12,30 - Pozzo di San Vito- Pranzo conviviale a buffet , costo 20 euro
Prenotarsi direttamente al Ristorante Pozzo di San Vito (entro il 30 agosto o fino a esaurimento posti disponibili) Via S.Vito n°12 Calci
Tel: 050 936209 3471894406 Adriano 3489396519 Luca
Ore 14,30 – Refettorio della Certosa
Intervento di Antonia d’Aniello, Il secondo dopoguerra: l’abbandono da parte dell’ordine e gli interventi di tutela sul patrimonio artistico della Certosa
Ore 15,15 - Sala conferenze Museo di Storia Naturale
Proiezione del video E così la guerra ci sistemò - A cura di “Tagete Edizioni” di Pontedera
Ore 16 Visita La Certosa in guerra, a cura di Bruna Battaglini, leggono Silvia Meneghini e Paolo Silvestri
In occasione di questa giornata, il Museo di Storia Naturale resterà aperto fino alle ore 22,00
La visione dei filmati sarà possibile, in modo continuativo, fino alle ore 20.