L'iniziativa si svolgerà in occasione della riunione annuale ISME
Alla facoltà di Ingegneria dell'Università di Pisa una giornata dedicata all'ingegneria sottomarina, frutto della collaborazione tra il Centro "E.Piaggio" dell' Università di Pisa e il Centro Interuniversitario di Ricerca sui Sistemi Integrati per l'Ambiente Marino (ISME)
Il 13 Gennaio presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Pisa si svolgerà la riunione annuale dei ricercatori ISME, organizzata dal centro "E.Piaggio". Come consuetudine, la riunione annuale ISME è l'occasione per un workshop scientifico aperto non solo all'ISME ma anche alle altre realtà di ricerca nel settore presenti sul territorio ospitante l'incontro, in modo da favorire la cooperazione e la sinergia in un settore di ricerca delicato e strategico per un paese, come l'Italia, caratterizzato da più di 7000 km di costa. Così nell'incontro di Pisa, oltre alle componenti universitarie, saranno presenti anche il CNR, la Scuola Sant'Anna e la WASS di Livorno.
ll Centro Interuniversitario di Ricerca sui Sistemi Integrati per l'Ambiente Marino (ISME) raggruppa i ricercatori italiani attivi nelle applicazioni delle moderne tecnologie dell'informazione all'ingegneria dei sistemi marini. Tali applicazioni includono i robot e i veicoli autonomi subacquei, le comunicazioni e i sistemi acustici, le boe intelligenti, i data-base ambientali e i sistemi di supporto alle decisioni.
In occasione del workshop, il Centro Piaggio presenterà i recenti risultati del progetto Europeo UAN, che studia la costruzione di una rete wireless sottomarina grazie a piccoli robot subacquei che si muovono lungo il canale di trasmissione marino comportandosi da ripetitori per migliorare di volta in volta la qualità delle comunicazioni. Verrà inoltre presentato il progetto Thesaurus, coordinato dal Centro Piaggio assieme alla Scuola Normale Superiore, l'Università di Firenze e il CNR-ISTI con il finanziamento della Regione Toscana, e finalizzato all'esplorazione dei siti archeologici subacquei.
9.00 – Apertura dei lavori
9.10 – L'ISME: che cos'è, che cosa fa – Giuseppe Casalino – ISME/DIST, Università di Genova
9.25 – Strategie di pattugliamento per squadre di veicoli subacquei autonomi
Gianluca Antonelli, Filippo Arrichiello, Stefano Chiaverini, Alessandro Marino – ISME/DAEIMI,
Università di Cassino
9.50 – Un robot marino di superficie per il monitoraggio ambientale: l'esperienza del progetto HydroNet
Paolo Dario, Cecilia Laschi, Barbara Mazzoleni, Gabriele Ferri, Giacomo Saviozzi – Centro di Ricerca
sulle Tecnologie e la Robotica Marina, Scuola Superiore Sant'Anna, Livorno
10.15 – Reti di sensori mobili subacquei per protezione e sicurezza: risultati dal campo nel progetto UAN
Andrea Caiti, Vincenzo Calabrò, Gianluca Dini, Angelica Lo Duca, Andrea Munafò ISME/Centro
Piaggio, Università di Pisa
10.40 – Coffee Break
11.10 – Il settore ricerca e sviluppo della WASS‐Whitehead Alenia Sistemi Subacquei
Bruno Tevenè – WASS, Livorno
11.35 – Sistemi robotici integrati per l'attività subacquea
Giuseppe Conte, David Scaradozzi, Silvia Maria Zanoli – ISME/DII, Università Politecnica delle
Marche, Ancona
12.00 – Design di un veicolo subacqueo autonomo nell'ambito del progetto Thesaurus
Benedetto Allotta e il gruppo del MDM Lab – Dip. Energetica, Università di Firenze
12.25 – Guida, navigazione e posizionamento dinamico per i sistemi SAIPEM
Lorenzo Pollini, Francesco Di Corato – ISME/DESE, Università di Pisa
12.50 – Lunch Break
14.20 – Manipolazione autonoma subacquea: il progetto Trident
Giuseppe Casalino, Enrico Simetti, Alessandro Sperindè, Sandro Torelli, Alessio Turetta, Enrica Zereik
– ISME/DIST, Università di Genova
14.45 – Un sistema di telemetria e comunicazione digitale per il monitoraggio di squadriglie di subacquei
Alessandro Casavola – DEIS, Università della Calabria, Cosenza
15.10 – Comunicazioni acustiche riservate: risultati dai progetti RACUN e UAN
Andrea Trucco, Maria Palmese, Federico Traverso – ISME/DIBE, Università di Genova
15.35 – Il Laboratorio Segnali e Immagini dell'ISTI‐CNR e la sua attività nel campo dell'ICT per il mare
Ovidio Salvetti – ISTI‐CNR, Pisa
16.00 – Squadre di veicoli subacquei autonomi cooperanti : osservabilità e stima dello stato
Gianfranco Parlangeli, Paola Pedone, Giovanni Indiveri – ISME/DII, Università del Salento, Lecce