Conferenza di Ermanno Bencivenga
Lunedì 10 ottobre alle 17, presso l’Uula Pacinotti della Scuola di Ingegneria, Ermanno Bencivenga (School of Humanities, University of California, Irvine) terrà una conferenza dal titolo "Discipline scientifiche e umanistiche: la logica di un dissidio".
La classica contrapposizione fra discipline scientifiche e umanistiche, causa di frequenti e talvolta sgradevoli tensioni e conflitti culturali e accademici, non ha reale ragione di esistere. Nella conferenza si dimostrerà che esiste una legittima contrapposizione fra stili e canoni diversi di ragionamento, ma essa non divide, quanto piuttosto attraversa, sia pure con rilevanza leggermente diversa, i due campi del sapere.
Ermanno Bencivenga è professore di Humanities e Filosofia all’Università di California, Irvine.
Ha anche insegnato alle università di Pittsburgh, Salisburgo, Milano, Bologna, Padova, Siena e Trento, oltre che alla Luiss di Roma e alla Rice University di Houston.
Ha pubblicato 50 libri, fra cui (in inglese) Kant’s Copernican Revolution (Oxford), The Discipline of Subjectivity (Princeton), Logic and Other Nonsense (Princeton), A Theory of Language and Mind (UC Press), Hegel’s Dialectical Logic (Oxford), Ethics Vindicated (Oxford) e (in italiano) Il primo libro di logica (Boringhieri), La filosofia in sessantadue favole (Mondadori), La dimostrazione di Dio (Mondadori), Manifesto per un mondo senza lavoro (Feltrinelli), Una rivoluzione senza futuro (Garzanti), La filosofia come strumento di liberazione (Cortina), Il piacere: indagine filosofica (Laterza), Filosofia in gioco (Laterza), Filosofia chimica (con Alessandro Giuliani; Editori Riuniti), Il bene e il bello (Il Saggiatore). È anche autore di cinque raccolte di poesie, delle raccolte di racconti I delitti della logica e Case e delle tragedie Abramo e Annibale, la prima delle quali è attualmente in corso di rappresentazione in tutta Italia da parte della compagnia del Teatro Kismet di Bari. Ha vinto cinque premi per l’insegnamento, ha fondato e diretto per trent’anni (fino al 2011) la rivista internazionale di filosofia Topoi (Springer) e ha scritto dal 1991 per varie testate nazionali (oggi per Il Sole-24 Ore).
La conferenza è organizzata dalla Commissione per le Attività Culturali della Scuola di Ingegneria.