Evento per i 650 anni della Certosa di Calci
Sabato 21 maggio alle ore 15:00 presso la Certosa Monumentale si terrà la conferenze: "La Farmacia della Certosa di Calci: erbe, droghe e medicamenti. Convegno “Sport, musei, cultura e benessere” a cura del Museo di Storia Naturale in collaborazione con Regione Toscana, CUS, Università di Pisa e Asl in occasione dell’anno di Pisa Capitale Europea dello Sport. “Esposizione BrickArt” Mostra di scultura con i LEGO a cura di Orange Team. Visita gratuita. “Notte dei Musei”- .
Ricorrono questo anno i 650 anni della Certosa di Calci, lo storico monumento che accoglie oggi il museo di storia naturale. Fu nel 1366 che l'arcivescovo di Pisa, Francesco Moricotti, ordinò la fondazione del convento. Successivamente, essa assunse un ruolo politico rilevante, in particolare dopo l'acquisizione dell'antico monastero benedettino sull'isola di Gorgona nel 1425.
Oggi la Certosa presenta un ingresso monumentale in stile barocco, alla cui sommità è posta la statua di San Bruno, capostipite dell'ordine certosino. Oltre che come monumento di pregevole valore artistico, la Certosa ospita la collezione del museo di storia naturale dell'Università di Pisa. Anche questa collezione ha una lunga esistenza: i primi elementi iniziarono ad essere raccolti nel '500, come collezione di curiosità a corredo del Giardino dei Semplici. Nel 1981, l'insieme dei reperti, tra cui i più importanti scheletri di cetacei esposti in Europa, furono traferiti alla Certosa.
Proprio per festeggiare l'importante compleanno di questa splendida realtà il "Comitato promotore per i festeggiamenti dei 650 anni della Certosa" presenta un programma ricco di eventi. Molti gli eventi che riguardano la storia della Certosa, come la conferenza del 27 maggio, che ripercorre l'opera del priore Maggi, a cui si deve molto per l'aspetto attuale della Certosa. Inoltre, vi saranno alcuni eventi adatti ai più piccoli e agli manti della natura: l'inaugurazione dell'Acquario d'acqua dolce di Calci, e l'apertura della mostra fotografica su coccodrilli e felini.
Infine, si segnalano due eventi di grande importanza. Per il 29 maggio la ormai consueta "Pedalata per la Legalità": uomini, donne e bambini contro le mafie. Per il 30 maggio, invece, una seduta solenne del Consiglio Regionale ricorderà il 30 maggio 1366, quando la prima pietra del monumento calcesano fu posta.
Info e Contatti: