Conferenza di Silvia Benvenuti e Linda Pagli
Il 15 aprile alle 17, al Museo degli Strumenti per il Calcolo, Silvia Benvenuti, dell'Università di Camerino, e Linda Pagli, dell'Università di Pisa, terranno la conferenza "Refrigerator Ladies, ovvero le ragazze dell'ENIAC".
Si racconta la storia di sei giovani matematiche che programmarono il primo computer elettronico, digitale, general purpose: l’ENIAC, come parte di un progetto americano segreto durante la seconda guerra mondiale.
Senza linguaggi di programmazione, senza manuali e nemmeno sistemi operativi, e senza conoscerne l’architettura, divennero esperte del nuovo computer e programmarono con successo complicati calcoli balistici di traiettorie fondando la moderna programmazione.
Quando nel 1946 il progetto fu rivelato al pubblico e alla stampa, il successo dell’ENIAC fu attribuito solo agli ingegneri che lo costruirono e la loro storia si perse. Per lungo tempo le giovani donne fotografate all’epoca insieme all’enorme marchingegno pieno di cavi e spinotti furono scambiate per modelle ritratte accanto a un elettrodomestico! Fu una programmatrice di Harward, Kathy Keinmann, in cerca di modelli a cui ispirarsi che, negli anni ottanta, ricostruì la storia, intervistando direttamente alcune di loro e mettendo in luce l’incredibile lavoro che furono in grado di portare avanti.
L'incontro fa parte del ciclo "Venerdì al Museo", che si tiene nel mese di aprile al Museo degli Strumenti per il calcolo.
Al termine dell'incontro sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Immagine: Controllo registri CEP - Calcolatrice Elettronica Pisana, foto di Pasquale Troccoli, via Wikipedia, licenza CCA Share Alike
Durante il mese di aprile il Museo degli Strumenti per il Calcolo organizza cinque appuntamenti per presentare il ruolo importante che l'informatica ha avuto, e che continua ad avere ancora oggi, per lo sviluppo scientifico.
Inaugura la serie Fabrizio Luccio, che presenta un excursus sui numeri binari, ovvero, sulla matematica che sta alla base dei moderni calcolatori. Prosegue Andrea Celli, che ci parla del ruolo chiave del calcolo scientifico nello sviluppo dell'informatica italiana . Silvia Benvenuti e Linda Pagli ci parlano delle ragazze dell'ENIAC, un gruppo di pioniere che ha collaborato allo sviluppo del primo calcolatore moderno. Infine, per quel che riguarda piu' da vicino l'attualita', Walter Quattrociocchi ci parla dei modelli che permettono di descrivere lo sviluppo delle cosiddette "bufale" in rete, mentre Giancarlo Cella ci parla del ruolo rivestito dallo sviluppo di software nella scoperta delle onde gravitazionali.
1 Aprile
I numeri binari, con molte divagazioni
Fabrizio Luccio, Università di Pisa
8 Aprile
Il calcolo scientifico in Italia: dalla Grande Guerra ai primi computer
Andrea Celli, IAC CNR Roma
15 Aprile
Refrigerator Ladies, ovvero le ragazze dell'ENIAC
Silvia Benvenuti, Università di Camerino
Linda Pagli, Università di Pisa
22 Aprile
L'era della credulità. La dinamica della diffusione delle informazioni false nei social media
Walter Quatrociocchi, IMT Lucca
29 Aprile
La scoperta delle onde gravitazionali e il ruolo dei computer
Gianfranco Cella, Virgo
Tutti gli incontri si svolgeranno alle ore 17 presso il
Museo degli Strumenti per il Calcolo
Info e Contatti: