Giornata di Studio
Tra le persone comuni non tutti sanno che il peperone dolce, di gran lunga il più coltivato, è derivato, per mutazione, dal peperone piccante detto "peperoncino". Quest'ultimo ha ottenuto però, negli ultimi venti anni, uno straordinario successo; il suo uso, un tempo limitato alla cucina di alcune regioni del Sud d'Italia, si è diffuso in tutta la penisola accompagnato da una sorta di "peperoncinomania".
La sua coltivazione, l'uso del suo frutto nei prodotti alimentari più diversi, l'impiego gastronomico crescente, hanno reso indispensabile un aggiornamento tecnico-scientifico, anche a seguito di alcune recenti scoperte che hanno segnato una vera e propria svolta. La più importante è probabilmente quella che è stata riportata sul numero di Nature del Gennaio 2014 e concernente l'avvenuta sequenza del genoma del peperoncino ad opera di un consorzio internazionale di ricercatori.
In questa pubblicazione sono riportate molte informazioni che rappresentano contributi fondamentali all'avanzamento delle conoscenze: dal confronto genomico tra pomodoro e peperone, alle differenze comparate del processo di maturazione dei frutti.
Un'altra area di ricerca che è esclusiva di questa specie ed ha avuto un eccezionale sviluppo negli ultimi anni è rappresentata dalla biochimica delle capsaicine.
Se alle cose sopra riportate si aggiunge che di Capsicum oggi parlano frequentemente giornalisti, sociologi, persone dello spettacolo e della cultura, non potevamo non aggiornare studenti, ricercatori e cittadini su quanto accade intorno a questa pianta che, peraltro, trova in Pisa una delle collezioni, di specie e varietà, maggiori al mondo, quella di Massimo Biagi, ex-tecnico del settore orto-floricolo appartenente alla Facoltà di Agraria, oggi DiSAAA-a.
Pertanto un doveroso ringraziamento va alla Sezione Centro Ovest dell'Accademia dei Georgofili e all'Accademia Italiana del peperoncino che hanno reso possibile questo incontro.
Ore 15.00
Saluti
Presiede:
Filiberto Loreti
Peperoncino amore mio. La storia della spezia più amata nel mondo
Enzo Monaco
Le varie specie di Capsicum
Pasquale Tripodi
Riflessioni di un coltivatore
Marco Carmazzi
Il peperoncino, questo sconosciuto: utilità, eros e salute
Bruno Amantea
La mia cucina piccante
Fabio Campoli
Giro del mondo del peperoncino
Eleonora Cozzella
Discussione e conclusioni
Durante il corso del convegno verrà conferito un attestato di partecipazione al musicista Roy Paci .