Incontro con Luigi Muzzetto per il Colloquio di Teoria sociale
Il 1° aprile alle 15.30, presso l'Aula Seminari del Dipartimento di Scienze Politiche, Luigi Muzzetto terrà il seminario "L'influenza di Wittgenstein sul pensiero sociologico".
Tracciare una mappa esaustiva dell'influenza di Wittgenstein sul pensiero sociologico costituisce un compito di difficilissima realizzazione, dati gli svariati modi in cui opera e i molteplici piani coinvolti. Un compito complementare e ancora più rilevante è quello di indagare su quanto resti ancora da attingere in chiave sociologica dal suo pensiero. Le ricerche di Muzzetto muovono dei passi in questa direzione.
Il "Colloquio di Teoria sociale"
L'incontro fa parte del programma del "Colloquio di Teoria sociale", coordinato dal prof. Vincenzo Mele.
L'idea alla base della proposta è quella del "Kolloquium" di ricerca secondo la prassi delle università tedesche. Generalmente in questo contesto intervengono vari soggetti (docenti strutturati, dottorandi, studenti, ospiti stranieri o di altri dipartimenti, cultori della materia, semplici appassionati), i quali propongono una relazione sui temi inerenti i propri interessi di ricerca, con una preferenza verso tematiche innovative e inedite, che necessitano di discussione e di "messa a punto". La struttura del colloquio è piuttosto libera, ma in genere tende a non superare i 30 minuti di relazione, seguita da discussione.
Per teoria sociale intendiamo uno spettro piuttosto ampio – anche se non indefinito, in quanto codificato dalle riviste specialistiche di settore – di approcci che aiutino a "vedere" (secondo l'etimologia di theorein) i fenomeni sociali, senza steccati disciplinari (sociologia, antropologia, filosofia, letteratura), con la ferma convinzione dell'importanza del momento teorico nella formulazione e lo svolgimento di ogni tipo di ricerca.