Incontro con Giovanni Paoletti per il Colloquio di Teoria sociale
Il 18 febbraio alle 15.30, presso l'Aula Seminari del Dipartimento di Scienze Politiche, Giovanni Paoletti terrà il seminario "Durkheim e la filosofia".
Durkheim è l'unico, tra i padri fondatori della sociologia, a considerarsi un sociologo nonostante la sua formazione filosofica. Il significato che Durkheim dà alla disciplina dei suoi primi studi varia nel corso degli anni, a volte con accenti peggiorativi o polemici. Malgrado ciò, l'autonomia epistemologica delle scienze sociali non implica per lui una separazione con il discorso filosofico. La storia del complesso rapporto di Durkheim alla filosofia sarà l'argomento di questo seminario.
Il "Colloquio di Teoria sociale"
L'incontro fa parte del programma del "Colloquio di Teoria sociale", coordinato dal prof. Vincenzo Mele.
L'idea alla base della proposta è quella del "Kolloquium" di ricerca secondo la prassi delle università tedesche. Generalmente in questo contesto intervengono vari soggetti (docenti strutturati, dottorandi, studenti, ospiti stranieri o di altri dipartimenti, cultori della materia, semplici appassionati), i quali propongono una relazione sui temi inerenti i propri interessi di ricerca, con una preferenza verso tematiche innovative e inedite, che necessitano di discussione e di "messa a punto". La struttura del colloquio è piuttosto libera, ma in genere tende a non superare i 30 minuti di relazione, seguita da discussione.
Per teoria sociale intendiamo uno spettro piuttosto ampio – anche se non indefinito, in quanto codificato dalle riviste specialistiche di settore – di approcci che aiutino a "vedere" (secondo l'etimologia di theorein) i fenomeni sociali, senza steccati disciplinari (sociologia, antropologia, filosofia, letteratura), con la ferma convinzione dell'importanza del momento teorico nella formulazione e lo svolgimento di ogni tipo di ricerca.