Il "FryskLab" a Pisa

Il FabLab-biblioteca mobile a Ingegneria

data 09 Febbraio 2015 13:00  |  luogo Scuola di Ingegneria Largo Lucio Lazzarino, 56122 Pisa PI, Italia
  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter

Il 9 febbraio, dalla 9.00 alle 13.00, il parcheggio della Scuola di Ingegneria ospiterà il FryskLab, (www.frysklab.nl), la prima biblioteca-FabLab mobile europea.

Il FryskLabUn Fab Lab è una piccola officina dove è possibile fabbricare oggetti utilizzando strumenti digitali. La maggior parte dei Fab Lab utilizza macchine costruite a partire da progetti Open Source che poi vengono modificate  e ri-pubblicate come nuovi progetti. Le macchine sono in gran parte costituite da pezzi "stampati" a loro volta da altre macchine dando così vita ad un processo di replicazione dove "le macchine generano altre macchine" sotto la guida di esperti che condividono le loro idee in modo libero tramite la rete.

Il FryskLab è un'esperienza molto particolare: è un FabLab mobile (su ruote), nato per impulso della Biblioteca della Frisia. L'impulso a crearlo è nato dal fatto che le biblioteche, come i FabLab, sono luoghi in cui vengono condivise e messe in rete le conoscenze della comunità; la connessione tra FabLab e biblioteche si sta infatti diffondendo sempre più negli USA. La Biblioteca di Frisia ha scelto di creare un FabLab mobile perché la Frisia è una provincia agricola, con un tasso di povertà e dispersione scolastica nettamente superiore a quello della media olandese, e il FriskLab può raggiungere facilmente aree rurali periferiche e svolgere in maniera più efficace la sua funzione di stimolo e diffusione culturale.

Il FabLab su ruote è partito dai Paesi Bassi per un tour che ha visto tappe in Germania, Austria, Svizzera, Lussemburgo, Francia e Belgio e, infine, Italia, per partecipare alla Conferenza "The Art of Invention", che si svolgerà a Firenze il 10 e 11 Febbraio, organizzata dall'OCLC (Online Computer Library Centre), la rete bibliotecaria più ampia del mondo, che riunisce oltre 75.00 tra biblioteche, università, musei e archivi.

Il viaggio del FriskLab sarà un occasione per conoscere e far conoscere sistemi di sviluppo e servizi di aiuto per persone con disabilità visiva e nella lettura.

La visita Pisana, organizzata dal FabLab Pisa (www.fablabpisa.org) e dal Centro Piaggio (www.centropiaggio.unipi.it), con il patrocinio della Scuola di Ingegneria e del Polo 5 del sistema bibliotecario di Ateneo, prevederà dei momenti di incontro e di discussione sui nuovi modi e tecnologie di fruizione dei libri, sulle loro problematiche e potenzialità.

 

Info e Contatti:
info@fablabpisa.org http://www.fablabpisa.org

2015-02-09 13:00:00
2015-02-09 22:00:00

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa