Origini e trasformazioni del Don Giovanni tra Spagna e Portogallo

Incontro con Giulia Poggi e Valeria Tocco per "I dialoghi su Don Giovanni"

data 13 Marzo 2015 17:00  |  luogo Gipsoteca di Arte Antica Piazza S. Paolo All'Orto, 20, 56127 Pisa PI, Italia
  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter

 

Venerdì 13 marzo alle 17.00, alla Gipsoteca di Arte Antica, si tiene il settimo appuntamento dei "Dialoghi su Don Giovanni". Giulia Poggi e Valeria Tocco interverranno sul tema "Origini e trasformazioni del Don Giovanni tra Spagna e Portogallo".

LocandinaGiulia Poggi, docente di Letteratura Spagnola presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica di Pisa, ha insegnato anche negli atenei di Verona e di Siena. Si è occupata di letteratura dei secoli d'oro e in particolare della poesia di Góngora ("Gli occhi del pavone", Firenze 2009). Ha pubblicato saggi sulla prosa di Gracián, la narrativa di Cervantes e il teatro aureo. Ha curato la traduzione di vari classici spagnoli, fra cui Gracián ("L'Acutezza e l'arte dell'ingegno", Palermo 1986, "L'Oracolo manuale", in corso di stampa), Góngora ("I sonetti", Roma 1997) e Tirso de Molina ("Il timido a palazzo" Milano 2014).

Valeria Tocco insegna Letteratura e Lingua portoghese all'Università di Pisa, ma non è pisana: è nata a Milano, si è laureata a Pavia, ha preso il Dottorato a Bologna, ha lavorato a Bergamo e ha vissuto anche a Venezia e Lisbona. Autrice di una Breve storia della letteratura portoghese (Carocci 2011), nel corso degli anni è intervenuta soprattutto su temi di letterari e linguistici relativi ai secoli XVI-XVII con lavori di taglio filologico, dedicandosi prevalentemente al "poeta nazionale" Luís de Camões. Dal 2007, è responsabile scientifico e didattico della Cátedra Antero de Quental dell'Instituto Camões presso l'Università di Pisa, nell'ambito della quale organizza convegni, seminari e conferenze. Si è misurata spesso con la traduzione di autori classici e contemporanei e non ha disdegnato gli studi transatologici. Ha vinto il primo premio per la traduzione poetica del Premio Letterario Città di Forlì (8.a edizione), con una scelta di liriche di Rosa Alice Branco e ha tradotto, tra l'altro, Il Libro dell'inquietudine di Fernando Pessoa per Mondadori. Attualmente è presidente del Corso di laurea magistrale in Traduzione letteraria e saggistica all'Università di Pisa.

I Dialoghi su Don Giovanni, curati da Antonella Galanti, Sandra Lischi e Cristina Torti, sono parte integrante del Festival incentrato sul mito di Don Giovanni "Una gigantesca follia", ideato e organizzato dal Teatro di Pisa e dell'Università di Pisa.

 

Info e Contatti:
pressoff@teatrodipisa.pi.it http://www.teatrodipisa.pi.it/contenuti/596-una-gigantesca-follia-i-dialoghi

2015-03-13 17:00:00
2015-03-13 22:00:00

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa