Incontro con Roberto Santacroce
Il 20 febbraio alle 16:30, nell'Aula Magna del Polo Fibonacci, Roberto Santacroce terrà la conferenza "Tambora 1815, la più grande eruzione del millennio.
L'incontro fa parte di un ciclo divulgativo, organizzato dal Museo di Storia Naturale, dal titolo "La Natura e i suoi elementi. Storie di ricerche e ricercatori", che ha come filo conduttore i quattro elementi naturali della tradizione occidentale: aria, fuoco, acqua e terra.
Quest'anno ricorre il duecentesimo anniversario dell'eruzione del Tambora, la più grande a essere stata documentata nella storia dell'uomo.
ll vulcano Tambora si trovava sull'isola di Sumbawa: nel corso della sua eruzione furono emessi 150-160 chilometri cubi di materiale piroclastico, e la cenere arrivò a cadere fino a 1.300 km di distanza. L'evento causò nell'immediato almeno 10.000 vittime, e la carestia che vi fece seguito tra le cinque e le otto volte tanto. Le quantità di scorie e di gas furono tali da ridurre l'insolazione in scala globale, così che il 1816 viene ancora ricordato come "l'anno senza estate". Nel corso del suo intervento, Roberto Santacroce illustrerà i motivi geodinamici del vulcanismo in quell'area e la dinamica dell'eruzione, mettendola a confronto con fenomeni analoghi avvenuti nel passato più o meno remoto del nostro stesso paese.
Aria
23 gennaio 2015, ore 16:30
Aula Magna del Polo Fibonacci
Dimitri Giunchi, "Strade blu: lo studio della migrazione degli uccelli ieri, oggi e domani"
Fuoco
20 febbraio 2015, ore 16:30
Aula Magna del Polo Fibonacci
Roberto Santacroce, "Tambora 1815, la più grande eruzione del millennio"
Acqua
20 marzo 2015, ore 16:30
Aula Magna del Museo di Storia Naturale, Calci
Roberto Barbuti, "Non tutto il male vien per nuocere: il ruolo delle mutazioni 'deleterie' nelle popolazioni di rane verdi"
Terra
17 aprile 2015, ore 16:30
Aula Magna del Museo di Storia Naturale,Calci
Alessandro Canci, "Tra terra e paradiso: gli uccelli nella storia dell'arte e della cultura dell'uomo"
8 maggio 2015, ore 16:30
Aula Magna del Polo Fibonacci
Guglielmo Pepe della National Geographic Society, "Gli elementi naturali: sensazioni e immagini"
A seguito di ogni conferenza sarà servito un aperitivo.