Giornata di studio
Il CLIL - Content and Language Integrated Learning è la modalità didattica che consiste nell'insegnamento di una materia scolastica, non linguistica, in lingua straniera.
Il CLIL è stato introdotto nel sistema scolastico italiano con la legge di riforma del 2011. La normativa prevede che, a partire dal presente anno scolastico 2014/15, in tutte le classi quinte dei Licei e degli Istituti Tecnici almeno una materia venga insegnata, sia pure parzialmente, in una lingua straniera.
La necessità di formare il personale docente della scuola sia in ambito linguistico che metodologico favorisce, nel contesto universitario pisano, la collaborazione virtuosa fra due realtà quali il CLI - Centro Linguistico d'Ateneo e il CAFRE - Centro interdipartimentale per l'Aggiornamento, la Formazione e la Ricerca Educativa.
La giornata di studio del 14 gennaio, oltre a essere frutto di questa collaborazione, rappresenta, con la presenza di qualificati esperti di CLIL, un'opportunità data ai partecipanti per riflettere sui due aspetti sopra descritti e creare le condizioni per il favorire un maggiore proficuo dialogo nelle scuole fra docenti di lingua straniera e docenti di discipline non linguistiche, dialogo indispensabile per un effettivo ed efficace utilizzo della modalità didattica CLIL.
9.00 Registrazione dei partecipanti
9.30 Indirizzi di saluto
Massimo Augello, Rosa De Pasquale, Mauro Tulli, Roberto Barale, Maria
Teresa Zanola, Paola Fasano
10:00 Il quadro normativo: ordinamenti e formazione
Chair: Franco Favilli (Università di Pisa, Direttore CAFRE)
Carmela Palumbo (Direttore Generale della DG Ordinamenti Scolastici, MIUR)
Gisella Langè (Ispettore Tecnico per le Lingue Straniere, MIUR)
ore 11:10 Pausa caffè
ore 11:30 Il CLIL: contenuto, lingua e ... neuroscienze
Chair: Marcella Bertuccelli (Università di Pisa, Direttore CLI)
Carmel Mary Coonan (Università Ca' Foscari, Venezia)
Pietro Pietrini (Università di Pisa)
ore 12:40 Discussione
***
ore 14:30 Le lingue straniere per il CLIL: qualità, competenze, valutazione.
Chair: Roberto Peroni (Università di Pisa)
Tavola rotonda con Carmel Mary Coonan, Franco Favilli, Gisella Langè
ore 15:30 Laboratori per ambiti disciplinari (storia/filosofia/arte - matematica/fisica - scienze)
Coordina: Joanne Spataro (Centro Linguistico dell'Università di Pisa)
ore 16:30 Relazioni dai laboratori
Coordinano: Susan Corrieri, M.Cristine Grange (Centro Linguistico dell'Università di Pisa), Giulia Lessi
ore 17:00 Consegna degli attestati
Maria Chiara Pettenati (INDIRE – MIUR)
Cocktail di saluto