I crateri da impatto meteoritico: tracce di grandi e piccole catastrofi sulla terra e altri corpi del sistema solare

Parlando di scienza al Cnr di Pisa con il Prof. Massimo D'Orazio

data 28 Settembre 2011 17:00  |  luogo Area della ricerca CNR Via Giuseppe Moruzzi, 1, 56127 Pisa PI, Italia
  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter

locandinaNell'ambito del ciclo di conferenze divulgative che si svolgeranno dal 28 settembre 2011 al 7 dicembre 2011, il Prof. Massimo D'Orazio terrà nell'auditorium del Cnr di Pisa, un seminario dal titolo:" I crateri da impatto meteoritico: tracce di grandi e piccole catastrofi sulla terra e altri corpi del sistema solare".

Nella conferenza, dopo aver percorso brevemente alcuni aspetti generali del processo di craterizzazione per impatto, si esporranno i principali risultati della recente campagna geofisica effettuata presso il Kamil Crater (Egitto meridionale).

Il Kamil Crater è un piccolo cratere da impatto perfettamente conservato, scoperto e studiato da un gruppo di ricercatori italiani ed egiziani nel 2010.

Massimo D'Orazio è professore associato di petrografia presso il Dipartimento di Scienze della Terra – Università di Pisa. I suoi principali campi di ricerca riguardano la petrologia delle rocce magmatiche, lo studio geochimico e petrologico di meteoriti, la formazione dei crateri di impatto e la geoanalisi.

Le sue ricerche si sono svolte in prevalenza nelle seguenti aree geografiche: Italia centro-meridionale, Patagonia, Antartide, Grecia, Macedonia, Egitto.

Attualmente tiene i corsi di "Petrografia" e di "Analisi dei Materiali Geologici" nel corso di laurea triennale in Scienze Geologiche.

E' responsabile del laboratorio di spettrometria di massa ICP-MS del Dipartimento di Scienze della Terra, ed è autore di 73 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali.

 


2011-09-28 17:00:00
2011-09-28 23:00:00

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa