Seminario del progetto di ricerca "Il Piacere del Male. Le rappresentazioni letterarie di un'antinomia morale (1500-2000)"
Il 26 e il 27 settembre si tiene a Pisa il quarto seminario del progetto di ricerca Il Piacere del Male, dal titolo "Coscienza e incoscienza del male nella letteratura del '900". L'evento è organizzato dall'Associazione Sigismondo Malatesta in collaborazione con il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Nella storia delle letterature europee colpisce l'evidenza di un fenomeno che segna una sorta di turning point nella millenaria rappresentazione dell'antitesi tra bene e male. A partire dalla seconda metà del diciassettesimo secolo, o forse anche prima, a quell'antitesi si sostituisce un ossimoro, il piacere del male, il cui successo è stato tanto eclatante quanto duraturo. La ricerca su Il Piacere del Male affronta questa relazione capovolta tra vizi e virtù in cui si rivendica la duplicità della natura umana, si presenta la perversione come norma riconosciuta e si propugna, fino al mito decadente della bellezza scissa dalla morale, un ideale, per lo più tragico, che copre forse il ritorno del "vecchio" ed espulso senso di colpa.
Per informazioni sul Seminario rivolgersi alla segreteria organizzativa: tel. 328 6946146- 333 3696420
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per informazioni sull'intero ciclo dei Seminari del progetto "Il Piacere del Male" consultare il sito www.sigismondomalatesta.it