I Supino. Una dinastia di ebrei pisani fra mercatura, arte, politica e diritto (secc. XVI-XX)

Convegno della Società Storica Pisana

data 26 Maggio 2014 - 27 Maggio 2014  |  luogo Palazzo Blu Lungarno Gambacorti, 9, 56125 Pisa PI, Italia
  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter

Particolare della locandinaIl 26 e il 27 maggio, presso l'Auditorium di Palazzo Blu, si tiene il convegno "I Supino. Una dinastia di ebrei pisani fra mercatura, arte, politica e diritto (secc. XVI-XX)".

Il convegno è organizzato dalla Società Storica Pisana sotto l'Alto Patronato della Presidente della Repubblica.

I Supino

Giunti in Toscana all'inizio dell'età moderna i Supino furono mercanti a Empoli, a Pontedera, nel ghetto di Firenze, a Livorno e a Pisa. Dettero, fra l'altro, un importante contributo alla riammissione degli ebrei in Inghilterra nel secolo XVII.

Fra Ottocento e Novecento, a partire dalla discedenza di Moisè, furono protagonisti di carriere di grande rilievo in campo politico, universitario e artistico, in particolare con Igino Benvenuto, storico dell'Arte, fondatore del Museo Civico di Pisa e riorganizzatore del Bargello di Firenze, e con Davide, senartore e rettore dell'Università di Pisa dal 1898 al 1920.

Il convegno intende riscostruire questa storia familiare come specchio e paradigma delle istanze che hanno attraversato la società cittadina, ma anche italiana ed europea, tra la prima età moderna e il XX secolo.

Programma

Lunedì 26 maggio

Ore 9,30 – Apertura – Introduce il Presidente della Società Storica Pisana, Michele Luzzati. Saluti del Sindaco di Pisa (Marco Filippeschi), del Rettore dell'Università (Massimo Augello), del Presidente della Camera di Commercio di Pisa (Pier Francesco Pacini). A seguire il Presidente della Società Storica Pisana ringrazia gli altri enti promotori (Associazione di Cultura Ebraica Alef Tav di Pisa, Centro interdipartimentale di studi ebraici dell'Università di Pisa, Rotary Club Pisa) e gli enti e le istituzioni che hanno dato il loro patrocinio (Comunità Ebraica di Pisa e Associazione degli Amici dei Musei di Pisa)

Presiede Franco Angiolini

Ore 10,30 – Michele Luzzati – Le origini dei Supino e la loro presenza nella Toscana del Cinquecento

Ore 11 - Lucia Frattarelli Fischer – I Supino a Pisa e a Livorno nel Seicento

Ore 11,15 - Coffee Break

Ore 11,45 - Stefano Villani - Raffaele Supino e il ritorno degli ebrei in Inghilterra nel secolo XVII

Ore 12,15 - Mirella Scardozzi – I Supino a Pisa nell'età lorenese Ore 12,45 - Discussione

Pausa pranzo

Presiede Maria Giulia Burresi

Ore 15,15 - Stefano Renzoni – Moisé Supino: un collezionista e appassionato d'arte nella Pisa dell'Ottocento

Ore 15,45 - Monica Baldassarri - Tra storia patria, collezionismo e "istruttiva curiosità": la raccolta numismatica e sfragistica di Moisè Supino

Ore 16,15 - Silvio Balloni - Le 'Miscellanee' di Moisé Supino

Ore 16,30 – Discussione

Ore 17,15 – Visita del Museo di San Matteo guidata da Dario Matteoni

Martedì 27 maggio

Presiede: Marco Collareta

Ore 9,15 - Valentina Supino - Igino Benvenuto Supino: gli anni giovanili.

Ore 9,45 - Antonella Gioli - Igino Benvenuto Supino e il Museo Civico di Pisa

Ore 10,15 – Coffee Break

Presiede: Beatrice Paolozzi Strozzi

Ore 10,30 - Donata Levi - Il restauro ottocentesco del Duomo di Pisa nelle carte Supino

Ore 11 - Luigi Tomassini – Igino Benvenuto Supino e la fotografia

Ore 11,15 – Emanuele Pellegrini - Le mostre di Igino Benvenuto Supino

Ore 11,45 – Discussione

Pausa pranzo

Presiede Michele Battini

Ore 14,15 - Raffaele Teti - Davide Supino giurista

Ore 14,45 - Bruno Di Porto – I discendenti da Vittorio di Moisé

Ore 15,15 - Rosanna Supino - Il ramo di Felice Buonanno di Moisé

Ore 15,45- Coffee Break

Ore 16 – Michele Sarfatti – Giulio di Igino Supino a Firenze tra clandestinità e Resistenza.

Ore 16, 30 – Discussione e conclusioni

Informazioni e prenotazioni

Società Storica Pisana (dott.ssa Jenny Del Chiocca)
Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere
Via Pasquale Paoli 15 - 56126 Pisa - tel. 050/2215469; 050/850437;fax 050/2215537; cell. 338/9127048
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 


Allegati:

2014-05-26 09:00:00
2014-05-27 22:00:00

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa