Incontro di orientamento al lavoro a Veterinaria
L'impronta ecologica, come è stato postulato dagli ecologi Wackernagel e Rees, può essere definita come l'area totale degli ecosistemi terrestri e acquatici richiesta per produrre le risorse che la popolazione umana consuma e assimilare i rifiuti che la popolazione stessa produce. L'allevamento animale, finalizzato alla produzione di alimenti quali carne e latte, è attualmente riconosciuto come una delle attività con maggiore incidenza negativa sulle risorse del pianeta (il 14,5% dei soli gas serra ha origine animale).
Nel 2050 è prevista una popolazione di 9,3 miliardi di persone e un aumento complessivo del 70% dei consumi di prodotti di origine animale, anche grazie all'incremento di reddito atteso per persone oggi povere.. Allo stesso tempo l'allevamento animale è una risorsa alimentare ed economica per circa un miliardo di poveri nel mondo.
La ricerca sta cercando e in alcuni casi ha iniziato a individuare strategie atte a limitare gli aspetti negativi e, anzi, in certi casi, a trasformarli in opportunità economica anche per le imprese zootecniche.
I Corsi di Studio in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali (Triennale e Magistrale) e in Tecniche di Allevamento Animale ed Educazione Cinofila hanno pertanto organizzato e ti invitano a partecipare ad un seminario di orientamento al lavoro, organizzato in collaborazione con l'Ufficio di Job Placement dell'Ateneo di Pisa.
Le attività svolte nell'ambito dell'incontro prevedono un approccio integrato di informazione, orientamento e supporto a favore di studenti e laureati per superare lo scollamento che spesso esiste tra le attese di coloro che entrano nel mercato del lavoro e le diverse esigenze di settore.
Il seminario intende far conoscere le problematiche inerenti questo nuovo rilevante aspetto delle produzioni animali e facilitare l'individuazione di sbocchi di lavoro utili per contribuire a determinare modelli di allevamento a più elevata sostenibilità.
9.00: Registrazione dei partecipanti
9.15: Saluti di benvenuto del Direttore del Dipartimento di Scienze Veterinarie
9.25: Saluti dell'Ufficio Job Placement di Ateneo
Apertura lavori - Coordina il Presidente di CdS in STPA, Prof. Domenico Gatta
9.30: Prof. Francesco Di Iacovo, Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Pisa: "Tendenze e vincoli nella produzione e nel consumo di prodotti di origine animale"
9.45: Prof. Martino Cassandro, Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente, Università di Padova: "L'impronta ecologica. Introduzione generale. Aspetti Genetici"
11.15: Dr. Claudio Fabbri, Centro Ricerche Produzioni Animali, Reggio Emilia "Il biogas in Europa e in Italia: tecnologia e prospettive"12.30: Discussione
13.00-14.30: Pausa pranzo
Proseguimento lavori - Coordina il Presidente di CdS in TAAEC, Prof. Giulia Biagi
14.30: Prof. Martino Cassandro, Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente, Università di Padova "L'impronta ecologica. Aspetti nutrizionali e gestionali"
15.15: Dr.ssa Barbara Turchi, Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Pisa "Valorizzazione dei reflui zootecnici e dei residui lattiero-caseari attraverso l'impiego di microrganismi"
15.45: Prof. Francesco Di Iacovo, Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Pisa "Aspetti sociali ed economici nelle produzioni animali sostenibili".
16.15: Discussione e conclusione lavori.
16.30: Test finale.
L'iscrizione al seminario è gratuita. Per informazioni è possibile contattare l'Ufficio di Job Placement dell'Ateneo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o la Segreteria Studenti del Dipartimento di Scienze Veterinarie all'indirizzo e-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
"> Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Agli studenti di STPA e del TAEEC che parteciperanno al seminario sarà riconosciuto un credito formativo (CFU) previo superamento di un test finale