Incontro con l'architetto Franco Purini
Il 28 marzo alle 11, nell'Aula PN10 del Polo Didattico Porta Nuova, si terrà la lezione di Franco Purini, professore emerito dell'Università "La Sapienza" di Roma, dal titolo "Sette figure".
L'incotro è parte del ciclo "Lezioni Pisane", organizzato dal Laboratorio di Architettura e composizione architettonica I della Scuola di Ingegneria, con il patrocinio dell'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Pisa e il sostegno dell'Associazione Pisastudium.
Franco Purini (Isola del Liri, 1941) è professore emerito di Progettazione Architettonica presso la Facoltà di Architettura "Valle Giulia" dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Ha insegnato a Reggio Calabria, Ascoli Piceno, Milano, Venezia. Durante gli studi universitari, segnati dagli insegnamenti di M. Sacripanti e di L. Quaroni (con il quale si laurea a Roma nel 1971), frequenta diversi artisti, tra i quali: C. Cego, P. Cotani, F. Libertucci, G. Novelli, A. Perilli, L. Taiuti. Tra il 1969 e il 1973 collabora con V. Gregotti alla progettazione del quartiere ZEN a Palermo e dell'Università della Calabria a Cosenza. Nel '66 ha inizio il sodalizio con Laura Thermes con la quale fonda lo studio Purini/Thermes progettando e realizzando numerose opere: la Casa del Farmacista (1980), il Sistema delle Piazze (1982) e la Casa Pirrello (1990) a Gibellina, un isolato residenziale (1983) a Napoli, la Cappella di Sant'Antonio da Padova (1993) e la fermata d'autobus (1987) a Poggioreale, il restauro delle Scuderie Medicee di Poggio a Caiano (2001), un edificio per uffici a Ravenna (2005), il centro parrocchiale di San Giovanni Battista a Lecce (2006).
Sono da ricordare inoltre architetture "effimere", come: il Teatrino scientifico per l'Estate Romana del 1979; la facciata per la "Strada Novissima" per la Biennale di Venezia del 1980; la porta d'ingresso alla Triennale di Milano del 1985. Dal 1989 è membro dell'Accademia Nazionale di San Luca e dal 2000 dell'Accademia delle Arti del Disegno di Firenze.
Nel 2006 è curatore del Nuovo Padiglione Italiano alla X Biennale di Architettura di Venezia.
Numerose sono le pubblicazioni che raccolgono i suoi progetti, i suoi saggi e i suoi disegni: Luogo e Progetto (Roma 1976), Alcune forme della casa (Roma 1979), Around the shadow line: bejond urban architecture (London 1984), Dal progetto (Roma 1992), Una lezione sul disegno (Roma 1996), O que està feito està por fazer (Rio de Janeiro 1998), Comporre l'architettura (Bari 2000), Franco Purini (Milano 2000), La città uguale (Padova 2005), La misura italiana dell'architettura (Bari 2008), Attualità di Giovanni Battista Piranesi (Melfi 2008).