Conferenza di Paolo Cristofolini
Presentazione
Intraprendere una riflessione sull'opera di Spinoza è anzitutto un'occasione per chiedersi che senso abbia il “lavorare” su un classico; se non sia già stato detto tutto; se il messaggio non appartenga a un passato ormai remoto; quale dialogo, quale comunicazione reciproca si possa avere tra questo genere di lavoro e quello di chi svolge attività del tutto diverse, con tutt’altre competenze.
Durante la conferenza saranno messi a fuoco alcuni dei nodi problematici e attuali dell’opera spinoziana. Fra questi, ricordiamo solo l’idea di trattare dell’animo umano e dei suoi moti con “metodo geometrico”; l'idea di scienza e il genere di costruzione civile sotteso a tutto l’impianto concettuale del pensiero di Spinoza.
Paolo Cristofolini
Paolo Cristofolini è stato professore all’Università di Pisa, poi alla Scuola Normale e per tre semestri alla Sorbona. Dirige la rivista internazionale “Historia Philosophica”. Ha pubblicato saggi su Cartesio e l’età cartesiana (Cartesiani e sociniani. Studio su Henri More, Urbino, Argalia 1974), sulla letteratura filosofica clandestina francese del Settecento (Il cielo aperto di Pierre Cuppé, Firenze, Olschki 1981), e su Vico (Vico pagano e barbaro Pisa, ETS 2009). A Spinoza ha dedicato diversi saggi tra cui: La scienza intuitiva di Spinoza (Napoli, Morano 1987; II edizione interamente riveduta, Pisa, ETS 2009); Spinoza per tutti (Milano, Feltrinelli, 1993), Spinoza edonista (Pisa, ETS 2005), e L’uomo libero. L’eresia spinozista alle radici dell’Europa moderna (Pisa, ETS 2007). Il suo più recente lavoro è l’edizione critica del testo latino e la traduzione italiana dell'opera principale di Spinoza (Spinoza, Etica, Pisa, ETS 2010).
Info e Contatti: