Da febbraio 2018 l’Ateneo ha attivato, presso la Direzione Ricerca e Valorizzazione delle Conoscenze, il servizio di supporto alla redazione di proposte in risposta a bandi per il finanziamento di progetti di ricerca. A metà aprile 2021 il servizio è diventato permanente con l’assunzione di cinque unità di personale tecnico della progettazione a tempo indeterminato con competenze di europrogettazione.
L’Unità Promozione e Progettazione della Ricerca dell’Università di Pisa supporta la comunità accademica nell’accesso a finanziamenti nazionali, europei e internazionali attraverso attività quali:
- Ricerca e la diffusione delle opportunità di finanziamento;
- Supporto “one-to-one” alla preparazione delle proposte progettuali in risposta ai bandi europei nel caso in cui UNIPI sia coordinatore;
- Supporto amministrativo alla presentazione di proposte di finanziamento nazionali, europee e internazionali;
- Organizzazione di eventi di informazione e formazione;
- Organizzazione e gestione degli incentivi di Ateneo alla progettazione.
L'Unità non supporta iniziative che prevedano la partecipazione dei docenti a gare d’appalto o a tender.
I servizi e le tempistiche di accesso sono dettagliati nella Carta dei Servizi.
IL SERVIZIO “ONE-TO-ONE” PER PROGETTI COLLABORATIVI IN AMBITO EUROPEO
Il servizio “one-to-one” offre un’assistenza individuale e personalizzata ai ricercatori, accompagnandoli in tutte le fasi di scrittura della proposta progettuale.
Questo supporto è riservato ai ricercatori UNIPI che intendano candidarsi come coordinatori, in risposta ai seguenti bandi europei collaborativi: Horizon Europe (Cluster, MSCA Doctoral Network, EIC Pathfinder Open e Challenge, EIC Transition), PRIMA, CERV, JUST e Partnership europee.
La richiesta di accesso al servizio avverrà tramite una manifestazione di interesse, da compilare usando il form riportato in ciascuna cut-off nel quale specificare la call a cui si applica, fornire una descrizione della propria proposta progettuale (max 5.000 caratteri) e la partnership individuata.
Le candidature saranno accettate solo se inviate durante le seguenti due finestre temporali (cut-off):
1° Cut-off - dal 17 aprile al 18 maggio 2025 (per richiedere il servizio compilare questo form)
Per proposte in scadenza a settembre 2025, sui bandi:
- Horizon Europe, Pillar 2 – Cluster 1 Health
- Horizon Europe, Pillar 2 – Cluster 2 Culture, Creativity, and Inclusive Society
- Horizon Europe, Pillar 2 – Cluster 4 Digital, Industry and Space
- Horizon Europe, Pillar 2 – Cluster 5 Climate, Energy and Mobility
- Horizon Europe, Pillar 2 – Cluster 6 Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment
- Horizon Europe, Pillar 3 – EIC Transition
- Partnership europee
2° Cut-off - dal 3 giugno al 7 luglio 2025 (il form da compilare per richiedere il servizio sarà disponibile dal 3 giugno)
Per proposte in scadenza a ottobre/novembre 2025, sui bandi:
- Horizon Europe, Pillar 1 – MSCA Doctoral Network
- Horizon Europe, Pillar 2 – Cluster 3 Civil Security for Society
- Horizon Europe, Pillar 2 – Cluster 4 Digital, Industry and Space
- Horizon Europe, Pillar 3 – EIC Pathfinder Challenge
- Partnership europee
Qualora le candidature ricevute superino le disponibilità del servizio di supporto, una commissione di valutazione selezionerà le proposte da supportare in base a criteri quali: copertura dei tre domini ERC (PE, LS, SSH), coerenza dell’abstract con il topic/bando, ecc. Gli esiti dell’eventuale selezione saranno comunicati qualche giorno dopo la chiusura di ciascuna finestra temporale.
Per informazioni:
Unità Promozione e Progettazione della Ricerca
Direzione Ricerca e Valorizzazione delle Conoscenze
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Coordinamento:
Marina Mazzoni
Progettisti:
Marco Bargagna
Chiara Caccamo
Martina Calamusa
Francesca Ceron
Francesca Zampagni