Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Un atlante delle manifestazioni storiche in Toscana, il primo in Italia nel suo genere. È questo l’obiettivo del progetto “Rievocare il passato: memoria culturale e identità territoriali” realizzato e finanziato dall’Università di Pisa.

“Il nostro è il primo tentativo di sistematizzare con un'analisi scientifica questo genere di eventi, non ci sono indagini analoghe in altre regioni – racconta il professore Fabio Dei, etnoantropologo dell’Ateneo pisano – per il momento abbiamo censito circa 140 rievocazioni in Toscana, si tratta di un work in progress e speriamo che l’indagine possa proseguire anche con il sostegno delle istituzioni magari con la creazione di un osservatorio permanente”.
danza storica

E infatti è questa l’intenzione emersa nel corso del recente convegno finale del progetto, al quale fra gli altri hanno partecipato il presidente del Consiglio Regionale della Toscana Eugenio Giani, l’assessore alla manifestazioni storiche del Comune di Pisa Federico Eligi, e la presidente del Comitato storico Regionale della Toscana, Roberta Benini.

Ma veniamo ai dati sinora raccolti. Secondo la mappa tracciata dagli studiosi dell’Ateneo pisano la provincia di Firenze è quella con il maggior numero di manifestazioni storiche, 26, seguono quindi Siena e Arezzo con 20 l’una, poi Pisa con 17, Lucca con 11, Grosseto con 9, Livorno 8, Pistoia 7, Prato 5 e Massa 4. Il periodo maggiormente evocato è la storia medievale, poi quella moderna, quindi un periodo misto definito “multiepoca” nel quale confluiscono passati diversi (per lo più la storia antica, la storia medievale e la storia moderna), a chiudere la storia contemporanea, contraddistinta per riferimenti quasi esclusivamente puntuali e relativi alla seconda guerra mondiale (la Liberazione, alcune battaglie).

“In generale è emerso che è la società civile, più che lo Stato, a promuovere le rievocazioni storiche – spiega Fabio Dei – Sono infatti manifestazioni che si collocano all’intersezione fra diverse e forme di cultura popolare, eventi in grado di coinvolgere un volontariato civile molto ampio, rendendo labili i confini tra il ruolo degli attori e quello degli spettatori. Non da ultimo, rappresentano una forma di divulgazione conoscitiva: se da un lato la storia rappresentata è talvolta più mitica che reale, dall’altro vi sono eventi filologicamente assai curati che si accostano alla logica dei musei e dei parchi di living history”.

tiro alla fune

La ricerca ha inoltre approfondito alcuni specifici case-studies, indagando le rievocazioni in una prospettiva multidisciplinare – storica, geografica, antropologica. Fra questi, per restare in Toscana, i casi di Volterra, studiato dalla geografa Michela Lazzeroni e dalla storica Alma Poloni, San Gimignano e Lastra a Signa, analizzati studiati dagli antropologi Caterina Di Pasquale e Antonio Fanelli: tutte cittadine storiche ad alto impatto turistico che con modalità diverse rievocano un passato medioevale. Su tutt’altro versante, ci sono le rievocazioni della Liberazione sul fronte della Linea Gotica studiate dagli storici Luca Baldissara e Andrea Ventura. E ancora, gli eventi “multiepoca” indagati dall’antropologo Federico Scarpelli, dove gli antichi romani e gli etruschi si incontrano con i soldati napoleonici, i nobili vittoriani o gli ufficiali nazisti, in eventi postmoderni che finiscono per avvicinarsi al cosplay e ai giochi di ruolo, con un gusto particolare nel coltivare identità fittizie e parallele.

In alto, 8 ottobre 2016. Meersburg. I Cavalieri di Santa Fina: sfilata storica, spettacoli di danza (foto di C. Di Pasquale), in basso 18 giugno 2016, San Gimignano (SI) Piazza del Duomo. Tiro alla fune. (foto di C. Di Pasquale)

 

È stata completata da qualche giorno, presso il dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa, la prima installazione in una sede universitaria di una stazione satellitare dotata di un sistema innovativo di ricezione e trasmissione. La stazione verrà utilizzata per fornire misure sperimentali nell’ambito del progetto NEFOCAST, coordinato dall’azienda pisana MBI, finanziato dalla Regione Toscana e cofinanziato dal FSC e dal MIUR, che ha l’obiettivo di progettare e implementare un prototipo di piattaforma tecnologica integrata in grado di fare previsioni meteo sfruttando le informazioni fornite da ricevitori satellitari domestici di nuova generazione, detti Smart LNB, realizzati dall'operatore satellitare Eutelsat, che sono a loro volta in grado di “dialogare” con il satellite trasmettendo segnali ad alta frequenza.

antenna_DII.jpeg

“Ciascun terminale Smart LNB – spiega il professor Filippo Giannetti, del dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Ateneo pisano - è in grado di misurare in tempo reale il livello di potenza di segnale ricevuto dal satellite e di trasmettere tale informazione, attraverso lo stesso satellite, al teleporto di Eutelsat, situato a Rambouillet, presso Parigi, che provvede a raccogliere i dati misurati da tutti gli Smart LNB attivi entro l’area coperta dal segnale del satellite. Un apposito centro di elaborazione dati sviluppato da MBI in collaborazione con l’Istituto di Biometeorologia del CNR di Firenze, provvederà infine ad elaborare tutte le misure e a trasformarle in preziose ed attendibili previsioni meteo che saranno rese disponibili sui nostri smartphone tramite un’apposita applicazione sviluppata da Pro.Ge.Com S.r.l. Infatti, rilevando i dati del satellite disponiamo di due informazioni essenziali: il livello di potenza in condizioni di assenza di pioggia e la potenza del segnale effettivamente ricevuta, potendo così determinare se c’è stata un’attenuazione di segnale, che alle frequenze usate dai terminali Smart LNB è dovuta prevalentemente alle precipitazioni meteorologiche. Questi dati saranno poi integrati a cura del CNR e del consorzio CNIT con quelli derivanti da altri sistemi di misura, ad esempio pluviometri e radar meteorologici, per migliorare ulteriormente l’accuratezza delle misure”.

Il sistema di rilevazione meteo installato sul tetto del dipartimento di Ingegneria dell’informazione permetterà quindi, tramite un innovativo algoritmo di calcolo messo a punto dal gruppo di ricerca del professor Giannetti, di stimare l'intensità della pioggia a partire da una misura del livello del segnale ricevuto dal satellite. “È quindi possibile avere una mappa in tempo reale dei campi di precipitazione – conclude Giannetti - che sarà tanto più accurata quanto più alto sarà il numero di terminali Smart LNB installati. Nei prossimi anni si prevede che il numero di terminali Smart LNB crescerà, rimpiazzando progressivamente gli impianti di ricezione satellitare ora in uso nella maggior parte delle abitazioni. Pertanto, sarà possibile in breve tempo avere una mappa dettagliatissima dello stato delle precipitazioni a livello globale”.

Oltre a MBI S.r.l. e al Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa, il progetto vede coinvolti il CNIT (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni), l’Istituto di Biometeorologia del CNR (Firenze), e l’azienda Pro.Ge.Com S.r.l. (Carrara). NEFOCAST ha inoltre ricevuto il sostegno di EUTELSAT (uno dei tre maggiori operatori satellitari al mondo) e di METEO FRANCE (il servizio nazionale meteorologico francese, tra i più importanti a livello internazionale).

gruppo_antenna_DII.jpeg

Per maggiori informazioni
Progetto “NEFOCAST”: SVI.I.C.T.PRECIP. (Sviluppo di piattaforma tecnologica integrata per il controllo e la trasmissione informatica di dati sui campi precipitativi in tempo reale): www.nefocast.it.

Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Università di Pisa
Il dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (DII) dell’Università di Pisa è un centro di eccellenza internazionale nel settore ICT (Information & Communication Technology). Attualmente, il DII è coinvolto in 16 progetti europei (di cui 2 coordinati da ricercatori del Dipartimento) e 6 progetti regionali nei vari ambiti dell’ICT. Può vantare solide collaborazioni con le principali aziende del settore, a livello locale, nazionale e internazionale. Le attività di ricerca del Dipartimento hanno generato 6 aziende spin-off. Il dipartimento svolge una intensa attività didattica, rivolta a circa 4000 studenti e un centinaio di dottorandi, e organizza due master, rispettivamente in “Cyber-security” e “Under-water Acoustics & Sonar Applications”, e una Summer School su “Enabling Technologies for the Internet of Things”.

***********
Nelle immagini:
1. Antenna a riflettore parabolico con relativo convertitore SmartLNB, due dei componenti della stazione VSAT (very small aperture terminal) per collegamenti INTERATTIVI con satelliti geostazionari.
2. Il team di ricerca di NEFOCAST che ha lavorato al montaggio dell’antenna: da sinistra Simone Scarfone, ricercatore del dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (DII), Giacomo Bacci MBI srl, Attilio Vaccaro, MBI srl, coordinatore del progetto, Michele Gammone, MBI srl, Filippo Giannetti, docente del DII.

Ne hanno parlato:
RepubblicaFirenze.it
CorriereFiorentino.it 
InToscana.it
Agenzia Impress
Tirreno Pisa
Controradio
PisaInformaFlash.it 
PisaToday.it 
gonews.it
Greenreport.it

immagine erc I ricercatori si raccontano alla città: l’appuntamento è mercoledì 15 marzo alle 10 alla Gipsoteca di Arte Antica con "Oltre le frontiere. I pionieri della ricerca in Europa", un incontro organizzato in occasione del 10° anniversario dell'European Research Council, (ERC).

Cinque studiosi dell’Ateneo presenteranno i loro progetti realizzati grazie ai fondi ERC. A parlare saranno Alessandra Avanzini, esperta di filologia semitica e della penisola arabica, Cristina D’Ancona studiosa di filosofia araba medievale, Benedetta Mennucci del dipartimento di Chimica e Chimica Industriale impegnata sul fronte delle energie rinnovabili, la neuroscienziata Maria Concetta Morrone che si occupa di plasticità del cervello degli adulti e infine il fisico Alessandro Tredicucci impegnato nel campo dei “dispositivi fotonici”.

Insieme a loro, e moderati da Maurizio Menicucci giornalista RAI del TGR Leonardo, discuteranno di ricerca di frontiera il rettore dell’Università di Pisa, Paolo Mancarella, Monica Barni, vicepresidente della Regione Toscana, Marco Mancini, capo dipartimento per la formazione superiore e la ricerca del MIUR, Paola Bovolenta del Consiglio Scientifico ERC e Nicoletta Amodio, dirigente area politiche industriali di Confindustria.

“Sono dieci che anni l’European Research Council finanzia i ricercatori di eccellenza di qualsiasi età e nazionalità – spiega Lisandro Benedetti-Cecchi, prorettore per la Ricerca Europea ed Internazionale dell’Ateneo – con questa iniziativa anche Pisa partecipa ai festeggiamenti della ERC Week organizzati in tutta Europa offrendo un momento di riflessione pubblico sulla ricerca di frontiera e sul ruolo che essa riveste come motore dell’innovazione e dello sviluppo ".

Dopo la positiva esperienza dello scorso anno, è stata rinnovata la collaborazione tra l’Università di Pisa e il Centro Giovani Calciatori, la società che organizza la 69a edizione del torneo di calcio giovanile della Viareggio Cup, in programma dal 13 al 29 marzo su diversi campi della Toscana e de La Spezia.

viareggio1

Grazie a quest'accordo, un gruppo di circa venti studenti dei corsi di laurea di Scienze motorie e Fisioterapia avranno la possibilità di svolgere tirocini formativi durante il torneo, che rappresenta uno dei principali appuntamenti di calcio giovanile a livello mondiale. Gli studenti potranno così approfondire l'analisi degli aspetti legati alle competenze manageriali dello sport ed entrare in contatto con le squadre che prendono parte alla manifestazione, per studiarne sia i metodi di allenamento che le tecniche di gestione pre e post gara.

In tutte le iniziative legate alla Viareggio Cup, inoltre, sarà presente il logo "Sport and Anatomy", che caratterizza i master in Teorie e tecniche della preparazione atletica nel calcio, in Fisioterapia sportiva e in Idrokinesiterapia dell'Università di Pisa, diretti dal professor Marco Gesi, prorettore dell’Ateneo per i rapporti con gli enti del territorio, con delega alle attività sportive.

Infine, giovedì 23 marzo, in uno dei giorni di riposo del torneo, al liceo sportivo "Carlo Piaggia" di Viareggio si terrà il convegno dal titolo "I mestieri dello sport", che vedrà la partecipazione di docenti ed esperti dell'Università di Pisa e di altri atenei italiani, oltre a quella di importanti rappresentanti del mondo sportivo. Le conclusioni saranno affidate ad Andrea Abodi, dirigente sportivo e recente candidato alla presidenza della FIGC.

"Il tirocinio nell'ambito della Viareggio Cup - ha commentato il professor Fabio Galetta, presidente dei corsi di laurea in Scienze motorie - costituisce indubbiamente una grande esperienza formativa, che vedrà coinvolti giovani rappresentanti del nostro Ateneo nell'organizzazione sportiva del torneo giovanile di calcio più importante al mondo. Un banco di prova importante, che vedrà i nostri studenti confrontarsi da vicino con società sportive professionistiche e giovani promesse, sviluppando ulteriormente conoscenze e professionalità."

viareggio2

Sono arrivati in Svezia da qualche giorno i ragazzi dell’U-PHOS team, la squadra di studenti dell’Università di Pisa selezionata dall’Agenzia spaziale europea per partecipare al programma REXUS/BEXUS insieme ad atenei di tutta Europa. Il 15 marzo l’esperimento su cui hanno lavorato per mesi sarà lanciato a bordo del razzo REXUS 22 dall’Esrange Space Center di Kiruna per essere testato in assenza di gravità. Il razzo sonda porterà l’esperimento in volo parabolico fino a un’altitudine di circa 90 km per poi ricadere verso terra. In questi giorni il team sta completando le ultime fasi della campagna di lancio, raccontando sulla pagina Facebook le varie fasi delle operazioni preliminari all’evento.

Per i ragazzi è arrivato anche un altro successo: la Dainese ha scelto di sostenere il team dell’Università di Pisa come sponsor ufficiale, fornendo ai ragazzi l'abbigliamento tecnico e la possibilità di creare tutte le foto e i video che saranno pubblicati nei prossimi giorni.

Il progetto dell’U-PHOS team è un esperimento di ricerca scientifica che studia il comportamento di un dispositivo per lo scambio termico senza organi in movimento: «Il PHP (Pulsating Heat Pipe) o tubo di calore pulsante, permette la dissipazione di calore e il raffreddamento di corpi caldi – aggiunge Pietro Nannipieri – Tale dispositivo è già stato approfonditamente studiato a terra, mai però è stata ancora studiata una sua applicazione in assenza di peso. L’ambiente spaziale, grazie alla sua assenza di gravità, permetterebbe al PHP di funzionare con tubi di diametro maggiore che consentono di trasportare una notevole quantità di calore extra migliorando notevolmente il raffreddamento».

Il progetto U-PHOS è il seguito di quello che è stato PHOS, un esperimento già selezionato nel 2014 dall’Agenzia Spaziale Europea, che mirava a scoprire le differenze che esistono tra un PHP funzionante a terra e un PHP teoricamente funzionante solo in assenza di peso. Il progetto ha suscitato molto interesse da parte dell’ESA che ha selezionato una seconda volta gli studenti dell’Università di Pisa per permettere loro di continuare lo studio. Riuscendo a dimostrare un incremento di efficienza è possibile ipotizzare un futuro utilizzo del dispositivo in applicazioni spaziali, campo in cui la sua semplicità costruttiva e la sua completa passività sono molto interessanti dal momento che permetterebbe una manutenzione del dispositivo pressoché nulla.

UPHOS_svezia.jpg

«Un PHP è un dispositivo completamente passivo composto da una condotta di dimensione capillare ripiegata a serpentina riempita con un refrigerante fluido e sigillato – spiega Pietro Nannipieri, coordinatore dell’U-PHOS team – Il calore è trasportato dall’azione combinata del cambio fase del refrigerante e dalle forze capillari che si generano all’interno del tubo: sono i principi fisici che mettono in movimento il fluido e non abbiamo bisogno di alcun tipo di pompe idrauliche per farlo circolare. Questo permette una riduzione degli spazi d’ingombro e un dispositivo di più semplice realizzazione e manutenzione dal momento che non ci sono parti meccaniche in movimento».

UPHOS_svezia_2.jpg

IngeniArs, azienda spin-off dell’Università di Pisa, è stata ammessa ai finanziamenti della fase due del programma UE Horizon 2020 per i bandi “SME Instrument”, dopo il successo già conseguito nella fase uno. Il risultato di prestigio dimostra l’elevata capacità di trasferimento tecnologico dell’Ateneo pisano, visto che per questo tipo di bandi la media di successo è inferiore al 4%.

 progetto_space.jpg

IngeniArs ha vinto con il progetto SIMPLE (Spacefibre IMPLementation design test Equipment) il cui scopo è sviluppare e validare, tramite misure sperimentali, sistemi elettronici per comunicazioni a bordo di satelliti. Oltre che per lo spazio, le tecnologie studiate potranno avere ricadute anche nel settore delle comunicazioni a bordo di veicoli e in ambito industriale (industria 4.0).

IngeniArs nasce nel 2014 dalla pluriennale esperienza di ricerca avanzata nei settori dell’Ingegneria Elettronica, con l’obiettivo di trasferire sul mercato gli importanti risultati conseguiti dal gruppo di ingegneri cofondatori in ambito spazio, telemedicina e automotive. L’Azienda vede tra i soci fondatori i professori Luca Fanucci e Sergio Saponara del dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa, i dottori di ricerca Massimiliano Donati e Giuseppe Gentile e l’ingegner Francesco Falaschi. Per il successo di questa proposta hanno giocato un ruolo fondamentale i consigli della professoressa Giovanna Mariani, docente di Finanza Aziendale e membro del comitato spin-off dell’Ateneo di Pisa.

NULLA COME APPARE copertina "Nulla è come appare. Dialoghi sulle verità sommerse della crisi economica" è il titolo dell'ultimo libro di Mario Morroni, professore del dipartimento di Scienze Politiche dell'Ateneo, un testo divulgativo che spiega in modo chiaro l'attuale crisi attraverso un confronto sui temi dell’austerità, dello stato sociale, dell’euro, del rapporto stato-mercato, del degrado ambientale e delle politiche industriali. Pubblichiamo qui di seguito un estratto dall'introduzione.

****************

Tre economisti e una studentessa di antropologia sono bloccati dalla nebbia nella sala d’aspetto di un aeroporto inglese. La studentessa, che sa poco di economia, pone una serie di domande ai tre compagni di viaggio sui temi dell’austerità, dello stato sociale, dell’euro, del rapporto stato-mercato, del degrado ambientale e delle politiche industriali di fronte alla globalizzazione. I tre economisti sono quindi obbligati a evitare un linguaggio astratto e specialistico. La circostanza rende la discussione comprensibile anche a chi non è addetto ai lavori, ma è semplicemente interessato ad approfondire le cause delle recenti vicende economiche che hanno una ricaduta sulle vite di tutti noi e spesso sono di difficile comprensione per le mistificazioni e la cortina fumogena create dall’uso dei tecnicismi e dalla propaganda.

Nelle risposte alle domande della studentessa e nell’animata discussione che si sviluppa rapidamente, emergono nette le implicazioni di politica economica delle diverse concezioni dei tre economisti. La profonda recessione, iniziata con la crisi finanziaria del 2008, costituisce un banco di prova per la validità delle politiche adottate. Dal confronto risulta evidente che la crisi economica, l’aumento delle diseguaglianze e la sempre più grave crisi ambientale hanno stimolato il recupero e lo sviluppo di visioni alternative all’ideologia neoliberista che ha predominato per più di due decenni nell’Unione Europea. La diffusione di questa visione anche nei partiti di sinistra negli ultimi venticinque anni dimostra come non esista una relazione univoca tra appartenenza politica e visione economica.

 ispetto alla letteratura disponibile, la forma dialogica offre il vantaggio, per usare le parole di Galileo, di «proporre le ragioni... tanto per l’una, quanto per l’altra parte», evidenziando i punti di contrasto tra le diverse interpretazioni e permettendo quindi di chiarire le conseguenze economiche e politiche delle idee sostenute dalle più importanti scuole di pensiero. Oggigiorno, purtroppo, accade assai di rado che economisti con prospettive teoriche radicalmente diverse desiderino effettivamente dialogare.

Questi nove dialoghi forniscono materiale utile per sviluppare esperienze di teatro didattico e possono anche costituire un complemento ai testi di macroeconomia e di politica economica che per lo più ignorano o trattano in modo molto superficiale il tema della recente crisi.

Il primo dialogo è dedicato alle politiche di austerità e al fatto che in macroeconomia, come in fisica, nulla è come ci appare. Il secondo all’aumento delle diseguaglianze che si è verificato negli ultimi tre decenni. Il terzo allo stato sociale e alla privatizzazione della previdenza e dei servizi sanitari. Il quarto allo scoppio delle bolle speculative. Il quinto al ruolo dello stato e a quello del mercato. Il sesto alla crisi dell’euro e alla possibilità che l’Unione Europea si disintegri. Il settimo agli effetti delle riforme strutturali e alla necessità di attuare politiche congiunturali per far fronte alla riduzione degli investimenti e dei consumi privati. L’ottavo al grave problema del degrado ambientale. L’ultimo, infine, discute la necessità di attuare una politica industriale che favorisca l’innovazione e la difesa dell’ambiente.

Il lettore può “saltare”, secondo i propri interessi, da un dialogo all’altro, senza seguire l’ordine proposto dall’autore. Le note, poste alla fine in modo da non interrompere la lettura, indicano le fonti e suggeriscono articoli e libri utili per approfondire i temi trattati.

Mario Morroni

Cosa si aspettano gli studenti Erasmus dall'Unione europea e quale futuro immaginano per il processo di integrazione? Per rispondere a queste e ad altre domande, l’Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire, Erasmus Student Network e garagErasmus, in collaborazione con il Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e con l’'Unione Europea, hanno organizzato il 24 febbraio, a Roma, gli Stati Generali della Generazione Erasmus. L'evento si è svolto nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, nell'ambito delle celebrazioni dei trent'anni del programma Erasmus e dei sessanta anni dei Trattati di Roma (qui il programma della giornata). Si tratta del Primo Consiglio italiano degli studenti e degli ex studenti che hanno vissuto Erasmus in ambito universitario.

erasmus_banner_home_3.jpg

Il Programma in 30 anni ha permesso a oltre 4 milioni di giovani di studiare e formarsi nelle università europee. Nel 2016 oltre 30 mila universitari italiani sono partiti in Erasmus e il nostro Paese ogni anno ospita circa 20mila studenti europei. Il Programma negli anni ha dimostrato tutta la sua vitalità e i suoi vantaggi in termini di formazione, crescita personale e sviluppo della cittadinanza europea. Agli Stati Generali hanno partecipato oltre 200 studenti in rappresentanza del mondo universitario italiano per una giornata di lavoro dedicata a sei temi: Erasmus fra global o non global, Comunità locali e mondo digitale, Europa unita, Cittadinanza europea, Erasmus for all, Mobilità tra studio e lavoro.

L’Università di Pisa ha aderito alla manifestazione selezionando due studenti/ex studenti Erasmus dell’Università di Pisa in possesso di specifici requisiti e in grado di contribuire attivamente ai lavori previsti nell’ambito degli Stati Generali. I due ragazzi, Calogero Aquila e Alessia Floria, sono stati selezionati con la collaborazione delle locali associazioni Erasmus Student Network Pisa (ESN) e GaragErasmus4Pisa. Della delegazione andata a Roma hanno fatto parte anche Marco Zeo e Lorenzo Giordano di ESN Pisa, che prenderanno parte anche alla discussione online.

Nella foto qui sotto: Alessia Floria, Marco Zeo (Presidente ESN Pisa), Lorenzo Giordano (Tesoriere ESN Pisa), Calogero Aquila agli Stati Generali Erasmus.

Foto_1__Stati_Generali_Erasmus.JPG
L’evento di Roma costituisce la partenza di un processo più articolato. In seguito all’incontro dello scorso 24 febbraio, i partecipanti dovranno continuare i lavori sulla piattaforma www.garagerasmus.org, gestita dalla fondazione omonima partner dell’iniziativa insieme ad Erasmus Student Network Italia, con una discussione articolata su 6 tematiche specifiche: Erasmus e globalizzazione; comunità locali e mondo digitale; Europa unita; cittadinanza europea; estensione del programma Erasmus; mobilità tra studio e lavoro.

Obiettivo principale degli Stati Generali di Roma è infatti la redazione della “Carta Generazione Erasmus”, un documento politico-culturale rivolto alle istituzioni italiane ed europee con policy suggestions specifiche. Il documento finale sarà consegnato ai decisori politici durante una cerimonia di celebrazione dei 60 anni dei Trattati di Roma.

Qui di seguito pubblichiamo la video intervista ai due delegati di Pisa realizzata da Alessio Boi di Radioeco.it.

Lo scorso lunedì Calogero Aquila e Alessia Floria sono stati anche ospiti della trasmissione Unipinews by Radioeco, per chi se la fosse persa a questo link è disponibile il podcast.

È uscita l’edizione 2017 dei QS World University Rankings by Subject, la classifica redatta dall’agenzia Quacquarelli Symonds che da sette anni valuta le università del mondo anche nei singoli ambiti disciplinari. Per l’edizione 2017, l’agenzia QS ha preso in esame 4.438 università nel mondo, inserendo in classifica 1.117 istituzioni in totale. L’indagine si basa principalmente su qualità della ricerca, indici di occupabilità dei laureati, numero di citazioni e impegno a favore dell’internazionalizzazione. L’Università di Pisa ottiene posizionamenti di rilievo in 19 delle 46 discipline valutate dall’agenzia (con un incremento rispetto alle 13 su 42 dell’anno scorso), andando a coprire tutti gli ambiti presi in esame.

qs_ranking_home.jpg

Le due discipline in cui eccelle il nostro Ateneo in questa edizione sono la Fisica (Physics & Astronomy) e, novità del 2017, l’Archeologia, in cui Pisa si posiziona nella fascia che va dal 51° al 100° posto. A seguire, molto ben classificate nella fascia tra il 101° e il 151° posto, ci sono l’Informatica e la Matematica.

«Oltre a confermare il primato nelle discipline scientifiche per cui il nostro Ateneo è conosciuto in tutto il mondo, quest’anno il ranking del QS premia un’altra disciplina che a Pisa ha una lunga storia – commenta il rettore Paolo Mancarella – L’Archeologia, con la sua eccellente tradizione di studi, è salita sul podio di una classifica che fotografa una università forte sui più diversi ambiti».

La buona performance dell’Università di Pisa è infatti confermata anche dagli altri posizionamenti di prestigio raggiunti nei vari settori: l’Ateneo si posiziona nella fascia tra il 151° e il 200° posto in Ingegneria elettrica ed elettronica, Medicina e Statistica. Si piazzano nella fascia tra 201° e il 250° posto la Linguistica, le Lingue moderne, l’Ingegneria meccanica, aeronautica e della produzione, le Scienze agrarie (Agriculture & Forestry) e la Farmacia. Chiudono il quadro Lingua e letteratura inglese, Ingegneria Chimica, Chimica, Scienza dei Materiali, Giurisprudenza (fascia 251°-300°) e Scienze biologiche ed Economia (fascia 301°-350°).

top_100_pisa.jpg

premiazione Il dottore Dario Puppi, assegnista presso il dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa, ha vinto il RIS3 Toscana Contest per la sezione attività di ricerca nell’ambito della manifestazione Toscana Tech che si è svolta a fine febbraio a Firenze.

Condotte all'interno del gruppo diretto dalla professoressa Federica Chiellini, le ricerche del dottor Puppi sono finalizzate allo sviluppo di materiali polimerici innovativi che possano essere impiegati come supporti impiantabili (scaffold) per la rigenerazione di tessuti umani.

In particolare, il progetto premiato, condotto in collaborazione con Fabrica Machinale Srl, ha portato alla messa a punto di nuove tecnologie di “manifattura additiva” che permettono la progettazione e la fabbricazione di scaffold con forma e porosità personalizzate attraverso la rielaborazione di immagini ottenute mediante tomografia assiale computerizzata (TAC) della parte anatomica da rigenerare.

 

---

Nella foto, un momento della premiazione, a sinistra il dottore Dario Puppi.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa