Dipartimento di Scienze della terra - 2019/2020

Le pietre delle mura (e i monumenti) - Ludoteca scientifica

Contenuti del percorso formativo: In questo laboratorio si intende far avvicinare gli studenti alle discipline delle Scienze Geologiche con approccio sperimentale. In particolare, si propone un’attività progettata e realizzata per far conoscere i materiali lapidei utilizzati per la realizzazione delle Mura di Pisa (e dei Monumenti)

Numero studenti ospitabili: 10 studenti

Periodi di accoglienza: da concordare con il docente

Ore previste per ogni studente: 12 ore (3 incontri di 4 ore)

Contatti:
Marco Lezzerini Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Clima e Ambiente - Laboratorio Paleoclimatologia - DST

Contenuti del percorso formativo: Gli studenti passeranno dall’esperienza di campionare direttamente un archivio sedimentario (per esempio una carota prelevata da un sondaggio in sedimenti lacustri), alla preparazione del campione, alla sua osservazione al microscopio e al modo di ottenere informazioni paleoambientali e paleoclimatiche.

Numero studenti ospitabili: 12 studenti

Periodi di accoglienza: da concordare con il docente

Ore previste per ogni studente: 8-10 ore Due moduli da 4-5 ore ciascuno

Contatti:
Caterina Morigi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Giovanni Zanchetta Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Rocce vulcaniche di rift: come nasce un oceano - Petroteca DST

Contenuti del percorso formativo: Recupero e sistemazione di campionature di rocce vulcaniche raccolte negli anni ’70 in una regione molto importante per la comprensione della dinamica del nostro pianeta.

Numero studenti ospitabili: 6 studenti

Periodi di accoglienza: da concordare con il docente

Ore previste per ogni studente: 12 ore

Contatti:
Anna Gioncada Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

La cartografia digitale - Laboratorio di cartografia digitale DST

Contenuti del percorso formativo: Il laboratorio si propone di analizzare la rappresentazione della superficie terrestre a partire da carte storiche dei primi del 700 fino alla moderna cartografia digitale e ai Digital Elevation Models derivanti da dati LIDAR. La parte teorica sarà seguita da attività di laboratorio digitale grazie all’utilizzo di programmi open source in dotazione presso il dipartimento.

Numero studenti ospitabili: 10-15 studenti

Periodi di accoglienza: da concordare con il docente

Ore previste per ogni studente: 8 ore

Contatti:
Monica Bini Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

La Geofisica di esplorazione - Laboratorio di Geofisica DST

Contenuti del percorso formativo: Introduzione ai concetti base della sismica. Esempi di applicazioni più comuni della sismica a riflessione. Nell'ambito degli incontri sarà possibile utilizzare le macchine del laboratorio per alcune (da definirsi) semplici “esercitazioni”.

Numero studenti ospitabili: 10 studenti

Periodi di accoglienza: da concordare con il docente

Ore previste per ogni studente: 4-6 ore

Contatti:
Andrea Tognarelli Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Geochimica ambientale - Laboratorio di chimica DST + indagine sul terreno

Contenuti del percorso formativo: Rappresenta l’iter completo di uno studio geochimico. Problematica ambientale concreta, studio del contesto geografico, geologico ed idrogeologico, individuazione delle stazioni di campionamento più idonee. Parte pratica del laboratorio che prevede, sia un’escursione sul campo per il prelievo dei campioni e la misura dei parametri chimico-fisici da effettuare direttamente in situ, sia una parte di analisi da effettuare in laboratorio. Il percorso si conclude con l’elaborazione dei dati durante la quale gli studenti verranno guidati nella lettura dei dati da loro stessi acquisiti nei giorni precedenti.

Numero studenti ospitabili: 7 studenti

Periodi di accoglienza: da concordare con il docente

Ore previste per ogni studente: 20/24 ore, suddivise in: 3/4 incontri di 4 ore ciascuno presso il Laboratorio di Chimica; 8 ore di attività di campagna in un’unica giornata sul campo

Contatti:
Riccardo Petrini Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Georisorse: dalla cava alla realizzazione di un mosaico - Laboratorio di Mineralogia Applicata DST

Contenuti del percorso formativo: In questo laboratorio si intende far avvicinare gli studenti alle discipline delle Scienze Geologiche con approccio sperimentale. In particolare, si propone un’attività progettata e realizzata per far conoscere i materiali geologici utilizzati nella realizzazione dei mosaici.

Numero studenti ospitabili: 10 studenti

Periodi di accoglienza: da concordare con il docente

Ore previste per ogni studente: 12 ore; 3 incontri di 4 ore ciascuno

Contatti:
Marco Lezzerini Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

 

 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa