Fino al prossimo 29 dicembre, alle ore 15, sarà possibile presentare online la propria candidatura al Programma Giovani Funzionari delle Organizzazioni Internazionali, noto anche come JPO Programme, che consente a giovani italiani qualificati di avere un’esperienza formativa e professionale nelle organizzazioni internazionali per un periodo di due anni.
Requisiti per l'ammissione all’edizione 2020/2021 del Programma JPO
- Essere nati il, o dopo il, 1° gennaio 1990 (1° gennaio 1989 per i laureati in medicina; 1° gennaio 1987 per i laureati in medicina che abbiano conseguito un diploma di specializzazione in area sanitaria)
- Possedere la nazionalità italiana
- Avere un’ottima conoscenza della lingua inglese e italiana
- Avere ottenuto uno dei seguenti titoli accademici prima della scadenza per la presentazione delle candidature:
- laurea specialistica/magistrale
- laurea magistrale a ciclo unico
- laurea/laurea triennale accompagnata da un titolo di Master universitario
- Bachelor’s degree accompagnato da un titolo di Master universitario.
Nell’ambito dell’edizione 2020/2021 del Programma JPO, si prevede l’assegnazione di un numero limitato di posizioni a candidati provenienti da alcuni paesi in via di sviluppo (“Least Developed Countries” e paesi prioritari per la cooperazione allo sviluppo italiana). La lista di tali paesi è disponibile sul sito www.undesa.it.
I candidati provenienti da paesi in via di sviluppo dovranno soddisfare i seguenti requisiti per accedere alla preselezione:
- Essere nati il, o dopo il, 1° gennaio 1990 (1° gennaio 1989 per i laureati in medicina; 1° gennaio 1987 per i laureati in medicina che abbiano conseguito un diploma di specializzazione in area sanitaria)
- Avere un’ottima conoscenza della lingua inglese (la conoscenza della lingua italiana sarà considerata favorevolmente in sede di valutazione)
- Avere ottenuto uno dei seguenti titoli accademici prima della scadenza per la presentazione delle candidature:
- laurea specialistica/magistrale
- laurea magistrale a ciclo unico
- laurea/laurea triennale accompagnata da un titolo di Master universitario
- Bachelor’s degree accompagnato da un titolo di Master universitario
Data la natura altamente competitiva del JPO Programme e le crescenti competenze richieste dalle organizzazioni internazionali, in fase di esame della candidature saranno valutate positivamente le seguenti qualificazioni aggiuntive:
- conoscenza di altre lingue ufficiali delle Nazioni Unite o di lingue parlate nei paesi in via di sviluppo
- possesso di ulteriori titoli accademici e/o corsi di formazione rilevanti
- solida esperienza professionale della durata di almeno un anno
- possesso di alcune capacità/competenze quali: orientamento al cliente, lavoro di squadra, comunicazione, responsabilità, pianificazione e organizzazione del lavoro.
I candidati dovranno essere motivati e disposti ad adattarsi a diversi ambienti di lavoro. Dovranno inoltre dimostrare impegno nei confronti dei valori fondamentali delle Nazioni Unite, cioè integrità, professionalità e rispetto della diversità.
Per informazioni dettagliate sulla preparazione della candidatura sono in programma alcuni webinar nelle date sotto indicate. Per partecipare è necessaria la registrazione sul sito www.undesa.it:
- 18 novembre 2020 ore 17:00
- 26 novembre 2020 ore 10:30
- 01 dicembre 2020 ore 17:00
- 11 dicembre 2020 ore 10:30
- 17 dicembre 2020 ore 17:00
- 22 dicembre 2020 ore 10:30
La scadenza per l’invio online delle candidature è fissato alle ore 15 (ora locale italiana) del 29 dicembre 2020.
Si invita a consultare attentamente la pagina web How to Apply prima di iniziare la compilazione del formulario elettronico relativo al Programma JPO 2020/2021.
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate online attraverso il sistema di “Online Web Application” (OWA) dell’ufficio UN/DESA di Roma raggiungibile dal sito www.undesa.it. Non verranno accettate domande pervenute attraverso altri canali.
A causa dell’elevato numero di candidature previste verranno contattati esclusivamente i candidati preselezionati per le interviste.
Ulteriori informazioni sulle modalità di presentazione delle candidature sono disponibili nella Nota allegata (in italiano e in inglese).
Info e contatti
Sito web: www.undesa.it
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.