Contamination Lab
Il Contamination Lab è un progetto cofinanziato dal Miur sviluppato dall’Unità Servizi per il Trasferimento Tecnologico dell’Università di Pisa.
Collaborano al progetto la Scuola IMT Alti Studi Lucca, Scuola Normale Superiore e Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Le attività saranno svolte insieme ad altri enti del territorio (Camere di commercio, poli tecnologici, grandi aziende).
Il CLAB, che nella edizione del 2020 è giunto alla terza edizione, è uno spazio fisico e virtuale di incontro e contaminazione, con l’obiettivo di formare studenti e ricercatori alla cultura imprenditoriale (self-entrepreneurship) e far conoscere a startup e aspiranti imprenditori, in possesso di idee creative ed innovative, le possibilità di finanziamento a sostegno della creazione di impresa; I promotori di idee innovative vengono
accompagnati step by step alla creazione di impresa grazie al supporto di esperti.
il CLab favorisce una rete di contatti e opportunità di confronto tra Università, ricerca e imprese del territorio.
Sede del Contamination Lab è il Complesso ex Benedettine, Piazza San Paolo Ripa D'Arno 16 – Pisa.
La partecipazione a tutte le attività del percorso è gratuita.
>> Visita il nuovo sito ufficiale del CLab Pisa <<
Introduzione sulle finalità del Progetto Contamination Lab (a cura del Prof. Leonardo Bertini, CLab Chief)
CONTHACKT 2022
La terza edizione dell'hackathon organizzato da Università di Pisa ed il Contamination Lab Pisa
Materiale edizione 2019
Tutto il materiale dei tre corsi del CLab 2019
Materiale edizione 2020
Tutto il materiale dei tre corsi del CLab 2020
Materiale edizione 2021
Tutto il materiale dei corsi del CLab 2021
I servizi e le opportunità seguenti, sono a disposizione di tutti i partecipanti del percorso Contamination Lab.