Chemistry

Risultati previsti

Gli studenti alla fine del corso avranno acquisito una buona conoscenza dei concetti di atomo e legame chimico. Saranno in grado di capire ed elaborare i principi che governano le proprietà della materia e le sue trasformazioni. Inoltre avranno acquisito conoscenze sugli equilibri chimici e sulle proprietà acido/base delle sostanze.
Lo studente avrà infine acquisito sensibilità al lavoro sperimentale e alle problematiche di sicurezza in laboratorio.

Prerequisiti

Conoscenze di base di matematica

Metodologie d'insegnamento

Teoria: Lezioni frontali con ausilio di slides.
Laboratorio: dimostrazioni ed esercitazioni

Programma

Il corso è diviso in una parte teorica e una di laboratorio.
1) Parte teorica - Basi di chimica generale. Definizione di Chimica. Tavola periodica degli elementi. Numero atomico, numero di massa, isotopi. Modello di Bohr. Definizione di orbitale atomico. Numeri quantici e livelli energetici. Configurazioni elettroniche. Raggio atomico, energia di prima ionizzazione, affinità elettronica. Legame covalente. Formule di Lewis e geometria molecolare secondo VSEPR. Teoria del legame di valenza (VB) e ibridazioni. Teoria dell’orbitale molecolare (MO). Legame ionico e proprietà dei solidi ionici. Legame metallico e proprietà dei metalli. Elettroliti e ioni, acidi, basi, sali. Stati di aggregazione della materia. Definizioni di soluzione, solvente, soluto, concentrazione. Formule chimiche e composizione percentuale. Definizione di mole. Bilanciamento di equazioni chimiche. Generalità sui composti del carbonio: legami, catene, gruppi funzionali e classi di composti.
2) Parte pratica – Laboratorio didattico, seminari, visite Lo studente prenderà personalmente parte ad alcune esperienze di laboratorio semplici. Saranno proposti alcuni seminari su aspetti pratici ed innovativi della chimica e dei materiali, collegati ad una visita ad alcuni laboratori di ricerca del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale (DCCI). Sarà concordata una visita presso il Dipartimento di Ingegneria Chimica, Chimica Industriale e Scienza dei Materiali (DICCISM).

Bibliografia

Le slides delle lezioni saranno a disposizione per il download sul sito del corso.
Materiale aggiuntivo potrà essere trovato sul sito The Chemistry LibreTexts library (https://chem.libretexts.org) che è un progetto collaborativo tra istituzione americane con lo scopo di sviluppare testi open-access per l’insegnamento della chimica.

Metodi di valutazione

Come metodi di valutazione saranno usati sia test scritti alla fine della parte teorica e di quella sperimentale, sia relazioni scritte sulle esperienze condotte in laboratorio

Ultima modifica: Lun 23 Lug 2018 - 11:20

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa