Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

Concorso VII ciclo anno accademico 2021-2022

Con Decreto del Ministero Università e Ricerca n.333 del 31 marzo 2022 sono stati attivati per l'anno accademico 2021/2022 i corsi di specializzazione per l'attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità.

All'Università di Pisa sono stati assegnati i seguenti posti:

  • Scuola dell’Infanzia: 15 posti
  • Scuola Primaria:  55 posti
  • Scuola Secondaria di primo grado:  80 posti
  • Scuola Secondaria di secondo grado: 100 posti

I test preselettivi, su indicazione ministeriale, si svolgeranno secondo il seguente calendario:

  • 24 maggio 2022: Scuola dell’Infanzia
  • 25 maggio 2022: Scuola Primaria
  • 26 maggio 2022: Scuola Secondaria di primo grado
  • 27 maggio 2022: Scuola Secondaria di secondo grado

COMUNICAZIONE:la prova preselettiva del concorso per la Scuola dell'Infanzia del 24 maggio 2022 e la prova preselettiva per la Scuola Primaria del 25 maggio 2022 non si svolgeranno perchè il numero degli iscritti è inferiore al numero di candidati da preselezionare per l'ammissione alle prove scritte (il doppio dei posti disponibili) come previsto dal D.R. 796/2022 del 10 maggio 2022. Pertanto i candidati che si sono iscritti ai concorsi suddetti, sono ammessi di diritto alle rispettive prove scritte.


Tutte le informazioni relative ai requisiti di accesso e alla procedura concorsuale sono contenute nel bando di concorso.

Per partecipare alle selezioni occorre presentare domanda (unicamente on line) per l'ordine di scuola al quale si intende partecipare dal 7 aprile 2022 alle ore 13 del 2 maggio  2022 (termine perentorio), secondo le istruzioni riportate nella Guida per l’iscrizione al concorso.

AVVISO- SI CHIEDE DI PRESTARE PARTICOLARE ATTENZIONE AL MOMENTO DELL'ISCRIZIONE AL CONCORSO : CARICARE I MODULI A ( I MODULI B EVENTUALI ) INERENTI ALL'ORDINE DI SCUOLA PER IL QUALE SI INTENDE FARE IL CONCORSO

 

Scorrimenti delle graduatorie

Terzo scorrimento

La candidata idonea indicata nell'elenco sottostante, a seguito del terzo scorrimento, ha diritto a immatricolarsi ai corsi secondo le modalità indicate nella guida pratica per l'immatricolazione a partire dalle ore 10 del 26 settembre 2022 alle ore 14 del 27 settembre 2022.

 

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

  1. Carloni Irene

I moduli per l'immatricolazione sono il Formulario FORIMM e la Dichiarazione DICH-SOS.
Per qualsiasi problema riguardante l’immatricolazione on line, si prega di contattare la segreteria amministrativa tramite lo sportello virtuale (https://sportellovirtuale.unipi.it) o tramite l’indirizzo e-mail (sostegno@unipi.it).

 

Scorrimenti precedenti

 

Secondo scorrimento

Gli idonei indicati nell'elenco sottostante, a seguito del secondo scorrimento, hanno diritto a immatricolarsi ai corsi secondo le modalità indicate nella guida pratica per l'immatricolazione a partire dalle ore 10 del 20 settembre 2022 alle ore 14 del 22 settembre 2022.

 

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

  1. VINCIGUERRA PAOLA
  2. TURINI ELEONORA

I moduli per l'immatricolazione sono il Formulario FORIMM e la Dichiarazione DICH-SOS.
Per qualsiasi problema riguardante l’immatricolazione on line, si prega di contattare la segreteria amministrativa tramite lo sportello virtuale (https://sportellovirtuale.unipi.it) o tramite l’indirizzo e-mail (sostegno@unipi.it).

 

Primo scorrimento

Gli idonei indicati negli elenchi sottostanti, a seguito del primo scorrimento, hanno diritto a immatricolarsi ai corsi secondo le modalità indicate nella guida pratica per l'immatricolazione a partire dalle ore 10 del 14 settembre 2022 alle ore 12 del 16 settembre 2022.

 

SCUOLA D'INFANZIA

1. RAGONA ISABELLA SABRINA
2. SANTARELLI KATIA
3. MAZZI MARTINA

 

SCUOLA PRIMARIA

1. ANGELINI SARA
2. CIONTI ROSARIA

 

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

1. ESPOSITO LIVIA
2. SECCI SILVIA
3. FORMISANO CHIARA
4. BONAVOLTA ELISA
5. SALVADORINI LISA

 

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

1.  TIRALONGO GIUSEPPINA
2.  GINOCCHI ANDREA
3.  CERETTI EMILIANO
4.  ZANCHI CHIARA
5.  PACIFICO FELICIA
6.  POPOLANI ROBERTA
7.  DINELLI RAFFAELE
8.  DANI ARIANNA
9.  PELLEGRINI SILVIA
10. DE MICCO ANNA MARIA
11. BRIZZI PIETRO
12. SANTALUCIA ALESSIA
13. LAZZARI STEFANO

 

I moduli per l'immatricolazione sono il Formulario FORIMM e la Dichiarazione DICH-SOS.
Per qualsiasi problema riguardante l’immatricolazione on line, si prega di contattare la segreteria amministrativa tramite lo sportello virtuale (https://sportellovirtuale.unipi.it) o tramite l’indirizzo e-mail (sostegno@unipi.it).

Graduatorie di merito e istruzioni per immatricolazione

I candidati risultati vincitori potranno immatricolarsi ai corsi di sostegno a partire dalle ore 12 del 29 agosto 2022 fino alle ore 13 del 9 settembre 2022 seguendo la procedura indicata nella "guida per immatricolazione".

Per i posti rimasti disponibili dopo tale data si procederà ai seguenti eventuali scorrimenti della graduatoria secondo il calendario sotto riportato nel quale sono indicati i termini perentori per l’immatricolazione:
- I scorrimento: immatricolazioni dalle ore 10.00 del 14 settembre 2022, alle ore 12.00 del 16 settembre 2022;
- II scorrimento: immatricolazioni dalle ore 10.00 del 20 settembre 2022, alle ore 14.00 del 22 settembre 2022;
- III scorrimento: immatricolazioni dalle ore 10.00 del 26 settembre 2022, alle ore 14.00 del 27 settembre 2022.

Scarica il bando completo Allegati A - Autocertificazione del possesso dei relativi requisiti d’accesso e dei titoli valutabili relativi all’ordine di…

Iscrizione in soprannumero ai corsi di specializzazione per il sostegno VII ciclo– Anno accademico 2021/2022 Si comunica che è stato…

PROVE ORALI Le prove orali per tutti gli ordini di scuola si svolgeranno in presenza nel seguente periodo: dal 7…

Riapertura Iscrizione in soprannumero ai corsi di specializzazione per il sostegno VII ciclo– Anno accademico 2021/2022 Si comunica che è…

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa