Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

Criteri di valutazione delle prove scritte e orali

Criteri di valutazione delle prove scritte e delle prove orali stabiliti dalle commissioni

Scuola d’Infanzia

I. Prova scritta: il candidato dovrà commentare una traccia (estratta a sorte tra le tre predisposte dalla Commissione) attraverso un elaborato scritto. Premettendo che la leggibilità della grafia è elemento imprescindibile per la correzione del testo, nella valutazione della prova scritta si terrà conto dei seguenti criteri:
a. correttezza morfosintattica e proprietà di linguaggio, anche tecnico;
b. chiarezza espositiva;
c. pertinenza, adeguatezza e originalità.
Il tempo concesso per lo svolgimento della prova scritta sarà di 1 ora e trenta minuti.

II. Per quanto riguarda la prova orale si terrà conto dei seguenti criteri:
a. chiarezza espositiva;
b. proprietà di linguaggio anche tecnico;
c. motivazione verso il percorso di studi da intraprendere.

Scuola Primaria

I. Prova scritta: il candidato dovrà commentare una traccia (estratta a sorte tra le tre predisposte dalla commissione) attraverso un elaborato scritto. Premettendo che la leggibilità della grafia è elemento imprescindibile per la correzione del testo, nella valutazione della prova scritta si terrà conto dei seguenti criteri:

  • correttezza morfosintattica e proprietà di linguaggio, anche tecnico
  • chiarezza espositiva
  • pertinenza, adeguatezza e originalità

Il tempo concesso per lo svolgimento della prova sarà di 1 ora e trenta minuti.

II. Per quanto riguarda la prova orale si terrà conto dei seguenti criteri:

  • chiarezza espositiva
  • proprietà di linguaggio anche tecnico
  • motivazione verso il percorso di studi da intraprendere.

Scuola Secondaria di primo grado

I. Prova scritta: il candidato dovrà commentare una traccia (estratta a sorte tra le tre predisposte dalla Commissione) attraverso un elaborato scritto. Premettendo che la leggibilità della grafia è elemento imprescindibile per la correzione del testo, nella valutazione della prova scritta si terrà conto dei seguenti criteri:
a. correttezza morfosintattica e proprietà di linguaggio, anche tecnico;
b. chiarezza espositiva;
c. pertinenza, adeguatezza e originalità.
Il tempo concesso per lo svolgimento della prova scritta sarà di 1 ora e trenta minuti.

II. Per quanto riguarda la prova orale si terrà conto dei seguenti criteri:
a. chiarezza espositiva;
b. proprietà di linguaggio anche tecnico;
c. motivazione verso il percorso di studi da intraprendere.

Scuola Secondaria di secondo grado

I. Prova scritta: il candidato dovrà commentare una traccia (estratta a sorte tra le tre predisposte dalla Commissione) attraverso un elaborato scritto. Premettendo che la leggibilità della grafia è elemento imprescindibile per la correzione del testo, nella valutazione della prova scritta si terrà conto dei seguenti criteri:
a. correttezza morfosintattica e proprietà di linguaggio, anche tecnico;
b. chiarezza espositiva;
c. pertinenza, adeguatezza e originalità.

Il tempo concesso per lo svolgimento della prova scritta sarà di 1 ora e trenta minuti.

II. Per quanto riguarda la prova orale si terrà conto dei seguenti criteri:
a. chiarezza espositiva;
b. proprietà di linguaggio anche tecnico;
c. motivazione verso il percorso di studi da intraprendere.

 

Ultima modifica: Mar 05 Set 2023 - 09:40

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa