Print this page

Decifrato il genoma del fico, una coltura antica con grandi prospettive

Lo studio, pubblicato sulla rivista The Plant Journal, è stato condotto da un team internazionale di ricercatori coordinato da Unipi

pianta ficoPer la prima volta l'Università di Pisa è capofila in uno studio volto al sequenziamento del genoma di una pianta superiore, il fico. Il team di ricercatori pisani, coordinato dalla professoressa Lucia Natali, è composto da genetisti vegetali e da bioinformatici dell'Università, coadiuvati da alcuni ricercatori della Scuola Sant’Anna, dell'Università di Perugia e del centro di ricerca inglese Rothamsted Research, con la collaborazione del Consorzio Associazione Produttori Fichi Secchi di Carmignano (Prato). I primi firmatari dello studio, pubblicato sulla rivista “The Plant Journal”, sono due giovani studiosi, Gabriele Usai, che sta per conseguire il dottorato di ricerca, e la ricercatrice Flavia Mascagni. Il progetto di ricerca è stato finanziato su fondi del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali e in parte su fondi legati ad un progetto PRA finanziato dall'Ateneo.

"Il fico è una delle più antiche ed evocative specie coltivate dall'uomo – spiega la professoressa Natali – Secondo alcuni studiosi della Bibbia l'albero della conoscenza di Adamo ed Eva nel Paradiso non sarebbe stato un melo, ma un fico. L'Italia era fino agli anni '70 il primo produttore mondiale, poi c'è stato un declino. La disponibilità della sequenza dell'intero genoma apre la possibilità di applicare al fico diverse metodologie innovative di miglioramento genetico, come la selezione assistita da marcatori molecolari e il genome editing, che potrebbero rilanciare questa specie coltivata, caratterizzata da grande capacità di adattamento a situazioni ambientali avverse come quelle che si prevedono in seguito al climate change, e i cui frutti hanno un elevato valore nutrizionale e nutraceutico. Poiché uno dei principali problemi di questa coltura è la rapida deperibilità dei frutti, si potrebbe intervenire sui geni che controllano questo carattere e ottenere piante che producono frutti a più lenta maturazione, quindi più adatti a un mercato globalizzato e non solo locale".

team_Natali_fico.jpeg
I ricercatori pisani autori del lavoro (da sinistra Alberto Vangelisti, Gabriele Usai, Lucia Natali, Flavia Mascagni, Andrea Cavallini, Tommaso Giordani).

“La sequenza del genoma del fico è stata realizzata con la nuova tecnica di sequenziamento Pacific Biosciences – aggiunge Flavia Mascagni – che consente di valutare differenze di sequenza fra cromosomi paterni e materni e di analizzare anche le modificazioni epigenetiche presenti nel DNA. In questo senso, i risultati del nostro studio hanno anche una valenza più generale, per i ricercatori interessati alla genomica strutturale e funzionale degli eucarioti”.

cromosomi_fico.jpeg

Rappresentazione schematica dei 13 cromosomi di Ficus carica.

 

 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa