Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Il microclima delle opere d'arte

La “Dama con l’ermellino” di Leonardo e la “Medusa” di Caravaggio sono tra i capolavori sui quali è già stato sperimentato un sensore ambientale di nuova generazione

[English version]

  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter

Le due ricercatrici pisane.Uno studio chimico-fisico per monitorare il microclima che circonda le opere d’arte e per assicurare le condizioni più idonee alla loro conservazione, con l’obiettivo di realizzare e mettere in commercio un sensore ambientale che sia allo stesso tempo efficiente, di facile uso ed economicamente accessibile. È questo il percorso che i ricercatori pisani stanno seguendo all’interno del progetto internazionale “MEMORI” e che li ha già portati a sperimentare i loro strumenti su capolavori quali la “Dama con l’ermellino” di Leonardo e la “Medusa” di Caravaggio, oltre che su vari altri dipinti conservati alla Galleria degli Uffizi di Firenze, alla Tate Britain di Londra, al Museo nazionale di Cracovia, al Museo di belle arti di Valencia e alla Galleria d’arte nazionale di Copenaghen.

“MEMORI” è un progetto internazionale che riunisce 14 gruppi di ricerca e istituti del patrimonio culturale europei, che fanno parte di Austria, Belgio, Danimarca, Germania, Irlanda, Italia, Romania, Spagna e Regno Unito, con il coordinamento dell’Istituto norvegese per la ricerca dell’aria “NILU”. Finanziato già all’interno del VI Programma Quadro dell’Unione Europea, il progetto ha ricevuto tre milioni di euro nell’ambito del VII Programma Quadro, con il compito di sviluppare il programma nel prossimo triennio.

Il progetto “MEMORI” è focalizzato sugli inquinanti ambientali che si possono comunemente trovare nel micro ambiente che circonda le opere d’arte e che possono essere nocivi alla loro conservazione. A volte gli inquinanti ambientali, primi tra tutti gli acidi organici, possono essere emessi dall’opera d’arte stessa - per esempio dai materiali che la costituiscono, come gli strati pittorici, il legno o i tessuti - ma possono anche derivare da materiali impiegati in passate operazioni di restauro e conservazione. Sebbene infatti i musei possono proteggere gli artefatti dalle aggressioni esterne, come l’inquinamento cittadino e le variazioni termo igrometriche, una maggiore conoscenza è tuttora necessaria per comprendere il complesso microclima che si instaura intorno all’oggetto stesso. Il progetto si propone colmare questa lacuna, di studiare dei sistemi per mitigare l’aggressività del microclima che circonda le opere d’arte, e di sviluppare una nuova generazione di strumenti di monitoraggio ambientale, i dosimetri, funzionali e accessibili per piccoli e grandi istituti culturali. In questo modo, i conservatori avranno la possibilità di conoscere in tempo reale se un’opera d’arte è situata in una locazione idonea, o se è necessario prendere dei provvedimenti per migliorarne le condizioni di conservazione o di esposizione.

Il nostro Paese è rappresentato dal Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa, attraverso l’attività del centro di Scienze Chimiche per la Conservazione del Patrimonio Culturale (SCIBEC), con la professoressa Maria Perla Colombini e la dottoressa Ilaria Bonaduce. Il gruppo di ricerca ha oltre venti anni di esperienza nel settore della ricerca scientifica dedicata alla salvaguardia dei beni culturali. Il gruppo internazionale di ricerca.All’interno del progetto “MEMORI”, Pisa fa da capofila per lo studio degli effetti degli inquinanti ambientali sulla conservazione delle vernici pittoriche, la prima barriera che un dipinto offre al mondo esterno. Le ricerche pisane permetteranno di valutare l’esistenza di parametri che consentano di attestare il rischio a cui è sottoposto l’oggetto conservato, stabilendo i valori limite oltre i quali è necessario intervenire per salvaguardare l’opera, assicurandone una efficace conservazione preventiva.

Ne hanno parlato:

Tirreno Pisa

Ustation (video intervista)

Nazione Pisa

Unità Toscana

Ansa Toscana

InToscana.it

PisaNotizie

Gazzetta Parma

  •  
  • 27 giugno 2011

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa