INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI
Corso di laurea magistrale
Sbocchi professionali
Il Laureato Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni svolgerà attività professionale in diversi ambiti, quali quelli dell’innovazione e dello sviluppo della produzione, della progettazione avanzata, della pianificazione e della programmazione, della gestione di sistemi complessi, dell’organizzazione e assistenza alle strutture tecnico-commerciali, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e anche nelle amministrazioni pubbliche. In particolare esso troverà occupazione nelle aziende fornitrici di servizi di telecomunicazione all’utenza, nelle industrie manifatturiere di apparati per le comunicazioni “wireless”, su fibra ottica o su rame, negli enti pubblici interessati al monitoraggio e alla protezione ambientale, nelle aziende e studi professionali che sviluppano applicazioni e sistemi multimediali e tecnologie IP/Internet, negli enti di ricerca, e nelle industrie che producono componenti a radiofrequenza o a microonde e antenne. I numerosi contatti che il Corso di Laurea ha concretizzato nel corso degli anni comprendono aziende dei seguenti settori: • industrie manifatturiere di apparati di telecomunicazioni, quali telefoni cellulari, radar, modem, router, terminali radiomobili e satellitari, sistemi di elaborazione di segnali e immagini; • imprese di servizi; • enti pubblici e studi professionali interessati al monitoraggio, alla protezione ambientale e alla compatibilità elettromagnetica; • aziende di telematica e aziende che operano nel settore della multimedialità; • industrie che producono componenti per radiocomunicazione; • attività di supporto alla ricerca nelle Università, enti di ricerca pubblici e privati, divisioni ricerca e sviluppo delle imprese.