Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

SISTEMI AGRICOLI SOSTENIBILI

Corso di laurea magistrale

Piano di Studi


Curricula:


QUALITA' DELLE PRODUZIONI AGRARIE

Primo anno

  • Sistemi erbacei (6 cfu)

    • Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze per approfondire la preparazione scientifica relativa alle caratteristiche biologiche, fisiologiche ed agronomiche, tecniche colturali, qualità e resa delle colture erbacee da pieno campo e dell’orticoltura proprie dell’agricoltura Europea. Particolare attenzione verrà rivolta alle relazioni esistenti tra gestione agronomica, fattori ambientali e qualità della produzione delle diverse specie erbacee e orticole. Verranno illustrate le tecniche più innovative di produzione basate su approcci agroecologici, delle principali colture vegetali agrarie per poter operare le opportune scelte di gestione, nelle diverse condizioni pedoclimatiche e in relazione a specifici obiettivi produttivi e di processo nel rispetto dell’ambiente e della salute dell’uomo e degli animali.
  • Principi di agroecologia (6 cfu)

    • 1) fornire le basi conoscitive della sostenibilità e dei sistemi agricoli sostenibili 2) sviluppare capacità critiche propedeutiche per gli approfondimenti tecnici specifici affrontati negli altri insegnamenti del CdS. Acquisire la conoscenza critica: dei principi di funzionamento e delle dinamiche degli agroecosistemi; del ruolo, della composizione e dei principali servizi ecosistemici della biodiversità all’interno degli agroecosistemi; dei principi fondanti dell’approccio agroecologico alla progettazione, conduzione e valutazione dei sistemi agro-alimentari; dell'origine, dei principi, dei riferimenti normativi (a livello europeo, nazionale e regionale), dei contenuti tecnici basilari e degli obiettivi dei principali sistemi produttivi di stampo agroecologico.
  • Estimo rurale e ambientale (6 cfu)

    • Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti un’adeguata preparazione metodologica per esaminare le problematiche legate alla valutazione ed alla stima di beni pubblici e privati in ambito rurale ed ambientale. Dopo aver ripreso i concetti di base della Matematica Finanziaria, dell’Economia agraria e delle risorse naturali, l’attenzione verrà rivolta alle tematiche dell’estimo rurale (stima dei fondi rustici, stima dei febbricati, stima degli arboreti da frutto, etc.) ed ambientale (valore economico totale, valutazione degli impatti e dei danni ambientali) per fornire agli studenti le capacità necessarie per impostare e risolvere i quesiti di stima dei beni pubblici e privati richiesti nella pratica professionale.
  • Lingua straniera dell'UE (3 cfu)

    • Fornire la capacità di comunicazione scritta ed orale a livello tecnico-specialistico in una lingua dell’Unione Europea.
  • Abilità informatiche (2 cfu)

    • Acquisizione delle abilità informatiche certificate mediante il superamento di uno dei due moduli da 2 CFU offerti dall’Università di Pisa nell’ambito del progetto SAI@UNIPI. Viene riconosciuta, in alternativa, la certificazione ECDL FULL.
  • Sistemi zootecnici (6 cfu)

    • L’obiettivo formativo dell’insegnamento è quello di fornire allo studente conoscenze di base in merito ai sistemi di allevamento delle principali specie di interesse zootecnico. Verranno trattati sia metodi di allevamento convenzionali che biologici. Al termine del corso lo studente avrà maturato un ampio profilo di consulente in ambito zootecnico. In particolare, saranno prima fatti richiami di anatomia e fisiologia degli apparati digerente e riproduttivo, quindi prese in considerazione le tecniche di allevamento relative alla produzione di latte e carne. La parte pratica dell’insegnamento è composta da un ciclo di lezioni fuori sede in aziende zootecniche.
  • Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (6 cfu)

    • Dinamiche di popolazione degli agenti patogeni delle piante. I princìpi della difesa. I decreti di lotta obbligatoria (studio di casi). Mezzi di difesa agronomici, chimici, biologici, fisici, genetici e legislativi. Il quadro normativo in vigore.
  • Difesa biologica e integrata dagli artropodi (6 cfu)

    • Conoscenza della biologia degli insetti entomofagi (predatori e parassitoidi), analisi delle conseguenze dell’impiego non razionale dei mezzi chimici di controllo, disamina critica degli strumenti di controllo biologico classico e moderno (impiego di insetti entomofagi, uso di feromoni, tecnica del maschio sterile, uso di bioinsetticidi), studio delle basi ecologiche dell'Integrated Pest Management (IPM), principali tecniche di allevamento degli insetti entomofagi.
  • Sistemi arborei (6 cfu)

    • Verranno inoltre fornite le conoscenze di base sulle principali caratteristiche biologiche, agronomiche e commerciali delle diverse specie arboree da frutto e sui differenti sistemi di produzione necessarie per effettuare una corretta scelta varietale, una razionale impostazione dell’impianto frutticolo in riferimento alle condizioni pedo-climatiche e per l’individuazione delle tecniche di gestione più appropriate per le diverse specie in relazione agli obiettivi produttivi.

  • 9 cfu a scelta nel gruppo Lavori guidati 1 anno

    • Lavori guidati 1 anno - Scegliere 9 CFU.
    • Fitodepurazione e fitoremedio (lavoro guidato) (3 cfu)

      • L’obiettivo del corso è illustrare le potenzialità offerte dall’applicazione di sistemi di fitodepurazione e fitorimedio e fornire gli elementi utili alla loro progettazione e gestione. Nella prima parte saranno affrontati i processi fisici chimici e biologici alla base della depurazione operata dalle piante. Saranno poi affrontati due casi concreti: la fitodepurazione delle acque di sgrondo di un’area agricola intensamente coltivata e la bonifica di un’area industriale contaminata dalla presenza di metalli pesanti. Per ambedue i casi saranno forniti gli elementi progettuali, le tecniche di monitoraggio e le modalità per la valutazione dei risultati ottenuti.
    • Valutazione agro-ecologica della flora infestante (lavoro guidato) (3 cfu)

      • Il corso intende sviluppare nello studente la capacità di riconoscere le principali specie infestanti delle colture agrarie nelle loro diverse fasi fenologiche (plantule, piante adulte e semi), di mettere in relazione la composizione della flora infestante con i fattori ambientali e agronomici nell'ambito dei quali essa si è sviluppata, di individuare le strategie di controllo più corrette per la sua gestione nei diversi contesti agro-pedo-climatici.
    • Biomonitoraggio ambientale (lavoro guidato) (3 cfu)

      • Acquisizione delle informazioni teoriche e pratiche relative alle attività di monitoraggio condotte mediante piante vascolari e licheni allo scopo di valutare la presenza e gli effetti dei principali inquinanti aerodispersi (ozono, fluoruri, idrocarburi policiclici aromatici, metalli pesanti, etc.). Particolare attenzione verrà rivolta alle normative nazionali e comunitarie di riferimento, oltre che alla valutazione d’impatto ambientale e alla valutazione ambientale strategica.
    • Monitoraggio ambientale (lavoro guidato) (3 cfu)

      • L’obiettivo del corso è fornire agli studenti le competenze necessarie al monitoraggio di suolo e acqua. La prima parte del corso sarà dedicata ai principi e alle tecniche del campionamento (schemi, densità frequenza, modalità di prelievo, concentrazioni, portate e carichi). La seconda parte del corso riguarderà le modalità da utilizzare per una corretta interpretazione dei dati (verifiche sulla consistenza e sulla congruenza dei dati). Nell’ultima parte del corso saranno proposti alcuni esempi di elaborazione e rappresentazione (GIS) di indagini ambientali relative ai terreni di un’azienda e alla rete idrica superficiale.
    • Gestione e sicurezza delle alberature urbane (lavoro guidato) (3 cfu)

      • Acquisizione delle informazioni di base per la gestione e la valutazione della sicurezza delle piante arboree in contesti urbani. Il lavoro guidato tratterà esempi pratici di alberature urbane (alberi singoli, viali, piccoli parchi) individuando le idonee tecniche di gestione e fornendo informazioni relative alla loro stabilità e messa in sicurezza.
    • Tecniche di propagazione vegetale (lavoro guidato) (3 cfu)

      • Il corso vuole fornire agli studenti le conoscenze relative alle principali e innovative tecniche di propagazione gamica e agamica delle specie officinali, ornamentali, da frutto e forestali, alla caratterizzazione dei principali aspetti del vivaismo delle diverse specie e delle problematiche ambientali, ecologiche, agronomiche, tecnologiche e di mercato della sua pratica nelle aree specializzate del Paese. Tratterà inoltre le problematiche della proprietà intellettuale e della certificazione genetico-sanitaria nelle specie riprodotte gamicamente e agamicamente e della conservazione della biodiversità.
    • Applicazioni GIS in agricoltura (lavoro guidato) (3 cfu)

      • L’obiettivo del corso è fornire le nozioni di base per la comprensione e l’uso di un software GIS. Si inizierà con il funzionamento dei data-base relazionali, sulla natura dei geo-dati (dati raster e vettoriali) e sull’attuale offerta di GIS commerciali e open-source. La seconda parte del corso sarà dedicata all’installazione e all’utilizzo di QGis (comandi e funzionalità, inserimento e gestione dei layer, visualizzazione e tematizzazione, i sistemi di riferimento, i servizi OGC, tabelle e interrogazioni). Infine saranno proposti alcuni esercizi pratici da risolvere utilizzando le funzionalità viste in precedenza e illustrati alcuni esempi dell’uso dei GIS in agricoltura.
  • Secondo anno

  • Sicurezza dei prodotti di origine vegetale (6 cfu)

    • Teoria e pratica di gestione e controllo della qualità e della sicurezza dei prodotti di origine vegetale. Particolare attenzione verrà rivolta alla contaminazione da artropodi dannosi dei prodotti conservati, agli allergeni di origine animale, ai funghi micotossigeni, ai residui di agrofarmaci, metalli pesanti e policlorobifenili.
  • Qualità dei prodotti I (6 cfu)

    • Il corso ha l’obiettivo di fornire allo studente i principi che definiscono la qualità dei prodotti agroalimentari. In particolare, saranno approfonditi gli aspetti relativi alla composizione chimica dei principali alimenti destinati al consumo animale e umano. Lo studente acquisirà anche le conoscenze necessarie per analizzare e comprendere la diversità funzionale dei microrganismi in relazione alla qualità dei prodotti agroalimentari.
  • Qualità dei prodotti II (6 cfu)

    • Il corso è finalizzato alla descrizione del concetto di qualità di un prodotto vegetale considerando le caratteristiche esterne, interne e subliminali. Verranno quindi Illustrati i principali parametri di valutazione della qualità in funzione dell’utente di destinazione del prodotto e saranno descritti metodi e strumenti per le analisi distruttive e non-distruttive alla base delle caratteristiche organolettiche di un prodotto agricolo ma anche quelle nutrizionali e nutraceutiche. Applicazione delle tecniche analitiche lungo la filiera di raccolta-conservazione-confezionamento-vendita del prodotto vegetale. Fattori fisiologici e colturali che influenzano la qualità dei prodotti vegetali.
  • Laboratorio di qualità dei prodotti (6 cfu)

    • Il laboratorio è finalizzato all’acquisizione delle conoscenze teoriche e pratiche delle metodologie e degli strumenti per l’analisi distruttiva e non distruttiva della qualità dei prodotti agricoli.
  • Tirocinio (5 cfu)

    • Il tirocinio è un periodo di formazione presso un’azienda o un ente che permette di creare momenti di alternanza tra studio e lavoro, offrendo allo studente un’esperienza diretta del mondo del lavoro. Per mezzo del tirocinio lo studente sviluppa capacità di comprensione ed analisi critica delle attività svolte presso la struttura ospitante, ed acquisisce conoscenze ed abilità pratiche.
  • Prova finale (20 cfu)

    • Consiste nell’acquisizione di specifiche competenze in linea con gli obiettivi formativi del Corso dl Laurea, nonché nella redazione e discussione di una tesi.
  • 12 cfu a scelta nel gruppo Libera scelta del curricula QUALITA' DELLE PRODUZIONI AGRARIE

    • Esami a "libera scelta" del curricula QUALITA' DELLE PRODUZIONI AGRARIE. Scegliere 12 CFU
    • Metodologia della sperimentazione nelle scienze agrarie (3 cfu)

      • Fornire conoscenze di base per la corretta pianificazione, impostazione ed implementazione di dispositivi sperimentali nel campo delle scienze agrarie (comprendere e gestire le cause di variabilità dei dati, con riferimento sia all’errore che ai fattori sperimentali; impostare correttamente un disegno sperimentale e la randomizzazione dei trattamenti; definire un corretto piano di campionamento dei dati sperimentali); organizzare in maniera opportuna il campionamento definendo il numero ottimale di unità sperimentali; scegliere in maniera opportuna il test statistico per l’elaborazione dei dati raccolti; costruire modelli statistici da adattare ai disegni sperimentali; interpretare il fenomeno osservato ed estenderlo all’intera popolazione.
    • Apicoltura e apidologia (3 cfu)

      • Conoscenza delle complesse dinamiche della biologia della colonia di Apis mellifera, delle metodiche funzionali al suo allevamento, delle principali avversità. Conoscenza fisico-chimica dei principali prodotti dell'alveare (miele, polline, gelatina reale, propoli) e del loro valore funzionale. Uso di Apoidei per il servizio di impollinazione delle principali colture agrarie.
    • Macchine e impianti per la trasformazione dei prodotti agricoli (3 cfu)

      • Agli studenti viene fornita una panoramica sulle tecnologie e sulle principali tipologie di macchine comunemente adottate nell’industria alimentare, considerando sia il principio di funzionamento sia i criteri che ne guidano la scelta. Il corso, oltre alla descrizione dei macchinari e delle attrezzature strettamente legati allo svolgimento di specifiche operazioni unitarie, mira a fornire conoscenze su: - Concetti di base della meccanica applicata alle macchine e agli impianti dell’industria agroalimentare; - Concetti di base dell’elettromagnetismo e delle macchine elettriche applicate agli impianti agroalimentari; - Aspetti generali e macchine per: la refrigerazione, la disidratazione e la separazione solido-liquido dei prodotti agroalimentari.
    • Metaboliti secondari di origine vegetale (3 cfu)

      • Le piante sintetizzano un’ampia gamma di molecole denominate metaboliti secondari che presentano attività biologica. Il corso ha lo scopo di fornire le principali conoscenze sui principali metaboliti secondari nell’ambito della classe dei fenilpropanoidi, terpeni e composti contenenti azoto nonché sul loro ruolo nella qualità dei prodotti di origine vegetale.
    • Tecnologie postraccolta dei prodotti agrari (3 cfu)

      • Fornire conoscenze per scegliere le tecnologie postraccolta per la conservazione e il trasporto dei prodotti ortofrutticoli freschi e trasformati.
    • Geomatica e costruzioni (6 cfu)

      • Conoscenze di base per la progettazione di un ricovero agro-zootecnico, le condizioni ambientali di massima resa, la metodologia dell’analisi funzionale per il progetto o la verifica di fabbricati agro-zootecnici, l’analisi dei fabbricati zootecnici per l’allevamento di bovini e suini, la previsione degli impianti tecnici necessari. Gli impianti ventilazione, raffrescamento e riscaldamento; gli impianti e le strutture per la conservazione e il trattamento dei reflui e il loro dimensionamento. La legislazione vigente sull’impiego degli effluenti zootecnici. Inoltre, la restituzione grafica dei progetti mediante programmi CAD e le nozioni per compilare un computo metrico estimativo di una opera civile.
  • 3 cfu a scelta nel gruppo Lavori guidati 2 anno

    • Lavori guidati 2 anno - Scegliere 3 CFU.
    • Ecological footprint of agricultural products and processes (lavoro guidato - Seminari) (3 cfu)

      • Alla fine del corso lo/la studente sarà in grado di applicare le principali metodologie di calcolo dell'impronta ecologica dei prodotti e dei processi agricoli. Dopo alcune lezioni teoriche per apprendere i principali concetti e la metodologia, gli studenti verranno guidati nella analisi del prodotto e dei relativi processi, nella raccolta dei dati e nella loro elaborazione.
    • Pratiche aziendali di mitigazione e di adattamento al cambiamento climatico (lavoro guidato) (3 cfu)

      • Il corso intende illustrare gli effetti prodotti dalle tecniche di allevamento vegetale e animale sul riscaldamento globale analizzando le emissioni dei diversi gas serra per ciascun sistema di produzione. Analizzati gli impatti, il corso analizzerà le tecniche di produzione vegetale e animale di adattamento e quelle di mitigazione maggiormente in grado di ridurre le emissioni di gas climalteranti. Il corso prenderà in considerazione sia pratiche già facilmente adottabili a livello aziendale sia tecnologie agricole ancora in fase di studio.
    • Laboratorio CAD (lavoro guidato) (3 cfu)

      • L’insegnamento affronta le modalità di utilizzo dei programmi di progettazione assistita attraverso esemplificazioni e attività pratiche che permettano allo studente di prendere la necessaria confidenza con uno strumento indispensabile per il moderno progettista.
    • Tecnologie per l'alimentazione di precisione (lavoro guidato) (3 cfu)

      • Il corso fornirà le conoscenze e le abilità da applicare nell’azienda zootecnica relative alle principali tecnologie alla base dell’alimentazione di precisione, così da fornire i nutrienti giusti, nel momento giusto all’animale giusto. A tal fine saranno illustrate le principali applicazioni e modelli disponibili per la valutazione dei fabbisogni degli animali nelle diverse fasi fisiologiche e nei diversi contesti di allevamento e per la progettazione e la simulazione di razioni in grado di soddisfare tali fabbisogni. I piani di razionamento saranno oggetto di discussione in relazione all’impatto sulla produttività degli animali e sulle emissioni di gas ad effetto serra e sul rilascio di effluenti nell’ambiente. Saranno inoltre illustrate le principali tecnologie aziendali per la somministrazione e la gestione di precisione della razione ai diversi gruppi di animali.
    • Tecniche avanzate di miglioramento genetico vegetale (lavoro guidato) (3 cfu)

      • Il lavoro guidato intende fornire le basi per la comprensione delle tecniche avanzate di miglioramento genetico, le cosiddette tecnologie di evoluzione assistita, che comprendono la transgenesi, la cisgenesi e il gene editing e del loro uso per accelerare il breeding per l'adattamento al climate change e per il mantenimento/incremento della produttività delle varietà di piante coltivate, nel quadro di una agricoltura sostenibile. Il corso sarà svolto anche attraverso seminari di approfondimento svolti dagli studenti.
    • Ecologia e gestione delle piante invasive a tutela della biodiversità (lavoro guidato) (3 cfu)

      • L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni relative alle caratteristiche morfo-funzionali che predispongono una specie vegetale ad essere invasiva, agli impatti dalle invasioni biologiche sulla biodiversità e al contributo antropico e delle attività agro-zootecniche alla diffusione delle specie invasive. Sarà inoltre fornito agli studenti il quadro normativo vigente sulla gestione delle specie aliene invasive e saranno presentate le specie vegetali normate dall’Unione Europea di maggiore interesse per gli agro-ecosistemi.

  • PRECISION FARMING

    Primo anno

  • Principi di agroecologia (6 cfu)

    • 1) fornire le basi conoscitive della sostenibilità e dei sistemi agricoli sostenibili 2) sviluppare capacità critiche propedeutiche per gli approfondimenti tecnici specifici affrontati negli altri insegnamenti del CdS. Acquisire la conoscenza critica: dei principi di funzionamento e delle dinamiche degli agroecosistemi; del ruolo, della composizione e dei principali servizi ecosistemici della biodiversità all’interno degli agroecosistemi; dei principi fondanti dell’approccio agroecologico alla progettazione, conduzione e valutazione dei sistemi agro-alimentari; dell'origine, dei principi, dei riferimenti normativi (a livello europeo, nazionale e regionale), dei contenuti tecnici basilari e degli obiettivi dei principali sistemi produttivi di stampo agroecologico.
  • Sistemi erbacei (6 cfu)

    • Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze per approfondire la preparazione scientifica relativa alle caratteristiche biologiche, fisiologiche ed agronomiche, tecniche colturali, qualità e resa delle colture erbacee da pieno campo e dell’orticoltura proprie dell’agricoltura Europea. Particolare attenzione verrà rivolta alle relazioni esistenti tra gestione agronomica, fattori ambientali e qualità della produzione delle diverse specie erbacee e orticole. Verranno illustrate le tecniche più innovative di produzione basate su approcci agroecologici, delle principali colture vegetali agrarie per poter operare le opportune scelte di gestione, nelle diverse condizioni pedoclimatiche e in relazione a specifici obiettivi produttivi e di processo nel rispetto dell’ambiente e della salute dell’uomo e degli animali.
  • Sistemi arborei (6 cfu)

    • Verranno inoltre fornite le conoscenze di base sulle principali caratteristiche biologiche, agronomiche e commerciali delle diverse specie arboree da frutto e sui differenti sistemi di produzione necessarie per effettuare una corretta scelta varietale, una razionale impostazione dell’impianto frutticolo in riferimento alle condizioni pedo-climatiche e per l’individuazione delle tecniche di gestione più appropriate per le diverse specie in relazione agli obiettivi produttivi.

  • Estimo rurale e ambientale (6 cfu)

    • Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti un’adeguata preparazione metodologica per esaminare le problematiche legate alla valutazione ed alla stima di beni pubblici e privati in ambito rurale ed ambientale. Dopo aver ripreso i concetti di base della Matematica Finanziaria, dell’Economia agraria e delle risorse naturali, l’attenzione verrà rivolta alle tematiche dell’estimo rurale (stima dei fondi rustici, stima dei febbricati, stima degli arboreti da frutto, etc.) ed ambientale (valore economico totale, valutazione degli impatti e dei danni ambientali) per fornire agli studenti le capacità necessarie per impostare e risolvere i quesiti di stima dei beni pubblici e privati richiesti nella pratica professionale.
  • Lingua straniera dell'UE (3 cfu)

    • Fornire la capacità di comunicazione scritta ed orale a livello tecnico-specialistico in una lingua dell’Unione Europea.
  • Abilità informatiche (2 cfu)

    • Acquisizione delle abilità informatiche certificate mediante il superamento di uno dei due moduli da 2 CFU offerti dall’Università di Pisa nell’ambito del progetto SAI@UNIPI. Viene riconosciuta, in alternativa, la certificazione ECDL FULL.
  • Sistemi zootecnici (6 cfu)

    • L’obiettivo formativo dell’insegnamento è quello di fornire allo studente conoscenze di base in merito ai sistemi di allevamento delle principali specie di interesse zootecnico. Verranno trattati sia metodi di allevamento convenzionali che biologici. Al termine del corso lo studente avrà maturato un ampio profilo di consulente in ambito zootecnico. In particolare, saranno prima fatti richiami di anatomia e fisiologia degli apparati digerente e riproduttivo, quindi prese in considerazione le tecniche di allevamento relative alla produzione di latte e carne. La parte pratica dell’insegnamento è composta da un ciclo di lezioni fuori sede in aziende zootecniche.
  • Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (6 cfu)

    • Dinamiche di popolazione degli agenti patogeni delle piante. I princìpi della difesa. I decreti di lotta obbligatoria (studio di casi). Mezzi di difesa agronomici, chimici, biologici, fisici, genetici e legislativi. Il quadro normativo in vigore.
  • Difesa biologica e integrata dagli artropodi (6 cfu)

    • Conoscenza della biologia degli insetti entomofagi (predatori e parassitoidi), analisi delle conseguenze dell’impiego non razionale dei mezzi chimici di controllo, disamina critica degli strumenti di controllo biologico classico e moderno (impiego di insetti entomofagi, uso di feromoni, tecnica del maschio sterile, uso di bioinsetticidi), studio delle basi ecologiche dell'Integrated Pest Management (IPM), principali tecniche di allevamento degli insetti entomofagi.
  • 9 cfu a scelta nel gruppo Lavori guidati 1 anno

    • Lavori guidati 1 anno - Scegliere 9 CFU.
    • Fitodepurazione e fitoremedio (lavoro guidato) (3 cfu)

      • L’obiettivo del corso è illustrare le potenzialità offerte dall’applicazione di sistemi di fitodepurazione e fitorimedio e fornire gli elementi utili alla loro progettazione e gestione. Nella prima parte saranno affrontati i processi fisici chimici e biologici alla base della depurazione operata dalle piante. Saranno poi affrontati due casi concreti: la fitodepurazione delle acque di sgrondo di un’area agricola intensamente coltivata e la bonifica di un’area industriale contaminata dalla presenza di metalli pesanti. Per ambedue i casi saranno forniti gli elementi progettuali, le tecniche di monitoraggio e le modalità per la valutazione dei risultati ottenuti.
    • Valutazione agro-ecologica della flora infestante (lavoro guidato) (3 cfu)

      • Il corso intende sviluppare nello studente la capacità di riconoscere le principali specie infestanti delle colture agrarie nelle loro diverse fasi fenologiche (plantule, piante adulte e semi), di mettere in relazione la composizione della flora infestante con i fattori ambientali e agronomici nell'ambito dei quali essa si è sviluppata, di individuare le strategie di controllo più corrette per la sua gestione nei diversi contesti agro-pedo-climatici.
    • Biomonitoraggio ambientale (lavoro guidato) (3 cfu)

      • Acquisizione delle informazioni teoriche e pratiche relative alle attività di monitoraggio condotte mediante piante vascolari e licheni allo scopo di valutare la presenza e gli effetti dei principali inquinanti aerodispersi (ozono, fluoruri, idrocarburi policiclici aromatici, metalli pesanti, etc.). Particolare attenzione verrà rivolta alle normative nazionali e comunitarie di riferimento, oltre che alla valutazione d’impatto ambientale e alla valutazione ambientale strategica.
    • Monitoraggio ambientale (lavoro guidato) (3 cfu)

      • L’obiettivo del corso è fornire agli studenti le competenze necessarie al monitoraggio di suolo e acqua. La prima parte del corso sarà dedicata ai principi e alle tecniche del campionamento (schemi, densità frequenza, modalità di prelievo, concentrazioni, portate e carichi). La seconda parte del corso riguarderà le modalità da utilizzare per una corretta interpretazione dei dati (verifiche sulla consistenza e sulla congruenza dei dati). Nell’ultima parte del corso saranno proposti alcuni esempi di elaborazione e rappresentazione (GIS) di indagini ambientali relative ai terreni di un’azienda e alla rete idrica superficiale.
    • Gestione e sicurezza delle alberature urbane (lavoro guidato) (3 cfu)

      • Acquisizione delle informazioni di base per la gestione e la valutazione della sicurezza delle piante arboree in contesti urbani. Il lavoro guidato tratterà esempi pratici di alberature urbane (alberi singoli, viali, piccoli parchi) individuando le idonee tecniche di gestione e fornendo informazioni relative alla loro stabilità e messa in sicurezza.
    • Tecniche di propagazione vegetale (lavoro guidato) (3 cfu)

      • Il corso vuole fornire agli studenti le conoscenze relative alle principali e innovative tecniche di propagazione gamica e agamica delle specie officinali, ornamentali, da frutto e forestali, alla caratterizzazione dei principali aspetti del vivaismo delle diverse specie e delle problematiche ambientali, ecologiche, agronomiche, tecnologiche e di mercato della sua pratica nelle aree specializzate del Paese. Tratterà inoltre le problematiche della proprietà intellettuale e della certificazione genetico-sanitaria nelle specie riprodotte gamicamente e agamicamente e della conservazione della biodiversità.
    • Applicazioni GIS in agricoltura (lavoro guidato) (3 cfu)

      • L’obiettivo del corso è fornire le nozioni di base per la comprensione e l’uso di un software GIS. Si inizierà con il funzionamento dei data-base relazionali, sulla natura dei geo-dati (dati raster e vettoriali) e sull’attuale offerta di GIS commerciali e open-source. La seconda parte del corso sarà dedicata all’installazione e all’utilizzo di QGis (comandi e funzionalità, inserimento e gestione dei layer, visualizzazione e tematizzazione, i sistemi di riferimento, i servizi OGC, tabelle e interrogazioni). Infine saranno proposti alcuni esercizi pratici da risolvere utilizzando le funzionalità viste in precedenza e illustrati alcuni esempi dell’uso dei GIS in agricoltura.
  • Secondo anno

  • Automazione e robotica in agricoltura (6 cfu)

    • L’insegnamento avrà come obiettivo principale quello di illustrare agli studenti del corso di laurea magistrale gli scenari applicativi in uso e potenzialmente futuri per sistemi automatici e robotici in agricoltura. Verranno quindi richiamati tutti i concetti principali dell’agricoltura di precisione e trattati tutti i più diffusi sistemi automatici in essa utilizzati per agevolare le varie operazioni, come ad esempio i sistemi di guida o per la distribuzione di fertilizzanti o prodotti fitosanitari a rateo-variabile. Saranno inoltre descritti i principali robot agricoli utilizzati o in via di diffusione per tutti gli scenari agricoli quali le colture erbacee, orticole ed arboree.
  • Monitoraggio e controllo avanzato degli stress delle colture (6 cfu)

    • Lo studente acquisirà capacità nell’utilizzo di sensori e modelli per il monitoraggio dello stato funzionale del sistema.
      Capacità nel valutare la risposta delle colture a stress biotici/abiotici tramite strumentazioni basati sulle interazioni energia-materia.
      Comprendere i limiti di funzionamento, dell’effetto della scala di osservazione dei processi biofisici oggetto del monitoraggio, nonché sull’importanza delle procedure di calibrazione e validazione degli strumenti studiati.

  • Orticoltura di precisione e sistemi protetti (6 cfu)

    • Saranno illustrate le principali caratteristiche del settore delle colture protette analizzando in modo particolare gli aspetti relativi alla influenza dei parametri ambientali sulla crescita e sul comportamento ecofisiologico delle principali specie ortofloricole.
      Gli aspetti produttivi delle diverse colture saranno affrontati in termini di una razionale programmazione della produzione dal punto di vista spazio-temporale, e valutando nello stesso tempo, le caratteristiche quanti-qualitative delle produzioni in funzione di una maggiore efficienza delle risorse impiegate nel processo produttivo e della riduzione dell'impatto ambientale determinato dalle colture protette.
  • Laboratorio di precision farming (6 cfu)

    • Il laboratorio prevedrà diversi aspetti: (i) automazione e robotica in agricoltura (lavoro pratico da parte degli studenti per la progettazione e dimensionamento di cantieri innovativi da applicare in diversi contesti agricoli); (ii) metodologie analitiche per la valutazione delle soluzioni nutritive impiegate nei sistemi di coltivazione idroponica; (iii) analisi di dati iperspettrali per valutare la risposta delle piante a stress biotici e abiotici: indici spettrali, modelli multivariati per stimare parametri fogliari, firme iperspettrali.
  • Prova finale (20 cfu)

    • Consiste nell’acquisizione di specifiche competenze in linea con gli obiettivi formativi del Corso dl Laurea, nonché nella redazione e discussione di una tesi.
  • Tirocinio (5 cfu)

    • Il tirocinio è un periodo di formazione presso un’azienda o un ente che permette di creare momenti di alternanza tra studio e lavoro, offrendo allo studente un’esperienza diretta del mondo del lavoro. Per mezzo del tirocinio lo studente sviluppa capacità di comprensione ed analisi critica delle attività svolte presso la struttura ospitante, ed acquisisce conoscenze ed abilità pratiche.
  • 12 cfu a scelta nel gruppo Libera scelta del curricula PRECISION FARMING

    • Esami a "libera scelta" del curricula PRECISION FARMING. Scegliere 12 CFU.
    • Meccanizzazione in agricoltura sostenibile (6 cfu)

      • Fornire conoscenze adeguate e approfondite che consentano agli studenti di scegliere in modo appropriato le strategie agronomiche e le macchine da impiegare per metterle in pratica seguendo i principi della gestione sostenibile delle diverse tipologie di aziende agricole (indirizzi produttivi, specifiche colture e caratteristiche ambientali). Gli studenti acquisiranno inoltre la capacità di operare una scelta appropriata delle macchine (tipologia e allestimento) e delle loro modalità di impiego (regolazione e parametri operativi) e saranno in grado di definire correttamente la successione degli interventi e di dimensionare i cantieri di lavoro in base alle superfici coltivate e ai periodi utili e disponibili.
    • Metodologia della sperimentazione nelle scienze agrarie (3 cfu)

      • Fornire conoscenze di base per la corretta pianificazione, impostazione ed implementazione di dispositivi sperimentali nel campo delle scienze agrarie (comprendere e gestire le cause di variabilità dei dati, con riferimento sia all’errore che ai fattori sperimentali; impostare correttamente un disegno sperimentale e la randomizzazione dei trattamenti; definire un corretto piano di campionamento dei dati sperimentali); organizzare in maniera opportuna il campionamento definendo il numero ottimale di unità sperimentali; scegliere in maniera opportuna il test statistico per l’elaborazione dei dati raccolti; costruire modelli statistici da adattare ai disegni sperimentali; interpretare il fenomeno osservato ed estenderlo all’intera popolazione.
    • Geomatica e costruzioni (6 cfu)

      • Conoscenze di base per la progettazione di un ricovero agro-zootecnico, le condizioni ambientali di massima resa, la metodologia dell’analisi funzionale per il progetto o la verifica di fabbricati agro-zootecnici, l’analisi dei fabbricati zootecnici per l’allevamento di bovini e suini, la previsione degli impianti tecnici necessari. Gli impianti ventilazione, raffrescamento e riscaldamento; gli impianti e le strutture per la conservazione e il trattamento dei reflui e il loro dimensionamento. La legislazione vigente sull’impiego degli effluenti zootecnici. Inoltre, la restituzione grafica dei progetti mediante programmi CAD e le nozioni per compilare un computo metrico estimativo di una opera civile.
    • Telerilevamento delle colture (6 cfu)

      • Il corso ha l’obiettivo di fornire la conoscenza dei principi fondamentali del telerilevamento delle colture erbacee ed arboree. Verranno affrontate le tecniche che sono alla base del telerilevamento e descritti i principali vettori e sensori utilizzati in agricoltura di precisione. Gli studenti apprenderanno le metodiche alla base del monitoraggio dello stato idrico, nutrizionale e sanitario delle colture arboree e di pieno campo mediante l’analisi delle immagini telerilevate. Focus specifici verranno dedicati alla fenotipizzazione delle specie arboree da frutto e all’individuazione precoce delle infestanti in pieno campo mediante l’utilizzo di immagini RGB, multispettrali e termiche acquisite da sistemi aeromobili a pilotaggio remoto (SAPR).
  • 3 cfu a scelta nel gruppo Lavori guidati 2 anno

    • Lavori guidati 2 anno - Scegliere 3 CFU.
    • Ecological footprint of agricultural products and processes (lavoro guidato - Seminari) (3 cfu)

      • Alla fine del corso lo/la studente sarà in grado di applicare le principali metodologie di calcolo dell'impronta ecologica dei prodotti e dei processi agricoli. Dopo alcune lezioni teoriche per apprendere i principali concetti e la metodologia, gli studenti verranno guidati nella analisi del prodotto e dei relativi processi, nella raccolta dei dati e nella loro elaborazione.
    • Pratiche aziendali di mitigazione e di adattamento al cambiamento climatico (lavoro guidato) (3 cfu)

      • Il corso intende illustrare gli effetti prodotti dalle tecniche di allevamento vegetale e animale sul riscaldamento globale analizzando le emissioni dei diversi gas serra per ciascun sistema di produzione. Analizzati gli impatti, il corso analizzerà le tecniche di produzione vegetale e animale di adattamento e quelle di mitigazione maggiormente in grado di ridurre le emissioni di gas climalteranti. Il corso prenderà in considerazione sia pratiche già facilmente adottabili a livello aziendale sia tecnologie agricole ancora in fase di studio.
    • Laboratorio CAD (lavoro guidato) (3 cfu)

      • L’insegnamento affronta le modalità di utilizzo dei programmi di progettazione assistita attraverso esemplificazioni e attività pratiche che permettano allo studente di prendere la necessaria confidenza con uno strumento indispensabile per il moderno progettista.
    • Tecnologie per l'alimentazione di precisione (lavoro guidato) (3 cfu)

      • Il corso fornirà le conoscenze e le abilità da applicare nell’azienda zootecnica relative alle principali tecnologie alla base dell’alimentazione di precisione, così da fornire i nutrienti giusti, nel momento giusto all’animale giusto. A tal fine saranno illustrate le principali applicazioni e modelli disponibili per la valutazione dei fabbisogni degli animali nelle diverse fasi fisiologiche e nei diversi contesti di allevamento e per la progettazione e la simulazione di razioni in grado di soddisfare tali fabbisogni. I piani di razionamento saranno oggetto di discussione in relazione all’impatto sulla produttività degli animali e sulle emissioni di gas ad effetto serra e sul rilascio di effluenti nell’ambiente. Saranno inoltre illustrate le principali tecnologie aziendali per la somministrazione e la gestione di precisione della razione ai diversi gruppi di animali.
    • Tecniche avanzate di miglioramento genetico vegetale (lavoro guidato) (3 cfu)

      • Il lavoro guidato intende fornire le basi per la comprensione delle tecniche avanzate di miglioramento genetico, le cosiddette tecnologie di evoluzione assistita, che comprendono la transgenesi, la cisgenesi e il gene editing e del loro uso per accelerare il breeding per l'adattamento al climate change e per il mantenimento/incremento della produttività delle varietà di piante coltivate, nel quadro di una agricoltura sostenibile. Il corso sarà svolto anche attraverso seminari di approfondimento svolti dagli studenti.
    • Ecologia e gestione delle piante invasive a tutela della biodiversità (lavoro guidato) (3 cfu)

      • L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni relative alle caratteristiche morfo-funzionali che predispongono una specie vegetale ad essere invasiva, agli impatti dalle invasioni biologiche sulla biodiversità e al contributo antropico e delle attività agro-zootecniche alla diffusione delle specie invasive. Sarà inoltre fornito agli studenti il quadro normativo vigente sulla gestione delle specie aliene invasive e saranno presentate le specie vegetali normate dall’Unione Europea di maggiore interesse per gli agro-ecosistemi.

  • AGROECOLOGIA

    Primo anno

  • Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (6 cfu)

    • Dinamiche di popolazione degli agenti patogeni delle piante. I princìpi della difesa. I decreti di lotta obbligatoria (studio di casi). Mezzi di difesa agronomici, chimici, biologici, fisici, genetici e legislativi. Il quadro normativo in vigore.
  • Sistemi zootecnici (6 cfu)

    • L’obiettivo formativo dell’insegnamento è quello di fornire allo studente conoscenze di base in merito ai sistemi di allevamento delle principali specie di interesse zootecnico. Verranno trattati sia metodi di allevamento convenzionali che biologici. Al termine del corso lo studente avrà maturato un ampio profilo di consulente in ambito zootecnico. In particolare, saranno prima fatti richiami di anatomia e fisiologia degli apparati digerente e riproduttivo, quindi prese in considerazione le tecniche di allevamento relative alla produzione di latte e carne. La parte pratica dell’insegnamento è composta da un ciclo di lezioni fuori sede in aziende zootecniche.
  • Abilità informatiche (2 cfu)

    • Acquisizione delle abilità informatiche certificate mediante il superamento di uno dei due moduli da 2 CFU offerti dall’Università di Pisa nell’ambito del progetto SAI@UNIPI. Viene riconosciuta, in alternativa, la certificazione ECDL FULL.
  • Lingua straniera dell'UE (3 cfu)

    • Fornire la capacità di comunicazione scritta ed orale a livello tecnico-specialistico in una lingua dell’Unione Europea.
  • Estimo rurale e ambientale (6 cfu)

    • Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti un’adeguata preparazione metodologica per esaminare le problematiche legate alla valutazione ed alla stima di beni pubblici e privati in ambito rurale ed ambientale. Dopo aver ripreso i concetti di base della Matematica Finanziaria, dell’Economia agraria e delle risorse naturali, l’attenzione verrà rivolta alle tematiche dell’estimo rurale (stima dei fondi rustici, stima dei febbricati, stima degli arboreti da frutto, etc.) ed ambientale (valore economico totale, valutazione degli impatti e dei danni ambientali) per fornire agli studenti le capacità necessarie per impostare e risolvere i quesiti di stima dei beni pubblici e privati richiesti nella pratica professionale.
  • Sistemi arborei (6 cfu)

    • Verranno inoltre fornite le conoscenze di base sulle principali caratteristiche biologiche, agronomiche e commerciali delle diverse specie arboree da frutto e sui differenti sistemi di produzione necessarie per effettuare una corretta scelta varietale, una razionale impostazione dell’impianto frutticolo in riferimento alle condizioni pedo-climatiche e per l’individuazione delle tecniche di gestione più appropriate per le diverse specie in relazione agli obiettivi produttivi.

  • Sistemi erbacei (6 cfu)

    • Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze per approfondire la preparazione scientifica relativa alle caratteristiche biologiche, fisiologiche ed agronomiche, tecniche colturali, qualità e resa delle colture erbacee da pieno campo e dell’orticoltura proprie dell’agricoltura Europea. Particolare attenzione verrà rivolta alle relazioni esistenti tra gestione agronomica, fattori ambientali e qualità della produzione delle diverse specie erbacee e orticole. Verranno illustrate le tecniche più innovative di produzione basate su approcci agroecologici, delle principali colture vegetali agrarie per poter operare le opportune scelte di gestione, nelle diverse condizioni pedoclimatiche e in relazione a specifici obiettivi produttivi e di processo nel rispetto dell’ambiente e della salute dell’uomo e degli animali.
  • Principi di agroecologia (6 cfu)

    • 1) fornire le basi conoscitive della sostenibilità e dei sistemi agricoli sostenibili 2) sviluppare capacità critiche propedeutiche per gli approfondimenti tecnici specifici affrontati negli altri insegnamenti del CdS. Acquisire la conoscenza critica: dei principi di funzionamento e delle dinamiche degli agroecosistemi; del ruolo, della composizione e dei principali servizi ecosistemici della biodiversità all’interno degli agroecosistemi; dei principi fondanti dell’approccio agroecologico alla progettazione, conduzione e valutazione dei sistemi agro-alimentari; dell'origine, dei principi, dei riferimenti normativi (a livello europeo, nazionale e regionale), dei contenuti tecnici basilari e degli obiettivi dei principali sistemi produttivi di stampo agroecologico.
  • Difesa biologica e integrata dagli artropodi (6 cfu)

    • Conoscenza della biologia degli insetti entomofagi (predatori e parassitoidi), analisi delle conseguenze dell’impiego non razionale dei mezzi chimici di controllo, disamina critica degli strumenti di controllo biologico classico e moderno (impiego di insetti entomofagi, uso di feromoni, tecnica del maschio sterile, uso di bioinsetticidi), studio delle basi ecologiche dell'Integrated Pest Management (IPM), principali tecniche di allevamento degli insetti entomofagi.
  • 9 cfu a scelta nel gruppo Lavori guidati 1 anno

    • Lavori guidati 1 anno - Scegliere 9 CFU.
    • Fitodepurazione e fitoremedio (lavoro guidato) (3 cfu)

      • L’obiettivo del corso è illustrare le potenzialità offerte dall’applicazione di sistemi di fitodepurazione e fitorimedio e fornire gli elementi utili alla loro progettazione e gestione. Nella prima parte saranno affrontati i processi fisici chimici e biologici alla base della depurazione operata dalle piante. Saranno poi affrontati due casi concreti: la fitodepurazione delle acque di sgrondo di un’area agricola intensamente coltivata e la bonifica di un’area industriale contaminata dalla presenza di metalli pesanti. Per ambedue i casi saranno forniti gli elementi progettuali, le tecniche di monitoraggio e le modalità per la valutazione dei risultati ottenuti.
    • Valutazione agro-ecologica della flora infestante (lavoro guidato) (3 cfu)

      • Il corso intende sviluppare nello studente la capacità di riconoscere le principali specie infestanti delle colture agrarie nelle loro diverse fasi fenologiche (plantule, piante adulte e semi), di mettere in relazione la composizione della flora infestante con i fattori ambientali e agronomici nell'ambito dei quali essa si è sviluppata, di individuare le strategie di controllo più corrette per la sua gestione nei diversi contesti agro-pedo-climatici.
    • Biomonitoraggio ambientale (lavoro guidato) (3 cfu)

      • Acquisizione delle informazioni teoriche e pratiche relative alle attività di monitoraggio condotte mediante piante vascolari e licheni allo scopo di valutare la presenza e gli effetti dei principali inquinanti aerodispersi (ozono, fluoruri, idrocarburi policiclici aromatici, metalli pesanti, etc.). Particolare attenzione verrà rivolta alle normative nazionali e comunitarie di riferimento, oltre che alla valutazione d’impatto ambientale e alla valutazione ambientale strategica.
    • Monitoraggio ambientale (lavoro guidato) (3 cfu)

      • L’obiettivo del corso è fornire agli studenti le competenze necessarie al monitoraggio di suolo e acqua. La prima parte del corso sarà dedicata ai principi e alle tecniche del campionamento (schemi, densità frequenza, modalità di prelievo, concentrazioni, portate e carichi). La seconda parte del corso riguarderà le modalità da utilizzare per una corretta interpretazione dei dati (verifiche sulla consistenza e sulla congruenza dei dati). Nell’ultima parte del corso saranno proposti alcuni esempi di elaborazione e rappresentazione (GIS) di indagini ambientali relative ai terreni di un’azienda e alla rete idrica superficiale.
    • Gestione e sicurezza delle alberature urbane (lavoro guidato) (3 cfu)

      • Acquisizione delle informazioni di base per la gestione e la valutazione della sicurezza delle piante arboree in contesti urbani. Il lavoro guidato tratterà esempi pratici di alberature urbane (alberi singoli, viali, piccoli parchi) individuando le idonee tecniche di gestione e fornendo informazioni relative alla loro stabilità e messa in sicurezza.
    • Tecniche di propagazione vegetale (lavoro guidato) (3 cfu)

      • Il corso vuole fornire agli studenti le conoscenze relative alle principali e innovative tecniche di propagazione gamica e agamica delle specie officinali, ornamentali, da frutto e forestali, alla caratterizzazione dei principali aspetti del vivaismo delle diverse specie e delle problematiche ambientali, ecologiche, agronomiche, tecnologiche e di mercato della sua pratica nelle aree specializzate del Paese. Tratterà inoltre le problematiche della proprietà intellettuale e della certificazione genetico-sanitaria nelle specie riprodotte gamicamente e agamicamente e della conservazione della biodiversità.
    • Applicazioni GIS in agricoltura (lavoro guidato) (3 cfu)

      • L’obiettivo del corso è fornire le nozioni di base per la comprensione e l’uso di un software GIS. Si inizierà con il funzionamento dei data-base relazionali, sulla natura dei geo-dati (dati raster e vettoriali) e sull’attuale offerta di GIS commerciali e open-source. La seconda parte del corso sarà dedicata all’installazione e all’utilizzo di QGis (comandi e funzionalità, inserimento e gestione dei layer, visualizzazione e tematizzazione, i sistemi di riferimento, i servizi OGC, tabelle e interrogazioni). Infine saranno proposti alcuni esercizi pratici da risolvere utilizzando le funzionalità viste in precedenza e illustrati alcuni esempi dell’uso dei GIS in agricoltura.
  • Secondo anno

  • Prova finale (20 cfu)

    • Consiste nell’acquisizione di specifiche competenze in linea con gli obiettivi formativi del Corso dl Laurea, nonché nella redazione e discussione di una tesi.
  • Tirocinio (5 cfu)

    • Il tirocinio è un periodo di formazione presso un’azienda o un ente che permette di creare momenti di alternanza tra studio e lavoro, offrendo allo studente un’esperienza diretta del mondo del lavoro. Per mezzo del tirocinio lo studente sviluppa capacità di comprensione ed analisi critica delle attività svolte presso la struttura ospitante, ed acquisisce conoscenze ed abilità pratiche.
  • Monitoraggio e gestione della risorsa idrica (6 cfu)

    • Prendere consapevolezza del nesso energia-acqua-cibo e dell’importanza che questo assume nella massimizzazione dell’efficienza idrica ed energetica aziendale. Consolidare le attuali e innovative competenze nel monitoraggio e nella gestione delle risorse idriche in agricoltura di precisione. Fornire competenze nel campo del dimensionamento idrologico-idraulico degli impianti irrigui aziendali.
  • Miglioramento genetico per l'agricoltura sostenibile (6 cfu)

    • Lo studente che completa con successo il corso sarà in grado di dimostrare una solida conoscenza dei principi di base del miglioramento genetico come disciplina fondamentale per una agricoltura sostenibile e produttiva anche nell'attuale cambiamento climatico. I temi principali riguardano la genetica dei caratteri quantitativi, sia classica che su base molecolare, le basi genetiche di controllo della riproduzione nelle piante, i protocolli di miglioramento delle piante coltivate e i metodi classici per indurre variabilità genetica nelle piante. Lo studente sarà anche in grado di valutare la possibilità di usare le tecnologie di evoluzione assistita a scopo di breeding.
  • Servizi ecosistemici dell'azienda agro-zootecnica II (6 cfu)

    • Criteri di classificazione delle principali specie graminacee e leguminose da foraggio: valore agronomico della coltura, caratteristiche botaniche e tecniche agronomiche da adottare in funzione delle caratteristiche quanti-qualitative della produzione, cultivar, produzione di seme e avversità. Consociazioni: criteri di scelta dei miscugli di specie foraggere e interventi tecnici per gestione dei miscugli. Conservazione dei foraggi. Colture di copertura e specie con alto potenziale di protezione dell’ambiente.
      Gestione dei sistemi colturali delle aziende agro-zootecniche con particolare enfasi sulla produzione di servizi ecosistemici (protezione del suolo, fertilità chimica e biologica dei terreni, bilancio idrico e qualità delle acque, sequestro del carbonio, biodiversità e valore paesaggistico), sulla efficienza del sistema colturale e la riduzione degli impatti ambientali.
  • Servizi ecosistemici dell'azienda agro-zootecnica I (6 cfu)

    • Il corso fornirà le conoscenze necessarie per la progettazione e la valutazione di sistemi agro-zootecnici in relazione alle loro peculiarità in termini di tecniche di allevamento, di pascolamento e di razionamento e di scelta dei tipi genetici utilizzabili, anche in relazione alle caratteristiche di resilienza in un contesto di adattamento ai cambiamenti climatici. Saranno inoltre fornite le conoscenze necessarie alla valutazione della sostenibilità di tali sistemi in relazione ai servizi ecosistemici ad essi correlabili (produzione quanti-qualitativa di cibo, biodiversità, conservazione dei paesaggi, benessere animale, emissioni di gas ad effetto serra, rilascio di nutrienti nell’ambiente).
  • 12 cfu a scelta nel gruppo Libera scelta del curricula AGROECOLOGIA

    • Esami a "libera scelta" del curricula AGROECOLOGIA. Scegliere 12 CFU.
    • Metodologia della sperimentazione nelle scienze agrarie (3 cfu)

      • Fornire conoscenze di base per la corretta pianificazione, impostazione ed implementazione di dispositivi sperimentali nel campo delle scienze agrarie (comprendere e gestire le cause di variabilità dei dati, con riferimento sia all’errore che ai fattori sperimentali; impostare correttamente un disegno sperimentale e la randomizzazione dei trattamenti; definire un corretto piano di campionamento dei dati sperimentali); organizzare in maniera opportuna il campionamento definendo il numero ottimale di unità sperimentali; scegliere in maniera opportuna il test statistico per l’elaborazione dei dati raccolti; costruire modelli statistici da adattare ai disegni sperimentali; interpretare il fenomeno osservato ed estenderlo all’intera popolazione.
    • Ecosistemi arborei e forestali (6 cfu)

      • Architettura dell’albero. Fattori biotici e abiotici che determinano l’architettura dell’albero. Caratteristiche degli ecosistemi arborei naturali e artificiali. Struttura dell’ecosistema e stadi evolutivi. Flusso dell’energia nell’ecosistema. Efficienza fotosintetica degli ecosistemi arborei. Ciclo dell’acqua e dei nutrienti negli ecosistemi. Sistemi di impianto per le specie arboree da frutto. Gestione del frutteto. Principi di selvicoltura generale.
    • Agroforestry (6 cfu)

      • 1) fornire conoscenze approfondite su principi ecologici, dinamiche ecofisiologiche, aspetti tecnici e performances agro-ambientali (es. ciclo del carbonio e dei nutrienti) e socio-economiche (es. redditività e benessere animale) di sistemi agroecologici basati sulla diversificazione aziendale delle produzioni, con particolare riferimento alle aziende miste, ai sistemi policolturali e agroforestali a diverso grado di integrazione tra coltivazioni, allevamenti e alberi (sistemi agro-pastorali, silvo-pastorali, agro-forestali e agro-silvo-pastorali); 2) fornire conoscenze sul quadro normativo regionale, nazionale e internazionale che regolamenta e promuove i sistemi misti e agroforestali; 3) sviluppare capacità critiche e conoscenze specifiche per progettare e valutare i sistemi agricoli misti sulla base di analisi multicriterio della sostenibilità ambientale, economica e sociale, della resilienza e dei servizi ecosistemici ad essi collegati, tenendo in considerazione gli effetti di tali sistemi sulla produttività delle colture e degli animali in allevamento e sulla qualità dei prodotti nell’ambito degli obiettivi di sviluppo sostenibile e di mitigazione/adattamento ai cambiamenti climatici.
    • Fertilità biochimica e microbiologica del suolo (6 cfu)

      • Il corso è finalizzato a fornire le conoscenze per lo studio delle attività biologiche che avvengono nel suolo e che regolano i cicli biogeochimici degli elementi. Oltre alla descrizione dei vari aspetti biochimici, saranno esaminate le tecniche impiegate al fine di ottenere indicatori utili per il monitoraggio dello stato di salute del suolo e per la quantificazione di una sua eventuale alterazione. Lo studente acquisirà anche le conoscenze necessarie per analizzare e comprendere le attività microbiche del suolo e dei microrganismi associati alla pianta, in relazione al mantenimento della qualità del suolo e al miglioramento della produttività degli agroecosistemi.
    • Interazione pianta-stress e cambiamento climatico (3 cfu)

      • Acquisizione delle conoscenze di base per comprendere le interazioni fra piante, microrganismi patogeni e ambiente, e per conoscere l'influenza che il cambiamento climatico esercita su di essi: effetti dei mutamenti ambientali su piante e loro microbioma, con cenni di base relativi alla fisiologia dello stress; fitopatie da stress termico, idrico, salino, luminoso e nutrizionale e da inquinamento dell’aria; effetti del clima sui patosistemi. La presentazione e la discussione di casi di studio relativi ad alcuni dei principali stress in relazione ai cambiamenti climatici arricchirà la preparazione professionale e stimolerà lo spirito critico dello studente.
    • Laboratorio di agroecologia (3 cfu)

      • Il laboratorio è finalizzato all’acquisizione delle conoscenze pratiche dei principi di funzionamento e delle dinamiche degli agroecosistemi, della progettazione e valutazione di sistemi agro-zootecnici, del monitoraggio e della gestione delle risorse idriche in agricoltura.
    • Geomatica e costruzioni (6 cfu)

      • Conoscenze di base per la progettazione di un ricovero agro-zootecnico, le condizioni ambientali di massima resa, la metodologia dell’analisi funzionale per il progetto o la verifica di fabbricati agro-zootecnici, l’analisi dei fabbricati zootecnici per l’allevamento di bovini e suini, la previsione degli impianti tecnici necessari. Gli impianti ventilazione, raffrescamento e riscaldamento; gli impianti e le strutture per la conservazione e il trattamento dei reflui e il loro dimensionamento. La legislazione vigente sull’impiego degli effluenti zootecnici. Inoltre, la restituzione grafica dei progetti mediante programmi CAD e le nozioni per compilare un computo metrico estimativo di una opera civile.
  • 3 cfu a scelta nel gruppo Lavori guidati 2 anno

    • Lavori guidati 2 anno - Scegliere 3 CFU.
    • Ecological footprint of agricultural products and processes (lavoro guidato - Seminari) (3 cfu)

      • Alla fine del corso lo/la studente sarà in grado di applicare le principali metodologie di calcolo dell'impronta ecologica dei prodotti e dei processi agricoli. Dopo alcune lezioni teoriche per apprendere i principali concetti e la metodologia, gli studenti verranno guidati nella analisi del prodotto e dei relativi processi, nella raccolta dei dati e nella loro elaborazione.
    • Pratiche aziendali di mitigazione e di adattamento al cambiamento climatico (lavoro guidato) (3 cfu)

      • Il corso intende illustrare gli effetti prodotti dalle tecniche di allevamento vegetale e animale sul riscaldamento globale analizzando le emissioni dei diversi gas serra per ciascun sistema di produzione. Analizzati gli impatti, il corso analizzerà le tecniche di produzione vegetale e animale di adattamento e quelle di mitigazione maggiormente in grado di ridurre le emissioni di gas climalteranti. Il corso prenderà in considerazione sia pratiche già facilmente adottabili a livello aziendale sia tecnologie agricole ancora in fase di studio.
    • Laboratorio CAD (lavoro guidato) (3 cfu)

      • L’insegnamento affronta le modalità di utilizzo dei programmi di progettazione assistita attraverso esemplificazioni e attività pratiche che permettano allo studente di prendere la necessaria confidenza con uno strumento indispensabile per il moderno progettista.
    • Tecnologie per l'alimentazione di precisione (lavoro guidato) (3 cfu)

      • Il corso fornirà le conoscenze e le abilità da applicare nell’azienda zootecnica relative alle principali tecnologie alla base dell’alimentazione di precisione, così da fornire i nutrienti giusti, nel momento giusto all’animale giusto. A tal fine saranno illustrate le principali applicazioni e modelli disponibili per la valutazione dei fabbisogni degli animali nelle diverse fasi fisiologiche e nei diversi contesti di allevamento e per la progettazione e la simulazione di razioni in grado di soddisfare tali fabbisogni. I piani di razionamento saranno oggetto di discussione in relazione all’impatto sulla produttività degli animali e sulle emissioni di gas ad effetto serra e sul rilascio di effluenti nell’ambiente. Saranno inoltre illustrate le principali tecnologie aziendali per la somministrazione e la gestione di precisione della razione ai diversi gruppi di animali.
    • Tecniche avanzate di miglioramento genetico vegetale (lavoro guidato) (3 cfu)

      • Il lavoro guidato intende fornire le basi per la comprensione delle tecniche avanzate di miglioramento genetico, le cosiddette tecnologie di evoluzione assistita, che comprendono la transgenesi, la cisgenesi e il gene editing e del loro uso per accelerare il breeding per l'adattamento al climate change e per il mantenimento/incremento della produttività delle varietà di piante coltivate, nel quadro di una agricoltura sostenibile. Il corso sarà svolto anche attraverso seminari di approfondimento svolti dagli studenti.
    • Ecologia e gestione delle piante invasive a tutela della biodiversità (lavoro guidato) (3 cfu)

      • L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni relative alle caratteristiche morfo-funzionali che predispongono una specie vegetale ad essere invasiva, agli impatti dalle invasioni biologiche sulla biodiversità e al contributo antropico e delle attività agro-zootecniche alla diffusione delle specie invasive. Sarà inoltre fornito agli studenti il quadro normativo vigente sulla gestione delle specie aliene invasive e saranno presentate le specie vegetali normate dall’Unione Europea di maggiore interesse per gli agro-ecosistemi.

  • SISTEMI AGRO-INDUSTRIALI INNOVATIVI

    Primo anno

  • Sistemi erbacei (6 cfu)

    • Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze per approfondire la preparazione scientifica relativa alle caratteristiche biologiche, fisiologiche ed agronomiche, tecniche colturali, qualità e resa delle colture erbacee da pieno campo e dell’orticoltura proprie dell’agricoltura Europea. Particolare attenzione verrà rivolta alle relazioni esistenti tra gestione agronomica, fattori ambientali e qualità della produzione delle diverse specie erbacee e orticole. Verranno illustrate le tecniche più innovative di produzione basate su approcci agroecologici, delle principali colture vegetali agrarie per poter operare le opportune scelte di gestione, nelle diverse condizioni pedoclimatiche e in relazione a specifici obiettivi produttivi e di processo nel rispetto dell’ambiente e della salute dell’uomo e degli animali.
  • Estimo rurale e ambientale (6 cfu)

    • Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti un’adeguata preparazione metodologica per esaminare le problematiche legate alla valutazione ed alla stima di beni pubblici e privati in ambito rurale ed ambientale. Dopo aver ripreso i concetti di base della Matematica Finanziaria, dell’Economia agraria e delle risorse naturali, l’attenzione verrà rivolta alle tematiche dell’estimo rurale (stima dei fondi rustici, stima dei febbricati, stima degli arboreti da frutto, etc.) ed ambientale (valore economico totale, valutazione degli impatti e dei danni ambientali) per fornire agli studenti le capacità necessarie per impostare e risolvere i quesiti di stima dei beni pubblici e privati richiesti nella pratica professionale.
  • Lingua straniera dell'UE (3 cfu)

    • Fornire la capacità di comunicazione scritta ed orale a livello tecnico-specialistico in una lingua dell’Unione Europea.
  • Abilità informatiche (2 cfu)

    • Acquisizione delle abilità informatiche certificate mediante il superamento di uno dei due moduli da 2 CFU offerti dall’Università di Pisa nell’ambito del progetto SAI@UNIPI. Viene riconosciuta, in alternativa, la certificazione ECDL FULL.
  • Sistemi zootecnici (6 cfu)

    • L’obiettivo formativo dell’insegnamento è quello di fornire allo studente conoscenze di base in merito ai sistemi di allevamento delle principali specie di interesse zootecnico. Verranno trattati sia metodi di allevamento convenzionali che biologici. Al termine del corso lo studente avrà maturato un ampio profilo di consulente in ambito zootecnico. In particolare, saranno prima fatti richiami di anatomia e fisiologia degli apparati digerente e riproduttivo, quindi prese in considerazione le tecniche di allevamento relative alla produzione di latte e carne. La parte pratica dell’insegnamento è composta da un ciclo di lezioni fuori sede in aziende zootecniche.
  • Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (6 cfu)

    • Dinamiche di popolazione degli agenti patogeni delle piante. I princìpi della difesa. I decreti di lotta obbligatoria (studio di casi). Mezzi di difesa agronomici, chimici, biologici, fisici, genetici e legislativi. Il quadro normativo in vigore.
  • Difesa biologica e integrata dagli artropodi (6 cfu)

    • Conoscenza della biologia degli insetti entomofagi (predatori e parassitoidi), analisi delle conseguenze dell’impiego non razionale dei mezzi chimici di controllo, disamina critica degli strumenti di controllo biologico classico e moderno (impiego di insetti entomofagi, uso di feromoni, tecnica del maschio sterile, uso di bioinsetticidi), studio delle basi ecologiche dell'Integrated Pest Management (IPM), principali tecniche di allevamento degli insetti entomofagi.
  • Principi di agroecologia (6 cfu)

    • 1) fornire le basi conoscitive della sostenibilità e dei sistemi agricoli sostenibili 2) sviluppare capacità critiche propedeutiche per gli approfondimenti tecnici specifici affrontati negli altri insegnamenti del CdS. Acquisire la conoscenza critica: dei principi di funzionamento e delle dinamiche degli agroecosistemi; del ruolo, della composizione e dei principali servizi ecosistemici della biodiversità all’interno degli agroecosistemi; dei principi fondanti dell’approccio agroecologico alla progettazione, conduzione e valutazione dei sistemi agro-alimentari; dell'origine, dei principi, dei riferimenti normativi (a livello europeo, nazionale e regionale), dei contenuti tecnici basilari e degli obiettivi dei principali sistemi produttivi di stampo agroecologico.
  • Sistemi arborei (6 cfu)

    • Verranno inoltre fornite le conoscenze di base sulle principali caratteristiche biologiche, agronomiche e commerciali delle diverse specie arboree da frutto e sui differenti sistemi di produzione necessarie per effettuare una corretta scelta varietale, una razionale impostazione dell’impianto frutticolo in riferimento alle condizioni pedo-climatiche e per l’individuazione delle tecniche di gestione più appropriate per le diverse specie in relazione agli obiettivi produttivi.

  • 9 cfu a scelta nel gruppo Lavori guidati 1 anno

    • Lavori guidati 1 anno - Scegliere 9 CFU.
    • Fitodepurazione e fitoremedio (lavoro guidato) (3 cfu)

      • L’obiettivo del corso è illustrare le potenzialità offerte dall’applicazione di sistemi di fitodepurazione e fitorimedio e fornire gli elementi utili alla loro progettazione e gestione. Nella prima parte saranno affrontati i processi fisici chimici e biologici alla base della depurazione operata dalle piante. Saranno poi affrontati due casi concreti: la fitodepurazione delle acque di sgrondo di un’area agricola intensamente coltivata e la bonifica di un’area industriale contaminata dalla presenza di metalli pesanti. Per ambedue i casi saranno forniti gli elementi progettuali, le tecniche di monitoraggio e le modalità per la valutazione dei risultati ottenuti.
    • Valutazione agro-ecologica della flora infestante (lavoro guidato) (3 cfu)

      • Il corso intende sviluppare nello studente la capacità di riconoscere le principali specie infestanti delle colture agrarie nelle loro diverse fasi fenologiche (plantule, piante adulte e semi), di mettere in relazione la composizione della flora infestante con i fattori ambientali e agronomici nell'ambito dei quali essa si è sviluppata, di individuare le strategie di controllo più corrette per la sua gestione nei diversi contesti agro-pedo-climatici.
    • Biomonitoraggio ambientale (lavoro guidato) (3 cfu)

      • Acquisizione delle informazioni teoriche e pratiche relative alle attività di monitoraggio condotte mediante piante vascolari e licheni allo scopo di valutare la presenza e gli effetti dei principali inquinanti aerodispersi (ozono, fluoruri, idrocarburi policiclici aromatici, metalli pesanti, etc.). Particolare attenzione verrà rivolta alle normative nazionali e comunitarie di riferimento, oltre che alla valutazione d’impatto ambientale e alla valutazione ambientale strategica.
    • Monitoraggio ambientale (lavoro guidato) (3 cfu)

      • L’obiettivo del corso è fornire agli studenti le competenze necessarie al monitoraggio di suolo e acqua. La prima parte del corso sarà dedicata ai principi e alle tecniche del campionamento (schemi, densità frequenza, modalità di prelievo, concentrazioni, portate e carichi). La seconda parte del corso riguarderà le modalità da utilizzare per una corretta interpretazione dei dati (verifiche sulla consistenza e sulla congruenza dei dati). Nell’ultima parte del corso saranno proposti alcuni esempi di elaborazione e rappresentazione (GIS) di indagini ambientali relative ai terreni di un’azienda e alla rete idrica superficiale.
    • Gestione e sicurezza delle alberature urbane (lavoro guidato) (3 cfu)

      • Acquisizione delle informazioni di base per la gestione e la valutazione della sicurezza delle piante arboree in contesti urbani. Il lavoro guidato tratterà esempi pratici di alberature urbane (alberi singoli, viali, piccoli parchi) individuando le idonee tecniche di gestione e fornendo informazioni relative alla loro stabilità e messa in sicurezza.
    • Tecniche di propagazione vegetale (lavoro guidato) (3 cfu)

      • Il corso vuole fornire agli studenti le conoscenze relative alle principali e innovative tecniche di propagazione gamica e agamica delle specie officinali, ornamentali, da frutto e forestali, alla caratterizzazione dei principali aspetti del vivaismo delle diverse specie e delle problematiche ambientali, ecologiche, agronomiche, tecnologiche e di mercato della sua pratica nelle aree specializzate del Paese. Tratterà inoltre le problematiche della proprietà intellettuale e della certificazione genetico-sanitaria nelle specie riprodotte gamicamente e agamicamente e della conservazione della biodiversità.
    • Applicazioni GIS in agricoltura (lavoro guidato) (3 cfu)

      • L’obiettivo del corso è fornire le nozioni di base per la comprensione e l’uso di un software GIS. Si inizierà con il funzionamento dei data-base relazionali, sulla natura dei geo-dati (dati raster e vettoriali) e sull’attuale offerta di GIS commerciali e open-source. La seconda parte del corso sarà dedicata all’installazione e all’utilizzo di QGis (comandi e funzionalità, inserimento e gestione dei layer, visualizzazione e tematizzazione, i sistemi di riferimento, i servizi OGC, tabelle e interrogazioni). Infine saranno proposti alcuni esercizi pratici da risolvere utilizzando le funzionalità viste in precedenza e illustrati alcuni esempi dell’uso dei GIS in agricoltura.
  • Secondo anno

  • Colture innovative per l'agroindustria II (6 cfu)

    • Il corso mira all’acquisizione delle conoscenze relative ai sistemi d’impianto di specie arboree e arbustive innovative, anche ad uso non alimentare, in funzione degli obiettivi specifici di utilizzo, alla selvicoltura e alle loro principali caratteristiche botaniche e ecofisiologiche. Tratterà inoltre le conoscenze sulla diffusione e sulla coltivazione delle specie arboree e arbustive innovative, anche ad uso non alimentare, nei diversi ambiti di collocazione, sia in contesti urbani, che agricoli o forestali e i principali aspetti della selvicoltura e dell'arboricoltura innovativa e da legno italiana e delle loro problematiche ambientali, ecologiche, agronomiche, tecnologiche e di mercato. Si concentrerà infine sulle conoscenze sulla gestione sostenibile delle risorse naturali e della conservazione della biodiversità.
  • Innovazione per gli allevamenti agroindustriali (6 cfu)

    • L’obiettivo formativo dell’insegnamento è quello di fornire allo studente conoscenze avanzate in merito ai sistemi di allevamento e le tecniche innovative delle principali specie di interesse zootecnico. Nel dettaglio verranno trattate le tecniche e gli approcci in grado di limitare l’impatto ambientale degli allevamenti, di salvaguardare il benessere degli animali, di limitare l’uso di antibiotici, garantendo al contempo produzioni di elevate qualità nutrizionali e nutraceutiche. La parte pratica dell’insegnamento è composta da un ciclo di lezioni fuori sede in aziende zootecniche.
  • Innovazioni in ortofloricoltura (6 cfu)

    • Il corso descrive le principali caratteristiche produttive dell’orticoltura e della floricoltura di pieno campo e di serra, con particolare riguardo alle innovazioni di prodotto e di processo che sono state introdotte negli ultimi anni nel settore. Particolare enfasi sarà data alla descrizione delle tecniche colturali (lavorazione del terreno, irrigazione e concimazione) e di allevamento della coltura che permettono di incrementare la sostenibilità e la qualità delle produzioni ortofloricole.
  • Tirocinio (5 cfu)

    • Il tirocinio è un periodo di formazione presso un’azienda o un ente che permette di creare momenti di alternanza tra studio e lavoro, offrendo allo studente un’esperienza diretta del mondo del lavoro. Per mezzo del tirocinio lo studente sviluppa capacità di comprensione ed analisi critica delle attività svolte presso la struttura ospitante, ed acquisisce conoscenze ed abilità pratiche.
  • Prova finale (20 cfu)

    • Consiste nell’acquisizione di specifiche competenze in linea con gli obiettivi formativi del Corso dl Laurea, nonché nella redazione e discussione di una tesi.
  • Colture innovative per l'agroindustria I (6 cfu)

    • Al termine del corso lo studente avrà acquisito solide conoscenze scientifiche e competenze tecniche su un ampio range di colture innovative per l’agroindustria e sui loro prodotti, al fine di rispondere alle esigenze di innovazione e di diversificazione delle aziende agricole e ponendo attenzione alle esigenze dell’industria di trasformazione. Entrerà in possesso di conoscenze aggiornate e approfondite sulle principali colture industriali per la produzione di materiali e prodotti a base biologica per svariate applicazioni industriali, comprese quelle del settore cosmetico e farmaceutico. Verrà illustrato il concetto di bioraffineria e di utilizzazione a cascata delle diverse componenti della biomassa al fine di migliorare l’efficienza produttiva e ridurre gli sprechi contribuendo all’uso durevole delle risorse per uno sviluppo sostenibile, in linea con l’Agenda Globale 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e dei relativi obiettivi.
  • 12 cfu a scelta nel gruppo Libera scelta del curricula SISTEMI AGRO-INDUSTRIALI INNOVATIVI

    • Esami a "libera scelta" del curricula SISTEMI AGRO-INDUSTRIALI INNOVATIVI. Scegliere 12 CFU.
    • Metodologia della sperimentazione nelle scienze agrarie (3 cfu)

      • Fornire conoscenze di base per la corretta pianificazione, impostazione ed implementazione di dispositivi sperimentali nel campo delle scienze agrarie (comprendere e gestire le cause di variabilità dei dati, con riferimento sia all’errore che ai fattori sperimentali; impostare correttamente un disegno sperimentale e la randomizzazione dei trattamenti; definire un corretto piano di campionamento dei dati sperimentali); organizzare in maniera opportuna il campionamento definendo il numero ottimale di unità sperimentali; scegliere in maniera opportuna il test statistico per l’elaborazione dei dati raccolti; costruire modelli statistici da adattare ai disegni sperimentali; interpretare il fenomeno osservato ed estenderlo all’intera popolazione.
    • Molecole secondarie di interesse agroindustriale (3 cfu)

      • Il corso è finalizzato al fornire conoscenze relative ai principali metaboliti secondari che possono avere interesse dal punto di vista agroindustriale. Oltre ad una sommaria descrizione delle principali classi di metaboliti secondari verranno trattati anche le loro utilizzazioni nell’agro-industria: coloranti, aromi, molecole antiossidanti, antibiotici, biopesticidi, ecc.
    • Biologia, produzione e controllo delle sementi (3 cfu)

      • Il Corso intende fornire gli elementi di base relativi alla biologia, produzione, tecnologia e controllo delle sementi di specie erbacee di interesse agrario. Lo studente alla fine del corso sarà in grado di comprendere gli aspetti fisici, fisiologici, sanitari e genetici della qualità del seme e le tecniche analitiche di laboratorio per la loro determinazione. Inoltre conoscerà gli aspetti agronomici e genetici della produzione sementiera, il sistema di certificazione e le principali normative nel settore.
    • Certificazione fitosanitaria (6 cfu)

      • Acquisizione delle informazioni di base mediante la presentazione e la discussione di casi di studio relativi a certificazione e misure fitosanitarie per: importazione/esportazione da/verso paesi terzi; pallet e imballaggi in legno; materiale di moltiplicazione della vite; attività sementiera; commercializzazione del materiale vivaistico.
    • Uso e riciclo delle biomasse (6 cfu)

      • Lo studente avrà acquisito la conoscenza delle proprietà fisiche, chimiche e biologiche delle varie tipologie di biomasse residue, l’effettivo stadio di maturazione della frazione organica, nonché la concentrazione nelle biomasse dei più importanti inquinanti organici e minerali. Lo studente acquisirà le competenze fondamentali per la comprensione e la gestione di processi di conversione termochimica, biologica e meccanica delle biomasse nonché le applicazioni più innovative nel campo dell’economia circolare connessa alla riutilizzazione di biomasse derivanti da filiere agro-industriali, forestali e residui municipali, anche nell’ottica più ampia di biorefinery.
    • Laboratorio di produzioni agroindustriali (3 cfu)

      • Il laboratorio è finalizzato all’acquisizione delle conoscenze pratiche relative alle principali colture industriali per la produzione di materiali e prodotti a base biologica per svariate applicazioni industriali; ai sistemi d’impianto di specie arboree e arbustive innovative; ai sistemi di allevamento e le tecniche innovative delle principali specie di interesse zootecnico; all’innovazione in orticoltura e floricoltura di pieno campo e di serra.
    • Geomatica e costruzioni (6 cfu)

      • Conoscenze di base per la progettazione di un ricovero agro-zootecnico, le condizioni ambientali di massima resa, la metodologia dell’analisi funzionale per il progetto o la verifica di fabbricati agro-zootecnici, l’analisi dei fabbricati zootecnici per l’allevamento di bovini e suini, la previsione degli impianti tecnici necessari. Gli impianti ventilazione, raffrescamento e riscaldamento; gli impianti e le strutture per la conservazione e il trattamento dei reflui e il loro dimensionamento. La legislazione vigente sull’impiego degli effluenti zootecnici. Inoltre, la restituzione grafica dei progetti mediante programmi CAD e le nozioni per compilare un computo metrico estimativo di una opera civile.
    • Innovazioni per il vivaismo orticolo e ornamentale (6 cfu)

      • Il corso descrive le principali innovazioni di prodotto e di processo che sono state introdotte negli ultimi anni nel settore del vivaismo ornamentale. Particolare enfasi sarà data alla descrizione delle tecniche colturali tradizionali e in vaso che permettono di aumentare l’efficienza nell’uso di acqua ed elementi nutritivi, di ridurre al minimo l’impiego di fitofarmaci contribuendo ad aumentare la sostenibilità ambientale e la qualità di queste produzioni.
  • 3 cfu a scelta nel gruppo Lavori guidati 2 anno

    • Lavori guidati 2 anno - Scegliere 3 CFU.
    • Ecological footprint of agricultural products and processes (lavoro guidato - Seminari) (3 cfu)

      • Alla fine del corso lo/la studente sarà in grado di applicare le principali metodologie di calcolo dell'impronta ecologica dei prodotti e dei processi agricoli. Dopo alcune lezioni teoriche per apprendere i principali concetti e la metodologia, gli studenti verranno guidati nella analisi del prodotto e dei relativi processi, nella raccolta dei dati e nella loro elaborazione.
    • Pratiche aziendali di mitigazione e di adattamento al cambiamento climatico (lavoro guidato) (3 cfu)

      • Il corso intende illustrare gli effetti prodotti dalle tecniche di allevamento vegetale e animale sul riscaldamento globale analizzando le emissioni dei diversi gas serra per ciascun sistema di produzione. Analizzati gli impatti, il corso analizzerà le tecniche di produzione vegetale e animale di adattamento e quelle di mitigazione maggiormente in grado di ridurre le emissioni di gas climalteranti. Il corso prenderà in considerazione sia pratiche già facilmente adottabili a livello aziendale sia tecnologie agricole ancora in fase di studio.
    • Laboratorio CAD (lavoro guidato) (3 cfu)

      • L’insegnamento affronta le modalità di utilizzo dei programmi di progettazione assistita attraverso esemplificazioni e attività pratiche che permettano allo studente di prendere la necessaria confidenza con uno strumento indispensabile per il moderno progettista.
    • Tecnologie per l'alimentazione di precisione (lavoro guidato) (3 cfu)

      • Il corso fornirà le conoscenze e le abilità da applicare nell’azienda zootecnica relative alle principali tecnologie alla base dell’alimentazione di precisione, così da fornire i nutrienti giusti, nel momento giusto all’animale giusto. A tal fine saranno illustrate le principali applicazioni e modelli disponibili per la valutazione dei fabbisogni degli animali nelle diverse fasi fisiologiche e nei diversi contesti di allevamento e per la progettazione e la simulazione di razioni in grado di soddisfare tali fabbisogni. I piani di razionamento saranno oggetto di discussione in relazione all’impatto sulla produttività degli animali e sulle emissioni di gas ad effetto serra e sul rilascio di effluenti nell’ambiente. Saranno inoltre illustrate le principali tecnologie aziendali per la somministrazione e la gestione di precisione della razione ai diversi gruppi di animali.
    • Tecniche avanzate di miglioramento genetico vegetale (lavoro guidato) (3 cfu)

      • Il lavoro guidato intende fornire le basi per la comprensione delle tecniche avanzate di miglioramento genetico, le cosiddette tecnologie di evoluzione assistita, che comprendono la transgenesi, la cisgenesi e il gene editing e del loro uso per accelerare il breeding per l'adattamento al climate change e per il mantenimento/incremento della produttività delle varietà di piante coltivate, nel quadro di una agricoltura sostenibile. Il corso sarà svolto anche attraverso seminari di approfondimento svolti dagli studenti.
    • Ecologia e gestione delle piante invasive a tutela della biodiversità (lavoro guidato) (3 cfu)

      • L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni relative alle caratteristiche morfo-funzionali che predispongono una specie vegetale ad essere invasiva, agli impatti dalle invasioni biologiche sulla biodiversità e al contributo antropico e delle attività agro-zootecniche alla diffusione delle specie invasive. Sarà inoltre fornito agli studenti il quadro normativo vigente sulla gestione delle specie aliene invasive e saranno presentate le specie vegetali normate dall’Unione Europea di maggiore interesse per gli agro-ecosistemi.

  • BIOECONOMICS

    Primo anno

  • Principi di agroecologia (6 cfu)

    • 1) fornire le basi conoscitive della sostenibilità e dei sistemi agricoli sostenibili 2) sviluppare capacità critiche propedeutiche per gli approfondimenti tecnici specifici affrontati negli altri insegnamenti del CdS. Acquisire la conoscenza critica: dei principi di funzionamento e delle dinamiche degli agroecosistemi; del ruolo, della composizione e dei principali servizi ecosistemici della biodiversità all’interno degli agroecosistemi; dei principi fondanti dell’approccio agroecologico alla progettazione, conduzione e valutazione dei sistemi agro-alimentari; dell'origine, dei principi, dei riferimenti normativi (a livello europeo, nazionale e regionale), dei contenuti tecnici basilari e degli obiettivi dei principali sistemi produttivi di stampo agroecologico.
  • Sistemi erbacei (6 cfu)

    • Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze per approfondire la preparazione scientifica relativa alle caratteristiche biologiche, fisiologiche ed agronomiche, tecniche colturali, qualità e resa delle colture erbacee da pieno campo e dell’orticoltura proprie dell’agricoltura Europea. Particolare attenzione verrà rivolta alle relazioni esistenti tra gestione agronomica, fattori ambientali e qualità della produzione delle diverse specie erbacee e orticole. Verranno illustrate le tecniche più innovative di produzione basate su approcci agroecologici, delle principali colture vegetali agrarie per poter operare le opportune scelte di gestione, nelle diverse condizioni pedoclimatiche e in relazione a specifici obiettivi produttivi e di processo nel rispetto dell’ambiente e della salute dell’uomo e degli animali.
  • Sistemi arborei (6 cfu)

    • Verranno inoltre fornite le conoscenze di base sulle principali caratteristiche biologiche, agronomiche e commerciali delle diverse specie arboree da frutto e sui differenti sistemi di produzione necessarie per effettuare una corretta scelta varietale, una razionale impostazione dell’impianto frutticolo in riferimento alle condizioni pedo-climatiche e per l’individuazione delle tecniche di gestione più appropriate per le diverse specie in relazione agli obiettivi produttivi.

  • Estimo rurale e ambientale (6 cfu)

    • Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti un’adeguata preparazione metodologica per esaminare le problematiche legate alla valutazione ed alla stima di beni pubblici e privati in ambito rurale ed ambientale. Dopo aver ripreso i concetti di base della Matematica Finanziaria, dell’Economia agraria e delle risorse naturali, l’attenzione verrà rivolta alle tematiche dell’estimo rurale (stima dei fondi rustici, stima dei febbricati, stima degli arboreti da frutto, etc.) ed ambientale (valore economico totale, valutazione degli impatti e dei danni ambientali) per fornire agli studenti le capacità necessarie per impostare e risolvere i quesiti di stima dei beni pubblici e privati richiesti nella pratica professionale.
  • Lingua straniera dell'UE (3 cfu)

    • Fornire la capacità di comunicazione scritta ed orale a livello tecnico-specialistico in una lingua dell’Unione Europea.
  • Abilità informatiche (2 cfu)

    • Acquisizione delle abilità informatiche certificate mediante il superamento di uno dei due moduli da 2 CFU offerti dall’Università di Pisa nell’ambito del progetto SAI@UNIPI. Viene riconosciuta, in alternativa, la certificazione ECDL FULL.
  • Sistemi zootecnici (6 cfu)

    • L’obiettivo formativo dell’insegnamento è quello di fornire allo studente conoscenze di base in merito ai sistemi di allevamento delle principali specie di interesse zootecnico. Verranno trattati sia metodi di allevamento convenzionali che biologici. Al termine del corso lo studente avrà maturato un ampio profilo di consulente in ambito zootecnico. In particolare, saranno prima fatti richiami di anatomia e fisiologia degli apparati digerente e riproduttivo, quindi prese in considerazione le tecniche di allevamento relative alla produzione di latte e carne. La parte pratica dell’insegnamento è composta da un ciclo di lezioni fuori sede in aziende zootecniche.
  • Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (6 cfu)

    • Dinamiche di popolazione degli agenti patogeni delle piante. I princìpi della difesa. I decreti di lotta obbligatoria (studio di casi). Mezzi di difesa agronomici, chimici, biologici, fisici, genetici e legislativi. Il quadro normativo in vigore.
  • Difesa biologica e integrata dagli artropodi (6 cfu)

    • Conoscenza della biologia degli insetti entomofagi (predatori e parassitoidi), analisi delle conseguenze dell’impiego non razionale dei mezzi chimici di controllo, disamina critica degli strumenti di controllo biologico classico e moderno (impiego di insetti entomofagi, uso di feromoni, tecnica del maschio sterile, uso di bioinsetticidi), studio delle basi ecologiche dell'Integrated Pest Management (IPM), principali tecniche di allevamento degli insetti entomofagi.
  • 9 cfu a scelta nel gruppo Lavori guidati 1 anno

    • Lavori guidati 1 anno - Scegliere 9 CFU.
    • Fitodepurazione e fitoremedio (lavoro guidato) (3 cfu)

      • L’obiettivo del corso è illustrare le potenzialità offerte dall’applicazione di sistemi di fitodepurazione e fitorimedio e fornire gli elementi utili alla loro progettazione e gestione. Nella prima parte saranno affrontati i processi fisici chimici e biologici alla base della depurazione operata dalle piante. Saranno poi affrontati due casi concreti: la fitodepurazione delle acque di sgrondo di un’area agricola intensamente coltivata e la bonifica di un’area industriale contaminata dalla presenza di metalli pesanti. Per ambedue i casi saranno forniti gli elementi progettuali, le tecniche di monitoraggio e le modalità per la valutazione dei risultati ottenuti.
    • Valutazione agro-ecologica della flora infestante (lavoro guidato) (3 cfu)

      • Il corso intende sviluppare nello studente la capacità di riconoscere le principali specie infestanti delle colture agrarie nelle loro diverse fasi fenologiche (plantule, piante adulte e semi), di mettere in relazione la composizione della flora infestante con i fattori ambientali e agronomici nell'ambito dei quali essa si è sviluppata, di individuare le strategie di controllo più corrette per la sua gestione nei diversi contesti agro-pedo-climatici.
    • Biomonitoraggio ambientale (lavoro guidato) (3 cfu)

      • Acquisizione delle informazioni teoriche e pratiche relative alle attività di monitoraggio condotte mediante piante vascolari e licheni allo scopo di valutare la presenza e gli effetti dei principali inquinanti aerodispersi (ozono, fluoruri, idrocarburi policiclici aromatici, metalli pesanti, etc.). Particolare attenzione verrà rivolta alle normative nazionali e comunitarie di riferimento, oltre che alla valutazione d’impatto ambientale e alla valutazione ambientale strategica.
    • Monitoraggio ambientale (lavoro guidato) (3 cfu)

      • L’obiettivo del corso è fornire agli studenti le competenze necessarie al monitoraggio di suolo e acqua. La prima parte del corso sarà dedicata ai principi e alle tecniche del campionamento (schemi, densità frequenza, modalità di prelievo, concentrazioni, portate e carichi). La seconda parte del corso riguarderà le modalità da utilizzare per una corretta interpretazione dei dati (verifiche sulla consistenza e sulla congruenza dei dati). Nell’ultima parte del corso saranno proposti alcuni esempi di elaborazione e rappresentazione (GIS) di indagini ambientali relative ai terreni di un’azienda e alla rete idrica superficiale.
    • Gestione e sicurezza delle alberature urbane (lavoro guidato) (3 cfu)

      • Acquisizione delle informazioni di base per la gestione e la valutazione della sicurezza delle piante arboree in contesti urbani. Il lavoro guidato tratterà esempi pratici di alberature urbane (alberi singoli, viali, piccoli parchi) individuando le idonee tecniche di gestione e fornendo informazioni relative alla loro stabilità e messa in sicurezza.
    • Tecniche di propagazione vegetale (lavoro guidato) (3 cfu)

      • Il corso vuole fornire agli studenti le conoscenze relative alle principali e innovative tecniche di propagazione gamica e agamica delle specie officinali, ornamentali, da frutto e forestali, alla caratterizzazione dei principali aspetti del vivaismo delle diverse specie e delle problematiche ambientali, ecologiche, agronomiche, tecnologiche e di mercato della sua pratica nelle aree specializzate del Paese. Tratterà inoltre le problematiche della proprietà intellettuale e della certificazione genetico-sanitaria nelle specie riprodotte gamicamente e agamicamente e della conservazione della biodiversità.
    • Applicazioni GIS in agricoltura (lavoro guidato) (3 cfu)

      • L’obiettivo del corso è fornire le nozioni di base per la comprensione e l’uso di un software GIS. Si inizierà con il funzionamento dei data-base relazionali, sulla natura dei geo-dati (dati raster e vettoriali) e sull’attuale offerta di GIS commerciali e open-source. La seconda parte del corso sarà dedicata all’installazione e all’utilizzo di QGis (comandi e funzionalità, inserimento e gestione dei layer, visualizzazione e tematizzazione, i sistemi di riferimento, i servizi OGC, tabelle e interrogazioni). Infine saranno proposti alcuni esercizi pratici da risolvere utilizzando le funzionalità viste in precedenza e illustrati alcuni esempi dell’uso dei GIS in agricoltura.
  • Secondo anno

  • Bioeconomy (6 cfu)

    • Conoscere le attività, gli attori, gli impatti della bioeconomia
      Verranno discusse le diverse definizioni di bioeconomia, le principali articolazioni del settore, l'organizzazione economica degli attori del sistema
      Comprendere la bioeconomia come sistema socio-ecologico e valutare le differenze in termini di impatto sulle risorse naturali di diversi modelli organizzativi della bioeconomia
      Gli studenti apprenderanno le nozioni di capitale naturale, di fondi, stock, flussi e servizi, e saranno in grado di riconoscere le relazioni tra le dinamiche dei sistemi sociali e dei sistemi ecologici in relazione alle produzioni primarie e alla loro trasformazione.
      Analizzare le dinamiche della bioeconomia in casi reali
      Gli studenti potranno analizzare le dinamiche dei sistemi socio-ecologici legati alle attività di trasformazione della biomassa in alcuni settori della bioeconomia, e ne valuteranno l'impatto ambientale, sociale ed economico
  • Sustainable rural systems (6 cfu)

    • Il corso mira a fornire strumenti per: comprendere i caratteri e le dinamiche che interessano i territori rurali e che ne influenzano i processi di sviluppo; acquisire conoscenza degli ambiti operativi più significativi in cui i sistemi rurali si sviluppano o possono svilupparsi in forme sostenibili (produzione di beni, erogazione di servizi), in interazione con le più ampie dinamiche di natura sociale, ambientale ed economica in cui sono inseriti; acquisire competenze relativamente alle metodologie di supporto allo sviluppo di sistemi rurali sostenibili; comprendere il ruolo rivestito dalle politiche nei processi di sviluppo sostenibile nei territori rurali.
  • Sustainable development and rural law (6 cfu)

    • Fornire le principali conoscenze dei principi e delle regole del diritto nazionale, dell’Unione Europea e internazionale riguardanti: i principi dello sviluppo sostenibile, Agenda 2030, il New Green Deal, l’impresa agricola, i soggetti esercitanti l’attività agricola, i beni organizzati per l’esercizio dell’attività di impresa, i contratti agrari, il paesaggio, il territorio e l’ambiente, il turismo sostenibile.
  • Bioeconomy labs (6 cfu)

    • Il laboratorio ha diverse finalità: (i) Analizzare un problema di economia circolare, progettare una strategia di intervento per affrontarlo, considerandone gli impatti, i costi e i benefici, e redigere una relazione tecnica; (ii) Apprendere i principali concetti, e la relativa normativa, riguardanti la tracciabilità e certificazione dei prodotti agro-alimentari; (iii) progettare interventi di tracciabilità e certificazione aderenti alla normativa esistente; (iv); Living Labs, definiti come ecosistemi di innovazione aperti e centrati sull'utente, basati su un approccio sistematico di co-creazione, integrando i processi di ricerca e di innovazione in comunità e contesti reali.
  • Tirocinio (5 cfu)

    • Il tirocinio è un periodo di formazione presso un’azienda o un ente che permette di creare momenti di alternanza tra studio e lavoro, offrendo allo studente un’esperienza diretta del mondo del lavoro. Per mezzo del tirocinio lo studente sviluppa capacità di comprensione ed analisi critica delle attività svolte presso la struttura ospitante, ed acquisisce conoscenze ed abilità pratiche.
  • Prova finale (20 cfu)

    • Consiste nell’acquisizione di specifiche competenze in linea con gli obiettivi formativi del Corso dl Laurea, nonché nella redazione e discussione di una tesi.
  • 12 cfu a scelta nel gruppo Libera scelta del curricula BIOECONOMICS

    • Esami a "libera scelta" del curricula BIOECONOMICS (in lingua inglese). Scegliere 12 CFU
    • Waste reduction strategies in agricultural systems (3 cfu)

      • Alla fine del corso lo/la studente sarà in grado di sviluppare un progetto di intervento nell'ambito della riduzione del consumo di risorse e della valorizzazione dei residui agro-alimentari in ambito aziendale o territoriale. Dopo alcune lezioni teoriche per apprendere i principali concetti e la metodologia, gli studenti verranno guidati nella redazione del progetto.
    • Agroforestry (6 cfu)

      • 1) fornire conoscenze approfondite su principi ecologici, dinamiche ecofisiologiche, aspetti tecnici e performances agro-ambientali (es. ciclo del carbonio e dei nutrienti) e socio-economiche (es. redditività e benessere animale) di sistemi agroecologici basati sulla diversificazione aziendale delle produzioni, con particolare riferimento alle aziende miste, ai sistemi policolturali e agroforestali a diverso grado di integrazione tra coltivazioni, allevamenti e alberi (sistemi agro-pastorali, silvo-pastorali, agro-forestali e agro-silvo-pastorali); 2) fornire conoscenze sul quadro normativo regionale, nazionale e internazionale che regolamenta e promuove i sistemi misti e agroforestali; 3) sviluppare capacità critiche e conoscenze specifiche per progettare e valutare i sistemi agricoli misti sulla base di analisi multicriterio della sostenibilità ambientale, economica e sociale, della resilienza e dei servizi ecosistemici ad essi collegati, tenendo in considerazione gli effetti di tali sistemi sulla produttività delle colture e degli animali in allevamento e sulla qualità dei prodotti nell’ambito degli obiettivi di sviluppo sostenibile e di mitigazione/adattamento ai cambiamenti climatici.
    • Agri-food policy (6 cfu)

      • Conoscere il sistema alimentare e i suoi attori, le attività, gli impatti Gli studenti apprenderanno il concetto di sistema alimentare in una visione aziendale, di filiera e sistemica. Essi apprenderanno inoltre come acquisire ed analizzare dati sulle produzioni e i consumi, e sulle principali tendenze nel mondo. Analizzare il funzionamento dei sistemi agro-alimentari Gli studenti potranno apprendere concetti quali coordinamento verticale e orizzontale, e potranno effettuare analisi di filiera sui principali comparti dell'agro alimentare. Costruire le strategie di sviluppo dell'impresa agro-alimentare Gli studenti potranno analizzare i "business models" delle imprese agro-alimentari, e saranno in grado di sviluppare strategie competitive in un contesto di responsabilità sociale di impresa.
    • Ecosystem services in rural areas (3 cfu)

      • Alla fine del corso lo/la studente sarà in grado di misurare i servizi dell'ecosistema per i principali sistemi produttivi agro-forestali. Dopo alcune lezioni teoriche per apprendere i principali concetti e la metodologia, gli studenti verranno guidati nella analisi del sistema produttivo e nella misurazione dei servizi ecosistemici.
    • Olive growing (3 cfu)

      • Obiettivo del corso è di fornire allo/a studente/essa le informazioni di base per la progettazione e gestione dell’oliveto e di introdurre gli aspetti legati alla qualità dei prodotti dell’olivicoltura. Il corso include argomenti riguardanti la biologia della specie Olea europaea L., la propagazione e produzione vivaistica, le pratiche colturali necessarie per l’allevamento e la produzione dell’oliveto (potatura, concimazione, irrigazione, gestione del suolo), e la raccolta dei frutti. Vengono inoltre insegnati i criteri e tecniche per ottenere la massima qualità del prodotto in maniera sostenibile così come gli aspetti della multifunzionalità dell’olivicoltura.
  • 3 cfu a scelta nel gruppo Lavori guidati 2 anno

    • Lavori guidati 2 anno - Scegliere 3 CFU.
    • Ecological footprint of agricultural products and processes (lavoro guidato - Seminari) (3 cfu)

      • Alla fine del corso lo/la studente sarà in grado di applicare le principali metodologie di calcolo dell'impronta ecologica dei prodotti e dei processi agricoli. Dopo alcune lezioni teoriche per apprendere i principali concetti e la metodologia, gli studenti verranno guidati nella analisi del prodotto e dei relativi processi, nella raccolta dei dati e nella loro elaborazione.
    • Pratiche aziendali di mitigazione e di adattamento al cambiamento climatico (lavoro guidato) (3 cfu)

      • Il corso intende illustrare gli effetti prodotti dalle tecniche di allevamento vegetale e animale sul riscaldamento globale analizzando le emissioni dei diversi gas serra per ciascun sistema di produzione. Analizzati gli impatti, il corso analizzerà le tecniche di produzione vegetale e animale di adattamento e quelle di mitigazione maggiormente in grado di ridurre le emissioni di gas climalteranti. Il corso prenderà in considerazione sia pratiche già facilmente adottabili a livello aziendale sia tecnologie agricole ancora in fase di studio.
    • Laboratorio CAD (lavoro guidato) (3 cfu)

      • L’insegnamento affronta le modalità di utilizzo dei programmi di progettazione assistita attraverso esemplificazioni e attività pratiche che permettano allo studente di prendere la necessaria confidenza con uno strumento indispensabile per il moderno progettista.
    • Tecnologie per l'alimentazione di precisione (lavoro guidato) (3 cfu)

      • Il corso fornirà le conoscenze e le abilità da applicare nell’azienda zootecnica relative alle principali tecnologie alla base dell’alimentazione di precisione, così da fornire i nutrienti giusti, nel momento giusto all’animale giusto. A tal fine saranno illustrate le principali applicazioni e modelli disponibili per la valutazione dei fabbisogni degli animali nelle diverse fasi fisiologiche e nei diversi contesti di allevamento e per la progettazione e la simulazione di razioni in grado di soddisfare tali fabbisogni. I piani di razionamento saranno oggetto di discussione in relazione all’impatto sulla produttività degli animali e sulle emissioni di gas ad effetto serra e sul rilascio di effluenti nell’ambiente. Saranno inoltre illustrate le principali tecnologie aziendali per la somministrazione e la gestione di precisione della razione ai diversi gruppi di animali.
    • Tecniche avanzate di miglioramento genetico vegetale (lavoro guidato) (3 cfu)

      • Il lavoro guidato intende fornire le basi per la comprensione delle tecniche avanzate di miglioramento genetico, le cosiddette tecnologie di evoluzione assistita, che comprendono la transgenesi, la cisgenesi e il gene editing e del loro uso per accelerare il breeding per l'adattamento al climate change e per il mantenimento/incremento della produttività delle varietà di piante coltivate, nel quadro di una agricoltura sostenibile. Il corso sarà svolto anche attraverso seminari di approfondimento svolti dagli studenti.
    • Ecologia e gestione delle piante invasive a tutela della biodiversità (lavoro guidato) (3 cfu)

      • L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni relative alle caratteristiche morfo-funzionali che predispongono una specie vegetale ad essere invasiva, agli impatti dalle invasioni biologiche sulla biodiversità e al contributo antropico e delle attività agro-zootecniche alla diffusione delle specie invasive. Sarà inoltre fornito agli studenti il quadro normativo vigente sulla gestione delle specie aliene invasive e saranno presentate le specie vegetali normate dall’Unione Europea di maggiore interesse per gli agro-ecosistemi.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa