Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

INNOVAZIONE SOSTENIBILE IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Corso di laurea magistrale

Piano di Studi


Curricula:


Viticoltura di precisione ed enologia 4.0

Primo anno

  • Progettazione del vigneto, gestione della chioma e qualità della produzione (6 cfu)

    • Conoscenze: natura genetica e fisiologica di cultivar e portinnesti di vite, caratterizzazione strutturale e microclimatica della chioma, tecniche di gestione della chioma, dinamiche biosintetiche dei fenoli e degli aromi delle uve
      Competenze: esigenze colturali maggiormente legate alla qualità della produzione, influenza degli interventi di gestione della chioma sulla biosintesi dei metaboliti secondari nelle uve in relazione alla struttura della chioma, equilibrio vegeto-produttivo, relazioni source-sink
      Abilità: progettare un vigneto, controllo del contenuto in metaboliti secondari delle uve attraverso interventi di gestione della chioma
  • Gestione e analisi dei dati (6 cfu)

    • Conoscenze: introduzione pratica alla gestione e all’analisi dei dati. Esempi di piattaforme per l’acquisizione, memorizzazione, recupero, e visualizzazione dei dati.
      Competenze: utilizzo di metodi e strumenti di base per la validazione dei dati e l’estrazione di informazioni.
      Abilità: applicazione dei metodi e degli strumenti appresi nella realtà vitivinicola
  • Ambienti e viticoltura (6 cfu)

    • Conoscenze: sostenibilità, indicatori, criticità ambientali a scala globale e locale, i cambiamenti climatici, elementi del territorio, sistemazioni idraulico agrarie, drenaggi e fognature, erosione idrica
      Competenze: valutare i possibili impatti ambientali e le tecniche idonee alla regimazione idrica superficiale e profonda per ridurre gli impatti sul territorio e i processi erosivi
      Abilità: individuare le strategie e progettare i vigneti per assicurare la produttività dei sistemi viticoli garantendo la sostenibilità e la conservazione della fertilità
  • Vini speciali e distillati (6 cfu)

    • Conoscenze: fornire le conoscenze inerenti le caratteristiche composizionali e la tecnologia di produzione dei vini speciali e distillati di principale rilievo nel panorama nazionale e internazionale (vini spumanti, passiti e fortificati, grappa, brandy e cognac)
      Competenze: conoscenza dei processi di produzione e delle aree di produzione dei principali vini speciali e dei relativi parametri analitici per la loro caratterizzazione.
      Abilità: capacità di controllare e gestire i processi produttivi inerenti i vini speciali e distillati di principale rilievo nel panorama nazionale e internazionale
  • Microbiologia per l'innovazione e la sostenibilità della vinificazione (6 cfu)

    • Conoscenze: biodiversità di lieviti e batteri lattici in vinificazione, lieviti selezionati per la produzione di vini a basso contenuto di solfiti ed elevato contenuto di composti bioattivi,
      principi teorici e applicativi delle biotecnologie e dei processi fermentativi in campo enologico
      Competenze: valutare gli effetti dell’impiego di ceppi di lieviti e batteri lattici sulle caratteristiche del prodotto finito, capacità di gestire i processi biotecnologici del settore enologico
      Abilità: individuare le strategie per la scelta di idonei starter microbici in vinificazione, utilizzo di strumenti biotecnologici per affrontare le problematiche delle produzioni enologiche, dall'uva all'invecchiamento e commercializzazione dei prodotti
  • Attività a scelta libera (12 cfu)

    • Lo studente è libero di scegliere le attività connesse a questi crediti tra tutti gli insegnamenti attivati nei due atenei, incluso le attività seminariali.
      La scelta è soggetta ad approvazione da parte della commissione per il riconoscimento delle attività didattiche.
  • Innovazioni nell’impiantistica enologica (6 cfu)

    • Conoscenze: conoscenza di macchine e impianti innovativi e di nuova generazione che danno all’enologo possibilità diverse rispetto alle macchine tradizionali
      Competenze: individuare effetti sulla qualità del prodotto associati all’utilizzo delle macchine nel processo enologico e approfondimenti sul controllo di processo e sulla sensoristica utilizzata in cantina
      Abilità: capacità critiche per approntare test operativi di macchine in cantina.
  • Analisi avanzate costituenti uve e vini e analisi non distruttive (6 cfu)

    • Conoscenze: metodi spettrofotometrici e cromatografici (HPLC, GC, GC-MS) per la determinazione di componenti delle uve e dei vini (polifenoli, componenti volatili, acidi organici, zuccheri, aminoacidi); principi, caratteristiche e utilizzo dei principali strumenti di analisi non distruttiva per uva e vino.
      Competenze: preparazione dei campioni, gestione delle strumentazioni di analisi e relativi software
      Abilità: decisioni in merito alle analisi più appropriate al fine di gestire le fasi del processo di maturazione delle uve e di vinificazione e scelta dello strumento di analisi più appropriato.
  • Approcci e strumenti innovativi nel controllo delle malattie e dei fitofagi della vite (6 cfu)

    • Conoscenze: approfondimento delle tecniche e delle strategie innovative disponibili per la difesa della vite dalle malattie e dagli artropodi ampelofagi, dal vivaio al vigneto, in un contesto di protezione e produzione integrata
      Competenze: capacità di mettere a frutto le conoscenze acquisite per la soluzione di problemi complessi in piena autonomia nella difesa del vigneto dalle malattie e dagli artropodi nocivi
      Abilità: capacità di applicare nella pratica le conoscenze acquisite in contesti diversi per quanto riguarda aspetti climatici, agronomici e fenologici
  • Secondo anno

  • Prova finale (24 cfu)

    • Consiste nell’acquisizione di specifiche competenze in linea con gli obiettivi formativi del Corso dl Laurea, nonché nella redazione e discussione di una tesi di laurea
  • Progettazione e controllo del processo di vinificazione (9 cfu)

    • Conoscenze: tecniche di gestione delle fasi pre-fermentative, fermentative e post-fermentative del processo di produzione dei vini, tecniche di gestione delle fasi fermentative del processo di produzione dei vini
      Competenze: progettazione e gestione delle fasi fasi pre-fermentative, fermentative e post-fermentative del processo di produzione dei vini
      Abilità: impiego delle tecnologie più appropriate in funzione delle caratteristiche della materia prima e con basso impatto ambientale, sapere individuare la giusta tecnologia da applicare e il relativo monitoraggio in relazione alla problematica di una singola fase post-fermentativa del processo
  • Tirocinio (12 cfu)

    • Il tirocinio pratico-applicativo è svolto all'interno di imprese convenzionate sulla base di un progetto didattico concordato con il corso di laurea
  • Viticoltura di precisione (9 cfu)

    • Conoscenze: digitalizzazione della catena di tecnologie legate alla comunicazione delle informazioni (ITC - sensori, reti di comunicazione, elaborazione, attuazione), fattori che influiscono sull’attività vegeto-produttiva delle piante, incluse le interazioni genotipo-ambiente che sono alla base della zonazione; alta tecnologia per la produzione di uva e ottimizzazione dell’intera catena agri-food
      Competenze: elaborazione dei dati, conversione dei dati, processi automatici, strumenti di attuazione, valutazione delle potenzialità e dei limiti sito-specifici di un vigneto, approccio a una visione pratica e sistemica nell'adozione di tecnologie innovative ai fini dell'attuazione di un'agricoltura sostenibile di precisione
      Abilità: scelta nella adozione di reti in campo, nel territorio e globali e di IoT e uso dei protocolli di controllo su macchinari e impianti, realizzare una zonazione vegeto-produttiva e di progettare una gestione colturale in linea con essa, individuare un'introduzione tecnica appropriata nel processo produttivo e nelle procedure operative di messa a punto
  • Marketing e comunicazione digitale (6 cfu)

    • Conoscenze:
      - Relazioni tra caratteristiche tecniche e funzionali del prodotto (e della produzione) e gli attributi rilevanti nelle preferenze del consumatore;
      - Audit e analisi SWOT
      - Il Piano di marketing aziendale e il piano di comunicazione
      Competenze:
      sviluppare un piano di marketing e un piano di comunicazione per la promozione di un prodotto con particolare riferimento ai moderni strumenti della Digital Communication WEB, e-commerce Social Media Advertising)
      Abilità:
      - effettuare valutazioni economiche sulla convenienza delle strategie proposte

  • Viticoltura biologica e agroecologia

    Primo anno

  • Gestione e analisi dei dati (6 cfu)

    • Conoscenze: introduzione pratica alla gestione e all’analisi dei dati. Esempi di piattaforme per l’acquisizione, memorizzazione, recupero, e visualizzazione dei dati.
      Competenze: utilizzo di metodi e strumenti di base per la validazione dei dati e l’estrazione di informazioni.
      Abilità: applicazione dei metodi e degli strumenti appresi nella realtà vitivinicola
  • Vini speciali e distillati (6 cfu)

    • Conoscenze: fornire le conoscenze inerenti le caratteristiche composizionali e la tecnologia di produzione dei vini speciali e distillati di principale rilievo nel panorama nazionale e internazionale (vini spumanti, passiti e fortificati, grappa, brandy e cognac)
      Competenze: conoscenza dei processi di produzione e delle aree di produzione dei principali vini speciali e dei relativi parametri analitici per la loro caratterizzazione.
      Abilità: capacità di controllare e gestire i processi produttivi inerenti i vini speciali e distillati di principale rilievo nel panorama nazionale e internazionale
  • Analisi avanzate costituenti uve e vini e analisi non distruttive (6 cfu)

    • Conoscenze: metodi spettrofotometrici e cromatografici (HPLC, GC, GC-MS) per la determinazione di componenti delle uve e dei vini (polifenoli, componenti volatili, acidi organici, zuccheri, aminoacidi); principi, caratteristiche e utilizzo dei principali strumenti di analisi non distruttiva per uva e vino.
      Competenze: preparazione dei campioni, gestione delle strumentazioni di analisi e relativi software
      Abilità: decisioni in merito alle analisi più appropriate al fine di gestire le fasi del processo di maturazione delle uve e di vinificazione e scelta dello strumento di analisi più appropriato.
  • Approcci e strumenti innovativi nel controllo delle malattie e dei fitofagi della vite (6 cfu)

    • Conoscenze: approfondimento delle tecniche e delle strategie innovative disponibili per la difesa della vite dalle malattie e dagli artropodi ampelofagi, dal vivaio al vigneto, in un contesto di protezione e produzione integrata
      Competenze: capacità di mettere a frutto le conoscenze acquisite per la soluzione di problemi complessi in piena autonomia nella difesa del vigneto dalle malattie e dagli artropodi nocivi
      Abilità: capacità di applicare nella pratica le conoscenze acquisite in contesti diversi per quanto riguarda aspetti climatici, agronomici e fenologici
  • Ambienti e viticoltura (6 cfu)

    • Conoscenze: sostenibilità, indicatori, criticità ambientali a scala globale e locale, i cambiamenti climatici, elementi del territorio, sistemazioni idraulico agrarie, drenaggi e fognature, erosione idrica
      Competenze: valutare i possibili impatti ambientali e le tecniche idonee alla regimazione idrica superficiale e profonda per ridurre gli impatti sul territorio e i processi erosivi
      Abilità: individuare le strategie e progettare i vigneti per assicurare la produttività dei sistemi viticoli garantendo la sostenibilità e la conservazione della fertilità
  • Microbiologia per l'innovazione e la sostenibilità della vinificazione (6 cfu)

    • Conoscenze: biodiversità di lieviti e batteri lattici in vinificazione, lieviti selezionati per la produzione di vini a basso contenuto di solfiti ed elevato contenuto di composti bioattivi,
      principi teorici e applicativi delle biotecnologie e dei processi fermentativi in campo enologico
      Competenze: valutare gli effetti dell’impiego di ceppi di lieviti e batteri lattici sulle caratteristiche del prodotto finito, capacità di gestire i processi biotecnologici del settore enologico
      Abilità: individuare le strategie per la scelta di idonei starter microbici in vinificazione, utilizzo di strumenti biotecnologici per affrontare le problematiche delle produzioni enologiche, dall'uva all'invecchiamento e commercializzazione dei prodotti
  • Innovazioni nell’impiantistica enologica (6 cfu)

    • Conoscenze: conoscenza di macchine e impianti innovativi e di nuova generazione che danno all’enologo possibilità diverse rispetto alle macchine tradizionali
      Competenze: individuare effetti sulla qualità del prodotto associati all’utilizzo delle macchine nel processo enologico e approfondimenti sul controllo di processo e sulla sensoristica utilizzata in cantina
      Abilità: capacità critiche per approntare test operativi di macchine in cantina.
  • Attività a scelta libera (12 cfu)

    • Lo studente è libero di scegliere le attività connesse a questi crediti tra tutti gli insegnamenti attivati nei due atenei, incluso le attività seminariali.
      La scelta è soggetta ad approvazione da parte della commissione per il riconoscimento delle attività didattiche.
  • Progettazione del vigneto, gestione della chioma e qualità della produzione (6 cfu)

    • Conoscenze: natura genetica e fisiologica di cultivar e portinnesti di vite, caratterizzazione strutturale e microclimatica della chioma, tecniche di gestione della chioma, dinamiche biosintetiche dei fenoli e degli aromi delle uve
      Competenze: esigenze colturali maggiormente legate alla qualità della produzione, influenza degli interventi di gestione della chioma sulla biosintesi dei metaboliti secondari nelle uve in relazione alla struttura della chioma, equilibrio vegeto-produttivo, relazioni source-sink
      Abilità: progettare un vigneto, controllo del contenuto in metaboliti secondari delle uve attraverso interventi di gestione della chioma
  • Secondo anno

  • Prova finale (24 cfu)

    • Consiste nell’acquisizione di specifiche competenze in linea con gli obiettivi formativi del Corso dl Laurea, nonché nella redazione e discussione di una tesi di laurea
  • Gestione del vigneto in viticoltura biologica (9 cfu)

    • Conoscenze: lo studente acquisirà conoscenze in merito alle strategie più sostenibili per la gestione della fertilità del suolo, gestione della chioma, concimazione, irrigazione, scelta e gestione delle macchine motrici ed operatrici in relazione agli obiettivi tecnici e al contesto ambientale di un’azienda viticola biologica.
      Competenze: al termine del corso, lo studente sarà in grado di progettare una gestione sostenibile ed organica del suolo e delle viti, anche attraverso l’impiego di macchine e strumenti di monitoraggio del sistema vigneto, in grado di ridurre le esternalità negative e contenere i costi colturali senza compromettere resa e qualità delle produzioni.
      Abilità: alla fine del corso lo studente potrà impostare e applicare in modo tecnicamente corretto una strategia sostenibile di gestione complessiva del suolo, delle viti e del parco macchine di un’azienda viticola biologica.
  • Protezione delle piante in viticoltura sostenibile e biologica (9 cfu)

    • Conoscenze: lo studente acquisirà conoscenze su casi studio di rilievo internazionale relativi a ricerca, sviluppo e validazione in campo di nuovi metodi e approcci per la gestione di artropodi dannosi alla vite, malattie della vite causate da patogeni e da fattori ambientali avversi, informazioni circa l’applicazione di tecniche molecolari per il breeding, tecniche di miglioramento della vite tramite transgenesi, cisgenesi e genome editing.
      Competenze: capacità di impiegare le conoscenze acquisite per la soluzione di problematiche relative alla gestione di artropodi e microrganismi nocivi, dei trattamenti chimici e non, in accordo con i criteri dell’Integrated Pest Management (IPM) e nel pieno rispetto della sicurezza dell'ambiente, dell'operatore e del consumatore, e di interpretare le tecniche molecolari per lo studio del genoma di Vitis vinifera, selezione fenotipica e selezione assistita da marcatori; metodi di ingegneria genetica per la selezione di materiale tollerante/resistente a patogeni. Cisgenesi e Genome Editing.
      Abilità: capacità di affrontare le tematiche relative al miglioramento genetico della vite per le resistenze ai fitofagi e ai parassiti, di applicare nella pratica le conoscenze acquisite riguardo la gestione di specie dannose alla vite nei contesti geografici, climatici e agronomici più disparati, modulando l’impiego delle diverse tecniche e mettendo a frutto l’esperienza acquisita mediante attività di campo e laboratorio e l’analisi di casi studio internazionali tali da stimolare capacità critiche e di confronto tra ipotesi.
  • Gestione dell’innovazione in viticoltura ed enologia (6 cfu)

    • Conoscenze: teoria dell’innovazione: definizione, innovazione incrementale e radicale, innovazione tecnologica e non tecnologica, meccanismi di apprendimento, sistemi socio-tecnici. Il ciclo di progetto.
      Competenze: redazione di un progetto di ricerca/innovazione di media complessità.
      Abilità: redazione e gestione di un progetto di innovazione nel contesto vitivinicolo
  • Tirocinio (12 cfu)

    • Il tirocinio pratico-applicativo è svolto all'interno di imprese convenzionate sulla base di un progetto didattico concordato con il corso di laurea

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa