Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

SCIENZE POLITICHE

Corso di laurea

Piano di Studi


Curricula:


Curriculum Sociologico

Primo anno

  • Storia contemporanea (9 cfu)

    • Il corso affronta le questioni cruciali della storia contemporanea, dalla Restaurazione fino agli anni cinquanta del Novecento, cercando di mettere in luce le interconnessioni tra accadimenti e fenomeni a livello planetario. In riferimento all’Ottocento saranno trattate le rivoluzioni europee, le contemporanee crisi asiatiche e la guerra civile americana. Saranno poi oggetto di particolare attenzione il nazionalismo, il razzismo e l'imperialismo. In relazione al Novecento, si riserverà uno sguardo specifico ai seguenti temi: guerre totali, guerre civili, totalitarismi, genocidi, guerra fredda. Questi fenomeni saranno esaminati intersecando chiavi di lettura di carattere culturale, politico, istituzionale, sociale ed economico. Alla fine del corso gli studenti avranno una solida conoscenza dei temi più importanti della storia contemporanea. Essi saranno consapevoli della rilevanza e dell’impatto di eventi cruciali del periodo oggetto di studio e potranno valutare criticamente come questi eventi hanno influenzato il mondo contemporaneo.
  • Storia delle istituzioni politiche (9 cfu)

    • Il corso sviluppa una riflessione sulla storia delle istituzioni politiche dall’Antico regime sino alla contemporaneità, soffermandosi sul ruolo delle Costituzioni, sul concetto di cittadinanza, sullo sviluppo del sistema amministrativo, sul consolidamento delle istituzioni democratiche. Obiettivo del corso è l’acquisizione da parte degli studenti di strumenti di comparazione tra contesti istituzionali diversi e utili alla comprensione della storia dello Stato inteso come organismo risultante dall’interazione continua tra istituzioni e società.
  • Storia delle dottrine politiche (9 cfu)

    • Il corso mira a ricostruire da un punto di vista storico-concettuale le principali categorie del pensiero politico moderno e contemporaneo, con particolare riferimento all’analisi delle dottrine elaborate dalla tradizione occidentale. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di mostrare una solida conoscenza dei concetti fondamentali e delle principali correnti del pensiero politico. Inoltre, lo studente conseguirà la capacità di analizzare il rapporto tra lo sviluppo della teoria politica, la formazione delle istituzioni politiche e l’evoluzione dei processi politici e sociali.
  • Sociologia (9 cfu)

    • Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti conoscenze inerenti sia alle radici storiche e culturali del concetto di Società, sia alle principali trasformazioni che l’hanno caratterizzata nel corso del tempo. Attraverso l’utilizzo di un approccio storico-diacronico, il corso si pone l’obiettivo di fornire allo studente competenze in grado di leggere ‘criticamente’ le trasformazioni sociali, il ruolo dell’individuo (processi di individualizzazione ) all’interno dei vari sottosistemi sociali (famiglia, lavoro, politica, mercato); nonché individuare genesi e sviluppo delle nuove professioni, riconducendone le origini e le ragioni storiche al contesto sociale in rapida e profonda trasformazione (processi di globalizzazione).
  • Economia politica (9 cfu)

    • Lo studente acquisirà una conoscenza sui meccanismi di allocazione delle risorse nei mercati concorrenziali e monopolistici. Lo studente sarà in grado di utilizzare alcuni semplici modelli riguardanti diversi importanti temi analizzati dalla macroeconomia (le politiche fiscale e monetarie, la crescita economica, la disoccupazione, l’inflazioni, ecc.). In fine lo studente sarà in grado di utilizzare i concetti di base della microeconomia, della macroeconomia e dell’economia internazionale per comprendere il dibattito tra le diverse scuole di pensiero riguardante la crisi economica attuale.
  • Istituzioni di diritto pubblico (9 cfu)

    • Il corso si propone di fornire una conoscenza istituzionale del diritto pubblico, a partire dall’inquadramento storico delle vicende dello Stato italiano e dalla conoscenza dei principi della Costituzione repubblicana. Lo studente imparerà a cogliere la dimensione giuridica – e giuspubblicistica in particolare – che coinvolge molta parte dei fenomeni politici e sociali. Imparerà altresì a inquadrare i fenomeni a partire dalle regole giuridiche e dal sistema delle fonti del diritto vigente.
  • 6 cfu a scelta nel gruppo GR7 - Attività a scelta dello studente

    • Lo studente può scegliere attività del gruppo per assolvere i crediti relativi alle attività a libera scelta.
    • Democrazie e totalitarismi: politica e istituzioni (1 cfu)

      • Prendere in esame, anche adottando una prospettiva comparativa, gli impianti teorico-dottrinali e istituzionali-amministrativi propri dei regimi totalitari e democratici
    • Teoria, politica, diritti (2 cfu)

      • Obiettivo delle attività è di fornire la conoscenza dei proncipali problemi della teoria politica e giuridica, con particolare riguardo per i temi di rilievo essenziale per la conce
    • Storia del movimento operaio e sindacale (6 cfu)

      • Il corso ha come obiettivo la acquisizione critica degli elementi salienti della storia del lavoro e dei lavoratori nell’Italia contemporanea. Allo studente viene richiesto di confrontarsi innanzitutto con la presenza del lavoro, agricolo, industriale, terziario, nelle diverse fasi della storia italiana, per poi focalizzare l’attenzione sulle forme organizzative dei lavoratori, dalle società di mutuo soccorso ai sindacati, e sulle dinamiche del conflitto sociale nei diversi periodi storici. Nell’ambito del corso verranno presentati inoltre profili comparativi.
    • Storia della filosofia politica (6 cfu)

      • L'obiettivo del corso è far acquisire allo studente la conoscenza dei temi fondamentali della riflessione teorica sulla politica nel corso delle varie stagioni della storia della filosofia (antichità, età di mezzo, età moderna e contemporanea). A tale scopo i contenuti scelti saranno di tipo monografico: o un singolo autore rilevante per il raggiungimento degli obiettivi del corso (generalmente un classico), oppure un concetto fondamentale, analizzato nel suo sviluppo storico.
    • Storia del Risorgimento (6 cfu)

      • Il corso intende fornire agli studenti una lettura storiografica del Risorgimento italiano, ponendola nell’ambito della riflessione sulla costruzione di un’appartenenza nazionale che si è sviluppata nelle diverse fasi della storia del Novecento. In questo senso, un particolare rilievo sarà dato alle interpretazioni storiografiche che sono emerse negli anni del fascismo e in quelli dell’immediato dopoguerra fino agli anni settanta.
    • Concetti fondamentali della Filosofia politica (1 cfu)

      • Obiettivo del seminario è approfondire la conoscenza dei concetti fondamentali della politica, con particolare riguardo ai loro aspetti teorici e storici, ovvero temi salienti del pensiero dei classici. Un programma specifico sarà selezionato di anno in anno.
    • Economia del vino (3 cfu)

      • Obiettivi del corso sono fornire le conoscenze di base sulla struttura e sul funzionamento del mercato del vino. Nella prima parte del corso con strumenti tipici dell’economia politica vengono mostrati i meccanismi di funzionamento del mercato del vino, dall’entrata dei Paesi del cosiddetto “Nuovo Mondo” ai cambiamenti nelle modalità di consumo, dai tipi di aziende alla profittabilità delle imprese. Nella seconda parte, con un approccio tipico della politica economica ci si concentra sull’intervento delle autorità pubbliche nel regolamentare il mercato e correggerne i fallimenti. Alla fine del corso gli studenti devono: - saper interpretare i principali fatti del mondo del vino (evoluzione della domanda e dell’offerta, conseguenze dell’entrata di nuovi concorrenti, politiche nazionali e sovranazionali) in base alle categorie concettuali acquisite a lezione; - saper leggere ed interpretare report di economia industriale a livello regionale, nazionale e internazionale; - fornire opinioni e fare previsioni di carattere qualitativo sugli effetti che le politiche industriali possono avere sulla crescita dimensionale delle imprese e sui fenomeni di concentrazione dei mercati.
    • Audit delle Corti dei conti europee (1 cfu)

      • Il seminario prevede l'apprendimento delle modalità di controllo operato dalla Corte deo conti sull'uso dei fondi pubblici, nonchè il coordinamento delle azioni di controllo della Corte dei conti europea. Al termine del seminario, lo studente avrà acquisito specifiche conoscenze in ordine alle attività di controllo svolte dalla Corte dei conti italiana sull'uso dei fondi pubblici e le procedure di accertamento (e di sanzione) dei trasgressori. Al termine del corso, i partecipanti acquisiranno le capacità operative necessarie a comprendere le modalità di verifica dell'uso dei fondi pubblici da parte della Corte dei conti. Gli studenti partecipanti, inoltre, acquisiranno gli strumenti per valutare lòe modalità di corretto uso dei fondi pubblici, anche al fine di evitare di incorrere in procedimenti sanzionatori.
    • Autonomie locali e servizi pubblici (6 cfu)

      • Nel corso si intende approfondire il nuovo assetto costituzionale e amministrativo delle competenze nei vari livelli di governo (Regioni, Città Metropolitane, Province, Comuni e varie forme associative di enti locali) e le ricadute in riferimento agli ambiti territoriali ottimali sulla organizzazione e gestione dei servizi pubblici di interesse economico generale.
    • Frodi e irregolarità nell'uso dei fondi europei (2 cfu)

      • Al termine del seminario, i partecipanti acquisiranno specifiche conoscenze in ordine ai contenuti e le finalità della legge di stabilità, nei sui rapporti con la funzione di programmazione propria del Governo, quella decisionale di competenza del parlamento e il necessario coordinamento con il patto di stabilità crescita europeo. In particolare, saranno approfonditi - anche in chiave comparata - le modalità di prevenzione delle frodi nell'uso dei fondi europei. Il seminario si concentrerà inoltre sulle modalità di effettuazione dell'audit da paarte delle Corti dei conti degli Stati membri e della Corte dei conti europea, analizzando le prcedure adottate a livello nazionale e le altre Istituzioni preposte a tale controllo.
    • Costituzioni e idee costituenti nella storia del Novecento europeo (1 cfu)

      • Prendere in esame i momenti di eelaborazione dei testi costituzionali, mettendon ein luce i proncipali aspetti storici, politico-istituzionali e culturali
    • Diritto amministrativo (6 cfu)

      • Il corso mira all’approfondimento del ruolo delle pubbliche amministrazioni, sotto il profilo dell’organizzazione (le figure giuridiche soggettive e il lavoro alle dipendenze della p.a.) e dell’attività (funzioni amministrative e servizi pubblici; procedimenti e provvedimenti amministrativi; attività di diritto pubblico e attività di diritto privato), e con particolare riferimento al ruolo delle stesse nei rapporti con i cittadini e con le imprese. Lo studente potrà acquisire la capacità di analisi critica relativa al sistema di organizzazione e funzionamento della pubblica amministrazione attraverso l’analisi dei singoli istituti del diritto amministrativo, svolta anche mediante casi concreti, il costante riferimento alla normativa, alla giurisprudenza e alla dottrina nazionale e sovranazionale utile alla lettura della complessità tipica delle tematiche amministrativistiche.
    • Modelli di cittadinanza nella storia del Novecento europeo (1 cfu)

      • Ripercorrere le evoluzioni conosciute dall'idea di cittadinanza e dalle sue concrete traduzioni sul piano politico-istituzionale
    • Analisi delle politiche pubbliche (6 cfu)

      • ll corso si suddivide in 2 moduli. Il primo modulo punta a fornire agli studenti la strumentazione teorica, analitica e metodologica necessaria per comprendere i fattori che condizionano i processi di policy-making, dalla fase iniziale di formazione dell'agenda pubblica e istituzionale alla fase di valutazione degli interventi implementati. Nel secondo modulo, le teorie e gli strumenti analitici verranno applicati allo studio di specifici settori di policy (sanità, migrazione, istruzione, esteri, prevenzione e contrasto della corruzione e della criminalità organizzata). Alla fine del corso, lo studente dovrebbe aver acquisito le conoscenze utili per: a) identificare i principali attori, processi e strumenti relativi al policy-making; b) comprendere i processi di policy nei principali settori di intervento e regolazione pubblica; c) valutare criticamente il funzionamento delle politiche pubbliche e del loro impatto sulla base della raccolta dei dati qualitativi e quantitativi necessari per un loro studio empirico.
    • Sistema politico italiano (3 cfu)

      • Il corso punta a fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per lo studio dell'evoluzione del sistema politico italiano, attraverso una prospettiva diacronica. Particolare attenzione sarà dedicata ai mutamenti occorsi a livello di: regole della competizione politica; formato e meccanica del sistema partitico; attori della rappresentanza politico istituzionale.
    • Diritto pubblico della privacy (1 cfu)

      • Il seminario intende fornire specifiche conoscenze in ordine al funzionamento dell'Autorità Garante per la Privacy e ai suoi rapporti con il sistema istituzionale italiano ed europeo, con particolare riferimento alla natura e le funzioni della stessa. Saranno in particolare approfondite le tematiche dei rapporti tra diritto alla riservatezza e le funzioni e principi delle amministrazioni pubbliche, in particolare quelle territoriali. Saranno altresì approfonditi i rapporti tra diritto alla riservatezza dei dati, trasparenza e diritto di accesso, anche alla luce del "Freedom of Information Act"
    • Diritto dei consumatori (6 cfu)

      • Il corso intende offrire agli studenti conoscenze specifiche rivolte ai settori del diritto dei consumatori introdotti o profondamente riformati dalle fonti dell'Unione Europea. Le conoscenze che si intende far acquisire riguardano il doppio livello di fonti (europee e interne) e di giurisdizione (Corte di Giustizia e giurisprudenza nazionale). Al termine del corso lo studente dovrà avere acquisito la capacità di comprendere i principali problemi del diritto dei consumatori e di applicare le conoscenze conseguite.
  • Secondo anno

  • Politica economica (6 cfu)

    • Quali sono il ruolo e i limiti della politica economica' Quali motivazioni guidano le scelte collettive dei politici' Sulla base di che tipo di modelli ed evidenze empiriche si scelgono gli interventi per stimolare la crescita economica' Con quali metodi è possibile valutarne gli effetti in modo affidabile' Il corso di Politica Economica prova a rispondere queste e ad altre domande con una duplice strategia. In primo luogo, studia la logica economica dell’intervento pubblico, gli elementi introduttivi della teoria delle scelte sociali e le politiche per la crescita. In secondo luogo, approfondisce le strategie empiriche che valutano degli effetti delle politiche pubbliche e prova a trarre lezioni più generali in grado di guidare gli interventi futuri.
  • Diritto pubblico comparato (9 cfu)

    • Il corso fornisce competenze in materia di: 1)-Forme di stato e di governo; 2)-Diritti e libertà fondamentali; 3)-Controllo di costituzionalità delle leggi.
  • Statistica (6 cfu)

    • Obiettivo dell’insegnamento è sviluppare nello studente la cultura statistica, ovvero la capacità di comprendere e usare correttamente i dati e le informazioni statistiche. Nella società odierna questa capacità è ormai fondamentale per esercitare in pieno il proprio diritto di cittadinanza. Una conoscenza dei metodi statistici di base è trasversale e utile in tutte le attività lavorative che richiedono competenze nella elaborazione, gestione, analisi e interpretazione dei dati relativi a fenomeni economici, aziendali e sociali, sia in ambito pubblico che privato.
      Il corso fornisce un’introduzione ai principali metodi e strumenti di base propri dello studio quantitativo dei fenomeni collettivi, con il duplice obiettivo di:
      a) sviluppare la capacità di interpretazione e valutazione critica di informazioni di natura statistica (lettura e comprensione di articoli su riviste e/o pubblicazioni specializzate),
      b) dotare lo studente di capacità di produzione e analisi autonoma di dati statistici.
  • Lingua inglese (9 cfu)

    • L’inglese è la lingua ufficiale, o una delle lingue ufficali, di molte nazioni in varie parti del mondo. Inoltre, è il veicolo di comunicazione per eccellenza tra persone che non sono di madrelingua. E’ naturale, quindi, che una buona conoscenza della lingua inglese sia auspicabile, se non indispensabile, in molti settori professionali. Ed è per questi motivi che la lingua inglese ha un ruolo importante all’interno del corso di laurea, dove lo studente avrà l’opportunità di consolidare le conoscenze acquisite durante il percorso scolastico, colmando eventuali lacune, e di migliorare le sue competenze in inglese, sia nella lingua scritta che nel parlato. Inoltre, entrerà in contatto con alcuni dei linguaggi settoriali che caratterizzano gli studi a Scienze Politiche, con un’attenzione particolare riservata al contesto internazionale.
  • Metodologia delle scienze sociali (6 cfu)

    • Gli studenti acquisiranno le competenze necessarie a comprendere e a utilizzare le diverse prospettive metodologiche che caratterizzano le scienze sociali, in particolare la sociologia. Gli studenti impareranno a progettare un’indagine empirica in base a specifiche esigenze conoscitive, a scegliere tra metodi qualitativi e quantitativi ed a interpretare i risultati
  • Filosofia politica (9 cfu)

    • Il corso propone una analisi critica di testi filosofico-politici antichi e moderni, anche tramite strumenti ipertestuali, allo scopo di rendere lo studente consapevole dei nessi teoretici e storici fra le istituzioni, le decisioni e le argomentazioni politiche e i sistemi di saperi e di valori ispirati dalle filosofie.
  • Scienza politica (9 cfu)

    • • Obiettivo del corso è fornire agli studenti i concetti, la metodologia e le nozioni utili a comprendere la natura dei processi e delle istituzioni politiche, le interazioni tra gli attori nel sistema politico, condizioni e fattori della partecipazione e dei movimenti politici, tipo e strumenti delle politiche pubbliche. Gli studenti apprendono come riconoscere quali sono i tipi, le interazioni e le dinamiche evolutive che caratterizzano le istituzioni pubbliche, gli attori che operano nel sistema politico, gli strumenti che possono accrescere l’efficacia dei processi decisionali – competenze necessarie a chiunque operi all’interno o a diretto contatto con la pubblica amministrazione
  • Sociologia della comunicazione (6 cfu)

    • Le studentesse e gli studenti che completeranno con successo il corso avranno una solida conoscenza delle principali teorie della comunicazione, con particolare attenzione alla loro tenuta concettuale ed evoluzione nell'ecosistema mediale ibrido, caratterizzato dai processi di digitalizzazione. Inoltre, acquisiranno la capacità di comprendere le ricerche svolte dai principali studiosi e studiose nel campo dei media studies e di utilizzarle per analizzare le trasformazioni in atto nella sfera pubblica, specialmente nel dominio della comunicazione politica
  • Terzo anno

  • Prova finale (6 cfu)

    • Obiettivo della prova finale è verificare il raggiungimento, da parte del candidato, degli obiettivi di apprendimento definiti nell’ordinamento didattico del corso di laurea. La prova consiste nella presentazione orale, da parte del candidato, di un proprio elaborato scritto, di fronte ad un’apposita commissione di laurea. Il documento scritto può essere realizzato con l’ausilio di strumenti informatici e telematici e può essere espresso in lingua comunitaria. La presentazione orale può avvalersi degli stessi mezzi tecnologici ed essere esposta in lingua comunitaria. L’elaborato scritto può: costituire un approfondimento anche bibliografico su contenuti disciplinari specifici affrontati nell’ambito del percorso di studi; prevedere un percorso interdisciplinare comparativo relativo a fenomeni istituzionali e organizzativi caratteristici delle società contemporanea; costituire una proposta di soluzione ad una problematica concreta, anche incontrata nell’ambito di un’esperienza di stage o di lavoro, fondata sull’applicazione di nozioni e metodi di analisi appresi in diversi ambiti di studio.
  • Sociologia politica (6 cfu)

    • Il corso permette allo studente di mettersi in relazione con la realtà politica e istituzionale, a livello locale e a livello nazionale, e di acquisire gli strumenti cognitivi per orientarsi all’interno della realtà politico-istituzionale e dei suoi attori. Lo studente acquisisce una cassetta degli attrezzi sociologica con cui comprendere i nuovi fenomeni delle società contemporanee, delle democrazie contemporanee e delle più recenti crisi sociali e politiche. L’obiettivo del corso è formare studenti che saranno in grado non solo di conoscere i meccanismi della politica, ma anche di svelarne le possibili manipolazioni. Una formazione in cui si affrontano congiuntamente ricerca teorica e empirica nel rapporto tra mutamento sociale e mutamento politico, sia in relazione ai singoli temi, sia ai principali autori della disciplina. Il corso si rivolge allo studente che intende proseguire la sua attività nella ricerca sociale e politica e allo stesso tempo allo studente che si propone di lavorare nella pubblica amministrazione.
  • Diritto internazionale (6 cfu)

    • Il corso fornirà agli studenti gli strumenti per comprendere i limiti strutturali del diritto internazionale quale sistema di regole capace di orientare la condotta degli Stati e di perseguire valori di interesse generale, anche nell’interesse delle future generazioni. Al tempo stesso saranno evidenziate: 1) l’importanza di un approccio giuridico alle relazioni internazionali (troppo spesso sottovalutato nell’ambito degli studi politologici), alla luce delle profonde evoluzioni conosciute dal diritto internazionale dopo la fine della seconda guerra mondiale; 2) le ricadute della cooperazione internazionale (anche istituzionalizzata) sui processi decisionali statali ed europei.
  • Informatica: Modulo a scelta tra Gestione e Analisi dei Dati (GAD) e Comunicazione Digitale (CD) (3 cfu)

    • Il modulo Gestione e Analisi dei Dati (GAD) intende fornire le conoscenze e le competenze necessarie alla rappresentazione e al trattamento consapevole delle informazioni. I temi trattati includono i modelli concettuali dei dati, i dati strutturati e le basi dati relazionali, i linguaggi di interrogazione per le basi di dati. Infine vengono presentate le principali tecniche usate nei data warehouse che permettono di effettuare analisi sui dati raccolti.

      Il modulo Comunicazione Digitale (CD) intende fornire le conoscenze e le competenze necessarie per un utilizzo consapevole delle moderne tecnologie per la comunicazione digitale via rete. I contenuti sono strutturati in tre parti: nella prima si affronta il tema delle reti di calcolatori; nella seconda parte si trattano i temi del reperimento e della pubblicazione delle informazioni in rete, con particolare riferimento al web e alle sue applicazioni; nella terza parte sono presentati alcuni dei fenomeni più recenti di applicazione dell’informatica quali il social networking e l’organizzazione dei contenuti multimediali.
  • Sociologia economica (9 cfu)

    • Lo studente che completa con successo il corso potrà mostrare una solida conoscenza su principali presupposti e approcci teorici e di ricerca nell'ambito della disciplina, oltre che un approfondimento su alcuni contenuti e oggetti specifici. In particolare, dovrebbe sviluppare adeguate conoscenze in termini di: - principali presupposti teorici dello studio dei processi economici in ambito sociologico - elementi di confronto tra discipline economiche e sociologiche nello studio dell'economia - economia e società: perché e come l'azione economica è radicata nei processi e contesti sociali e naturali; evoluzione e specificità delle istituzioni economiche nelle società contemporanee - principali campi di indagine in sociologia economica (es. lavoro, produzione, processi organizzativi, sistemi economici e sviluppo locale e di comunità, sistemi di welfare capitalism) e approfondimenti su alcuni oggetti specifici.
  • Sociologia dello sviluppo (9 cfu)

    • Rassegna storico-critica delle teorie dello sviluppo e loro applicazione alla contemporaneità europea ed internazionale.
  • 6 cfu a scelta nel gruppo GR6 - Seconda lingua a scelta

    • Scegliere una delle lingue presenti nel gruppo
    • Lingua portoghese (6 cfu)

      • Obiettivo del corso è porre lo studente in condizione di comprendere testi specialistici scritti e orali, conferendo particolare rilievo al trattamento di quelli di natura politico-istituzionale e sociale; di comprendere e acquisire le strategie della comunicazione politica, raggiungendo il livello B1 del QCER. Nel rapportarsi ai suddetti linguaggi settoriali, si presterà speciale attenzione ai contesti internazionali nei quali la lingua portoghese è parlata (Europa, America Latina, Africa, Asia), in un’ottica sociolinguistica (concetto di variazione linguistica, status della lingua portoghese nei contesti socio-politici in cui è parlata ecc.).
    • Lingua francese (6 cfu)

      • Conoscenza della cultura francofona delle problematiche sociali specifiche francesi. Lo studente è capace di leggere e scrivere documenti di uso comune con l’aiuto degli strumenti reperibili anche online
    • Lo spagnolo della politica e delle scienze sociali (6 cfu)

      • Lo studente che avrà completato il corso sarà capace di comprendere testi scritti e orali di tipo politico e sociale, e acquisirà la capacità di: - comunicare riguardo a tematiche inerenti le scienze politiche e sociali - comprendere la retorica della comunicazione politica -raggiungere il livello B1 (CEFR) -analizzare testi specialistici
  • 6 cfu a scelta nel gruppo GR7 - Attività a scelta dello studente

    • Lo studente può scegliere attività del gruppo per assolvere i crediti relativi alle attività a libera scelta.
    • Democrazie e totalitarismi: politica e istituzioni (1 cfu)

      • Prendere in esame, anche adottando una prospettiva comparativa, gli impianti teorico-dottrinali e istituzionali-amministrativi propri dei regimi totalitari e democratici
    • Teoria, politica, diritti (2 cfu)

      • Obiettivo delle attività è di fornire la conoscenza dei proncipali problemi della teoria politica e giuridica, con particolare riguardo per i temi di rilievo essenziale per la conce
    • Storia del movimento operaio e sindacale (6 cfu)

      • Il corso ha come obiettivo la acquisizione critica degli elementi salienti della storia del lavoro e dei lavoratori nell’Italia contemporanea. Allo studente viene richiesto di confrontarsi innanzitutto con la presenza del lavoro, agricolo, industriale, terziario, nelle diverse fasi della storia italiana, per poi focalizzare l’attenzione sulle forme organizzative dei lavoratori, dalle società di mutuo soccorso ai sindacati, e sulle dinamiche del conflitto sociale nei diversi periodi storici. Nell’ambito del corso verranno presentati inoltre profili comparativi.
    • Storia della filosofia politica (6 cfu)

      • L'obiettivo del corso è far acquisire allo studente la conoscenza dei temi fondamentali della riflessione teorica sulla politica nel corso delle varie stagioni della storia della filosofia (antichità, età di mezzo, età moderna e contemporanea). A tale scopo i contenuti scelti saranno di tipo monografico: o un singolo autore rilevante per il raggiungimento degli obiettivi del corso (generalmente un classico), oppure un concetto fondamentale, analizzato nel suo sviluppo storico.
    • Storia del Risorgimento (6 cfu)

      • Il corso intende fornire agli studenti una lettura storiografica del Risorgimento italiano, ponendola nell’ambito della riflessione sulla costruzione di un’appartenenza nazionale che si è sviluppata nelle diverse fasi della storia del Novecento. In questo senso, un particolare rilievo sarà dato alle interpretazioni storiografiche che sono emerse negli anni del fascismo e in quelli dell’immediato dopoguerra fino agli anni settanta.
    • Concetti fondamentali della Filosofia politica (1 cfu)

      • Obiettivo del seminario è approfondire la conoscenza dei concetti fondamentali della politica, con particolare riguardo ai loro aspetti teorici e storici, ovvero temi salienti del pensiero dei classici. Un programma specifico sarà selezionato di anno in anno.
    • Economia del vino (3 cfu)

      • Obiettivi del corso sono fornire le conoscenze di base sulla struttura e sul funzionamento del mercato del vino. Nella prima parte del corso con strumenti tipici dell’economia politica vengono mostrati i meccanismi di funzionamento del mercato del vino, dall’entrata dei Paesi del cosiddetto “Nuovo Mondo” ai cambiamenti nelle modalità di consumo, dai tipi di aziende alla profittabilità delle imprese. Nella seconda parte, con un approccio tipico della politica economica ci si concentra sull’intervento delle autorità pubbliche nel regolamentare il mercato e correggerne i fallimenti. Alla fine del corso gli studenti devono: - saper interpretare i principali fatti del mondo del vino (evoluzione della domanda e dell’offerta, conseguenze dell’entrata di nuovi concorrenti, politiche nazionali e sovranazionali) in base alle categorie concettuali acquisite a lezione; - saper leggere ed interpretare report di economia industriale a livello regionale, nazionale e internazionale; - fornire opinioni e fare previsioni di carattere qualitativo sugli effetti che le politiche industriali possono avere sulla crescita dimensionale delle imprese e sui fenomeni di concentrazione dei mercati.
    • Audit delle Corti dei conti europee (1 cfu)

      • Il seminario prevede l'apprendimento delle modalità di controllo operato dalla Corte deo conti sull'uso dei fondi pubblici, nonchè il coordinamento delle azioni di controllo della Corte dei conti europea. Al termine del seminario, lo studente avrà acquisito specifiche conoscenze in ordine alle attività di controllo svolte dalla Corte dei conti italiana sull'uso dei fondi pubblici e le procedure di accertamento (e di sanzione) dei trasgressori. Al termine del corso, i partecipanti acquisiranno le capacità operative necessarie a comprendere le modalità di verifica dell'uso dei fondi pubblici da parte della Corte dei conti. Gli studenti partecipanti, inoltre, acquisiranno gli strumenti per valutare lòe modalità di corretto uso dei fondi pubblici, anche al fine di evitare di incorrere in procedimenti sanzionatori.
    • Autonomie locali e servizi pubblici (6 cfu)

      • Nel corso si intende approfondire il nuovo assetto costituzionale e amministrativo delle competenze nei vari livelli di governo (Regioni, Città Metropolitane, Province, Comuni e varie forme associative di enti locali) e le ricadute in riferimento agli ambiti territoriali ottimali sulla organizzazione e gestione dei servizi pubblici di interesse economico generale.
    • Frodi e irregolarità nell'uso dei fondi europei (2 cfu)

      • Al termine del seminario, i partecipanti acquisiranno specifiche conoscenze in ordine ai contenuti e le finalità della legge di stabilità, nei sui rapporti con la funzione di programmazione propria del Governo, quella decisionale di competenza del parlamento e il necessario coordinamento con il patto di stabilità crescita europeo. In particolare, saranno approfonditi - anche in chiave comparata - le modalità di prevenzione delle frodi nell'uso dei fondi europei. Il seminario si concentrerà inoltre sulle modalità di effettuazione dell'audit da paarte delle Corti dei conti degli Stati membri e della Corte dei conti europea, analizzando le prcedure adottate a livello nazionale e le altre Istituzioni preposte a tale controllo.
    • Costituzioni e idee costituenti nella storia del Novecento europeo (1 cfu)

      • Prendere in esame i momenti di eelaborazione dei testi costituzionali, mettendon ein luce i proncipali aspetti storici, politico-istituzionali e culturali
    • Diritto amministrativo (6 cfu)

      • Il corso mira all’approfondimento del ruolo delle pubbliche amministrazioni, sotto il profilo dell’organizzazione (le figure giuridiche soggettive e il lavoro alle dipendenze della p.a.) e dell’attività (funzioni amministrative e servizi pubblici; procedimenti e provvedimenti amministrativi; attività di diritto pubblico e attività di diritto privato), e con particolare riferimento al ruolo delle stesse nei rapporti con i cittadini e con le imprese. Lo studente potrà acquisire la capacità di analisi critica relativa al sistema di organizzazione e funzionamento della pubblica amministrazione attraverso l’analisi dei singoli istituti del diritto amministrativo, svolta anche mediante casi concreti, il costante riferimento alla normativa, alla giurisprudenza e alla dottrina nazionale e sovranazionale utile alla lettura della complessità tipica delle tematiche amministrativistiche.
    • Modelli di cittadinanza nella storia del Novecento europeo (1 cfu)

      • Ripercorrere le evoluzioni conosciute dall'idea di cittadinanza e dalle sue concrete traduzioni sul piano politico-istituzionale
    • Analisi delle politiche pubbliche (6 cfu)

      • ll corso si suddivide in 2 moduli. Il primo modulo punta a fornire agli studenti la strumentazione teorica, analitica e metodologica necessaria per comprendere i fattori che condizionano i processi di policy-making, dalla fase iniziale di formazione dell'agenda pubblica e istituzionale alla fase di valutazione degli interventi implementati. Nel secondo modulo, le teorie e gli strumenti analitici verranno applicati allo studio di specifici settori di policy (sanità, migrazione, istruzione, esteri, prevenzione e contrasto della corruzione e della criminalità organizzata). Alla fine del corso, lo studente dovrebbe aver acquisito le conoscenze utili per: a) identificare i principali attori, processi e strumenti relativi al policy-making; b) comprendere i processi di policy nei principali settori di intervento e regolazione pubblica; c) valutare criticamente il funzionamento delle politiche pubbliche e del loro impatto sulla base della raccolta dei dati qualitativi e quantitativi necessari per un loro studio empirico.
    • Sistema politico italiano (3 cfu)

      • Il corso punta a fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per lo studio dell'evoluzione del sistema politico italiano, attraverso una prospettiva diacronica. Particolare attenzione sarà dedicata ai mutamenti occorsi a livello di: regole della competizione politica; formato e meccanica del sistema partitico; attori della rappresentanza politico istituzionale.
    • Diritto pubblico della privacy (1 cfu)

      • Il seminario intende fornire specifiche conoscenze in ordine al funzionamento dell'Autorità Garante per la Privacy e ai suoi rapporti con il sistema istituzionale italiano ed europeo, con particolare riferimento alla natura e le funzioni della stessa. Saranno in particolare approfondite le tematiche dei rapporti tra diritto alla riservatezza e le funzioni e principi delle amministrazioni pubbliche, in particolare quelle territoriali. Saranno altresì approfonditi i rapporti tra diritto alla riservatezza dei dati, trasparenza e diritto di accesso, anche alla luce del "Freedom of Information Act"
    • Diritto dei consumatori (6 cfu)

      • Il corso intende offrire agli studenti conoscenze specifiche rivolte ai settori del diritto dei consumatori introdotti o profondamente riformati dalle fonti dell'Unione Europea. Le conoscenze che si intende far acquisire riguardano il doppio livello di fonti (europee e interne) e di giurisdizione (Corte di Giustizia e giurisprudenza nazionale). Al termine del corso lo studente dovrà avere acquisito la capacità di comprendere i principali problemi del diritto dei consumatori e di applicare le conoscenze conseguite.
  • 3 cfu a scelta nel gruppo GR8 - Tirocini e Workshop

    • Gli studenti possono assolvere i crediti di tirocinio attraverso le attività previste dal gruppo
    • Workshop 1 (1 cfu)

      • Percorso seminariale, assistito, finalizzato all'orientamento formativo e professionale. Obiettivi formativi: Favorire l’identificazione di sbocchi occupazionali e ambiti d’impiego professionale per un laureato nel corso di laurea. Favorire la conoscenza e l’analisi dei contenuti di alcune professioni. Saper identificare le competenze necessarie all'esercizio di determinate attività lavorative. Saper comprendere i propri fabbisogni formativi per il raggiungimento di un livello minimo di competenza utile all’esercizio della professione d’interesse. L'attività è sostitutiva dei tirocini formativi e d'orientamento.
    • Workshop d'orientamento D (1 cfu)

      • Percorso seminariale, assistito, finalizzato all'orientamento formativo e professionale. Obiettivi formativi: Favorire l’identificazione di sbocchi occupazionali e ambiti d’impiego professionale per un laureato nel corso di laurea. Favorire la conoscenza e l’analisi dei contenuti di alcune professioni. Saper identificare le competenze necessarie all'esercizio di determinate attività lavorative. Saper comprendere i propri fabbisogni formativi per il raggiungimento di un livello minimo di competenza utile all’esercizio della professione d’interesse. L'attività è sostitutiva dei tirocini formativi e d'orientamento
    • Workshop d'orientamento A (1 cfu)

      • Percorso seminariale, assistito, finalizzato all'orientamento formativo e professionale. Obiettivi formativi: Favorire l’identificazione di sbocchi occupazionali e ambiti d’impiego professionale per un laureato nel corso di laurea. Favorire la conoscenza e l’analisi dei contenuti di alcune professioni. Saper identificare le competenze necessarie all'esercizio di determinate attività lavorative. Saper comprendere i propri fabbisogni formativi per il raggiungimento di un livello minimo di competenza utile all’esercizio della professione d’interesse. L'attività è sostitutiva dei tirocini formativi e d'orientamento
    • Workshop d'orientamento C (1 cfu)

      • Percorso seminariale, assistito, finalizzato all'orientamento formativo e professionale. Obiettivi formativi: Favorire l’identificazione di sbocchi occupazionali e ambiti d’impiego professionale per un laureato nel corso di laurea. Favorire la conoscenza e l’analisi dei contenuti di alcune professioni. Saper identificare le competenze necessarie all'esercizio di determinate attività lavorative. Saper comprendere i propri fabbisogni formativi per il raggiungimento di un livello minimo di competenza utile all’esercizio della professione d’interesse. L'attività è sostitutiva dei tirocini formativi e d'orientamento
    • Workshop d'orientamento E (1 cfu)

      • Percorso seminariale, assistito, finalizzato all'orientamento formativo e professionale. Obiettivi formativi: Favorire l’identificazione di sbocchi occupazionali e ambiti d’impiego professionale per un laureato nel corso di laurea. Favorire la conoscenza e l’analisi dei contenuti di alcune professioni. Saper identificare le competenze necessarie all'esercizio di determinate attività lavorative. Saper comprendere i propri fabbisogni formativi per il raggiungimento di un livello minimo di competenza utile all’esercizio della professione d’interesse. L'attività è sostitutiva dei tirocini formativi e d'orientamento
    • Workshop d'orientamento B (1 cfu)

      • Percorso seminariale, assistito, finalizzato all'orientamento formativo e professionale. Obiettivi formativi: Favorire l’identificazione di sbocchi occupazionali e ambiti d’impiego professionale per un laureato nel corso di laurea. Favorire la conoscenza e l’analisi dei contenuti di alcune professioni. Saper identificare le competenze necessarie all'esercizio di determinate attività lavorative. Saper comprendere i propri fabbisogni formativi per il raggiungimento di un livello minimo di competenza utile all’esercizio della professione d’interesse. L'attività è sostitutiva dei tirocini formativi e d'orientamento
    • Workshop 2 (2 cfu)

      • Percorso seminariale, assistito, finalizzato all'orientamento formativo e professionale. Obiettivi formativi: Favorire l’identificazione di sbocchi occupazionali e ambiti d’impiego professionale per un laureato nel corso di laurea. Favorire la conoscenza e l’analisi dei contenuti di alcune professioni. Saper identificare le competenze necessarie all'esercizio di determinate attività lavorative. Saper comprendere i propri fabbisogni formativi per il raggiungimento di un livello minimo di competenza utile all’esercizio della professione d’interesse. L'attività è sostitutiva dei tirocini formativi e d'orientamento.
    • Tirocini (3 cfu)

      • Prosecuzione dell’esperienza di tirocinio presso un ente pubblico, un’organizzazione privata anche di terzo settore. Gli obiettivi formativi dell’attività, specifici per ogni studente, sono definiti nel progetto formativo di tirocinio e validati dal tutor formativo e dal tutor aziendale.
    • Tirocini a scelta (3 cfu)

      • Prosecuzione dell’esperienza di tirocinio presso un ente pubblico, un’organizzazione privata anche di terzo settore. Gli obiettivi formativi dell’attività, specifici per ogni studente, sono definiti nel progetto formativo di tirocinio e validati dal tutor formativo e dal tutor aziendale.
    • Workshop 3 (3 cfu)

      • Percorso seminariale, assistito, finalizzato all'orientamento formativo e professionale. Obiettivi formativi: Favorire l’identificazione di sbocchi occupazionali e ambiti d’impiego professionale per un laureato nel corso di laurea. Favorire la conoscenza e l’analisi dei contenuti di alcune professioni. Saper identificare le competenze necessarie all'esercizio di determinate attività lavorative. Saper comprendere i propri fabbisogni formativi per il raggiungimento di un livello minimo di competenza utile all’esercizio della professione d’interesse. L'attività è sostitutiva dei tirocini formativi e d'orientamento.
  • 6 cfu a scelta nel gruppo Rosa sociologica

    • Scegliere una delle attività formative presenti nel gruppo
    • Sociologia dell’ambiente e del territorio (6 cfu)

      • Lo studente sarà in grado di dimostrare una solida conoscenza delle principali teorie urbane e delle questioni ambientali Sarà in grado di interpretare l’impatto della globalizzazione sulle città e avrà la capacità di comprendere differenti contesti urbani Sarà in grado di analizzare in modo critico le interazioni fra ambiente fisico, organizzazione sociale e comportamenti sociali
    • Sociologia dei processi culturali (6 cfu)

      • L'insegnamento intende fornire gli strumenti fondamentali per sviluppare un'analisi culturale dei fenomeni sociali. Al termine del corso lo studente sarà in grado di: 1. distinguere tra diverse accezioni del concetto di cultura e analizzare criticamente i presupposti e le implicazioni di ciascuna con particolare riguardo ai fenomeni di pluralizzazione e relativismo delle culture e alle dinamiche socio-culturali di inclusione/esclusione; 2. utilizzare gli approcci sociologici correnti per analizzare le relazioni tra cultura e società, con particolare riferimento al contesto socio-culturale ed economico proprio della società contemporanea; 3. osservare ed interpretare i processi quotidiani, pratici e mondani come processi di produzione condivisa di significati.
    • Sociologia della modernità (6 cfu)

      • Il corso offre, a partire da un resoconto storico dei cambiamenti politici, economici e sociali avvenuti in Europa negli ultimi due secoli, una disamina della profonda ristrutturazione in atto nelle società occidentali. Si descriveranno l’avvento della modernità e le sue grandi trasformazioni storiche: la prima ha avuto inizio alla fine del XIX secolo e ha portato a una formazione sociale definita modernità organizzata o compiuta che ha caratterizzato il XX, mentre della seconda, che sta emergendo alla luce della compiuta affermazione del processo di globalizzazione, ma i cui contorni non sono ancora completamente e chiaramente definiti (descritta come società liquida, di modernità avanzata, del rischio, della conoscenza…) se ne mostreranno sia le persistenze che le caratteristiche storicamente inedite. Il corso fornirà una buona conoscenza delle principali teorie della modernità e delle questioni più rilevanti del dibattito contemporaneo. Lo studente/la studentessa sarà in grado di comprendere le dinamiche generali della configurazione sociale attuale e di analizzarne criticamente alcuni tratti specifici (gli aspetti ambivalenti di crisi e di sfida presenti nei nuovi modelli di innovazione tecnologica, nella questione ambientale, nella gestione della democrazia di massa, nelle nuove modalità produttive e di consumo, di acquisizione delle informazioni e della conoscenza, nella riorganizzazione dello stato sociale; etc.)

  • Curriculum Economico

    Primo anno

  • Sociologia (9 cfu)

    • Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti conoscenze inerenti sia alle radici storiche e culturali del concetto di Società, sia alle principali trasformazioni che l’hanno caratterizzata nel corso del tempo. Attraverso l’utilizzo di un approccio storico-diacronico, il corso si pone l’obiettivo di fornire allo studente competenze in grado di leggere ‘criticamente’ le trasformazioni sociali, il ruolo dell’individuo (processi di individualizzazione ) all’interno dei vari sottosistemi sociali (famiglia, lavoro, politica, mercato); nonché individuare genesi e sviluppo delle nuove professioni, riconducendone le origini e le ragioni storiche al contesto sociale in rapida e profonda trasformazione (processi di globalizzazione).
  • Economia politica (9 cfu)

    • Lo studente acquisirà una conoscenza sui meccanismi di allocazione delle risorse nei mercati concorrenziali e monopolistici. Lo studente sarà in grado di utilizzare alcuni semplici modelli riguardanti diversi importanti temi analizzati dalla macroeconomia (le politiche fiscale e monetarie, la crescita economica, la disoccupazione, l’inflazioni, ecc.). In fine lo studente sarà in grado di utilizzare i concetti di base della microeconomia, della macroeconomia e dell’economia internazionale per comprendere il dibattito tra le diverse scuole di pensiero riguardante la crisi economica attuale.
  • Storia delle istituzioni politiche (9 cfu)

    • Il corso sviluppa una riflessione sulla storia delle istituzioni politiche dall’Antico regime sino alla contemporaneità, soffermandosi sul ruolo delle Costituzioni, sul concetto di cittadinanza, sullo sviluppo del sistema amministrativo, sul consolidamento delle istituzioni democratiche. Obiettivo del corso è l’acquisizione da parte degli studenti di strumenti di comparazione tra contesti istituzionali diversi e utili alla comprensione della storia dello Stato inteso come organismo risultante dall’interazione continua tra istituzioni e società.
  • Storia contemporanea (9 cfu)

    • Il corso affronta le questioni cruciali della storia contemporanea, dalla Restaurazione fino agli anni cinquanta del Novecento, cercando di mettere in luce le interconnessioni tra accadimenti e fenomeni a livello planetario. In riferimento all’Ottocento saranno trattate le rivoluzioni europee, le contemporanee crisi asiatiche e la guerra civile americana. Saranno poi oggetto di particolare attenzione il nazionalismo, il razzismo e l'imperialismo. In relazione al Novecento, si riserverà uno sguardo specifico ai seguenti temi: guerre totali, guerre civili, totalitarismi, genocidi, guerra fredda. Questi fenomeni saranno esaminati intersecando chiavi di lettura di carattere culturale, politico, istituzionale, sociale ed economico. Alla fine del corso gli studenti avranno una solida conoscenza dei temi più importanti della storia contemporanea. Essi saranno consapevoli della rilevanza e dell’impatto di eventi cruciali del periodo oggetto di studio e potranno valutare criticamente come questi eventi hanno influenzato il mondo contemporaneo.
  • Istituzioni di diritto pubblico (9 cfu)

    • Il corso si propone di fornire una conoscenza istituzionale del diritto pubblico, a partire dall’inquadramento storico delle vicende dello Stato italiano e dalla conoscenza dei principi della Costituzione repubblicana. Lo studente imparerà a cogliere la dimensione giuridica – e giuspubblicistica in particolare – che coinvolge molta parte dei fenomeni politici e sociali. Imparerà altresì a inquadrare i fenomeni a partire dalle regole giuridiche e dal sistema delle fonti del diritto vigente.
  • Storia delle dottrine politiche (9 cfu)

    • Il corso mira a ricostruire da un punto di vista storico-concettuale le principali categorie del pensiero politico moderno e contemporaneo, con particolare riferimento all’analisi delle dottrine elaborate dalla tradizione occidentale. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di mostrare una solida conoscenza dei concetti fondamentali e delle principali correnti del pensiero politico. Inoltre, lo studente conseguirà la capacità di analizzare il rapporto tra lo sviluppo della teoria politica, la formazione delle istituzioni politiche e l’evoluzione dei processi politici e sociali.
  • 6 cfu a scelta nel gruppo GR7 - Attività a scelta dello studente

    • Lo studente può scegliere attività del gruppo per assolvere i crediti relativi alle attività a libera scelta.
    • Democrazie e totalitarismi: politica e istituzioni (1 cfu)

      • Prendere in esame, anche adottando una prospettiva comparativa, gli impianti teorico-dottrinali e istituzionali-amministrativi propri dei regimi totalitari e democratici
    • Teoria, politica, diritti (2 cfu)

      • Obiettivo delle attività è di fornire la conoscenza dei proncipali problemi della teoria politica e giuridica, con particolare riguardo per i temi di rilievo essenziale per la conce
    • Storia del movimento operaio e sindacale (6 cfu)

      • Il corso ha come obiettivo la acquisizione critica degli elementi salienti della storia del lavoro e dei lavoratori nell’Italia contemporanea. Allo studente viene richiesto di confrontarsi innanzitutto con la presenza del lavoro, agricolo, industriale, terziario, nelle diverse fasi della storia italiana, per poi focalizzare l’attenzione sulle forme organizzative dei lavoratori, dalle società di mutuo soccorso ai sindacati, e sulle dinamiche del conflitto sociale nei diversi periodi storici. Nell’ambito del corso verranno presentati inoltre profili comparativi.
    • Storia della filosofia politica (6 cfu)

      • L'obiettivo del corso è far acquisire allo studente la conoscenza dei temi fondamentali della riflessione teorica sulla politica nel corso delle varie stagioni della storia della filosofia (antichità, età di mezzo, età moderna e contemporanea). A tale scopo i contenuti scelti saranno di tipo monografico: o un singolo autore rilevante per il raggiungimento degli obiettivi del corso (generalmente un classico), oppure un concetto fondamentale, analizzato nel suo sviluppo storico.
    • Storia del Risorgimento (6 cfu)

      • Il corso intende fornire agli studenti una lettura storiografica del Risorgimento italiano, ponendola nell’ambito della riflessione sulla costruzione di un’appartenenza nazionale che si è sviluppata nelle diverse fasi della storia del Novecento. In questo senso, un particolare rilievo sarà dato alle interpretazioni storiografiche che sono emerse negli anni del fascismo e in quelli dell’immediato dopoguerra fino agli anni settanta.
    • Concetti fondamentali della Filosofia politica (1 cfu)

      • Obiettivo del seminario è approfondire la conoscenza dei concetti fondamentali della politica, con particolare riguardo ai loro aspetti teorici e storici, ovvero temi salienti del pensiero dei classici. Un programma specifico sarà selezionato di anno in anno.
    • Economia del vino (3 cfu)

      • Obiettivi del corso sono fornire le conoscenze di base sulla struttura e sul funzionamento del mercato del vino. Nella prima parte del corso con strumenti tipici dell’economia politica vengono mostrati i meccanismi di funzionamento del mercato del vino, dall’entrata dei Paesi del cosiddetto “Nuovo Mondo” ai cambiamenti nelle modalità di consumo, dai tipi di aziende alla profittabilità delle imprese. Nella seconda parte, con un approccio tipico della politica economica ci si concentra sull’intervento delle autorità pubbliche nel regolamentare il mercato e correggerne i fallimenti. Alla fine del corso gli studenti devono: - saper interpretare i principali fatti del mondo del vino (evoluzione della domanda e dell’offerta, conseguenze dell’entrata di nuovi concorrenti, politiche nazionali e sovranazionali) in base alle categorie concettuali acquisite a lezione; - saper leggere ed interpretare report di economia industriale a livello regionale, nazionale e internazionale; - fornire opinioni e fare previsioni di carattere qualitativo sugli effetti che le politiche industriali possono avere sulla crescita dimensionale delle imprese e sui fenomeni di concentrazione dei mercati.
    • Audit delle Corti dei conti europee (1 cfu)

      • Il seminario prevede l'apprendimento delle modalità di controllo operato dalla Corte deo conti sull'uso dei fondi pubblici, nonchè il coordinamento delle azioni di controllo della Corte dei conti europea. Al termine del seminario, lo studente avrà acquisito specifiche conoscenze in ordine alle attività di controllo svolte dalla Corte dei conti italiana sull'uso dei fondi pubblici e le procedure di accertamento (e di sanzione) dei trasgressori. Al termine del corso, i partecipanti acquisiranno le capacità operative necessarie a comprendere le modalità di verifica dell'uso dei fondi pubblici da parte della Corte dei conti. Gli studenti partecipanti, inoltre, acquisiranno gli strumenti per valutare lòe modalità di corretto uso dei fondi pubblici, anche al fine di evitare di incorrere in procedimenti sanzionatori.
    • Autonomie locali e servizi pubblici (6 cfu)

      • Nel corso si intende approfondire il nuovo assetto costituzionale e amministrativo delle competenze nei vari livelli di governo (Regioni, Città Metropolitane, Province, Comuni e varie forme associative di enti locali) e le ricadute in riferimento agli ambiti territoriali ottimali sulla organizzazione e gestione dei servizi pubblici di interesse economico generale.
    • Frodi e irregolarità nell'uso dei fondi europei (2 cfu)

      • Al termine del seminario, i partecipanti acquisiranno specifiche conoscenze in ordine ai contenuti e le finalità della legge di stabilità, nei sui rapporti con la funzione di programmazione propria del Governo, quella decisionale di competenza del parlamento e il necessario coordinamento con il patto di stabilità crescita europeo. In particolare, saranno approfonditi - anche in chiave comparata - le modalità di prevenzione delle frodi nell'uso dei fondi europei. Il seminario si concentrerà inoltre sulle modalità di effettuazione dell'audit da paarte delle Corti dei conti degli Stati membri e della Corte dei conti europea, analizzando le prcedure adottate a livello nazionale e le altre Istituzioni preposte a tale controllo.
    • Costituzioni e idee costituenti nella storia del Novecento europeo (1 cfu)

      • Prendere in esame i momenti di eelaborazione dei testi costituzionali, mettendon ein luce i proncipali aspetti storici, politico-istituzionali e culturali
    • Diritto amministrativo (6 cfu)

      • Il corso mira all’approfondimento del ruolo delle pubbliche amministrazioni, sotto il profilo dell’organizzazione (le figure giuridiche soggettive e il lavoro alle dipendenze della p.a.) e dell’attività (funzioni amministrative e servizi pubblici; procedimenti e provvedimenti amministrativi; attività di diritto pubblico e attività di diritto privato), e con particolare riferimento al ruolo delle stesse nei rapporti con i cittadini e con le imprese. Lo studente potrà acquisire la capacità di analisi critica relativa al sistema di organizzazione e funzionamento della pubblica amministrazione attraverso l’analisi dei singoli istituti del diritto amministrativo, svolta anche mediante casi concreti, il costante riferimento alla normativa, alla giurisprudenza e alla dottrina nazionale e sovranazionale utile alla lettura della complessità tipica delle tematiche amministrativistiche.
    • Modelli di cittadinanza nella storia del Novecento europeo (1 cfu)

      • Ripercorrere le evoluzioni conosciute dall'idea di cittadinanza e dalle sue concrete traduzioni sul piano politico-istituzionale
    • Analisi delle politiche pubbliche (6 cfu)

      • ll corso si suddivide in 2 moduli. Il primo modulo punta a fornire agli studenti la strumentazione teorica, analitica e metodologica necessaria per comprendere i fattori che condizionano i processi di policy-making, dalla fase iniziale di formazione dell'agenda pubblica e istituzionale alla fase di valutazione degli interventi implementati. Nel secondo modulo, le teorie e gli strumenti analitici verranno applicati allo studio di specifici settori di policy (sanità, migrazione, istruzione, esteri, prevenzione e contrasto della corruzione e della criminalità organizzata). Alla fine del corso, lo studente dovrebbe aver acquisito le conoscenze utili per: a) identificare i principali attori, processi e strumenti relativi al policy-making; b) comprendere i processi di policy nei principali settori di intervento e regolazione pubblica; c) valutare criticamente il funzionamento delle politiche pubbliche e del loro impatto sulla base della raccolta dei dati qualitativi e quantitativi necessari per un loro studio empirico.
    • Sistema politico italiano (3 cfu)

      • Il corso punta a fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per lo studio dell'evoluzione del sistema politico italiano, attraverso una prospettiva diacronica. Particolare attenzione sarà dedicata ai mutamenti occorsi a livello di: regole della competizione politica; formato e meccanica del sistema partitico; attori della rappresentanza politico istituzionale.
    • Diritto pubblico della privacy (1 cfu)

      • Il seminario intende fornire specifiche conoscenze in ordine al funzionamento dell'Autorità Garante per la Privacy e ai suoi rapporti con il sistema istituzionale italiano ed europeo, con particolare riferimento alla natura e le funzioni della stessa. Saranno in particolare approfondite le tematiche dei rapporti tra diritto alla riservatezza e le funzioni e principi delle amministrazioni pubbliche, in particolare quelle territoriali. Saranno altresì approfonditi i rapporti tra diritto alla riservatezza dei dati, trasparenza e diritto di accesso, anche alla luce del "Freedom of Information Act"
    • Diritto dei consumatori (6 cfu)

      • Il corso intende offrire agli studenti conoscenze specifiche rivolte ai settori del diritto dei consumatori introdotti o profondamente riformati dalle fonti dell'Unione Europea. Le conoscenze che si intende far acquisire riguardano il doppio livello di fonti (europee e interne) e di giurisdizione (Corte di Giustizia e giurisprudenza nazionale). Al termine del corso lo studente dovrà avere acquisito la capacità di comprendere i principali problemi del diritto dei consumatori e di applicare le conoscenze conseguite.
  • Secondo anno

  • Diritto pubblico comparato (9 cfu)

    • Il corso fornisce competenze in materia di: 1)-Forme di stato e di governo; 2)-Diritti e libertà fondamentali; 3)-Controllo di costituzionalità delle leggi.
  • Sociologia della comunicazione (6 cfu)

    • Le studentesse e gli studenti che completeranno con successo il corso avranno una solida conoscenza delle principali teorie della comunicazione, con particolare attenzione alla loro tenuta concettuale ed evoluzione nell'ecosistema mediale ibrido, caratterizzato dai processi di digitalizzazione. Inoltre, acquisiranno la capacità di comprendere le ricerche svolte dai principali studiosi e studiose nel campo dei media studies e di utilizzarle per analizzare le trasformazioni in atto nella sfera pubblica, specialmente nel dominio della comunicazione politica
  • Statistica (6 cfu)

    • Obiettivo dell’insegnamento è sviluppare nello studente la cultura statistica, ovvero la capacità di comprendere e usare correttamente i dati e le informazioni statistiche. Nella società odierna questa capacità è ormai fondamentale per esercitare in pieno il proprio diritto di cittadinanza. Una conoscenza dei metodi statistici di base è trasversale e utile in tutte le attività lavorative che richiedono competenze nella elaborazione, gestione, analisi e interpretazione dei dati relativi a fenomeni economici, aziendali e sociali, sia in ambito pubblico che privato.
      Il corso fornisce un’introduzione ai principali metodi e strumenti di base propri dello studio quantitativo dei fenomeni collettivi, con il duplice obiettivo di:
      a) sviluppare la capacità di interpretazione e valutazione critica di informazioni di natura statistica (lettura e comprensione di articoli su riviste e/o pubblicazioni specializzate),
      b) dotare lo studente di capacità di produzione e analisi autonoma di dati statistici.
  • Metodologia delle scienze sociali (6 cfu)

    • Gli studenti acquisiranno le competenze necessarie a comprendere e a utilizzare le diverse prospettive metodologiche che caratterizzano le scienze sociali, in particolare la sociologia. Gli studenti impareranno a progettare un’indagine empirica in base a specifiche esigenze conoscitive, a scegliere tra metodi qualitativi e quantitativi ed a interpretare i risultati
  • Politica economica (6 cfu)

    • Quali sono il ruolo e i limiti della politica economica' Quali motivazioni guidano le scelte collettive dei politici' Sulla base di che tipo di modelli ed evidenze empiriche si scelgono gli interventi per stimolare la crescita economica' Con quali metodi è possibile valutarne gli effetti in modo affidabile' Il corso di Politica Economica prova a rispondere queste e ad altre domande con una duplice strategia. In primo luogo, studia la logica economica dell’intervento pubblico, gli elementi introduttivi della teoria delle scelte sociali e le politiche per la crescita. In secondo luogo, approfondisce le strategie empiriche che valutano degli effetti delle politiche pubbliche e prova a trarre lezioni più generali in grado di guidare gli interventi futuri.
  • Lingua inglese (9 cfu)

    • L’inglese è la lingua ufficiale, o una delle lingue ufficali, di molte nazioni in varie parti del mondo. Inoltre, è il veicolo di comunicazione per eccellenza tra persone che non sono di madrelingua. E’ naturale, quindi, che una buona conoscenza della lingua inglese sia auspicabile, se non indispensabile, in molti settori professionali. Ed è per questi motivi che la lingua inglese ha un ruolo importante all’interno del corso di laurea, dove lo studente avrà l’opportunità di consolidare le conoscenze acquisite durante il percorso scolastico, colmando eventuali lacune, e di migliorare le sue competenze in inglese, sia nella lingua scritta che nel parlato. Inoltre, entrerà in contatto con alcuni dei linguaggi settoriali che caratterizzano gli studi a Scienze Politiche, con un’attenzione particolare riservata al contesto internazionale.
  • Filosofia politica (9 cfu)

    • Il corso propone una analisi critica di testi filosofico-politici antichi e moderni, anche tramite strumenti ipertestuali, allo scopo di rendere lo studente consapevole dei nessi teoretici e storici fra le istituzioni, le decisioni e le argomentazioni politiche e i sistemi di saperi e di valori ispirati dalle filosofie.
  • Scienza politica (9 cfu)

    • • Obiettivo del corso è fornire agli studenti i concetti, la metodologia e le nozioni utili a comprendere la natura dei processi e delle istituzioni politiche, le interazioni tra gli attori nel sistema politico, condizioni e fattori della partecipazione e dei movimenti politici, tipo e strumenti delle politiche pubbliche. Gli studenti apprendono come riconoscere quali sono i tipi, le interazioni e le dinamiche evolutive che caratterizzano le istituzioni pubbliche, gli attori che operano nel sistema politico, gli strumenti che possono accrescere l’efficacia dei processi decisionali – competenze necessarie a chiunque operi all’interno o a diretto contatto con la pubblica amministrazione
  • Terzo anno

  • Diritto internazionale (6 cfu)

    • Il corso fornirà agli studenti gli strumenti per comprendere i limiti strutturali del diritto internazionale quale sistema di regole capace di orientare la condotta degli Stati e di perseguire valori di interesse generale, anche nell’interesse delle future generazioni. Al tempo stesso saranno evidenziate: 1) l’importanza di un approccio giuridico alle relazioni internazionali (troppo spesso sottovalutato nell’ambito degli studi politologici), alla luce delle profonde evoluzioni conosciute dal diritto internazionale dopo la fine della seconda guerra mondiale; 2) le ricadute della cooperazione internazionale (anche istituzionalizzata) sui processi decisionali statali ed europei.
  • Storia del pensiero economico (6 cfu)

    • Il corso intende offrire allo studente le competenze necessarie per comprendere come le leggi che governano le azioni economiche individuali non sono indipendenti dalle più generali leggi dello sviluppo economico e sociale. Viene perciò approfondito lo studio delle relazioni economiche internazionali e delle crisi economico-finanziarie, considerate anche nelle loro ricadute sociali, geo-politiche e istituzionali, con particolare riferimento al rapporto tra Stato e mercato.


  • Prova finale (6 cfu)

    • Obiettivo della prova finale è verificare il raggiungimento, da parte del candidato, degli obiettivi di apprendimento definiti nell’ordinamento didattico del corso di laurea. La prova consiste nella presentazione orale, da parte del candidato, di un proprio elaborato scritto, di fronte ad un’apposita commissione di laurea. Il documento scritto può essere realizzato con l’ausilio di strumenti informatici e telematici e può essere espresso in lingua comunitaria. La presentazione orale può avvalersi degli stessi mezzi tecnologici ed essere esposta in lingua comunitaria. L’elaborato scritto può: costituire un approfondimento anche bibliografico su contenuti disciplinari specifici affrontati nell’ambito del percorso di studi; prevedere un percorso interdisciplinare comparativo relativo a fenomeni istituzionali e organizzativi caratteristici delle società contemporanea; costituire una proposta di soluzione ad una problematica concreta, anche incontrata nell’ambito di un’esperienza di stage o di lavoro, fondata sull’applicazione di nozioni e metodi di analisi appresi in diversi ambiti di studio.
  • Informatica: Modulo a scelta tra Gestione e Analisi dei Dati (GAD) e Comunicazione Digitale (CD) (3 cfu)

    • Il modulo Gestione e Analisi dei Dati (GAD) intende fornire le conoscenze e le competenze necessarie alla rappresentazione e al trattamento consapevole delle informazioni. I temi trattati includono i modelli concettuali dei dati, i dati strutturati e le basi dati relazionali, i linguaggi di interrogazione per le basi di dati. Infine vengono presentate le principali tecniche usate nei data warehouse che permettono di effettuare analisi sui dati raccolti.

      Il modulo Comunicazione Digitale (CD) intende fornire le conoscenze e le competenze necessarie per un utilizzo consapevole delle moderne tecnologie per la comunicazione digitale via rete. I contenuti sono strutturati in tre parti: nella prima si affronta il tema delle reti di calcolatori; nella seconda parte si trattano i temi del reperimento e della pubblicazione delle informazioni in rete, con particolare riferimento al web e alle sue applicazioni; nella terza parte sono presentati alcuni dei fenomeni più recenti di applicazione dell’informatica quali il social networking e l’organizzazione dei contenuti multimediali.
  • Economia del settore pubblico (9 cfu)

    • Gli studenti dovrebbero acquisire una solida conoscenza delle basi teoriche di efficienza economica a sostegno dell’intervento pubblico in un sistema economico ed essere in grado di valutare criticamente le politiche pubbliche messe in atto nei paesi sviluppati. Dovrebbero anche acquisire capacità di gestire le problematiche connesse a decisioni di natura pubblica
  • Economia applicata internazionale (9 cfu)

    • Il corso è dedicato all’esposizione dei principali strumenti di giustificazione, descrizione ed analisi del commercio internazionale di beni e servizi. Il corso affronta inoltre gli aspetti monetari e finanziari nei rapporti tra Stati diversi. L’obiettivo principale è di fornire alcuni utili strumenti di rappresentazione e comprensione dei principali fenomeni economici internazionali. Queste competenze, una volta acquisite dallo studente, gli permetteranno, da un lato, di proseguire in corsi di studi riguardanti aspetti tecnici degli scambi con l’estero oppure approfondimenti analitici delle tematiche introdotte dal corso in oggetto; dall’altro, nel caso di ingresso diretto nel mercato del lavoro, le competenze acquisite permetteranno di inquadrare singoli e specifici eventi commerciali in un più ampio quadro di transazioni internazionali e di cogliere il nesso logico che intercorre tra eventi di natura e dimensioni diverse.
  • 6 cfu a scelta nel gruppo GR6 - Seconda lingua a scelta

    • Scegliere una delle lingue presenti nel gruppo
    • Lingua portoghese (6 cfu)

      • Obiettivo del corso è porre lo studente in condizione di comprendere testi specialistici scritti e orali, conferendo particolare rilievo al trattamento di quelli di natura politico-istituzionale e sociale; di comprendere e acquisire le strategie della comunicazione politica, raggiungendo il livello B1 del QCER. Nel rapportarsi ai suddetti linguaggi settoriali, si presterà speciale attenzione ai contesti internazionali nei quali la lingua portoghese è parlata (Europa, America Latina, Africa, Asia), in un’ottica sociolinguistica (concetto di variazione linguistica, status della lingua portoghese nei contesti socio-politici in cui è parlata ecc.).
    • Lingua francese (6 cfu)

      • Conoscenza della cultura francofona delle problematiche sociali specifiche francesi. Lo studente è capace di leggere e scrivere documenti di uso comune con l’aiuto degli strumenti reperibili anche online
    • Lo spagnolo della politica e delle scienze sociali (6 cfu)

      • Lo studente che avrà completato il corso sarà capace di comprendere testi scritti e orali di tipo politico e sociale, e acquisirà la capacità di: - comunicare riguardo a tematiche inerenti le scienze politiche e sociali - comprendere la retorica della comunicazione politica -raggiungere il livello B1 (CEFR) -analizzare testi specialistici
  • 6 cfu a scelta nel gruppo GR7 - Attività a scelta dello studente

    • Lo studente può scegliere attività del gruppo per assolvere i crediti relativi alle attività a libera scelta.
    • Democrazie e totalitarismi: politica e istituzioni (1 cfu)

      • Prendere in esame, anche adottando una prospettiva comparativa, gli impianti teorico-dottrinali e istituzionali-amministrativi propri dei regimi totalitari e democratici
    • Teoria, politica, diritti (2 cfu)

      • Obiettivo delle attività è di fornire la conoscenza dei proncipali problemi della teoria politica e giuridica, con particolare riguardo per i temi di rilievo essenziale per la conce
    • Storia del movimento operaio e sindacale (6 cfu)

      • Il corso ha come obiettivo la acquisizione critica degli elementi salienti della storia del lavoro e dei lavoratori nell’Italia contemporanea. Allo studente viene richiesto di confrontarsi innanzitutto con la presenza del lavoro, agricolo, industriale, terziario, nelle diverse fasi della storia italiana, per poi focalizzare l’attenzione sulle forme organizzative dei lavoratori, dalle società di mutuo soccorso ai sindacati, e sulle dinamiche del conflitto sociale nei diversi periodi storici. Nell’ambito del corso verranno presentati inoltre profili comparativi.
    • Storia della filosofia politica (6 cfu)

      • L'obiettivo del corso è far acquisire allo studente la conoscenza dei temi fondamentali della riflessione teorica sulla politica nel corso delle varie stagioni della storia della filosofia (antichità, età di mezzo, età moderna e contemporanea). A tale scopo i contenuti scelti saranno di tipo monografico: o un singolo autore rilevante per il raggiungimento degli obiettivi del corso (generalmente un classico), oppure un concetto fondamentale, analizzato nel suo sviluppo storico.
    • Storia del Risorgimento (6 cfu)

      • Il corso intende fornire agli studenti una lettura storiografica del Risorgimento italiano, ponendola nell’ambito della riflessione sulla costruzione di un’appartenenza nazionale che si è sviluppata nelle diverse fasi della storia del Novecento. In questo senso, un particolare rilievo sarà dato alle interpretazioni storiografiche che sono emerse negli anni del fascismo e in quelli dell’immediato dopoguerra fino agli anni settanta.
    • Concetti fondamentali della Filosofia politica (1 cfu)

      • Obiettivo del seminario è approfondire la conoscenza dei concetti fondamentali della politica, con particolare riguardo ai loro aspetti teorici e storici, ovvero temi salienti del pensiero dei classici. Un programma specifico sarà selezionato di anno in anno.
    • Economia del vino (3 cfu)

      • Obiettivi del corso sono fornire le conoscenze di base sulla struttura e sul funzionamento del mercato del vino. Nella prima parte del corso con strumenti tipici dell’economia politica vengono mostrati i meccanismi di funzionamento del mercato del vino, dall’entrata dei Paesi del cosiddetto “Nuovo Mondo” ai cambiamenti nelle modalità di consumo, dai tipi di aziende alla profittabilità delle imprese. Nella seconda parte, con un approccio tipico della politica economica ci si concentra sull’intervento delle autorità pubbliche nel regolamentare il mercato e correggerne i fallimenti. Alla fine del corso gli studenti devono: - saper interpretare i principali fatti del mondo del vino (evoluzione della domanda e dell’offerta, conseguenze dell’entrata di nuovi concorrenti, politiche nazionali e sovranazionali) in base alle categorie concettuali acquisite a lezione; - saper leggere ed interpretare report di economia industriale a livello regionale, nazionale e internazionale; - fornire opinioni e fare previsioni di carattere qualitativo sugli effetti che le politiche industriali possono avere sulla crescita dimensionale delle imprese e sui fenomeni di concentrazione dei mercati.
    • Audit delle Corti dei conti europee (1 cfu)

      • Il seminario prevede l'apprendimento delle modalità di controllo operato dalla Corte deo conti sull'uso dei fondi pubblici, nonchè il coordinamento delle azioni di controllo della Corte dei conti europea. Al termine del seminario, lo studente avrà acquisito specifiche conoscenze in ordine alle attività di controllo svolte dalla Corte dei conti italiana sull'uso dei fondi pubblici e le procedure di accertamento (e di sanzione) dei trasgressori. Al termine del corso, i partecipanti acquisiranno le capacità operative necessarie a comprendere le modalità di verifica dell'uso dei fondi pubblici da parte della Corte dei conti. Gli studenti partecipanti, inoltre, acquisiranno gli strumenti per valutare lòe modalità di corretto uso dei fondi pubblici, anche al fine di evitare di incorrere in procedimenti sanzionatori.
    • Autonomie locali e servizi pubblici (6 cfu)

      • Nel corso si intende approfondire il nuovo assetto costituzionale e amministrativo delle competenze nei vari livelli di governo (Regioni, Città Metropolitane, Province, Comuni e varie forme associative di enti locali) e le ricadute in riferimento agli ambiti territoriali ottimali sulla organizzazione e gestione dei servizi pubblici di interesse economico generale.
    • Frodi e irregolarità nell'uso dei fondi europei (2 cfu)

      • Al termine del seminario, i partecipanti acquisiranno specifiche conoscenze in ordine ai contenuti e le finalità della legge di stabilità, nei sui rapporti con la funzione di programmazione propria del Governo, quella decisionale di competenza del parlamento e il necessario coordinamento con il patto di stabilità crescita europeo. In particolare, saranno approfonditi - anche in chiave comparata - le modalità di prevenzione delle frodi nell'uso dei fondi europei. Il seminario si concentrerà inoltre sulle modalità di effettuazione dell'audit da paarte delle Corti dei conti degli Stati membri e della Corte dei conti europea, analizzando le prcedure adottate a livello nazionale e le altre Istituzioni preposte a tale controllo.
    • Costituzioni e idee costituenti nella storia del Novecento europeo (1 cfu)

      • Prendere in esame i momenti di eelaborazione dei testi costituzionali, mettendon ein luce i proncipali aspetti storici, politico-istituzionali e culturali
    • Diritto amministrativo (6 cfu)

      • Il corso mira all’approfondimento del ruolo delle pubbliche amministrazioni, sotto il profilo dell’organizzazione (le figure giuridiche soggettive e il lavoro alle dipendenze della p.a.) e dell’attività (funzioni amministrative e servizi pubblici; procedimenti e provvedimenti amministrativi; attività di diritto pubblico e attività di diritto privato), e con particolare riferimento al ruolo delle stesse nei rapporti con i cittadini e con le imprese. Lo studente potrà acquisire la capacità di analisi critica relativa al sistema di organizzazione e funzionamento della pubblica amministrazione attraverso l’analisi dei singoli istituti del diritto amministrativo, svolta anche mediante casi concreti, il costante riferimento alla normativa, alla giurisprudenza e alla dottrina nazionale e sovranazionale utile alla lettura della complessità tipica delle tematiche amministrativistiche.
    • Modelli di cittadinanza nella storia del Novecento europeo (1 cfu)

      • Ripercorrere le evoluzioni conosciute dall'idea di cittadinanza e dalle sue concrete traduzioni sul piano politico-istituzionale
    • Analisi delle politiche pubbliche (6 cfu)

      • ll corso si suddivide in 2 moduli. Il primo modulo punta a fornire agli studenti la strumentazione teorica, analitica e metodologica necessaria per comprendere i fattori che condizionano i processi di policy-making, dalla fase iniziale di formazione dell'agenda pubblica e istituzionale alla fase di valutazione degli interventi implementati. Nel secondo modulo, le teorie e gli strumenti analitici verranno applicati allo studio di specifici settori di policy (sanità, migrazione, istruzione, esteri, prevenzione e contrasto della corruzione e della criminalità organizzata). Alla fine del corso, lo studente dovrebbe aver acquisito le conoscenze utili per: a) identificare i principali attori, processi e strumenti relativi al policy-making; b) comprendere i processi di policy nei principali settori di intervento e regolazione pubblica; c) valutare criticamente il funzionamento delle politiche pubbliche e del loro impatto sulla base della raccolta dei dati qualitativi e quantitativi necessari per un loro studio empirico.
    • Sistema politico italiano (3 cfu)

      • Il corso punta a fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per lo studio dell'evoluzione del sistema politico italiano, attraverso una prospettiva diacronica. Particolare attenzione sarà dedicata ai mutamenti occorsi a livello di: regole della competizione politica; formato e meccanica del sistema partitico; attori della rappresentanza politico istituzionale.
    • Diritto pubblico della privacy (1 cfu)

      • Il seminario intende fornire specifiche conoscenze in ordine al funzionamento dell'Autorità Garante per la Privacy e ai suoi rapporti con il sistema istituzionale italiano ed europeo, con particolare riferimento alla natura e le funzioni della stessa. Saranno in particolare approfondite le tematiche dei rapporti tra diritto alla riservatezza e le funzioni e principi delle amministrazioni pubbliche, in particolare quelle territoriali. Saranno altresì approfonditi i rapporti tra diritto alla riservatezza dei dati, trasparenza e diritto di accesso, anche alla luce del "Freedom of Information Act"
    • Diritto dei consumatori (6 cfu)

      • Il corso intende offrire agli studenti conoscenze specifiche rivolte ai settori del diritto dei consumatori introdotti o profondamente riformati dalle fonti dell'Unione Europea. Le conoscenze che si intende far acquisire riguardano il doppio livello di fonti (europee e interne) e di giurisdizione (Corte di Giustizia e giurisprudenza nazionale). Al termine del corso lo studente dovrà avere acquisito la capacità di comprendere i principali problemi del diritto dei consumatori e di applicare le conoscenze conseguite.
  • 3 cfu a scelta nel gruppo GR8 - Tirocini e Workshop

    • Gli studenti possono assolvere i crediti di tirocinio attraverso le attività previste dal gruppo
    • Workshop 1 (1 cfu)

      • Percorso seminariale, assistito, finalizzato all'orientamento formativo e professionale. Obiettivi formativi: Favorire l’identificazione di sbocchi occupazionali e ambiti d’impiego professionale per un laureato nel corso di laurea. Favorire la conoscenza e l’analisi dei contenuti di alcune professioni. Saper identificare le competenze necessarie all'esercizio di determinate attività lavorative. Saper comprendere i propri fabbisogni formativi per il raggiungimento di un livello minimo di competenza utile all’esercizio della professione d’interesse. L'attività è sostitutiva dei tirocini formativi e d'orientamento.
    • Workshop d'orientamento D (1 cfu)

      • Percorso seminariale, assistito, finalizzato all'orientamento formativo e professionale. Obiettivi formativi: Favorire l’identificazione di sbocchi occupazionali e ambiti d’impiego professionale per un laureato nel corso di laurea. Favorire la conoscenza e l’analisi dei contenuti di alcune professioni. Saper identificare le competenze necessarie all'esercizio di determinate attività lavorative. Saper comprendere i propri fabbisogni formativi per il raggiungimento di un livello minimo di competenza utile all’esercizio della professione d’interesse. L'attività è sostitutiva dei tirocini formativi e d'orientamento
    • Workshop d'orientamento A (1 cfu)

      • Percorso seminariale, assistito, finalizzato all'orientamento formativo e professionale. Obiettivi formativi: Favorire l’identificazione di sbocchi occupazionali e ambiti d’impiego professionale per un laureato nel corso di laurea. Favorire la conoscenza e l’analisi dei contenuti di alcune professioni. Saper identificare le competenze necessarie all'esercizio di determinate attività lavorative. Saper comprendere i propri fabbisogni formativi per il raggiungimento di un livello minimo di competenza utile all’esercizio della professione d’interesse. L'attività è sostitutiva dei tirocini formativi e d'orientamento
    • Workshop d'orientamento C (1 cfu)

      • Percorso seminariale, assistito, finalizzato all'orientamento formativo e professionale. Obiettivi formativi: Favorire l’identificazione di sbocchi occupazionali e ambiti d’impiego professionale per un laureato nel corso di laurea. Favorire la conoscenza e l’analisi dei contenuti di alcune professioni. Saper identificare le competenze necessarie all'esercizio di determinate attività lavorative. Saper comprendere i propri fabbisogni formativi per il raggiungimento di un livello minimo di competenza utile all’esercizio della professione d’interesse. L'attività è sostitutiva dei tirocini formativi e d'orientamento
    • Workshop d'orientamento E (1 cfu)

      • Percorso seminariale, assistito, finalizzato all'orientamento formativo e professionale. Obiettivi formativi: Favorire l’identificazione di sbocchi occupazionali e ambiti d’impiego professionale per un laureato nel corso di laurea. Favorire la conoscenza e l’analisi dei contenuti di alcune professioni. Saper identificare le competenze necessarie all'esercizio di determinate attività lavorative. Saper comprendere i propri fabbisogni formativi per il raggiungimento di un livello minimo di competenza utile all’esercizio della professione d’interesse. L'attività è sostitutiva dei tirocini formativi e d'orientamento
    • Workshop d'orientamento B (1 cfu)

      • Percorso seminariale, assistito, finalizzato all'orientamento formativo e professionale. Obiettivi formativi: Favorire l’identificazione di sbocchi occupazionali e ambiti d’impiego professionale per un laureato nel corso di laurea. Favorire la conoscenza e l’analisi dei contenuti di alcune professioni. Saper identificare le competenze necessarie all'esercizio di determinate attività lavorative. Saper comprendere i propri fabbisogni formativi per il raggiungimento di un livello minimo di competenza utile all’esercizio della professione d’interesse. L'attività è sostitutiva dei tirocini formativi e d'orientamento
    • Workshop 2 (2 cfu)

      • Percorso seminariale, assistito, finalizzato all'orientamento formativo e professionale. Obiettivi formativi: Favorire l’identificazione di sbocchi occupazionali e ambiti d’impiego professionale per un laureato nel corso di laurea. Favorire la conoscenza e l’analisi dei contenuti di alcune professioni. Saper identificare le competenze necessarie all'esercizio di determinate attività lavorative. Saper comprendere i propri fabbisogni formativi per il raggiungimento di un livello minimo di competenza utile all’esercizio della professione d’interesse. L'attività è sostitutiva dei tirocini formativi e d'orientamento.
    • Tirocini (3 cfu)

      • Prosecuzione dell’esperienza di tirocinio presso un ente pubblico, un’organizzazione privata anche di terzo settore. Gli obiettivi formativi dell’attività, specifici per ogni studente, sono definiti nel progetto formativo di tirocinio e validati dal tutor formativo e dal tutor aziendale.
    • Tirocini a scelta (3 cfu)

      • Prosecuzione dell’esperienza di tirocinio presso un ente pubblico, un’organizzazione privata anche di terzo settore. Gli obiettivi formativi dell’attività, specifici per ogni studente, sono definiti nel progetto formativo di tirocinio e validati dal tutor formativo e dal tutor aziendale.
    • Workshop 3 (3 cfu)

      • Percorso seminariale, assistito, finalizzato all'orientamento formativo e professionale. Obiettivi formativi: Favorire l’identificazione di sbocchi occupazionali e ambiti d’impiego professionale per un laureato nel corso di laurea. Favorire la conoscenza e l’analisi dei contenuti di alcune professioni. Saper identificare le competenze necessarie all'esercizio di determinate attività lavorative. Saper comprendere i propri fabbisogni formativi per il raggiungimento di un livello minimo di competenza utile all’esercizio della professione d’interesse. L'attività è sostitutiva dei tirocini formativi e d'orientamento.
  • 6 cfu a scelta nel gruppo Rosa economico-statistica

    • Scegliere una delle attività formative presenti nel gruppo
    • Economia comportamentale: teoria della scelta (6 cfu)

      • L’obiettivo del corso è quello di illustrare le caratteristiche principali del campo di indagine dell’economia comportamentale soffermandosi soprattutto, attraverso la discussione di evidenze empiriche e casi sperimentali, sul tema delle scelta del consumatore. In particolare, si analizzeranno le motivazioni alla base del processo di scelta sia condizioni di certezza che di incertezza.
    • Economia industriale (6 cfu)

      • Obiettivi del corso sono fornire le conoscenze di base sul funzionamento dei monopoli e la loro regolamentazione, sul funzionamento della concorrenza oligopolistica, sul funzionamento ed il contrasto della collusione. Alla fine del corso gli studenti devono: - saper interpretare i principali fatti del mondo industriale (posizioni dominanti di grandi imprese, fenomeni di concentrazione, conseguenze dell’entrata di nuovi concorrenti) in base alle categorie concettuali acquisite a lezione; - saper leggere ed interpretare report di economia industriale a livello regionale, nazionale e internazionale; - fornire opinioni e fare previsioni di carattere qualitativo sugli effetti che le politiche industriali possono avere sulla crescita dimensionale delle imprese e sui fenomeni di concentrazione dei mercati.
    • Economia del benessere (6 cfu)

      • Gli studenti dovrebbero acquisire consapevolezza dei problemi teorici insiti nella individuazione e calcolo delle misure di benessere individuali ed aggregate. Dovrebbero imparare a valutare i costi in termini di efficienza economica delle diverse forme di tassazione in modo da essere in grado di valutare sotto tale profilo le politiche fiscali adottate in un sistema economico reale
    • Demografia (6 cfu)

      • Il corso (lezioni in lingua italiana) si propone di introdurre ai principali metodi e strumenti per lo studio della popolazione; la prospettiva demografica, infatti, è fondamentale per lo studio dei fenomeni sociali ed economici e per la loro comprensione. Principali obiettivi sono: sviluppare capacità di lettura e di interpretazione i dati sulla popolazione sotto il duplice aspetto della sua struttura e delle sue dinamiche. Nel corso, inoltre, vengono specificamente trattati sia la recente e ormai consolidata diminuzione delle nascite in Italia e le sue conseguenze, sia il fenomeno sempre più rilevante dell'invecchiamento della popolazione, anche alla luce delle recenti vicende pandemiche.

  • Curriculum Storico-politologico

    Primo anno

  • Storia delle dottrine politiche (9 cfu)

    • Il corso mira a ricostruire da un punto di vista storico-concettuale le principali categorie del pensiero politico moderno e contemporaneo, con particolare riferimento all’analisi delle dottrine elaborate dalla tradizione occidentale. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di mostrare una solida conoscenza dei concetti fondamentali e delle principali correnti del pensiero politico. Inoltre, lo studente conseguirà la capacità di analizzare il rapporto tra lo sviluppo della teoria politica, la formazione delle istituzioni politiche e l’evoluzione dei processi politici e sociali.
  • Istituzioni di diritto pubblico (9 cfu)

    • Il corso si propone di fornire una conoscenza istituzionale del diritto pubblico, a partire dall’inquadramento storico delle vicende dello Stato italiano e dalla conoscenza dei principi della Costituzione repubblicana. Lo studente imparerà a cogliere la dimensione giuridica – e giuspubblicistica in particolare – che coinvolge molta parte dei fenomeni politici e sociali. Imparerà altresì a inquadrare i fenomeni a partire dalle regole giuridiche e dal sistema delle fonti del diritto vigente.
  • Storia contemporanea (9 cfu)

    • Il corso affronta le questioni cruciali della storia contemporanea, dalla Restaurazione fino agli anni cinquanta del Novecento, cercando di mettere in luce le interconnessioni tra accadimenti e fenomeni a livello planetario. In riferimento all’Ottocento saranno trattate le rivoluzioni europee, le contemporanee crisi asiatiche e la guerra civile americana. Saranno poi oggetto di particolare attenzione il nazionalismo, il razzismo e l'imperialismo. In relazione al Novecento, si riserverà uno sguardo specifico ai seguenti temi: guerre totali, guerre civili, totalitarismi, genocidi, guerra fredda. Questi fenomeni saranno esaminati intersecando chiavi di lettura di carattere culturale, politico, istituzionale, sociale ed economico. Alla fine del corso gli studenti avranno una solida conoscenza dei temi più importanti della storia contemporanea. Essi saranno consapevoli della rilevanza e dell’impatto di eventi cruciali del periodo oggetto di studio e potranno valutare criticamente come questi eventi hanno influenzato il mondo contemporaneo.
  • Storia delle istituzioni politiche (9 cfu)

    • Il corso sviluppa una riflessione sulla storia delle istituzioni politiche dall’Antico regime sino alla contemporaneità, soffermandosi sul ruolo delle Costituzioni, sul concetto di cittadinanza, sullo sviluppo del sistema amministrativo, sul consolidamento delle istituzioni democratiche. Obiettivo del corso è l’acquisizione da parte degli studenti di strumenti di comparazione tra contesti istituzionali diversi e utili alla comprensione della storia dello Stato inteso come organismo risultante dall’interazione continua tra istituzioni e società.
  • Economia politica (9 cfu)

    • Lo studente acquisirà una conoscenza sui meccanismi di allocazione delle risorse nei mercati concorrenziali e monopolistici. Lo studente sarà in grado di utilizzare alcuni semplici modelli riguardanti diversi importanti temi analizzati dalla macroeconomia (le politiche fiscale e monetarie, la crescita economica, la disoccupazione, l’inflazioni, ecc.). In fine lo studente sarà in grado di utilizzare i concetti di base della microeconomia, della macroeconomia e dell’economia internazionale per comprendere il dibattito tra le diverse scuole di pensiero riguardante la crisi economica attuale.
  • Sociologia (9 cfu)

    • Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti conoscenze inerenti sia alle radici storiche e culturali del concetto di Società, sia alle principali trasformazioni che l’hanno caratterizzata nel corso del tempo. Attraverso l’utilizzo di un approccio storico-diacronico, il corso si pone l’obiettivo di fornire allo studente competenze in grado di leggere ‘criticamente’ le trasformazioni sociali, il ruolo dell’individuo (processi di individualizzazione ) all’interno dei vari sottosistemi sociali (famiglia, lavoro, politica, mercato); nonché individuare genesi e sviluppo delle nuove professioni, riconducendone le origini e le ragioni storiche al contesto sociale in rapida e profonda trasformazione (processi di globalizzazione).
  • 6 cfu a scelta nel gruppo GR7 - Attività a scelta dello studente

    • Lo studente può scegliere attività del gruppo per assolvere i crediti relativi alle attività a libera scelta.
    • Democrazie e totalitarismi: politica e istituzioni (1 cfu)

      • Prendere in esame, anche adottando una prospettiva comparativa, gli impianti teorico-dottrinali e istituzionali-amministrativi propri dei regimi totalitari e democratici
    • Teoria, politica, diritti (2 cfu)

      • Obiettivo delle attività è di fornire la conoscenza dei proncipali problemi della teoria politica e giuridica, con particolare riguardo per i temi di rilievo essenziale per la conce
    • Storia del movimento operaio e sindacale (6 cfu)

      • Il corso ha come obiettivo la acquisizione critica degli elementi salienti della storia del lavoro e dei lavoratori nell’Italia contemporanea. Allo studente viene richiesto di confrontarsi innanzitutto con la presenza del lavoro, agricolo, industriale, terziario, nelle diverse fasi della storia italiana, per poi focalizzare l’attenzione sulle forme organizzative dei lavoratori, dalle società di mutuo soccorso ai sindacati, e sulle dinamiche del conflitto sociale nei diversi periodi storici. Nell’ambito del corso verranno presentati inoltre profili comparativi.
    • Storia della filosofia politica (6 cfu)

      • L'obiettivo del corso è far acquisire allo studente la conoscenza dei temi fondamentali della riflessione teorica sulla politica nel corso delle varie stagioni della storia della filosofia (antichità, età di mezzo, età moderna e contemporanea). A tale scopo i contenuti scelti saranno di tipo monografico: o un singolo autore rilevante per il raggiungimento degli obiettivi del corso (generalmente un classico), oppure un concetto fondamentale, analizzato nel suo sviluppo storico.
    • Storia del Risorgimento (6 cfu)

      • Il corso intende fornire agli studenti una lettura storiografica del Risorgimento italiano, ponendola nell’ambito della riflessione sulla costruzione di un’appartenenza nazionale che si è sviluppata nelle diverse fasi della storia del Novecento. In questo senso, un particolare rilievo sarà dato alle interpretazioni storiografiche che sono emerse negli anni del fascismo e in quelli dell’immediato dopoguerra fino agli anni settanta.
    • Concetti fondamentali della Filosofia politica (1 cfu)

      • Obiettivo del seminario è approfondire la conoscenza dei concetti fondamentali della politica, con particolare riguardo ai loro aspetti teorici e storici, ovvero temi salienti del pensiero dei classici. Un programma specifico sarà selezionato di anno in anno.
    • Economia del vino (3 cfu)

      • Obiettivi del corso sono fornire le conoscenze di base sulla struttura e sul funzionamento del mercato del vino. Nella prima parte del corso con strumenti tipici dell’economia politica vengono mostrati i meccanismi di funzionamento del mercato del vino, dall’entrata dei Paesi del cosiddetto “Nuovo Mondo” ai cambiamenti nelle modalità di consumo, dai tipi di aziende alla profittabilità delle imprese. Nella seconda parte, con un approccio tipico della politica economica ci si concentra sull’intervento delle autorità pubbliche nel regolamentare il mercato e correggerne i fallimenti. Alla fine del corso gli studenti devono: - saper interpretare i principali fatti del mondo del vino (evoluzione della domanda e dell’offerta, conseguenze dell’entrata di nuovi concorrenti, politiche nazionali e sovranazionali) in base alle categorie concettuali acquisite a lezione; - saper leggere ed interpretare report di economia industriale a livello regionale, nazionale e internazionale; - fornire opinioni e fare previsioni di carattere qualitativo sugli effetti che le politiche industriali possono avere sulla crescita dimensionale delle imprese e sui fenomeni di concentrazione dei mercati.
    • Audit delle Corti dei conti europee (1 cfu)

      • Il seminario prevede l'apprendimento delle modalità di controllo operato dalla Corte deo conti sull'uso dei fondi pubblici, nonchè il coordinamento delle azioni di controllo della Corte dei conti europea. Al termine del seminario, lo studente avrà acquisito specifiche conoscenze in ordine alle attività di controllo svolte dalla Corte dei conti italiana sull'uso dei fondi pubblici e le procedure di accertamento (e di sanzione) dei trasgressori. Al termine del corso, i partecipanti acquisiranno le capacità operative necessarie a comprendere le modalità di verifica dell'uso dei fondi pubblici da parte della Corte dei conti. Gli studenti partecipanti, inoltre, acquisiranno gli strumenti per valutare lòe modalità di corretto uso dei fondi pubblici, anche al fine di evitare di incorrere in procedimenti sanzionatori.
    • Autonomie locali e servizi pubblici (6 cfu)

      • Nel corso si intende approfondire il nuovo assetto costituzionale e amministrativo delle competenze nei vari livelli di governo (Regioni, Città Metropolitane, Province, Comuni e varie forme associative di enti locali) e le ricadute in riferimento agli ambiti territoriali ottimali sulla organizzazione e gestione dei servizi pubblici di interesse economico generale.
    • Frodi e irregolarità nell'uso dei fondi europei (2 cfu)

      • Al termine del seminario, i partecipanti acquisiranno specifiche conoscenze in ordine ai contenuti e le finalità della legge di stabilità, nei sui rapporti con la funzione di programmazione propria del Governo, quella decisionale di competenza del parlamento e il necessario coordinamento con il patto di stabilità crescita europeo. In particolare, saranno approfonditi - anche in chiave comparata - le modalità di prevenzione delle frodi nell'uso dei fondi europei. Il seminario si concentrerà inoltre sulle modalità di effettuazione dell'audit da paarte delle Corti dei conti degli Stati membri e della Corte dei conti europea, analizzando le prcedure adottate a livello nazionale e le altre Istituzioni preposte a tale controllo.
    • Costituzioni e idee costituenti nella storia del Novecento europeo (1 cfu)

      • Prendere in esame i momenti di eelaborazione dei testi costituzionali, mettendon ein luce i proncipali aspetti storici, politico-istituzionali e culturali
    • Diritto amministrativo (6 cfu)

      • Il corso mira all’approfondimento del ruolo delle pubbliche amministrazioni, sotto il profilo dell’organizzazione (le figure giuridiche soggettive e il lavoro alle dipendenze della p.a.) e dell’attività (funzioni amministrative e servizi pubblici; procedimenti e provvedimenti amministrativi; attività di diritto pubblico e attività di diritto privato), e con particolare riferimento al ruolo delle stesse nei rapporti con i cittadini e con le imprese. Lo studente potrà acquisire la capacità di analisi critica relativa al sistema di organizzazione e funzionamento della pubblica amministrazione attraverso l’analisi dei singoli istituti del diritto amministrativo, svolta anche mediante casi concreti, il costante riferimento alla normativa, alla giurisprudenza e alla dottrina nazionale e sovranazionale utile alla lettura della complessità tipica delle tematiche amministrativistiche.
    • Modelli di cittadinanza nella storia del Novecento europeo (1 cfu)

      • Ripercorrere le evoluzioni conosciute dall'idea di cittadinanza e dalle sue concrete traduzioni sul piano politico-istituzionale
    • Analisi delle politiche pubbliche (6 cfu)

      • ll corso si suddivide in 2 moduli. Il primo modulo punta a fornire agli studenti la strumentazione teorica, analitica e metodologica necessaria per comprendere i fattori che condizionano i processi di policy-making, dalla fase iniziale di formazione dell'agenda pubblica e istituzionale alla fase di valutazione degli interventi implementati. Nel secondo modulo, le teorie e gli strumenti analitici verranno applicati allo studio di specifici settori di policy (sanità, migrazione, istruzione, esteri, prevenzione e contrasto della corruzione e della criminalità organizzata). Alla fine del corso, lo studente dovrebbe aver acquisito le conoscenze utili per: a) identificare i principali attori, processi e strumenti relativi al policy-making; b) comprendere i processi di policy nei principali settori di intervento e regolazione pubblica; c) valutare criticamente il funzionamento delle politiche pubbliche e del loro impatto sulla base della raccolta dei dati qualitativi e quantitativi necessari per un loro studio empirico.
    • Sistema politico italiano (3 cfu)

      • Il corso punta a fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per lo studio dell'evoluzione del sistema politico italiano, attraverso una prospettiva diacronica. Particolare attenzione sarà dedicata ai mutamenti occorsi a livello di: regole della competizione politica; formato e meccanica del sistema partitico; attori della rappresentanza politico istituzionale.
    • Diritto pubblico della privacy (1 cfu)

      • Il seminario intende fornire specifiche conoscenze in ordine al funzionamento dell'Autorità Garante per la Privacy e ai suoi rapporti con il sistema istituzionale italiano ed europeo, con particolare riferimento alla natura e le funzioni della stessa. Saranno in particolare approfondite le tematiche dei rapporti tra diritto alla riservatezza e le funzioni e principi delle amministrazioni pubbliche, in particolare quelle territoriali. Saranno altresì approfonditi i rapporti tra diritto alla riservatezza dei dati, trasparenza e diritto di accesso, anche alla luce del "Freedom of Information Act"
    • Diritto dei consumatori (6 cfu)

      • Il corso intende offrire agli studenti conoscenze specifiche rivolte ai settori del diritto dei consumatori introdotti o profondamente riformati dalle fonti dell'Unione Europea. Le conoscenze che si intende far acquisire riguardano il doppio livello di fonti (europee e interne) e di giurisdizione (Corte di Giustizia e giurisprudenza nazionale). Al termine del corso lo studente dovrà avere acquisito la capacità di comprendere i principali problemi del diritto dei consumatori e di applicare le conoscenze conseguite.
  • Secondo anno

  • Filosofia politica (9 cfu)

    • Il corso propone una analisi critica di testi filosofico-politici antichi e moderni, anche tramite strumenti ipertestuali, allo scopo di rendere lo studente consapevole dei nessi teoretici e storici fra le istituzioni, le decisioni e le argomentazioni politiche e i sistemi di saperi e di valori ispirati dalle filosofie.
  • Lingua inglese (9 cfu)

    • L’inglese è la lingua ufficiale, o una delle lingue ufficali, di molte nazioni in varie parti del mondo. Inoltre, è il veicolo di comunicazione per eccellenza tra persone che non sono di madrelingua. E’ naturale, quindi, che una buona conoscenza della lingua inglese sia auspicabile, se non indispensabile, in molti settori professionali. Ed è per questi motivi che la lingua inglese ha un ruolo importante all’interno del corso di laurea, dove lo studente avrà l’opportunità di consolidare le conoscenze acquisite durante il percorso scolastico, colmando eventuali lacune, e di migliorare le sue competenze in inglese, sia nella lingua scritta che nel parlato. Inoltre, entrerà in contatto con alcuni dei linguaggi settoriali che caratterizzano gli studi a Scienze Politiche, con un’attenzione particolare riservata al contesto internazionale.
  • Politica economica (6 cfu)

    • Quali sono il ruolo e i limiti della politica economica' Quali motivazioni guidano le scelte collettive dei politici' Sulla base di che tipo di modelli ed evidenze empiriche si scelgono gli interventi per stimolare la crescita economica' Con quali metodi è possibile valutarne gli effetti in modo affidabile' Il corso di Politica Economica prova a rispondere queste e ad altre domande con una duplice strategia. In primo luogo, studia la logica economica dell’intervento pubblico, gli elementi introduttivi della teoria delle scelte sociali e le politiche per la crescita. In secondo luogo, approfondisce le strategie empiriche che valutano degli effetti delle politiche pubbliche e prova a trarre lezioni più generali in grado di guidare gli interventi futuri.
  • Metodologia delle scienze sociali (6 cfu)

    • Gli studenti acquisiranno le competenze necessarie a comprendere e a utilizzare le diverse prospettive metodologiche che caratterizzano le scienze sociali, in particolare la sociologia. Gli studenti impareranno a progettare un’indagine empirica in base a specifiche esigenze conoscitive, a scegliere tra metodi qualitativi e quantitativi ed a interpretare i risultati
  • Statistica (6 cfu)

    • Obiettivo dell’insegnamento è sviluppare nello studente la cultura statistica, ovvero la capacità di comprendere e usare correttamente i dati e le informazioni statistiche. Nella società odierna questa capacità è ormai fondamentale per esercitare in pieno il proprio diritto di cittadinanza. Una conoscenza dei metodi statistici di base è trasversale e utile in tutte le attività lavorative che richiedono competenze nella elaborazione, gestione, analisi e interpretazione dei dati relativi a fenomeni economici, aziendali e sociali, sia in ambito pubblico che privato.
      Il corso fornisce un’introduzione ai principali metodi e strumenti di base propri dello studio quantitativo dei fenomeni collettivi, con il duplice obiettivo di:
      a) sviluppare la capacità di interpretazione e valutazione critica di informazioni di natura statistica (lettura e comprensione di articoli su riviste e/o pubblicazioni specializzate),
      b) dotare lo studente di capacità di produzione e analisi autonoma di dati statistici.
  • Sociologia della comunicazione (6 cfu)

    • Le studentesse e gli studenti che completeranno con successo il corso avranno una solida conoscenza delle principali teorie della comunicazione, con particolare attenzione alla loro tenuta concettuale ed evoluzione nell'ecosistema mediale ibrido, caratterizzato dai processi di digitalizzazione. Inoltre, acquisiranno la capacità di comprendere le ricerche svolte dai principali studiosi e studiose nel campo dei media studies e di utilizzarle per analizzare le trasformazioni in atto nella sfera pubblica, specialmente nel dominio della comunicazione politica
  • Diritto pubblico comparato (9 cfu)

    • Il corso fornisce competenze in materia di: 1)-Forme di stato e di governo; 2)-Diritti e libertà fondamentali; 3)-Controllo di costituzionalità delle leggi.
  • Scienza politica (9 cfu)

    • • Obiettivo del corso è fornire agli studenti i concetti, la metodologia e le nozioni utili a comprendere la natura dei processi e delle istituzioni politiche, le interazioni tra gli attori nel sistema politico, condizioni e fattori della partecipazione e dei movimenti politici, tipo e strumenti delle politiche pubbliche. Gli studenti apprendono come riconoscere quali sono i tipi, le interazioni e le dinamiche evolutive che caratterizzano le istituzioni pubbliche, gli attori che operano nel sistema politico, gli strumenti che possono accrescere l’efficacia dei processi decisionali – competenze necessarie a chiunque operi all’interno o a diretto contatto con la pubblica amministrazione
  • Terzo anno

  • Storia delle istituzioni politiche II (9 cfu)

    • Il corso analizza in una prospettiva comparata lo sviluppo delle strutture politiche e di governo in età contemporanea. Si approfondiranno le dinamiche relative alle reciproche connessioni e interdipendenze tra istituzioni, attori politici e trasformazioni culturali. Obiettivi del corso sono di fornire una conoscenza avanzata della storia dello Stato e del potere politico.
  • Prova finale (6 cfu)

    • Obiettivo della prova finale è verificare il raggiungimento, da parte del candidato, degli obiettivi di apprendimento definiti nell’ordinamento didattico del corso di laurea. La prova consiste nella presentazione orale, da parte del candidato, di un proprio elaborato scritto, di fronte ad un’apposita commissione di laurea. Il documento scritto può essere realizzato con l’ausilio di strumenti informatici e telematici e può essere espresso in lingua comunitaria. La presentazione orale può avvalersi degli stessi mezzi tecnologici ed essere esposta in lingua comunitaria. L’elaborato scritto può: costituire un approfondimento anche bibliografico su contenuti disciplinari specifici affrontati nell’ambito del percorso di studi; prevedere un percorso interdisciplinare comparativo relativo a fenomeni istituzionali e organizzativi caratteristici delle società contemporanea; costituire una proposta di soluzione ad una problematica concreta, anche incontrata nell’ambito di un’esperienza di stage o di lavoro, fondata sull’applicazione di nozioni e metodi di analisi appresi in diversi ambiti di studio.
  • Diritto internazionale (6 cfu)

    • Il corso fornirà agli studenti gli strumenti per comprendere i limiti strutturali del diritto internazionale quale sistema di regole capace di orientare la condotta degli Stati e di perseguire valori di interesse generale, anche nell’interesse delle future generazioni. Al tempo stesso saranno evidenziate: 1) l’importanza di un approccio giuridico alle relazioni internazionali (troppo spesso sottovalutato nell’ambito degli studi politologici), alla luce delle profonde evoluzioni conosciute dal diritto internazionale dopo la fine della seconda guerra mondiale; 2) le ricadute della cooperazione internazionale (anche istituzionalizzata) sui processi decisionali statali ed europei.
  • Informatica: Modulo a scelta tra Gestione e Analisi dei Dati (GAD) e Comunicazione Digitale (CD) (3 cfu)

    • Il modulo Gestione e Analisi dei Dati (GAD) intende fornire le conoscenze e le competenze necessarie alla rappresentazione e al trattamento consapevole delle informazioni. I temi trattati includono i modelli concettuali dei dati, i dati strutturati e le basi dati relazionali, i linguaggi di interrogazione per le basi di dati. Infine vengono presentate le principali tecniche usate nei data warehouse che permettono di effettuare analisi sui dati raccolti.

      Il modulo Comunicazione Digitale (CD) intende fornire le conoscenze e le competenze necessarie per un utilizzo consapevole delle moderne tecnologie per la comunicazione digitale via rete. I contenuti sono strutturati in tre parti: nella prima si affronta il tema delle reti di calcolatori; nella seconda parte si trattano i temi del reperimento e della pubblicazione delle informazioni in rete, con particolare riferimento al web e alle sue applicazioni; nella terza parte sono presentati alcuni dei fenomeni più recenti di applicazione dell’informatica quali il social networking e l’organizzazione dei contenuti multimediali.
  • Teorie politiche nella cultura contemporanea (9 cfu)

    • Lo studente che avrà completato il corso, con un esito positivo, sarà in grado di dimostrare una solida conoscenza dei concetti fondamentali e delle principali correnti del pensiero politico contemporaneo, oltre che analizzare le relazioni che intercorrono tra lo sviluppo della teoria politica, la costruzione delle istituzioni politiche e i processi sociali. Lo studente sarà inoltre capace di comparare idee ed argomenti di autori provenienti da contesti storici differenti, nella consapevolezza della continuità e dei cambiamenti concernenti i temi del potere, dell’autorità, della libertà, dell’uguaglianza etc.
      Avrà altresì acquisito conoscenze e strumenti necessari all’analisi e all’organizzazione di informazioni in genere da far valere in qualsiasi contesto lavorativo.
  • 6 cfu a scelta nel gruppo GR6 - Seconda lingua a scelta

    • Scegliere una delle lingue presenti nel gruppo
    • Lingua portoghese (6 cfu)

      • Obiettivo del corso è porre lo studente in condizione di comprendere testi specialistici scritti e orali, conferendo particolare rilievo al trattamento di quelli di natura politico-istituzionale e sociale; di comprendere e acquisire le strategie della comunicazione politica, raggiungendo il livello B1 del QCER. Nel rapportarsi ai suddetti linguaggi settoriali, si presterà speciale attenzione ai contesti internazionali nei quali la lingua portoghese è parlata (Europa, America Latina, Africa, Asia), in un’ottica sociolinguistica (concetto di variazione linguistica, status della lingua portoghese nei contesti socio-politici in cui è parlata ecc.).
    • Lingua francese (6 cfu)

      • Conoscenza della cultura francofona delle problematiche sociali specifiche francesi. Lo studente è capace di leggere e scrivere documenti di uso comune con l’aiuto degli strumenti reperibili anche online
    • Lo spagnolo della politica e delle scienze sociali (6 cfu)

      • Lo studente che avrà completato il corso sarà capace di comprendere testi scritti e orali di tipo politico e sociale, e acquisirà la capacità di: - comunicare riguardo a tematiche inerenti le scienze politiche e sociali - comprendere la retorica della comunicazione politica -raggiungere il livello B1 (CEFR) -analizzare testi specialistici
  • 6 cfu a scelta nel gruppo GR7 - Attività a scelta dello studente

    • Lo studente può scegliere attività del gruppo per assolvere i crediti relativi alle attività a libera scelta.
    • Democrazie e totalitarismi: politica e istituzioni (1 cfu)

      • Prendere in esame, anche adottando una prospettiva comparativa, gli impianti teorico-dottrinali e istituzionali-amministrativi propri dei regimi totalitari e democratici
    • Teoria, politica, diritti (2 cfu)

      • Obiettivo delle attività è di fornire la conoscenza dei proncipali problemi della teoria politica e giuridica, con particolare riguardo per i temi di rilievo essenziale per la conce
    • Storia del movimento operaio e sindacale (6 cfu)

      • Il corso ha come obiettivo la acquisizione critica degli elementi salienti della storia del lavoro e dei lavoratori nell’Italia contemporanea. Allo studente viene richiesto di confrontarsi innanzitutto con la presenza del lavoro, agricolo, industriale, terziario, nelle diverse fasi della storia italiana, per poi focalizzare l’attenzione sulle forme organizzative dei lavoratori, dalle società di mutuo soccorso ai sindacati, e sulle dinamiche del conflitto sociale nei diversi periodi storici. Nell’ambito del corso verranno presentati inoltre profili comparativi.
    • Storia della filosofia politica (6 cfu)

      • L'obiettivo del corso è far acquisire allo studente la conoscenza dei temi fondamentali della riflessione teorica sulla politica nel corso delle varie stagioni della storia della filosofia (antichità, età di mezzo, età moderna e contemporanea). A tale scopo i contenuti scelti saranno di tipo monografico: o un singolo autore rilevante per il raggiungimento degli obiettivi del corso (generalmente un classico), oppure un concetto fondamentale, analizzato nel suo sviluppo storico.
    • Storia del Risorgimento (6 cfu)

      • Il corso intende fornire agli studenti una lettura storiografica del Risorgimento italiano, ponendola nell’ambito della riflessione sulla costruzione di un’appartenenza nazionale che si è sviluppata nelle diverse fasi della storia del Novecento. In questo senso, un particolare rilievo sarà dato alle interpretazioni storiografiche che sono emerse negli anni del fascismo e in quelli dell’immediato dopoguerra fino agli anni settanta.
    • Concetti fondamentali della Filosofia politica (1 cfu)

      • Obiettivo del seminario è approfondire la conoscenza dei concetti fondamentali della politica, con particolare riguardo ai loro aspetti teorici e storici, ovvero temi salienti del pensiero dei classici. Un programma specifico sarà selezionato di anno in anno.
    • Economia del vino (3 cfu)

      • Obiettivi del corso sono fornire le conoscenze di base sulla struttura e sul funzionamento del mercato del vino. Nella prima parte del corso con strumenti tipici dell’economia politica vengono mostrati i meccanismi di funzionamento del mercato del vino, dall’entrata dei Paesi del cosiddetto “Nuovo Mondo” ai cambiamenti nelle modalità di consumo, dai tipi di aziende alla profittabilità delle imprese. Nella seconda parte, con un approccio tipico della politica economica ci si concentra sull’intervento delle autorità pubbliche nel regolamentare il mercato e correggerne i fallimenti. Alla fine del corso gli studenti devono: - saper interpretare i principali fatti del mondo del vino (evoluzione della domanda e dell’offerta, conseguenze dell’entrata di nuovi concorrenti, politiche nazionali e sovranazionali) in base alle categorie concettuali acquisite a lezione; - saper leggere ed interpretare report di economia industriale a livello regionale, nazionale e internazionale; - fornire opinioni e fare previsioni di carattere qualitativo sugli effetti che le politiche industriali possono avere sulla crescita dimensionale delle imprese e sui fenomeni di concentrazione dei mercati.
    • Audit delle Corti dei conti europee (1 cfu)

      • Il seminario prevede l'apprendimento delle modalità di controllo operato dalla Corte deo conti sull'uso dei fondi pubblici, nonchè il coordinamento delle azioni di controllo della Corte dei conti europea. Al termine del seminario, lo studente avrà acquisito specifiche conoscenze in ordine alle attività di controllo svolte dalla Corte dei conti italiana sull'uso dei fondi pubblici e le procedure di accertamento (e di sanzione) dei trasgressori. Al termine del corso, i partecipanti acquisiranno le capacità operative necessarie a comprendere le modalità di verifica dell'uso dei fondi pubblici da parte della Corte dei conti. Gli studenti partecipanti, inoltre, acquisiranno gli strumenti per valutare lòe modalità di corretto uso dei fondi pubblici, anche al fine di evitare di incorrere in procedimenti sanzionatori.
    • Autonomie locali e servizi pubblici (6 cfu)

      • Nel corso si intende approfondire il nuovo assetto costituzionale e amministrativo delle competenze nei vari livelli di governo (Regioni, Città Metropolitane, Province, Comuni e varie forme associative di enti locali) e le ricadute in riferimento agli ambiti territoriali ottimali sulla organizzazione e gestione dei servizi pubblici di interesse economico generale.
    • Frodi e irregolarità nell'uso dei fondi europei (2 cfu)

      • Al termine del seminario, i partecipanti acquisiranno specifiche conoscenze in ordine ai contenuti e le finalità della legge di stabilità, nei sui rapporti con la funzione di programmazione propria del Governo, quella decisionale di competenza del parlamento e il necessario coordinamento con il patto di stabilità crescita europeo. In particolare, saranno approfonditi - anche in chiave comparata - le modalità di prevenzione delle frodi nell'uso dei fondi europei. Il seminario si concentrerà inoltre sulle modalità di effettuazione dell'audit da paarte delle Corti dei conti degli Stati membri e della Corte dei conti europea, analizzando le prcedure adottate a livello nazionale e le altre Istituzioni preposte a tale controllo.
    • Costituzioni e idee costituenti nella storia del Novecento europeo (1 cfu)

      • Prendere in esame i momenti di eelaborazione dei testi costituzionali, mettendon ein luce i proncipali aspetti storici, politico-istituzionali e culturali
    • Diritto amministrativo (6 cfu)

      • Il corso mira all’approfondimento del ruolo delle pubbliche amministrazioni, sotto il profilo dell’organizzazione (le figure giuridiche soggettive e il lavoro alle dipendenze della p.a.) e dell’attività (funzioni amministrative e servizi pubblici; procedimenti e provvedimenti amministrativi; attività di diritto pubblico e attività di diritto privato), e con particolare riferimento al ruolo delle stesse nei rapporti con i cittadini e con le imprese. Lo studente potrà acquisire la capacità di analisi critica relativa al sistema di organizzazione e funzionamento della pubblica amministrazione attraverso l’analisi dei singoli istituti del diritto amministrativo, svolta anche mediante casi concreti, il costante riferimento alla normativa, alla giurisprudenza e alla dottrina nazionale e sovranazionale utile alla lettura della complessità tipica delle tematiche amministrativistiche.
    • Modelli di cittadinanza nella storia del Novecento europeo (1 cfu)

      • Ripercorrere le evoluzioni conosciute dall'idea di cittadinanza e dalle sue concrete traduzioni sul piano politico-istituzionale
    • Analisi delle politiche pubbliche (6 cfu)

      • ll corso si suddivide in 2 moduli. Il primo modulo punta a fornire agli studenti la strumentazione teorica, analitica e metodologica necessaria per comprendere i fattori che condizionano i processi di policy-making, dalla fase iniziale di formazione dell'agenda pubblica e istituzionale alla fase di valutazione degli interventi implementati. Nel secondo modulo, le teorie e gli strumenti analitici verranno applicati allo studio di specifici settori di policy (sanità, migrazione, istruzione, esteri, prevenzione e contrasto della corruzione e della criminalità organizzata). Alla fine del corso, lo studente dovrebbe aver acquisito le conoscenze utili per: a) identificare i principali attori, processi e strumenti relativi al policy-making; b) comprendere i processi di policy nei principali settori di intervento e regolazione pubblica; c) valutare criticamente il funzionamento delle politiche pubbliche e del loro impatto sulla base della raccolta dei dati qualitativi e quantitativi necessari per un loro studio empirico.
    • Sistema politico italiano (3 cfu)

      • Il corso punta a fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per lo studio dell'evoluzione del sistema politico italiano, attraverso una prospettiva diacronica. Particolare attenzione sarà dedicata ai mutamenti occorsi a livello di: regole della competizione politica; formato e meccanica del sistema partitico; attori della rappresentanza politico istituzionale.
    • Diritto pubblico della privacy (1 cfu)

      • Il seminario intende fornire specifiche conoscenze in ordine al funzionamento dell'Autorità Garante per la Privacy e ai suoi rapporti con il sistema istituzionale italiano ed europeo, con particolare riferimento alla natura e le funzioni della stessa. Saranno in particolare approfondite le tematiche dei rapporti tra diritto alla riservatezza e le funzioni e principi delle amministrazioni pubbliche, in particolare quelle territoriali. Saranno altresì approfonditi i rapporti tra diritto alla riservatezza dei dati, trasparenza e diritto di accesso, anche alla luce del "Freedom of Information Act"
    • Diritto dei consumatori (6 cfu)

      • Il corso intende offrire agli studenti conoscenze specifiche rivolte ai settori del diritto dei consumatori introdotti o profondamente riformati dalle fonti dell'Unione Europea. Le conoscenze che si intende far acquisire riguardano il doppio livello di fonti (europee e interne) e di giurisdizione (Corte di Giustizia e giurisprudenza nazionale). Al termine del corso lo studente dovrà avere acquisito la capacità di comprendere i principali problemi del diritto dei consumatori e di applicare le conoscenze conseguite.
  • 3 cfu a scelta nel gruppo GR8 - Tirocini e Workshop

    • Gli studenti possono assolvere i crediti di tirocinio attraverso le attività previste dal gruppo
    • Workshop 1 (1 cfu)

      • Percorso seminariale, assistito, finalizzato all'orientamento formativo e professionale. Obiettivi formativi: Favorire l’identificazione di sbocchi occupazionali e ambiti d’impiego professionale per un laureato nel corso di laurea. Favorire la conoscenza e l’analisi dei contenuti di alcune professioni. Saper identificare le competenze necessarie all'esercizio di determinate attività lavorative. Saper comprendere i propri fabbisogni formativi per il raggiungimento di un livello minimo di competenza utile all’esercizio della professione d’interesse. L'attività è sostitutiva dei tirocini formativi e d'orientamento.
    • Workshop d'orientamento D (1 cfu)

      • Percorso seminariale, assistito, finalizzato all'orientamento formativo e professionale. Obiettivi formativi: Favorire l’identificazione di sbocchi occupazionali e ambiti d’impiego professionale per un laureato nel corso di laurea. Favorire la conoscenza e l’analisi dei contenuti di alcune professioni. Saper identificare le competenze necessarie all'esercizio di determinate attività lavorative. Saper comprendere i propri fabbisogni formativi per il raggiungimento di un livello minimo di competenza utile all’esercizio della professione d’interesse. L'attività è sostitutiva dei tirocini formativi e d'orientamento
    • Workshop d'orientamento A (1 cfu)

      • Percorso seminariale, assistito, finalizzato all'orientamento formativo e professionale. Obiettivi formativi: Favorire l’identificazione di sbocchi occupazionali e ambiti d’impiego professionale per un laureato nel corso di laurea. Favorire la conoscenza e l’analisi dei contenuti di alcune professioni. Saper identificare le competenze necessarie all'esercizio di determinate attività lavorative. Saper comprendere i propri fabbisogni formativi per il raggiungimento di un livello minimo di competenza utile all’esercizio della professione d’interesse. L'attività è sostitutiva dei tirocini formativi e d'orientamento
    • Workshop d'orientamento C (1 cfu)

      • Percorso seminariale, assistito, finalizzato all'orientamento formativo e professionale. Obiettivi formativi: Favorire l’identificazione di sbocchi occupazionali e ambiti d’impiego professionale per un laureato nel corso di laurea. Favorire la conoscenza e l’analisi dei contenuti di alcune professioni. Saper identificare le competenze necessarie all'esercizio di determinate attività lavorative. Saper comprendere i propri fabbisogni formativi per il raggiungimento di un livello minimo di competenza utile all’esercizio della professione d’interesse. L'attività è sostitutiva dei tirocini formativi e d'orientamento
    • Workshop d'orientamento E (1 cfu)

      • Percorso seminariale, assistito, finalizzato all'orientamento formativo e professionale. Obiettivi formativi: Favorire l’identificazione di sbocchi occupazionali e ambiti d’impiego professionale per un laureato nel corso di laurea. Favorire la conoscenza e l’analisi dei contenuti di alcune professioni. Saper identificare le competenze necessarie all'esercizio di determinate attività lavorative. Saper comprendere i propri fabbisogni formativi per il raggiungimento di un livello minimo di competenza utile all’esercizio della professione d’interesse. L'attività è sostitutiva dei tirocini formativi e d'orientamento
    • Workshop d'orientamento B (1 cfu)

      • Percorso seminariale, assistito, finalizzato all'orientamento formativo e professionale. Obiettivi formativi: Favorire l’identificazione di sbocchi occupazionali e ambiti d’impiego professionale per un laureato nel corso di laurea. Favorire la conoscenza e l’analisi dei contenuti di alcune professioni. Saper identificare le competenze necessarie all'esercizio di determinate attività lavorative. Saper comprendere i propri fabbisogni formativi per il raggiungimento di un livello minimo di competenza utile all’esercizio della professione d’interesse. L'attività è sostitutiva dei tirocini formativi e d'orientamento
    • Workshop 2 (2 cfu)

      • Percorso seminariale, assistito, finalizzato all'orientamento formativo e professionale. Obiettivi formativi: Favorire l’identificazione di sbocchi occupazionali e ambiti d’impiego professionale per un laureato nel corso di laurea. Favorire la conoscenza e l’analisi dei contenuti di alcune professioni. Saper identificare le competenze necessarie all'esercizio di determinate attività lavorative. Saper comprendere i propri fabbisogni formativi per il raggiungimento di un livello minimo di competenza utile all’esercizio della professione d’interesse. L'attività è sostitutiva dei tirocini formativi e d'orientamento.
    • Tirocini (3 cfu)

      • Prosecuzione dell’esperienza di tirocinio presso un ente pubblico, un’organizzazione privata anche di terzo settore. Gli obiettivi formativi dell’attività, specifici per ogni studente, sono definiti nel progetto formativo di tirocinio e validati dal tutor formativo e dal tutor aziendale.
    • Tirocini a scelta (3 cfu)

      • Prosecuzione dell’esperienza di tirocinio presso un ente pubblico, un’organizzazione privata anche di terzo settore. Gli obiettivi formativi dell’attività, specifici per ogni studente, sono definiti nel progetto formativo di tirocinio e validati dal tutor formativo e dal tutor aziendale.
    • Workshop 3 (3 cfu)

      • Percorso seminariale, assistito, finalizzato all'orientamento formativo e professionale. Obiettivi formativi: Favorire l’identificazione di sbocchi occupazionali e ambiti d’impiego professionale per un laureato nel corso di laurea. Favorire la conoscenza e l’analisi dei contenuti di alcune professioni. Saper identificare le competenze necessarie all'esercizio di determinate attività lavorative. Saper comprendere i propri fabbisogni formativi per il raggiungimento di un livello minimo di competenza utile all’esercizio della professione d’interesse. L'attività è sostitutiva dei tirocini formativi e d'orientamento.
  • 6 cfu a scelta nel gruppo Rosa politologica

    • Scegliere una delle attività formative presenti nel gruppo
    • Politica comparata (6 cfu)

      • Lo studente che completa il corso con successo acquisirà una buona conoscenza dei fenomeni politici contemporanei, come la politica partitica, la politica dei gruppi di interessi e le politiche pubbliche, il terzo settore e l’associazionismo e il loro ruolo nei sistemi di welfare contemporanei, i metodi elettorali, le arene istituzionali (i governi, le burocrazie, i parlamenti, etc), i processi di politiche pubbliche, e le organizzazioni internazionali nelle democrazie contemporanee. Questo studente acquisirà gli strumenti teorici e concettuali che gli permetteranno di comprendere i fenomeni politici e sociali, nonché gli strumenti metodologici per analizzarli. Questo tipo di conoscenza è particolarmente indicata per gli studenti che intendano costruire un profilo professionale da usare nell’ambito di amministrazioni pubbliche e istituzioni politiche, nonché in organizzazioni private che si interfacciano con esse o che siano coinvolte nei processi di policy making.
    • Teoria politica (6 cfu)

      • Il corso costituisce una introduzione ai concetti fondamentali della teoria politica, attraverso il pensiero e i testi di alcuni dei maggiori pensatori politici della tradizione occidentale. I contenuti del corso spazieranno dalle varie teorie sulla natura dell'uomo, dello stato e della legge pubblica, alle relazioni tra individui, società e stato, alle tipologie di costituzione, al concetto di società giusta e ingiusta. Obiettivo del corso è quello di rendere lo studente consapevole della dimensione teorica della politica, favorendo il confronto tanto con le varie tradizioni di pensiero dalle quali essa ha attinto, quanto con le caratteristiche peculiari della società attuale.
  • 6 cfu a scelta nel gruppo Rosa storico-politica

    • Scegliere una delle attività formative presenti nel gruppo
    • Storia dei movimenti e dei partiti politici europei (6 cfu)

      • Il corso mira, tramite l'analisi di significativi case studies, a fornire elementi utili per una comprensione dell'evoluzione storica di movimenti e partiti politici nel'Europa contemporanea.
    • Storia dell'integrazione europea (6 cfu)

      • Il corso intende fornire la conoscenza dei caratteri fondamentali del processo di integrazione europea dalle origini ad oggi e approfondire alcuni temi specifici
    • Storia economica: istituzioni finanziarie internazionali (6 cfu)

      • Lo studente che completa con successo il corso avrà la capacità di analizzare le dinamiche finanziarie degli Stati e delle istituzioni internazionali pubbliche e private in età contemporanea; sarà in grado di dimostrare una solida conoscenza delle istituzioni monetarie e finanziarie internazionali, sia globali che regionali (Fondo Monetario Internazionale FMI, Unione monetaria europea UEM, BERS, African Development Bank ecc.).

  • Curriculum Internazionale

    Primo anno

  • Storia delle istituzioni politiche (9 cfu)

    • Il corso sviluppa una riflessione sulla storia delle istituzioni politiche dall’Antico regime sino alla contemporaneità, soffermandosi sul ruolo delle Costituzioni, sul concetto di cittadinanza, sullo sviluppo del sistema amministrativo, sul consolidamento delle istituzioni democratiche. Obiettivo del corso è l’acquisizione da parte degli studenti di strumenti di comparazione tra contesti istituzionali diversi e utili alla comprensione della storia dello Stato inteso come organismo risultante dall’interazione continua tra istituzioni e società.
  • Istituzioni di diritto pubblico (9 cfu)

    • Il corso si propone di fornire una conoscenza istituzionale del diritto pubblico, a partire dall’inquadramento storico delle vicende dello Stato italiano e dalla conoscenza dei principi della Costituzione repubblicana. Lo studente imparerà a cogliere la dimensione giuridica – e giuspubblicistica in particolare – che coinvolge molta parte dei fenomeni politici e sociali. Imparerà altresì a inquadrare i fenomeni a partire dalle regole giuridiche e dal sistema delle fonti del diritto vigente.
  • Sociologia (9 cfu)

    • Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti conoscenze inerenti sia alle radici storiche e culturali del concetto di Società, sia alle principali trasformazioni che l’hanno caratterizzata nel corso del tempo. Attraverso l’utilizzo di un approccio storico-diacronico, il corso si pone l’obiettivo di fornire allo studente competenze in grado di leggere ‘criticamente’ le trasformazioni sociali, il ruolo dell’individuo (processi di individualizzazione ) all’interno dei vari sottosistemi sociali (famiglia, lavoro, politica, mercato); nonché individuare genesi e sviluppo delle nuove professioni, riconducendone le origini e le ragioni storiche al contesto sociale in rapida e profonda trasformazione (processi di globalizzazione).
  • Storia contemporanea (9 cfu)

    • Il corso affronta le questioni cruciali della storia contemporanea, dalla Restaurazione fino agli anni cinquanta del Novecento, cercando di mettere in luce le interconnessioni tra accadimenti e fenomeni a livello planetario. In riferimento all’Ottocento saranno trattate le rivoluzioni europee, le contemporanee crisi asiatiche e la guerra civile americana. Saranno poi oggetto di particolare attenzione il nazionalismo, il razzismo e l'imperialismo. In relazione al Novecento, si riserverà uno sguardo specifico ai seguenti temi: guerre totali, guerre civili, totalitarismi, genocidi, guerra fredda. Questi fenomeni saranno esaminati intersecando chiavi di lettura di carattere culturale, politico, istituzionale, sociale ed economico. Alla fine del corso gli studenti avranno una solida conoscenza dei temi più importanti della storia contemporanea. Essi saranno consapevoli della rilevanza e dell’impatto di eventi cruciali del periodo oggetto di studio e potranno valutare criticamente come questi eventi hanno influenzato il mondo contemporaneo.
  • Economia politica (9 cfu)

    • Lo studente acquisirà una conoscenza sui meccanismi di allocazione delle risorse nei mercati concorrenziali e monopolistici. Lo studente sarà in grado di utilizzare alcuni semplici modelli riguardanti diversi importanti temi analizzati dalla macroeconomia (le politiche fiscale e monetarie, la crescita economica, la disoccupazione, l’inflazioni, ecc.). In fine lo studente sarà in grado di utilizzare i concetti di base della microeconomia, della macroeconomia e dell’economia internazionale per comprendere il dibattito tra le diverse scuole di pensiero riguardante la crisi economica attuale.
  • Storia delle dottrine politiche (9 cfu)

    • Il corso mira a ricostruire da un punto di vista storico-concettuale le principali categorie del pensiero politico moderno e contemporaneo, con particolare riferimento all’analisi delle dottrine elaborate dalla tradizione occidentale. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di mostrare una solida conoscenza dei concetti fondamentali e delle principali correnti del pensiero politico. Inoltre, lo studente conseguirà la capacità di analizzare il rapporto tra lo sviluppo della teoria politica, la formazione delle istituzioni politiche e l’evoluzione dei processi politici e sociali.
  • 6 cfu a scelta nel gruppo GR7 - Attività a scelta dello studente

    • Lo studente può scegliere attività del gruppo per assolvere i crediti relativi alle attività a libera scelta.
    • Democrazie e totalitarismi: politica e istituzioni (1 cfu)

      • Prendere in esame, anche adottando una prospettiva comparativa, gli impianti teorico-dottrinali e istituzionali-amministrativi propri dei regimi totalitari e democratici
    • Teoria, politica, diritti (2 cfu)

      • Obiettivo delle attività è di fornire la conoscenza dei proncipali problemi della teoria politica e giuridica, con particolare riguardo per i temi di rilievo essenziale per la conce
    • Storia del movimento operaio e sindacale (6 cfu)

      • Il corso ha come obiettivo la acquisizione critica degli elementi salienti della storia del lavoro e dei lavoratori nell’Italia contemporanea. Allo studente viene richiesto di confrontarsi innanzitutto con la presenza del lavoro, agricolo, industriale, terziario, nelle diverse fasi della storia italiana, per poi focalizzare l’attenzione sulle forme organizzative dei lavoratori, dalle società di mutuo soccorso ai sindacati, e sulle dinamiche del conflitto sociale nei diversi periodi storici. Nell’ambito del corso verranno presentati inoltre profili comparativi.
    • Storia della filosofia politica (6 cfu)

      • L'obiettivo del corso è far acquisire allo studente la conoscenza dei temi fondamentali della riflessione teorica sulla politica nel corso delle varie stagioni della storia della filosofia (antichità, età di mezzo, età moderna e contemporanea). A tale scopo i contenuti scelti saranno di tipo monografico: o un singolo autore rilevante per il raggiungimento degli obiettivi del corso (generalmente un classico), oppure un concetto fondamentale, analizzato nel suo sviluppo storico.
    • Storia del Risorgimento (6 cfu)

      • Il corso intende fornire agli studenti una lettura storiografica del Risorgimento italiano, ponendola nell’ambito della riflessione sulla costruzione di un’appartenenza nazionale che si è sviluppata nelle diverse fasi della storia del Novecento. In questo senso, un particolare rilievo sarà dato alle interpretazioni storiografiche che sono emerse negli anni del fascismo e in quelli dell’immediato dopoguerra fino agli anni settanta.
    • Concetti fondamentali della Filosofia politica (1 cfu)

      • Obiettivo del seminario è approfondire la conoscenza dei concetti fondamentali della politica, con particolare riguardo ai loro aspetti teorici e storici, ovvero temi salienti del pensiero dei classici. Un programma specifico sarà selezionato di anno in anno.
    • Economia del vino (3 cfu)

      • Obiettivi del corso sono fornire le conoscenze di base sulla struttura e sul funzionamento del mercato del vino. Nella prima parte del corso con strumenti tipici dell’economia politica vengono mostrati i meccanismi di funzionamento del mercato del vino, dall’entrata dei Paesi del cosiddetto “Nuovo Mondo” ai cambiamenti nelle modalità di consumo, dai tipi di aziende alla profittabilità delle imprese. Nella seconda parte, con un approccio tipico della politica economica ci si concentra sull’intervento delle autorità pubbliche nel regolamentare il mercato e correggerne i fallimenti. Alla fine del corso gli studenti devono: - saper interpretare i principali fatti del mondo del vino (evoluzione della domanda e dell’offerta, conseguenze dell’entrata di nuovi concorrenti, politiche nazionali e sovranazionali) in base alle categorie concettuali acquisite a lezione; - saper leggere ed interpretare report di economia industriale a livello regionale, nazionale e internazionale; - fornire opinioni e fare previsioni di carattere qualitativo sugli effetti che le politiche industriali possono avere sulla crescita dimensionale delle imprese e sui fenomeni di concentrazione dei mercati.
    • Audit delle Corti dei conti europee (1 cfu)

      • Il seminario prevede l'apprendimento delle modalità di controllo operato dalla Corte deo conti sull'uso dei fondi pubblici, nonchè il coordinamento delle azioni di controllo della Corte dei conti europea. Al termine del seminario, lo studente avrà acquisito specifiche conoscenze in ordine alle attività di controllo svolte dalla Corte dei conti italiana sull'uso dei fondi pubblici e le procedure di accertamento (e di sanzione) dei trasgressori. Al termine del corso, i partecipanti acquisiranno le capacità operative necessarie a comprendere le modalità di verifica dell'uso dei fondi pubblici da parte della Corte dei conti. Gli studenti partecipanti, inoltre, acquisiranno gli strumenti per valutare lòe modalità di corretto uso dei fondi pubblici, anche al fine di evitare di incorrere in procedimenti sanzionatori.
    • Autonomie locali e servizi pubblici (6 cfu)

      • Nel corso si intende approfondire il nuovo assetto costituzionale e amministrativo delle competenze nei vari livelli di governo (Regioni, Città Metropolitane, Province, Comuni e varie forme associative di enti locali) e le ricadute in riferimento agli ambiti territoriali ottimali sulla organizzazione e gestione dei servizi pubblici di interesse economico generale.
    • Frodi e irregolarità nell'uso dei fondi europei (2 cfu)

      • Al termine del seminario, i partecipanti acquisiranno specifiche conoscenze in ordine ai contenuti e le finalità della legge di stabilità, nei sui rapporti con la funzione di programmazione propria del Governo, quella decisionale di competenza del parlamento e il necessario coordinamento con il patto di stabilità crescita europeo. In particolare, saranno approfonditi - anche in chiave comparata - le modalità di prevenzione delle frodi nell'uso dei fondi europei. Il seminario si concentrerà inoltre sulle modalità di effettuazione dell'audit da paarte delle Corti dei conti degli Stati membri e della Corte dei conti europea, analizzando le prcedure adottate a livello nazionale e le altre Istituzioni preposte a tale controllo.
    • Costituzioni e idee costituenti nella storia del Novecento europeo (1 cfu)

      • Prendere in esame i momenti di eelaborazione dei testi costituzionali, mettendon ein luce i proncipali aspetti storici, politico-istituzionali e culturali
    • Diritto amministrativo (6 cfu)

      • Il corso mira all’approfondimento del ruolo delle pubbliche amministrazioni, sotto il profilo dell’organizzazione (le figure giuridiche soggettive e il lavoro alle dipendenze della p.a.) e dell’attività (funzioni amministrative e servizi pubblici; procedimenti e provvedimenti amministrativi; attività di diritto pubblico e attività di diritto privato), e con particolare riferimento al ruolo delle stesse nei rapporti con i cittadini e con le imprese. Lo studente potrà acquisire la capacità di analisi critica relativa al sistema di organizzazione e funzionamento della pubblica amministrazione attraverso l’analisi dei singoli istituti del diritto amministrativo, svolta anche mediante casi concreti, il costante riferimento alla normativa, alla giurisprudenza e alla dottrina nazionale e sovranazionale utile alla lettura della complessità tipica delle tematiche amministrativistiche.
    • Modelli di cittadinanza nella storia del Novecento europeo (1 cfu)

      • Ripercorrere le evoluzioni conosciute dall'idea di cittadinanza e dalle sue concrete traduzioni sul piano politico-istituzionale
    • Analisi delle politiche pubbliche (6 cfu)

      • ll corso si suddivide in 2 moduli. Il primo modulo punta a fornire agli studenti la strumentazione teorica, analitica e metodologica necessaria per comprendere i fattori che condizionano i processi di policy-making, dalla fase iniziale di formazione dell'agenda pubblica e istituzionale alla fase di valutazione degli interventi implementati. Nel secondo modulo, le teorie e gli strumenti analitici verranno applicati allo studio di specifici settori di policy (sanità, migrazione, istruzione, esteri, prevenzione e contrasto della corruzione e della criminalità organizzata). Alla fine del corso, lo studente dovrebbe aver acquisito le conoscenze utili per: a) identificare i principali attori, processi e strumenti relativi al policy-making; b) comprendere i processi di policy nei principali settori di intervento e regolazione pubblica; c) valutare criticamente il funzionamento delle politiche pubbliche e del loro impatto sulla base della raccolta dei dati qualitativi e quantitativi necessari per un loro studio empirico.
    • Sistema politico italiano (3 cfu)

      • Il corso punta a fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per lo studio dell'evoluzione del sistema politico italiano, attraverso una prospettiva diacronica. Particolare attenzione sarà dedicata ai mutamenti occorsi a livello di: regole della competizione politica; formato e meccanica del sistema partitico; attori della rappresentanza politico istituzionale.
    • Diritto pubblico della privacy (1 cfu)

      • Il seminario intende fornire specifiche conoscenze in ordine al funzionamento dell'Autorità Garante per la Privacy e ai suoi rapporti con il sistema istituzionale italiano ed europeo, con particolare riferimento alla natura e le funzioni della stessa. Saranno in particolare approfondite le tematiche dei rapporti tra diritto alla riservatezza e le funzioni e principi delle amministrazioni pubbliche, in particolare quelle territoriali. Saranno altresì approfonditi i rapporti tra diritto alla riservatezza dei dati, trasparenza e diritto di accesso, anche alla luce del "Freedom of Information Act"
    • Diritto dei consumatori (6 cfu)

      • Il corso intende offrire agli studenti conoscenze specifiche rivolte ai settori del diritto dei consumatori introdotti o profondamente riformati dalle fonti dell'Unione Europea. Le conoscenze che si intende far acquisire riguardano il doppio livello di fonti (europee e interne) e di giurisdizione (Corte di Giustizia e giurisprudenza nazionale). Al termine del corso lo studente dovrà avere acquisito la capacità di comprendere i principali problemi del diritto dei consumatori e di applicare le conoscenze conseguite.
  • Secondo anno

  • Statistica (6 cfu)

    • Obiettivo dell’insegnamento è sviluppare nello studente la cultura statistica, ovvero la capacità di comprendere e usare correttamente i dati e le informazioni statistiche. Nella società odierna questa capacità è ormai fondamentale per esercitare in pieno il proprio diritto di cittadinanza. Una conoscenza dei metodi statistici di base è trasversale e utile in tutte le attività lavorative che richiedono competenze nella elaborazione, gestione, analisi e interpretazione dei dati relativi a fenomeni economici, aziendali e sociali, sia in ambito pubblico che privato.
      Il corso fornisce un’introduzione ai principali metodi e strumenti di base propri dello studio quantitativo dei fenomeni collettivi, con il duplice obiettivo di:
      a) sviluppare la capacità di interpretazione e valutazione critica di informazioni di natura statistica (lettura e comprensione di articoli su riviste e/o pubblicazioni specializzate),
      b) dotare lo studente di capacità di produzione e analisi autonoma di dati statistici.
  • Filosofia politica (9 cfu)

    • Il corso propone una analisi critica di testi filosofico-politici antichi e moderni, anche tramite strumenti ipertestuali, allo scopo di rendere lo studente consapevole dei nessi teoretici e storici fra le istituzioni, le decisioni e le argomentazioni politiche e i sistemi di saperi e di valori ispirati dalle filosofie.
  • Metodologia delle scienze sociali (6 cfu)

    • Gli studenti acquisiranno le competenze necessarie a comprendere e a utilizzare le diverse prospettive metodologiche che caratterizzano le scienze sociali, in particolare la sociologia. Gli studenti impareranno a progettare un’indagine empirica in base a specifiche esigenze conoscitive, a scegliere tra metodi qualitativi e quantitativi ed a interpretare i risultati
  • Scienza politica (9 cfu)

    • • Obiettivo del corso è fornire agli studenti i concetti, la metodologia e le nozioni utili a comprendere la natura dei processi e delle istituzioni politiche, le interazioni tra gli attori nel sistema politico, condizioni e fattori della partecipazione e dei movimenti politici, tipo e strumenti delle politiche pubbliche. Gli studenti apprendono come riconoscere quali sono i tipi, le interazioni e le dinamiche evolutive che caratterizzano le istituzioni pubbliche, gli attori che operano nel sistema politico, gli strumenti che possono accrescere l’efficacia dei processi decisionali – competenze necessarie a chiunque operi all’interno o a diretto contatto con la pubblica amministrazione
  • Politica economica (6 cfu)

    • Quali sono il ruolo e i limiti della politica economica' Quali motivazioni guidano le scelte collettive dei politici' Sulla base di che tipo di modelli ed evidenze empiriche si scelgono gli interventi per stimolare la crescita economica' Con quali metodi è possibile valutarne gli effetti in modo affidabile' Il corso di Politica Economica prova a rispondere queste e ad altre domande con una duplice strategia. In primo luogo, studia la logica economica dell’intervento pubblico, gli elementi introduttivi della teoria delle scelte sociali e le politiche per la crescita. In secondo luogo, approfondisce le strategie empiriche che valutano degli effetti delle politiche pubbliche e prova a trarre lezioni più generali in grado di guidare gli interventi futuri.
  • Lingua inglese (9 cfu)

    • L’inglese è la lingua ufficiale, o una delle lingue ufficali, di molte nazioni in varie parti del mondo. Inoltre, è il veicolo di comunicazione per eccellenza tra persone che non sono di madrelingua. E’ naturale, quindi, che una buona conoscenza della lingua inglese sia auspicabile, se non indispensabile, in molti settori professionali. Ed è per questi motivi che la lingua inglese ha un ruolo importante all’interno del corso di laurea, dove lo studente avrà l’opportunità di consolidare le conoscenze acquisite durante il percorso scolastico, colmando eventuali lacune, e di migliorare le sue competenze in inglese, sia nella lingua scritta che nel parlato. Inoltre, entrerà in contatto con alcuni dei linguaggi settoriali che caratterizzano gli studi a Scienze Politiche, con un’attenzione particolare riservata al contesto internazionale.
  • Diritto pubblico comparato (9 cfu)

    • Il corso fornisce competenze in materia di: 1)-Forme di stato e di governo; 2)-Diritti e libertà fondamentali; 3)-Controllo di costituzionalità delle leggi.
  • Sociologia della comunicazione (6 cfu)

    • Le studentesse e gli studenti che completeranno con successo il corso avranno una solida conoscenza delle principali teorie della comunicazione, con particolare attenzione alla loro tenuta concettuale ed evoluzione nell'ecosistema mediale ibrido, caratterizzato dai processi di digitalizzazione. Inoltre, acquisiranno la capacità di comprendere le ricerche svolte dai principali studiosi e studiose nel campo dei media studies e di utilizzarle per analizzare le trasformazioni in atto nella sfera pubblica, specialmente nel dominio della comunicazione politica
  • Terzo anno

  • Prova finale (6 cfu)

    • Obiettivo della prova finale è verificare il raggiungimento, da parte del candidato, degli obiettivi di apprendimento definiti nell’ordinamento didattico del corso di laurea. La prova consiste nella presentazione orale, da parte del candidato, di un proprio elaborato scritto, di fronte ad un’apposita commissione di laurea. Il documento scritto può essere realizzato con l’ausilio di strumenti informatici e telematici e può essere espresso in lingua comunitaria. La presentazione orale può avvalersi degli stessi mezzi tecnologici ed essere esposta in lingua comunitaria. L’elaborato scritto può: costituire un approfondimento anche bibliografico su contenuti disciplinari specifici affrontati nell’ambito del percorso di studi; prevedere un percorso interdisciplinare comparativo relativo a fenomeni istituzionali e organizzativi caratteristici delle società contemporanea; costituire una proposta di soluzione ad una problematica concreta, anche incontrata nell’ambito di un’esperienza di stage o di lavoro, fondata sull’applicazione di nozioni e metodi di analisi appresi in diversi ambiti di studio.
  • Diritto dell'Unione Europea (6 cfu)

    • Il corso ha l’obiettivo di formare personale che lavorerà nel settore della cooperazione allo sviluppo. Gli studenti che seguono il corso conosceranno il funzionamento delle istituzioni dell’Unione e le fonti del diritto dell’Unione europea con particolare riguardo agli accordi internazionali, i principi fondamentali che disciplinano le politiche esterne dell’Unione, ivi inclusa la politica estera e di sicurezza comune e la cooperazione allo sviluppo.
  • Informatica: Modulo a scelta tra Gestione e Analisi dei Dati (GAD) e Comunicazione Digitale (CD) (3 cfu)

    • Il modulo Gestione e Analisi dei Dati (GAD) intende fornire le conoscenze e le competenze necessarie alla rappresentazione e al trattamento consapevole delle informazioni. I temi trattati includono i modelli concettuali dei dati, i dati strutturati e le basi dati relazionali, i linguaggi di interrogazione per le basi di dati. Infine vengono presentate le principali tecniche usate nei data warehouse che permettono di effettuare analisi sui dati raccolti.

      Il modulo Comunicazione Digitale (CD) intende fornire le conoscenze e le competenze necessarie per un utilizzo consapevole delle moderne tecnologie per la comunicazione digitale via rete. I contenuti sono strutturati in tre parti: nella prima si affronta il tema delle reti di calcolatori; nella seconda parte si trattano i temi del reperimento e della pubblicazione delle informazioni in rete, con particolare riferimento al web e alle sue applicazioni; nella terza parte sono presentati alcuni dei fenomeni più recenti di applicazione dell’informatica quali il social networking e l’organizzazione dei contenuti multimediali.
  • Diritto internazionale (6 cfu)

    • Il corso fornirà agli studenti gli strumenti per comprendere i limiti strutturali del diritto internazionale quale sistema di regole capace di orientare la condotta degli Stati e di perseguire valori di interesse generale, anche nell’interesse delle future generazioni. Al tempo stesso saranno evidenziate: 1) l’importanza di un approccio giuridico alle relazioni internazionali (troppo spesso sottovalutato nell’ambito degli studi politologici), alla luce delle profonde evoluzioni conosciute dal diritto internazionale dopo la fine della seconda guerra mondiale; 2) le ricadute della cooperazione internazionale (anche istituzionalizzata) sui processi decisionali statali ed europei.
  • Storia e istituzioni dei Paesi afroasiatici (6 cfu)

    • L’eredità coloniale continua ad avere influenze negative sui problemi sociali e politici dell’Africa e dell’Asia. L’oggetto del corso sarà quello di analizzare il processo storico e istituzionale che hanno portato allo scomparsa degli imperi coloniali nei paesi afroasiatici e il processo di democratizzazione. La parte più significativa del corso si focalizzerà sulla regione denominata MENA ( Middle East and North Africa).

      Gli studenti che termineranno il corso saranno in grado di padroneggiare gli aspetti più importanti dei processi storico-politici avvenuti in Asia e Africa dalla decolonizzazione. Avranno anche una conoscenza dei sistemi politici e istituzionali, soprattutto in Africa del Nord.


  • Storia delle relazioni internazionali (9 cfu)

    • Scopo del corso è fornire gli strumenti teorici e le nozioni fondamentali per la comprensione degli aspetti storici, politici, economici e militari del sistema internazionale dalla Prima guerra mondiale ai nostri giorni. Il corso è diviso in due parti: la prima tratta l’analisi dell’evoluzione del sistema internazionale dal 1914 alla Seconda Guerra Mondiale; nella seconda la riflessione si concentra sul tramonto del “sistema multipolare eurocentrico” e sulla nascita delle due superpotenze, Usa e Urss, e dei loro blocchi fino al crollo dell’ Unione Sovietica e al tentativo di costruire un “nuovo ordine internazionale”. Lo studente che completa il corso con successo avrà maturato un’approfondita conoscenza delle principali dinamiche dell’evoluzione del sistema internazionale e avrà acquisito una capacità di analisi critica dei principali aspetti del sistema multipolare eurocentrico degli anni Venti e Trenta, delle complesse ragioni diplomatiche che portarono alla Seconda Guerra mondiale, delle relazioni tra Usa e Urss durante la guerra fredda. Sarà inoltre capace di individuare le ragioni profonde che hanno caratterizzato le crisi locali e internazionali dopo il 1945.
  • Relazioni Internazionali (9 cfu)

    • Il corso verte sui fondamenti teorici delle relazioni internazionali e sulla identificazione dei fattori che determinano la qualità delle relazioni tra gli stati. Inoltre verrà svolta un’approfondita analisi del sistema politico dell’Unione Europea. Relativamente ai due profili professionali maggiormente rilevanti per il corso, gli studenti acquisiranno nozioni per la valutazione delle relazioni tra gli stati nel sistema internazionale globale e nei sotto-sistemi regionali, per la identificazione delle aeree di stabilità o affidabilità per la eventuale costruzione di nuove aeree di scambio e di cooperazione internazionale.
  • 6 cfu a scelta nel gruppo GR6 - Seconda lingua a scelta

    • Scegliere una delle lingue presenti nel gruppo
    • Lingua portoghese (6 cfu)

      • Obiettivo del corso è porre lo studente in condizione di comprendere testi specialistici scritti e orali, conferendo particolare rilievo al trattamento di quelli di natura politico-istituzionale e sociale; di comprendere e acquisire le strategie della comunicazione politica, raggiungendo il livello B1 del QCER. Nel rapportarsi ai suddetti linguaggi settoriali, si presterà speciale attenzione ai contesti internazionali nei quali la lingua portoghese è parlata (Europa, America Latina, Africa, Asia), in un’ottica sociolinguistica (concetto di variazione linguistica, status della lingua portoghese nei contesti socio-politici in cui è parlata ecc.).
    • Lingua francese (6 cfu)

      • Conoscenza della cultura francofona delle problematiche sociali specifiche francesi. Lo studente è capace di leggere e scrivere documenti di uso comune con l’aiuto degli strumenti reperibili anche online
    • Lo spagnolo della politica e delle scienze sociali (6 cfu)

      • Lo studente che avrà completato il corso sarà capace di comprendere testi scritti e orali di tipo politico e sociale, e acquisirà la capacità di: - comunicare riguardo a tematiche inerenti le scienze politiche e sociali - comprendere la retorica della comunicazione politica -raggiungere il livello B1 (CEFR) -analizzare testi specialistici
  • 6 cfu a scelta nel gruppo GR7 - Attività a scelta dello studente

    • Lo studente può scegliere attività del gruppo per assolvere i crediti relativi alle attività a libera scelta.
    • Democrazie e totalitarismi: politica e istituzioni (1 cfu)

      • Prendere in esame, anche adottando una prospettiva comparativa, gli impianti teorico-dottrinali e istituzionali-amministrativi propri dei regimi totalitari e democratici
    • Teoria, politica, diritti (2 cfu)

      • Obiettivo delle attività è di fornire la conoscenza dei proncipali problemi della teoria politica e giuridica, con particolare riguardo per i temi di rilievo essenziale per la conce
    • Storia del movimento operaio e sindacale (6 cfu)

      • Il corso ha come obiettivo la acquisizione critica degli elementi salienti della storia del lavoro e dei lavoratori nell’Italia contemporanea. Allo studente viene richiesto di confrontarsi innanzitutto con la presenza del lavoro, agricolo, industriale, terziario, nelle diverse fasi della storia italiana, per poi focalizzare l’attenzione sulle forme organizzative dei lavoratori, dalle società di mutuo soccorso ai sindacati, e sulle dinamiche del conflitto sociale nei diversi periodi storici. Nell’ambito del corso verranno presentati inoltre profili comparativi.
    • Storia della filosofia politica (6 cfu)

      • L'obiettivo del corso è far acquisire allo studente la conoscenza dei temi fondamentali della riflessione teorica sulla politica nel corso delle varie stagioni della storia della filosofia (antichità, età di mezzo, età moderna e contemporanea). A tale scopo i contenuti scelti saranno di tipo monografico: o un singolo autore rilevante per il raggiungimento degli obiettivi del corso (generalmente un classico), oppure un concetto fondamentale, analizzato nel suo sviluppo storico.
    • Storia del Risorgimento (6 cfu)

      • Il corso intende fornire agli studenti una lettura storiografica del Risorgimento italiano, ponendola nell’ambito della riflessione sulla costruzione di un’appartenenza nazionale che si è sviluppata nelle diverse fasi della storia del Novecento. In questo senso, un particolare rilievo sarà dato alle interpretazioni storiografiche che sono emerse negli anni del fascismo e in quelli dell’immediato dopoguerra fino agli anni settanta.
    • Concetti fondamentali della Filosofia politica (1 cfu)

      • Obiettivo del seminario è approfondire la conoscenza dei concetti fondamentali della politica, con particolare riguardo ai loro aspetti teorici e storici, ovvero temi salienti del pensiero dei classici. Un programma specifico sarà selezionato di anno in anno.
    • Economia del vino (3 cfu)

      • Obiettivi del corso sono fornire le conoscenze di base sulla struttura e sul funzionamento del mercato del vino. Nella prima parte del corso con strumenti tipici dell’economia politica vengono mostrati i meccanismi di funzionamento del mercato del vino, dall’entrata dei Paesi del cosiddetto “Nuovo Mondo” ai cambiamenti nelle modalità di consumo, dai tipi di aziende alla profittabilità delle imprese. Nella seconda parte, con un approccio tipico della politica economica ci si concentra sull’intervento delle autorità pubbliche nel regolamentare il mercato e correggerne i fallimenti. Alla fine del corso gli studenti devono: - saper interpretare i principali fatti del mondo del vino (evoluzione della domanda e dell’offerta, conseguenze dell’entrata di nuovi concorrenti, politiche nazionali e sovranazionali) in base alle categorie concettuali acquisite a lezione; - saper leggere ed interpretare report di economia industriale a livello regionale, nazionale e internazionale; - fornire opinioni e fare previsioni di carattere qualitativo sugli effetti che le politiche industriali possono avere sulla crescita dimensionale delle imprese e sui fenomeni di concentrazione dei mercati.
    • Audit delle Corti dei conti europee (1 cfu)

      • Il seminario prevede l'apprendimento delle modalità di controllo operato dalla Corte deo conti sull'uso dei fondi pubblici, nonchè il coordinamento delle azioni di controllo della Corte dei conti europea. Al termine del seminario, lo studente avrà acquisito specifiche conoscenze in ordine alle attività di controllo svolte dalla Corte dei conti italiana sull'uso dei fondi pubblici e le procedure di accertamento (e di sanzione) dei trasgressori. Al termine del corso, i partecipanti acquisiranno le capacità operative necessarie a comprendere le modalità di verifica dell'uso dei fondi pubblici da parte della Corte dei conti. Gli studenti partecipanti, inoltre, acquisiranno gli strumenti per valutare lòe modalità di corretto uso dei fondi pubblici, anche al fine di evitare di incorrere in procedimenti sanzionatori.
    • Autonomie locali e servizi pubblici (6 cfu)

      • Nel corso si intende approfondire il nuovo assetto costituzionale e amministrativo delle competenze nei vari livelli di governo (Regioni, Città Metropolitane, Province, Comuni e varie forme associative di enti locali) e le ricadute in riferimento agli ambiti territoriali ottimali sulla organizzazione e gestione dei servizi pubblici di interesse economico generale.
    • Frodi e irregolarità nell'uso dei fondi europei (2 cfu)

      • Al termine del seminario, i partecipanti acquisiranno specifiche conoscenze in ordine ai contenuti e le finalità della legge di stabilità, nei sui rapporti con la funzione di programmazione propria del Governo, quella decisionale di competenza del parlamento e il necessario coordinamento con il patto di stabilità crescita europeo. In particolare, saranno approfonditi - anche in chiave comparata - le modalità di prevenzione delle frodi nell'uso dei fondi europei. Il seminario si concentrerà inoltre sulle modalità di effettuazione dell'audit da paarte delle Corti dei conti degli Stati membri e della Corte dei conti europea, analizzando le prcedure adottate a livello nazionale e le altre Istituzioni preposte a tale controllo.
    • Costituzioni e idee costituenti nella storia del Novecento europeo (1 cfu)

      • Prendere in esame i momenti di eelaborazione dei testi costituzionali, mettendon ein luce i proncipali aspetti storici, politico-istituzionali e culturali
    • Diritto amministrativo (6 cfu)

      • Il corso mira all’approfondimento del ruolo delle pubbliche amministrazioni, sotto il profilo dell’organizzazione (le figure giuridiche soggettive e il lavoro alle dipendenze della p.a.) e dell’attività (funzioni amministrative e servizi pubblici; procedimenti e provvedimenti amministrativi; attività di diritto pubblico e attività di diritto privato), e con particolare riferimento al ruolo delle stesse nei rapporti con i cittadini e con le imprese. Lo studente potrà acquisire la capacità di analisi critica relativa al sistema di organizzazione e funzionamento della pubblica amministrazione attraverso l’analisi dei singoli istituti del diritto amministrativo, svolta anche mediante casi concreti, il costante riferimento alla normativa, alla giurisprudenza e alla dottrina nazionale e sovranazionale utile alla lettura della complessità tipica delle tematiche amministrativistiche.
    • Modelli di cittadinanza nella storia del Novecento europeo (1 cfu)

      • Ripercorrere le evoluzioni conosciute dall'idea di cittadinanza e dalle sue concrete traduzioni sul piano politico-istituzionale
    • Analisi delle politiche pubbliche (6 cfu)

      • ll corso si suddivide in 2 moduli. Il primo modulo punta a fornire agli studenti la strumentazione teorica, analitica e metodologica necessaria per comprendere i fattori che condizionano i processi di policy-making, dalla fase iniziale di formazione dell'agenda pubblica e istituzionale alla fase di valutazione degli interventi implementati. Nel secondo modulo, le teorie e gli strumenti analitici verranno applicati allo studio di specifici settori di policy (sanità, migrazione, istruzione, esteri, prevenzione e contrasto della corruzione e della criminalità organizzata). Alla fine del corso, lo studente dovrebbe aver acquisito le conoscenze utili per: a) identificare i principali attori, processi e strumenti relativi al policy-making; b) comprendere i processi di policy nei principali settori di intervento e regolazione pubblica; c) valutare criticamente il funzionamento delle politiche pubbliche e del loro impatto sulla base della raccolta dei dati qualitativi e quantitativi necessari per un loro studio empirico.
    • Sistema politico italiano (3 cfu)

      • Il corso punta a fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per lo studio dell'evoluzione del sistema politico italiano, attraverso una prospettiva diacronica. Particolare attenzione sarà dedicata ai mutamenti occorsi a livello di: regole della competizione politica; formato e meccanica del sistema partitico; attori della rappresentanza politico istituzionale.
    • Diritto pubblico della privacy (1 cfu)

      • Il seminario intende fornire specifiche conoscenze in ordine al funzionamento dell'Autorità Garante per la Privacy e ai suoi rapporti con il sistema istituzionale italiano ed europeo, con particolare riferimento alla natura e le funzioni della stessa. Saranno in particolare approfondite le tematiche dei rapporti tra diritto alla riservatezza e le funzioni e principi delle amministrazioni pubbliche, in particolare quelle territoriali. Saranno altresì approfonditi i rapporti tra diritto alla riservatezza dei dati, trasparenza e diritto di accesso, anche alla luce del "Freedom of Information Act"
    • Diritto dei consumatori (6 cfu)

      • Il corso intende offrire agli studenti conoscenze specifiche rivolte ai settori del diritto dei consumatori introdotti o profondamente riformati dalle fonti dell'Unione Europea. Le conoscenze che si intende far acquisire riguardano il doppio livello di fonti (europee e interne) e di giurisdizione (Corte di Giustizia e giurisprudenza nazionale). Al termine del corso lo studente dovrà avere acquisito la capacità di comprendere i principali problemi del diritto dei consumatori e di applicare le conoscenze conseguite.
  • 3 cfu a scelta nel gruppo GR8 - Tirocini e Workshop

    • Gli studenti possono assolvere i crediti di tirocinio attraverso le attività previste dal gruppo
    • Workshop 1 (1 cfu)

      • Percorso seminariale, assistito, finalizzato all'orientamento formativo e professionale. Obiettivi formativi: Favorire l’identificazione di sbocchi occupazionali e ambiti d’impiego professionale per un laureato nel corso di laurea. Favorire la conoscenza e l’analisi dei contenuti di alcune professioni. Saper identificare le competenze necessarie all'esercizio di determinate attività lavorative. Saper comprendere i propri fabbisogni formativi per il raggiungimento di un livello minimo di competenza utile all’esercizio della professione d’interesse. L'attività è sostitutiva dei tirocini formativi e d'orientamento.
    • Workshop d'orientamento D (1 cfu)

      • Percorso seminariale, assistito, finalizzato all'orientamento formativo e professionale. Obiettivi formativi: Favorire l’identificazione di sbocchi occupazionali e ambiti d’impiego professionale per un laureato nel corso di laurea. Favorire la conoscenza e l’analisi dei contenuti di alcune professioni. Saper identificare le competenze necessarie all'esercizio di determinate attività lavorative. Saper comprendere i propri fabbisogni formativi per il raggiungimento di un livello minimo di competenza utile all’esercizio della professione d’interesse. L'attività è sostitutiva dei tirocini formativi e d'orientamento
    • Workshop d'orientamento A (1 cfu)

      • Percorso seminariale, assistito, finalizzato all'orientamento formativo e professionale. Obiettivi formativi: Favorire l’identificazione di sbocchi occupazionali e ambiti d’impiego professionale per un laureato nel corso di laurea. Favorire la conoscenza e l’analisi dei contenuti di alcune professioni. Saper identificare le competenze necessarie all'esercizio di determinate attività lavorative. Saper comprendere i propri fabbisogni formativi per il raggiungimento di un livello minimo di competenza utile all’esercizio della professione d’interesse. L'attività è sostitutiva dei tirocini formativi e d'orientamento
    • Workshop d'orientamento C (1 cfu)

      • Percorso seminariale, assistito, finalizzato all'orientamento formativo e professionale. Obiettivi formativi: Favorire l’identificazione di sbocchi occupazionali e ambiti d’impiego professionale per un laureato nel corso di laurea. Favorire la conoscenza e l’analisi dei contenuti di alcune professioni. Saper identificare le competenze necessarie all'esercizio di determinate attività lavorative. Saper comprendere i propri fabbisogni formativi per il raggiungimento di un livello minimo di competenza utile all’esercizio della professione d’interesse. L'attività è sostitutiva dei tirocini formativi e d'orientamento
    • Workshop d'orientamento E (1 cfu)

      • Percorso seminariale, assistito, finalizzato all'orientamento formativo e professionale. Obiettivi formativi: Favorire l’identificazione di sbocchi occupazionali e ambiti d’impiego professionale per un laureato nel corso di laurea. Favorire la conoscenza e l’analisi dei contenuti di alcune professioni. Saper identificare le competenze necessarie all'esercizio di determinate attività lavorative. Saper comprendere i propri fabbisogni formativi per il raggiungimento di un livello minimo di competenza utile all’esercizio della professione d’interesse. L'attività è sostitutiva dei tirocini formativi e d'orientamento
    • Workshop d'orientamento B (1 cfu)

      • Percorso seminariale, assistito, finalizzato all'orientamento formativo e professionale. Obiettivi formativi: Favorire l’identificazione di sbocchi occupazionali e ambiti d’impiego professionale per un laureato nel corso di laurea. Favorire la conoscenza e l’analisi dei contenuti di alcune professioni. Saper identificare le competenze necessarie all'esercizio di determinate attività lavorative. Saper comprendere i propri fabbisogni formativi per il raggiungimento di un livello minimo di competenza utile all’esercizio della professione d’interesse. L'attività è sostitutiva dei tirocini formativi e d'orientamento
    • Workshop 2 (2 cfu)

      • Percorso seminariale, assistito, finalizzato all'orientamento formativo e professionale. Obiettivi formativi: Favorire l’identificazione di sbocchi occupazionali e ambiti d’impiego professionale per un laureato nel corso di laurea. Favorire la conoscenza e l’analisi dei contenuti di alcune professioni. Saper identificare le competenze necessarie all'esercizio di determinate attività lavorative. Saper comprendere i propri fabbisogni formativi per il raggiungimento di un livello minimo di competenza utile all’esercizio della professione d’interesse. L'attività è sostitutiva dei tirocini formativi e d'orientamento.
    • Tirocini (3 cfu)

      • Prosecuzione dell’esperienza di tirocinio presso un ente pubblico, un’organizzazione privata anche di terzo settore. Gli obiettivi formativi dell’attività, specifici per ogni studente, sono definiti nel progetto formativo di tirocinio e validati dal tutor formativo e dal tutor aziendale.
    • Tirocini a scelta (3 cfu)

      • Prosecuzione dell’esperienza di tirocinio presso un ente pubblico, un’organizzazione privata anche di terzo settore. Gli obiettivi formativi dell’attività, specifici per ogni studente, sono definiti nel progetto formativo di tirocinio e validati dal tutor formativo e dal tutor aziendale.
    • Workshop 3 (3 cfu)

      • Percorso seminariale, assistito, finalizzato all'orientamento formativo e professionale. Obiettivi formativi: Favorire l’identificazione di sbocchi occupazionali e ambiti d’impiego professionale per un laureato nel corso di laurea. Favorire la conoscenza e l’analisi dei contenuti di alcune professioni. Saper identificare le competenze necessarie all'esercizio di determinate attività lavorative. Saper comprendere i propri fabbisogni formativi per il raggiungimento di un livello minimo di competenza utile all’esercizio della professione d’interesse. L'attività è sostitutiva dei tirocini formativi e d'orientamento.

  • Curriculum Giuridico

    Primo anno

  • Sociologia (9 cfu)

    • Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti conoscenze inerenti sia alle radici storiche e culturali del concetto di Società, sia alle principali trasformazioni che l’hanno caratterizzata nel corso del tempo. Attraverso l’utilizzo di un approccio storico-diacronico, il corso si pone l’obiettivo di fornire allo studente competenze in grado di leggere ‘criticamente’ le trasformazioni sociali, il ruolo dell’individuo (processi di individualizzazione ) all’interno dei vari sottosistemi sociali (famiglia, lavoro, politica, mercato); nonché individuare genesi e sviluppo delle nuove professioni, riconducendone le origini e le ragioni storiche al contesto sociale in rapida e profonda trasformazione (processi di globalizzazione).
  • Economia politica (9 cfu)

    • Lo studente acquisirà una conoscenza sui meccanismi di allocazione delle risorse nei mercati concorrenziali e monopolistici. Lo studente sarà in grado di utilizzare alcuni semplici modelli riguardanti diversi importanti temi analizzati dalla macroeconomia (le politiche fiscale e monetarie, la crescita economica, la disoccupazione, l’inflazioni, ecc.). In fine lo studente sarà in grado di utilizzare i concetti di base della microeconomia, della macroeconomia e dell’economia internazionale per comprendere il dibattito tra le diverse scuole di pensiero riguardante la crisi economica attuale.
  • Storia delle istituzioni politiche (9 cfu)

    • Il corso sviluppa una riflessione sulla storia delle istituzioni politiche dall’Antico regime sino alla contemporaneità, soffermandosi sul ruolo delle Costituzioni, sul concetto di cittadinanza, sullo sviluppo del sistema amministrativo, sul consolidamento delle istituzioni democratiche. Obiettivo del corso è l’acquisizione da parte degli studenti di strumenti di comparazione tra contesti istituzionali diversi e utili alla comprensione della storia dello Stato inteso come organismo risultante dall’interazione continua tra istituzioni e società.
  • Storia contemporanea (9 cfu)

    • Il corso affronta le questioni cruciali della storia contemporanea, dalla Restaurazione fino agli anni cinquanta del Novecento, cercando di mettere in luce le interconnessioni tra accadimenti e fenomeni a livello planetario. In riferimento all’Ottocento saranno trattate le rivoluzioni europee, le contemporanee crisi asiatiche e la guerra civile americana. Saranno poi oggetto di particolare attenzione il nazionalismo, il razzismo e l'imperialismo. In relazione al Novecento, si riserverà uno sguardo specifico ai seguenti temi: guerre totali, guerre civili, totalitarismi, genocidi, guerra fredda. Questi fenomeni saranno esaminati intersecando chiavi di lettura di carattere culturale, politico, istituzionale, sociale ed economico. Alla fine del corso gli studenti avranno una solida conoscenza dei temi più importanti della storia contemporanea. Essi saranno consapevoli della rilevanza e dell’impatto di eventi cruciali del periodo oggetto di studio e potranno valutare criticamente come questi eventi hanno influenzato il mondo contemporaneo.
  • Istituzioni di diritto pubblico (9 cfu)

    • Il corso si propone di fornire una conoscenza istituzionale del diritto pubblico, a partire dall’inquadramento storico delle vicende dello Stato italiano e dalla conoscenza dei principi della Costituzione repubblicana. Lo studente imparerà a cogliere la dimensione giuridica – e giuspubblicistica in particolare – che coinvolge molta parte dei fenomeni politici e sociali. Imparerà altresì a inquadrare i fenomeni a partire dalle regole giuridiche e dal sistema delle fonti del diritto vigente.
  • Storia delle dottrine politiche (9 cfu)

    • Il corso mira a ricostruire da un punto di vista storico-concettuale le principali categorie del pensiero politico moderno e contemporaneo, con particolare riferimento all’analisi delle dottrine elaborate dalla tradizione occidentale. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di mostrare una solida conoscenza dei concetti fondamentali e delle principali correnti del pensiero politico. Inoltre, lo studente conseguirà la capacità di analizzare il rapporto tra lo sviluppo della teoria politica, la formazione delle istituzioni politiche e l’evoluzione dei processi politici e sociali.
  • 6 cfu a scelta nel gruppo GR7 - Attività a scelta dello studente

    • Lo studente può scegliere attività del gruppo per assolvere i crediti relativi alle attività a libera scelta.
    • Democrazie e totalitarismi: politica e istituzioni (1 cfu)

      • Prendere in esame, anche adottando una prospettiva comparativa, gli impianti teorico-dottrinali e istituzionali-amministrativi propri dei regimi totalitari e democratici
    • Teoria, politica, diritti (2 cfu)

      • Obiettivo delle attività è di fornire la conoscenza dei proncipali problemi della teoria politica e giuridica, con particolare riguardo per i temi di rilievo essenziale per la conce
    • Storia del movimento operaio e sindacale (6 cfu)

      • Il corso ha come obiettivo la acquisizione critica degli elementi salienti della storia del lavoro e dei lavoratori nell’Italia contemporanea. Allo studente viene richiesto di confrontarsi innanzitutto con la presenza del lavoro, agricolo, industriale, terziario, nelle diverse fasi della storia italiana, per poi focalizzare l’attenzione sulle forme organizzative dei lavoratori, dalle società di mutuo soccorso ai sindacati, e sulle dinamiche del conflitto sociale nei diversi periodi storici. Nell’ambito del corso verranno presentati inoltre profili comparativi.
    • Storia della filosofia politica (6 cfu)

      • L'obiettivo del corso è far acquisire allo studente la conoscenza dei temi fondamentali della riflessione teorica sulla politica nel corso delle varie stagioni della storia della filosofia (antichità, età di mezzo, età moderna e contemporanea). A tale scopo i contenuti scelti saranno di tipo monografico: o un singolo autore rilevante per il raggiungimento degli obiettivi del corso (generalmente un classico), oppure un concetto fondamentale, analizzato nel suo sviluppo storico.
    • Storia del Risorgimento (6 cfu)

      • Il corso intende fornire agli studenti una lettura storiografica del Risorgimento italiano, ponendola nell’ambito della riflessione sulla costruzione di un’appartenenza nazionale che si è sviluppata nelle diverse fasi della storia del Novecento. In questo senso, un particolare rilievo sarà dato alle interpretazioni storiografiche che sono emerse negli anni del fascismo e in quelli dell’immediato dopoguerra fino agli anni settanta.
    • Concetti fondamentali della Filosofia politica (1 cfu)

      • Obiettivo del seminario è approfondire la conoscenza dei concetti fondamentali della politica, con particolare riguardo ai loro aspetti teorici e storici, ovvero temi salienti del pensiero dei classici. Un programma specifico sarà selezionato di anno in anno.
    • Economia del vino (3 cfu)

      • Obiettivi del corso sono fornire le conoscenze di base sulla struttura e sul funzionamento del mercato del vino. Nella prima parte del corso con strumenti tipici dell’economia politica vengono mostrati i meccanismi di funzionamento del mercato del vino, dall’entrata dei Paesi del cosiddetto “Nuovo Mondo” ai cambiamenti nelle modalità di consumo, dai tipi di aziende alla profittabilità delle imprese. Nella seconda parte, con un approccio tipico della politica economica ci si concentra sull’intervento delle autorità pubbliche nel regolamentare il mercato e correggerne i fallimenti. Alla fine del corso gli studenti devono: - saper interpretare i principali fatti del mondo del vino (evoluzione della domanda e dell’offerta, conseguenze dell’entrata di nuovi concorrenti, politiche nazionali e sovranazionali) in base alle categorie concettuali acquisite a lezione; - saper leggere ed interpretare report di economia industriale a livello regionale, nazionale e internazionale; - fornire opinioni e fare previsioni di carattere qualitativo sugli effetti che le politiche industriali possono avere sulla crescita dimensionale delle imprese e sui fenomeni di concentrazione dei mercati.
    • Audit delle Corti dei conti europee (1 cfu)

      • Il seminario prevede l'apprendimento delle modalità di controllo operato dalla Corte deo conti sull'uso dei fondi pubblici, nonchè il coordinamento delle azioni di controllo della Corte dei conti europea. Al termine del seminario, lo studente avrà acquisito specifiche conoscenze in ordine alle attività di controllo svolte dalla Corte dei conti italiana sull'uso dei fondi pubblici e le procedure di accertamento (e di sanzione) dei trasgressori. Al termine del corso, i partecipanti acquisiranno le capacità operative necessarie a comprendere le modalità di verifica dell'uso dei fondi pubblici da parte della Corte dei conti. Gli studenti partecipanti, inoltre, acquisiranno gli strumenti per valutare lòe modalità di corretto uso dei fondi pubblici, anche al fine di evitare di incorrere in procedimenti sanzionatori.
    • Autonomie locali e servizi pubblici (6 cfu)

      • Nel corso si intende approfondire il nuovo assetto costituzionale e amministrativo delle competenze nei vari livelli di governo (Regioni, Città Metropolitane, Province, Comuni e varie forme associative di enti locali) e le ricadute in riferimento agli ambiti territoriali ottimali sulla organizzazione e gestione dei servizi pubblici di interesse economico generale.
    • Frodi e irregolarità nell'uso dei fondi europei (2 cfu)

      • Al termine del seminario, i partecipanti acquisiranno specifiche conoscenze in ordine ai contenuti e le finalità della legge di stabilità, nei sui rapporti con la funzione di programmazione propria del Governo, quella decisionale di competenza del parlamento e il necessario coordinamento con il patto di stabilità crescita europeo. In particolare, saranno approfonditi - anche in chiave comparata - le modalità di prevenzione delle frodi nell'uso dei fondi europei. Il seminario si concentrerà inoltre sulle modalità di effettuazione dell'audit da paarte delle Corti dei conti degli Stati membri e della Corte dei conti europea, analizzando le prcedure adottate a livello nazionale e le altre Istituzioni preposte a tale controllo.
    • Costituzioni e idee costituenti nella storia del Novecento europeo (1 cfu)

      • Prendere in esame i momenti di eelaborazione dei testi costituzionali, mettendon ein luce i proncipali aspetti storici, politico-istituzionali e culturali
    • Diritto amministrativo (6 cfu)

      • Il corso mira all’approfondimento del ruolo delle pubbliche amministrazioni, sotto il profilo dell’organizzazione (le figure giuridiche soggettive e il lavoro alle dipendenze della p.a.) e dell’attività (funzioni amministrative e servizi pubblici; procedimenti e provvedimenti amministrativi; attività di diritto pubblico e attività di diritto privato), e con particolare riferimento al ruolo delle stesse nei rapporti con i cittadini e con le imprese. Lo studente potrà acquisire la capacità di analisi critica relativa al sistema di organizzazione e funzionamento della pubblica amministrazione attraverso l’analisi dei singoli istituti del diritto amministrativo, svolta anche mediante casi concreti, il costante riferimento alla normativa, alla giurisprudenza e alla dottrina nazionale e sovranazionale utile alla lettura della complessità tipica delle tematiche amministrativistiche.
    • Modelli di cittadinanza nella storia del Novecento europeo (1 cfu)

      • Ripercorrere le evoluzioni conosciute dall'idea di cittadinanza e dalle sue concrete traduzioni sul piano politico-istituzionale
    • Analisi delle politiche pubbliche (6 cfu)

      • ll corso si suddivide in 2 moduli. Il primo modulo punta a fornire agli studenti la strumentazione teorica, analitica e metodologica necessaria per comprendere i fattori che condizionano i processi di policy-making, dalla fase iniziale di formazione dell'agenda pubblica e istituzionale alla fase di valutazione degli interventi implementati. Nel secondo modulo, le teorie e gli strumenti analitici verranno applicati allo studio di specifici settori di policy (sanità, migrazione, istruzione, esteri, prevenzione e contrasto della corruzione e della criminalità organizzata). Alla fine del corso, lo studente dovrebbe aver acquisito le conoscenze utili per: a) identificare i principali attori, processi e strumenti relativi al policy-making; b) comprendere i processi di policy nei principali settori di intervento e regolazione pubblica; c) valutare criticamente il funzionamento delle politiche pubbliche e del loro impatto sulla base della raccolta dei dati qualitativi e quantitativi necessari per un loro studio empirico.
    • Sistema politico italiano (3 cfu)

      • Il corso punta a fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per lo studio dell'evoluzione del sistema politico italiano, attraverso una prospettiva diacronica. Particolare attenzione sarà dedicata ai mutamenti occorsi a livello di: regole della competizione politica; formato e meccanica del sistema partitico; attori della rappresentanza politico istituzionale.
    • Diritto pubblico della privacy (1 cfu)

      • Il seminario intende fornire specifiche conoscenze in ordine al funzionamento dell'Autorità Garante per la Privacy e ai suoi rapporti con il sistema istituzionale italiano ed europeo, con particolare riferimento alla natura e le funzioni della stessa. Saranno in particolare approfondite le tematiche dei rapporti tra diritto alla riservatezza e le funzioni e principi delle amministrazioni pubbliche, in particolare quelle territoriali. Saranno altresì approfonditi i rapporti tra diritto alla riservatezza dei dati, trasparenza e diritto di accesso, anche alla luce del "Freedom of Information Act"
    • Diritto dei consumatori (6 cfu)

      • Il corso intende offrire agli studenti conoscenze specifiche rivolte ai settori del diritto dei consumatori introdotti o profondamente riformati dalle fonti dell'Unione Europea. Le conoscenze che si intende far acquisire riguardano il doppio livello di fonti (europee e interne) e di giurisdizione (Corte di Giustizia e giurisprudenza nazionale). Al termine del corso lo studente dovrà avere acquisito la capacità di comprendere i principali problemi del diritto dei consumatori e di applicare le conoscenze conseguite.
  • Secondo anno

  • Diritto pubblico comparato (9 cfu)

    • Il corso fornisce competenze in materia di: 1)-Forme di stato e di governo; 2)-Diritti e libertà fondamentali; 3)-Controllo di costituzionalità delle leggi.
  • Sociologia della comunicazione (6 cfu)

    • Le studentesse e gli studenti che completeranno con successo il corso avranno una solida conoscenza delle principali teorie della comunicazione, con particolare attenzione alla loro tenuta concettuale ed evoluzione nell'ecosistema mediale ibrido, caratterizzato dai processi di digitalizzazione. Inoltre, acquisiranno la capacità di comprendere le ricerche svolte dai principali studiosi e studiose nel campo dei media studies e di utilizzarle per analizzare le trasformazioni in atto nella sfera pubblica, specialmente nel dominio della comunicazione politica
  • Metodologia delle scienze sociali (6 cfu)

    • Gli studenti acquisiranno le competenze necessarie a comprendere e a utilizzare le diverse prospettive metodologiche che caratterizzano le scienze sociali, in particolare la sociologia. Gli studenti impareranno a progettare un’indagine empirica in base a specifiche esigenze conoscitive, a scegliere tra metodi qualitativi e quantitativi ed a interpretare i risultati
  • Politica economica (6 cfu)

    • Quali sono il ruolo e i limiti della politica economica' Quali motivazioni guidano le scelte collettive dei politici' Sulla base di che tipo di modelli ed evidenze empiriche si scelgono gli interventi per stimolare la crescita economica' Con quali metodi è possibile valutarne gli effetti in modo affidabile' Il corso di Politica Economica prova a rispondere queste e ad altre domande con una duplice strategia. In primo luogo, studia la logica economica dell’intervento pubblico, gli elementi introduttivi della teoria delle scelte sociali e le politiche per la crescita. In secondo luogo, approfondisce le strategie empiriche che valutano degli effetti delle politiche pubbliche e prova a trarre lezioni più generali in grado di guidare gli interventi futuri.
  • Lingua inglese (9 cfu)

    • L’inglese è la lingua ufficiale, o una delle lingue ufficali, di molte nazioni in varie parti del mondo. Inoltre, è il veicolo di comunicazione per eccellenza tra persone che non sono di madrelingua. E’ naturale, quindi, che una buona conoscenza della lingua inglese sia auspicabile, se non indispensabile, in molti settori professionali. Ed è per questi motivi che la lingua inglese ha un ruolo importante all’interno del corso di laurea, dove lo studente avrà l’opportunità di consolidare le conoscenze acquisite durante il percorso scolastico, colmando eventuali lacune, e di migliorare le sue competenze in inglese, sia nella lingua scritta che nel parlato. Inoltre, entrerà in contatto con alcuni dei linguaggi settoriali che caratterizzano gli studi a Scienze Politiche, con un’attenzione particolare riservata al contesto internazionale.
  • Filosofia politica (9 cfu)

    • Il corso propone una analisi critica di testi filosofico-politici antichi e moderni, anche tramite strumenti ipertestuali, allo scopo di rendere lo studente consapevole dei nessi teoretici e storici fra le istituzioni, le decisioni e le argomentazioni politiche e i sistemi di saperi e di valori ispirati dalle filosofie.
  • Scienza politica (9 cfu)

    • • Obiettivo del corso è fornire agli studenti i concetti, la metodologia e le nozioni utili a comprendere la natura dei processi e delle istituzioni politiche, le interazioni tra gli attori nel sistema politico, condizioni e fattori della partecipazione e dei movimenti politici, tipo e strumenti delle politiche pubbliche. Gli studenti apprendono come riconoscere quali sono i tipi, le interazioni e le dinamiche evolutive che caratterizzano le istituzioni pubbliche, gli attori che operano nel sistema politico, gli strumenti che possono accrescere l’efficacia dei processi decisionali – competenze necessarie a chiunque operi all’interno o a diretto contatto con la pubblica amministrazione
  • Statistica (6 cfu)

    • Obiettivo dell’insegnamento è sviluppare nello studente la cultura statistica, ovvero la capacità di comprendere e usare correttamente i dati e le informazioni statistiche. Nella società odierna questa capacità è ormai fondamentale per esercitare in pieno il proprio diritto di cittadinanza. Una conoscenza dei metodi statistici di base è trasversale e utile in tutte le attività lavorative che richiedono competenze nella elaborazione, gestione, analisi e interpretazione dei dati relativi a fenomeni economici, aziendali e sociali, sia in ambito pubblico che privato.
      Il corso fornisce un’introduzione ai principali metodi e strumenti di base propri dello studio quantitativo dei fenomeni collettivi, con il duplice obiettivo di:
      a) sviluppare la capacità di interpretazione e valutazione critica di informazioni di natura statistica (lettura e comprensione di articoli su riviste e/o pubblicazioni specializzate),
      b) dotare lo studente di capacità di produzione e analisi autonoma di dati statistici.
  • Terzo anno

  • Prova finale (6 cfu)

    • Obiettivo della prova finale è verificare il raggiungimento, da parte del candidato, degli obiettivi di apprendimento definiti nell’ordinamento didattico del corso di laurea. La prova consiste nella presentazione orale, da parte del candidato, di un proprio elaborato scritto, di fronte ad un’apposita commissione di laurea. Il documento scritto può essere realizzato con l’ausilio di strumenti informatici e telematici e può essere espresso in lingua comunitaria. La presentazione orale può avvalersi degli stessi mezzi tecnologici ed essere esposta in lingua comunitaria. L’elaborato scritto può: costituire un approfondimento anche bibliografico su contenuti disciplinari specifici affrontati nell’ambito del percorso di studi; prevedere un percorso interdisciplinare comparativo relativo a fenomeni istituzionali e organizzativi caratteristici delle società contemporanea; costituire una proposta di soluzione ad una problematica concreta, anche incontrata nell’ambito di un’esperienza di stage o di lavoro, fondata sull’applicazione di nozioni e metodi di analisi appresi in diversi ambiti di studio.
  • Informatica: Modulo a scelta tra Gestione e Analisi dei Dati (GAD) e Comunicazione Digitale (CD) (3 cfu)

    • Il modulo Gestione e Analisi dei Dati (GAD) intende fornire le conoscenze e le competenze necessarie alla rappresentazione e al trattamento consapevole delle informazioni. I temi trattati includono i modelli concettuali dei dati, i dati strutturati e le basi dati relazionali, i linguaggi di interrogazione per le basi di dati. Infine vengono presentate le principali tecniche usate nei data warehouse che permettono di effettuare analisi sui dati raccolti.

      Il modulo Comunicazione Digitale (CD) intende fornire le conoscenze e le competenze necessarie per un utilizzo consapevole delle moderne tecnologie per la comunicazione digitale via rete. I contenuti sono strutturati in tre parti: nella prima si affronta il tema delle reti di calcolatori; nella seconda parte si trattano i temi del reperimento e della pubblicazione delle informazioni in rete, con particolare riferimento al web e alle sue applicazioni; nella terza parte sono presentati alcuni dei fenomeni più recenti di applicazione dell’informatica quali il social networking e l’organizzazione dei contenuti multimediali.
  • Diritto internazionale (6 cfu)

    • Il corso fornirà agli studenti gli strumenti per comprendere i limiti strutturali del diritto internazionale quale sistema di regole capace di orientare la condotta degli Stati e di perseguire valori di interesse generale, anche nell’interesse delle future generazioni. Al tempo stesso saranno evidenziate: 1) l’importanza di un approccio giuridico alle relazioni internazionali (troppo spesso sottovalutato nell’ambito degli studi politologici), alla luce delle profonde evoluzioni conosciute dal diritto internazionale dopo la fine della seconda guerra mondiale; 2) le ricadute della cooperazione internazionale (anche istituzionalizzata) sui processi decisionali statali ed europei.
  • Diritto privato (6 cfu)

    • L’insegnamento di diritto privato, collocato al primo anno, mira a offrire una preparazione di base necessaria per formare ognuno dei profili professionali elencati in precedenza. Lo studente acquisisce competenze che riguardano l’ossatura fondamentale della disciplina privatistica, con particolare riferimento all’esplicarsi dell’autonomia privata e alla responsabilità civile. Ciò è fondamentale per le speciliazzazioni incentrate sui mercati e sui servizi
  • Diritto dell'Unione Europea (9 cfu)

    • Il corso forma figure professionali che hanno la funzione di promuovere lo sviluppo economico e sociale di un sistema territoriale, all’interno o a supporto delle Pubbliche amministrazioni locali e di diversi attori del territorio (associazioni, soggetti operanti nella ricerca e nella cultura) ma anche il cooperante allo sviluppo che lavora alla realizzazione di progetti nell’ambito di processi di aiuto e di solidarietà ai Paesi in via di sviluppo (Pvs).
      Gli studenti che seguono il corso conosceranno il funzionamento delle istituzioni dell’Unione europea, le fonti del diritto dell’UE, i loro effetti all’interno dell’ordinamento nazionale, i procedimenti decisionali istitutionali e i diritti di cui godono i cittadini europei.
  • Diritto amministrativo (9 cfu)

    • Il corso mira all’approfondimento del ruolo ricoperto dalle pubbliche amministrazioni, sotto il profilo dell’organizzazione (le figure giuridiche soggettive e il lavoro alle dipendenze della p.a.) e dell’attività (funzioni amministrative e servizi pubblici; procedimenti e provvedimenti amministrativi; attività di diritto pubblico e attività di diritto privato), e con particolare riferimento al ruolo delle stesse nei rapporti con i cittadini e con le imprese. L’analisi dei singoli istituti del diritto amministrativo, svolta anche mediante esempi e casi concreti, è accompagnata dal costante riferimento alla normativa, alla giurisprudenza e alla dottrina nazionale e sovranazionale utile alla lettura della complessità tipica delle tematiche amministrativistiche.
  • 6 cfu a scelta nel gruppo GR6 - Seconda lingua a scelta

    • Scegliere una delle lingue presenti nel gruppo
    • Lingua portoghese (6 cfu)

      • Obiettivo del corso è porre lo studente in condizione di comprendere testi specialistici scritti e orali, conferendo particolare rilievo al trattamento di quelli di natura politico-istituzionale e sociale; di comprendere e acquisire le strategie della comunicazione politica, raggiungendo il livello B1 del QCER. Nel rapportarsi ai suddetti linguaggi settoriali, si presterà speciale attenzione ai contesti internazionali nei quali la lingua portoghese è parlata (Europa, America Latina, Africa, Asia), in un’ottica sociolinguistica (concetto di variazione linguistica, status della lingua portoghese nei contesti socio-politici in cui è parlata ecc.).
    • Lingua francese (6 cfu)

      • Conoscenza della cultura francofona delle problematiche sociali specifiche francesi. Lo studente è capace di leggere e scrivere documenti di uso comune con l’aiuto degli strumenti reperibili anche online
    • Lo spagnolo della politica e delle scienze sociali (6 cfu)

      • Lo studente che avrà completato il corso sarà capace di comprendere testi scritti e orali di tipo politico e sociale, e acquisirà la capacità di: - comunicare riguardo a tematiche inerenti le scienze politiche e sociali - comprendere la retorica della comunicazione politica -raggiungere il livello B1 (CEFR) -analizzare testi specialistici
  • 6 cfu a scelta nel gruppo GR7 - Attività a scelta dello studente

    • Lo studente può scegliere attività del gruppo per assolvere i crediti relativi alle attività a libera scelta.
    • Democrazie e totalitarismi: politica e istituzioni (1 cfu)

      • Prendere in esame, anche adottando una prospettiva comparativa, gli impianti teorico-dottrinali e istituzionali-amministrativi propri dei regimi totalitari e democratici
    • Teoria, politica, diritti (2 cfu)

      • Obiettivo delle attività è di fornire la conoscenza dei proncipali problemi della teoria politica e giuridica, con particolare riguardo per i temi di rilievo essenziale per la conce
    • Storia del movimento operaio e sindacale (6 cfu)

      • Il corso ha come obiettivo la acquisizione critica degli elementi salienti della storia del lavoro e dei lavoratori nell’Italia contemporanea. Allo studente viene richiesto di confrontarsi innanzitutto con la presenza del lavoro, agricolo, industriale, terziario, nelle diverse fasi della storia italiana, per poi focalizzare l’attenzione sulle forme organizzative dei lavoratori, dalle società di mutuo soccorso ai sindacati, e sulle dinamiche del conflitto sociale nei diversi periodi storici. Nell’ambito del corso verranno presentati inoltre profili comparativi.
    • Storia della filosofia politica (6 cfu)

      • L'obiettivo del corso è far acquisire allo studente la conoscenza dei temi fondamentali della riflessione teorica sulla politica nel corso delle varie stagioni della storia della filosofia (antichità, età di mezzo, età moderna e contemporanea). A tale scopo i contenuti scelti saranno di tipo monografico: o un singolo autore rilevante per il raggiungimento degli obiettivi del corso (generalmente un classico), oppure un concetto fondamentale, analizzato nel suo sviluppo storico.
    • Storia del Risorgimento (6 cfu)

      • Il corso intende fornire agli studenti una lettura storiografica del Risorgimento italiano, ponendola nell’ambito della riflessione sulla costruzione di un’appartenenza nazionale che si è sviluppata nelle diverse fasi della storia del Novecento. In questo senso, un particolare rilievo sarà dato alle interpretazioni storiografiche che sono emerse negli anni del fascismo e in quelli dell’immediato dopoguerra fino agli anni settanta.
    • Concetti fondamentali della Filosofia politica (1 cfu)

      • Obiettivo del seminario è approfondire la conoscenza dei concetti fondamentali della politica, con particolare riguardo ai loro aspetti teorici e storici, ovvero temi salienti del pensiero dei classici. Un programma specifico sarà selezionato di anno in anno.
    • Economia del vino (3 cfu)

      • Obiettivi del corso sono fornire le conoscenze di base sulla struttura e sul funzionamento del mercato del vino. Nella prima parte del corso con strumenti tipici dell’economia politica vengono mostrati i meccanismi di funzionamento del mercato del vino, dall’entrata dei Paesi del cosiddetto “Nuovo Mondo” ai cambiamenti nelle modalità di consumo, dai tipi di aziende alla profittabilità delle imprese. Nella seconda parte, con un approccio tipico della politica economica ci si concentra sull’intervento delle autorità pubbliche nel regolamentare il mercato e correggerne i fallimenti. Alla fine del corso gli studenti devono: - saper interpretare i principali fatti del mondo del vino (evoluzione della domanda e dell’offerta, conseguenze dell’entrata di nuovi concorrenti, politiche nazionali e sovranazionali) in base alle categorie concettuali acquisite a lezione; - saper leggere ed interpretare report di economia industriale a livello regionale, nazionale e internazionale; - fornire opinioni e fare previsioni di carattere qualitativo sugli effetti che le politiche industriali possono avere sulla crescita dimensionale delle imprese e sui fenomeni di concentrazione dei mercati.
    • Audit delle Corti dei conti europee (1 cfu)

      • Il seminario prevede l'apprendimento delle modalità di controllo operato dalla Corte deo conti sull'uso dei fondi pubblici, nonchè il coordinamento delle azioni di controllo della Corte dei conti europea. Al termine del seminario, lo studente avrà acquisito specifiche conoscenze in ordine alle attività di controllo svolte dalla Corte dei conti italiana sull'uso dei fondi pubblici e le procedure di accertamento (e di sanzione) dei trasgressori. Al termine del corso, i partecipanti acquisiranno le capacità operative necessarie a comprendere le modalità di verifica dell'uso dei fondi pubblici da parte della Corte dei conti. Gli studenti partecipanti, inoltre, acquisiranno gli strumenti per valutare lòe modalità di corretto uso dei fondi pubblici, anche al fine di evitare di incorrere in procedimenti sanzionatori.
    • Autonomie locali e servizi pubblici (6 cfu)

      • Nel corso si intende approfondire il nuovo assetto costituzionale e amministrativo delle competenze nei vari livelli di governo (Regioni, Città Metropolitane, Province, Comuni e varie forme associative di enti locali) e le ricadute in riferimento agli ambiti territoriali ottimali sulla organizzazione e gestione dei servizi pubblici di interesse economico generale.
    • Frodi e irregolarità nell'uso dei fondi europei (2 cfu)

      • Al termine del seminario, i partecipanti acquisiranno specifiche conoscenze in ordine ai contenuti e le finalità della legge di stabilità, nei sui rapporti con la funzione di programmazione propria del Governo, quella decisionale di competenza del parlamento e il necessario coordinamento con il patto di stabilità crescita europeo. In particolare, saranno approfonditi - anche in chiave comparata - le modalità di prevenzione delle frodi nell'uso dei fondi europei. Il seminario si concentrerà inoltre sulle modalità di effettuazione dell'audit da paarte delle Corti dei conti degli Stati membri e della Corte dei conti europea, analizzando le prcedure adottate a livello nazionale e le altre Istituzioni preposte a tale controllo.
    • Costituzioni e idee costituenti nella storia del Novecento europeo (1 cfu)

      • Prendere in esame i momenti di eelaborazione dei testi costituzionali, mettendon ein luce i proncipali aspetti storici, politico-istituzionali e culturali
    • Diritto amministrativo (6 cfu)

      • Il corso mira all’approfondimento del ruolo delle pubbliche amministrazioni, sotto il profilo dell’organizzazione (le figure giuridiche soggettive e il lavoro alle dipendenze della p.a.) e dell’attività (funzioni amministrative e servizi pubblici; procedimenti e provvedimenti amministrativi; attività di diritto pubblico e attività di diritto privato), e con particolare riferimento al ruolo delle stesse nei rapporti con i cittadini e con le imprese. Lo studente potrà acquisire la capacità di analisi critica relativa al sistema di organizzazione e funzionamento della pubblica amministrazione attraverso l’analisi dei singoli istituti del diritto amministrativo, svolta anche mediante casi concreti, il costante riferimento alla normativa, alla giurisprudenza e alla dottrina nazionale e sovranazionale utile alla lettura della complessità tipica delle tematiche amministrativistiche.
    • Modelli di cittadinanza nella storia del Novecento europeo (1 cfu)

      • Ripercorrere le evoluzioni conosciute dall'idea di cittadinanza e dalle sue concrete traduzioni sul piano politico-istituzionale
    • Analisi delle politiche pubbliche (6 cfu)

      • ll corso si suddivide in 2 moduli. Il primo modulo punta a fornire agli studenti la strumentazione teorica, analitica e metodologica necessaria per comprendere i fattori che condizionano i processi di policy-making, dalla fase iniziale di formazione dell'agenda pubblica e istituzionale alla fase di valutazione degli interventi implementati. Nel secondo modulo, le teorie e gli strumenti analitici verranno applicati allo studio di specifici settori di policy (sanità, migrazione, istruzione, esteri, prevenzione e contrasto della corruzione e della criminalità organizzata). Alla fine del corso, lo studente dovrebbe aver acquisito le conoscenze utili per: a) identificare i principali attori, processi e strumenti relativi al policy-making; b) comprendere i processi di policy nei principali settori di intervento e regolazione pubblica; c) valutare criticamente il funzionamento delle politiche pubbliche e del loro impatto sulla base della raccolta dei dati qualitativi e quantitativi necessari per un loro studio empirico.
    • Sistema politico italiano (3 cfu)

      • Il corso punta a fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per lo studio dell'evoluzione del sistema politico italiano, attraverso una prospettiva diacronica. Particolare attenzione sarà dedicata ai mutamenti occorsi a livello di: regole della competizione politica; formato e meccanica del sistema partitico; attori della rappresentanza politico istituzionale.
    • Diritto pubblico della privacy (1 cfu)

      • Il seminario intende fornire specifiche conoscenze in ordine al funzionamento dell'Autorità Garante per la Privacy e ai suoi rapporti con il sistema istituzionale italiano ed europeo, con particolare riferimento alla natura e le funzioni della stessa. Saranno in particolare approfondite le tematiche dei rapporti tra diritto alla riservatezza e le funzioni e principi delle amministrazioni pubbliche, in particolare quelle territoriali. Saranno altresì approfonditi i rapporti tra diritto alla riservatezza dei dati, trasparenza e diritto di accesso, anche alla luce del "Freedom of Information Act"
    • Diritto dei consumatori (6 cfu)

      • Il corso intende offrire agli studenti conoscenze specifiche rivolte ai settori del diritto dei consumatori introdotti o profondamente riformati dalle fonti dell'Unione Europea. Le conoscenze che si intende far acquisire riguardano il doppio livello di fonti (europee e interne) e di giurisdizione (Corte di Giustizia e giurisprudenza nazionale). Al termine del corso lo studente dovrà avere acquisito la capacità di comprendere i principali problemi del diritto dei consumatori e di applicare le conoscenze conseguite.
  • 3 cfu a scelta nel gruppo GR8 - Tirocini e Workshop

    • Gli studenti possono assolvere i crediti di tirocinio attraverso le attività previste dal gruppo
    • Workshop 1 (1 cfu)

      • Percorso seminariale, assistito, finalizzato all'orientamento formativo e professionale. Obiettivi formativi: Favorire l’identificazione di sbocchi occupazionali e ambiti d’impiego professionale per un laureato nel corso di laurea. Favorire la conoscenza e l’analisi dei contenuti di alcune professioni. Saper identificare le competenze necessarie all'esercizio di determinate attività lavorative. Saper comprendere i propri fabbisogni formativi per il raggiungimento di un livello minimo di competenza utile all’esercizio della professione d’interesse. L'attività è sostitutiva dei tirocini formativi e d'orientamento.
    • Workshop d'orientamento D (1 cfu)

      • Percorso seminariale, assistito, finalizzato all'orientamento formativo e professionale. Obiettivi formativi: Favorire l’identificazione di sbocchi occupazionali e ambiti d’impiego professionale per un laureato nel corso di laurea. Favorire la conoscenza e l’analisi dei contenuti di alcune professioni. Saper identificare le competenze necessarie all'esercizio di determinate attività lavorative. Saper comprendere i propri fabbisogni formativi per il raggiungimento di un livello minimo di competenza utile all’esercizio della professione d’interesse. L'attività è sostitutiva dei tirocini formativi e d'orientamento
    • Workshop d'orientamento A (1 cfu)

      • Percorso seminariale, assistito, finalizzato all'orientamento formativo e professionale. Obiettivi formativi: Favorire l’identificazione di sbocchi occupazionali e ambiti d’impiego professionale per un laureato nel corso di laurea. Favorire la conoscenza e l’analisi dei contenuti di alcune professioni. Saper identificare le competenze necessarie all'esercizio di determinate attività lavorative. Saper comprendere i propri fabbisogni formativi per il raggiungimento di un livello minimo di competenza utile all’esercizio della professione d’interesse. L'attività è sostitutiva dei tirocini formativi e d'orientamento
    • Workshop d'orientamento C (1 cfu)

      • Percorso seminariale, assistito, finalizzato all'orientamento formativo e professionale. Obiettivi formativi: Favorire l’identificazione di sbocchi occupazionali e ambiti d’impiego professionale per un laureato nel corso di laurea. Favorire la conoscenza e l’analisi dei contenuti di alcune professioni. Saper identificare le competenze necessarie all'esercizio di determinate attività lavorative. Saper comprendere i propri fabbisogni formativi per il raggiungimento di un livello minimo di competenza utile all’esercizio della professione d’interesse. L'attività è sostitutiva dei tirocini formativi e d'orientamento
    • Workshop d'orientamento E (1 cfu)

      • Percorso seminariale, assistito, finalizzato all'orientamento formativo e professionale. Obiettivi formativi: Favorire l’identificazione di sbocchi occupazionali e ambiti d’impiego professionale per un laureato nel corso di laurea. Favorire la conoscenza e l’analisi dei contenuti di alcune professioni. Saper identificare le competenze necessarie all'esercizio di determinate attività lavorative. Saper comprendere i propri fabbisogni formativi per il raggiungimento di un livello minimo di competenza utile all’esercizio della professione d’interesse. L'attività è sostitutiva dei tirocini formativi e d'orientamento
    • Workshop d'orientamento B (1 cfu)

      • Percorso seminariale, assistito, finalizzato all'orientamento formativo e professionale. Obiettivi formativi: Favorire l’identificazione di sbocchi occupazionali e ambiti d’impiego professionale per un laureato nel corso di laurea. Favorire la conoscenza e l’analisi dei contenuti di alcune professioni. Saper identificare le competenze necessarie all'esercizio di determinate attività lavorative. Saper comprendere i propri fabbisogni formativi per il raggiungimento di un livello minimo di competenza utile all’esercizio della professione d’interesse. L'attività è sostitutiva dei tirocini formativi e d'orientamento
    • Workshop 2 (2 cfu)

      • Percorso seminariale, assistito, finalizzato all'orientamento formativo e professionale. Obiettivi formativi: Favorire l’identificazione di sbocchi occupazionali e ambiti d’impiego professionale per un laureato nel corso di laurea. Favorire la conoscenza e l’analisi dei contenuti di alcune professioni. Saper identificare le competenze necessarie all'esercizio di determinate attività lavorative. Saper comprendere i propri fabbisogni formativi per il raggiungimento di un livello minimo di competenza utile all’esercizio della professione d’interesse. L'attività è sostitutiva dei tirocini formativi e d'orientamento.
    • Tirocini (3 cfu)

      • Prosecuzione dell’esperienza di tirocinio presso un ente pubblico, un’organizzazione privata anche di terzo settore. Gli obiettivi formativi dell’attività, specifici per ogni studente, sono definiti nel progetto formativo di tirocinio e validati dal tutor formativo e dal tutor aziendale.
    • Tirocini a scelta (3 cfu)

      • Prosecuzione dell’esperienza di tirocinio presso un ente pubblico, un’organizzazione privata anche di terzo settore. Gli obiettivi formativi dell’attività, specifici per ogni studente, sono definiti nel progetto formativo di tirocinio e validati dal tutor formativo e dal tutor aziendale.
    • Workshop 3 (3 cfu)

      • Percorso seminariale, assistito, finalizzato all'orientamento formativo e professionale. Obiettivi formativi: Favorire l’identificazione di sbocchi occupazionali e ambiti d’impiego professionale per un laureato nel corso di laurea. Favorire la conoscenza e l’analisi dei contenuti di alcune professioni. Saper identificare le competenze necessarie all'esercizio di determinate attività lavorative. Saper comprendere i propri fabbisogni formativi per il raggiungimento di un livello minimo di competenza utile all’esercizio della professione d’interesse. L'attività è sostitutiva dei tirocini formativi e d'orientamento.
  • 6 cfu a scelta nel gruppo Rosa giuridica

    • Scegliere una delle attività formative presenti nel gruppo
    • Diritto degli interessi finanziari nazionali ed europei (6 cfu)

      • Gli studenti che parteciperanno al corso acquisiranno sensibilità in ordine alla protezione degli interessi finanziari dell'Unione Europea e della cooperazione tra Stati e Istituzioni dell'UE, attraverso lo studio delle tecniche e delle procedure adottate dalla Corte dei conti europea e dalla Corte dei Conti italiana per la protezione degli interessi finanziari dell'Unione e la lotta alle frodi. Gli acquisiranno inoltre specifiche conoscenze in ordine alle modalità di cooperazione e collaborazione tra le Istituzioni Superiori di controllo degli stati aderenti all'UE. Al termine del percorso, gli studenti avranno acquisito specifiche competenze in ordine all'individuazione e gestione dei fenomeni di irregolarità nell'uso dei fondi pubblici, in base a procedimenti di controllo italiani ed europei
    • Giustizia costituzionale (6 cfu)

      • Il Corso si propone di fornire agli studenti un inquadramento del sistema della giustizia costituzionale del nostro Paese, a partire dal funzionamento della Corte costituzionale. Il Corso approfondirà sia i profili di tutela oggettiva dell'ordinamento sia quelli di salvaguardia dei diritti fondamentali degli individui, anche in “dialogo” con le corti sovranazionali
    • Diritto pubblico anglo-americano (6 cfu)

      • Il corso si propone di identificare i diversi modelli di Stato e la loro evoluzione storica, con particolare riferimento ai fondamenti costituzionali dello Stato liberale e liberal-democratico. Saranno anche studiati l'architettura istituzionale e il funzionamento dei regimi rappresentativi contemporanei e alcune questioni specifiche come il rapporto tra Parlamento e Governo, il controllo giurisdizionale della normativa, la tutela effettiva dei diritti umani.
    • Diritto dei consumatori (6 cfu)

      • Il corso intende offrire agli studenti conoscenze specifiche rivolte ai settori del diritto dei consumatori introdotti o profondamente riformati dalle fonti dell'Unione Europea. Le conoscenze che si intende far acquisire riguardano il doppio livello di fonti (europee e interne) e di giurisdizione (Corte di Giustizia e giurisprudenza nazionale). Al termine del corso lo studente dovrà avere acquisito la capacità di comprendere i principali problemi del diritto dei consumatori e di applicare le conoscenze conseguite.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa