TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL'ETÀ EVOLUTIVA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TERAPISTA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL'ETÀ EVOLUTIVA)
Corso di laurea
Piano di Studi
Primo anno
Tirocinio I anno e Laboratorio professionalizzante (15 cfu)
- Tirocinio: Conoscere lo sviluppo normale del bambino e dell'adolescente. -Conoscere le principali devianze dallo sviluppo normale nell'infanzia e dell'adolescenza.
Laboratorio professionalizzante + Corso obbligatorio su “Rischi professionali e loro gestione in sicurezza sul lavoro alla luce del D. Lgs . 81/08 e successive modifiche e integrazioni”:
-Conoscere aspetti pragmatici, deontologici ed etici della professione.
-Conoscere i rischi specifici della mansione e la normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
- Tirocinio: Conoscere lo sviluppo normale del bambino e dell'adolescente. -Conoscere le principali devianze dallo sviluppo normale nell'infanzia e dell'adolescenza.
Fisica e Statistica (6 cfu)
- Fornire le nozioni fondamentali ed i principi metodologici della fisica applicata alla medicina relativamente a meccanica, dinamica dei fluidi, termodinamica ed elettromagnetismo in funzione delle professioni sanitarie con esempi applicativi. Fornire le nozioni fondamentali ed i principi metodologici della fisica delle radiazioni ionizzanti e della radioprotezione.
Fornire le nozioni fondamentali della radiobiologia con particolare riferimento agli effetti biologici delle radiazioni ionizzanti e non
Fornire le nozioni fondamentali ed i principi metodologici della statistica applicata alla medicina utili per identificare, descrivere, comprendere e interpretare i dati con particolare riferimento ai fenomeni biomedici ed epidemiologici.
- Fornire le nozioni fondamentali ed i principi metodologici della fisica applicata alla medicina relativamente a meccanica, dinamica dei fluidi, termodinamica ed elettromagnetismo in funzione delle professioni sanitarie con esempi applicativi. Fornire le nozioni fondamentali ed i principi metodologici della fisica delle radiazioni ionizzanti e della radioprotezione.
Istologia e Anatomia (6 cfu)
- Compito della Istologia è fornire nozioni generali sulla struttura e classificazione dei tessuti che formano l’organismo umano;
- fornire nozioni sugli aspetti morfo-funzionali dei vari tipi cellulari che costituiscono i tessuti con particolare riferimento ai tessuti nervoso e muscolare nell’uomo.
Compito della Anatomia
- fornire nozioni generali della anatomia dei principali organi ed apparati del corpo umano.
- fornire nozioni sugli aspetti morfo-funzionali degli organi ed apparati del corpo umano con particolare riferimento all’apparato osteo-muscolo-articolare, nervoso e cardiovascolare, in vista delle successive applicazioni pratico-professionali del CdL.
- Compito della Istologia è fornire nozioni generali sulla struttura e classificazione dei tessuti che formano l’organismo umano;
Seminario I anno: Basi biologiche del recupero (1 cfu)
- Fornire gli elementi relativi alle basi biologiche del recupero neuro-psichiatrico nei pazienti in età evolutiva.
- Fornire gli elementi relativi alle basi biologiche del recupero neuro-psichiatrico nei pazienti in età evolutiva.
Abilità informatiche (3 cfu)
- Fornire le conoscenze e competenze necessarie al trattamento delle informazioni attraverso la presentazione di strumenti informatici idonei e di esercitazioni pratiche relative all'uso di tecnologie informatiche per la soluzione di problemi.
L'acquisizione ti tali abilità certificate potrà avvenire attraverso il superamento del modulo di Gestione e Analisi dei Dati (CFU 3) offerto dall'Università di Pisa nell'ambito del progetto SAI@UNIPI (apprendimento autonomo in e-learning) o in alternativa la certificazione ECDL START.
- Fornire le conoscenze e competenze necessarie al trattamento delle informazioni attraverso la presentazione di strumenti informatici idonei e di esercitazioni pratiche relative all'uso di tecnologie informatiche per la soluzione di problemi.
Fisiologia e Patologia generale (6 cfu)
- Conoscere i principi della fisiologia della cellula, del neurone e del sistema nervoso, degli ormoni, dell'apparato cardiovascolare, respiratorio e renale.
Conoscere i fondamenti della Patologia generale, i concetti di etiologia, patogenesi, evoluzione ed esiti. Apprendere i concetti di malattia e di difesa (immunità) e le più comuni espressioni di patologia (flogosi, tumori, processi regressivi e insufficienze d'organo).
- Conoscere i principi della fisiologia della cellula, del neurone e del sistema nervoso, degli ormoni, dell'apparato cardiovascolare, respiratorio e renale.
Anatomia del sistema nervoso e muscolo-scheletrico e Riabilitazione (6 cfu)
- Conoscere le strutture del sistema nervoso le cui alterazioni o disfunzioni sono alla base delle malattie neuropsichiatriche.
Nozioni di anatomia del sistema muscolo-scheletrico.
Prima conoscenza delle basi neurofisiologiche della riabilitazione infantile.
- Conoscere le strutture del sistema nervoso le cui alterazioni o disfunzioni sono alla base delle malattie neuropsichiatriche.
Lingua inglese (3 cfu)
- Conoscere le basi della lingua inglese e approfondire la conoscenza delle terminologie mediche.
- Conoscere le basi della lingua inglese e approfondire la conoscenza delle terminologie mediche.
Seminario I anno: Aggiornamenti di neurologia infantile (2 cfu)
- Acquisire competenze aggiornate sulle malattie del sistema nervoso nei bambini e negli adolescenti.
- Acquisire competenze aggiornate sulle malattie del sistema nervoso nei bambini e negli adolescenti.
Microbiologia e Igiene (6 cfu)
- Fornire le basi conoscitive del mondo microbico (procarioti ed eucarioti) e in particolare della struttura e fisiologia della cellula batterica, della classificazione dei batteri in rapporto alla richiesta di ossigeno per la crescita e indicazione delle principali specie batteriche in relazione al loro ruolo eziopatogenetico in patologia umana e veterinaria. La produzione di tossine. Descrizione delle Caratteristiche generali dei virus, loro struttura, acido nucleico costitutivo (DNA o RNA). Definizione dei concetti di patogenicità e virulenza, contagio e infezione.
Conoscere i principi dell'Igiene generale e i fattori di rischio connessi all'insorgenza delle malattie cronico degenerative e il ruolo delle matrici alimentari e ambientali nella trasmissibilità degli agenti di infezione.
Conoscere i fondamenti per le strategie di prevenzione primaria.
- Fornire le basi conoscitive del mondo microbico (procarioti ed eucarioti) e in particolare della struttura e fisiologia della cellula batterica, della classificazione dei batteri in rapporto alla richiesta di ossigeno per la crescita e indicazione delle principali specie batteriche in relazione al loro ruolo eziopatogenetico in patologia umana e veterinaria. La produzione di tossine. Descrizione delle Caratteristiche generali dei virus, loro struttura, acido nucleico costitutivo (DNA o RNA). Definizione dei concetti di patogenicità e virulenza, contagio e infezione.
Biochimica e Biologia (6 cfu)
- -Comprendere l'organizzazione biologica fondamentale ed i processi cellulari di base degli organismi viventi
-Fornire i concetti fondamentali di Chimica e Biochimica, in particolare indirizzati alla conoscenza: a) delle caratteristiche dei composti che costituiscono i sistemi biologici; b) delle funzioni e della localizzazione cellulare e tissutale delle principali vie metaboliche, della loro regolazione e delle loro interrelazioni.
- -Comprendere l'organizzazione biologica fondamentale ed i processi cellulari di base degli organismi viventi
ADE: Aggiornamenti in Neuro-psicologia dello sviluppo (1 cfu)
- Acquisire competenze aggiornate nel campo dei disturbi neuro-psicologici dell'età infantile.
- Acquisire competenze aggiornate nel campo dei disturbi neuro-psicologici dell'età infantile.
Tirocinio II anno (20 cfu)
- -Conoscere le principali malattie neuropsichiatriche dell'infanzia e dell'adolescenza.
-Conoscere le principali malattie neurologiche, psichiatriche e pediatriche.
- -Conoscere le principali malattie neuropsichiatriche dell'infanzia e dell'adolescenza.
Neuropsichiatria infantile e Riabilitazione I (6 cfu)
- Conoscere le basi delle malattie mentali con esordio precoce nell'infanzia e nell'adolescenza.
Sviluppare la capacità di adattare le tecniche riabilitative ai singoli disturbi.
- Conoscere le basi delle malattie mentali con esordio precoce nell'infanzia e nell'adolescenza.
Riabilitazione I (6 cfu)
- Conoscere il concetto di misurazione del comportamento umano e le caratteristiche fondamentali di alcuni dei metodi di riabilitazione.
- Conoscere il concetto di misurazione del comportamento umano e le caratteristiche fondamentali di alcuni dei metodi di riabilitazione.
Scienze neuropsichiatriche (6 cfu)
- Obiettivo del modulo di Neurologia è quello di conoscere i principi di semeiotica e patologia del sistema nervoso centrale e periferico nell'adulto.
Obiettivo del modulo di Psichiatria è quello di conoscere le principali malattie mentali dell'età adulta.
- Obiettivo del modulo di Neurologia è quello di conoscere i principi di semeiotica e patologia del sistema nervoso centrale e periferico nell'adulto.
Psicologia generale e sociologia della salute (6 cfu)
- Conoscere le caratteristiche fondamentali delle scienze psicologiche più utilizzabili in ambito riabilitativo.
Fornire i principi di base della Sociologia della Salute intesa come partecipazione attiva e informata del paziente al percorso assistenziale.
- Conoscere le caratteristiche fondamentali delle scienze psicologiche più utilizzabili in ambito riabilitativo.
Pediatria e Ortopedia (6 cfu)
- Obiettivo del corso di Pediatria è apprendere le modalità di approccio alle malattie dei bambini, con particolare riferimento agli aspetti auxologici.
Obiettivo del corso di Ortopedia è conoscere le malattie ortopediche e le linee per la loro riabilitazione.
- Obiettivo del corso di Pediatria è apprendere le modalità di approccio alle malattie dei bambini, con particolare riferimento agli aspetti auxologici.
Medicina interna e Farmacologia (6 cfu)
- -Conoscere i principali elementi di clinica medica generale.
-Acquisire le conoscenze di base della Farmacologia (principi di farmacodinamica e farmacocinetica) con cui gli studenti possano affronare lo studio delle principali classi di farmaci, illustrandone i profili farmacodinamici e farmacocinetici e tossicologici, nonché le possibili inerazioni.
-Fornire informazioni sulle caratteristiche delle varie fasi della sperimentazione clinica.
- -Conoscere i principali elementi di clinica medica generale.
ADE: Metodologia della ricerca scientifica in riabilitazione (1 cfu)
- Il corso ha l'obiettivo di rendere lo studente in grado di valutare la qualità di lavori scientifici e di acquisire i principi di base necessari per disegnare uno studio scientifico nel campo della neuroriabilitazione in età pediatrica, in tutte le sue fasi
- Il corso ha l'obiettivo di rendere lo studente in grado di valutare la qualità di lavori scientifici e di acquisire i principi di base necessari per disegnare uno studio scientifico nel campo della neuroriabilitazione in età pediatrica, in tutte le sue fasi
ADE: Elementi di Chinesiologia (2 cfu)
- Acquisire competenze di chinesiologia utili alla professione del terapista neuro-psichiatrico.
- Acquisire competenze di chinesiologia utili alla professione del terapista neuro-psichiatrico.
Disturbi sensoriali (6 cfu)
- Conoscere le malattie dell'apparato visivo e del sistema orecchio, naso, gola; primi orientamenti riabilitativi delle malattie.
- Conoscere le malattie dell'apparato visivo e del sistema orecchio, naso, gola; primi orientamenti riabilitativi delle malattie.
Prova finale (6 cfu)
- Impegnare lo studente in un lavoro di valutazione, di progettazione e/o di ricerca, che contribuisca al completamento della sua formazione scientifica e professionale.
- Impegnare lo studente in un lavoro di valutazione, di progettazione e/o di ricerca, che contribuisca al completamento della sua formazione scientifica e professionale.
Neuropsichiatria infantile e Riabilitazione II (6 cfu)
- Conoscere le malattie neurologiche e psichiatriche dell'età evolutiva; sviluppare la capacità di adattare le tecniche riabilitative ai singoli disturbi.
- Conoscere le malattie neurologiche e psichiatriche dell'età evolutiva; sviluppare la capacità di adattare le tecniche riabilitative ai singoli disturbi.
Tirocinio III anno (28 cfu)
- Obiettivi formativi tirocinio:
-Conoscere le tecniche di riabilitazione in età evolutiva e sviluppare la capacità di adattare le tecniche riabilitative ai singoli disturbi.
- Obiettivi formativi tirocinio:
Bioingegneria elettronica e Organizzazione aziendale (6 cfu)
- Obiettivo del corso di Bioingegneria elettronica è fornire le principali nozioni teoriche circa le nuove tecnologie della Bioingegneria in rapporto alle problematiche mediche e biologiche in campo diagnostico, terapeutico e riabilitativo, con particolare riferimento alle misure ed allo sviluppo di ortesi ed ausili tecnologici.
Obiettivo del corso di Organizzazione aziendale è conoscere i principi che guidano l'organizzazione del sistema sanitario nazionale e regionale.
- Obiettivo del corso di Bioingegneria elettronica è fornire le principali nozioni teoriche circa le nuove tecnologie della Bioingegneria in rapporto alle problematiche mediche e biologiche in campo diagnostico, terapeutico e riabilitativo, con particolare riferimento alle misure ed allo sviluppo di ortesi ed ausili tecnologici.
Riabilitazione II (6 cfu)
- Conoscere le malattie neurologiche dell'adulto; sviluppare la capacità di adattare le tecniche riabilitative ai singoli disturbi.
- Conoscere le malattie neurologiche dell'adulto; sviluppare la capacità di adattare le tecniche riabilitative ai singoli disturbi.
ADE: Riabilitazione dei disturbi dello spettro autistico (1 cfu)
- Conoscere le principali tecniche riabilitative nel campo dell'autismo infantile.
- Conoscere le principali tecniche riabilitative nel campo dell'autismo infantile.
ADE: Riabilitazione delle paralisi cerebrali infantili. (1 cfu)
- Conoscere le principali tecniche riabilitative nel campo delle paralisi cererali infantili.
- Conoscere le principali tecniche riabilitative nel campo delle paralisi cererali infantili.