Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

INFORMATICA UMANISTICA

Corso di laurea magistrale

Piano di Studi


Primo anno

  • Programmazione e analisi di dati (15 cfu)

    • Il corso di pone l'obiettivo di presentare l'uso della programmazione per risolvere problemi. La programmazione viene presentata a due livelli: a livello di programmazione generale usando il linguaggio Java e a livello di utilizzo di un ambiente di problem solving specifico quale il foglio elettronico. In entrambi i casi, lo studente è indirizzato a utilizzare al meglio gli strumenti con lo scopo di risolvere un problema affrontandolo al giusto livello di astrazione. Nel primo caso gli strumenti sono quelli di base del linguaggio di programmazione, ovvero strutture dati elementari, costrutti di programmazione di base e tecniche di astrazione elementari offerte dal paradigma di programmazione object-oriented. Nel secondo caso sono quelli del foglio elettronico ovvero tabelle di dati e formule per trasformarle.
      Modulo: Programmazione (9 CFU)
      Cenni sulla rappresentazione binaria dell'informazione
      Tipi di dati primitivi e stringhe
      Strutture di controllo (comandi condizionali, iterazione, ricorsione)
      Collezioni di dati strutturati: array e vettori
      Astrazione funzionale: i metodi
      Introduzione alla programmazione orientata agli oggetti
      Classi e oggetti, ereditarietà, eccezioni
      Persistenza dei dati: Input/Output su file
      Approfondimenti sull'uso delle strutture dati in Java: dizionari, iteratori e pratiche di programmazione.
      Progettazione di applicazioni Java complesse: cenni introduttivi e sperimentazione pratica.
      Modulo: Analisi di dati (6 CFU)
      La struttura del foglio elettronico: operazioni di base, ordinamento e filtraggio
      Elementi di statistica descrittiva e rappresentazione di risultati statistici
      Struttura dei data warehouse e analisi OLAP
      Cenni di statistica inferenziale

  • 18 cfu a scelta nel gruppo Affini o integrativi

    • Affini o integrativi
    • Linguistica italiana (12 cfu)

      • Capacità di riconoscere e padroneggiare strutture sintattiche complesse e relative implicazioni semantiche. Capacità di riconoscere e padroneggiare registri e sottocodici. Descrizione: Grammatica dell'italiano contemporaneo. Le strutture morfosintattiche dell'italiano alla luce delle categorie grammaticali tradizionali e generativo-trasformazionali. Sociolinguistica e linguistica testuale dell'italiano contemporaneo. Le varietà dell'italiano secondo i parametri diatopico, diastratico, diafasico, diamesico.
    • Semantic web (6 cfu)

      • Il corso presenta le tecnologie per il web semantico, mettendo lo studente in grado di progettare e implementare basi di conoscenza basate su ontologie codificate con i linguaggi del web semantico, l’accesso alle quali è offerto come Linked Data. Contenuti - L’architettura del web; lo stack del web e del web semantico; URI. - Resource Description Framework (RDF) e schemi RDF - Il linguaggio di interrogazione SPARQL - Linked data: creazione di insiemi di dati a partire da relazioni in una base di dati; accesso. - Web Ontology Language (OWL): sintassi e semantica - Ontologie superiori (Top): definizioni principali ed esempi (DOLCE e CRM) - Onotologie specifiche: ad esempio reti di sensori semantiche. - Estrazione di conoscenza da basi di conoscenza (DBpedia, Freebase) - Progetto consistente nella creazione di ontologie (uso di Protegé). Educational goals The course presents Semantic web technologies, making the student able to design and implement knowledge bases based on ontologies encoded with Semantic Web languages, and offered access as Linked Data. Contents - The architecture of the Web and the Semantic Web stack; URI. - Resource Description Framework (RDF) and RDF Schema - The query language SPARQL - Linked data: creation of data sets from DB relations; access. - Web Ontology Language (OWL): syntax and semantics - Top ontologies: main definitions and examples (DOLCE and CRM) - Specific ontologies, such as semantic sensor networks. - Extraction of knowledge from KB’s (DBpedia, Freebase) - Project consisting in the creation of ontologies (use of Protegé).
    • Glottodidattica (9 cfu)

      • Obiettivi formativi in italiano: Analisi dei principali risultati della ricerca sull’acquisizione linguistica con particolare attenzione alle ricadute nell’insegnamento delle lingue e nella valutazione. Analisi e sperimentazione di metodologie e tecniche didattiche finalizzate allo sviluppo delle competenze linguistiche, comunicative e interculturali e a un uso efficace della tecnologia nell’apprendimento linguistico.
    • Sviluppo dei servizi web (6 cfu)

      • I siti web che conosciamo, tanto quelli più complessi come Facebook quanto quelli delle piccole imprese, sono sviluppati utilizzando web framework. Si tratta di strumenti che migliorano l’efficacia e la qualità del processo di sviluppo, ma che comportano l'uso di costrutti e concetti che non vengono trattati nei normali corsi di programmazione. Questo corso è una introduzione all'uso dei web framework improntata al "learning by doing": quindi impareremo ad usarne uno per capire come funzionano gli altri.
    • Project design & management for data science (6 cfu)

      • Progettazione e gestione di progetti per data science Obiettivi formativi in italiano: L'obiettivo del modulo è quello di introdurre gli studenti a strumenti e metodi pratici per progettare e gestire progetti guidati dalla scienza dei dati. Gli studenti impareranno e applicheranno strumenti provenienti dalla teoria del design, da utilizzare in ogni fase del DS, dalla comprensione del problema alla comunicazione dei risultati. Il corso colmerà una lacuna esistente nelle competenze degli studenti: essere in grado di strutturare problemi non strutturati, in modo simile a quello che verrà loro chiesto nelle loro future posizioni lavorative. Ogni argomento insegnerà agli studenti uno strumento chiaro da utilizzare fin dal primo giorno nei loro progetti. Il corso si concluderà con una serie di lezioni "Design for" per collocare il contenuto in un contesto specifico (es. I4.0, sostenibilità, equità).
    • Editing e scrittura editoriale (6 cfu)

      • Addestrare alle tecniche in uso nelle case editrici per il trattamento redazionale dei libri in lavorazione. Descrizione: Il lavoro editoriale. Il libro e le sue parti. L’iter redazionale. Editing: normalizzazione, uniformazione, l’intervento sul testo. L’attività di editing sulle traduzioni. Scrittura editoriale: il parere di lettura; la presentazione ai librai; la quarta di copertina.
    • Progettazione grafica (6 cfu)

      • Capacità di progettazione grafica in contesti diversi. Descrizione: Principi di progettazione grafica orientati al Web, ai prodotti multimediali e alla stampa. Attività di laboratorio.
    • Produzione multimediale (6 cfu)

      • Lo studente dovrà essere in grado di analizzare un prodotto multimediale evidenziandone il ruolo dei differenti media/linguaggi utilizzati e delle tecnologie impiegate. Contenuti L'analisi delle diverse forme di multimedialità, dalle origini pre-digitali ai così detti nuovi media, sarà accompagnata da esperienze concrete che consentiranno di cimentarsi “sul campo” con alcuni dei possibili workflow della produzione multimediale e di realizzare un progetto finale.
    • Ripresa video (6 cfu)

      • Il corso intende sviluppare, anche grazie all’accesso diretto alle relative strumentazioni, la capacità di elaborazione da parte degli studenti di un prodotto audiovisivo a partire da riprese video digitali (in studio o in esterni).
    • Seminario di cinema e video - Strutture del discorso cinematografico e audiovisivo (6 cfu)

    • Metodi della fisica per le scienze umane (6 cfu)

      • Numerose metodologie, nate nel contesto delle scienze fisiche (e in particolare della fisica teorica), possono essere utilmente applicate anche ad ambiti di ricerca apparentemente molto lontani, partendo dalle scienze economiche per arrivare fino alle scienze umane e sociali. Il corso propone una ricognizione dello stato dell’arte in questo campo e offre un’introduzione alle potenzialità e alle tecniche d’uso di questi nuovi strumenti d’indagine. Descrizione Analisi qualitativa e analisi quantitativa. Modelli matematici e loro uso. Alcune nozioni elementari di statistica: teoria dell'errore interpolazione ed estrapolazione, attendibilità delle stime. L’uso delle tabelle e dei grafici: rappresentazioni di fenomeni sociali nel piano cartesiano , leggi di scala (Pareto, Zipf) e loro rappresentazione. La criticità autoorganizzata: teoria dei sistemi privi di scala e applicazioni alla teoria delle reti e ad altri fenomeni sociali. Universalità delle leggi per i sistemi privi di scala: alcuni esempi significativi. La distribuzione dei cognomi: modelli e loro applicazione, legame con la genetica e con la linguistica. Sistemi dotati di scala: principi generali, analisi dello spazio cognitivo nei testi letterari e storiografici, il reclutamento universitario. Metodologie della fisica sperimentale: la fisica per i beni culturali e l’archeometria. Farà parte integrante del corso l’elaborazione guidata di tesine e la loro presentazione e discussione.
    • Information retrieval (6 cfu)

      • Capacità di uso e valutazione di motori di ricerca, capacità di indicizzazione di testi semi-strutturati (XML) e non strutturati. Descrizione Modelli di sistemi di IR. Tecniche di ricerca dell'informazione testuale o semi-strutturata. Crawling. Analisi delle pagine web. Indicizzazione. Ranking. Classificazione automatica e clustering di documenti. Ricerca semantica. Ottimizzazione del posizionamento sui motori di ricerca. Link sponsorizzati.
    • Sociologia dei nuovi media (6 cfu)

      • Introdurre le principali teorie sociologiche che aiutano a comprendere il rapporto cultura-società-azione sociale. Descrizione Il corso affronta il problema del rapporto cultura-società-azione sociale nelle principali correnti sociologiche: organicismo (E. Durkheim), struttural-funzionalismo (T. Parsons), sociologia comprendente (M. Weber), interazionismo simbolico (H. Blumer), teoria critica (M. Horkheimer e T. W. Adorno). Si analizza quindi in modo organico il problema delle province finite di significato di A. Schütz e affronta il problema dei frames in E. Goffman.
    • Technologies for web marketing (6 cfu)

      • La web analytics consiste nella collezione, misura, analisi e reportistica di dati di accesso a servizi internet (web, mobile, social media, email) per comprenderne l’uso da parte degli utenti allo scopo di ottimizzare il servizio offerto. Il corso presenta metodi, algoritmi, strategie e tool per la web analytics, con applicazioni alla personalizzazione per il miglioramento dell’esperienza dell’utente, al web marketing e alla pubblicità online per il miglioramento della visibilità, alla search engine optimization per migliorare il posizionamento nei risultati dei motori di ricerca, ed alla analisi dei social media per il miglioramento della raggiungibilità degli utenti e per la comprensione delle loro opinioni. Il corso assume nozioni di base di data mining e di data warehousing. Contenuti • Web analytics, collezione e trasformazione di clickstream, metriche web. • Il web mobile. • Tool: Google analytics. • Personalizzazione web e segmentazione degli utenti. • Sistemi di raccomandazione: collaborative filtering, content-based, ibridi. • Esperimenti controllati sul web. • Search engine optimization e marketing. • Analisi dei social media. • Analisi dell’influenza sui social media e applicazioni al marketing. • Analisi real-time. • Privacy, profilazione e legislazione.
    • Tecniche della filologia digitale (6 cfu)

      • Obiettivi formativi Il corso intende fornire elementi teorico-metodologici nel campo dell'ecdotica, in particolare analizzando le tecniche di marcatura di un testo ai fini di realizzare una edizione critica elettronica. Descrizione Presentazione di problematiche ecdotiche e loro soluzione attraverso linguaggi e tecniche informatiche. Saranno previsti laboratori applicativi.
    • Programmatic advertising (6 cfu)

      • Il corso fornisce agli studenti un quadro concettuale e un repertorio di strumenti per l’ottimizzazione di campagne pubblicitarie online (su siti, app, giochi). Al termine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di progettare e possibilmente implementare in modo sistemi realistici per l’ottimizzazione della performance di una campagna, in termini economici e di marketing. La preparazione matematica richiesta è limitata ai fondamenti del calcolo differenziale e della teoria della probabilità. Il trattamento è quantitativo e i concetti sono espressi in formule e algoritmi. Tuttavia l’enfasi è sulla comprensione intuitiva e sul significato in termini di business piuttosto che sul rigore formale. Contenuti • L’ecosistema della pubblicità online. Inserzionisti, editori, intermediari, fornitori di tecnologie, fornitori di dati. Tendenze e Programmatic Advertising. • Gestione delle campagne pubblicitarie online: progettazione, targeting, creazione, monitoraggio, ottimizzazione e reporting. • Dati sui visitatori e i loro comportamenti. Segmentazione classica, micro-segmentazione, relazioni uno a uno. Piattaforma tecnologiche per la gestione dei dati. • Il problema dell’editore. Concetti base di micro-economia e teoria delle decisioni: utilità attesa, utilità marginale, politiche di prezzo, valore dell’informazione, rischio e incertezza, costo opportunità, equilibrio e ottimalità. • Il problema dell’inserzionista. Segmentazione del mercato, profilazione del cliente. Il gioco inserzionista-editore. • Prevedere il comportamento dei visitatori e delle campagne. Metodi classici: regressione lineare, regressione logistica, analisi delle serie temporali. Metodi di fattorizzazione. Metodi markoviani. • Apprendimento e ottimizzazione. Affrontare l’incertezza. Il dilemma Exp-Exp. Multi-armed bandits. Reinforcement learning.
    • Tecnologie per la formazione a distanza (6 cfu)

      • Gli studenti acquisiranno: - conoscenza dei principali formati di file multimediali e la capacità di gestirli correttamente; - conoscenza delle idee principali alla base della teoria e pratica dell’apprendimento; - la capacità di progettare ed erogare un corso di e-learning efficace usando la piattaforma Moodle. Prerequisiti suggeriti Progettazione web Contenuti Il corso mostra le potenzialità delle nuove tecnologie per la formazione a distanza, offrendo una panoramica che va dall'uso efficace delle risorse multimediali all'e-learning vero e proprio, passando per i social media. Le lezioni si svolgono in laboratorio, presentando concretamente gli strumenti per valutarne l'utilità e l'efficacia didattica sia sul piano teorico che su quello pratico.
    • Biblioteche digitali (6 cfu)

      • Conoscenza delle tecniche per la creazione e gestione di biblioteche digitali e servizi di accesso telematico. Contenuti Gestione di archivi digitali e corpora testuali. Sistemi di automazione bibliotecaria. Modelli di meta-dati. Interoperabilità di servizi telematici di accesso alle biblioteche digitali.
    • Basi di dati e laboratorio web (12 cfu)

      • Conoscenza delle tecnologie di base e metodologie per la progettazione e realizzazione di basi di dati relazionali. Programmazione di siti web dinamici con accesso a basi di dati. Descrizione Mod A: Progettazione di basi di dati. Basi di dati relazionali. Linguaggi di interrogazione: SQL. Meccanismi di interazione fra le basi di dati e il web. Tecnologie XML. Motori di ricerca. Descrizione Mod B: Introduzione di un linguaggio di scripting per la programmazione lato server. Progettazione e realizzazione in laboratorio di una applicazione che richieda l'uso di una base di dati e la realizzazione di un sito web con pagine dinamiche.
    • Codifica di testi (6 cfu)

      • Il corso si prefigge di fornire strumenti e metodi di base per la codifica di testi di area umanistica. La codifica ha il fine di preservare i documenti in un formato portabile e non soggetto ad obsolescenza, e di consentire successive elaborazioni automatiche dei testi stessi. Per questi motivi è strettamente collegata a discipline quali Biblioteche digitali, Editoria digitale e Filologia digitale. La teoria della codifica; il linguaggio XML: introduzione e livello avanzato; la Text Encoding Initiative e le Guidelines per la codifica; creazione di schemi TEI personalizzati; i fogli di stile CSS e XSLT.
    • Logica (12 cfu)

      • Finalità del corso è quella di insegnare i princìpi fondamentali della disciplina inventata da Aristotele e reinventata alla fine dell'800 da G. Frege e che ha da sempre costituito una parte fondamentale dell'insegnamento della filosofia. Il corso intende anche insegnare a usare gli strumenti della logica per analizzare le questioni connesse con molte questioni filosofiche: predicazione, esistenza, identità, modalità, ecc. Descrizione Il corso prevede lo studio, senza alcuna presupposizione, dei temi di base della logica contemporanea. La nozione di linguaggio formale, quella di teoria formale deduttiva, la loro sintassi e semantica e lo studio delle interrelazioni fra questi due aspetti dell'indagine logica. Adeguata attenzione sarà data al momento della formalizzazione degli enunciati e delle argomentazioni del linguaggio ordinario e all'analisi delle più comuni fallacie argomentative. A coronamento del corso è prevista la lettura di due importanti memorie, di G. Frege e A. Tarski, in cui le caratteristiche fondamentali della logica contemporanea sono state per la prima volta introdotte.
    • Progettazione e programmazione web (12 cfu)

      • Capacità di programmazione su strutture dati complesse e ad eventi. Conoscenza delle metodologie e tecnologie di base per la progettazione e realizzazione di siti Web. Capacità di realizzare siti web nel rispetto degli standard e dei criteri di usabilità e accessibilità. Programmazione della interattività in siti web. Descrizione mod A: Programmazione ad oggetti in Javascript. Programmazione su strutture dati complesse: alberi. Ricorsione. Espressioni regolari. Programmazione ad eventi. Descrizione mod B: Metodologia di progettazione di siti Web. Realizzazione di siti nel rispetto degli standard: XHTML, CSS, Javascript e Document Object Model. Elaborazione di immagini per il Web. Criteri di usabilità e accessibilità. Valutazione e promozione. Programmazione DOM e AJAX.
    • Linguistica computazionale (12 cfu)

      • Conoscenza dei temi e dei metodi fondamentali della linguistica computazionale e del trattamento automatico del linguaggio. Conoscenza dei principi di base dell'analisi quantitativa e computazionale del testo. Descrizione: Creazione e uso dei corpora in linguistica computazionale. Metodi statistici per l'analisi linguistico-quantitativa del testo. Metodi e risorse per l'annotazione linguistica dei corpora. Introduzione alle principali tecniche di modellazione computazionale: automi e trasduttori a stati finiti, grammatiche formali, ecc. Strumenti di base per il trattamento automatico del linguaggio: analizzatori morfologici, PoS Tagging, parsing. Modelli di semantica computazionale.
    • Giornalismo online (6 cfu)

      • Sviluppare le capacità comunicative, redazionali e multimediali per costruire giornali online particolarmente all’interno di situazioni educative. Descrizione: Uso degli strumenti multimediali online a fini di comunicazione particolarmente all’interno di situazioni educative, con particolare riguardo all’aggiornamento tecnologico delle pratiche pedagogiche dei giornali scolastici.
    • Sistemi informativi territoriali (GIS) (6 cfu)

      • Un Sistema Informativo Territoriale è un sistema informativo per il trattamento di informazione geografica uno strumento tecnico e organizzativo per attività di pianificazione locale e regionale, gestione e controllo dell'ambiente, gestione di dati catastali, gestione di beni culturali, pianificazione dei trasporti, gestione delle emergenze, analisi epidemiologiche, analisi di mercato, esplorazioni geofisiche e molto altro. Obiettivo del corso è presentare allo studente i principi della modellazione e dell’analisi dei dati geografici e acquisire un'esperienza di base sull'utilizzo di un pacchetto GIS. Descrizione: Vengono presentati all’inizio i concetti generali che stanno alla base della cartografia, strumento storico della rappresentazione di dati geografici; quindi si studia l'evoluzione delle modalità di rappresentazione e trattamento dei dati spaziali dalla cartografia al mondo informatico; in particolare si analizzano i modelli per la rappresentazione dello spazio e gli strumenti concettuali e tecnici per la modellazione di entità territoriali nel mondo GIS. Nella seconda parte del corso si analizzano le principali funzioni elaborative GIS quali la gestione dei dati, le query, le procedure di creazione, correzione e aggiornamento dati, fino alle funzioni di geoprocessing esaminando di ciascuna funzione le caratteristiche, i parametri più critici, il controllo degli errori. Tramite l'utilizzo di un software GIS verranno analizzate le potenzialità di presentazione dati e l'accesso a fonti di dati sul Web.
    • Tecnologie assistive per la didattica (6 cfu)

      • Il corso si propone di fornire una panoramica sugli ausili tecnologici e sulle metodologie che permettono di facilitare l'apprendimento e l'inclusione di alunni con disabilità nel percorso scolastico. Il corso approfondirà i seguenti argomenti: • Cenni di pedagogia speciale • Inquadramento normativo relativo all'inclusione scolastica di alunni con bisogni speciali (BES) • Descrizione della rete di risorse nella scuola (Centri Territoriali I Supporto) e nelle Aziende Sanitarie Locali (Centri Ausili) e loro interazione • Panoramica di ausili tecnologici relativi a disabilità motorie, sensoriali e cognitive • Accessibilità • Comunicazione Aumentativa e Alternativa • Presentazione di buone prassi di inclusione scolastica e casi di studio riguardo a diverse tipologie di disabilità • Esperienze pratiche di progettazione e sviluppo di materiale per percorsi didattici personalizzati • Cenni all'utilizzo di sensori e Ambient Assisted Living come ausili per l'autonomia
    • Psicolinguistica computazionale (6 cfu)

      • Obiettivi formativi Obiettivo primario del corso è lo studio delle più recenti teorie di come il cervello umano comprende, rappresenta, memorizza ed elabora le strutture linguistiche, attraverso la comprensione dei modelli teorici, dell’evidenza comportamentale e neurocognitiva dei parlanti, e di tecniche di simulazione computazionale. Contenuti 1. Modelli neurolinguistici e psicolinguistici del lessico e della grammatica 2. Analisi dei protocolli psicolinguistici sperimentali per lo studio delle funzioni di base dell’elaborazione lessicale e grammaticale 3. Modelli computazionali cognitivamente ispirati del lessico mentale e dell’elaborazione del linguaggio 4. Reti neurali artificiali per la modellazione cognitiva 5. Esempi di applicazione: riconoscimento, memorizzazione, richiamo, accesso e produzione di parole, processing sintattico e semantico 6. Analisi quantitativa e valutazione dei modelli
    • Data journalism (6 cfu)

      • Obiettivi formativi Obiettivo del corso è quello di preparare gli studenti alla realizzazione di un caso di giornalismo basato sui dati. Durante il corso saranno presentati esempi recenti di data journalism e spiegate le tecniche informatiche per raccogliere, pulire e visualizzare le sorgenti di dati utilizzate nella redazione di queste storie. Contenuti 1. Introduzione al data journalism e allo story telling. 2. Studio di casi. 3. Progettare un caso di data journalism 4. Tecniche per la raccolta dei dati: web scraping, open data, ecc. 5. Tecniche per l’analisi dei dati: analisi statistica e filtraggio dei dati 6. Tecniche per la visualizzazione dei dati: introduzione ad alcune librerie per la creazione di grafici e mappe 7. Produzione di una storia di data journalism con tecnologie web
    • Visual Analytics (6 cfu)

      • La disponibilità di grandi risorse di dati offre nuove opportunità per la comprensione di modelli e comportamenti della società moderna. L'informazione proveniente da queste sorgenti necessita di metodi di visualizzazione efficaci per estrarre senso dai dati e facilitare l'interpretazione di fenomeni molto complessi. Lo scopo del corso è quello di presentare metodi di base e tecniche di visualizzazione per la presentazione efficace di informazione preveniente da diverse sorgenti: dati strutturati (relazionali, gerarchie, alberi), dati relazionali (social network), dati temporali, dati spaziali e dati spazio-temporali. Attraverso lo studio di metodi e strumenti esistenti, verranno presentati alcuni scenari di analitica visuale. Syllabus -Metafore di visualizzazione di informazione * Gerarchica e strutturale * Relazionale * Temporale * Spaziale * Spazio temporale * Informazione non strutturata (testo) - Metodi e strumenti * Panoramica sugli ambienti e le librerie di visualizzazione esistenti - Processi di Visual Analytics * Definizione di un processo di knowledge discovery * Ambienti integrati per la Visual Analytics * Analisi visuale esplorativa di dati e modelli * Esempi e casi di studio
    • Filologia digitale (6 cfu)

    • Filosofia del linguaggio (6 cfu)

      • Considera principalmente la riflessione sul linguaggio sviluppata nell’ambito della filosofia analitica e dei suoi sviluppi, nonché nell’ambito dell’ attuale scienza cognitiva. I principali temi trattati sono la formalizzazione dei linguaggi naturali, la formazione dei concetti ed il rapporto fra linguaggio e strutture cognitive. Il tema della formazione dei concetti viene trattato anche da una prospettiva storica, con particolare riferimento ad Aristotele ed alla riflessione su pensiero e linguaggio nella filosofia del Seicento e del Settecento.
    • Montaggio video (6 cfu)

      • Il corso intende sviluppare, anche grazie all’accesso diretto alle relative strumentazioni, la capacità di elaborazione da parte degli studenti di un montaggio in digitale di un breve elaborato. Il montaggio potrà avere momenti di decostruzione-ricostruzione anche a partire da immagini preesistenti (film narrativi, materiali d’archivio). Le suddette attività potranno essere svolte individualmente o in piccoli gruppi.
    • Human Language Technologies (9 cfu)

      • Il corso presenta i principi, i modelli e le tecniche allo stato dell’arte per l’analisi del linguaggio naturale, con attenzione prevalente agli approcci basati su apprendimento automatico statistico e apprendimento “profondo” (Deep Learning) in particolare. Gli studenti impareranno come applicare queste tecniche in un vasto insieme di applicazioni usando librerie di programmazione moderne. Contenuti - Approcci formali e statistici all’elaborazione del linaguaggio naturale (NLP). - Metodi statistici: Language Model, Hidden Markov Model, algoritmo di Viterbi, modelli generativi in contrapposizione a discriminativi - Le basi dell’analisi linguistica (suddivisione in token, morfologia, analisi delle parti del discorso (PoS), collocazioni, ecc.). - Analisi sintattica (parsing a costituenti e a dipendenze). - Catena di strumenti di elaborazione linguistica. - Semantica lessicale: corpora, thesauri, gazzettini. - Semantica distribuzionale: embeddings a livello di parole e di caratteri. - Deep Learning per il linguaggio naturale. - Applicazioni: riconoscimento di entità, linking di entità, classificazione, sommarizzazione. - Mining di opinioni, analisi di sentimento. - Sistemi di domanda-risposta, inferenza basata sul linguaggio, interfacce dialogiche. - Traduzione automatica statistica. - Librerie NLP: NLTK, Theano, Tensorflow. The course presents principles, models and the state of the art techniques for the analysis of natural language, focusing mainly on statistical machine learning approaches and Deep Learning in particular. Students will learn how to apply these techniques in a wide range of applications using modern programming libraries. - Formal and statistical approaches to NLP. - Statistical methods: Language Model, Hidden Markov Model, Viterbi Algorithm, Generative vs Discriminative Models - Linguistic essentials (tokenization, morphology, PoS, collocations, etc.). - Parsing (constituency and dependency parsing). - Processing Pipelines. - Lexical semantics: corpora, thesauri, gazetteers. - Distributional Semantics: Word embeddings, Character embeddings. - Deep Learning for natural language. - Applications: Entity recognition, Entity linking, classification, summarization. - Opinion mining, Sentiment Analysis. - Question answering, Language inference, Dialogic interfaces. - Statistical Machine Translation. NLP libraries: NLTK, Theano, Tensorflow.
    • Knowledge management (6 cfu)

      • Fornire il quadro di riferimento in merito alla natura, all’articolazione interna e al funzionamento delle organizzazioni. Preparare a lavorare all’interno di organizzazioni strutturate. Sviluppare le competenze e gli atteggiamenti necessari per portare alla luce, organizzare, gestire, valorizzare le conoscenze prodotte all’interno di una organizzazione. Sviluppare le competenze necessarie per scegliere ed usare le tecnologie utili per portare alla luce e diffondere conoscenze. Descrizione Il corso fornisce un quadro di riferimento teorico, e propone lo studio di casi a proposito di: • cultura organizzativa: come nascono, vivono, muoiono reti sociali, gruppi e organizzazioni • modelli e funzionamento dell'organizzazione aziendale • Knowledge Management: come le conoscenze sono create, portate alla luce, rese accessibili, condivise, valorizzate. Per ognuno dei temi suddetti, verrà specialmente studiato il supporto offerto da tecnologie e strumenti informatici.
    • Filologia germanica (6 cfu)

      • Conoscere le basi del metodo filologico, i tratti essenziali della grammatica storica di una o più lingue germaniche e i tratti essenziali delle relative letterature. Saper applicare metodi e strumenti dell'analisi filologica, anche digitale, a testi germanici
    • Didattica a Distanza (6 cfu)

      • Il corso fornisce le competenze teoriche e pratiche per la progettazione e la gestione didattica di attività di formazione a distanza. Le attività coperte includono sia la formazione sincrona sia la formazione asincrona e l’integrazione con LMS e strumenti informatici. Il corso fornisce inoltre le competenze didattiche indispensabili per la corretta valutazione delle attività.
    • Metodi e strumenti per la formazione a distanza (6 cfu)

      • Il corso fornisce le competenze teoriche e pratiche per l’impiego degli strumenti per la formazione a distanza. In particolare, fornisce le competenze necessarie per selezionare gli strumenti sulla base dei bisogni degli apprendenti e utilizzarli attraverso LMS, integrandoli in un percorso didattico funzionale per la formazione a distanza.
    • Learning Management Systems (6 cfu)

      • Il corso fornisce le competenze teoriche e pratiche per installare e gestire Learning Management Systems, integrandoli con strumenti specifici. Fornisce inoltre le competenze per integrare gli LMS nella costruzione di percorsi didattici funzionali per la formazione a distanza.
    • Letteratura francese (6 cfu)

      • Conoscenza di base della letteratura francese e acquisizione della capacità di leggere e interpretare i testi letterari in programma
    • Lingua francese (6 cfu)

      • Conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali (livello A2 del Quadro di riferimento europeo) e dei lineamenti essenziali della storia della lingua francese. Comprensione e traduzione di testi di carattere storico-letterario in lingua francese.
  • 12 cfu a scelta nel gruppo Caratterizzanti di ambito linguistico-letterario

    • Caratterizzanti di ambito linguistico-letterario
    • Linguistica generale II (6 cfu)

      • Modelli della linguistica teorica attuale. Linguistica generativa, cognitiva, funzionale e naturale. Grammatica universale, tipologia e teorie dell’acquisizione linguistica. Descrizione La svolta cognitivista chomskiana e la diaspora semanticista. Le varie facce del cognitivismo nella linguistica attuale. La grammatica dello spazio: semantica e sintassi degli eventi di moto Analisi delle categorie linguistiche che esprimono la stasi e il movimento nelle lingue. La variazione linguistica nella codifica degli eventi di moto. Universalismo e relativismo a confronto.
    • Filologia romanza (6 cfu)

      • Saper leggere e interpretare linguisticamente e filologicamente i testi delle principali lingue romanze europee (gallo-romanzo, ispano-romanzo, italo-romanzo); conoscere gli elementi basilari della grammatica storica del latino volgare e delle principali lingue romanze. Essere in grado di saper leggere e tradurre testi in una lingua romanza medievale (provenzale, francese antico, ecc.).
    • Linguistica computazionale II (6 cfu)

      • Aspetti principali dell'uso di metodologie computazionali per l'analisi del linguaggio. I temi di interesse principale includono: rappresentazione e codifica dei dati linguistici, metodi statistico-matematici per lo studio del linguaggio, modelli computazionali per l'analisi delle strutture e dinamiche linguistiche. Descrizione Metodi computazionali per analizzare e modellare aspetti centrali dell'architettura del lessico. Verranno affrontati alcuni temi chiave per la ricerca semantica in linguistica, mostrandone le interazioni con lo stato dell'arte nelle scienze cognitive. Verranno inoltre presentati i principali metodi di analisi semantico-computazionale attraverso l’analisi di corpora testuali.
    • Linguistica italiana II (12 cfu)

      • Il corso intende mettere gli studenti in grado di individuare e usare consapevolmente alcune importanti varietà dell'italiano contemporaneo. In aggiunta alla comprensione delle nozioni teoriche, gli studenti dovranno mostrare di essere in grado di usare le diverse varietà in modo adeguato al contesto. Descrizione Modulo A. Questo modulo è dedicato alle varietà dell'italiano nelle diverse circostanze. Presenta nozioni teoriche e i risultati delle ricerche più recenti su particolari usi dell'italiano (per esempio, nei quotidiani, nella saggistica, nel parlato). Modulo B. Questo modulo è dedicato alla comunicazione digitale in lingua italiana. Presenta nozioni teoriche generali e caratteristiche specifiche dell'italiano in rapporto ai diversi mezzi di comunicazione elettronica.
    • Linguistica applicata (6 cfu)

      • La disciplina si caratterizza per un approccio di tipo interdisciplinare allo studio della lingua e della comunicazione. I suoi ambiti di ricerca sono molteplici: psicolinguistica, didattica delle lingue, linguistica compu-tazionale, tecnologie educative, diagnosi e terapia dei deficit linguistici, lessicologia e lessicografia, pianificazione linguistica, studio del rapporto tra lingua e cognizione. Descrizione Il contatto di sistemi linguistici e il contatto nei sistemi linguistici. Commutazione e mescolanza di codici, prestito linguistico e formazione di pidgin, creoli e lingue miste bilingui. il relativismo linguistico analizzato dai punti di vista semiotico, strutturale e funzionale
    • Letteratura francese (6 cfu)

      • Conoscenza di base della letteratura francese e acquisizione della capacità di leggere e interpretare i testi letterari in programma
    • Lingua francese (6 cfu)

      • Conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali (livello A2 del Quadro di riferimento europeo) e dei lineamenti essenziali della storia della lingua francese. Comprensione e traduzione di testi di carattere storico-letterario in lingua francese.
  • 18 cfu a scelta nel gruppo Caratterizzanti di ambito informatico

    • Caratterizzanti di ambito informatico
    • Decision support databases (6 cfu)

      • Il corso affronta il problema del progetto e dell’uso di particolari basi di dati, dette Data Warehouse, per produrre informazioni sintetiche adatte a facilitare i processi decisionali in una organizzazione. Si presentano anche i nuovi requisiti che questi problemi pongono alla tecnologia dei sistemi per basi di dati per rendere possibili analisi interattive rapide di grandi quantità di dati. Descrizione Sistemi informativi e informatici nelle organizzazioni. I sistemi informatici direzionali basati su data warehouse. Modelli dei dati per data warehouse e metodi di analisi multidimensionale. Progettazione concettuale e logica di data warehouse. Algoritmi per la scelta delle viste da materializzare. La tecnologia dei sistemi per data warehouse: tipi di indici, ottimizzazione delle interrogazioni, progettazione fisica, riscrittura delle interrogazioni per l'uso di viste materializzate. Studio di casi.
    • Text analytics (6 cfu)

    • Semantic web (6 cfu)

      • Il corso presenta le tecnologie per il web semantico, mettendo lo studente in grado di progettare e implementare basi di conoscenza basate su ontologie codificate con i linguaggi del web semantico, l’accesso alle quali è offerto come Linked Data. Contenuti - L’architettura del web; lo stack del web e del web semantico; URI. - Resource Description Framework (RDF) e schemi RDF - Il linguaggio di interrogazione SPARQL - Linked data: creazione di insiemi di dati a partire da relazioni in una base di dati; accesso. - Web Ontology Language (OWL): sintassi e semantica - Ontologie superiori (Top): definizioni principali ed esempi (DOLCE e CRM) - Onotologie specifiche: ad esempio reti di sensori semantiche. - Estrazione di conoscenza da basi di conoscenza (DBpedia, Freebase) - Progetto consistente nella creazione di ontologie (uso di Protegé). Educational goals The course presents Semantic web technologies, making the student able to design and implement knowledge bases based on ontologies encoded with Semantic Web languages, and offered access as Linked Data. Contents - The architecture of the Web and the Semantic Web stack; URI. - Resource Description Framework (RDF) and RDF Schema - The query language SPARQL - Linked data: creation of data sets from DB relations; access. - Web Ontology Language (OWL): syntax and semantics - Top ontologies: main definitions and examples (DOLCE and CRM) - Specific ontologies, such as semantic sensor networks. - Extraction of knowledge from KB’s (DBpedia, Freebase) - Project consisting in the creation of ontologies (use of Protegé).
    • Social networks analysis (6 cfu)

      • Lo scopo di questo corso è mostrare alcune tra le più importanti metodologie di analisi dei dati provenienti dal Web. Descrizione Analisi dei dati relativi al contenuto delle risorse Web, alla struttura di link fra le risorse, all'uso e all'accesso alle risorse da parte degli utenti, ed infine ai grafi di relazioni fra soggetti che usano gli strumenti di social networking del Web 2.0.
    • Machine Learning (9 cfu)

      • Sono introdotti i principi e un’analisi critica dei paradigmi principali dell’apprendimento basato sui dati e dei suoi ambiti applicativi. Il corso fornisce le basi dell’apprendimento automatico per la costruzione di sistemi intelligenti adattivi e per modelli predittivi avanzati per l’analisi intelligente dei dati. Contenuti - Apprendimento computazionale per predizione, apprendimento come approssimazione di funzioni, il concetto di generalizzazione. - Modelli lineari e Nearest-Neighbors (algoritmi di apprendimento e loro proprietà, regolarizzazione). - Reti neurali (Percettroni multistrato o MLP, modelli profondi, mappe auto-organizzanti o SOM). - Modelli grafici probabilistici. - Principi dei processi di apprendimento: elementi della teoria dell’apprendimento statistico, validazione di modelli. - Support Vector Machines e metodi basati su kernel. - Introduzione alle applicazioni e modelli avanzati. Progetto applicativo: implementazione e uso di modelli di apprendimento automatico basati su reti neurali, con enfasi sull’applicazione rigorosa di tecniche di validazione. We introduce the principles and the critical analysis of the main paradigms for learning from data and their applications. The course provides the Machine Learning basis for both the aims of building new adaptive Intelligent Systems and powerful predictive models for intelligent data analysis. - Computational learning tasks for predictions, learning as function approximation, generalization concept. - Linear models and Nearest-Neighbors (learning algorithms and properties, regularization). - Neural Networks (MLP and deep models, SOM). - Probabilistic graphical models. - Principles of learning processes: elements of statistical learning theory, model validation. - Support Vector Machines and kernel-based models. - Introduction to applications and advanced models. Applicative project: implementation and use of ML/NN models with emphasis to the rigorous application of validation techniques.
    • Progettazione di interfacce e valutazione dell'usabilità (6 cfu)

      • Lo scopo del corso è di apprendere i concetti di base ed i metodi principali per progettare e valutare interfacce utenti, più in generale, applicazioni interattive, caratterizzate da usabilità ed accessibilità. Descrizione Il corso introduce i concetti di base dell’interazione con i sistemi informatici, del visual design, e della visualizzazione dell’informazione, con il supporto di un ampia panoramica di esempi, sia positivi che negativi. Poi fornisce una panoramica di metodi di progettazione e tecniche di implementazione di interfacce usabili, partendo da quelli orientati a catturare e rappresentare i requisiti di utente, per arrivare alla progettazione concettuale e concreta delle interfacce utenti. La progettazione concreta è approfondita per le applicazioni Web, le interfacce adattive secondo modelli di utente, le interfacci multimodali e quelle per sistemi mobili (sia basati su PDA che smartphones). La parte finale è dedicata ad apprendere i vari metodi per la valutazione di usabilità (basati su test di utente, ispezione, feedback di utente, e modelli), con i possibili relativi supporti automatici, e alla valutazione dell’accessibilità per utenti disabili.
    • Ambienti virtuali (6 cfu)

      • Fornire una panoramica sulle tecnologie e gli strumenti necessari per la realizzazione di sistemi completi di Realtà Virtuale. Descrizione: Realtà Virtuale, storia e applicazioni. Metodologie e tecnologie per acquisizione e resa del feedback sensoriale. Tecniche di interazione, rendering in tempo reale, modellazione e animazione. Realtà Aumentata e Mista.
    • Data mining: fundamentals (6 cfu)

      • I formidabili progressi della potenza di calcolo, della capacità di acquisizione e memorizzazione dei dati e di connettività hanno creato quantità di dati senza precedenti. Il data mining, ovvero la scienza dell’estrazione di conoscenza da tali masse di dati, si è quindi affermato come ramo interdisciplinare dell’informatica. Le tecniche di data mining sono state applicate a molti problemi in ambito industriale, scientifico e sociale, e si ritiene che avranno un impatto sempre più profondo sulla società. L’obiettivo del corso è quello di fornire: un’introduzione ai concetti di base del data mining e del processo di estrazione della conoscenza, con approfondimenti sui modelli analitici e gli algoritmi più diffusi; una rassegna delle tecniche avanzate per il mining delle nuove forme di dati; una rassegna delle principali aree applicative e di casi di studio paradigmatici. - Concetti di base del data mining e del processo di estrazione della conoscenza - Preprocessing ed analisi esplorativa dei dati - Pattern frequenti e regole associative - Classificazione: alberi di decisione e metodi Bayesiani - Clustering: metodi basati su partizione, gerarchici, basati su densità - Esperimenti analitici con strumenti di data mining
    • Information retrieval (6 cfu)

      • Capacità di uso e valutazione di motori di ricerca, capacità di indicizzazione di testi semi-strutturati (XML) e non strutturati. Descrizione Modelli di sistemi di IR. Tecniche di ricerca dell'informazione testuale o semi-strutturata. Crawling. Analisi delle pagine web. Indicizzazione. Ranking. Classificazione automatica e clustering di documenti. Ricerca semantica. Ottimizzazione del posizionamento sui motori di ricerca. Link sponsorizzati.
    • Editoria digitale (6 cfu)

      • Il corso si propone di formare figure con conoscenza dei meccanismi sottostanti le principali tematiche relative alla produzione digitale di materiale editoriale, con particolare riferimento alle codifiche di testi, immagini raster e vettoriali, documenti, font nonché alla tipografia digitale. Il corso segue l'intero processo di produzione di una lavoro editoriale, dalla preparazione dei materiali grezzi alla stampa finale. Descrizione Il corso presenta i principali meccanismi di codifica, decodifica, compressione e trasformazione di dati digitali usati nell'editoria moderna: testi, immagini, documenti; vengono inoltre illustrate dal punto di vista matematico le principali trasformazioni su immagini (editing vettoriale e fotoritocco). Si esaminano i principali formati per immagini raster (PNG, JPG), vettoriali (EPS, SVG), e per documenti (Postscript, PDF). Vengono inoltre affrontati gli aspetti storici, stilistici e metodologici della tipografia digitale, e illustrate le caratteristiche dei principali dispositivi di ingresso e uscita usati in editoria, con particolare enfasi sulla stampa offset.
    • Introduzione all'intelligenza artificiale (6 cfu)

      • Il corso introdurrà l'Intelligenza Artificiale mediante una trattazione delle tecniche di base per la realizzazione di agenti intelligenti e in particolare il paradigma di risoluzione dei problemi come ricerca in uno spazio di stati, la rappresentazione della conoscenza e il ragionamento automatico, i metodi e modelli di base dell' apprendimento automatico. Contenuti: Risoluzione dei problemi come ricerca Rappresentazione della conoscenza e ragionamento Ragionamento incerto e probabilistico Apprendimento automatico Applicazioni e prospettive Educational goals The course will introduce Artificial Intelligence by covering the basic techniques for the implementation of intelligent agents and in particular the paradigm of problem solving as search in a states spaces, knowledge representation and automated reasoning, the basic methods and models of machine learning. Contents: Problem solving as search Knowledge representation and reasoning Uncertain and probabilistic reasoning Machine learning Applications and perspectives
    • Data mining (12 cfu)

      • I formidabili progressi della potenza di calcolo, della capacità di acquisizione e memorizzazione dei dati e di connettività hanno creato quantità di dati senza precedenti. Il data mining, ovvero la scienza dell’estrazione di conoscenza da tali masse di dati, si è quindi affermato come ramo interdisciplinare dell’informatica. Le tecniche di data mining sono state applicate a molti problemi in ambito industriale, scientifico e sociale, e si ritiene che avranno un impatto sempre più profondo sulla società. L’obiettivo del corso è quello di fornire: un’introduzione ai concetti di base del data mining e del processo di estrazione della conoscenza, con approfondimenti sui modelli analitici e gli algoritmi più diffusi; una rassegna delle tecniche avanzate per il mining delle nuove forme di dati; una rassegna delle principali aree applicative e di casi di studio paradigmatici. Modulo 1: fondamenti - Concetti di base del data mining e del processo di estrazione della conoscenza - Preprocessing ed analisi esplorativa dei dati - Pattern frequenti e regole associative - Classificazione: alberi di decisione e metodi Bayesiani - Clustering: metodi basati su partizione, gerarchici, basati su densità - Esperimenti analitici con strumenti di data mining Modulo 2: aspetti avanzati e applicazioni - Mining di serie temporali e dati spazio-temporali - Mining di dati sequenziali, mining di grandi grafi e reti - Tecniche avanzate di associazione, correlazione and pattern frequenti - Tecniche avanzate di classificazione, clustering e outlier detection - Analitica visuale - Linguaggi, standard e architetture dei sistemi di data mining - Impatto sociale del data mining - Data mining e protezione della privacy - Applicazioni: Grande distribuzione, Marketing, CRM, Industria delle telecomunicazioni, Analisi finanziaria, analisi di rischio, Rilevamento di frodi, Pubblica amministrazione e sanità, Mobilità e trasporti.
    • Programmazione di Interfacce (6 cfu)

      • Presentare i principi e le principali tecniche per la programmazione di interfacce utente. Il problema: dispositivi di interazione e visualizzazione, il sistema percettivo umano Colori e gamma di colori La programmazione ad eventi nei sistemi grafici Assemblare interfacce grafiche usando componenti La struttura di un sistema grafico e la pipeline grafica Programmazione di componenti grafici Animazioni Il Web browser: un renderer programmabile Javascript, DHTML e CSS Sistemi di presentation “a retention” Introduzione alla grafica 3D: il rendering 3D
    • Grafica 3D per i beni culturali (6 cfu)

      • Fornire gli strumenti per un uso corretto e significativo di tecnologie 3D e basate su immagini nel contesto dei beni culturali. Nel corso si introducono le tecnologie di scansione tridimensionale e le varie possibilità che esse offrono come strumento per la documentazione, il supporto al restauro e la creazione di materiale divulgativo. Descrizione Modellazione vs Acquisizione. Ricostruzioni e Modellazione su ipotesi. Acquisizione. Tecnologie Image based. Panorami. PTM e Real Time Imaging (immagini re-illuminabili). Tecnologie 3D - 3D scanning; hardware di 3D scanning.Tecniche ottiche attive, laser a triangolazione e tempo di volo. Tecniche di scansione passive, fotogrammetria e tecniche automatiche. Pipeline di processo dei dati di scansione, dai dati grezzi al modello 3D. Gestione del colore e dell'apparenza. Utilizzo dei dati 3D. Presentazione e archiviazione. Supporto al restauro. Laboratorio: strumenti di acquisizione, open source, free, o a basso costo. Esperienze di processing di dati 3D. Ricostruzione da fotografie
    • Piattaforme per il lavoro collaborativo (6 cfu)

      • Fornire conoscenza delle varie tipologie di piattaforme software per la modellazione, la configurazione e il supporto al lavoro collaborativo. Contenuti Concetti e principi del lavoro collaborativo. Analisi strutturata del lavoro collaborativo. Modellazione del lavoro collaborativo mediante Business Process Modeling Notation. Piattaforme software per il supporto al lavoro collaborativo basate su Business Process Modeling Notation. Versionamento dei documenti e relativi sistemi di supporto. Educational goals: Provide knowledge of various types of software platforms for modeling, configuration and support to collaborative work. Contents: Concepts and principles of collaborative work. Structured analysis of collaborative work. Modeling of collaborative work through the Business Process Modeling Notation. Software platforms to support collaborative work based on the Business Process Modeling Notation. Document versioning and supporting systems.
  • Secondo anno

  • A scelta 2 (6 cfu)

  • Seminario di cultura digitale (6 cfu)

    • Fornire un background comune, orientare e far emergere vocazioni verso specifici settori di approfondimento e ricerca.
      Descrizione
      Una serie di seminari organizzati lungo tutto il corso del secondo anno, con cadenza settimanale, per fornire un quadro ad ampio spettro delle varie “facce” della “cultura digitale”. Agli studenti si richiederà la frequenza ad almeno l’80% dei seminari e l’approfondimento e presentazione di un tema sotto forma di elaborato scritto o di presentazione orale.
      Saranno sperimentate modalità di erogazione in remoto (diretta o differita) per dare visibilità all’esterno degli aspetti più avanzati collegati alla Informatica Umanistica.

  • A scelta 1 (6 cfu)

  • Tesi di laurea (21 cfu)

    • Le attività formative relative alla preparazione della prova finale consistono in un progetto applicativo innovativo o di ricerca da svolgersi sotto la supervisione di un relatore
      e attinente a uno dei settori dell'Informatica umanistica. Il progetto di laurea potrà essere collegato all'attività svolta come tirocinio presso centri di ricerca e aziende. Il
      progetto dovrà dimostrare la capacità dello studente di confrontarsi criticamente con lo stato dell'arte e dovrà essere documentato in un elaborato scritto.
  • 12 cfu a scelta nel gruppo Caratterizzanti di ambito storico, giuridico, artistico e archivistico

    • Caratterizzanti di ambito storico, giuridico, artistico e archivistico
    • Teorie della TV, della video arte e del multimediale (6 cfu)

      • Il corso offre una conoscenza delle più importanti teorie legate all'avvento dell'immagine elettronica e del digitale, con un'attenzione alla dimensione innovativa e al dialogo col cinema e con le altre arti. Lo studente acquisisce consapevolezza critica delle varie teorie della seconda metà del Novecento e fino al momento attuale e impara a individuare i legami inter-mediali e interdisciplinari nel panorama culturale odierno.
    • Storia della stampa e dell'editoria (6 cfu)

      • Il corso ha carattere istituzionale e si rivolge particolarmente agli studenti che non hanno mai affrontato le tematiche attinenti alla nascita e allo sviluppo della stampa e alla sua influenza nella società europea. In primo luogo si vuole offrire, sia pure a grandi linee, un quadro dei problemi e delle dinamiche del mercato del libro in Europa anche in relazione allo sviluppo sociale ed economico e alle questioni religiose. In seguito il programma affronterà in maniera specifica lo sviluppo dell'editoria in Italia dalla nascita del mercato nazionale ( con l'alfabetizzazione, sviluppo tecnologico, alte tirature) alle problematiche attuali, come la concentrazione delle imprese, la fragilità del mercato etc.
    • Cartografia (6 cfu)

      • La rappresentazione del mondo è il risultato di un sapere codificato della società, che viene poi condizionata dal disegno prodotto. In quest’ottica, l’obiettivo è quello di arrivare alla capacità di leggere e di usare scientificamente le carte, attraverso la conoscenza degli strumenti e dei metodi di costruzione unita all’analisi critica dei paradigmi di riferimento. Descrizione: Lo sviluppo del pensiero geografico e della cartografia. La carta come costruzione approssimata, ridotta e simbolica del mondo reale. La lettura e l’uso della carta per la conoscenza e l’uso del territorio.
    • Bibliografia (6 cfu)

      • Il corso si propone di fornire una panoramica riguardo alle tipologie di fonti e risorse bibliografiche oggi disponibili, tenendo conto in particolare degli importanti cambiamenti intervenuti nel settore con il progredire della tecnologia. I temi trattati rientreranno in due ambiti generali, quello della ricerca bibliografica, focalizzato sull’individuazione e selezione delle informazioni, e quello della prassi bibliografica, relativo alle modalità di trattamento e ordinamento delle fonti allo scopo di redigere bibliografie e/o repertori. Oltre alle fonti più tradizionali, come quelle librarie, saranno analizzate risorse che richiedono speciali linguaggi metabibliografici, da quelle fotografiche, musicali, audiovisive, fino ai documenti elettronici e all’universo digitale rappresentato, ad esempio, da banche dati e biblioteche virtuali. L’obiettivo formativo del corso è il raggiungimento di una buona conoscenza e padronanza degli strumenti bibliografici, di qualunque natura, ed il loro corretto uso e gestione.
    • Storia pubblica digitale (6 cfu)

      • Creare figure professionali in grado di operare nel campo della storia pubblica digitale. Sviluppare senso critico nell'analisi delle potenzialità informative della rete in campo storico. Enucleare le problematiche della storia pubblica e della storia digitale sottolineandone i legami reciproci. Stimolare le capacità di elaborare di materiali storiografici multimediali scientificamente fondati. Comprendere le potenzialità e le problematiche di iniziative volte a coinvolgere i cittadini nella comprensione consapevole della storia. Il corso incoraggia gli studenti a pensare in modo critico sulle implicazioni dell'utilizzare i nuovi media per la ricerca, l'uso, la memorizzazione e la visualizzazione di informazioni storiche al fine di diventare a loro volta propositivi nei progetti di storia pubblica digitale. Descrizione La rivoluzione digitale ha avuto un profondo impatto sulla storia nel modo in cui viene studiata, ricercata, conservata e condivisa. Il corso intende fornire una panoramica degli sviluppi avvenuti nel settore della storia pubblica digitale negli ultimi decenni, illustrare le problematiche più attuali e fornire gli strumenti per la ricerca e la scrittura storica in rete: biblioteche e archivi digitali, edizioni di fonti e metadati, strumenti per il lavoro collaborativo, podcasting e social network.
    • Diritto dell'informazione (6 cfu)

      • Obiettivo del corso è la conoscenza delle leggi e delle norme che regolano e tutelano la professione dell'informatico, con riguardo alle fattispecie introdotte dal legislatore per descrivere e regolamentare fenomeni nuovi legati all'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. In particolare si approfondiranno alcuni argomenti connessi con le comunicazioni a mezzo internet. Contenuti Diritti fondamentali e norme di riferimento relativi alla libertà di espressione e comunicazione. Tutela della riservatezza e dei dati personali e diritto all'oblio. Identità digitale, posta elettronica e social networks e diritto. Il diritto d'autore sulle opere (in particolare testi e opere musicali). La disciplina dell'editoria online. Il reato di diffamazione a mezzo internet. Nozioni di criminalità informatica.
    • Archivistica speciale (6 cfu)

      • Il corso ha come principale finalità lo studio e l’analisi degli archivi come organismi vitali in continua evoluzione, in cui la documentazione è il risultato delle attività degli enti produttori e delle loro relazioni con altri singoli e/o istituzioni. Le funzioni degli archivi saranno quindi analizzate in base alle differenti tipologie dei produttori, con una prospettiva che non terrà conto della sola dimensione storico-conservativa, ma che sarà anche basata sulle importanti trasformazioni degli archivi contemporanei, senza tralasciare il contesto digitale, in cui operano sempre più soggetti. L’obiettivo formativo del corso è l’ottenimento di una conoscenza complessiva delle differenti nature e tipologie degli enti produttori di documenti, delle forme che questi ultimi possono avere e del trattamento a cui devono essere sottoposti.
    • Teoria e tecniche di catalogazione e classificazione (6 cfu)

      • Il corso introduce alla moderna teoria della catalogazione facendo conoscere la struttura e gli scopi del catalogo e illustrando, in sintesi, i principi e gli standard di catalogazione vigenti con particolare riferimento alle Regole italiane di catalogazione (REICAT). Si farà riferimento anche al materiale digitale, al suo trattamento catalografico e alle problematiche legate alla sua gestione e si introdurrà la teoria dell'indicizzazione e i sistemi più usati di soggettazione e classificazione. Contenuti Alla fine del corso lo studente avrà acquisito una conoscenza di base dei seguenti argomenti: struttura e scopi del catalogo; interfacce pubbliche dei cataloghi (OPAC) e discovery tools; principi e standard di catalogazione; struttura e articolazione delle Regole italiane di catalogazione (REICAT); trattamento catalografico e gestione del materiale digitale; controllo di autorità; principi di indicizzazione (Nuovo Soggettario e Classificazione decimale Dewey).
  • 6 cfu a scelta nel gruppo Affini di tipo avanzato o specialistico

    • Affini di tipo avanzato o specialistico
    • Editing e scrittura editoriale (6 cfu)

      • Addestrare alle tecniche in uso nelle case editrici per il trattamento redazionale dei libri in lavorazione. Descrizione: Il lavoro editoriale. Il libro e le sue parti. L’iter redazionale. Editing: normalizzazione, uniformazione, l’intervento sul testo. L’attività di editing sulle traduzioni. Scrittura editoriale: il parere di lettura; la presentazione ai librai; la quarta di copertina.
    • Ripresa video (6 cfu)

      • Il corso intende sviluppare, anche grazie all’accesso diretto alle relative strumentazioni, la capacità di elaborazione da parte degli studenti di un prodotto audiovisivo a partire da riprese video digitali (in studio o in esterni).
    • Seminario di cinema e video - Strutture del discorso cinematografico e audiovisivo (6 cfu)

    • Metodi della fisica per le scienze umane (6 cfu)

      • Numerose metodologie, nate nel contesto delle scienze fisiche (e in particolare della fisica teorica), possono essere utilmente applicate anche ad ambiti di ricerca apparentemente molto lontani, partendo dalle scienze economiche per arrivare fino alle scienze umane e sociali. Il corso propone una ricognizione dello stato dell’arte in questo campo e offre un’introduzione alle potenzialità e alle tecniche d’uso di questi nuovi strumenti d’indagine. Descrizione Analisi qualitativa e analisi quantitativa. Modelli matematici e loro uso. Alcune nozioni elementari di statistica: teoria dell'errore interpolazione ed estrapolazione, attendibilità delle stime. L’uso delle tabelle e dei grafici: rappresentazioni di fenomeni sociali nel piano cartesiano , leggi di scala (Pareto, Zipf) e loro rappresentazione. La criticità autoorganizzata: teoria dei sistemi privi di scala e applicazioni alla teoria delle reti e ad altri fenomeni sociali. Universalità delle leggi per i sistemi privi di scala: alcuni esempi significativi. La distribuzione dei cognomi: modelli e loro applicazione, legame con la genetica e con la linguistica. Sistemi dotati di scala: principi generali, analisi dello spazio cognitivo nei testi letterari e storiografici, il reclutamento universitario. Metodologie della fisica sperimentale: la fisica per i beni culturali e l’archeometria. Farà parte integrante del corso l’elaborazione guidata di tesine e la loro presentazione e discussione.
    • Sociologia dei nuovi media (6 cfu)

      • Introdurre le principali teorie sociologiche che aiutano a comprendere il rapporto cultura-società-azione sociale. Descrizione Il corso affronta il problema del rapporto cultura-società-azione sociale nelle principali correnti sociologiche: organicismo (E. Durkheim), struttural-funzionalismo (T. Parsons), sociologia comprendente (M. Weber), interazionismo simbolico (H. Blumer), teoria critica (M. Horkheimer e T. W. Adorno). Si analizza quindi in modo organico il problema delle province finite di significato di A. Schütz e affronta il problema dei frames in E. Goffman.
    • Tecniche della filologia digitale (6 cfu)

      • Obiettivi formativi Il corso intende fornire elementi teorico-metodologici nel campo dell'ecdotica, in particolare analizzando le tecniche di marcatura di un testo ai fini di realizzare una edizione critica elettronica. Descrizione Presentazione di problematiche ecdotiche e loro soluzione attraverso linguaggi e tecniche informatiche. Saranno previsti laboratori applicativi.
    • Teoria della letteratura (6 cfu)

      • Consapevolezza critica delle strutture costitutive del fatto letterario attraverso le sue varie realizzazioni storiche. Descrizione La riflessione sull’essenza, la specificità, le caratteristiche costanti e variabili del fatto letterario nella sua struttura e nelle modalità di produzione e ricezione.
    • Letteratura italiana contemporanea (6 cfu)

      • Saper riconoscere la specificità stilistica di un testo letterario contemporaneo, situandolo nel pertinente contesto storico-letterario; interpretare e commentare il testo mediante adeguati strumenti formali. Descrizione: Conoscenza di autori e correnti della letteratura italiana contemporanea a partire dall'unità nazionale, anche attraverso la lettura e il commento di opere o di brani di autori significativi.
    • Giornalismo online (6 cfu)

      • Sviluppare le capacità comunicative, redazionali e multimediali per costruire giornali online particolarmente all’interno di situazioni educative. Descrizione: Uso degli strumenti multimediali online a fini di comunicazione particolarmente all’interno di situazioni educative, con particolare riguardo all’aggiornamento tecnologico delle pratiche pedagogiche dei giornali scolastici.
    • Sistemi informativi territoriali (GIS) (6 cfu)

      • Un Sistema Informativo Territoriale è un sistema informativo per il trattamento di informazione geografica uno strumento tecnico e organizzativo per attività di pianificazione locale e regionale, gestione e controllo dell'ambiente, gestione di dati catastali, gestione di beni culturali, pianificazione dei trasporti, gestione delle emergenze, analisi epidemiologiche, analisi di mercato, esplorazioni geofisiche e molto altro. Obiettivo del corso è presentare allo studente i principi della modellazione e dell’analisi dei dati geografici e acquisire un'esperienza di base sull'utilizzo di un pacchetto GIS. Descrizione: Vengono presentati all’inizio i concetti generali che stanno alla base della cartografia, strumento storico della rappresentazione di dati geografici; quindi si studia l'evoluzione delle modalità di rappresentazione e trattamento dei dati spaziali dalla cartografia al mondo informatico; in particolare si analizzano i modelli per la rappresentazione dello spazio e gli strumenti concettuali e tecnici per la modellazione di entità territoriali nel mondo GIS. Nella seconda parte del corso si analizzano le principali funzioni elaborative GIS quali la gestione dei dati, le query, le procedure di creazione, correzione e aggiornamento dati, fino alle funzioni di geoprocessing esaminando di ciascuna funzione le caratteristiche, i parametri più critici, il controllo degli errori. Tramite l'utilizzo di un software GIS verranno analizzate le potenzialità di presentazione dati e l'accesso a fonti di dati sul Web.
    • Tecnologie assistive per la didattica (6 cfu)

      • Il corso si propone di fornire una panoramica sugli ausili tecnologici e sulle metodologie che permettono di facilitare l'apprendimento e l'inclusione di alunni con disabilità nel percorso scolastico. Il corso approfondirà i seguenti argomenti: • Cenni di pedagogia speciale • Inquadramento normativo relativo all'inclusione scolastica di alunni con bisogni speciali (BES) • Descrizione della rete di risorse nella scuola (Centri Territoriali I Supporto) e nelle Aziende Sanitarie Locali (Centri Ausili) e loro interazione • Panoramica di ausili tecnologici relativi a disabilità motorie, sensoriali e cognitive • Accessibilità • Comunicazione Aumentativa e Alternativa • Presentazione di buone prassi di inclusione scolastica e casi di studio riguardo a diverse tipologie di disabilità • Esperienze pratiche di progettazione e sviluppo di materiale per percorsi didattici personalizzati • Cenni all'utilizzo di sensori e Ambient Assisted Living come ausili per l'autonomia
    • Visual Analytics (6 cfu)

      • La disponibilità di grandi risorse di dati offre nuove opportunità per la comprensione di modelli e comportamenti della società moderna. L'informazione proveniente da queste sorgenti necessita di metodi di visualizzazione efficaci per estrarre senso dai dati e facilitare l'interpretazione di fenomeni molto complessi. Lo scopo del corso è quello di presentare metodi di base e tecniche di visualizzazione per la presentazione efficace di informazione preveniente da diverse sorgenti: dati strutturati (relazionali, gerarchie, alberi), dati relazionali (social network), dati temporali, dati spaziali e dati spazio-temporali. Attraverso lo studio di metodi e strumenti esistenti, verranno presentati alcuni scenari di analitica visuale. Syllabus -Metafore di visualizzazione di informazione * Gerarchica e strutturale * Relazionale * Temporale * Spaziale * Spazio temporale * Informazione non strutturata (testo) - Metodi e strumenti * Panoramica sugli ambienti e le librerie di visualizzazione esistenti - Processi di Visual Analytics * Definizione di un processo di knowledge discovery * Ambienti integrati per la Visual Analytics * Analisi visuale esplorativa di dati e modelli * Esempi e casi di studio
    • Fonetica e fonologia (6 cfu)

      • Obiettivi formativi Analisi articolatoria ed acustica dei foni impiegati nelle lingue vocali. Uso e funzione dei tratti prosodici nel parlato. Teorie e metodi della ricerca in fonologia. Descrizione Il fonosimbolismo tra grammatica e pragmatica Elementi di fonetica acustica
    • Tirocinio (6 cfu)

      • Applicazione professionale delle competenze e delle capacità specialistiche acquisite in funzione dell’inserimento nel mondo del lavoro. Descrizione: Attività di addestramento professionale avanzato presso aziende o centri di ricerca o di servizi in cui operino professionalità pertinenti al corso di laurea.
    • Filosofia del linguaggio (6 cfu)

      • Considera principalmente la riflessione sul linguaggio sviluppata nell’ambito della filosofia analitica e dei suoi sviluppi, nonché nell’ambito dell’ attuale scienza cognitiva. I principali temi trattati sono la formalizzazione dei linguaggi naturali, la formazione dei concetti ed il rapporto fra linguaggio e strutture cognitive. Il tema della formazione dei concetti viene trattato anche da una prospettiva storica, con particolare riferimento ad Aristotele ed alla riflessione su pensiero e linguaggio nella filosofia del Seicento e del Settecento.
    • Montaggio video (6 cfu)

      • Il corso intende sviluppare, anche grazie all’accesso diretto alle relative strumentazioni, la capacità di elaborazione da parte degli studenti di un montaggio in digitale di un breve elaborato. Il montaggio potrà avere momenti di decostruzione-ricostruzione anche a partire da immagini preesistenti (film narrativi, materiali d’archivio). Le suddette attività potranno essere svolte individualmente o in piccoli gruppi.
    • Neurolinguistica (6 cfu)

      • Fondamenti biologici del linguaggio ed analisi dei più recenti metodi di indagine sul cervello, con illustrazione dei modelli elaborati in relazione ai processi di produzione/comprensione del linguaggio in parlanti normali, sia monolingui che poliglotti; studio delle patologie evolutive e acquisite del linguaggio, nelle due modalità orale e scritta. Descrizione Oggetto, metodi e strumenti di indagine della neurolinguistica: i fondamenti biologici del linguaggio. Le radici biologiche del linguaggio, pur riconosciuto quale risultato sinergico di fattori sia naturali che socio-culturali, e dei confini percettivi, produttivi e cerebrali che ne consentono acquisizione, natura e complessità.
    • Knowledge management (6 cfu)

      • Fornire il quadro di riferimento in merito alla natura, all’articolazione interna e al funzionamento delle organizzazioni. Preparare a lavorare all’interno di organizzazioni strutturate. Sviluppare le competenze e gli atteggiamenti necessari per portare alla luce, organizzare, gestire, valorizzare le conoscenze prodotte all’interno di una organizzazione. Sviluppare le competenze necessarie per scegliere ed usare le tecnologie utili per portare alla luce e diffondere conoscenze. Descrizione Il corso fornisce un quadro di riferimento teorico, e propone lo studio di casi a proposito di: • cultura organizzativa: come nascono, vivono, muoiono reti sociali, gruppi e organizzazioni • modelli e funzionamento dell'organizzazione aziendale • Knowledge Management: come le conoscenze sono create, portate alla luce, rese accessibili, condivise, valorizzate. Per ognuno dei temi suddetti, verrà specialmente studiato il supporto offerto da tecnologie e strumenti informatici.
    • Metodi e strumenti per la formazione a distanza (6 cfu)

      • Il corso fornisce le competenze teoriche e pratiche per l’impiego degli strumenti per la formazione a distanza. In particolare, fornisce le competenze necessarie per selezionare gli strumenti sulla base dei bisogni degli apprendenti e utilizzarli attraverso LMS, integrandoli in un percorso didattico funzionale per la formazione a distanza.
    • Learning Management Systems (6 cfu)

      • Il corso fornisce le competenze teoriche e pratiche per installare e gestire Learning Management Systems, integrandoli con strumenti specifici. Fornisce inoltre le competenze per integrare gli LMS nella costruzione di percorsi didattici funzionali per la formazione a distanza.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa