Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

DIRITTO DELL'IMPRESA, DEL LAVORO E DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Corso di laurea

Piano di Studi


Curricula:


Curriculum Consulente del lavoro

Primo anno

  • Abilità informatiche (3 cfu)

  • Istituzioni di diritto privato (12 cfu)

    • PAROLE CHIAVE: Diritto privato, principi, istituzioni, istituti.
      OBIETTIVI:
      Acquisizione, analisi e conoscenza dei principi fondamentali della materia privatistica, attraverso lo studio, dopo aver esaminato le nozioni giuridiche generali introduttive e le fonti, dei seguenti argomenti: persone fisiche e formazioni sociali; situazioni giuridiche; obbligazioni e responsabilità civile; fatti e atti con riferimento al contratto in generale e ai contratti più diffusi sul mercato; pubblicità e prove, proprietà, diritti reali di godimento e possesso; principi generali in materia di diritto della famiglia e delle successioni. Sintetici richiami al diritto commerciale e al diritto del lavoro.
      Sarà seguito il metodo di fornire in forma critica le nozioni essenziali, dando rilievo agli istituti e alle problematiche di maggiore interesse nel diritto applicato.


  • Economia dei mercati e dell'impresa (9 cfu)

    • Il modulo di Economia Politica si propone di di fornire allo studente gli strumenti necessari per acquisire conoscenze rispetto ai contenuti microeconomici della disciplina. Lo scopo principale è quello di offrire le nozioni (a partire da quelle di base fino a quelle più avanzate) di microeconomia. L’insegnamento si propone di spiegare le scelte individuali di soggetti economici posti in interazione di mercato con o senza interazione strategica, insistendo sulla valutazione degli effetti delle scelte individuali sul benessere sociale. Nel modulo di Economia Aziendale verranno descritti gli elementi essenziali dell'impresa e del bilancio.

      The Economics part of the course aims to provide the student with the necessary tools to acquire knowledge about the microeconomic content of the discipline. The main aim is to offer the notions (from basic to advanced) of microeconomics and the teaching aims at explaining the individual choices of economic agents in markets with and without strategic interaction, by stressing the evaluation of the effects of individual choices on social welfare. In the Business part of the course, the essentials of business and financial statements are described.

  • Filosofia del diritto (9 cfu)

    • PAROLE CHIAVE: Concezioni del diritto, Idee di Giustizia, Stato, Ordine sociale e giuridico.
      OBIETTIVI ED ABILITÀ:
      Il corso è inteso a fornire un’adeguata conoscenza delle tematiche di maggior rilievo alle quali è stata tradizionalmente dedicata la riflessione sul diritto e sullo Stato. L’obiettivo è di dotare gli studenti degli strumenti metodologici indispensabili per affrontare criticamente lo studio del diritto positivo nelle sue diverse articolazioni.

  • Fondamenti romanistici del diritto privato (6 cfu)

    • PAROLE CHIAVE: Istituti romanistici, evoluzione storica.
      OBIETTIVI ED ABILITÀ. Cenni sulle fonti del diritto e sul diritto pubblico, acquisizione, analisi e conoscenza degli istituti romanistici nelle loro origini e nel loro sviluppo storico come base degli istituti attuali nel campo del diritto privato.


  • Diritto costituzionale (9 cfu)

    • PAROLE CHIAVE: Ordinamento giuridico – Stato – Costituzione – Forma di Stato – Principi fondamentali – Diritti fondamentali – Forma di Governo – Organizzazione
      OBIETTIVI ED ABILITÀ:
      Il corso è inteso a fornire una conoscenza critica del diritto costituzionale.
      In particolare il corso definirà l’ambito di interesse del diritto pubblico in generale e del diritto costituzionale in particolare, esaminando i fondamenti del costituzionalismo.
      Saranno punti qualificanti della prima parte le definizioni di ordinamento giuridico e di pluralità degli ordinamenti giuridici, così pure la formazione ed il concetto di Stato con i suoi elementi costitutivi (popolo, territorio e sovranità). Si affronteranno quindi i rapporti con la dimensione sovranazionale, nel cui ambito speciale risalto verrà conferito a quelli con l’Unione europea e la CEDU.
      La riflessione sulle fasi essenziali della storia costituzionale italiana farà “da cerniera” con la seconda parte, nel corso della quale verranno anzitutto presentati i concetti di forma di Stato e di forma di governo, che verranno declinati il primo attraverso lo studio dei principi fondamentali e dei diritti fondamentali, il secondo presentando le istituzioni repubblicane per come si sono evolute negli ultimi anni.


  • Storia del diritto italiano (privato) (6 cfu)

    • PAROLE CHIAVE: Storicità del diritto. Percorsi storici del diritto dei rapporti tra i privati (lavoro e rapporti commerciali).
      OBIETTIVI E ABILITÀ: Il corso si propone di illustrare il diritto e le istituzioni dell’area italiana dall’età moderna a quella contemporanea, fornendo nozioni e chiarando i legami con le altre esperienze giuridiche europee ed in particolare con quella originariamente inglese di common law (dalle sue origini medievali, alla diffusione nel mondo e agli sviluppi contemporanei).
      Nella logica del curriculum “giurista d’impresa” e del curriculum “consulente del lavoro” sarà rivolta particolare attenzione al diritto dei rapporti tra privati e, nello specifico, ai rapporti di lavoro e a quelli commerciali. Le lezioni in questo senso si soffermeranno specialmente sull’origine dell’odierno diritto del lavoro tra Otto e Novecento e sulle varie forme di organizzazione commerciale (dalle attività mercantili medievali alle imprese societarie d’età contemporanea).
      Lo studente al termine del corso sarà in condizioni di percepire il mutamento nella storia degli assetti istituzionali e i tratti storici del diritto dei rapporti tra i privati (tra costanti, variabili e momenti di rottura e sviluppo).

  • 6 cfu a scelta nel gruppo Idoneità di Lingua giuridica (Inglese o Spagnolo)

    • Conoscenza del linguaggio giuridico
    • Spagnolo giuridico (6 cfu)

      • Il corso mira a fornire e sviluppare la capacità di comprensione di testi giuridici in lingua spagnola, favorendo altresì le abilità di espressione orale.
    • Inglese giuridico (6 cfu)

  • Secondo anno

  • Diritto del lavoro (9 cfu)

    • PAROLE CHIAVE: Diritto sindacale, rapporto di lavoro, contratti di lavoro, subordinazione, licenziamenti, flessibilità, mercato del lavoro, diritti fondamentali, retribuzione.
      OBIETTIVI ED ABILITÀ: L'insegnamento si articola secondo la tradizionale partizione fra diritto sindacale e diritto del lavoro in senso stretto (rapporto individuale) e intende fornire i necessari strumenti conoscitivi delle fonti della disciplina e delle regole vigenti nella loro versione più recente, oltre a una opportuna guida metodologica per poterne affrontare i temi più delicati nel contesto applicativo.
  • Diritto penale (9 cfu)

    • PAROLE CHIAVE: Legge penale – Principi generali del diritto penale – Reato: struttura; forme di manifestazione – Conseguenze giuridiche – Sanzioni - Punibilità.
      OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso tratta della funzione del diritto penale, dei principi che reggono il sistema penale, della struttura generale delle fattispecie di reato, delle loro forme di manifestazione, della disciplina sanzionatoria, degli effetti e delle altre conseguenze giuridiche previste dall’ordinamento penale.
  • Diritto amministrativo per l'impresa (9 cfu)

    • PAROLE CHIAVE: pubblica amministrazione; potere pubblico; interesse legittimo; procedimento amministrativo; atti e provvedimenti amministrativi; contratti pubblici.

      OBIETTIVI ED ABILITÀ.
      Il corso persegue l’obiettivo di fornire una conoscenza completa del diritto amministrativo, muovendo dall’inquadramento del concetto di pubblica amministrazione e delle strutture che compongono l’apparato amministrativo centrale e locale e giungendo ad identificare le singole funzioni amministrative di competenza degli apparati pubblici; in tale contesto sarà approfondito il rapporto fra pubblica amministrazione e cittadino (potere pubblico/interesse legittimo), sia sul piano del rapporto giuridico, che sul piano della dinamica di composizione degli interessi (principi generali; procedimento amministrativo e provvedimenti amministrativi). Particolare attenzione sarà in tal senso dedicata sia allo studio dei contratti pubblici ed agli accordi fra pubblica amministrazione e cittadino, sia allo studio degli strumenti di semplificazione amministrativa incidenti sull’alleggerimento degli oneri dell’impresa. L’abilità conseguita con lo studio della materia consentirà allo studente di poter acquisire una padronanza nell’impiego di strumenti giuridici che risulteranno di estrema utilità nella gestione di future attività connesse all’esercizio di funzioni pubbliche o collegate agli effetti dell’esercizio di funzioni pubbliche da parte di amministrazioni pubbliche.

  • Istituzioni di diritto processuale (per l’impresa) (9 cfu)

    • PAROLE CHIAVE: Principi e istituti fondamentali del processo.
      OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso si propone di fornire allo studente la conoscenza delle coordinate costituzionali all’interno delle quali collocare l’esame della struttura processuale vigente. Con riguardo al processo civile saranno trattate le linee essenziali della tutela dichiarativa, cautelare ed esecutiva. Con riguardo alla disciplina del c.p.p. 1988 le tematiche trattate saranno per lo più inerenti alla regolamentazione del procedimento di primo grado.
      Lo studente dovrà essere in grado di individuare i fondamenti costituzionali e i principi generali della regolamentazione del processo civile e del processo penale. In considerazione degli ambiti professionali interessati sarà dato maggiore rilievo al rito civile, sia ordinario che speciale, con particolare riguardo al contenzioso di impresa o alle controversie di lavoro.
  • Diritto privato comparato (9 cfu)

    • PAROLE CHIAVE: Diritto privato - Comparazione giuridica.
      OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso è incentrato sull’analisi dei principali istituti del Diritto privato nel confronto tra le grandi famiglie dei sistemi giuridici contemporanei. L’insegnamento intende illustrare il metodo della comparazione non solo sul piano teorico, ma anche nella sua rilevanza operativa.

  • Diritto commerciale (9 cfu)

    • PAROLE CHIAVE: Impresa, società, contratti commerciali.
      OBIETTIVI E ABILITÀ: Acquisizione, analisi e conoscenza di tutti i profili connessi al diritto dell'impresa, tanto individuale quanto societaria, le forme di finanziamento della stessa ed i tipi contrattuali utilizzati nel suo esercizio, nonché le procedure connesse alla crisi dell’impresa.

  • 6 cfu a scelta nel gruppo Rosa per Attività a scelta libera - 6cfu

    • Attività per esame a scelta dello studente
    • Giustizia riparativa (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Giustizia penale – Conciliazione – Riparazione del danno – Mediazione - Vittima. OBIETTIVI ED ABILITÀ. Il corso si propone di formare lo studente all’approccio alla vicenda penale nella prospettiva della composizione consensuale del conflitto a partire dalla componente culturale che deve connotare il giurista contemporaneo, sino alla conoscenza dei diversi strumenti che l’ordinamento positivo mette a disposizione sotto varie forme.
    • Seminari integrativi (6 cfu)

      • Attività seminariali di approfondimento, di tipo modulare e di natura integrativa e professionalizzante, relative agli insegnamenti caratterizzanti di indirizzo del terzo anno di corso.
    • Diritto ambientale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: tutela dell’ambiente e dell’ecosistema; sostenibilità dello sviluppo; precauzione; azione preventiva; operazioni rimediali; procedimenti amministrativi in materia ambientale. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso è finalizzato all’acquisizione della conoscenza dei fondamenti del diritto ambientale, con riguardo ai suoi principi e alle sue forme di manifestazione nel contesto internazionale, europeo e nazionale. Particolare attenzione sarà dedicata alla questione del “metodo” nell'impostare la trattazione delle problematiche connesse al diritto ambientale, alle fonti, alle tecniche di azione ed agli strumenti predisposti ai vari livelli per mitigare o compensare l’impatto ambientale delle attività antropiche. Saranno fornite allo studente conoscenze sulla la rete di norme che, in un sistema di governance multilivello, regolano l’uso razionale e sostenibile del territorio e delle risorse naturali, con particolare attenzione agli strumenti (pianificatori, di command and control, economici, ecc.) volti a prevenire o a ridurre gli impatti negativi delle pressioni antropiche sull’ambiente.
    • Diritto del Terzo Settore (6 cfu)

      • Il corso ha l’obiettivo di fornire una conoscenza approfondita del diritto dei servizi alla persona ed alla collettività, fra pubblica amministrazione e privati, con particolare riguardo alle organizzazioni nonprofit ed alla relativa legislazione.
    • Diritto interculturale (6 cfu)

      • Il corso ha per oggetto l'analisi dei fenomeni giuridici connessi all'esperienza sociale multiculturale e plurireligiosa, con specifico riferimento alle questioni proposte dal fenomeno delle migrazioni e dalla coesistenza di diversi sistemi culturali.
    • Diritto dell'immigrazione (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Immigrazione, Circolazione delle persone, Stranieri. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso mira a fornire una conoscenza critica delle principali disposizioni internazionali e dell’Unione europea, nonché di quelle italiane, in materia di immigrazione ed asilo. I due moduli in cui si articola l’insegnamento sono rispettivamente dedicati al livello internazionale (specialmente europeo) ed a quello interno, con particolare rilievo alla costante interazione tra i due ambiti. Da un lato, infatti, il consolidamento a livello internazionale ed europeo di un corpus di regole riferibili ai movimenti transfrontalieri degli individui ed al trattamento degli stranieri ha progressivamente limitato la discrezionalità di cui godono gli Stati nel disciplinare la materia. Dall’altro lato, le norme elaborate a livello internazionale e dell’Unione europea devono trovare costantemente riscontro all’interno degli ordinamenti statali, sia nelle disposizioni nazionali di attuazione, sia nella prassi applicativa delle autorità giudiziarie, amministrative e di polizia.
    • Criminologia (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Reato – Fenomeni criminali – Cause – Politica criminale – Sanzioni. OBIETTIVI ED ABILITÀ. Il corso amplia la trattazione dei fenomeni criminali, indagando le origini dell’atto criminale, sia dal punto di vista giuridico, che da quello etico-sociale, in una prospettiva estesa all’orizzonte internazionale.
    • Organizzazione del Governo e della Pubblica Amministrazione (6 cfu)

      • Il corso ha l’obiettivo di fornire una conoscenza approfondita dei profili teorici e dei modelli organizzativi del Governo e delleamministrazioni pubbliche, con particolare riguardo a quella dello Stato italiano considerato nella sua evoluzione storica. Sarà altresì oggetto di approfondimento l’esame dei principi regolativi delle strutture organizzative pubbliche dal punto i vista statico e da quello dinamico delle relazioni organizzative, nel quadro dell’attuale policentrismo amministrativo (comprese le istituzioni globali ed europee).
    • Diritto sanitario (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Diritto alla salute - Sanità – Servizi pubblici - Amministrazione sanitaria. OBIETTIVI ED ABILITÀ. L’obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire una conoscenza di base del sistema italiano costituzionale ed amministrativo di tutela della salute, anche nei suoi profili di connessione con il sistema dell’assistenza sociale, consentendo allo studente di acquisire la capacità di svolgere autonomamente analisi delle fonti, della dottrina e della giurisprudenza in materia di "sanità pubblica" e di affrontare le problematiche giuridiche della materia avendo acquisito le basi del relativo ordinamento ed i concetti fondamentali del medesimo, utilizzando la terminologia appropriata . Partendo dai profili costituzionali del diritto alla salute e dei sui rapporti con il diritto all’assistenza sociale, l’insegnamento ha ad oggetto innanzitutto l’esame dei molteplici risvolti di questo “diritto inviolabile”, così come costantemente oggetto del dibattito pubblico e parlamentare nel rapporto dialettico tra la duplice natura “individuale” e “collettiva” degli interessi coinvolti, in riferimento a temi, anche eticamente, rilevanti (si pensi ad es. alle tematiche dell'eutanasia e del “fine vita”, del c.d. testamento biologico, dell'obbligo vaccinale e dell’interesse collettivo alla salute come limite alle libertà individuali..). Partendo dalle questioni inerenti il riparto delle relative competenze tra i vari livelli di governo, l’insegnamento avrà poi ad oggetto specificamente l’analisi della struttura e delle modalità di organizzazione e funzionamento del Sistema Sanitario Nazionale, nonché delle questioni riguardanti il suo finanziamento ed il rapporto con le strutture private, attraverso la sua evoluzione dal momento della sua istituzione ad opera della L. n. 833/1978, sino alla sua disciplina attuale, frutto della “regionalizzazione” ed “aziendalizzazione” risultato delle riforme legislative degli anni Novanta e della riforma costituzionale del Titolo V del 2001.
    • Italiano per il diritto (3 cfu)

      • Fondamenti per un uso corretto e chiaro della lingua italiana nella scrittura di testi giuridici. Aspetti generali del linguaggio giuridico. Tipologia generale dei testi e analisi dei testi delle professioni giuridiche: testo normativo, testo forense, testo giurisprudenziale.
    • Diritto delle assicurazioni (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Assicurazione – Contratto – Responsabilità civile assicurata - Assicurazioni private, obbligatorie e sociali – Intermediari assicurativi. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso si propone di analizzare il ruolo delle assicurazioni tra codice civile e leggi speciali, fornendo la conoscenza essenziale dei "rami" e delle tipologie di assicurazione, nonché dello svolgimento dell'attività assicurativa. Particolare attenzione viene posta ai rapporti tra la responsabilità per danni e l'assicurazione e all’esame delle loro alternative e combinazioni.
    • Fondamenti di ragioneria (6 cfu)

      • Acquisizione, analisi e conoscenza delle nozioni fondamentali relative alle gestione contabile delle aziende private, sia per i profili di contabilità generale che per quelli di contabilità applicata, con particolare riguardo al bilancio di esercizio ed alle modalità di redazione delle scritture contabili.
    • Ordinamenti giuridici extra-europei (6 cfu)

      • Il corso affronta lo studio di esperienze giuridiche connotate da elementi di estraneità rispetto alla tradizione giuridica europea. Il corso potrà avere un programma variabile, alternando lo studio del diritto dei paesi afro-asiatici e lo studio del diritto dei paesi ispano-americani.
    • Diritto penale speciale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Delitti contro la famiglia – Delitti contro l’incolumità individuale – Delitti contro la libertà di autodeterminazione sessuale e personale – Sanzioni – Profili probatori. OBIETTIVI ED ABILITÀ. Trattando delle responsabilità penali in contesti sociali influenzati dal tenore delle relazioni personali intersoggettive, il corso si occupa dei presupposti normativi e delle condizioni di applicazione di reati contro la famiglia, di quelli contro l’incolumità individuale legati alla violazione dei doveri di solidarietà sociale o maggiormente influenzati da orientamenti culturali o religiosi, in particolare con riferimento a soggetti socialmente più deboli, quali donne e minori, nonché dei reati contro la libertà di autodeterminazione individuale, dei reati contro la libertà sessuale e dei reati in tema di violazione dei segreti professionali. Il corso mira a fornire agli studenti un quadro normativo sistematico e un adeguato bagaglio di conoscenze anche interdisciplinari, spendibili per l’utilizzo degli strumenti penali opponibili alle più gravi situazioni di disagio sociale.
    • Diritto tributario (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Sistema tributario italiano. OBIETTIVI E ABILITÀ: Acquisizione, analisi e conoscenza dei principi costituzionali, dei soggetti, dei poteri dell’amministrazione finanziaria, delle varie forme di accertamento, della determinazione dell’imponibile. Cenni al sistema sanzionatorio. Il sistema tributario, in particolare, l’imposizione diretta, l’Irpef: nozione e categorie reddituali. La determinazione del reddito di lavoro dipendente.
    • Diritto urbanistico (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Pianificazione territoriale – Competenze e procedure – Lavori pubblici. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso ha l’obiettivo di fornire una conoscenza approfondita del diritto urbanistico e della pianificazione territoriale. Si tratteranno, in modo particolare, la nascita e l’evoluzione del sistema della pianificazione territoriale; la distribuzione delle competenze; le autorizzazioni e i controlli edilizi; cenni sul sistema dei lavori pubblici.
    • Diritto regionale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Forme di stato; regioni, ordinamento; rapporti regioni, U.E., Stato. OBIETTIVI E ABILITÀ: Acquisizione, analisi e conoscenza approfondita dell'evoluzione storica della forma di stato, dell’organizzazione e delle funzioni delle regioni italiane e dei loro rapporti con l’U.E. e lo Stato. Sintetici riferimenti al diritto comparato.
    • Diritto bancario (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Banca – Attività bancaria – Risparmio – Banca d’Italia – Unione bancaria –Compliance – Principle-based Regulation. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso si propone di analizzare la dimensione giuridica della banca, illustrandone i tratti di specialità rispetto all’impresa commerciale di diritto comune, tenendo conto della regolazione europea in materia. All’esito, gli studenti avranno acquisito le conoscenze giuridiche fondamentali per comprendere la complessità dell’organizzazione e le basi del funzionamento della banca, unite ai principi della compliance bancaria.
    • Diritto pubblico dell'economia (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Stato e mercato – Impresa pubblica ¬– Finanziamento pubblico –Programmazione – Servizi pubblici – Controlli sull’attività economica. OBIETTIVI ED ABILITÀ. Il corso si propone di fornire le nozioni giuridiche di base per conoscere e comprendere ragioni, modalità e contenuti dell’intervento pubblico nell’economia, attraverso l’analisi delle manifestazioni dell’intrapresa pubblica, nonché dei programmi e controlli per indirizzare l’attività economica, pubblica e privata, a fini sociali. L’obiettivo è fornire gli strumenti per la risoluzione delle problematiche applicative in materia di impresa pubblica e finanziamenti pubblici.
    • Diritto della previdenza e della sicurezza sociale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Previdenza – Sicurezza sociale. OBIETTIVI ED ABILITA’: Acquisizione, analisi e conoscenza dei principi ispiratori del sistema di welfare, con riguardo ai fondamentali modelli assicurativi, ai criteri regolanti l’obbligazione contributiva, le prestazioni previdenziali e la relativa tutela giudiziale.
    • Fondamenti romanistici del diritto privato (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Istituti romanistici, evoluzione storica. OBIETTIVI ED ABILITÀ. Cenni sulle fonti del diritto e sul diritto pubblico, acquisizione, analisi e conoscenza degli istituti romanistici nelle loro origini e nel loro sviluppo storico come base degli istituti attuali nel campo del diritto privato.
    • Diritto tributario processuale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Riscossione dei tributi - Tutela del contribuente OBIETTIVI ED ABILITÀ: acquisizione, analisi e conoscenza delle modalità di riscossione dei tributi e dei mezzi di tutela del contribuente. Saranno in particolare approfonditi gli istituti, la struttura e la funzione del processo tributario, con particolare riguardo alla difesa giurisdizionale del contribuente. Nell’ambito del corso saranno effettuate esercitazioni di carattere pratico.
    • Diritto degli enti locali (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Autonomie territoriali, sistema e competenze. OBIETTIVI E ABILITÀ: Acquisizione, analisi e conoscenza dell’ordinamento degli enti locali con particolare riferimento ai comuni ed alle province, nonché alla dinamica dei loro rapporti con lo Stato e le regioni.
    • Statistica economica (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Media – Dispersione - Intervalli di confidenza - Correlazione. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Acquisizione degli elementi di base della statistica descrittiva, della statistica economica e della contabilità del reddito nazionale.
    • Diritto penitenziario (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Esecuzione, detenzione, risocializzazione. OBIETTIVI E ABILITÀ: Acquisizione, analisi e conoscenza degli istituti che regolano il regime carcerario, il trattamento dei detenuti nonché il ruolo della magistratura di sorveglianza in sede di esecuzione della pena detentiva, nel quadro della vocazione risocializzante espressa dalla disciplina costituzionale.
    • Ordinamento giudiziario italiano e comparato (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Magistrato, giudice, pubblico ministero. OBIETTIVI E ABILITA': Acquisizione, analisi e conoscenza dell’ordinamento della Magistratura italiana, con particolare riguardo al profilo organizzativo. L’analisi storico-comparatistica esamina i principali modelli e ordinamenti giudiziari utilizzati nelle esperienze straniere più signirficative e la loro influenza sull’ordinamento italiano.
    • Diritto sindacale e delle relazioni industriali (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Ordinamento sindacale – Contrattazione collettiva – Sciopero. OBIETTIVI ED ABILITÀ: L'insegnamento ha ad oggetto l'approfondimento di temi del diritto sindacale e delle relazioni industriali anche con riguardo alla dimensione europea e transnazionale.
    • Diritto dei mercati finanziari (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Mercati finanziari – Regolazione – Tutela del risparmio. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso è volto a fornire un’adeguata conoscenza e comprensione delle problematiche giuridiche connesse alla disciplina dell’intermediazione finanziaria, con particolare riferimento all'evoluzione degli strumenti di vigilanza e di regolazione dei mercati finanziari (ivi compreso quello bancario ed assicurativo).
    • Economia pubblica (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Finanza pubblica – Modelli economici – Economia del benessere – Strumenti di intervento nell’economia. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso si propone di fornire un’adeguata conoscenza dei principali connotati economici della finanza pubblica contemporanea alla luce anche dei più significativi aspetti giuridici. Il corso approfondisce alcuni modelli finalizzati all’esame di temi microeconomici e macroeconomici e di elementi della finanza decentrata. In particolare, il corso si propone di presentare i principali modelli micro e macroeconomici dell’intervento pubblico nell’economia, quali, ad esempio, strutture tributarie e loro effetti, incidenza e traslazione delle imposte, teoria della tassazione efficiente, problemi di sostenibilità e gestione del debito pubblico, pensioni e sanità.
    • Economia aziendale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Azienda: struttura, dinamica, condizioni di equilibrio. OBIETTIVI E ABILITÀ: Sulla base di un esauriente quadro della struttura e della dinamica dell’azienda, nonché della combinazione produttiva lavoro umano-capitale, saranno forniti gli elementi essenziali relativi soprattutto ai mezzi e metodi di valutazione funzionale (deviazioni, condizionamenti ecc.) ed alle condizioni di equilibrio del sistema di impresa.
    • Sociologia giuridica (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Società-comunità, controllo sociale, conflitto sociale, devianza, efficacia del diritto. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso è orientato allo sviluppo di una lettura sociologica dei processi di elaborazione ed osservanza delle norme, dell’analisi degli equilibri e delle trasformazioni degli assetti istituzionali. Particolare attenzione viene dedicata sia all’interpretazione delle modalità di applicazione del diritto da parte della PA, soprattutto in rapporto alle aspettative dei destinatari, sia alla delineazione delle forme di devianza sociale e individuale, e a un’analisi delle possibilità e delle modalità di recupero e di reintroduzione sociale dei devianti.
    • Giustizia amministrativa (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: ricorsi amministrativi - giurisdizione ordinaria nei confronti della pubblica amministrazione – giurisdizione amministrativa (di legittimità, esclusiva, estesa al merito) – tipologie di azioni esperibili nel processo amministrativo – giudizio amministrativo di primo grado – tutela cautelare dinanzi al giudice amministrativo - impugnazioni. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso persegue l’obiettivo di fornire una conoscenza completa degli strumenti di giustizia, amministrativi e giurisdizionali, nei confronti dell’amministrazione pubblica. L’abilità conseguita con lo studio della materia consentirà di mettere in atto, anche attraverso la predisposizione dei necessari atti scritti, ogni tipologia di attività utile per la tutela di diritti soggettivi e di interessi legittimi.
    • Diritto della crisi dell'impresa e dell'insolvenza (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Procedure di insolvenza – Gestione negoziale della crisi. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il diritto della crisi dell’impresa e dell’insolvenza, dopo la riforma generale con d. lsg. n. 14 del 2019, è la disciplina del concorso, ovvero del coinvolgimento, nella tutela del credito, dal lato attivo di tutti i beni del patrimonio del debitore e dal lato passivo di tutti i creditori, mediante strumenti speciali e alternativi alle forme dell’espropriazione regolate nel libro III del codice di procedura civile, quando si verifichi una situazione di crisi, di insolvenza o di sovraindebitamento. La specialità, originata dalla crisi o dall’insolvenza per l’imprenditore commerciale, dal sovraindebitamento per il titolare di impresa commerciale minore, imprenditore agricolo e debitore civile, si evidenzia sul piano processuale, per l’adozione del modello del rito camerale e sul piano sostanziale, per la modifica di tutte le regole comuni in relazione al rapporto obbligatorio, alle libertà del debitore, agli atti di disposizione da questi compiuti e ai rapporti contrattuali di cui è parte, sino alla previsione di fattispecie penali speciali. Rientra infine nella materia l’amministrazione dei beni confiscati, nella disciplina contenuta nel codice antimafia.
    • Diritto agro-ambientale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Agricoltura - Ambiente - Diritto nazionale e comunitario OBIETTIVI ED ABILITÀ: Individuazione delle problematiche legate allo sviluppo della produzione agricola nell’ambiente naturale e studio delle politiche e degli strumenti giuridici che, ai livelli nazionale e comunitario, hanno avuto ad oggetto il sostegno ad una produzione agricola sostenibile.
    • Regolazione dei mercati (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Economia - Regolazione – Mercati OBIETTIVI ED ABILITA': Il corso ha ad oggetto lo studio della c.d. regolazione dei mercati, anche attraverso la rassegna delle regole pubbliche a disciplina del commercio globale e di alcuni mercati nazionali meritevoli di approfondimento, con l’intento di valutare la funzionalità economica delle regole imposte nei sistemi giuridici oggetto di studio, nonché la liceità, legittimità ed opportunità delle norme di matrice pubblicistica modificative della spontaneità degli assetti economici.
    • Diritto delle risorse umane e tutele del lavoro (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Rapporto di lavoro – impiego privato – pubblico impiego – tutele del lavoro. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso si propone di illustrare i principali strumenti di tutela giudiziale e stragiudiziale in materia di lavoro. Lo studente saprà riconoscere i caratteri fondanti di ciascun mezzo di tutela e orientarsi tra le finalità e gli esiti corrispondenti.
    • Diritto agro-alimentare (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Diritto - Alimenti - Impresa -Commercio - Consumatore. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Conoscenza delle istituzioni e delle regole - nazionali, comunitario e internazionali, di fonte governativa e non - sulla produzione e sul commercio degli alimenti. Tutela dei diritti del consumatore alla sicurezza e qualità dell’alimento e ad una corretta informazione; garanzia di leale concorrenza delle imprese sul mercato
    • Diritto processuale monografico (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Processo penale - Prassi giudiziaria, indirizzi giurisprudenziali, elaborazione teorica - Istituti fondamentali. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso si propone di sollecitare lo studente all'approfondimento di alcuni profili della disciplina processuale che, già trattati in sede istituzionale, presentino una particolare pregnanza sul piano dogmatico e della prassi giudiziaria. Il corso è impostato, perciò, su base monografica, avendo ad oggetto singoli istituti che saranno trattati alla luce della elaborazione teorica e degli indirizzi giurisprudenziali più significativi.
    • Diritto privato dell’economia (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Contratti tra imprese – asimmetria nei rapporti tra imprese – diritto dei contratti e regolamentazione del mercato (diritto antitrust, abuso di dipendenza economica) – giustizia contrattuale. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Tema del corso è il rapporto tra contratto e organizzazione economica, con particolare riguardo alla cooperazione tra imprese. Verranno analizzati le modalità di organizzazione tra imprese (gruppi, contratti di rete, gerarchiche e paritarie), i fattori endogeni (specificità degli investimenti, durata del rapporto, incertezza) ed esogeni (struttura del mercato) al rapporto che ostacolano la cooperazione, le tecniche dell’autonomia privata e gli strumenti offerti dall’ordinamento per incentivare la stabilità e il valore del rapporto e prevenire gli abusi.
    • Diritto dei servizi sociali e sanitario (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Sanità – Servizi sociali – Servizi pubblici – Servizi sociali - Amministrazione sanitaria. OBIETTIVI ED ABILITÀ: L’obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire una conoscenza di base del sistema italiano costituzionale ed amministrativo di tutela della salute, anche nei suoi profili di connessione con il sistema dell’assistenza sociale, consentendo allo studente di acquisire la capacità di svolgere autonomamente analisi delle fonti, della dottrina e della giurisprudenza in materia di "sanità pubblica" e di affrontare le problematiche giuridiche della materia avendo acquisito le basi del relativo ordinamento ed i concetti fondamentali del medesimo, utilizzando la terminologia appropriata . Partendo dai profili costituzionali del diritto alla salute e dei sui rapporti con il diritto all’assistenza sociale, l’insegnamento ha ad oggetto innanzitutto l’esame dei molteplici risvolti di questo “diritto inviolabile”, così come costantemente oggetto del dibattito pubblico e parlamentare nel rapporto dialettico tra la duplice natura “individuale” e “collettiva” degli interessi coinvolti, in riferimento a temi, anche eticamente, rilevanti (si pensi ad es. alle tematiche dell'eutanasia e del “fine vita”, del c.d. testamento biologico, dell'obbligo vaccinale e dell’interesse collettivo alla salute come limite alle libertà individuali..). Partendo dalle questioni inerenti il riparto delle relative competenze tra i vari livelli di governo, l’insegnamento avrà poi ad oggetto specificamente l’analisi della struttura e delle modalità di organizzazione e funzionamento del Sistema Sanitario Nazionale, nonché delle questioni riguardanti il suo finanziamento ed il rapporto con le strutture private, attraverso la sua evoluzione dal momento della sua istituzione ad opera della L. n. 833/1978, sino alla sua disciplina attuale, frutto della “regionalizzazione” ed “aziendalizzazione” risultato delle riforme legislative degli anni Novanta e della riforma costituzionale del Titolo V del 2001.
    • Programmi di finanziamento dell’Unione europea (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Europrogettazione – Unione europea – Politiche dell’Unione – Finanziamento dell’Unione. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso mira a fornire competenze specifiche volte ad introdurre gli studenti alle tecniche di euro-progettazione necessarie per poter rispondere alle call for proposal dell’Unione europea. Nella prima parte del corso, dopo una preliminare panoramica delle diverse politiche dell’Unione, dei rapporti tra le stesse esistenti, delle dinamiche istituzionali che conducono alla formazione del bilancio dell’Unione, dovranno essere illustrati i principali programmi europei di finanziamento e spiegate le tecniche di progettazione ed esecuzione dei progetti europei. La seconda parte del corso, di carattere economico, fornirà le necessarie competenze specifiche alla redazione del budget del progetto ed alla rendicontazione dello stesso. In particolare, saranno affrontate tematiche relative alle esigenze finanziarie delle aziende correlate alle decisioni di investimento. La necessità di una fonte finanziaria diversificata comporta la conoscenza, tra l’altro, delle politiche europee volte appunto a sostenere la crescita delle aziende. La strumentazione a supporto di richieste di finanziamento, piani di medio-lungo e budget aziendali, saranno studiati con un grado di approfondimento funzionale rispetto alle esigenze della figura che si intende formare.
    • Governo regionale e locale nello spazio giuridico europeo (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Comparazione giuridica - Forme di stato – pluralismo territoriale - federalismo - Unione europea. OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso mira a fornire conoscenze circa l’evoluzione delle forme di Stato in Europa, comparando la forma di stato italiana con quelle delle altre esperienze europee, caratterizzate tanto da assetti federali che di tipo centralista. Si sofferma in particolare sulle relazioni tra federalismi e processi devolutivi, nella cornice dell’analisi del fenomeno federalista in età contemporanea, nonché sul tema della secessione e delle relazioni tra secessione e costituzionalismo. Esamina infine le relazioni tra le diverse unità territoriali infra-statuali con le istituzioni dell’Unione europea.
    • Fondamenti romanistici del diritto pubblico (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Istituti romanistici, evoluzione storica. OBIETTIVI ED ABILITÀ. Acquisizione, analisi e conoscenza degli istituti romanistici nelle loro origini e nel loro sviluppo storico come base degli istituti attuali nel campo del diritto pubblico. Cenni dei loro rapporti con i principali istituti privatistici.
    • Diritto penale d’impresa (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Responsabilità individuale nell’ambito di organizzazioni complesse – Meccanismi di accertamento – Sanzioni – Strumenti probatori – Reati societari – Reati inerenti alla crisi d’impresa – Reati ambientali – Responsabilità dell’impresa per fatti di reato. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso tratta delle fattispecie e dei meccanismi di affermazione della responsabilità individuale dei membri delle organizzazioni complesse, e di impresa in particolare, in conseguenza della commissione dei fatti di reato più comunemente ascrivibili alle attività di tali organizzazioni. L’attenzione è rivolta soprattutto ai reati societari, a quelli inerenti alla crisi d’impresa e a quelli ambientali, senza ignorare altre ipotesi (quali ad esempio i delitti tributari). Cenni potranno essere dedicati ai presupposti della responsabilità degli enti e alle sanzioni applicabili. Il corso mira a fornire agli studenti un insieme di competenze utili ad organizzare l’attività di impresa in maniera da prevenire e “gestire” il rischio di incorrere in responsabilità penali.
    • Diritto penale della pubblica amministrazione (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Delitti contro la pubblica amministrazione – Reati edilizi ed urbanistici – Reati paesaggistici – Responsabilità delle persone giuridiche per fatti di reato – Sanzioni – Profili probatori. OBIETTIVI ED ABILITÀ. Il corso si sofferma sulle fattispecie, sui presupposti e sulle modalità di accertamento e di affermazione delle responsabilità penali cui il personale delle amministrazioni pubbliche può andare incontro nell’esercizio delle funzioni istituzionali. Principale attenzione è rivolta al comparto dei reati contro la pubblica amministrazione; ma adeguata considerazione potranno ricevere anche fattispecie legate all’attività degli enti pubblici territoriali, in tema di edilizia e urbanistica e in tema di bellezze naturali e paesaggistiche. Residuale considerazione è riservata ai profili di responsabilità delle persone giuridiche per fatti di reato. Il corso mira a fornire agli studenti adeguate conoscenze normative per orientarsi di fronte al rischio penale a cui è esposto l’esercizio delle funzioni espletate nell’ambito degli uffici e dei servizi pubblici.
    • Diritto industriale e della proprietà intellettuale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: concorrenza, pubblicità, antitrust, proprietà industriale, privativa, proprietà intellettuale, diritti esclusivi, marchio, brevetto, contraffazione, diritto d'autore, plagio. OBIETTIVI e ABILITA': Il corso ha ad oggetto l’esame della disciplina che governa i comportamenti degli imprenditori sul mercato, nonché l’attribuzione e l’esercizio dei diritti di proprietà intellettuale. L’attenzione sarà concentrata, da un lato, sulle regole volte a garantire l’esistenza ed il corretto svolgimento delle dinamiche concorrenziali e sugli istituti posti a tutela delle posizioni individuali in un contesto di libera concorrenza; dall’altro lato, il corso verterà sulla gestione e sulla tutela dei beni immateriali, frutto dell’attività creativa ed inventiva, aventi rilevanza economica sia all’interno che all’esterno del contesto imprenditoriale. Oggetto di insegnamento sono i seguenti settori: la concorrenza sleale, le pratiche commerciali scorrette, la violazione dei diritti di proprietà industriale ed intellettuale in rete, il diritto antitrust, i segni distintivi d'impresa, le invenzioni, i modelli ed i disegni industriali, il diritto d'autore.
    • Diritto dell'ambiente (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: sviluppo sostenibile – nozione giuridica di ambiente – soggetti e principî – tutela dell’assetto idrogeologico – tutela dagli inquinamenti – gestione dei rifiuti – risparmio energetico – cambiamenti climatici. OBIETTIVI ED ABILITÀ. Il corso mira a fornire gli strumenti per comprendere la complessa rete di norme che, anche in attuazione di obblighi assunti a livello internazionale ed europeo, il nostro ordinamento predispone per consentire un uso razionale delle risorse naturali e per prevenire o, quantomeno, ridurre gli impatti negativi sull’ambiente derivanti dalle pressioni antropiche, al fine di assicurare la non compromissione del delicato rapporto tra l’uomo e gli ecosistemi. Il modulo di diritto privato è diretto a far acquisire allo studente conoscenze relative: - alla qualificazione del bene ambiente e alla individuazione delle relative situazioni giuridiche soggettive; - agli strumenti di enforcement della tutela ambientale, con particolare riferimento alla responsabilità civile. Il modulo di diritto amministrativo mira a far conoscere allo studente la rete di norme che, in un sistema di governance multilivello, regolano l’uso razionale e sostenibile del territorio e delle risorse naturali, con particolare attenzione agli strumenti (pianificatori, di command and control, economici, ecc.) volti a prevenire o a ridurre gli impatti negativi delle pressioni antropiche sull’ambiente.
    • Economia del lavoro (6 cfu)

      • Lo studente acquisirà conoscenze relative al funzionamento del mercato del lavoro. L'analisi principale farà riferimento alle relazioni tra lavoratori, datori di lavoro ed istituzioni (per esempio, sindacati, autorità pubbliche) sia a livello microeconomico sia a livello macroeconomico (contrattazione salariale, protezione dell'occupazione, politiche del lavoro). Sarà dato anche spazio alle inter-relazioni tra agenti economici in mercati ad interazione strategica in cui operano imprese e sindacati. The student will be able to inquire about the functioning of the labour market. The main analysis will focus on the relationships between workers, employers and institutions (e.g. trade unions, public authorities) at both the micro and macro level (wage bargaining, employment protection, labour market policies). There will be room also for the study of the inter-relationships between economic agents in strategically interacting markets where firms and trade unions operate.
    • Politica economica (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Euro - Trattato di Maastricht - Obiettivi e strumenti - Processi di decisione pubblica in economia - Sviluppo economico - Mercati finanziari. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso offre strumenti di analisi comprendenti modelli economici, evidenza statistica ed evoluzione storica. L’obiettivo è comprendere i processi di decisione dei governi e delle autorità monetarie, analizzando alternative e trade-off rilevanti; le implicazioni delle decisioni di politica economica per il benessere dal punto di vista dell’occupazione; l’effetto delle decisioni sull’andamento dei mercati finanziari.
    • Diritto della famiglia (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Famiglia – status familiari – tutela multilivello – tutela internazionale della famiglia – conflitti di leggi. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso mira a fornire le competenze necessarie per la comprensione dei diversi principi e norme che contribuiscono alla regolamentazione dei diversi status familiari. Verranno in particolare forniti gli strumenti necessari per conoscere ed interpretare le diverse fonti che a livello internazionale, europeo ed interno regolano il diritto della famiglia. Particolare attenzione verrà prestata ai meccanismi di protezione multilivello forniti dai diversi tribunali nazionali, europei e internazionali. Inoltre, un approfondimento specifico verrà dedicato alle situazioni familiari che presentano elementi di estraneità e che quindi implicano conflitti di leggi e di giurisdizioni.
    • Gestione delle controversie di lavoro (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Lavoro, controversia. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Obiettivo dell’insegnamento è lo studio di tutte le procedure e forme di gestione di una controversia, potenziale o effettiva, di lavoro, in sede sindacale, di commissione di conciliazione, ispettiva, arbitrale e giudiziale. Al termine del corso, lo studente avrà acquisito l’abilità per affrontare e padroneggiare le diverse forme e procedure che devono essere seguite per evitare o porre termine ad una controversia di lavoro.
    • Diritto processuale monografico (diritto processuale civile) (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: validità/invalidità atti processuali civili. Nullità e annullabilità. Principio di strumentalità delle forme. Sanatoria per raggiungimento dello scopo. Notificazione. Nullità ed irregolarità degli atti esecutivi. Modalità di emersione delle nullità nel processo esecutivo. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Obiettivo dell’insegnamento è lo studio della disciplina della validità/invalidità degli atti processuali civili, tenendo conto del principio di legalità e del principio di strumentalità delle forme, con la previsione della sanatoria per raggiungimento dello scopo, principio della conversione dei motivi di nullità in motivi di impugnazione, con la distinzione tra nullità ed inesistenza, con particolare attenzione alla disciplina della comunicazione e notificazione, nonché degli atti e del processo esecutivo. Al termine del corso, lo studente avrà acquisito l’abilità per procedere con sicurezza alla redazione di un verbale d’udienza, alla comunicazione di un provvedimento, alla notificazione di un atto giudiziario, al perfezionamento di un atto relativo al processo esecutivo.
  • Terzo anno

  • Istituzioni di diritto internazionale e degli scambi internazionali (6 cfu)

    • PAROLE CHIAVE: Diritto internazionale pubblico – Lineamenti istituzionali – Funzioni principali dell’ordinamento internazionale – Scambi internazionali – Organizzazione Mondiale del Commercio.
      OBIETTIVI ED ABILITÀ: La prima parte dell’insegnamento è volta a fornire le nozioni di base del sistema giuridico della Comunità degli Stati: soggetti; fonti di produzione del diritto; attuazione delle norme internazionali negli ordinamenti statali; illecito internazionale e responsabilità degli Stati; soluzione pacifica delle controversie. La seconda parte dell’insegnamento mira a fornire conoscenze di base del diritto degli scambi internazionali e, in particolare, del sistema multilaterale dell’Organizzazione Mondiale del Commercio e degli accordi di libero scambio.

  • Prova finale (6 cfu)

  • Tirocinio (6 cfu)

  • Istituzioni di diritto dell'Unione europea e del mercato interno (6 cfu)

    • PAROLE CHIAVE: Istituzioni e fonti dell’Unione europea – Rapporti tra ordinamento dell’Unione europea e ordinamento statale – Mercato interno – Libera circolazione di persone, merci, servizi e capitali – Diritto UE della concorrenza.
      OBIETTIVI E ABILITÀ: La prima parte dell’insegnamento è volta a consentire l’acquisizione degli strumenti necessari per comprendere i principi ispiratori, la struttura organizzativa e le regole di funzionamento dell’Unione europea ed i suoi rapporti con l’ordinamento statale. La seconda parte, invece, mira a consentire la conoscenza dei principali caratteri del mercato interno dell’Unione europea, con particolare riguardo alle libertà di circolazione di persone, merci, servizi e capitali, nonché al diritto della concorrenza dell’Unione.

  • 24 cfu a scelta nel gruppo Curriculum Consulente del lavoro-B

    • Attività curriculari integrative
    • Diritto del Terzo Settore (6 cfu)

      • Il corso ha l’obiettivo di fornire una conoscenza approfondita del diritto dei servizi alla persona ed alla collettività, fra pubblica amministrazione e privati, con particolare riguardo alle organizzazioni nonprofit ed alla relativa legislazione.
    • Diritto dell'immigrazione (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Immigrazione, Circolazione delle persone, Stranieri. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso mira a fornire una conoscenza critica delle principali disposizioni internazionali e dell’Unione europea, nonché di quelle italiane, in materia di immigrazione ed asilo. I due moduli in cui si articola l’insegnamento sono rispettivamente dedicati al livello internazionale (specialmente europeo) ed a quello interno, con particolare rilievo alla costante interazione tra i due ambiti. Da un lato, infatti, il consolidamento a livello internazionale ed europeo di un corpus di regole riferibili ai movimenti transfrontalieri degli individui ed al trattamento degli stranieri ha progressivamente limitato la discrezionalità di cui godono gli Stati nel disciplinare la materia. Dall’altro lato, le norme elaborate a livello internazionale e dell’Unione europea devono trovare costantemente riscontro all’interno degli ordinamenti statali, sia nelle disposizioni nazionali di attuazione, sia nella prassi applicativa delle autorità giudiziarie, amministrative e di polizia.
    • Fondamenti di ragioneria (6 cfu)

      • Acquisizione, analisi e conoscenza delle nozioni fondamentali relative alle gestione contabile delle aziende private, sia per i profili di contabilità generale che per quelli di contabilità applicata, con particolare riguardo al bilancio di esercizio ed alle modalità di redazione delle scritture contabili.
    • Diritto tributario (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Sistema tributario italiano. OBIETTIVI E ABILITÀ: Acquisizione, analisi e conoscenza dei principi costituzionali, dei soggetti, dei poteri dell’amministrazione finanziaria, delle varie forme di accertamento, della determinazione dell’imponibile. Cenni al sistema sanzionatorio. Il sistema tributario, in particolare, l’imposizione diretta, l’Irpef: nozione e categorie reddituali. La determinazione del reddito di lavoro dipendente.
    • Diritto bancario (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Banca – Attività bancaria – Risparmio – Banca d’Italia – Unione bancaria –Compliance – Principle-based Regulation. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso si propone di analizzare la dimensione giuridica della banca, illustrandone i tratti di specialità rispetto all’impresa commerciale di diritto comune, tenendo conto della regolazione europea in materia. All’esito, gli studenti avranno acquisito le conoscenze giuridiche fondamentali per comprendere la complessità dell’organizzazione e le basi del funzionamento della banca, unite ai principi della compliance bancaria.
    • Diritto della previdenza e della sicurezza sociale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Previdenza – Sicurezza sociale. OBIETTIVI ED ABILITA’: Acquisizione, analisi e conoscenza dei principi ispiratori del sistema di welfare, con riguardo ai fondamentali modelli assicurativi, ai criteri regolanti l’obbligazione contributiva, le prestazioni previdenziali e la relativa tutela giudiziale.
    • Diritto tributario processuale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Riscossione dei tributi - Tutela del contribuente OBIETTIVI ED ABILITÀ: acquisizione, analisi e conoscenza delle modalità di riscossione dei tributi e dei mezzi di tutela del contribuente. Saranno in particolare approfonditi gli istituti, la struttura e la funzione del processo tributario, con particolare riguardo alla difesa giurisdizionale del contribuente. Nell’ambito del corso saranno effettuate esercitazioni di carattere pratico.
    • Diritto sindacale e delle relazioni industriali (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Ordinamento sindacale – Contrattazione collettiva – Sciopero. OBIETTIVI ED ABILITÀ: L'insegnamento ha ad oggetto l'approfondimento di temi del diritto sindacale e delle relazioni industriali anche con riguardo alla dimensione europea e transnazionale.
    • Diritto dei mercati finanziari (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Mercati finanziari – Regolazione – Tutela del risparmio. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso è volto a fornire un’adeguata conoscenza e comprensione delle problematiche giuridiche connesse alla disciplina dell’intermediazione finanziaria, con particolare riferimento all'evoluzione degli strumenti di vigilanza e di regolazione dei mercati finanziari (ivi compreso quello bancario ed assicurativo).
    • Economia aziendale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Azienda: struttura, dinamica, condizioni di equilibrio. OBIETTIVI E ABILITÀ: Sulla base di un esauriente quadro della struttura e della dinamica dell’azienda, nonché della combinazione produttiva lavoro umano-capitale, saranno forniti gli elementi essenziali relativi soprattutto ai mezzi e metodi di valutazione funzionale (deviazioni, condizionamenti ecc.) ed alle condizioni di equilibrio del sistema di impresa.
    • Diritto delle risorse umane e tutele del lavoro (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Rapporto di lavoro – impiego privato – pubblico impiego – tutele del lavoro. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso si propone di illustrare i principali strumenti di tutela giudiziale e stragiudiziale in materia di lavoro. Lo studente saprà riconoscere i caratteri fondanti di ciascun mezzo di tutela e orientarsi tra le finalità e gli esiti corrispondenti.
    • Diritto industriale e della proprietà intellettuale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: concorrenza, pubblicità, antitrust, proprietà industriale, privativa, proprietà intellettuale, diritti esclusivi, marchio, brevetto, contraffazione, diritto d'autore, plagio. OBIETTIVI e ABILITA': Il corso ha ad oggetto l’esame della disciplina che governa i comportamenti degli imprenditori sul mercato, nonché l’attribuzione e l’esercizio dei diritti di proprietà intellettuale. L’attenzione sarà concentrata, da un lato, sulle regole volte a garantire l’esistenza ed il corretto svolgimento delle dinamiche concorrenziali e sugli istituti posti a tutela delle posizioni individuali in un contesto di libera concorrenza; dall’altro lato, il corso verterà sulla gestione e sulla tutela dei beni immateriali, frutto dell’attività creativa ed inventiva, aventi rilevanza economica sia all’interno che all’esterno del contesto imprenditoriale. Oggetto di insegnamento sono i seguenti settori: la concorrenza sleale, le pratiche commerciali scorrette, la violazione dei diritti di proprietà industriale ed intellettuale in rete, il diritto antitrust, i segni distintivi d'impresa, le invenzioni, i modelli ed i disegni industriali, il diritto d'autore.
    • Economia del lavoro (6 cfu)

      • Lo studente acquisirà conoscenze relative al funzionamento del mercato del lavoro. L'analisi principale farà riferimento alle relazioni tra lavoratori, datori di lavoro ed istituzioni (per esempio, sindacati, autorità pubbliche) sia a livello microeconomico sia a livello macroeconomico (contrattazione salariale, protezione dell'occupazione, politiche del lavoro). Sarà dato anche spazio alle inter-relazioni tra agenti economici in mercati ad interazione strategica in cui operano imprese e sindacati. The student will be able to inquire about the functioning of the labour market. The main analysis will focus on the relationships between workers, employers and institutions (e.g. trade unions, public authorities) at both the micro and macro level (wage bargaining, employment protection, labour market policies). There will be room also for the study of the inter-relationships between economic agents in strategically interacting markets where firms and trade unions operate.
    • Gestione delle controversie di lavoro (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Lavoro, controversia. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Obiettivo dell’insegnamento è lo studio di tutte le procedure e forme di gestione di una controversia, potenziale o effettiva, di lavoro, in sede sindacale, di commissione di conciliazione, ispettiva, arbitrale e giudiziale. Al termine del corso, lo studente avrà acquisito l’abilità per affrontare e padroneggiare le diverse forme e procedure che devono essere seguite per evitare o porre termine ad una controversia di lavoro.
  • 6 cfu a scelta nel gruppo Curriculum Consulente del lavoro-A

    • Attività curriculari caratterizzanti
    • Diritto bancario (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Banca – Attività bancaria – Risparmio – Banca d’Italia – Unione bancaria –Compliance – Principle-based Regulation. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso si propone di analizzare la dimensione giuridica della banca, illustrandone i tratti di specialità rispetto all’impresa commerciale di diritto comune, tenendo conto della regolazione europea in materia. All’esito, gli studenti avranno acquisito le conoscenze giuridiche fondamentali per comprendere la complessità dell’organizzazione e le basi del funzionamento della banca, unite ai principi della compliance bancaria.
    • Diritto delle risorse umane e tutele del lavoro (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Rapporto di lavoro – impiego privato – pubblico impiego – tutele del lavoro. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso si propone di illustrare i principali strumenti di tutela giudiziale e stragiudiziale in materia di lavoro. Lo studente saprà riconoscere i caratteri fondanti di ciascun mezzo di tutela e orientarsi tra le finalità e gli esiti corrispondenti.
  • 6 cfu a scelta nel gruppo Rosa per Attività a scelta libera - 6cfu

    • Attività per esame a scelta dello studente
    • Giustizia riparativa (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Giustizia penale – Conciliazione – Riparazione del danno – Mediazione - Vittima. OBIETTIVI ED ABILITÀ. Il corso si propone di formare lo studente all’approccio alla vicenda penale nella prospettiva della composizione consensuale del conflitto a partire dalla componente culturale che deve connotare il giurista contemporaneo, sino alla conoscenza dei diversi strumenti che l’ordinamento positivo mette a disposizione sotto varie forme.
    • Seminari integrativi (6 cfu)

      • Attività seminariali di approfondimento, di tipo modulare e di natura integrativa e professionalizzante, relative agli insegnamenti caratterizzanti di indirizzo del terzo anno di corso.
    • Diritto ambientale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: tutela dell’ambiente e dell’ecosistema; sostenibilità dello sviluppo; precauzione; azione preventiva; operazioni rimediali; procedimenti amministrativi in materia ambientale. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso è finalizzato all’acquisizione della conoscenza dei fondamenti del diritto ambientale, con riguardo ai suoi principi e alle sue forme di manifestazione nel contesto internazionale, europeo e nazionale. Particolare attenzione sarà dedicata alla questione del “metodo” nell'impostare la trattazione delle problematiche connesse al diritto ambientale, alle fonti, alle tecniche di azione ed agli strumenti predisposti ai vari livelli per mitigare o compensare l’impatto ambientale delle attività antropiche. Saranno fornite allo studente conoscenze sulla la rete di norme che, in un sistema di governance multilivello, regolano l’uso razionale e sostenibile del territorio e delle risorse naturali, con particolare attenzione agli strumenti (pianificatori, di command and control, economici, ecc.) volti a prevenire o a ridurre gli impatti negativi delle pressioni antropiche sull’ambiente.
    • Diritto del Terzo Settore (6 cfu)

      • Il corso ha l’obiettivo di fornire una conoscenza approfondita del diritto dei servizi alla persona ed alla collettività, fra pubblica amministrazione e privati, con particolare riguardo alle organizzazioni nonprofit ed alla relativa legislazione.
    • Diritto interculturale (6 cfu)

      • Il corso ha per oggetto l'analisi dei fenomeni giuridici connessi all'esperienza sociale multiculturale e plurireligiosa, con specifico riferimento alle questioni proposte dal fenomeno delle migrazioni e dalla coesistenza di diversi sistemi culturali.
    • Diritto dell'immigrazione (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Immigrazione, Circolazione delle persone, Stranieri. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso mira a fornire una conoscenza critica delle principali disposizioni internazionali e dell’Unione europea, nonché di quelle italiane, in materia di immigrazione ed asilo. I due moduli in cui si articola l’insegnamento sono rispettivamente dedicati al livello internazionale (specialmente europeo) ed a quello interno, con particolare rilievo alla costante interazione tra i due ambiti. Da un lato, infatti, il consolidamento a livello internazionale ed europeo di un corpus di regole riferibili ai movimenti transfrontalieri degli individui ed al trattamento degli stranieri ha progressivamente limitato la discrezionalità di cui godono gli Stati nel disciplinare la materia. Dall’altro lato, le norme elaborate a livello internazionale e dell’Unione europea devono trovare costantemente riscontro all’interno degli ordinamenti statali, sia nelle disposizioni nazionali di attuazione, sia nella prassi applicativa delle autorità giudiziarie, amministrative e di polizia.
    • Criminologia (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Reato – Fenomeni criminali – Cause – Politica criminale – Sanzioni. OBIETTIVI ED ABILITÀ. Il corso amplia la trattazione dei fenomeni criminali, indagando le origini dell’atto criminale, sia dal punto di vista giuridico, che da quello etico-sociale, in una prospettiva estesa all’orizzonte internazionale.
    • Organizzazione del Governo e della Pubblica Amministrazione (6 cfu)

      • Il corso ha l’obiettivo di fornire una conoscenza approfondita dei profili teorici e dei modelli organizzativi del Governo e delleamministrazioni pubbliche, con particolare riguardo a quella dello Stato italiano considerato nella sua evoluzione storica. Sarà altresì oggetto di approfondimento l’esame dei principi regolativi delle strutture organizzative pubbliche dal punto i vista statico e da quello dinamico delle relazioni organizzative, nel quadro dell’attuale policentrismo amministrativo (comprese le istituzioni globali ed europee).
    • Diritto sanitario (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Diritto alla salute - Sanità – Servizi pubblici - Amministrazione sanitaria. OBIETTIVI ED ABILITÀ. L’obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire una conoscenza di base del sistema italiano costituzionale ed amministrativo di tutela della salute, anche nei suoi profili di connessione con il sistema dell’assistenza sociale, consentendo allo studente di acquisire la capacità di svolgere autonomamente analisi delle fonti, della dottrina e della giurisprudenza in materia di "sanità pubblica" e di affrontare le problematiche giuridiche della materia avendo acquisito le basi del relativo ordinamento ed i concetti fondamentali del medesimo, utilizzando la terminologia appropriata . Partendo dai profili costituzionali del diritto alla salute e dei sui rapporti con il diritto all’assistenza sociale, l’insegnamento ha ad oggetto innanzitutto l’esame dei molteplici risvolti di questo “diritto inviolabile”, così come costantemente oggetto del dibattito pubblico e parlamentare nel rapporto dialettico tra la duplice natura “individuale” e “collettiva” degli interessi coinvolti, in riferimento a temi, anche eticamente, rilevanti (si pensi ad es. alle tematiche dell'eutanasia e del “fine vita”, del c.d. testamento biologico, dell'obbligo vaccinale e dell’interesse collettivo alla salute come limite alle libertà individuali..). Partendo dalle questioni inerenti il riparto delle relative competenze tra i vari livelli di governo, l’insegnamento avrà poi ad oggetto specificamente l’analisi della struttura e delle modalità di organizzazione e funzionamento del Sistema Sanitario Nazionale, nonché delle questioni riguardanti il suo finanziamento ed il rapporto con le strutture private, attraverso la sua evoluzione dal momento della sua istituzione ad opera della L. n. 833/1978, sino alla sua disciplina attuale, frutto della “regionalizzazione” ed “aziendalizzazione” risultato delle riforme legislative degli anni Novanta e della riforma costituzionale del Titolo V del 2001.
    • Italiano per il diritto (3 cfu)

      • Fondamenti per un uso corretto e chiaro della lingua italiana nella scrittura di testi giuridici. Aspetti generali del linguaggio giuridico. Tipologia generale dei testi e analisi dei testi delle professioni giuridiche: testo normativo, testo forense, testo giurisprudenziale.
    • Diritto delle assicurazioni (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Assicurazione – Contratto – Responsabilità civile assicurata - Assicurazioni private, obbligatorie e sociali – Intermediari assicurativi. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso si propone di analizzare il ruolo delle assicurazioni tra codice civile e leggi speciali, fornendo la conoscenza essenziale dei "rami" e delle tipologie di assicurazione, nonché dello svolgimento dell'attività assicurativa. Particolare attenzione viene posta ai rapporti tra la responsabilità per danni e l'assicurazione e all’esame delle loro alternative e combinazioni.
    • Fondamenti di ragioneria (6 cfu)

      • Acquisizione, analisi e conoscenza delle nozioni fondamentali relative alle gestione contabile delle aziende private, sia per i profili di contabilità generale che per quelli di contabilità applicata, con particolare riguardo al bilancio di esercizio ed alle modalità di redazione delle scritture contabili.
    • Ordinamenti giuridici extra-europei (6 cfu)

      • Il corso affronta lo studio di esperienze giuridiche connotate da elementi di estraneità rispetto alla tradizione giuridica europea. Il corso potrà avere un programma variabile, alternando lo studio del diritto dei paesi afro-asiatici e lo studio del diritto dei paesi ispano-americani.
    • Diritto penale speciale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Delitti contro la famiglia – Delitti contro l’incolumità individuale – Delitti contro la libertà di autodeterminazione sessuale e personale – Sanzioni – Profili probatori. OBIETTIVI ED ABILITÀ. Trattando delle responsabilità penali in contesti sociali influenzati dal tenore delle relazioni personali intersoggettive, il corso si occupa dei presupposti normativi e delle condizioni di applicazione di reati contro la famiglia, di quelli contro l’incolumità individuale legati alla violazione dei doveri di solidarietà sociale o maggiormente influenzati da orientamenti culturali o religiosi, in particolare con riferimento a soggetti socialmente più deboli, quali donne e minori, nonché dei reati contro la libertà di autodeterminazione individuale, dei reati contro la libertà sessuale e dei reati in tema di violazione dei segreti professionali. Il corso mira a fornire agli studenti un quadro normativo sistematico e un adeguato bagaglio di conoscenze anche interdisciplinari, spendibili per l’utilizzo degli strumenti penali opponibili alle più gravi situazioni di disagio sociale.
    • Diritto tributario (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Sistema tributario italiano. OBIETTIVI E ABILITÀ: Acquisizione, analisi e conoscenza dei principi costituzionali, dei soggetti, dei poteri dell’amministrazione finanziaria, delle varie forme di accertamento, della determinazione dell’imponibile. Cenni al sistema sanzionatorio. Il sistema tributario, in particolare, l’imposizione diretta, l’Irpef: nozione e categorie reddituali. La determinazione del reddito di lavoro dipendente.
    • Diritto urbanistico (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Pianificazione territoriale – Competenze e procedure – Lavori pubblici. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso ha l’obiettivo di fornire una conoscenza approfondita del diritto urbanistico e della pianificazione territoriale. Si tratteranno, in modo particolare, la nascita e l’evoluzione del sistema della pianificazione territoriale; la distribuzione delle competenze; le autorizzazioni e i controlli edilizi; cenni sul sistema dei lavori pubblici.
    • Diritto regionale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Forme di stato; regioni, ordinamento; rapporti regioni, U.E., Stato. OBIETTIVI E ABILITÀ: Acquisizione, analisi e conoscenza approfondita dell'evoluzione storica della forma di stato, dell’organizzazione e delle funzioni delle regioni italiane e dei loro rapporti con l’U.E. e lo Stato. Sintetici riferimenti al diritto comparato.
    • Diritto bancario (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Banca – Attività bancaria – Risparmio – Banca d’Italia – Unione bancaria –Compliance – Principle-based Regulation. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso si propone di analizzare la dimensione giuridica della banca, illustrandone i tratti di specialità rispetto all’impresa commerciale di diritto comune, tenendo conto della regolazione europea in materia. All’esito, gli studenti avranno acquisito le conoscenze giuridiche fondamentali per comprendere la complessità dell’organizzazione e le basi del funzionamento della banca, unite ai principi della compliance bancaria.
    • Diritto pubblico dell'economia (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Stato e mercato – Impresa pubblica ¬– Finanziamento pubblico –Programmazione – Servizi pubblici – Controlli sull’attività economica. OBIETTIVI ED ABILITÀ. Il corso si propone di fornire le nozioni giuridiche di base per conoscere e comprendere ragioni, modalità e contenuti dell’intervento pubblico nell’economia, attraverso l’analisi delle manifestazioni dell’intrapresa pubblica, nonché dei programmi e controlli per indirizzare l’attività economica, pubblica e privata, a fini sociali. L’obiettivo è fornire gli strumenti per la risoluzione delle problematiche applicative in materia di impresa pubblica e finanziamenti pubblici.
    • Diritto della previdenza e della sicurezza sociale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Previdenza – Sicurezza sociale. OBIETTIVI ED ABILITA’: Acquisizione, analisi e conoscenza dei principi ispiratori del sistema di welfare, con riguardo ai fondamentali modelli assicurativi, ai criteri regolanti l’obbligazione contributiva, le prestazioni previdenziali e la relativa tutela giudiziale.
    • Fondamenti romanistici del diritto privato (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Istituti romanistici, evoluzione storica. OBIETTIVI ED ABILITÀ. Cenni sulle fonti del diritto e sul diritto pubblico, acquisizione, analisi e conoscenza degli istituti romanistici nelle loro origini e nel loro sviluppo storico come base degli istituti attuali nel campo del diritto privato.
    • Diritto tributario processuale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Riscossione dei tributi - Tutela del contribuente OBIETTIVI ED ABILITÀ: acquisizione, analisi e conoscenza delle modalità di riscossione dei tributi e dei mezzi di tutela del contribuente. Saranno in particolare approfonditi gli istituti, la struttura e la funzione del processo tributario, con particolare riguardo alla difesa giurisdizionale del contribuente. Nell’ambito del corso saranno effettuate esercitazioni di carattere pratico.
    • Diritto degli enti locali (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Autonomie territoriali, sistema e competenze. OBIETTIVI E ABILITÀ: Acquisizione, analisi e conoscenza dell’ordinamento degli enti locali con particolare riferimento ai comuni ed alle province, nonché alla dinamica dei loro rapporti con lo Stato e le regioni.
    • Statistica economica (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Media – Dispersione - Intervalli di confidenza - Correlazione. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Acquisizione degli elementi di base della statistica descrittiva, della statistica economica e della contabilità del reddito nazionale.
    • Diritto penitenziario (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Esecuzione, detenzione, risocializzazione. OBIETTIVI E ABILITÀ: Acquisizione, analisi e conoscenza degli istituti che regolano il regime carcerario, il trattamento dei detenuti nonché il ruolo della magistratura di sorveglianza in sede di esecuzione della pena detentiva, nel quadro della vocazione risocializzante espressa dalla disciplina costituzionale.
    • Ordinamento giudiziario italiano e comparato (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Magistrato, giudice, pubblico ministero. OBIETTIVI E ABILITA': Acquisizione, analisi e conoscenza dell’ordinamento della Magistratura italiana, con particolare riguardo al profilo organizzativo. L’analisi storico-comparatistica esamina i principali modelli e ordinamenti giudiziari utilizzati nelle esperienze straniere più signirficative e la loro influenza sull’ordinamento italiano.
    • Diritto sindacale e delle relazioni industriali (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Ordinamento sindacale – Contrattazione collettiva – Sciopero. OBIETTIVI ED ABILITÀ: L'insegnamento ha ad oggetto l'approfondimento di temi del diritto sindacale e delle relazioni industriali anche con riguardo alla dimensione europea e transnazionale.
    • Diritto dei mercati finanziari (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Mercati finanziari – Regolazione – Tutela del risparmio. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso è volto a fornire un’adeguata conoscenza e comprensione delle problematiche giuridiche connesse alla disciplina dell’intermediazione finanziaria, con particolare riferimento all'evoluzione degli strumenti di vigilanza e di regolazione dei mercati finanziari (ivi compreso quello bancario ed assicurativo).
    • Economia pubblica (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Finanza pubblica – Modelli economici – Economia del benessere – Strumenti di intervento nell’economia. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso si propone di fornire un’adeguata conoscenza dei principali connotati economici della finanza pubblica contemporanea alla luce anche dei più significativi aspetti giuridici. Il corso approfondisce alcuni modelli finalizzati all’esame di temi microeconomici e macroeconomici e di elementi della finanza decentrata. In particolare, il corso si propone di presentare i principali modelli micro e macroeconomici dell’intervento pubblico nell’economia, quali, ad esempio, strutture tributarie e loro effetti, incidenza e traslazione delle imposte, teoria della tassazione efficiente, problemi di sostenibilità e gestione del debito pubblico, pensioni e sanità.
    • Economia aziendale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Azienda: struttura, dinamica, condizioni di equilibrio. OBIETTIVI E ABILITÀ: Sulla base di un esauriente quadro della struttura e della dinamica dell’azienda, nonché della combinazione produttiva lavoro umano-capitale, saranno forniti gli elementi essenziali relativi soprattutto ai mezzi e metodi di valutazione funzionale (deviazioni, condizionamenti ecc.) ed alle condizioni di equilibrio del sistema di impresa.
    • Sociologia giuridica (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Società-comunità, controllo sociale, conflitto sociale, devianza, efficacia del diritto. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso è orientato allo sviluppo di una lettura sociologica dei processi di elaborazione ed osservanza delle norme, dell’analisi degli equilibri e delle trasformazioni degli assetti istituzionali. Particolare attenzione viene dedicata sia all’interpretazione delle modalità di applicazione del diritto da parte della PA, soprattutto in rapporto alle aspettative dei destinatari, sia alla delineazione delle forme di devianza sociale e individuale, e a un’analisi delle possibilità e delle modalità di recupero e di reintroduzione sociale dei devianti.
    • Giustizia amministrativa (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: ricorsi amministrativi - giurisdizione ordinaria nei confronti della pubblica amministrazione – giurisdizione amministrativa (di legittimità, esclusiva, estesa al merito) – tipologie di azioni esperibili nel processo amministrativo – giudizio amministrativo di primo grado – tutela cautelare dinanzi al giudice amministrativo - impugnazioni. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso persegue l’obiettivo di fornire una conoscenza completa degli strumenti di giustizia, amministrativi e giurisdizionali, nei confronti dell’amministrazione pubblica. L’abilità conseguita con lo studio della materia consentirà di mettere in atto, anche attraverso la predisposizione dei necessari atti scritti, ogni tipologia di attività utile per la tutela di diritti soggettivi e di interessi legittimi.
    • Diritto della crisi dell'impresa e dell'insolvenza (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Procedure di insolvenza – Gestione negoziale della crisi. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il diritto della crisi dell’impresa e dell’insolvenza, dopo la riforma generale con d. lsg. n. 14 del 2019, è la disciplina del concorso, ovvero del coinvolgimento, nella tutela del credito, dal lato attivo di tutti i beni del patrimonio del debitore e dal lato passivo di tutti i creditori, mediante strumenti speciali e alternativi alle forme dell’espropriazione regolate nel libro III del codice di procedura civile, quando si verifichi una situazione di crisi, di insolvenza o di sovraindebitamento. La specialità, originata dalla crisi o dall’insolvenza per l’imprenditore commerciale, dal sovraindebitamento per il titolare di impresa commerciale minore, imprenditore agricolo e debitore civile, si evidenzia sul piano processuale, per l’adozione del modello del rito camerale e sul piano sostanziale, per la modifica di tutte le regole comuni in relazione al rapporto obbligatorio, alle libertà del debitore, agli atti di disposizione da questi compiuti e ai rapporti contrattuali di cui è parte, sino alla previsione di fattispecie penali speciali. Rientra infine nella materia l’amministrazione dei beni confiscati, nella disciplina contenuta nel codice antimafia.
    • Diritto agro-ambientale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Agricoltura - Ambiente - Diritto nazionale e comunitario OBIETTIVI ED ABILITÀ: Individuazione delle problematiche legate allo sviluppo della produzione agricola nell’ambiente naturale e studio delle politiche e degli strumenti giuridici che, ai livelli nazionale e comunitario, hanno avuto ad oggetto il sostegno ad una produzione agricola sostenibile.
    • Regolazione dei mercati (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Economia - Regolazione – Mercati OBIETTIVI ED ABILITA': Il corso ha ad oggetto lo studio della c.d. regolazione dei mercati, anche attraverso la rassegna delle regole pubbliche a disciplina del commercio globale e di alcuni mercati nazionali meritevoli di approfondimento, con l’intento di valutare la funzionalità economica delle regole imposte nei sistemi giuridici oggetto di studio, nonché la liceità, legittimità ed opportunità delle norme di matrice pubblicistica modificative della spontaneità degli assetti economici.
    • Diritto delle risorse umane e tutele del lavoro (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Rapporto di lavoro – impiego privato – pubblico impiego – tutele del lavoro. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso si propone di illustrare i principali strumenti di tutela giudiziale e stragiudiziale in materia di lavoro. Lo studente saprà riconoscere i caratteri fondanti di ciascun mezzo di tutela e orientarsi tra le finalità e gli esiti corrispondenti.
    • Diritto agro-alimentare (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Diritto - Alimenti - Impresa -Commercio - Consumatore. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Conoscenza delle istituzioni e delle regole - nazionali, comunitario e internazionali, di fonte governativa e non - sulla produzione e sul commercio degli alimenti. Tutela dei diritti del consumatore alla sicurezza e qualità dell’alimento e ad una corretta informazione; garanzia di leale concorrenza delle imprese sul mercato
    • Diritto processuale monografico (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Processo penale - Prassi giudiziaria, indirizzi giurisprudenziali, elaborazione teorica - Istituti fondamentali. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso si propone di sollecitare lo studente all'approfondimento di alcuni profili della disciplina processuale che, già trattati in sede istituzionale, presentino una particolare pregnanza sul piano dogmatico e della prassi giudiziaria. Il corso è impostato, perciò, su base monografica, avendo ad oggetto singoli istituti che saranno trattati alla luce della elaborazione teorica e degli indirizzi giurisprudenziali più significativi.
    • Diritto privato dell’economia (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Contratti tra imprese – asimmetria nei rapporti tra imprese – diritto dei contratti e regolamentazione del mercato (diritto antitrust, abuso di dipendenza economica) – giustizia contrattuale. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Tema del corso è il rapporto tra contratto e organizzazione economica, con particolare riguardo alla cooperazione tra imprese. Verranno analizzati le modalità di organizzazione tra imprese (gruppi, contratti di rete, gerarchiche e paritarie), i fattori endogeni (specificità degli investimenti, durata del rapporto, incertezza) ed esogeni (struttura del mercato) al rapporto che ostacolano la cooperazione, le tecniche dell’autonomia privata e gli strumenti offerti dall’ordinamento per incentivare la stabilità e il valore del rapporto e prevenire gli abusi.
    • Diritto dei servizi sociali e sanitario (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Sanità – Servizi sociali – Servizi pubblici – Servizi sociali - Amministrazione sanitaria. OBIETTIVI ED ABILITÀ: L’obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire una conoscenza di base del sistema italiano costituzionale ed amministrativo di tutela della salute, anche nei suoi profili di connessione con il sistema dell’assistenza sociale, consentendo allo studente di acquisire la capacità di svolgere autonomamente analisi delle fonti, della dottrina e della giurisprudenza in materia di "sanità pubblica" e di affrontare le problematiche giuridiche della materia avendo acquisito le basi del relativo ordinamento ed i concetti fondamentali del medesimo, utilizzando la terminologia appropriata . Partendo dai profili costituzionali del diritto alla salute e dei sui rapporti con il diritto all’assistenza sociale, l’insegnamento ha ad oggetto innanzitutto l’esame dei molteplici risvolti di questo “diritto inviolabile”, così come costantemente oggetto del dibattito pubblico e parlamentare nel rapporto dialettico tra la duplice natura “individuale” e “collettiva” degli interessi coinvolti, in riferimento a temi, anche eticamente, rilevanti (si pensi ad es. alle tematiche dell'eutanasia e del “fine vita”, del c.d. testamento biologico, dell'obbligo vaccinale e dell’interesse collettivo alla salute come limite alle libertà individuali..). Partendo dalle questioni inerenti il riparto delle relative competenze tra i vari livelli di governo, l’insegnamento avrà poi ad oggetto specificamente l’analisi della struttura e delle modalità di organizzazione e funzionamento del Sistema Sanitario Nazionale, nonché delle questioni riguardanti il suo finanziamento ed il rapporto con le strutture private, attraverso la sua evoluzione dal momento della sua istituzione ad opera della L. n. 833/1978, sino alla sua disciplina attuale, frutto della “regionalizzazione” ed “aziendalizzazione” risultato delle riforme legislative degli anni Novanta e della riforma costituzionale del Titolo V del 2001.
    • Programmi di finanziamento dell’Unione europea (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Europrogettazione – Unione europea – Politiche dell’Unione – Finanziamento dell’Unione. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso mira a fornire competenze specifiche volte ad introdurre gli studenti alle tecniche di euro-progettazione necessarie per poter rispondere alle call for proposal dell’Unione europea. Nella prima parte del corso, dopo una preliminare panoramica delle diverse politiche dell’Unione, dei rapporti tra le stesse esistenti, delle dinamiche istituzionali che conducono alla formazione del bilancio dell’Unione, dovranno essere illustrati i principali programmi europei di finanziamento e spiegate le tecniche di progettazione ed esecuzione dei progetti europei. La seconda parte del corso, di carattere economico, fornirà le necessarie competenze specifiche alla redazione del budget del progetto ed alla rendicontazione dello stesso. In particolare, saranno affrontate tematiche relative alle esigenze finanziarie delle aziende correlate alle decisioni di investimento. La necessità di una fonte finanziaria diversificata comporta la conoscenza, tra l’altro, delle politiche europee volte appunto a sostenere la crescita delle aziende. La strumentazione a supporto di richieste di finanziamento, piani di medio-lungo e budget aziendali, saranno studiati con un grado di approfondimento funzionale rispetto alle esigenze della figura che si intende formare.
    • Governo regionale e locale nello spazio giuridico europeo (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Comparazione giuridica - Forme di stato – pluralismo territoriale - federalismo - Unione europea. OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso mira a fornire conoscenze circa l’evoluzione delle forme di Stato in Europa, comparando la forma di stato italiana con quelle delle altre esperienze europee, caratterizzate tanto da assetti federali che di tipo centralista. Si sofferma in particolare sulle relazioni tra federalismi e processi devolutivi, nella cornice dell’analisi del fenomeno federalista in età contemporanea, nonché sul tema della secessione e delle relazioni tra secessione e costituzionalismo. Esamina infine le relazioni tra le diverse unità territoriali infra-statuali con le istituzioni dell’Unione europea.
    • Fondamenti romanistici del diritto pubblico (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Istituti romanistici, evoluzione storica. OBIETTIVI ED ABILITÀ. Acquisizione, analisi e conoscenza degli istituti romanistici nelle loro origini e nel loro sviluppo storico come base degli istituti attuali nel campo del diritto pubblico. Cenni dei loro rapporti con i principali istituti privatistici.
    • Diritto penale d’impresa (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Responsabilità individuale nell’ambito di organizzazioni complesse – Meccanismi di accertamento – Sanzioni – Strumenti probatori – Reati societari – Reati inerenti alla crisi d’impresa – Reati ambientali – Responsabilità dell’impresa per fatti di reato. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso tratta delle fattispecie e dei meccanismi di affermazione della responsabilità individuale dei membri delle organizzazioni complesse, e di impresa in particolare, in conseguenza della commissione dei fatti di reato più comunemente ascrivibili alle attività di tali organizzazioni. L’attenzione è rivolta soprattutto ai reati societari, a quelli inerenti alla crisi d’impresa e a quelli ambientali, senza ignorare altre ipotesi (quali ad esempio i delitti tributari). Cenni potranno essere dedicati ai presupposti della responsabilità degli enti e alle sanzioni applicabili. Il corso mira a fornire agli studenti un insieme di competenze utili ad organizzare l’attività di impresa in maniera da prevenire e “gestire” il rischio di incorrere in responsabilità penali.
    • Diritto penale della pubblica amministrazione (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Delitti contro la pubblica amministrazione – Reati edilizi ed urbanistici – Reati paesaggistici – Responsabilità delle persone giuridiche per fatti di reato – Sanzioni – Profili probatori. OBIETTIVI ED ABILITÀ. Il corso si sofferma sulle fattispecie, sui presupposti e sulle modalità di accertamento e di affermazione delle responsabilità penali cui il personale delle amministrazioni pubbliche può andare incontro nell’esercizio delle funzioni istituzionali. Principale attenzione è rivolta al comparto dei reati contro la pubblica amministrazione; ma adeguata considerazione potranno ricevere anche fattispecie legate all’attività degli enti pubblici territoriali, in tema di edilizia e urbanistica e in tema di bellezze naturali e paesaggistiche. Residuale considerazione è riservata ai profili di responsabilità delle persone giuridiche per fatti di reato. Il corso mira a fornire agli studenti adeguate conoscenze normative per orientarsi di fronte al rischio penale a cui è esposto l’esercizio delle funzioni espletate nell’ambito degli uffici e dei servizi pubblici.
    • Diritto industriale e della proprietà intellettuale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: concorrenza, pubblicità, antitrust, proprietà industriale, privativa, proprietà intellettuale, diritti esclusivi, marchio, brevetto, contraffazione, diritto d'autore, plagio. OBIETTIVI e ABILITA': Il corso ha ad oggetto l’esame della disciplina che governa i comportamenti degli imprenditori sul mercato, nonché l’attribuzione e l’esercizio dei diritti di proprietà intellettuale. L’attenzione sarà concentrata, da un lato, sulle regole volte a garantire l’esistenza ed il corretto svolgimento delle dinamiche concorrenziali e sugli istituti posti a tutela delle posizioni individuali in un contesto di libera concorrenza; dall’altro lato, il corso verterà sulla gestione e sulla tutela dei beni immateriali, frutto dell’attività creativa ed inventiva, aventi rilevanza economica sia all’interno che all’esterno del contesto imprenditoriale. Oggetto di insegnamento sono i seguenti settori: la concorrenza sleale, le pratiche commerciali scorrette, la violazione dei diritti di proprietà industriale ed intellettuale in rete, il diritto antitrust, i segni distintivi d'impresa, le invenzioni, i modelli ed i disegni industriali, il diritto d'autore.
    • Diritto dell'ambiente (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: sviluppo sostenibile – nozione giuridica di ambiente – soggetti e principî – tutela dell’assetto idrogeologico – tutela dagli inquinamenti – gestione dei rifiuti – risparmio energetico – cambiamenti climatici. OBIETTIVI ED ABILITÀ. Il corso mira a fornire gli strumenti per comprendere la complessa rete di norme che, anche in attuazione di obblighi assunti a livello internazionale ed europeo, il nostro ordinamento predispone per consentire un uso razionale delle risorse naturali e per prevenire o, quantomeno, ridurre gli impatti negativi sull’ambiente derivanti dalle pressioni antropiche, al fine di assicurare la non compromissione del delicato rapporto tra l’uomo e gli ecosistemi. Il modulo di diritto privato è diretto a far acquisire allo studente conoscenze relative: - alla qualificazione del bene ambiente e alla individuazione delle relative situazioni giuridiche soggettive; - agli strumenti di enforcement della tutela ambientale, con particolare riferimento alla responsabilità civile. Il modulo di diritto amministrativo mira a far conoscere allo studente la rete di norme che, in un sistema di governance multilivello, regolano l’uso razionale e sostenibile del territorio e delle risorse naturali, con particolare attenzione agli strumenti (pianificatori, di command and control, economici, ecc.) volti a prevenire o a ridurre gli impatti negativi delle pressioni antropiche sull’ambiente.
    • Economia del lavoro (6 cfu)

      • Lo studente acquisirà conoscenze relative al funzionamento del mercato del lavoro. L'analisi principale farà riferimento alle relazioni tra lavoratori, datori di lavoro ed istituzioni (per esempio, sindacati, autorità pubbliche) sia a livello microeconomico sia a livello macroeconomico (contrattazione salariale, protezione dell'occupazione, politiche del lavoro). Sarà dato anche spazio alle inter-relazioni tra agenti economici in mercati ad interazione strategica in cui operano imprese e sindacati. The student will be able to inquire about the functioning of the labour market. The main analysis will focus on the relationships between workers, employers and institutions (e.g. trade unions, public authorities) at both the micro and macro level (wage bargaining, employment protection, labour market policies). There will be room also for the study of the inter-relationships between economic agents in strategically interacting markets where firms and trade unions operate.
    • Politica economica (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Euro - Trattato di Maastricht - Obiettivi e strumenti - Processi di decisione pubblica in economia - Sviluppo economico - Mercati finanziari. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso offre strumenti di analisi comprendenti modelli economici, evidenza statistica ed evoluzione storica. L’obiettivo è comprendere i processi di decisione dei governi e delle autorità monetarie, analizzando alternative e trade-off rilevanti; le implicazioni delle decisioni di politica economica per il benessere dal punto di vista dell’occupazione; l’effetto delle decisioni sull’andamento dei mercati finanziari.
    • Diritto della famiglia (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Famiglia – status familiari – tutela multilivello – tutela internazionale della famiglia – conflitti di leggi. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso mira a fornire le competenze necessarie per la comprensione dei diversi principi e norme che contribuiscono alla regolamentazione dei diversi status familiari. Verranno in particolare forniti gli strumenti necessari per conoscere ed interpretare le diverse fonti che a livello internazionale, europeo ed interno regolano il diritto della famiglia. Particolare attenzione verrà prestata ai meccanismi di protezione multilivello forniti dai diversi tribunali nazionali, europei e internazionali. Inoltre, un approfondimento specifico verrà dedicato alle situazioni familiari che presentano elementi di estraneità e che quindi implicano conflitti di leggi e di giurisdizioni.
    • Gestione delle controversie di lavoro (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Lavoro, controversia. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Obiettivo dell’insegnamento è lo studio di tutte le procedure e forme di gestione di una controversia, potenziale o effettiva, di lavoro, in sede sindacale, di commissione di conciliazione, ispettiva, arbitrale e giudiziale. Al termine del corso, lo studente avrà acquisito l’abilità per affrontare e padroneggiare le diverse forme e procedure che devono essere seguite per evitare o porre termine ad una controversia di lavoro.
    • Diritto processuale monografico (diritto processuale civile) (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: validità/invalidità atti processuali civili. Nullità e annullabilità. Principio di strumentalità delle forme. Sanatoria per raggiungimento dello scopo. Notificazione. Nullità ed irregolarità degli atti esecutivi. Modalità di emersione delle nullità nel processo esecutivo. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Obiettivo dell’insegnamento è lo studio della disciplina della validità/invalidità degli atti processuali civili, tenendo conto del principio di legalità e del principio di strumentalità delle forme, con la previsione della sanatoria per raggiungimento dello scopo, principio della conversione dei motivi di nullità in motivi di impugnazione, con la distinzione tra nullità ed inesistenza, con particolare attenzione alla disciplina della comunicazione e notificazione, nonché degli atti e del processo esecutivo. Al termine del corso, lo studente avrà acquisito l’abilità per procedere con sicurezza alla redazione di un verbale d’udienza, alla comunicazione di un provvedimento, alla notificazione di un atto giudiziario, al perfezionamento di un atto relativo al processo esecutivo.

  • Curriculum Giurista della pubblica amministrazione

    Primo anno

  • Abilità informatiche (3 cfu)

  • Economia politica (9 cfu)

    • L’insegnamento di Economia Politica si propone di fornire allo studente gli strumenti necessari per acquisire conoscenze rispetto ai contenuti microeconomici e macroeconomici della disciplina. Lo scopo principale è quello di offrire le nozioni (a partire da quelle di base fino a quelle più avanzate) di microeconomia e macroeconomia, presentando e dimostrando la loro applicabilità alla teoria economica contemporanea. Particolare attenzione verrà rivolta a quegli aspetti dell’economia politica al fine di garantire un migliore apprendimento dei meccanismi istituzionali preposti alla politica economica e finanziaria nazionale e internazionale (da un punto di vista macroeconomico). Da un punto di vista microeconomico, l’insegnamento si propone di spiegare le scelte individuali di soggetti economici posti in interazione di mercato con o senza interazione strategica, insistendo sulla valutazione degli effetti delle scelte individuali sul benessere sociale. Verrà quindi analizzato il funzionamento di un’economia da un punto di vista macroeconomico concentrandosi su ciclo economico, inflazione e disoccupazione. Nel corso delle lezioni, verranno studiati i seguenti temi:

      Microeconomia: principi e metodi di teoria della scelta, preferenze del consumatore e domanda, ricavi e costi dell’impresa, efficienza e concorrenza, monopolio e regolazione, oligopolio e difesa della concorrenza, effetti esterni (esternalità), asimmetrie informative e beni pubblici, problemi della scelta collettiva, situazioni di interazione strategica.
      Macroeconomia: introduzione alla contabilità nazionale, domanda aggregata e reddito di equilibrio (mercato dei beni), bilancio pubblico, mercato della moneta e mercati finanziari, analisi di determinazione del tasso di interesse, modello reddito-spesa, modello IS-LM, modello domanda aggregata e offerta aggregata, politiche economiche (politica economica in economia chiusa: politica monetaria e politica fiscale), bilancia dei pagamenti, economia aperta e politiche economiche in economia aperta, problemi di crescita e sviluppo.

      The Economics course aims at providing students with the tools necessary to acquire knowledge of both the microeconomic and macroeconomic contents of the discipline. The main aim is to offer the notions (from the basic to the most advanced ones) of microeconomics and macroeconomics, by presenting and showing them within the framework of the contemporary economic theory. Attention will be paid to those aspects of the discipline ensuring learning of institutional mechanisms related to national and international economic and financial policies (from a macroeconomic point of view). From a microeconomic perspective, the aim of the course is to provide an understanding of individual choices of consumers and firms in non-strategic and strategic contexts by focusing on the evaluation of the effects on social welfare. The course will also analyse how an economy behaves from a macroeconomic perspective. During the lectures, the following issues will be studied:

      A) Microeconomics: principles and methods of the theory of choice, consumer preferences, individual and market demand, revenues and costs, efficiency and competition, monopoly and regulation, oligopoly, external effects (externalities) and asymmetric information, collective choices, strategic interaction.
      B) Macroeconomics: introduction to national accounting, aggregate demand and income equilibrium (goods market), public budget, money and financial markets, determinants of the interest rate, aggregate demand and supply model, IS-LM model, economic policies (closed economy: monetary and fiscal policies), balance of payments, open economy and open economy economic policies.

  • Storia del diritto italiano (pubblico) (6 cfu)

    • PAROLE CHIAVE: Storicità del diritto. Stato e amministrazione della cosa pubblica nella storia
      OBIETTIVI ED ABILITÀ:
      Il corso si propone di illustrare le origini delle formazioni statali dell’età moderna e contemporanea, prestando particolare attenzione alle origini del costituzionalismo moderno, alle varie forme storiche di costituzione e alle modalità di concezione e di garanzia dei diritti individuali. Nella logica del curriculum “giurista della pubblica amministrazione” e del curriculum “giurista dei servizi sociali e giudiziari” sarà prestata particolare attenzione alla nascita della pubblica amministrazione contemporanea, alla formazione del diritto amministrativo (soffermandosi sui precedenti storici della amministrazione della cosa pubblica, mettendo in evidenza costanti e variabili storiche anche con riferimento ai servizi e alle funzioni esercitate) e alla evoluzione degli ordinamenti giudiziari dall’età moderna e quella contemporanea.
      Lo studente al termine del corso sarà in condizioni di percepire il mutamento delle varie di forme di stato e di governo e il formarsi storico della attuale pubblica amministrazione e del diritto amministrativo, nonché il mutamente delle funzioni esercitate e dei servizi garantiti.


  • Diritto costituzionale (12 cfu)

    • PAROLE CHIAVE: Ordinamento giuridico – Stato – Costituzione – Forma di Stato – Principi fondamentali – Diritti fondamentali – Fonti del diritto – Forma di Governo – Organizzazione
      OBIETTIVI ED ABILITÀ:
      Il corso è inteso a fornire una conoscenza critica del diritto costituzionale.
      In particolare il corso definirà l’ambito di interesse del diritto pubblico in generale e del diritto costituzionale in particolare, esaminando i fondamenti del costituzionalismo.
      Saranno punti qualificanti della prima parte le definizioni di ordinamento giuridico e di pluralità degli ordinamenti giuridici, così pure la formazione ed il concetto di Stato con i suoi elementi costitutivi (popolo, territorio e sovranità). Si affronteranno quindi i rapporti con la dimensione sovranazionale, nel cui ambito speciale risalto verrà conferito a quelli con l’Unione europea e la CEDU.
      La riflessione sulle fasi essenziali della storia costituzionale italiana farà “da cerniera” con la seconda parte, nel corso della quale verranno anzitutto presentati i concetti di forma di Stato e di forma di governo, che verranno declinati il primo attraverso lo studio dei principi fondamentali e dei diritti fondamentali, il secondo presentando le istituzioni repubblicane per come si sono evolute negli ultimi anni. Sarà dedicata particolare attenzione al sistema delle fonti del diritto, e agli strumenti di tutela dei diritti fondamentali a livello interno e sovranazionale e, dunque, specifico riguardo verrà riservato alla magistratura e alla giustizia costituzionale.

  • Filosofia del diritto (9 cfu)

    • PAROLE CHIAVE: Concezioni del diritto, Idee di Giustizia, Stato, Ordine sociale e giuridico.
      OBIETTIVI ED ABILITÀ:
      Il corso è inteso a fornire un’adeguata conoscenza delle tematiche di maggior rilievo alle quali è stata tradizionalmente dedicata la riflessione sul diritto e sullo Stato. L’obiettivo è di dotare gli studenti degli strumenti metodologici indispensabili per affrontare criticamente lo studio del diritto positivo nelle sue diverse articolazioni.

  • Fondamenti romanistici del diritto pubblico (6 cfu)

    • PAROLE CHIAVE: Istituti romanistici, evoluzione storica.
      OBIETTIVI ED ABILITÀ. Acquisizione, analisi e conoscenza degli istituti romanistici nelle loro origini e nel loro sviluppo storico come base degli istituti attuali nel campo del diritto pubblico. Cenni dei loro rapporti con i principali istituti privatistici.

  • Istituzioni di diritto privato (9 cfu)

    • PAROLE CHIAVE: Diritto privato, principi, istituzioni, istituti.
      OBIETTIVI E ABILITÀ: Acquisizione, analisi e conoscenza dei principi fondamentali della materia privatistica, attraverso lo studio, dopo aver esaminato le nozioni giuridiche generali introduttive e le fonti, dei seguenti argomenti: persone fisiche e formazioni sociali; situazioni giuridiche; obbligazioni e responsabilità civile; fatti e atti con riferimento al contratto in generale ed ai principali contratti tipici; pubblicità e prove; proprietà e possesso. Sarà seguito il metodo di fornire in forma critica le nozioni essenziali, dando rilievo agli istituti e alle problematiche di maggiore interesse nel diritto applicato.
  • 6 cfu a scelta nel gruppo Idoneità di Lingua giuridica (Inglese o Spagnolo)

    • Conoscenza del linguaggio giuridico
    • Spagnolo giuridico (6 cfu)

      • Il corso mira a fornire e sviluppare la capacità di comprensione di testi giuridici in lingua spagnola, favorendo altresì le abilità di espressione orale.
    • Inglese giuridico (6 cfu)

  • Secondo anno

  • Diritto penale (9 cfu)

    • PAROLE CHIAVE: Legge penale – Principi generali del diritto penale – Reato: struttura; forme di manifestazione – Conseguenze giuridiche – Sanzioni - Punibilità.
      OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso tratta della funzione del diritto penale, dei principi che reggono il sistema penale, della struttura generale delle fattispecie di reato, delle loro forme di manifestazione, della disciplina sanzionatoria, degli effetti e delle altre conseguenze giuridiche previste dall’ordinamento penale.
  • Diritto del lavoro (nella pubblica amministrazione) (9 cfu)

    • PAROLE CHIAVE: Diritto sindacale, rapporto di lavoro, pubblica amministrazione, impiegati pubblici, privatizzazione del pubblico impiego, licenziamenti, flessibilità, efficienza, produttività, retribuzione.
      OBIETTIVI ED ABILITÀ: L'insegnamento approfondisce la regolazione dei rapporti di lavoro nel pubblico impiego privatizzato, tanto con riferimento ai profili di diritto sindacale a quelli dei rapporti individuali. In questa ottica, l’insegnamento intende fornire i necessari strumenti conoscitivi delle fonti della disciplina e delle regole vigenti nella loro versione più recente, oltre a una opportuna guida metodologica per poterne affrontare i temi più delicati nel contesto applicativo.
  • Diritto pubblico comparato (9 cfu)

    • PAROLE CHIAVE: Comparazione giuridica - Forme di stato - Forme di governo - Garanzie - Fonti del diritto -Diritti fondamentali.
      OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso tende a fornire gli strumenti essenziali per l’uso della comparazione di istituti del diritto pubblico, quali la forma di governo, la forma di stato, le garanzie, i diritti fondamentali e le fonti del diritto.
  • Istituzioni di diritto processuale (per la P.A.) (9 cfu)

    • PAROLE CHIAVE: Costituzione e processo – Iter del procedimento penale di primo grado.
      OBIETTIVI ED ABILITÀ: Descrizione e obiettivi formativi
      Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze delle coordinate costituzionali all’interno delle quali collocare l’esame della struttura processuale vigente. Con riguardo alla disciplina del c.p.p. 1988 allo studente saranno forniti gli elementi necessari per orientarsi nella disciplina del procedimento penale di cognizione e di esecuzione. Una particolare attenzione sarà riservata alle situazioni nelle quali la p.a. assume un ruolo specifico.
      Lo studente dovrà essere in grado di individuare i fondamenti costituzionali e i principi generali della regolamentazione del processo civile e del processo penale e di conoscere adeguatamente la disciplina vigente rispetto alle finalità perseguite come operatore del diritto nella pubblica amministrazione. In considerazione degli ambiti professionali interessati, l’analisi della disciplina codicistica per quanto riguarda il processo penale dovrà riguardare sia il processo di cognizione che quello di esecuzione.
  • Diritto amministrativo (9 cfu)

    • PAROLE CHIAVE: pubblica amministrazione; potere pubblico; interesse legittimo; procedimento amministrativo; atti e provvedimenti amministrativi.
      OBIETTIVI ED ABILITÀ:
      Il corso persegue l’obiettivo di fornire una conoscenza completa del diritto amministrativo, muovendo dall’inquadramento del concetto di pubblica amministrazione e delle strutture che compongono l’apparato amministrativo centrale e locale e giungendo ad identificare le singole funzioni amministrative di competenza degli apparati pubblici; in tale contesto sarà approfondito il rapporto fra pubblica amministrazione e cittadino (potere pubblico/interesse legittimo), sia sul piano del rapporto giuridico, che sul piano della dinamica di composizione degli interessi (principi generali; procedimento amministrativo e provvedimenti amministrativi). L’abilità conseguita con lo studio della materia consentirà allo studente di poter acquisire una padronanza nell’impiego di strumenti giuridici che risulteranno di estrema utilità nella gestione di future attività connesse all’esercizio di funzioni pubbliche o collegate agli effetti dell’esercizio di funzioni pubbliche da parte di amministrazioni pubbliche.


  • Diritto commerciale (9 cfu)

    • PAROLE CHIAVE: Impresa, società, contratti commerciali.
      OBIETTIVI E ABILITÀ: Acquisizione, analisi e conoscenza di tutti i profili connessi al diritto dell'impresa, tanto individuale quanto societaria, le forme di finanziamento della stessa ed i tipi contrattuali utilizzati nel suo esercizio, nonché le procedure connesse alla crisi dell’impresa.

  • 6 cfu a scelta nel gruppo Rosa per Attività a scelta libera - 6cfu

    • Attività per esame a scelta dello studente
    • Giustizia riparativa (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Giustizia penale – Conciliazione – Riparazione del danno – Mediazione - Vittima. OBIETTIVI ED ABILITÀ. Il corso si propone di formare lo studente all’approccio alla vicenda penale nella prospettiva della composizione consensuale del conflitto a partire dalla componente culturale che deve connotare il giurista contemporaneo, sino alla conoscenza dei diversi strumenti che l’ordinamento positivo mette a disposizione sotto varie forme.
    • Seminari integrativi (6 cfu)

      • Attività seminariali di approfondimento, di tipo modulare e di natura integrativa e professionalizzante, relative agli insegnamenti caratterizzanti di indirizzo del terzo anno di corso.
    • Diritto ambientale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: tutela dell’ambiente e dell’ecosistema; sostenibilità dello sviluppo; precauzione; azione preventiva; operazioni rimediali; procedimenti amministrativi in materia ambientale. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso è finalizzato all’acquisizione della conoscenza dei fondamenti del diritto ambientale, con riguardo ai suoi principi e alle sue forme di manifestazione nel contesto internazionale, europeo e nazionale. Particolare attenzione sarà dedicata alla questione del “metodo” nell'impostare la trattazione delle problematiche connesse al diritto ambientale, alle fonti, alle tecniche di azione ed agli strumenti predisposti ai vari livelli per mitigare o compensare l’impatto ambientale delle attività antropiche. Saranno fornite allo studente conoscenze sulla la rete di norme che, in un sistema di governance multilivello, regolano l’uso razionale e sostenibile del territorio e delle risorse naturali, con particolare attenzione agli strumenti (pianificatori, di command and control, economici, ecc.) volti a prevenire o a ridurre gli impatti negativi delle pressioni antropiche sull’ambiente.
    • Diritto del Terzo Settore (6 cfu)

      • Il corso ha l’obiettivo di fornire una conoscenza approfondita del diritto dei servizi alla persona ed alla collettività, fra pubblica amministrazione e privati, con particolare riguardo alle organizzazioni nonprofit ed alla relativa legislazione.
    • Diritto interculturale (6 cfu)

      • Il corso ha per oggetto l'analisi dei fenomeni giuridici connessi all'esperienza sociale multiculturale e plurireligiosa, con specifico riferimento alle questioni proposte dal fenomeno delle migrazioni e dalla coesistenza di diversi sistemi culturali.
    • Diritto dell'immigrazione (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Immigrazione, Circolazione delle persone, Stranieri. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso mira a fornire una conoscenza critica delle principali disposizioni internazionali e dell’Unione europea, nonché di quelle italiane, in materia di immigrazione ed asilo. I due moduli in cui si articola l’insegnamento sono rispettivamente dedicati al livello internazionale (specialmente europeo) ed a quello interno, con particolare rilievo alla costante interazione tra i due ambiti. Da un lato, infatti, il consolidamento a livello internazionale ed europeo di un corpus di regole riferibili ai movimenti transfrontalieri degli individui ed al trattamento degli stranieri ha progressivamente limitato la discrezionalità di cui godono gli Stati nel disciplinare la materia. Dall’altro lato, le norme elaborate a livello internazionale e dell’Unione europea devono trovare costantemente riscontro all’interno degli ordinamenti statali, sia nelle disposizioni nazionali di attuazione, sia nella prassi applicativa delle autorità giudiziarie, amministrative e di polizia.
    • Criminologia (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Reato – Fenomeni criminali – Cause – Politica criminale – Sanzioni. OBIETTIVI ED ABILITÀ. Il corso amplia la trattazione dei fenomeni criminali, indagando le origini dell’atto criminale, sia dal punto di vista giuridico, che da quello etico-sociale, in una prospettiva estesa all’orizzonte internazionale.
    • Organizzazione del Governo e della Pubblica Amministrazione (6 cfu)

      • Il corso ha l’obiettivo di fornire una conoscenza approfondita dei profili teorici e dei modelli organizzativi del Governo e delleamministrazioni pubbliche, con particolare riguardo a quella dello Stato italiano considerato nella sua evoluzione storica. Sarà altresì oggetto di approfondimento l’esame dei principi regolativi delle strutture organizzative pubbliche dal punto i vista statico e da quello dinamico delle relazioni organizzative, nel quadro dell’attuale policentrismo amministrativo (comprese le istituzioni globali ed europee).
    • Diritto sanitario (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Diritto alla salute - Sanità – Servizi pubblici - Amministrazione sanitaria. OBIETTIVI ED ABILITÀ. L’obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire una conoscenza di base del sistema italiano costituzionale ed amministrativo di tutela della salute, anche nei suoi profili di connessione con il sistema dell’assistenza sociale, consentendo allo studente di acquisire la capacità di svolgere autonomamente analisi delle fonti, della dottrina e della giurisprudenza in materia di "sanità pubblica" e di affrontare le problematiche giuridiche della materia avendo acquisito le basi del relativo ordinamento ed i concetti fondamentali del medesimo, utilizzando la terminologia appropriata . Partendo dai profili costituzionali del diritto alla salute e dei sui rapporti con il diritto all’assistenza sociale, l’insegnamento ha ad oggetto innanzitutto l’esame dei molteplici risvolti di questo “diritto inviolabile”, così come costantemente oggetto del dibattito pubblico e parlamentare nel rapporto dialettico tra la duplice natura “individuale” e “collettiva” degli interessi coinvolti, in riferimento a temi, anche eticamente, rilevanti (si pensi ad es. alle tematiche dell'eutanasia e del “fine vita”, del c.d. testamento biologico, dell'obbligo vaccinale e dell’interesse collettivo alla salute come limite alle libertà individuali..). Partendo dalle questioni inerenti il riparto delle relative competenze tra i vari livelli di governo, l’insegnamento avrà poi ad oggetto specificamente l’analisi della struttura e delle modalità di organizzazione e funzionamento del Sistema Sanitario Nazionale, nonché delle questioni riguardanti il suo finanziamento ed il rapporto con le strutture private, attraverso la sua evoluzione dal momento della sua istituzione ad opera della L. n. 833/1978, sino alla sua disciplina attuale, frutto della “regionalizzazione” ed “aziendalizzazione” risultato delle riforme legislative degli anni Novanta e della riforma costituzionale del Titolo V del 2001.
    • Italiano per il diritto (3 cfu)

      • Fondamenti per un uso corretto e chiaro della lingua italiana nella scrittura di testi giuridici. Aspetti generali del linguaggio giuridico. Tipologia generale dei testi e analisi dei testi delle professioni giuridiche: testo normativo, testo forense, testo giurisprudenziale.
    • Diritto delle assicurazioni (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Assicurazione – Contratto – Responsabilità civile assicurata - Assicurazioni private, obbligatorie e sociali – Intermediari assicurativi. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso si propone di analizzare il ruolo delle assicurazioni tra codice civile e leggi speciali, fornendo la conoscenza essenziale dei "rami" e delle tipologie di assicurazione, nonché dello svolgimento dell'attività assicurativa. Particolare attenzione viene posta ai rapporti tra la responsabilità per danni e l'assicurazione e all’esame delle loro alternative e combinazioni.
    • Fondamenti di ragioneria (6 cfu)

      • Acquisizione, analisi e conoscenza delle nozioni fondamentali relative alle gestione contabile delle aziende private, sia per i profili di contabilità generale che per quelli di contabilità applicata, con particolare riguardo al bilancio di esercizio ed alle modalità di redazione delle scritture contabili.
    • Ordinamenti giuridici extra-europei (6 cfu)

      • Il corso affronta lo studio di esperienze giuridiche connotate da elementi di estraneità rispetto alla tradizione giuridica europea. Il corso potrà avere un programma variabile, alternando lo studio del diritto dei paesi afro-asiatici e lo studio del diritto dei paesi ispano-americani.
    • Diritto penale speciale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Delitti contro la famiglia – Delitti contro l’incolumità individuale – Delitti contro la libertà di autodeterminazione sessuale e personale – Sanzioni – Profili probatori. OBIETTIVI ED ABILITÀ. Trattando delle responsabilità penali in contesti sociali influenzati dal tenore delle relazioni personali intersoggettive, il corso si occupa dei presupposti normativi e delle condizioni di applicazione di reati contro la famiglia, di quelli contro l’incolumità individuale legati alla violazione dei doveri di solidarietà sociale o maggiormente influenzati da orientamenti culturali o religiosi, in particolare con riferimento a soggetti socialmente più deboli, quali donne e minori, nonché dei reati contro la libertà di autodeterminazione individuale, dei reati contro la libertà sessuale e dei reati in tema di violazione dei segreti professionali. Il corso mira a fornire agli studenti un quadro normativo sistematico e un adeguato bagaglio di conoscenze anche interdisciplinari, spendibili per l’utilizzo degli strumenti penali opponibili alle più gravi situazioni di disagio sociale.
    • Diritto tributario (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Sistema tributario italiano. OBIETTIVI E ABILITÀ: Acquisizione, analisi e conoscenza dei principi costituzionali, dei soggetti, dei poteri dell’amministrazione finanziaria, delle varie forme di accertamento, della determinazione dell’imponibile. Cenni al sistema sanzionatorio. Il sistema tributario, in particolare, l’imposizione diretta, l’Irpef: nozione e categorie reddituali. La determinazione del reddito di lavoro dipendente.
    • Diritto urbanistico (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Pianificazione territoriale – Competenze e procedure – Lavori pubblici. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso ha l’obiettivo di fornire una conoscenza approfondita del diritto urbanistico e della pianificazione territoriale. Si tratteranno, in modo particolare, la nascita e l’evoluzione del sistema della pianificazione territoriale; la distribuzione delle competenze; le autorizzazioni e i controlli edilizi; cenni sul sistema dei lavori pubblici.
    • Diritto regionale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Forme di stato; regioni, ordinamento; rapporti regioni, U.E., Stato. OBIETTIVI E ABILITÀ: Acquisizione, analisi e conoscenza approfondita dell'evoluzione storica della forma di stato, dell’organizzazione e delle funzioni delle regioni italiane e dei loro rapporti con l’U.E. e lo Stato. Sintetici riferimenti al diritto comparato.
    • Diritto bancario (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Banca – Attività bancaria – Risparmio – Banca d’Italia – Unione bancaria –Compliance – Principle-based Regulation. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso si propone di analizzare la dimensione giuridica della banca, illustrandone i tratti di specialità rispetto all’impresa commerciale di diritto comune, tenendo conto della regolazione europea in materia. All’esito, gli studenti avranno acquisito le conoscenze giuridiche fondamentali per comprendere la complessità dell’organizzazione e le basi del funzionamento della banca, unite ai principi della compliance bancaria.
    • Diritto pubblico dell'economia (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Stato e mercato – Impresa pubblica ¬– Finanziamento pubblico –Programmazione – Servizi pubblici – Controlli sull’attività economica. OBIETTIVI ED ABILITÀ. Il corso si propone di fornire le nozioni giuridiche di base per conoscere e comprendere ragioni, modalità e contenuti dell’intervento pubblico nell’economia, attraverso l’analisi delle manifestazioni dell’intrapresa pubblica, nonché dei programmi e controlli per indirizzare l’attività economica, pubblica e privata, a fini sociali. L’obiettivo è fornire gli strumenti per la risoluzione delle problematiche applicative in materia di impresa pubblica e finanziamenti pubblici.
    • Diritto della previdenza e della sicurezza sociale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Previdenza – Sicurezza sociale. OBIETTIVI ED ABILITA’: Acquisizione, analisi e conoscenza dei principi ispiratori del sistema di welfare, con riguardo ai fondamentali modelli assicurativi, ai criteri regolanti l’obbligazione contributiva, le prestazioni previdenziali e la relativa tutela giudiziale.
    • Fondamenti romanistici del diritto privato (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Istituti romanistici, evoluzione storica. OBIETTIVI ED ABILITÀ. Cenni sulle fonti del diritto e sul diritto pubblico, acquisizione, analisi e conoscenza degli istituti romanistici nelle loro origini e nel loro sviluppo storico come base degli istituti attuali nel campo del diritto privato.
    • Diritto tributario processuale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Riscossione dei tributi - Tutela del contribuente OBIETTIVI ED ABILITÀ: acquisizione, analisi e conoscenza delle modalità di riscossione dei tributi e dei mezzi di tutela del contribuente. Saranno in particolare approfonditi gli istituti, la struttura e la funzione del processo tributario, con particolare riguardo alla difesa giurisdizionale del contribuente. Nell’ambito del corso saranno effettuate esercitazioni di carattere pratico.
    • Diritto degli enti locali (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Autonomie territoriali, sistema e competenze. OBIETTIVI E ABILITÀ: Acquisizione, analisi e conoscenza dell’ordinamento degli enti locali con particolare riferimento ai comuni ed alle province, nonché alla dinamica dei loro rapporti con lo Stato e le regioni.
    • Statistica economica (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Media – Dispersione - Intervalli di confidenza - Correlazione. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Acquisizione degli elementi di base della statistica descrittiva, della statistica economica e della contabilità del reddito nazionale.
    • Diritto penitenziario (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Esecuzione, detenzione, risocializzazione. OBIETTIVI E ABILITÀ: Acquisizione, analisi e conoscenza degli istituti che regolano il regime carcerario, il trattamento dei detenuti nonché il ruolo della magistratura di sorveglianza in sede di esecuzione della pena detentiva, nel quadro della vocazione risocializzante espressa dalla disciplina costituzionale.
    • Ordinamento giudiziario italiano e comparato (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Magistrato, giudice, pubblico ministero. OBIETTIVI E ABILITA': Acquisizione, analisi e conoscenza dell’ordinamento della Magistratura italiana, con particolare riguardo al profilo organizzativo. L’analisi storico-comparatistica esamina i principali modelli e ordinamenti giudiziari utilizzati nelle esperienze straniere più signirficative e la loro influenza sull’ordinamento italiano.
    • Diritto sindacale e delle relazioni industriali (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Ordinamento sindacale – Contrattazione collettiva – Sciopero. OBIETTIVI ED ABILITÀ: L'insegnamento ha ad oggetto l'approfondimento di temi del diritto sindacale e delle relazioni industriali anche con riguardo alla dimensione europea e transnazionale.
    • Diritto dei mercati finanziari (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Mercati finanziari – Regolazione – Tutela del risparmio. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso è volto a fornire un’adeguata conoscenza e comprensione delle problematiche giuridiche connesse alla disciplina dell’intermediazione finanziaria, con particolare riferimento all'evoluzione degli strumenti di vigilanza e di regolazione dei mercati finanziari (ivi compreso quello bancario ed assicurativo).
    • Economia pubblica (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Finanza pubblica – Modelli economici – Economia del benessere – Strumenti di intervento nell’economia. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso si propone di fornire un’adeguata conoscenza dei principali connotati economici della finanza pubblica contemporanea alla luce anche dei più significativi aspetti giuridici. Il corso approfondisce alcuni modelli finalizzati all’esame di temi microeconomici e macroeconomici e di elementi della finanza decentrata. In particolare, il corso si propone di presentare i principali modelli micro e macroeconomici dell’intervento pubblico nell’economia, quali, ad esempio, strutture tributarie e loro effetti, incidenza e traslazione delle imposte, teoria della tassazione efficiente, problemi di sostenibilità e gestione del debito pubblico, pensioni e sanità.
    • Economia aziendale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Azienda: struttura, dinamica, condizioni di equilibrio. OBIETTIVI E ABILITÀ: Sulla base di un esauriente quadro della struttura e della dinamica dell’azienda, nonché della combinazione produttiva lavoro umano-capitale, saranno forniti gli elementi essenziali relativi soprattutto ai mezzi e metodi di valutazione funzionale (deviazioni, condizionamenti ecc.) ed alle condizioni di equilibrio del sistema di impresa.
    • Sociologia giuridica (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Società-comunità, controllo sociale, conflitto sociale, devianza, efficacia del diritto. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso è orientato allo sviluppo di una lettura sociologica dei processi di elaborazione ed osservanza delle norme, dell’analisi degli equilibri e delle trasformazioni degli assetti istituzionali. Particolare attenzione viene dedicata sia all’interpretazione delle modalità di applicazione del diritto da parte della PA, soprattutto in rapporto alle aspettative dei destinatari, sia alla delineazione delle forme di devianza sociale e individuale, e a un’analisi delle possibilità e delle modalità di recupero e di reintroduzione sociale dei devianti.
    • Giustizia amministrativa (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: ricorsi amministrativi - giurisdizione ordinaria nei confronti della pubblica amministrazione – giurisdizione amministrativa (di legittimità, esclusiva, estesa al merito) – tipologie di azioni esperibili nel processo amministrativo – giudizio amministrativo di primo grado – tutela cautelare dinanzi al giudice amministrativo - impugnazioni. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso persegue l’obiettivo di fornire una conoscenza completa degli strumenti di giustizia, amministrativi e giurisdizionali, nei confronti dell’amministrazione pubblica. L’abilità conseguita con lo studio della materia consentirà di mettere in atto, anche attraverso la predisposizione dei necessari atti scritti, ogni tipologia di attività utile per la tutela di diritti soggettivi e di interessi legittimi.
    • Diritto della crisi dell'impresa e dell'insolvenza (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Procedure di insolvenza – Gestione negoziale della crisi. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il diritto della crisi dell’impresa e dell’insolvenza, dopo la riforma generale con d. lsg. n. 14 del 2019, è la disciplina del concorso, ovvero del coinvolgimento, nella tutela del credito, dal lato attivo di tutti i beni del patrimonio del debitore e dal lato passivo di tutti i creditori, mediante strumenti speciali e alternativi alle forme dell’espropriazione regolate nel libro III del codice di procedura civile, quando si verifichi una situazione di crisi, di insolvenza o di sovraindebitamento. La specialità, originata dalla crisi o dall’insolvenza per l’imprenditore commerciale, dal sovraindebitamento per il titolare di impresa commerciale minore, imprenditore agricolo e debitore civile, si evidenzia sul piano processuale, per l’adozione del modello del rito camerale e sul piano sostanziale, per la modifica di tutte le regole comuni in relazione al rapporto obbligatorio, alle libertà del debitore, agli atti di disposizione da questi compiuti e ai rapporti contrattuali di cui è parte, sino alla previsione di fattispecie penali speciali. Rientra infine nella materia l’amministrazione dei beni confiscati, nella disciplina contenuta nel codice antimafia.
    • Diritto agro-ambientale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Agricoltura - Ambiente - Diritto nazionale e comunitario OBIETTIVI ED ABILITÀ: Individuazione delle problematiche legate allo sviluppo della produzione agricola nell’ambiente naturale e studio delle politiche e degli strumenti giuridici che, ai livelli nazionale e comunitario, hanno avuto ad oggetto il sostegno ad una produzione agricola sostenibile.
    • Regolazione dei mercati (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Economia - Regolazione – Mercati OBIETTIVI ED ABILITA': Il corso ha ad oggetto lo studio della c.d. regolazione dei mercati, anche attraverso la rassegna delle regole pubbliche a disciplina del commercio globale e di alcuni mercati nazionali meritevoli di approfondimento, con l’intento di valutare la funzionalità economica delle regole imposte nei sistemi giuridici oggetto di studio, nonché la liceità, legittimità ed opportunità delle norme di matrice pubblicistica modificative della spontaneità degli assetti economici.
    • Diritto delle risorse umane e tutele del lavoro (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Rapporto di lavoro – impiego privato – pubblico impiego – tutele del lavoro. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso si propone di illustrare i principali strumenti di tutela giudiziale e stragiudiziale in materia di lavoro. Lo studente saprà riconoscere i caratteri fondanti di ciascun mezzo di tutela e orientarsi tra le finalità e gli esiti corrispondenti.
    • Diritto agro-alimentare (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Diritto - Alimenti - Impresa -Commercio - Consumatore. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Conoscenza delle istituzioni e delle regole - nazionali, comunitario e internazionali, di fonte governativa e non - sulla produzione e sul commercio degli alimenti. Tutela dei diritti del consumatore alla sicurezza e qualità dell’alimento e ad una corretta informazione; garanzia di leale concorrenza delle imprese sul mercato
    • Diritto processuale monografico (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Processo penale - Prassi giudiziaria, indirizzi giurisprudenziali, elaborazione teorica - Istituti fondamentali. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso si propone di sollecitare lo studente all'approfondimento di alcuni profili della disciplina processuale che, già trattati in sede istituzionale, presentino una particolare pregnanza sul piano dogmatico e della prassi giudiziaria. Il corso è impostato, perciò, su base monografica, avendo ad oggetto singoli istituti che saranno trattati alla luce della elaborazione teorica e degli indirizzi giurisprudenziali più significativi.
    • Diritto privato dell’economia (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Contratti tra imprese – asimmetria nei rapporti tra imprese – diritto dei contratti e regolamentazione del mercato (diritto antitrust, abuso di dipendenza economica) – giustizia contrattuale. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Tema del corso è il rapporto tra contratto e organizzazione economica, con particolare riguardo alla cooperazione tra imprese. Verranno analizzati le modalità di organizzazione tra imprese (gruppi, contratti di rete, gerarchiche e paritarie), i fattori endogeni (specificità degli investimenti, durata del rapporto, incertezza) ed esogeni (struttura del mercato) al rapporto che ostacolano la cooperazione, le tecniche dell’autonomia privata e gli strumenti offerti dall’ordinamento per incentivare la stabilità e il valore del rapporto e prevenire gli abusi.
    • Diritto dei servizi sociali e sanitario (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Sanità – Servizi sociali – Servizi pubblici – Servizi sociali - Amministrazione sanitaria. OBIETTIVI ED ABILITÀ: L’obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire una conoscenza di base del sistema italiano costituzionale ed amministrativo di tutela della salute, anche nei suoi profili di connessione con il sistema dell’assistenza sociale, consentendo allo studente di acquisire la capacità di svolgere autonomamente analisi delle fonti, della dottrina e della giurisprudenza in materia di "sanità pubblica" e di affrontare le problematiche giuridiche della materia avendo acquisito le basi del relativo ordinamento ed i concetti fondamentali del medesimo, utilizzando la terminologia appropriata . Partendo dai profili costituzionali del diritto alla salute e dei sui rapporti con il diritto all’assistenza sociale, l’insegnamento ha ad oggetto innanzitutto l’esame dei molteplici risvolti di questo “diritto inviolabile”, così come costantemente oggetto del dibattito pubblico e parlamentare nel rapporto dialettico tra la duplice natura “individuale” e “collettiva” degli interessi coinvolti, in riferimento a temi, anche eticamente, rilevanti (si pensi ad es. alle tematiche dell'eutanasia e del “fine vita”, del c.d. testamento biologico, dell'obbligo vaccinale e dell’interesse collettivo alla salute come limite alle libertà individuali..). Partendo dalle questioni inerenti il riparto delle relative competenze tra i vari livelli di governo, l’insegnamento avrà poi ad oggetto specificamente l’analisi della struttura e delle modalità di organizzazione e funzionamento del Sistema Sanitario Nazionale, nonché delle questioni riguardanti il suo finanziamento ed il rapporto con le strutture private, attraverso la sua evoluzione dal momento della sua istituzione ad opera della L. n. 833/1978, sino alla sua disciplina attuale, frutto della “regionalizzazione” ed “aziendalizzazione” risultato delle riforme legislative degli anni Novanta e della riforma costituzionale del Titolo V del 2001.
    • Programmi di finanziamento dell’Unione europea (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Europrogettazione – Unione europea – Politiche dell’Unione – Finanziamento dell’Unione. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso mira a fornire competenze specifiche volte ad introdurre gli studenti alle tecniche di euro-progettazione necessarie per poter rispondere alle call for proposal dell’Unione europea. Nella prima parte del corso, dopo una preliminare panoramica delle diverse politiche dell’Unione, dei rapporti tra le stesse esistenti, delle dinamiche istituzionali che conducono alla formazione del bilancio dell’Unione, dovranno essere illustrati i principali programmi europei di finanziamento e spiegate le tecniche di progettazione ed esecuzione dei progetti europei. La seconda parte del corso, di carattere economico, fornirà le necessarie competenze specifiche alla redazione del budget del progetto ed alla rendicontazione dello stesso. In particolare, saranno affrontate tematiche relative alle esigenze finanziarie delle aziende correlate alle decisioni di investimento. La necessità di una fonte finanziaria diversificata comporta la conoscenza, tra l’altro, delle politiche europee volte appunto a sostenere la crescita delle aziende. La strumentazione a supporto di richieste di finanziamento, piani di medio-lungo e budget aziendali, saranno studiati con un grado di approfondimento funzionale rispetto alle esigenze della figura che si intende formare.
    • Governo regionale e locale nello spazio giuridico europeo (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Comparazione giuridica - Forme di stato – pluralismo territoriale - federalismo - Unione europea. OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso mira a fornire conoscenze circa l’evoluzione delle forme di Stato in Europa, comparando la forma di stato italiana con quelle delle altre esperienze europee, caratterizzate tanto da assetti federali che di tipo centralista. Si sofferma in particolare sulle relazioni tra federalismi e processi devolutivi, nella cornice dell’analisi del fenomeno federalista in età contemporanea, nonché sul tema della secessione e delle relazioni tra secessione e costituzionalismo. Esamina infine le relazioni tra le diverse unità territoriali infra-statuali con le istituzioni dell’Unione europea.
    • Fondamenti romanistici del diritto pubblico (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Istituti romanistici, evoluzione storica. OBIETTIVI ED ABILITÀ. Acquisizione, analisi e conoscenza degli istituti romanistici nelle loro origini e nel loro sviluppo storico come base degli istituti attuali nel campo del diritto pubblico. Cenni dei loro rapporti con i principali istituti privatistici.
    • Diritto penale d’impresa (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Responsabilità individuale nell’ambito di organizzazioni complesse – Meccanismi di accertamento – Sanzioni – Strumenti probatori – Reati societari – Reati inerenti alla crisi d’impresa – Reati ambientali – Responsabilità dell’impresa per fatti di reato. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso tratta delle fattispecie e dei meccanismi di affermazione della responsabilità individuale dei membri delle organizzazioni complesse, e di impresa in particolare, in conseguenza della commissione dei fatti di reato più comunemente ascrivibili alle attività di tali organizzazioni. L’attenzione è rivolta soprattutto ai reati societari, a quelli inerenti alla crisi d’impresa e a quelli ambientali, senza ignorare altre ipotesi (quali ad esempio i delitti tributari). Cenni potranno essere dedicati ai presupposti della responsabilità degli enti e alle sanzioni applicabili. Il corso mira a fornire agli studenti un insieme di competenze utili ad organizzare l’attività di impresa in maniera da prevenire e “gestire” il rischio di incorrere in responsabilità penali.
    • Diritto penale della pubblica amministrazione (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Delitti contro la pubblica amministrazione – Reati edilizi ed urbanistici – Reati paesaggistici – Responsabilità delle persone giuridiche per fatti di reato – Sanzioni – Profili probatori. OBIETTIVI ED ABILITÀ. Il corso si sofferma sulle fattispecie, sui presupposti e sulle modalità di accertamento e di affermazione delle responsabilità penali cui il personale delle amministrazioni pubbliche può andare incontro nell’esercizio delle funzioni istituzionali. Principale attenzione è rivolta al comparto dei reati contro la pubblica amministrazione; ma adeguata considerazione potranno ricevere anche fattispecie legate all’attività degli enti pubblici territoriali, in tema di edilizia e urbanistica e in tema di bellezze naturali e paesaggistiche. Residuale considerazione è riservata ai profili di responsabilità delle persone giuridiche per fatti di reato. Il corso mira a fornire agli studenti adeguate conoscenze normative per orientarsi di fronte al rischio penale a cui è esposto l’esercizio delle funzioni espletate nell’ambito degli uffici e dei servizi pubblici.
    • Diritto industriale e della proprietà intellettuale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: concorrenza, pubblicità, antitrust, proprietà industriale, privativa, proprietà intellettuale, diritti esclusivi, marchio, brevetto, contraffazione, diritto d'autore, plagio. OBIETTIVI e ABILITA': Il corso ha ad oggetto l’esame della disciplina che governa i comportamenti degli imprenditori sul mercato, nonché l’attribuzione e l’esercizio dei diritti di proprietà intellettuale. L’attenzione sarà concentrata, da un lato, sulle regole volte a garantire l’esistenza ed il corretto svolgimento delle dinamiche concorrenziali e sugli istituti posti a tutela delle posizioni individuali in un contesto di libera concorrenza; dall’altro lato, il corso verterà sulla gestione e sulla tutela dei beni immateriali, frutto dell’attività creativa ed inventiva, aventi rilevanza economica sia all’interno che all’esterno del contesto imprenditoriale. Oggetto di insegnamento sono i seguenti settori: la concorrenza sleale, le pratiche commerciali scorrette, la violazione dei diritti di proprietà industriale ed intellettuale in rete, il diritto antitrust, i segni distintivi d'impresa, le invenzioni, i modelli ed i disegni industriali, il diritto d'autore.
    • Diritto dell'ambiente (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: sviluppo sostenibile – nozione giuridica di ambiente – soggetti e principî – tutela dell’assetto idrogeologico – tutela dagli inquinamenti – gestione dei rifiuti – risparmio energetico – cambiamenti climatici. OBIETTIVI ED ABILITÀ. Il corso mira a fornire gli strumenti per comprendere la complessa rete di norme che, anche in attuazione di obblighi assunti a livello internazionale ed europeo, il nostro ordinamento predispone per consentire un uso razionale delle risorse naturali e per prevenire o, quantomeno, ridurre gli impatti negativi sull’ambiente derivanti dalle pressioni antropiche, al fine di assicurare la non compromissione del delicato rapporto tra l’uomo e gli ecosistemi. Il modulo di diritto privato è diretto a far acquisire allo studente conoscenze relative: - alla qualificazione del bene ambiente e alla individuazione delle relative situazioni giuridiche soggettive; - agli strumenti di enforcement della tutela ambientale, con particolare riferimento alla responsabilità civile. Il modulo di diritto amministrativo mira a far conoscere allo studente la rete di norme che, in un sistema di governance multilivello, regolano l’uso razionale e sostenibile del territorio e delle risorse naturali, con particolare attenzione agli strumenti (pianificatori, di command and control, economici, ecc.) volti a prevenire o a ridurre gli impatti negativi delle pressioni antropiche sull’ambiente.
    • Economia del lavoro (6 cfu)

      • Lo studente acquisirà conoscenze relative al funzionamento del mercato del lavoro. L'analisi principale farà riferimento alle relazioni tra lavoratori, datori di lavoro ed istituzioni (per esempio, sindacati, autorità pubbliche) sia a livello microeconomico sia a livello macroeconomico (contrattazione salariale, protezione dell'occupazione, politiche del lavoro). Sarà dato anche spazio alle inter-relazioni tra agenti economici in mercati ad interazione strategica in cui operano imprese e sindacati. The student will be able to inquire about the functioning of the labour market. The main analysis will focus on the relationships between workers, employers and institutions (e.g. trade unions, public authorities) at both the micro and macro level (wage bargaining, employment protection, labour market policies). There will be room also for the study of the inter-relationships between economic agents in strategically interacting markets where firms and trade unions operate.
    • Politica economica (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Euro - Trattato di Maastricht - Obiettivi e strumenti - Processi di decisione pubblica in economia - Sviluppo economico - Mercati finanziari. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso offre strumenti di analisi comprendenti modelli economici, evidenza statistica ed evoluzione storica. L’obiettivo è comprendere i processi di decisione dei governi e delle autorità monetarie, analizzando alternative e trade-off rilevanti; le implicazioni delle decisioni di politica economica per il benessere dal punto di vista dell’occupazione; l’effetto delle decisioni sull’andamento dei mercati finanziari.
    • Diritto della famiglia (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Famiglia – status familiari – tutela multilivello – tutela internazionale della famiglia – conflitti di leggi. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso mira a fornire le competenze necessarie per la comprensione dei diversi principi e norme che contribuiscono alla regolamentazione dei diversi status familiari. Verranno in particolare forniti gli strumenti necessari per conoscere ed interpretare le diverse fonti che a livello internazionale, europeo ed interno regolano il diritto della famiglia. Particolare attenzione verrà prestata ai meccanismi di protezione multilivello forniti dai diversi tribunali nazionali, europei e internazionali. Inoltre, un approfondimento specifico verrà dedicato alle situazioni familiari che presentano elementi di estraneità e che quindi implicano conflitti di leggi e di giurisdizioni.
    • Gestione delle controversie di lavoro (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Lavoro, controversia. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Obiettivo dell’insegnamento è lo studio di tutte le procedure e forme di gestione di una controversia, potenziale o effettiva, di lavoro, in sede sindacale, di commissione di conciliazione, ispettiva, arbitrale e giudiziale. Al termine del corso, lo studente avrà acquisito l’abilità per affrontare e padroneggiare le diverse forme e procedure che devono essere seguite per evitare o porre termine ad una controversia di lavoro.
    • Diritto processuale monografico (diritto processuale civile) (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: validità/invalidità atti processuali civili. Nullità e annullabilità. Principio di strumentalità delle forme. Sanatoria per raggiungimento dello scopo. Notificazione. Nullità ed irregolarità degli atti esecutivi. Modalità di emersione delle nullità nel processo esecutivo. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Obiettivo dell’insegnamento è lo studio della disciplina della validità/invalidità degli atti processuali civili, tenendo conto del principio di legalità e del principio di strumentalità delle forme, con la previsione della sanatoria per raggiungimento dello scopo, principio della conversione dei motivi di nullità in motivi di impugnazione, con la distinzione tra nullità ed inesistenza, con particolare attenzione alla disciplina della comunicazione e notificazione, nonché degli atti e del processo esecutivo. Al termine del corso, lo studente avrà acquisito l’abilità per procedere con sicurezza alla redazione di un verbale d’udienza, alla comunicazione di un provvedimento, alla notificazione di un atto giudiziario, al perfezionamento di un atto relativo al processo esecutivo.
  • Terzo anno

  • Istituzioni di diritto dell’Unione europea e della cooperazione giudiziaria (6 cfu)

    • PAROLE CHIAVE: Istituzioni e fonti dell’Unione europea – Rapporti tra ordinamento dell’Unione europea e ordinamento statale – Cooperazione giudiziaria fra gli Stati – Spazio giudiziario europeo – Assistenza giudiziaria.
      OBIETTIVI ED ABILITÀ: La prima parte dell’insegnamento è volta a consentire l’acquisizione degli strumenti necessari per comprendere i principi ispiratori, la struttura organizzativa e le regole di funzionamento dell’Unione europea. La seconda parte, invece, mira a consentire la conoscenza dei principali caratteri degli strumenti di cooperazione giudiziaria, in materia civile e penale, elaborati, in seno all’Unione europea, nell’ambito dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia (ad es., mandato d’arresto europeo, ordine europeo di indagine penale, notifiche all’estero, mezzi di assunzione delle prove in altri Stati membri, meccanismi volti ad ottenere il riconoscimento e l’esecuzione di decisioni emesse in altri Stati membri ecc.).


  • Istituzioni di diritto internazionale e diritto umanitario (6 cfu)

    • PAROLE CHIAVE: Diritto internazionale pubblico – Lineamenti istituzionali – Funzioni principali dell’ordinamento internazionale – conflitti armati – diritto umanitario – diritto bellico.
      OBIETTIVI ED ABILITÀ: La prima parte dell’insegnamento è volta a fornire le nozioni di base del sistema giuridico della Comunità degli Stati: soggetti; fonti di produzione del diritto; attuazione delle norme internazionali negli ordinamenti statali; illecito internazionale e responsabilità degli Stati; soluzione pacifica delle controversie; attuazione coercitiva del diritto. La seconda parte dell’insegnamento mira a fornire una conoscenza di base del diritto umanitario, sia in relazione all’individuazione dei diversi soggetti che partecipano ai conflitti armati interni ed internazionali, sia in rapporto alle norme che regolano la conduzione delle ostilità ed in genere alle principali regole dello ius in bello.

  • Prova finale (6 cfu)

  • Tirocinio (6 cfu)

  • 24 cfu a scelta nel gruppo Curriculum Giurista della P.A.-B

    • Attività curriculari integrative
    • Diritto ambientale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: tutela dell’ambiente e dell’ecosistema; sostenibilità dello sviluppo; precauzione; azione preventiva; operazioni rimediali; procedimenti amministrativi in materia ambientale. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso è finalizzato all’acquisizione della conoscenza dei fondamenti del diritto ambientale, con riguardo ai suoi principi e alle sue forme di manifestazione nel contesto internazionale, europeo e nazionale. Particolare attenzione sarà dedicata alla questione del “metodo” nell'impostare la trattazione delle problematiche connesse al diritto ambientale, alle fonti, alle tecniche di azione ed agli strumenti predisposti ai vari livelli per mitigare o compensare l’impatto ambientale delle attività antropiche. Saranno fornite allo studente conoscenze sulla la rete di norme che, in un sistema di governance multilivello, regolano l’uso razionale e sostenibile del territorio e delle risorse naturali, con particolare attenzione agli strumenti (pianificatori, di command and control, economici, ecc.) volti a prevenire o a ridurre gli impatti negativi delle pressioni antropiche sull’ambiente.
    • Organizzazione del Governo e della Pubblica Amministrazione (6 cfu)

      • Il corso ha l’obiettivo di fornire una conoscenza approfondita dei profili teorici e dei modelli organizzativi del Governo e delleamministrazioni pubbliche, con particolare riguardo a quella dello Stato italiano considerato nella sua evoluzione storica. Sarà altresì oggetto di approfondimento l’esame dei principi regolativi delle strutture organizzative pubbliche dal punto i vista statico e da quello dinamico delle relazioni organizzative, nel quadro dell’attuale policentrismo amministrativo (comprese le istituzioni globali ed europee).
    • Diritto sanitario (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Diritto alla salute - Sanità – Servizi pubblici - Amministrazione sanitaria. OBIETTIVI ED ABILITÀ. L’obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire una conoscenza di base del sistema italiano costituzionale ed amministrativo di tutela della salute, anche nei suoi profili di connessione con il sistema dell’assistenza sociale, consentendo allo studente di acquisire la capacità di svolgere autonomamente analisi delle fonti, della dottrina e della giurisprudenza in materia di "sanità pubblica" e di affrontare le problematiche giuridiche della materia avendo acquisito le basi del relativo ordinamento ed i concetti fondamentali del medesimo, utilizzando la terminologia appropriata . Partendo dai profili costituzionali del diritto alla salute e dei sui rapporti con il diritto all’assistenza sociale, l’insegnamento ha ad oggetto innanzitutto l’esame dei molteplici risvolti di questo “diritto inviolabile”, così come costantemente oggetto del dibattito pubblico e parlamentare nel rapporto dialettico tra la duplice natura “individuale” e “collettiva” degli interessi coinvolti, in riferimento a temi, anche eticamente, rilevanti (si pensi ad es. alle tematiche dell'eutanasia e del “fine vita”, del c.d. testamento biologico, dell'obbligo vaccinale e dell’interesse collettivo alla salute come limite alle libertà individuali..). Partendo dalle questioni inerenti il riparto delle relative competenze tra i vari livelli di governo, l’insegnamento avrà poi ad oggetto specificamente l’analisi della struttura e delle modalità di organizzazione e funzionamento del Sistema Sanitario Nazionale, nonché delle questioni riguardanti il suo finanziamento ed il rapporto con le strutture private, attraverso la sua evoluzione dal momento della sua istituzione ad opera della L. n. 833/1978, sino alla sua disciplina attuale, frutto della “regionalizzazione” ed “aziendalizzazione” risultato delle riforme legislative degli anni Novanta e della riforma costituzionale del Titolo V del 2001.
    • Diritto tributario (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Sistema tributario italiano. OBIETTIVI E ABILITÀ: Acquisizione, analisi e conoscenza dei principi costituzionali, dei soggetti, dei poteri dell’amministrazione finanziaria, delle varie forme di accertamento, della determinazione dell’imponibile. Cenni al sistema sanzionatorio. Il sistema tributario, in particolare, l’imposizione diretta, l’Irpef: nozione e categorie reddituali. La determinazione del reddito di lavoro dipendente.
    • Diritto urbanistico (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Pianificazione territoriale – Competenze e procedure – Lavori pubblici. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso ha l’obiettivo di fornire una conoscenza approfondita del diritto urbanistico e della pianificazione territoriale. Si tratteranno, in modo particolare, la nascita e l’evoluzione del sistema della pianificazione territoriale; la distribuzione delle competenze; le autorizzazioni e i controlli edilizi; cenni sul sistema dei lavori pubblici.
    • Diritto regionale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Forme di stato; regioni, ordinamento; rapporti regioni, U.E., Stato. OBIETTIVI E ABILITÀ: Acquisizione, analisi e conoscenza approfondita dell'evoluzione storica della forma di stato, dell’organizzazione e delle funzioni delle regioni italiane e dei loro rapporti con l’U.E. e lo Stato. Sintetici riferimenti al diritto comparato.
    • Diritto pubblico dell'economia (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Stato e mercato – Impresa pubblica ¬– Finanziamento pubblico –Programmazione – Servizi pubblici – Controlli sull’attività economica. OBIETTIVI ED ABILITÀ. Il corso si propone di fornire le nozioni giuridiche di base per conoscere e comprendere ragioni, modalità e contenuti dell’intervento pubblico nell’economia, attraverso l’analisi delle manifestazioni dell’intrapresa pubblica, nonché dei programmi e controlli per indirizzare l’attività economica, pubblica e privata, a fini sociali. L’obiettivo è fornire gli strumenti per la risoluzione delle problematiche applicative in materia di impresa pubblica e finanziamenti pubblici.
    • Diritto degli enti locali (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Autonomie territoriali, sistema e competenze. OBIETTIVI E ABILITÀ: Acquisizione, analisi e conoscenza dell’ordinamento degli enti locali con particolare riferimento ai comuni ed alle province, nonché alla dinamica dei loro rapporti con lo Stato e le regioni.
    • Statistica economica (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Media – Dispersione - Intervalli di confidenza - Correlazione. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Acquisizione degli elementi di base della statistica descrittiva, della statistica economica e della contabilità del reddito nazionale.
    • Economia pubblica (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Finanza pubblica – Modelli economici – Economia del benessere – Strumenti di intervento nell’economia. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso si propone di fornire un’adeguata conoscenza dei principali connotati economici della finanza pubblica contemporanea alla luce anche dei più significativi aspetti giuridici. Il corso approfondisce alcuni modelli finalizzati all’esame di temi microeconomici e macroeconomici e di elementi della finanza decentrata. In particolare, il corso si propone di presentare i principali modelli micro e macroeconomici dell’intervento pubblico nell’economia, quali, ad esempio, strutture tributarie e loro effetti, incidenza e traslazione delle imposte, teoria della tassazione efficiente, problemi di sostenibilità e gestione del debito pubblico, pensioni e sanità.
    • Sociologia giuridica (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Società-comunità, controllo sociale, conflitto sociale, devianza, efficacia del diritto. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso è orientato allo sviluppo di una lettura sociologica dei processi di elaborazione ed osservanza delle norme, dell’analisi degli equilibri e delle trasformazioni degli assetti istituzionali. Particolare attenzione viene dedicata sia all’interpretazione delle modalità di applicazione del diritto da parte della PA, soprattutto in rapporto alle aspettative dei destinatari, sia alla delineazione delle forme di devianza sociale e individuale, e a un’analisi delle possibilità e delle modalità di recupero e di reintroduzione sociale dei devianti.
    • Giustizia amministrativa (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: ricorsi amministrativi - giurisdizione ordinaria nei confronti della pubblica amministrazione – giurisdizione amministrativa (di legittimità, esclusiva, estesa al merito) – tipologie di azioni esperibili nel processo amministrativo – giudizio amministrativo di primo grado – tutela cautelare dinanzi al giudice amministrativo - impugnazioni. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso persegue l’obiettivo di fornire una conoscenza completa degli strumenti di giustizia, amministrativi e giurisdizionali, nei confronti dell’amministrazione pubblica. L’abilità conseguita con lo studio della materia consentirà di mettere in atto, anche attraverso la predisposizione dei necessari atti scritti, ogni tipologia di attività utile per la tutela di diritti soggettivi e di interessi legittimi.
    • Programmi di finanziamento dell’Unione europea (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Europrogettazione – Unione europea – Politiche dell’Unione – Finanziamento dell’Unione. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso mira a fornire competenze specifiche volte ad introdurre gli studenti alle tecniche di euro-progettazione necessarie per poter rispondere alle call for proposal dell’Unione europea. Nella prima parte del corso, dopo una preliminare panoramica delle diverse politiche dell’Unione, dei rapporti tra le stesse esistenti, delle dinamiche istituzionali che conducono alla formazione del bilancio dell’Unione, dovranno essere illustrati i principali programmi europei di finanziamento e spiegate le tecniche di progettazione ed esecuzione dei progetti europei. La seconda parte del corso, di carattere economico, fornirà le necessarie competenze specifiche alla redazione del budget del progetto ed alla rendicontazione dello stesso. In particolare, saranno affrontate tematiche relative alle esigenze finanziarie delle aziende correlate alle decisioni di investimento. La necessità di una fonte finanziaria diversificata comporta la conoscenza, tra l’altro, delle politiche europee volte appunto a sostenere la crescita delle aziende. La strumentazione a supporto di richieste di finanziamento, piani di medio-lungo e budget aziendali, saranno studiati con un grado di approfondimento funzionale rispetto alle esigenze della figura che si intende formare.
    • Governo regionale e locale nello spazio giuridico europeo (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Comparazione giuridica - Forme di stato – pluralismo territoriale - federalismo - Unione europea. OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso mira a fornire conoscenze circa l’evoluzione delle forme di Stato in Europa, comparando la forma di stato italiana con quelle delle altre esperienze europee, caratterizzate tanto da assetti federali che di tipo centralista. Si sofferma in particolare sulle relazioni tra federalismi e processi devolutivi, nella cornice dell’analisi del fenomeno federalista in età contemporanea, nonché sul tema della secessione e delle relazioni tra secessione e costituzionalismo. Esamina infine le relazioni tra le diverse unità territoriali infra-statuali con le istituzioni dell’Unione europea.
    • Diritto penale della pubblica amministrazione (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Delitti contro la pubblica amministrazione – Reati edilizi ed urbanistici – Reati paesaggistici – Responsabilità delle persone giuridiche per fatti di reato – Sanzioni – Profili probatori. OBIETTIVI ED ABILITÀ. Il corso si sofferma sulle fattispecie, sui presupposti e sulle modalità di accertamento e di affermazione delle responsabilità penali cui il personale delle amministrazioni pubbliche può andare incontro nell’esercizio delle funzioni istituzionali. Principale attenzione è rivolta al comparto dei reati contro la pubblica amministrazione; ma adeguata considerazione potranno ricevere anche fattispecie legate all’attività degli enti pubblici territoriali, in tema di edilizia e urbanistica e in tema di bellezze naturali e paesaggistiche. Residuale considerazione è riservata ai profili di responsabilità delle persone giuridiche per fatti di reato. Il corso mira a fornire agli studenti adeguate conoscenze normative per orientarsi di fronte al rischio penale a cui è esposto l’esercizio delle funzioni espletate nell’ambito degli uffici e dei servizi pubblici.
    • Politica economica (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Euro - Trattato di Maastricht - Obiettivi e strumenti - Processi di decisione pubblica in economia - Sviluppo economico - Mercati finanziari. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso offre strumenti di analisi comprendenti modelli economici, evidenza statistica ed evoluzione storica. L’obiettivo è comprendere i processi di decisione dei governi e delle autorità monetarie, analizzando alternative e trade-off rilevanti; le implicazioni delle decisioni di politica economica per il benessere dal punto di vista dell’occupazione; l’effetto delle decisioni sull’andamento dei mercati finanziari.
  • 6 cfu a scelta nel gruppo Curriculum Giurista della P.A.-A

    • Attività curriculari caratterizzanti
    • Diritto pubblico dell'economia (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Stato e mercato – Impresa pubblica ¬– Finanziamento pubblico –Programmazione – Servizi pubblici – Controlli sull’attività economica. OBIETTIVI ED ABILITÀ. Il corso si propone di fornire le nozioni giuridiche di base per conoscere e comprendere ragioni, modalità e contenuti dell’intervento pubblico nell’economia, attraverso l’analisi delle manifestazioni dell’intrapresa pubblica, nonché dei programmi e controlli per indirizzare l’attività economica, pubblica e privata, a fini sociali. L’obiettivo è fornire gli strumenti per la risoluzione delle problematiche applicative in materia di impresa pubblica e finanziamenti pubblici.
    • Sociologia giuridica (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Società-comunità, controllo sociale, conflitto sociale, devianza, efficacia del diritto. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso è orientato allo sviluppo di una lettura sociologica dei processi di elaborazione ed osservanza delle norme, dell’analisi degli equilibri e delle trasformazioni degli assetti istituzionali. Particolare attenzione viene dedicata sia all’interpretazione delle modalità di applicazione del diritto da parte della PA, soprattutto in rapporto alle aspettative dei destinatari, sia alla delineazione delle forme di devianza sociale e individuale, e a un’analisi delle possibilità e delle modalità di recupero e di reintroduzione sociale dei devianti.
  • 6 cfu a scelta nel gruppo Rosa per Attività a scelta libera - 6cfu

    • Attività per esame a scelta dello studente
    • Giustizia riparativa (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Giustizia penale – Conciliazione – Riparazione del danno – Mediazione - Vittima. OBIETTIVI ED ABILITÀ. Il corso si propone di formare lo studente all’approccio alla vicenda penale nella prospettiva della composizione consensuale del conflitto a partire dalla componente culturale che deve connotare il giurista contemporaneo, sino alla conoscenza dei diversi strumenti che l’ordinamento positivo mette a disposizione sotto varie forme.
    • Seminari integrativi (6 cfu)

      • Attività seminariali di approfondimento, di tipo modulare e di natura integrativa e professionalizzante, relative agli insegnamenti caratterizzanti di indirizzo del terzo anno di corso.
    • Diritto ambientale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: tutela dell’ambiente e dell’ecosistema; sostenibilità dello sviluppo; precauzione; azione preventiva; operazioni rimediali; procedimenti amministrativi in materia ambientale. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso è finalizzato all’acquisizione della conoscenza dei fondamenti del diritto ambientale, con riguardo ai suoi principi e alle sue forme di manifestazione nel contesto internazionale, europeo e nazionale. Particolare attenzione sarà dedicata alla questione del “metodo” nell'impostare la trattazione delle problematiche connesse al diritto ambientale, alle fonti, alle tecniche di azione ed agli strumenti predisposti ai vari livelli per mitigare o compensare l’impatto ambientale delle attività antropiche. Saranno fornite allo studente conoscenze sulla la rete di norme che, in un sistema di governance multilivello, regolano l’uso razionale e sostenibile del territorio e delle risorse naturali, con particolare attenzione agli strumenti (pianificatori, di command and control, economici, ecc.) volti a prevenire o a ridurre gli impatti negativi delle pressioni antropiche sull’ambiente.
    • Diritto del Terzo Settore (6 cfu)

      • Il corso ha l’obiettivo di fornire una conoscenza approfondita del diritto dei servizi alla persona ed alla collettività, fra pubblica amministrazione e privati, con particolare riguardo alle organizzazioni nonprofit ed alla relativa legislazione.
    • Diritto interculturale (6 cfu)

      • Il corso ha per oggetto l'analisi dei fenomeni giuridici connessi all'esperienza sociale multiculturale e plurireligiosa, con specifico riferimento alle questioni proposte dal fenomeno delle migrazioni e dalla coesistenza di diversi sistemi culturali.
    • Diritto dell'immigrazione (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Immigrazione, Circolazione delle persone, Stranieri. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso mira a fornire una conoscenza critica delle principali disposizioni internazionali e dell’Unione europea, nonché di quelle italiane, in materia di immigrazione ed asilo. I due moduli in cui si articola l’insegnamento sono rispettivamente dedicati al livello internazionale (specialmente europeo) ed a quello interno, con particolare rilievo alla costante interazione tra i due ambiti. Da un lato, infatti, il consolidamento a livello internazionale ed europeo di un corpus di regole riferibili ai movimenti transfrontalieri degli individui ed al trattamento degli stranieri ha progressivamente limitato la discrezionalità di cui godono gli Stati nel disciplinare la materia. Dall’altro lato, le norme elaborate a livello internazionale e dell’Unione europea devono trovare costantemente riscontro all’interno degli ordinamenti statali, sia nelle disposizioni nazionali di attuazione, sia nella prassi applicativa delle autorità giudiziarie, amministrative e di polizia.
    • Criminologia (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Reato – Fenomeni criminali – Cause – Politica criminale – Sanzioni. OBIETTIVI ED ABILITÀ. Il corso amplia la trattazione dei fenomeni criminali, indagando le origini dell’atto criminale, sia dal punto di vista giuridico, che da quello etico-sociale, in una prospettiva estesa all’orizzonte internazionale.
    • Organizzazione del Governo e della Pubblica Amministrazione (6 cfu)

      • Il corso ha l’obiettivo di fornire una conoscenza approfondita dei profili teorici e dei modelli organizzativi del Governo e delleamministrazioni pubbliche, con particolare riguardo a quella dello Stato italiano considerato nella sua evoluzione storica. Sarà altresì oggetto di approfondimento l’esame dei principi regolativi delle strutture organizzative pubbliche dal punto i vista statico e da quello dinamico delle relazioni organizzative, nel quadro dell’attuale policentrismo amministrativo (comprese le istituzioni globali ed europee).
    • Diritto sanitario (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Diritto alla salute - Sanità – Servizi pubblici - Amministrazione sanitaria. OBIETTIVI ED ABILITÀ. L’obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire una conoscenza di base del sistema italiano costituzionale ed amministrativo di tutela della salute, anche nei suoi profili di connessione con il sistema dell’assistenza sociale, consentendo allo studente di acquisire la capacità di svolgere autonomamente analisi delle fonti, della dottrina e della giurisprudenza in materia di "sanità pubblica" e di affrontare le problematiche giuridiche della materia avendo acquisito le basi del relativo ordinamento ed i concetti fondamentali del medesimo, utilizzando la terminologia appropriata . Partendo dai profili costituzionali del diritto alla salute e dei sui rapporti con il diritto all’assistenza sociale, l’insegnamento ha ad oggetto innanzitutto l’esame dei molteplici risvolti di questo “diritto inviolabile”, così come costantemente oggetto del dibattito pubblico e parlamentare nel rapporto dialettico tra la duplice natura “individuale” e “collettiva” degli interessi coinvolti, in riferimento a temi, anche eticamente, rilevanti (si pensi ad es. alle tematiche dell'eutanasia e del “fine vita”, del c.d. testamento biologico, dell'obbligo vaccinale e dell’interesse collettivo alla salute come limite alle libertà individuali..). Partendo dalle questioni inerenti il riparto delle relative competenze tra i vari livelli di governo, l’insegnamento avrà poi ad oggetto specificamente l’analisi della struttura e delle modalità di organizzazione e funzionamento del Sistema Sanitario Nazionale, nonché delle questioni riguardanti il suo finanziamento ed il rapporto con le strutture private, attraverso la sua evoluzione dal momento della sua istituzione ad opera della L. n. 833/1978, sino alla sua disciplina attuale, frutto della “regionalizzazione” ed “aziendalizzazione” risultato delle riforme legislative degli anni Novanta e della riforma costituzionale del Titolo V del 2001.
    • Italiano per il diritto (3 cfu)

      • Fondamenti per un uso corretto e chiaro della lingua italiana nella scrittura di testi giuridici. Aspetti generali del linguaggio giuridico. Tipologia generale dei testi e analisi dei testi delle professioni giuridiche: testo normativo, testo forense, testo giurisprudenziale.
    • Diritto delle assicurazioni (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Assicurazione – Contratto – Responsabilità civile assicurata - Assicurazioni private, obbligatorie e sociali – Intermediari assicurativi. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso si propone di analizzare il ruolo delle assicurazioni tra codice civile e leggi speciali, fornendo la conoscenza essenziale dei "rami" e delle tipologie di assicurazione, nonché dello svolgimento dell'attività assicurativa. Particolare attenzione viene posta ai rapporti tra la responsabilità per danni e l'assicurazione e all’esame delle loro alternative e combinazioni.
    • Fondamenti di ragioneria (6 cfu)

      • Acquisizione, analisi e conoscenza delle nozioni fondamentali relative alle gestione contabile delle aziende private, sia per i profili di contabilità generale che per quelli di contabilità applicata, con particolare riguardo al bilancio di esercizio ed alle modalità di redazione delle scritture contabili.
    • Ordinamenti giuridici extra-europei (6 cfu)

      • Il corso affronta lo studio di esperienze giuridiche connotate da elementi di estraneità rispetto alla tradizione giuridica europea. Il corso potrà avere un programma variabile, alternando lo studio del diritto dei paesi afro-asiatici e lo studio del diritto dei paesi ispano-americani.
    • Diritto penale speciale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Delitti contro la famiglia – Delitti contro l’incolumità individuale – Delitti contro la libertà di autodeterminazione sessuale e personale – Sanzioni – Profili probatori. OBIETTIVI ED ABILITÀ. Trattando delle responsabilità penali in contesti sociali influenzati dal tenore delle relazioni personali intersoggettive, il corso si occupa dei presupposti normativi e delle condizioni di applicazione di reati contro la famiglia, di quelli contro l’incolumità individuale legati alla violazione dei doveri di solidarietà sociale o maggiormente influenzati da orientamenti culturali o religiosi, in particolare con riferimento a soggetti socialmente più deboli, quali donne e minori, nonché dei reati contro la libertà di autodeterminazione individuale, dei reati contro la libertà sessuale e dei reati in tema di violazione dei segreti professionali. Il corso mira a fornire agli studenti un quadro normativo sistematico e un adeguato bagaglio di conoscenze anche interdisciplinari, spendibili per l’utilizzo degli strumenti penali opponibili alle più gravi situazioni di disagio sociale.
    • Diritto tributario (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Sistema tributario italiano. OBIETTIVI E ABILITÀ: Acquisizione, analisi e conoscenza dei principi costituzionali, dei soggetti, dei poteri dell’amministrazione finanziaria, delle varie forme di accertamento, della determinazione dell’imponibile. Cenni al sistema sanzionatorio. Il sistema tributario, in particolare, l’imposizione diretta, l’Irpef: nozione e categorie reddituali. La determinazione del reddito di lavoro dipendente.
    • Diritto urbanistico (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Pianificazione territoriale – Competenze e procedure – Lavori pubblici. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso ha l’obiettivo di fornire una conoscenza approfondita del diritto urbanistico e della pianificazione territoriale. Si tratteranno, in modo particolare, la nascita e l’evoluzione del sistema della pianificazione territoriale; la distribuzione delle competenze; le autorizzazioni e i controlli edilizi; cenni sul sistema dei lavori pubblici.
    • Diritto regionale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Forme di stato; regioni, ordinamento; rapporti regioni, U.E., Stato. OBIETTIVI E ABILITÀ: Acquisizione, analisi e conoscenza approfondita dell'evoluzione storica della forma di stato, dell’organizzazione e delle funzioni delle regioni italiane e dei loro rapporti con l’U.E. e lo Stato. Sintetici riferimenti al diritto comparato.
    • Diritto bancario (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Banca – Attività bancaria – Risparmio – Banca d’Italia – Unione bancaria –Compliance – Principle-based Regulation. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso si propone di analizzare la dimensione giuridica della banca, illustrandone i tratti di specialità rispetto all’impresa commerciale di diritto comune, tenendo conto della regolazione europea in materia. All’esito, gli studenti avranno acquisito le conoscenze giuridiche fondamentali per comprendere la complessità dell’organizzazione e le basi del funzionamento della banca, unite ai principi della compliance bancaria.
    • Diritto pubblico dell'economia (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Stato e mercato – Impresa pubblica ¬– Finanziamento pubblico –Programmazione – Servizi pubblici – Controlli sull’attività economica. OBIETTIVI ED ABILITÀ. Il corso si propone di fornire le nozioni giuridiche di base per conoscere e comprendere ragioni, modalità e contenuti dell’intervento pubblico nell’economia, attraverso l’analisi delle manifestazioni dell’intrapresa pubblica, nonché dei programmi e controlli per indirizzare l’attività economica, pubblica e privata, a fini sociali. L’obiettivo è fornire gli strumenti per la risoluzione delle problematiche applicative in materia di impresa pubblica e finanziamenti pubblici.
    • Diritto della previdenza e della sicurezza sociale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Previdenza – Sicurezza sociale. OBIETTIVI ED ABILITA’: Acquisizione, analisi e conoscenza dei principi ispiratori del sistema di welfare, con riguardo ai fondamentali modelli assicurativi, ai criteri regolanti l’obbligazione contributiva, le prestazioni previdenziali e la relativa tutela giudiziale.
    • Fondamenti romanistici del diritto privato (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Istituti romanistici, evoluzione storica. OBIETTIVI ED ABILITÀ. Cenni sulle fonti del diritto e sul diritto pubblico, acquisizione, analisi e conoscenza degli istituti romanistici nelle loro origini e nel loro sviluppo storico come base degli istituti attuali nel campo del diritto privato.
    • Diritto tributario processuale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Riscossione dei tributi - Tutela del contribuente OBIETTIVI ED ABILITÀ: acquisizione, analisi e conoscenza delle modalità di riscossione dei tributi e dei mezzi di tutela del contribuente. Saranno in particolare approfonditi gli istituti, la struttura e la funzione del processo tributario, con particolare riguardo alla difesa giurisdizionale del contribuente. Nell’ambito del corso saranno effettuate esercitazioni di carattere pratico.
    • Diritto degli enti locali (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Autonomie territoriali, sistema e competenze. OBIETTIVI E ABILITÀ: Acquisizione, analisi e conoscenza dell’ordinamento degli enti locali con particolare riferimento ai comuni ed alle province, nonché alla dinamica dei loro rapporti con lo Stato e le regioni.
    • Statistica economica (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Media – Dispersione - Intervalli di confidenza - Correlazione. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Acquisizione degli elementi di base della statistica descrittiva, della statistica economica e della contabilità del reddito nazionale.
    • Diritto penitenziario (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Esecuzione, detenzione, risocializzazione. OBIETTIVI E ABILITÀ: Acquisizione, analisi e conoscenza degli istituti che regolano il regime carcerario, il trattamento dei detenuti nonché il ruolo della magistratura di sorveglianza in sede di esecuzione della pena detentiva, nel quadro della vocazione risocializzante espressa dalla disciplina costituzionale.
    • Ordinamento giudiziario italiano e comparato (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Magistrato, giudice, pubblico ministero. OBIETTIVI E ABILITA': Acquisizione, analisi e conoscenza dell’ordinamento della Magistratura italiana, con particolare riguardo al profilo organizzativo. L’analisi storico-comparatistica esamina i principali modelli e ordinamenti giudiziari utilizzati nelle esperienze straniere più signirficative e la loro influenza sull’ordinamento italiano.
    • Diritto sindacale e delle relazioni industriali (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Ordinamento sindacale – Contrattazione collettiva – Sciopero. OBIETTIVI ED ABILITÀ: L'insegnamento ha ad oggetto l'approfondimento di temi del diritto sindacale e delle relazioni industriali anche con riguardo alla dimensione europea e transnazionale.
    • Diritto dei mercati finanziari (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Mercati finanziari – Regolazione – Tutela del risparmio. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso è volto a fornire un’adeguata conoscenza e comprensione delle problematiche giuridiche connesse alla disciplina dell’intermediazione finanziaria, con particolare riferimento all'evoluzione degli strumenti di vigilanza e di regolazione dei mercati finanziari (ivi compreso quello bancario ed assicurativo).
    • Economia pubblica (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Finanza pubblica – Modelli economici – Economia del benessere – Strumenti di intervento nell’economia. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso si propone di fornire un’adeguata conoscenza dei principali connotati economici della finanza pubblica contemporanea alla luce anche dei più significativi aspetti giuridici. Il corso approfondisce alcuni modelli finalizzati all’esame di temi microeconomici e macroeconomici e di elementi della finanza decentrata. In particolare, il corso si propone di presentare i principali modelli micro e macroeconomici dell’intervento pubblico nell’economia, quali, ad esempio, strutture tributarie e loro effetti, incidenza e traslazione delle imposte, teoria della tassazione efficiente, problemi di sostenibilità e gestione del debito pubblico, pensioni e sanità.
    • Economia aziendale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Azienda: struttura, dinamica, condizioni di equilibrio. OBIETTIVI E ABILITÀ: Sulla base di un esauriente quadro della struttura e della dinamica dell’azienda, nonché della combinazione produttiva lavoro umano-capitale, saranno forniti gli elementi essenziali relativi soprattutto ai mezzi e metodi di valutazione funzionale (deviazioni, condizionamenti ecc.) ed alle condizioni di equilibrio del sistema di impresa.
    • Sociologia giuridica (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Società-comunità, controllo sociale, conflitto sociale, devianza, efficacia del diritto. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso è orientato allo sviluppo di una lettura sociologica dei processi di elaborazione ed osservanza delle norme, dell’analisi degli equilibri e delle trasformazioni degli assetti istituzionali. Particolare attenzione viene dedicata sia all’interpretazione delle modalità di applicazione del diritto da parte della PA, soprattutto in rapporto alle aspettative dei destinatari, sia alla delineazione delle forme di devianza sociale e individuale, e a un’analisi delle possibilità e delle modalità di recupero e di reintroduzione sociale dei devianti.
    • Giustizia amministrativa (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: ricorsi amministrativi - giurisdizione ordinaria nei confronti della pubblica amministrazione – giurisdizione amministrativa (di legittimità, esclusiva, estesa al merito) – tipologie di azioni esperibili nel processo amministrativo – giudizio amministrativo di primo grado – tutela cautelare dinanzi al giudice amministrativo - impugnazioni. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso persegue l’obiettivo di fornire una conoscenza completa degli strumenti di giustizia, amministrativi e giurisdizionali, nei confronti dell’amministrazione pubblica. L’abilità conseguita con lo studio della materia consentirà di mettere in atto, anche attraverso la predisposizione dei necessari atti scritti, ogni tipologia di attività utile per la tutela di diritti soggettivi e di interessi legittimi.
    • Diritto della crisi dell'impresa e dell'insolvenza (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Procedure di insolvenza – Gestione negoziale della crisi. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il diritto della crisi dell’impresa e dell’insolvenza, dopo la riforma generale con d. lsg. n. 14 del 2019, è la disciplina del concorso, ovvero del coinvolgimento, nella tutela del credito, dal lato attivo di tutti i beni del patrimonio del debitore e dal lato passivo di tutti i creditori, mediante strumenti speciali e alternativi alle forme dell’espropriazione regolate nel libro III del codice di procedura civile, quando si verifichi una situazione di crisi, di insolvenza o di sovraindebitamento. La specialità, originata dalla crisi o dall’insolvenza per l’imprenditore commerciale, dal sovraindebitamento per il titolare di impresa commerciale minore, imprenditore agricolo e debitore civile, si evidenzia sul piano processuale, per l’adozione del modello del rito camerale e sul piano sostanziale, per la modifica di tutte le regole comuni in relazione al rapporto obbligatorio, alle libertà del debitore, agli atti di disposizione da questi compiuti e ai rapporti contrattuali di cui è parte, sino alla previsione di fattispecie penali speciali. Rientra infine nella materia l’amministrazione dei beni confiscati, nella disciplina contenuta nel codice antimafia.
    • Diritto agro-ambientale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Agricoltura - Ambiente - Diritto nazionale e comunitario OBIETTIVI ED ABILITÀ: Individuazione delle problematiche legate allo sviluppo della produzione agricola nell’ambiente naturale e studio delle politiche e degli strumenti giuridici che, ai livelli nazionale e comunitario, hanno avuto ad oggetto il sostegno ad una produzione agricola sostenibile.
    • Regolazione dei mercati (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Economia - Regolazione – Mercati OBIETTIVI ED ABILITA': Il corso ha ad oggetto lo studio della c.d. regolazione dei mercati, anche attraverso la rassegna delle regole pubbliche a disciplina del commercio globale e di alcuni mercati nazionali meritevoli di approfondimento, con l’intento di valutare la funzionalità economica delle regole imposte nei sistemi giuridici oggetto di studio, nonché la liceità, legittimità ed opportunità delle norme di matrice pubblicistica modificative della spontaneità degli assetti economici.
    • Diritto delle risorse umane e tutele del lavoro (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Rapporto di lavoro – impiego privato – pubblico impiego – tutele del lavoro. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso si propone di illustrare i principali strumenti di tutela giudiziale e stragiudiziale in materia di lavoro. Lo studente saprà riconoscere i caratteri fondanti di ciascun mezzo di tutela e orientarsi tra le finalità e gli esiti corrispondenti.
    • Diritto agro-alimentare (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Diritto - Alimenti - Impresa -Commercio - Consumatore. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Conoscenza delle istituzioni e delle regole - nazionali, comunitario e internazionali, di fonte governativa e non - sulla produzione e sul commercio degli alimenti. Tutela dei diritti del consumatore alla sicurezza e qualità dell’alimento e ad una corretta informazione; garanzia di leale concorrenza delle imprese sul mercato
    • Diritto processuale monografico (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Processo penale - Prassi giudiziaria, indirizzi giurisprudenziali, elaborazione teorica - Istituti fondamentali. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso si propone di sollecitare lo studente all'approfondimento di alcuni profili della disciplina processuale che, già trattati in sede istituzionale, presentino una particolare pregnanza sul piano dogmatico e della prassi giudiziaria. Il corso è impostato, perciò, su base monografica, avendo ad oggetto singoli istituti che saranno trattati alla luce della elaborazione teorica e degli indirizzi giurisprudenziali più significativi.
    • Diritto privato dell’economia (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Contratti tra imprese – asimmetria nei rapporti tra imprese – diritto dei contratti e regolamentazione del mercato (diritto antitrust, abuso di dipendenza economica) – giustizia contrattuale. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Tema del corso è il rapporto tra contratto e organizzazione economica, con particolare riguardo alla cooperazione tra imprese. Verranno analizzati le modalità di organizzazione tra imprese (gruppi, contratti di rete, gerarchiche e paritarie), i fattori endogeni (specificità degli investimenti, durata del rapporto, incertezza) ed esogeni (struttura del mercato) al rapporto che ostacolano la cooperazione, le tecniche dell’autonomia privata e gli strumenti offerti dall’ordinamento per incentivare la stabilità e il valore del rapporto e prevenire gli abusi.
    • Diritto dei servizi sociali e sanitario (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Sanità – Servizi sociali – Servizi pubblici – Servizi sociali - Amministrazione sanitaria. OBIETTIVI ED ABILITÀ: L’obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire una conoscenza di base del sistema italiano costituzionale ed amministrativo di tutela della salute, anche nei suoi profili di connessione con il sistema dell’assistenza sociale, consentendo allo studente di acquisire la capacità di svolgere autonomamente analisi delle fonti, della dottrina e della giurisprudenza in materia di "sanità pubblica" e di affrontare le problematiche giuridiche della materia avendo acquisito le basi del relativo ordinamento ed i concetti fondamentali del medesimo, utilizzando la terminologia appropriata . Partendo dai profili costituzionali del diritto alla salute e dei sui rapporti con il diritto all’assistenza sociale, l’insegnamento ha ad oggetto innanzitutto l’esame dei molteplici risvolti di questo “diritto inviolabile”, così come costantemente oggetto del dibattito pubblico e parlamentare nel rapporto dialettico tra la duplice natura “individuale” e “collettiva” degli interessi coinvolti, in riferimento a temi, anche eticamente, rilevanti (si pensi ad es. alle tematiche dell'eutanasia e del “fine vita”, del c.d. testamento biologico, dell'obbligo vaccinale e dell’interesse collettivo alla salute come limite alle libertà individuali..). Partendo dalle questioni inerenti il riparto delle relative competenze tra i vari livelli di governo, l’insegnamento avrà poi ad oggetto specificamente l’analisi della struttura e delle modalità di organizzazione e funzionamento del Sistema Sanitario Nazionale, nonché delle questioni riguardanti il suo finanziamento ed il rapporto con le strutture private, attraverso la sua evoluzione dal momento della sua istituzione ad opera della L. n. 833/1978, sino alla sua disciplina attuale, frutto della “regionalizzazione” ed “aziendalizzazione” risultato delle riforme legislative degli anni Novanta e della riforma costituzionale del Titolo V del 2001.
    • Programmi di finanziamento dell’Unione europea (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Europrogettazione – Unione europea – Politiche dell’Unione – Finanziamento dell’Unione. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso mira a fornire competenze specifiche volte ad introdurre gli studenti alle tecniche di euro-progettazione necessarie per poter rispondere alle call for proposal dell’Unione europea. Nella prima parte del corso, dopo una preliminare panoramica delle diverse politiche dell’Unione, dei rapporti tra le stesse esistenti, delle dinamiche istituzionali che conducono alla formazione del bilancio dell’Unione, dovranno essere illustrati i principali programmi europei di finanziamento e spiegate le tecniche di progettazione ed esecuzione dei progetti europei. La seconda parte del corso, di carattere economico, fornirà le necessarie competenze specifiche alla redazione del budget del progetto ed alla rendicontazione dello stesso. In particolare, saranno affrontate tematiche relative alle esigenze finanziarie delle aziende correlate alle decisioni di investimento. La necessità di una fonte finanziaria diversificata comporta la conoscenza, tra l’altro, delle politiche europee volte appunto a sostenere la crescita delle aziende. La strumentazione a supporto di richieste di finanziamento, piani di medio-lungo e budget aziendali, saranno studiati con un grado di approfondimento funzionale rispetto alle esigenze della figura che si intende formare.
    • Governo regionale e locale nello spazio giuridico europeo (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Comparazione giuridica - Forme di stato – pluralismo territoriale - federalismo - Unione europea. OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso mira a fornire conoscenze circa l’evoluzione delle forme di Stato in Europa, comparando la forma di stato italiana con quelle delle altre esperienze europee, caratterizzate tanto da assetti federali che di tipo centralista. Si sofferma in particolare sulle relazioni tra federalismi e processi devolutivi, nella cornice dell’analisi del fenomeno federalista in età contemporanea, nonché sul tema della secessione e delle relazioni tra secessione e costituzionalismo. Esamina infine le relazioni tra le diverse unità territoriali infra-statuali con le istituzioni dell’Unione europea.
    • Fondamenti romanistici del diritto pubblico (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Istituti romanistici, evoluzione storica. OBIETTIVI ED ABILITÀ. Acquisizione, analisi e conoscenza degli istituti romanistici nelle loro origini e nel loro sviluppo storico come base degli istituti attuali nel campo del diritto pubblico. Cenni dei loro rapporti con i principali istituti privatistici.
    • Diritto penale d’impresa (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Responsabilità individuale nell’ambito di organizzazioni complesse – Meccanismi di accertamento – Sanzioni – Strumenti probatori – Reati societari – Reati inerenti alla crisi d’impresa – Reati ambientali – Responsabilità dell’impresa per fatti di reato. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso tratta delle fattispecie e dei meccanismi di affermazione della responsabilità individuale dei membri delle organizzazioni complesse, e di impresa in particolare, in conseguenza della commissione dei fatti di reato più comunemente ascrivibili alle attività di tali organizzazioni. L’attenzione è rivolta soprattutto ai reati societari, a quelli inerenti alla crisi d’impresa e a quelli ambientali, senza ignorare altre ipotesi (quali ad esempio i delitti tributari). Cenni potranno essere dedicati ai presupposti della responsabilità degli enti e alle sanzioni applicabili. Il corso mira a fornire agli studenti un insieme di competenze utili ad organizzare l’attività di impresa in maniera da prevenire e “gestire” il rischio di incorrere in responsabilità penali.
    • Diritto penale della pubblica amministrazione (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Delitti contro la pubblica amministrazione – Reati edilizi ed urbanistici – Reati paesaggistici – Responsabilità delle persone giuridiche per fatti di reato – Sanzioni – Profili probatori. OBIETTIVI ED ABILITÀ. Il corso si sofferma sulle fattispecie, sui presupposti e sulle modalità di accertamento e di affermazione delle responsabilità penali cui il personale delle amministrazioni pubbliche può andare incontro nell’esercizio delle funzioni istituzionali. Principale attenzione è rivolta al comparto dei reati contro la pubblica amministrazione; ma adeguata considerazione potranno ricevere anche fattispecie legate all’attività degli enti pubblici territoriali, in tema di edilizia e urbanistica e in tema di bellezze naturali e paesaggistiche. Residuale considerazione è riservata ai profili di responsabilità delle persone giuridiche per fatti di reato. Il corso mira a fornire agli studenti adeguate conoscenze normative per orientarsi di fronte al rischio penale a cui è esposto l’esercizio delle funzioni espletate nell’ambito degli uffici e dei servizi pubblici.
    • Diritto industriale e della proprietà intellettuale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: concorrenza, pubblicità, antitrust, proprietà industriale, privativa, proprietà intellettuale, diritti esclusivi, marchio, brevetto, contraffazione, diritto d'autore, plagio. OBIETTIVI e ABILITA': Il corso ha ad oggetto l’esame della disciplina che governa i comportamenti degli imprenditori sul mercato, nonché l’attribuzione e l’esercizio dei diritti di proprietà intellettuale. L’attenzione sarà concentrata, da un lato, sulle regole volte a garantire l’esistenza ed il corretto svolgimento delle dinamiche concorrenziali e sugli istituti posti a tutela delle posizioni individuali in un contesto di libera concorrenza; dall’altro lato, il corso verterà sulla gestione e sulla tutela dei beni immateriali, frutto dell’attività creativa ed inventiva, aventi rilevanza economica sia all’interno che all’esterno del contesto imprenditoriale. Oggetto di insegnamento sono i seguenti settori: la concorrenza sleale, le pratiche commerciali scorrette, la violazione dei diritti di proprietà industriale ed intellettuale in rete, il diritto antitrust, i segni distintivi d'impresa, le invenzioni, i modelli ed i disegni industriali, il diritto d'autore.
    • Diritto dell'ambiente (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: sviluppo sostenibile – nozione giuridica di ambiente – soggetti e principî – tutela dell’assetto idrogeologico – tutela dagli inquinamenti – gestione dei rifiuti – risparmio energetico – cambiamenti climatici. OBIETTIVI ED ABILITÀ. Il corso mira a fornire gli strumenti per comprendere la complessa rete di norme che, anche in attuazione di obblighi assunti a livello internazionale ed europeo, il nostro ordinamento predispone per consentire un uso razionale delle risorse naturali e per prevenire o, quantomeno, ridurre gli impatti negativi sull’ambiente derivanti dalle pressioni antropiche, al fine di assicurare la non compromissione del delicato rapporto tra l’uomo e gli ecosistemi. Il modulo di diritto privato è diretto a far acquisire allo studente conoscenze relative: - alla qualificazione del bene ambiente e alla individuazione delle relative situazioni giuridiche soggettive; - agli strumenti di enforcement della tutela ambientale, con particolare riferimento alla responsabilità civile. Il modulo di diritto amministrativo mira a far conoscere allo studente la rete di norme che, in un sistema di governance multilivello, regolano l’uso razionale e sostenibile del territorio e delle risorse naturali, con particolare attenzione agli strumenti (pianificatori, di command and control, economici, ecc.) volti a prevenire o a ridurre gli impatti negativi delle pressioni antropiche sull’ambiente.
    • Economia del lavoro (6 cfu)

      • Lo studente acquisirà conoscenze relative al funzionamento del mercato del lavoro. L'analisi principale farà riferimento alle relazioni tra lavoratori, datori di lavoro ed istituzioni (per esempio, sindacati, autorità pubbliche) sia a livello microeconomico sia a livello macroeconomico (contrattazione salariale, protezione dell'occupazione, politiche del lavoro). Sarà dato anche spazio alle inter-relazioni tra agenti economici in mercati ad interazione strategica in cui operano imprese e sindacati. The student will be able to inquire about the functioning of the labour market. The main analysis will focus on the relationships between workers, employers and institutions (e.g. trade unions, public authorities) at both the micro and macro level (wage bargaining, employment protection, labour market policies). There will be room also for the study of the inter-relationships between economic agents in strategically interacting markets where firms and trade unions operate.
    • Politica economica (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Euro - Trattato di Maastricht - Obiettivi e strumenti - Processi di decisione pubblica in economia - Sviluppo economico - Mercati finanziari. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso offre strumenti di analisi comprendenti modelli economici, evidenza statistica ed evoluzione storica. L’obiettivo è comprendere i processi di decisione dei governi e delle autorità monetarie, analizzando alternative e trade-off rilevanti; le implicazioni delle decisioni di politica economica per il benessere dal punto di vista dell’occupazione; l’effetto delle decisioni sull’andamento dei mercati finanziari.
    • Diritto della famiglia (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Famiglia – status familiari – tutela multilivello – tutela internazionale della famiglia – conflitti di leggi. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso mira a fornire le competenze necessarie per la comprensione dei diversi principi e norme che contribuiscono alla regolamentazione dei diversi status familiari. Verranno in particolare forniti gli strumenti necessari per conoscere ed interpretare le diverse fonti che a livello internazionale, europeo ed interno regolano il diritto della famiglia. Particolare attenzione verrà prestata ai meccanismi di protezione multilivello forniti dai diversi tribunali nazionali, europei e internazionali. Inoltre, un approfondimento specifico verrà dedicato alle situazioni familiari che presentano elementi di estraneità e che quindi implicano conflitti di leggi e di giurisdizioni.
    • Gestione delle controversie di lavoro (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Lavoro, controversia. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Obiettivo dell’insegnamento è lo studio di tutte le procedure e forme di gestione di una controversia, potenziale o effettiva, di lavoro, in sede sindacale, di commissione di conciliazione, ispettiva, arbitrale e giudiziale. Al termine del corso, lo studente avrà acquisito l’abilità per affrontare e padroneggiare le diverse forme e procedure che devono essere seguite per evitare o porre termine ad una controversia di lavoro.
    • Diritto processuale monografico (diritto processuale civile) (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: validità/invalidità atti processuali civili. Nullità e annullabilità. Principio di strumentalità delle forme. Sanatoria per raggiungimento dello scopo. Notificazione. Nullità ed irregolarità degli atti esecutivi. Modalità di emersione delle nullità nel processo esecutivo. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Obiettivo dell’insegnamento è lo studio della disciplina della validità/invalidità degli atti processuali civili, tenendo conto del principio di legalità e del principio di strumentalità delle forme, con la previsione della sanatoria per raggiungimento dello scopo, principio della conversione dei motivi di nullità in motivi di impugnazione, con la distinzione tra nullità ed inesistenza, con particolare attenzione alla disciplina della comunicazione e notificazione, nonché degli atti e del processo esecutivo. Al termine del corso, lo studente avrà acquisito l’abilità per procedere con sicurezza alla redazione di un verbale d’udienza, alla comunicazione di un provvedimento, alla notificazione di un atto giudiziario, al perfezionamento di un atto relativo al processo esecutivo.

  • Curriculum Giurista di impresa

    Primo anno

  • Abilità informatiche (3 cfu)

  • Storia del diritto italiano (privato) (6 cfu)

    • PAROLE CHIAVE: Storicità del diritto. Percorsi storici del diritto dei rapporti tra i privati (lavoro e rapporti commerciali).
      OBIETTIVI E ABILITÀ: Il corso si propone di illustrare il diritto e le istituzioni dell’area italiana dall’età moderna a quella contemporanea, fornendo nozioni e chiarando i legami con le altre esperienze giuridiche europee ed in particolare con quella originariamente inglese di common law (dalle sue origini medievali, alla diffusione nel mondo e agli sviluppi contemporanei).
      Nella logica del curriculum “giurista d’impresa” e del curriculum “consulente del lavoro” sarà rivolta particolare attenzione al diritto dei rapporti tra privati e, nello specifico, ai rapporti di lavoro e a quelli commerciali. Le lezioni in questo senso si soffermeranno specialmente sull’origine dell’odierno diritto del lavoro tra Otto e Novecento e sulle varie forme di organizzazione commerciale (dalle attività mercantili medievali alle imprese societarie d’età contemporanea).
      Lo studente al termine del corso sarà in condizioni di percepire il mutamento nella storia degli assetti istituzionali e i tratti storici del diritto dei rapporti tra i privati (tra costanti, variabili e momenti di rottura e sviluppo).

  • Diritto costituzionale (9 cfu)

    • PAROLE CHIAVE: Ordinamento giuridico – Stato – Costituzione – Forma di Stato – Principi fondamentali – Diritti fondamentali – Forma di Governo – Organizzazione
      OBIETTIVI ED ABILITÀ:
      Il corso è inteso a fornire una conoscenza critica del diritto costituzionale.
      In particolare il corso definirà l’ambito di interesse del diritto pubblico in generale e del diritto costituzionale in particolare, esaminando i fondamenti del costituzionalismo.
      Saranno punti qualificanti della prima parte le definizioni di ordinamento giuridico e di pluralità degli ordinamenti giuridici, così pure la formazione ed il concetto di Stato con i suoi elementi costitutivi (popolo, territorio e sovranità). Si affronteranno quindi i rapporti con la dimensione sovranazionale, nel cui ambito speciale risalto verrà conferito a quelli con l’Unione europea e la CEDU.
      La riflessione sulle fasi essenziali della storia costituzionale italiana farà “da cerniera” con la seconda parte, nel corso della quale verranno anzitutto presentati i concetti di forma di Stato e di forma di governo, che verranno declinati il primo attraverso lo studio dei principi fondamentali e dei diritti fondamentali, il secondo presentando le istituzioni repubblicane per come si sono evolute negli ultimi anni.


  • Fondamenti romanistici del diritto privato (6 cfu)

    • PAROLE CHIAVE: Istituti romanistici, evoluzione storica.
      OBIETTIVI ED ABILITÀ. Cenni sulle fonti del diritto e sul diritto pubblico, acquisizione, analisi e conoscenza degli istituti romanistici nelle loro origini e nel loro sviluppo storico come base degli istituti attuali nel campo del diritto privato.


  • Economia dei mercati e dell'impresa (9 cfu)

    • Il modulo di Economia Politica si propone di di fornire allo studente gli strumenti necessari per acquisire conoscenze rispetto ai contenuti microeconomici della disciplina. Lo scopo principale è quello di offrire le nozioni (a partire da quelle di base fino a quelle più avanzate) di microeconomia. L’insegnamento si propone di spiegare le scelte individuali di soggetti economici posti in interazione di mercato con o senza interazione strategica, insistendo sulla valutazione degli effetti delle scelte individuali sul benessere sociale. Nel modulo di Economia Aziendale verranno descritti gli elementi essenziali dell'impresa e del bilancio.

      The Economics part of the course aims to provide the student with the necessary tools to acquire knowledge about the microeconomic content of the discipline. The main aim is to offer the notions (from basic to advanced) of microeconomics and the teaching aims at explaining the individual choices of economic agents in markets with and without strategic interaction, by stressing the evaluation of the effects of individual choices on social welfare. In the Business part of the course, the essentials of business and financial statements are described.

  • Istituzioni di diritto privato (12 cfu)

    • PAROLE CHIAVE: Diritto privato, principi, istituzioni, istituti.
      OBIETTIVI:
      Acquisizione, analisi e conoscenza dei principi fondamentali della materia privatistica, attraverso lo studio, dopo aver esaminato le nozioni giuridiche generali introduttive e le fonti, dei seguenti argomenti: persone fisiche e formazioni sociali; situazioni giuridiche; obbligazioni e responsabilità civile; fatti e atti con riferimento al contratto in generale e ai contratti più diffusi sul mercato; pubblicità e prove, proprietà, diritti reali di godimento e possesso; principi generali in materia di diritto della famiglia e delle successioni. Sintetici richiami al diritto commerciale e al diritto del lavoro.
      Sarà seguito il metodo di fornire in forma critica le nozioni essenziali, dando rilievo agli istituti e alle problematiche di maggiore interesse nel diritto applicato.


  • Filosofia del diritto (9 cfu)

    • PAROLE CHIAVE: Concezioni del diritto, Idee di Giustizia, Stato, Ordine sociale e giuridico.
      OBIETTIVI ED ABILITÀ:
      Il corso è inteso a fornire un’adeguata conoscenza delle tematiche di maggior rilievo alle quali è stata tradizionalmente dedicata la riflessione sul diritto e sullo Stato. L’obiettivo è di dotare gli studenti degli strumenti metodologici indispensabili per affrontare criticamente lo studio del diritto positivo nelle sue diverse articolazioni.

  • 6 cfu a scelta nel gruppo Idoneità di Lingua giuridica (Inglese o Spagnolo)

    • Conoscenza del linguaggio giuridico
    • Spagnolo giuridico (6 cfu)

      • Il corso mira a fornire e sviluppare la capacità di comprensione di testi giuridici in lingua spagnola, favorendo altresì le abilità di espressione orale.
    • Inglese giuridico (6 cfu)

  • Secondo anno

  • Diritto commerciale (9 cfu)

    • PAROLE CHIAVE: Impresa, società, contratti commerciali.
      OBIETTIVI E ABILITÀ: Acquisizione, analisi e conoscenza di tutti i profili connessi al diritto dell'impresa, tanto individuale quanto societaria, le forme di finanziamento della stessa ed i tipi contrattuali utilizzati nel suo esercizio, nonché le procedure connesse alla crisi dell’impresa.

  • Diritto amministrativo (9 cfu)

    • PAROLE CHIAVE: pubblica amministrazione; potere pubblico; interesse legittimo; procedimento amministrativo; atti e provvedimenti amministrativi.
      OBIETTIVI ED ABILITÀ:
      Il corso persegue l’obiettivo di fornire una conoscenza completa del diritto amministrativo, muovendo dall’inquadramento del concetto di pubblica amministrazione e delle strutture che compongono l’apparato amministrativo centrale e locale e giungendo ad identificare le singole funzioni amministrative di competenza degli apparati pubblici; in tale contesto sarà approfondito il rapporto fra pubblica amministrazione e cittadino (potere pubblico/interesse legittimo), sia sul piano del rapporto giuridico, che sul piano della dinamica di composizione degli interessi (principi generali; procedimento amministrativo e provvedimenti amministrativi). L’abilità conseguita con lo studio della materia consentirà allo studente di poter acquisire una padronanza nell’impiego di strumenti giuridici che risulteranno di estrema utilità nella gestione di future attività connesse all’esercizio di funzioni pubbliche o collegate agli effetti dell’esercizio di funzioni pubbliche da parte di amministrazioni pubbliche.


  • Diritto privato comparato (9 cfu)

    • PAROLE CHIAVE: Diritto privato - Comparazione giuridica.
      OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso è incentrato sull’analisi dei principali istituti del Diritto privato nel confronto tra le grandi famiglie dei sistemi giuridici contemporanei. L’insegnamento intende illustrare il metodo della comparazione non solo sul piano teorico, ma anche nella sua rilevanza operativa.

  • Istituzioni di diritto processuale (per l’impresa) (9 cfu)

    • PAROLE CHIAVE: Principi e istituti fondamentali del processo.
      OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso si propone di fornire allo studente la conoscenza delle coordinate costituzionali all’interno delle quali collocare l’esame della struttura processuale vigente. Con riguardo al processo civile saranno trattate le linee essenziali della tutela dichiarativa, cautelare ed esecutiva. Con riguardo alla disciplina del c.p.p. 1988 le tematiche trattate saranno per lo più inerenti alla regolamentazione del procedimento di primo grado.
      Lo studente dovrà essere in grado di individuare i fondamenti costituzionali e i principi generali della regolamentazione del processo civile e del processo penale. In considerazione degli ambiti professionali interessati sarà dato maggiore rilievo al rito civile, sia ordinario che speciale, con particolare riguardo al contenzioso di impresa o alle controversie di lavoro.
  • Diritto penale (9 cfu)

    • PAROLE CHIAVE: Legge penale – Principi generali del diritto penale – Reato: struttura; forme di manifestazione – Conseguenze giuridiche – Sanzioni - Punibilità.
      OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso tratta della funzione del diritto penale, dei principi che reggono il sistema penale, della struttura generale delle fattispecie di reato, delle loro forme di manifestazione, della disciplina sanzionatoria, degli effetti e delle altre conseguenze giuridiche previste dall’ordinamento penale.
  • Diritto del lavoro (9 cfu)

    • PAROLE CHIAVE: Diritto sindacale, rapporto di lavoro, contratti di lavoro, subordinazione, licenziamenti, flessibilità, mercato del lavoro, diritti fondamentali, retribuzione.
      OBIETTIVI ED ABILITÀ: L'insegnamento si articola secondo la tradizionale partizione fra diritto sindacale e diritto del lavoro in senso stretto (rapporto individuale) e intende fornire i necessari strumenti conoscitivi delle fonti della disciplina e delle regole vigenti nella loro versione più recente, oltre a una opportuna guida metodologica per poterne affrontare i temi più delicati nel contesto applicativo.
  • 6 cfu a scelta nel gruppo Rosa per Attività a scelta libera - 6cfu

    • Attività per esame a scelta dello studente
    • Giustizia riparativa (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Giustizia penale – Conciliazione – Riparazione del danno – Mediazione - Vittima. OBIETTIVI ED ABILITÀ. Il corso si propone di formare lo studente all’approccio alla vicenda penale nella prospettiva della composizione consensuale del conflitto a partire dalla componente culturale che deve connotare il giurista contemporaneo, sino alla conoscenza dei diversi strumenti che l’ordinamento positivo mette a disposizione sotto varie forme.
    • Seminari integrativi (6 cfu)

      • Attività seminariali di approfondimento, di tipo modulare e di natura integrativa e professionalizzante, relative agli insegnamenti caratterizzanti di indirizzo del terzo anno di corso.
    • Diritto ambientale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: tutela dell’ambiente e dell’ecosistema; sostenibilità dello sviluppo; precauzione; azione preventiva; operazioni rimediali; procedimenti amministrativi in materia ambientale. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso è finalizzato all’acquisizione della conoscenza dei fondamenti del diritto ambientale, con riguardo ai suoi principi e alle sue forme di manifestazione nel contesto internazionale, europeo e nazionale. Particolare attenzione sarà dedicata alla questione del “metodo” nell'impostare la trattazione delle problematiche connesse al diritto ambientale, alle fonti, alle tecniche di azione ed agli strumenti predisposti ai vari livelli per mitigare o compensare l’impatto ambientale delle attività antropiche. Saranno fornite allo studente conoscenze sulla la rete di norme che, in un sistema di governance multilivello, regolano l’uso razionale e sostenibile del territorio e delle risorse naturali, con particolare attenzione agli strumenti (pianificatori, di command and control, economici, ecc.) volti a prevenire o a ridurre gli impatti negativi delle pressioni antropiche sull’ambiente.
    • Diritto del Terzo Settore (6 cfu)

      • Il corso ha l’obiettivo di fornire una conoscenza approfondita del diritto dei servizi alla persona ed alla collettività, fra pubblica amministrazione e privati, con particolare riguardo alle organizzazioni nonprofit ed alla relativa legislazione.
    • Diritto interculturale (6 cfu)

      • Il corso ha per oggetto l'analisi dei fenomeni giuridici connessi all'esperienza sociale multiculturale e plurireligiosa, con specifico riferimento alle questioni proposte dal fenomeno delle migrazioni e dalla coesistenza di diversi sistemi culturali.
    • Diritto dell'immigrazione (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Immigrazione, Circolazione delle persone, Stranieri. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso mira a fornire una conoscenza critica delle principali disposizioni internazionali e dell’Unione europea, nonché di quelle italiane, in materia di immigrazione ed asilo. I due moduli in cui si articola l’insegnamento sono rispettivamente dedicati al livello internazionale (specialmente europeo) ed a quello interno, con particolare rilievo alla costante interazione tra i due ambiti. Da un lato, infatti, il consolidamento a livello internazionale ed europeo di un corpus di regole riferibili ai movimenti transfrontalieri degli individui ed al trattamento degli stranieri ha progressivamente limitato la discrezionalità di cui godono gli Stati nel disciplinare la materia. Dall’altro lato, le norme elaborate a livello internazionale e dell’Unione europea devono trovare costantemente riscontro all’interno degli ordinamenti statali, sia nelle disposizioni nazionali di attuazione, sia nella prassi applicativa delle autorità giudiziarie, amministrative e di polizia.
    • Criminologia (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Reato – Fenomeni criminali – Cause – Politica criminale – Sanzioni. OBIETTIVI ED ABILITÀ. Il corso amplia la trattazione dei fenomeni criminali, indagando le origini dell’atto criminale, sia dal punto di vista giuridico, che da quello etico-sociale, in una prospettiva estesa all’orizzonte internazionale.
    • Organizzazione del Governo e della Pubblica Amministrazione (6 cfu)

      • Il corso ha l’obiettivo di fornire una conoscenza approfondita dei profili teorici e dei modelli organizzativi del Governo e delleamministrazioni pubbliche, con particolare riguardo a quella dello Stato italiano considerato nella sua evoluzione storica. Sarà altresì oggetto di approfondimento l’esame dei principi regolativi delle strutture organizzative pubbliche dal punto i vista statico e da quello dinamico delle relazioni organizzative, nel quadro dell’attuale policentrismo amministrativo (comprese le istituzioni globali ed europee).
    • Diritto sanitario (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Diritto alla salute - Sanità – Servizi pubblici - Amministrazione sanitaria. OBIETTIVI ED ABILITÀ. L’obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire una conoscenza di base del sistema italiano costituzionale ed amministrativo di tutela della salute, anche nei suoi profili di connessione con il sistema dell’assistenza sociale, consentendo allo studente di acquisire la capacità di svolgere autonomamente analisi delle fonti, della dottrina e della giurisprudenza in materia di "sanità pubblica" e di affrontare le problematiche giuridiche della materia avendo acquisito le basi del relativo ordinamento ed i concetti fondamentali del medesimo, utilizzando la terminologia appropriata . Partendo dai profili costituzionali del diritto alla salute e dei sui rapporti con il diritto all’assistenza sociale, l’insegnamento ha ad oggetto innanzitutto l’esame dei molteplici risvolti di questo “diritto inviolabile”, così come costantemente oggetto del dibattito pubblico e parlamentare nel rapporto dialettico tra la duplice natura “individuale” e “collettiva” degli interessi coinvolti, in riferimento a temi, anche eticamente, rilevanti (si pensi ad es. alle tematiche dell'eutanasia e del “fine vita”, del c.d. testamento biologico, dell'obbligo vaccinale e dell’interesse collettivo alla salute come limite alle libertà individuali..). Partendo dalle questioni inerenti il riparto delle relative competenze tra i vari livelli di governo, l’insegnamento avrà poi ad oggetto specificamente l’analisi della struttura e delle modalità di organizzazione e funzionamento del Sistema Sanitario Nazionale, nonché delle questioni riguardanti il suo finanziamento ed il rapporto con le strutture private, attraverso la sua evoluzione dal momento della sua istituzione ad opera della L. n. 833/1978, sino alla sua disciplina attuale, frutto della “regionalizzazione” ed “aziendalizzazione” risultato delle riforme legislative degli anni Novanta e della riforma costituzionale del Titolo V del 2001.
    • Italiano per il diritto (3 cfu)

      • Fondamenti per un uso corretto e chiaro della lingua italiana nella scrittura di testi giuridici. Aspetti generali del linguaggio giuridico. Tipologia generale dei testi e analisi dei testi delle professioni giuridiche: testo normativo, testo forense, testo giurisprudenziale.
    • Diritto delle assicurazioni (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Assicurazione – Contratto – Responsabilità civile assicurata - Assicurazioni private, obbligatorie e sociali – Intermediari assicurativi. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso si propone di analizzare il ruolo delle assicurazioni tra codice civile e leggi speciali, fornendo la conoscenza essenziale dei "rami" e delle tipologie di assicurazione, nonché dello svolgimento dell'attività assicurativa. Particolare attenzione viene posta ai rapporti tra la responsabilità per danni e l'assicurazione e all’esame delle loro alternative e combinazioni.
    • Fondamenti di ragioneria (6 cfu)

      • Acquisizione, analisi e conoscenza delle nozioni fondamentali relative alle gestione contabile delle aziende private, sia per i profili di contabilità generale che per quelli di contabilità applicata, con particolare riguardo al bilancio di esercizio ed alle modalità di redazione delle scritture contabili.
    • Ordinamenti giuridici extra-europei (6 cfu)

      • Il corso affronta lo studio di esperienze giuridiche connotate da elementi di estraneità rispetto alla tradizione giuridica europea. Il corso potrà avere un programma variabile, alternando lo studio del diritto dei paesi afro-asiatici e lo studio del diritto dei paesi ispano-americani.
    • Diritto penale speciale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Delitti contro la famiglia – Delitti contro l’incolumità individuale – Delitti contro la libertà di autodeterminazione sessuale e personale – Sanzioni – Profili probatori. OBIETTIVI ED ABILITÀ. Trattando delle responsabilità penali in contesti sociali influenzati dal tenore delle relazioni personali intersoggettive, il corso si occupa dei presupposti normativi e delle condizioni di applicazione di reati contro la famiglia, di quelli contro l’incolumità individuale legati alla violazione dei doveri di solidarietà sociale o maggiormente influenzati da orientamenti culturali o religiosi, in particolare con riferimento a soggetti socialmente più deboli, quali donne e minori, nonché dei reati contro la libertà di autodeterminazione individuale, dei reati contro la libertà sessuale e dei reati in tema di violazione dei segreti professionali. Il corso mira a fornire agli studenti un quadro normativo sistematico e un adeguato bagaglio di conoscenze anche interdisciplinari, spendibili per l’utilizzo degli strumenti penali opponibili alle più gravi situazioni di disagio sociale.
    • Diritto tributario (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Sistema tributario italiano. OBIETTIVI E ABILITÀ: Acquisizione, analisi e conoscenza dei principi costituzionali, dei soggetti, dei poteri dell’amministrazione finanziaria, delle varie forme di accertamento, della determinazione dell’imponibile. Cenni al sistema sanzionatorio. Il sistema tributario, in particolare, l’imposizione diretta, l’Irpef: nozione e categorie reddituali. La determinazione del reddito di lavoro dipendente.
    • Diritto urbanistico (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Pianificazione territoriale – Competenze e procedure – Lavori pubblici. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso ha l’obiettivo di fornire una conoscenza approfondita del diritto urbanistico e della pianificazione territoriale. Si tratteranno, in modo particolare, la nascita e l’evoluzione del sistema della pianificazione territoriale; la distribuzione delle competenze; le autorizzazioni e i controlli edilizi; cenni sul sistema dei lavori pubblici.
    • Diritto regionale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Forme di stato; regioni, ordinamento; rapporti regioni, U.E., Stato. OBIETTIVI E ABILITÀ: Acquisizione, analisi e conoscenza approfondita dell'evoluzione storica della forma di stato, dell’organizzazione e delle funzioni delle regioni italiane e dei loro rapporti con l’U.E. e lo Stato. Sintetici riferimenti al diritto comparato.
    • Diritto bancario (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Banca – Attività bancaria – Risparmio – Banca d’Italia – Unione bancaria –Compliance – Principle-based Regulation. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso si propone di analizzare la dimensione giuridica della banca, illustrandone i tratti di specialità rispetto all’impresa commerciale di diritto comune, tenendo conto della regolazione europea in materia. All’esito, gli studenti avranno acquisito le conoscenze giuridiche fondamentali per comprendere la complessità dell’organizzazione e le basi del funzionamento della banca, unite ai principi della compliance bancaria.
    • Diritto pubblico dell'economia (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Stato e mercato – Impresa pubblica ¬– Finanziamento pubblico –Programmazione – Servizi pubblici – Controlli sull’attività economica. OBIETTIVI ED ABILITÀ. Il corso si propone di fornire le nozioni giuridiche di base per conoscere e comprendere ragioni, modalità e contenuti dell’intervento pubblico nell’economia, attraverso l’analisi delle manifestazioni dell’intrapresa pubblica, nonché dei programmi e controlli per indirizzare l’attività economica, pubblica e privata, a fini sociali. L’obiettivo è fornire gli strumenti per la risoluzione delle problematiche applicative in materia di impresa pubblica e finanziamenti pubblici.
    • Diritto della previdenza e della sicurezza sociale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Previdenza – Sicurezza sociale. OBIETTIVI ED ABILITA’: Acquisizione, analisi e conoscenza dei principi ispiratori del sistema di welfare, con riguardo ai fondamentali modelli assicurativi, ai criteri regolanti l’obbligazione contributiva, le prestazioni previdenziali e la relativa tutela giudiziale.
    • Fondamenti romanistici del diritto privato (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Istituti romanistici, evoluzione storica. OBIETTIVI ED ABILITÀ. Cenni sulle fonti del diritto e sul diritto pubblico, acquisizione, analisi e conoscenza degli istituti romanistici nelle loro origini e nel loro sviluppo storico come base degli istituti attuali nel campo del diritto privato.
    • Diritto tributario processuale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Riscossione dei tributi - Tutela del contribuente OBIETTIVI ED ABILITÀ: acquisizione, analisi e conoscenza delle modalità di riscossione dei tributi e dei mezzi di tutela del contribuente. Saranno in particolare approfonditi gli istituti, la struttura e la funzione del processo tributario, con particolare riguardo alla difesa giurisdizionale del contribuente. Nell’ambito del corso saranno effettuate esercitazioni di carattere pratico.
    • Diritto degli enti locali (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Autonomie territoriali, sistema e competenze. OBIETTIVI E ABILITÀ: Acquisizione, analisi e conoscenza dell’ordinamento degli enti locali con particolare riferimento ai comuni ed alle province, nonché alla dinamica dei loro rapporti con lo Stato e le regioni.
    • Statistica economica (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Media – Dispersione - Intervalli di confidenza - Correlazione. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Acquisizione degli elementi di base della statistica descrittiva, della statistica economica e della contabilità del reddito nazionale.
    • Diritto penitenziario (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Esecuzione, detenzione, risocializzazione. OBIETTIVI E ABILITÀ: Acquisizione, analisi e conoscenza degli istituti che regolano il regime carcerario, il trattamento dei detenuti nonché il ruolo della magistratura di sorveglianza in sede di esecuzione della pena detentiva, nel quadro della vocazione risocializzante espressa dalla disciplina costituzionale.
    • Ordinamento giudiziario italiano e comparato (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Magistrato, giudice, pubblico ministero. OBIETTIVI E ABILITA': Acquisizione, analisi e conoscenza dell’ordinamento della Magistratura italiana, con particolare riguardo al profilo organizzativo. L’analisi storico-comparatistica esamina i principali modelli e ordinamenti giudiziari utilizzati nelle esperienze straniere più signirficative e la loro influenza sull’ordinamento italiano.
    • Diritto sindacale e delle relazioni industriali (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Ordinamento sindacale – Contrattazione collettiva – Sciopero. OBIETTIVI ED ABILITÀ: L'insegnamento ha ad oggetto l'approfondimento di temi del diritto sindacale e delle relazioni industriali anche con riguardo alla dimensione europea e transnazionale.
    • Diritto dei mercati finanziari (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Mercati finanziari – Regolazione – Tutela del risparmio. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso è volto a fornire un’adeguata conoscenza e comprensione delle problematiche giuridiche connesse alla disciplina dell’intermediazione finanziaria, con particolare riferimento all'evoluzione degli strumenti di vigilanza e di regolazione dei mercati finanziari (ivi compreso quello bancario ed assicurativo).
    • Economia pubblica (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Finanza pubblica – Modelli economici – Economia del benessere – Strumenti di intervento nell’economia. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso si propone di fornire un’adeguata conoscenza dei principali connotati economici della finanza pubblica contemporanea alla luce anche dei più significativi aspetti giuridici. Il corso approfondisce alcuni modelli finalizzati all’esame di temi microeconomici e macroeconomici e di elementi della finanza decentrata. In particolare, il corso si propone di presentare i principali modelli micro e macroeconomici dell’intervento pubblico nell’economia, quali, ad esempio, strutture tributarie e loro effetti, incidenza e traslazione delle imposte, teoria della tassazione efficiente, problemi di sostenibilità e gestione del debito pubblico, pensioni e sanità.
    • Economia aziendale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Azienda: struttura, dinamica, condizioni di equilibrio. OBIETTIVI E ABILITÀ: Sulla base di un esauriente quadro della struttura e della dinamica dell’azienda, nonché della combinazione produttiva lavoro umano-capitale, saranno forniti gli elementi essenziali relativi soprattutto ai mezzi e metodi di valutazione funzionale (deviazioni, condizionamenti ecc.) ed alle condizioni di equilibrio del sistema di impresa.
    • Sociologia giuridica (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Società-comunità, controllo sociale, conflitto sociale, devianza, efficacia del diritto. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso è orientato allo sviluppo di una lettura sociologica dei processi di elaborazione ed osservanza delle norme, dell’analisi degli equilibri e delle trasformazioni degli assetti istituzionali. Particolare attenzione viene dedicata sia all’interpretazione delle modalità di applicazione del diritto da parte della PA, soprattutto in rapporto alle aspettative dei destinatari, sia alla delineazione delle forme di devianza sociale e individuale, e a un’analisi delle possibilità e delle modalità di recupero e di reintroduzione sociale dei devianti.
    • Giustizia amministrativa (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: ricorsi amministrativi - giurisdizione ordinaria nei confronti della pubblica amministrazione – giurisdizione amministrativa (di legittimità, esclusiva, estesa al merito) – tipologie di azioni esperibili nel processo amministrativo – giudizio amministrativo di primo grado – tutela cautelare dinanzi al giudice amministrativo - impugnazioni. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso persegue l’obiettivo di fornire una conoscenza completa degli strumenti di giustizia, amministrativi e giurisdizionali, nei confronti dell’amministrazione pubblica. L’abilità conseguita con lo studio della materia consentirà di mettere in atto, anche attraverso la predisposizione dei necessari atti scritti, ogni tipologia di attività utile per la tutela di diritti soggettivi e di interessi legittimi.
    • Diritto della crisi dell'impresa e dell'insolvenza (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Procedure di insolvenza – Gestione negoziale della crisi. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il diritto della crisi dell’impresa e dell’insolvenza, dopo la riforma generale con d. lsg. n. 14 del 2019, è la disciplina del concorso, ovvero del coinvolgimento, nella tutela del credito, dal lato attivo di tutti i beni del patrimonio del debitore e dal lato passivo di tutti i creditori, mediante strumenti speciali e alternativi alle forme dell’espropriazione regolate nel libro III del codice di procedura civile, quando si verifichi una situazione di crisi, di insolvenza o di sovraindebitamento. La specialità, originata dalla crisi o dall’insolvenza per l’imprenditore commerciale, dal sovraindebitamento per il titolare di impresa commerciale minore, imprenditore agricolo e debitore civile, si evidenzia sul piano processuale, per l’adozione del modello del rito camerale e sul piano sostanziale, per la modifica di tutte le regole comuni in relazione al rapporto obbligatorio, alle libertà del debitore, agli atti di disposizione da questi compiuti e ai rapporti contrattuali di cui è parte, sino alla previsione di fattispecie penali speciali. Rientra infine nella materia l’amministrazione dei beni confiscati, nella disciplina contenuta nel codice antimafia.
    • Diritto agro-ambientale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Agricoltura - Ambiente - Diritto nazionale e comunitario OBIETTIVI ED ABILITÀ: Individuazione delle problematiche legate allo sviluppo della produzione agricola nell’ambiente naturale e studio delle politiche e degli strumenti giuridici che, ai livelli nazionale e comunitario, hanno avuto ad oggetto il sostegno ad una produzione agricola sostenibile.
    • Regolazione dei mercati (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Economia - Regolazione – Mercati OBIETTIVI ED ABILITA': Il corso ha ad oggetto lo studio della c.d. regolazione dei mercati, anche attraverso la rassegna delle regole pubbliche a disciplina del commercio globale e di alcuni mercati nazionali meritevoli di approfondimento, con l’intento di valutare la funzionalità economica delle regole imposte nei sistemi giuridici oggetto di studio, nonché la liceità, legittimità ed opportunità delle norme di matrice pubblicistica modificative della spontaneità degli assetti economici.
    • Diritto delle risorse umane e tutele del lavoro (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Rapporto di lavoro – impiego privato – pubblico impiego – tutele del lavoro. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso si propone di illustrare i principali strumenti di tutela giudiziale e stragiudiziale in materia di lavoro. Lo studente saprà riconoscere i caratteri fondanti di ciascun mezzo di tutela e orientarsi tra le finalità e gli esiti corrispondenti.
    • Diritto agro-alimentare (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Diritto - Alimenti - Impresa -Commercio - Consumatore. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Conoscenza delle istituzioni e delle regole - nazionali, comunitario e internazionali, di fonte governativa e non - sulla produzione e sul commercio degli alimenti. Tutela dei diritti del consumatore alla sicurezza e qualità dell’alimento e ad una corretta informazione; garanzia di leale concorrenza delle imprese sul mercato
    • Diritto processuale monografico (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Processo penale - Prassi giudiziaria, indirizzi giurisprudenziali, elaborazione teorica - Istituti fondamentali. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso si propone di sollecitare lo studente all'approfondimento di alcuni profili della disciplina processuale che, già trattati in sede istituzionale, presentino una particolare pregnanza sul piano dogmatico e della prassi giudiziaria. Il corso è impostato, perciò, su base monografica, avendo ad oggetto singoli istituti che saranno trattati alla luce della elaborazione teorica e degli indirizzi giurisprudenziali più significativi.
    • Diritto privato dell’economia (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Contratti tra imprese – asimmetria nei rapporti tra imprese – diritto dei contratti e regolamentazione del mercato (diritto antitrust, abuso di dipendenza economica) – giustizia contrattuale. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Tema del corso è il rapporto tra contratto e organizzazione economica, con particolare riguardo alla cooperazione tra imprese. Verranno analizzati le modalità di organizzazione tra imprese (gruppi, contratti di rete, gerarchiche e paritarie), i fattori endogeni (specificità degli investimenti, durata del rapporto, incertezza) ed esogeni (struttura del mercato) al rapporto che ostacolano la cooperazione, le tecniche dell’autonomia privata e gli strumenti offerti dall’ordinamento per incentivare la stabilità e il valore del rapporto e prevenire gli abusi.
    • Diritto dei servizi sociali e sanitario (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Sanità – Servizi sociali – Servizi pubblici – Servizi sociali - Amministrazione sanitaria. OBIETTIVI ED ABILITÀ: L’obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire una conoscenza di base del sistema italiano costituzionale ed amministrativo di tutela della salute, anche nei suoi profili di connessione con il sistema dell’assistenza sociale, consentendo allo studente di acquisire la capacità di svolgere autonomamente analisi delle fonti, della dottrina e della giurisprudenza in materia di "sanità pubblica" e di affrontare le problematiche giuridiche della materia avendo acquisito le basi del relativo ordinamento ed i concetti fondamentali del medesimo, utilizzando la terminologia appropriata . Partendo dai profili costituzionali del diritto alla salute e dei sui rapporti con il diritto all’assistenza sociale, l’insegnamento ha ad oggetto innanzitutto l’esame dei molteplici risvolti di questo “diritto inviolabile”, così come costantemente oggetto del dibattito pubblico e parlamentare nel rapporto dialettico tra la duplice natura “individuale” e “collettiva” degli interessi coinvolti, in riferimento a temi, anche eticamente, rilevanti (si pensi ad es. alle tematiche dell'eutanasia e del “fine vita”, del c.d. testamento biologico, dell'obbligo vaccinale e dell’interesse collettivo alla salute come limite alle libertà individuali..). Partendo dalle questioni inerenti il riparto delle relative competenze tra i vari livelli di governo, l’insegnamento avrà poi ad oggetto specificamente l’analisi della struttura e delle modalità di organizzazione e funzionamento del Sistema Sanitario Nazionale, nonché delle questioni riguardanti il suo finanziamento ed il rapporto con le strutture private, attraverso la sua evoluzione dal momento della sua istituzione ad opera della L. n. 833/1978, sino alla sua disciplina attuale, frutto della “regionalizzazione” ed “aziendalizzazione” risultato delle riforme legislative degli anni Novanta e della riforma costituzionale del Titolo V del 2001.
    • Programmi di finanziamento dell’Unione europea (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Europrogettazione – Unione europea – Politiche dell’Unione – Finanziamento dell’Unione. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso mira a fornire competenze specifiche volte ad introdurre gli studenti alle tecniche di euro-progettazione necessarie per poter rispondere alle call for proposal dell’Unione europea. Nella prima parte del corso, dopo una preliminare panoramica delle diverse politiche dell’Unione, dei rapporti tra le stesse esistenti, delle dinamiche istituzionali che conducono alla formazione del bilancio dell’Unione, dovranno essere illustrati i principali programmi europei di finanziamento e spiegate le tecniche di progettazione ed esecuzione dei progetti europei. La seconda parte del corso, di carattere economico, fornirà le necessarie competenze specifiche alla redazione del budget del progetto ed alla rendicontazione dello stesso. In particolare, saranno affrontate tematiche relative alle esigenze finanziarie delle aziende correlate alle decisioni di investimento. La necessità di una fonte finanziaria diversificata comporta la conoscenza, tra l’altro, delle politiche europee volte appunto a sostenere la crescita delle aziende. La strumentazione a supporto di richieste di finanziamento, piani di medio-lungo e budget aziendali, saranno studiati con un grado di approfondimento funzionale rispetto alle esigenze della figura che si intende formare.
    • Governo regionale e locale nello spazio giuridico europeo (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Comparazione giuridica - Forme di stato – pluralismo territoriale - federalismo - Unione europea. OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso mira a fornire conoscenze circa l’evoluzione delle forme di Stato in Europa, comparando la forma di stato italiana con quelle delle altre esperienze europee, caratterizzate tanto da assetti federali che di tipo centralista. Si sofferma in particolare sulle relazioni tra federalismi e processi devolutivi, nella cornice dell’analisi del fenomeno federalista in età contemporanea, nonché sul tema della secessione e delle relazioni tra secessione e costituzionalismo. Esamina infine le relazioni tra le diverse unità territoriali infra-statuali con le istituzioni dell’Unione europea.
    • Fondamenti romanistici del diritto pubblico (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Istituti romanistici, evoluzione storica. OBIETTIVI ED ABILITÀ. Acquisizione, analisi e conoscenza degli istituti romanistici nelle loro origini e nel loro sviluppo storico come base degli istituti attuali nel campo del diritto pubblico. Cenni dei loro rapporti con i principali istituti privatistici.
    • Diritto penale d’impresa (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Responsabilità individuale nell’ambito di organizzazioni complesse – Meccanismi di accertamento – Sanzioni – Strumenti probatori – Reati societari – Reati inerenti alla crisi d’impresa – Reati ambientali – Responsabilità dell’impresa per fatti di reato. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso tratta delle fattispecie e dei meccanismi di affermazione della responsabilità individuale dei membri delle organizzazioni complesse, e di impresa in particolare, in conseguenza della commissione dei fatti di reato più comunemente ascrivibili alle attività di tali organizzazioni. L’attenzione è rivolta soprattutto ai reati societari, a quelli inerenti alla crisi d’impresa e a quelli ambientali, senza ignorare altre ipotesi (quali ad esempio i delitti tributari). Cenni potranno essere dedicati ai presupposti della responsabilità degli enti e alle sanzioni applicabili. Il corso mira a fornire agli studenti un insieme di competenze utili ad organizzare l’attività di impresa in maniera da prevenire e “gestire” il rischio di incorrere in responsabilità penali.
    • Diritto penale della pubblica amministrazione (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Delitti contro la pubblica amministrazione – Reati edilizi ed urbanistici – Reati paesaggistici – Responsabilità delle persone giuridiche per fatti di reato – Sanzioni – Profili probatori. OBIETTIVI ED ABILITÀ. Il corso si sofferma sulle fattispecie, sui presupposti e sulle modalità di accertamento e di affermazione delle responsabilità penali cui il personale delle amministrazioni pubbliche può andare incontro nell’esercizio delle funzioni istituzionali. Principale attenzione è rivolta al comparto dei reati contro la pubblica amministrazione; ma adeguata considerazione potranno ricevere anche fattispecie legate all’attività degli enti pubblici territoriali, in tema di edilizia e urbanistica e in tema di bellezze naturali e paesaggistiche. Residuale considerazione è riservata ai profili di responsabilità delle persone giuridiche per fatti di reato. Il corso mira a fornire agli studenti adeguate conoscenze normative per orientarsi di fronte al rischio penale a cui è esposto l’esercizio delle funzioni espletate nell’ambito degli uffici e dei servizi pubblici.
    • Diritto industriale e della proprietà intellettuale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: concorrenza, pubblicità, antitrust, proprietà industriale, privativa, proprietà intellettuale, diritti esclusivi, marchio, brevetto, contraffazione, diritto d'autore, plagio. OBIETTIVI e ABILITA': Il corso ha ad oggetto l’esame della disciplina che governa i comportamenti degli imprenditori sul mercato, nonché l’attribuzione e l’esercizio dei diritti di proprietà intellettuale. L’attenzione sarà concentrata, da un lato, sulle regole volte a garantire l’esistenza ed il corretto svolgimento delle dinamiche concorrenziali e sugli istituti posti a tutela delle posizioni individuali in un contesto di libera concorrenza; dall’altro lato, il corso verterà sulla gestione e sulla tutela dei beni immateriali, frutto dell’attività creativa ed inventiva, aventi rilevanza economica sia all’interno che all’esterno del contesto imprenditoriale. Oggetto di insegnamento sono i seguenti settori: la concorrenza sleale, le pratiche commerciali scorrette, la violazione dei diritti di proprietà industriale ed intellettuale in rete, il diritto antitrust, i segni distintivi d'impresa, le invenzioni, i modelli ed i disegni industriali, il diritto d'autore.
    • Diritto dell'ambiente (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: sviluppo sostenibile – nozione giuridica di ambiente – soggetti e principî – tutela dell’assetto idrogeologico – tutela dagli inquinamenti – gestione dei rifiuti – risparmio energetico – cambiamenti climatici. OBIETTIVI ED ABILITÀ. Il corso mira a fornire gli strumenti per comprendere la complessa rete di norme che, anche in attuazione di obblighi assunti a livello internazionale ed europeo, il nostro ordinamento predispone per consentire un uso razionale delle risorse naturali e per prevenire o, quantomeno, ridurre gli impatti negativi sull’ambiente derivanti dalle pressioni antropiche, al fine di assicurare la non compromissione del delicato rapporto tra l’uomo e gli ecosistemi. Il modulo di diritto privato è diretto a far acquisire allo studente conoscenze relative: - alla qualificazione del bene ambiente e alla individuazione delle relative situazioni giuridiche soggettive; - agli strumenti di enforcement della tutela ambientale, con particolare riferimento alla responsabilità civile. Il modulo di diritto amministrativo mira a far conoscere allo studente la rete di norme che, in un sistema di governance multilivello, regolano l’uso razionale e sostenibile del territorio e delle risorse naturali, con particolare attenzione agli strumenti (pianificatori, di command and control, economici, ecc.) volti a prevenire o a ridurre gli impatti negativi delle pressioni antropiche sull’ambiente.
    • Economia del lavoro (6 cfu)

      • Lo studente acquisirà conoscenze relative al funzionamento del mercato del lavoro. L'analisi principale farà riferimento alle relazioni tra lavoratori, datori di lavoro ed istituzioni (per esempio, sindacati, autorità pubbliche) sia a livello microeconomico sia a livello macroeconomico (contrattazione salariale, protezione dell'occupazione, politiche del lavoro). Sarà dato anche spazio alle inter-relazioni tra agenti economici in mercati ad interazione strategica in cui operano imprese e sindacati. The student will be able to inquire about the functioning of the labour market. The main analysis will focus on the relationships between workers, employers and institutions (e.g. trade unions, public authorities) at both the micro and macro level (wage bargaining, employment protection, labour market policies). There will be room also for the study of the inter-relationships between economic agents in strategically interacting markets where firms and trade unions operate.
    • Politica economica (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Euro - Trattato di Maastricht - Obiettivi e strumenti - Processi di decisione pubblica in economia - Sviluppo economico - Mercati finanziari. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso offre strumenti di analisi comprendenti modelli economici, evidenza statistica ed evoluzione storica. L’obiettivo è comprendere i processi di decisione dei governi e delle autorità monetarie, analizzando alternative e trade-off rilevanti; le implicazioni delle decisioni di politica economica per il benessere dal punto di vista dell’occupazione; l’effetto delle decisioni sull’andamento dei mercati finanziari.
    • Diritto della famiglia (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Famiglia – status familiari – tutela multilivello – tutela internazionale della famiglia – conflitti di leggi. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso mira a fornire le competenze necessarie per la comprensione dei diversi principi e norme che contribuiscono alla regolamentazione dei diversi status familiari. Verranno in particolare forniti gli strumenti necessari per conoscere ed interpretare le diverse fonti che a livello internazionale, europeo ed interno regolano il diritto della famiglia. Particolare attenzione verrà prestata ai meccanismi di protezione multilivello forniti dai diversi tribunali nazionali, europei e internazionali. Inoltre, un approfondimento specifico verrà dedicato alle situazioni familiari che presentano elementi di estraneità e che quindi implicano conflitti di leggi e di giurisdizioni.
    • Gestione delle controversie di lavoro (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Lavoro, controversia. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Obiettivo dell’insegnamento è lo studio di tutte le procedure e forme di gestione di una controversia, potenziale o effettiva, di lavoro, in sede sindacale, di commissione di conciliazione, ispettiva, arbitrale e giudiziale. Al termine del corso, lo studente avrà acquisito l’abilità per affrontare e padroneggiare le diverse forme e procedure che devono essere seguite per evitare o porre termine ad una controversia di lavoro.
    • Diritto processuale monografico (diritto processuale civile) (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: validità/invalidità atti processuali civili. Nullità e annullabilità. Principio di strumentalità delle forme. Sanatoria per raggiungimento dello scopo. Notificazione. Nullità ed irregolarità degli atti esecutivi. Modalità di emersione delle nullità nel processo esecutivo. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Obiettivo dell’insegnamento è lo studio della disciplina della validità/invalidità degli atti processuali civili, tenendo conto del principio di legalità e del principio di strumentalità delle forme, con la previsione della sanatoria per raggiungimento dello scopo, principio della conversione dei motivi di nullità in motivi di impugnazione, con la distinzione tra nullità ed inesistenza, con particolare attenzione alla disciplina della comunicazione e notificazione, nonché degli atti e del processo esecutivo. Al termine del corso, lo studente avrà acquisito l’abilità per procedere con sicurezza alla redazione di un verbale d’udienza, alla comunicazione di un provvedimento, alla notificazione di un atto giudiziario, al perfezionamento di un atto relativo al processo esecutivo.
  • Terzo anno

  • Tirocinio (6 cfu)

  • Prova finale (6 cfu)

  • Istituzioni di diritto internazionale e degli scambi internazionali (6 cfu)

    • PAROLE CHIAVE: Diritto internazionale pubblico – Lineamenti istituzionali – Funzioni principali dell’ordinamento internazionale – Scambi internazionali – Organizzazione Mondiale del Commercio.
      OBIETTIVI ED ABILITÀ: La prima parte dell’insegnamento è volta a fornire le nozioni di base del sistema giuridico della Comunità degli Stati: soggetti; fonti di produzione del diritto; attuazione delle norme internazionali negli ordinamenti statali; illecito internazionale e responsabilità degli Stati; soluzione pacifica delle controversie. La seconda parte dell’insegnamento mira a fornire conoscenze di base del diritto degli scambi internazionali e, in particolare, del sistema multilaterale dell’Organizzazione Mondiale del Commercio e degli accordi di libero scambio.

  • Istituzioni di diritto dell'Unione europea e del mercato interno (6 cfu)

    • PAROLE CHIAVE: Istituzioni e fonti dell’Unione europea – Rapporti tra ordinamento dell’Unione europea e ordinamento statale – Mercato interno – Libera circolazione di persone, merci, servizi e capitali – Diritto UE della concorrenza.
      OBIETTIVI E ABILITÀ: La prima parte dell’insegnamento è volta a consentire l’acquisizione degli strumenti necessari per comprendere i principi ispiratori, la struttura organizzativa e le regole di funzionamento dell’Unione europea ed i suoi rapporti con l’ordinamento statale. La seconda parte, invece, mira a consentire la conoscenza dei principali caratteri del mercato interno dell’Unione europea, con particolare riguardo alle libertà di circolazione di persone, merci, servizi e capitali, nonché al diritto della concorrenza dell’Unione.

  • 6 cfu a scelta nel gruppo Curriculum Giurista d'impresa-A

    • Attività curriculari caratterizzanti
    • Diritto bancario (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Banca – Attività bancaria – Risparmio – Banca d’Italia – Unione bancaria –Compliance – Principle-based Regulation. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso si propone di analizzare la dimensione giuridica della banca, illustrandone i tratti di specialità rispetto all’impresa commerciale di diritto comune, tenendo conto della regolazione europea in materia. All’esito, gli studenti avranno acquisito le conoscenze giuridiche fondamentali per comprendere la complessità dell’organizzazione e le basi del funzionamento della banca, unite ai principi della compliance bancaria.
    • Diritto agro-ambientale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Agricoltura - Ambiente - Diritto nazionale e comunitario OBIETTIVI ED ABILITÀ: Individuazione delle problematiche legate allo sviluppo della produzione agricola nell’ambiente naturale e studio delle politiche e degli strumenti giuridici che, ai livelli nazionale e comunitario, hanno avuto ad oggetto il sostegno ad una produzione agricola sostenibile.
    • Diritto agro-alimentare (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Diritto - Alimenti - Impresa -Commercio - Consumatore. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Conoscenza delle istituzioni e delle regole - nazionali, comunitario e internazionali, di fonte governativa e non - sulla produzione e sul commercio degli alimenti. Tutela dei diritti del consumatore alla sicurezza e qualità dell’alimento e ad una corretta informazione; garanzia di leale concorrenza delle imprese sul mercato
  • 6 cfu a scelta nel gruppo Rosa per Attività a scelta libera - 6cfu

    • Attività per esame a scelta dello studente
    • Giustizia riparativa (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Giustizia penale – Conciliazione – Riparazione del danno – Mediazione - Vittima. OBIETTIVI ED ABILITÀ. Il corso si propone di formare lo studente all’approccio alla vicenda penale nella prospettiva della composizione consensuale del conflitto a partire dalla componente culturale che deve connotare il giurista contemporaneo, sino alla conoscenza dei diversi strumenti che l’ordinamento positivo mette a disposizione sotto varie forme.
    • Seminari integrativi (6 cfu)

      • Attività seminariali di approfondimento, di tipo modulare e di natura integrativa e professionalizzante, relative agli insegnamenti caratterizzanti di indirizzo del terzo anno di corso.
    • Diritto ambientale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: tutela dell’ambiente e dell’ecosistema; sostenibilità dello sviluppo; precauzione; azione preventiva; operazioni rimediali; procedimenti amministrativi in materia ambientale. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso è finalizzato all’acquisizione della conoscenza dei fondamenti del diritto ambientale, con riguardo ai suoi principi e alle sue forme di manifestazione nel contesto internazionale, europeo e nazionale. Particolare attenzione sarà dedicata alla questione del “metodo” nell'impostare la trattazione delle problematiche connesse al diritto ambientale, alle fonti, alle tecniche di azione ed agli strumenti predisposti ai vari livelli per mitigare o compensare l’impatto ambientale delle attività antropiche. Saranno fornite allo studente conoscenze sulla la rete di norme che, in un sistema di governance multilivello, regolano l’uso razionale e sostenibile del territorio e delle risorse naturali, con particolare attenzione agli strumenti (pianificatori, di command and control, economici, ecc.) volti a prevenire o a ridurre gli impatti negativi delle pressioni antropiche sull’ambiente.
    • Diritto del Terzo Settore (6 cfu)

      • Il corso ha l’obiettivo di fornire una conoscenza approfondita del diritto dei servizi alla persona ed alla collettività, fra pubblica amministrazione e privati, con particolare riguardo alle organizzazioni nonprofit ed alla relativa legislazione.
    • Diritto interculturale (6 cfu)

      • Il corso ha per oggetto l'analisi dei fenomeni giuridici connessi all'esperienza sociale multiculturale e plurireligiosa, con specifico riferimento alle questioni proposte dal fenomeno delle migrazioni e dalla coesistenza di diversi sistemi culturali.
    • Diritto dell'immigrazione (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Immigrazione, Circolazione delle persone, Stranieri. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso mira a fornire una conoscenza critica delle principali disposizioni internazionali e dell’Unione europea, nonché di quelle italiane, in materia di immigrazione ed asilo. I due moduli in cui si articola l’insegnamento sono rispettivamente dedicati al livello internazionale (specialmente europeo) ed a quello interno, con particolare rilievo alla costante interazione tra i due ambiti. Da un lato, infatti, il consolidamento a livello internazionale ed europeo di un corpus di regole riferibili ai movimenti transfrontalieri degli individui ed al trattamento degli stranieri ha progressivamente limitato la discrezionalità di cui godono gli Stati nel disciplinare la materia. Dall’altro lato, le norme elaborate a livello internazionale e dell’Unione europea devono trovare costantemente riscontro all’interno degli ordinamenti statali, sia nelle disposizioni nazionali di attuazione, sia nella prassi applicativa delle autorità giudiziarie, amministrative e di polizia.
    • Criminologia (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Reato – Fenomeni criminali – Cause – Politica criminale – Sanzioni. OBIETTIVI ED ABILITÀ. Il corso amplia la trattazione dei fenomeni criminali, indagando le origini dell’atto criminale, sia dal punto di vista giuridico, che da quello etico-sociale, in una prospettiva estesa all’orizzonte internazionale.
    • Organizzazione del Governo e della Pubblica Amministrazione (6 cfu)

      • Il corso ha l’obiettivo di fornire una conoscenza approfondita dei profili teorici e dei modelli organizzativi del Governo e delleamministrazioni pubbliche, con particolare riguardo a quella dello Stato italiano considerato nella sua evoluzione storica. Sarà altresì oggetto di approfondimento l’esame dei principi regolativi delle strutture organizzative pubbliche dal punto i vista statico e da quello dinamico delle relazioni organizzative, nel quadro dell’attuale policentrismo amministrativo (comprese le istituzioni globali ed europee).
    • Diritto sanitario (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Diritto alla salute - Sanità – Servizi pubblici - Amministrazione sanitaria. OBIETTIVI ED ABILITÀ. L’obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire una conoscenza di base del sistema italiano costituzionale ed amministrativo di tutela della salute, anche nei suoi profili di connessione con il sistema dell’assistenza sociale, consentendo allo studente di acquisire la capacità di svolgere autonomamente analisi delle fonti, della dottrina e della giurisprudenza in materia di "sanità pubblica" e di affrontare le problematiche giuridiche della materia avendo acquisito le basi del relativo ordinamento ed i concetti fondamentali del medesimo, utilizzando la terminologia appropriata . Partendo dai profili costituzionali del diritto alla salute e dei sui rapporti con il diritto all’assistenza sociale, l’insegnamento ha ad oggetto innanzitutto l’esame dei molteplici risvolti di questo “diritto inviolabile”, così come costantemente oggetto del dibattito pubblico e parlamentare nel rapporto dialettico tra la duplice natura “individuale” e “collettiva” degli interessi coinvolti, in riferimento a temi, anche eticamente, rilevanti (si pensi ad es. alle tematiche dell'eutanasia e del “fine vita”, del c.d. testamento biologico, dell'obbligo vaccinale e dell’interesse collettivo alla salute come limite alle libertà individuali..). Partendo dalle questioni inerenti il riparto delle relative competenze tra i vari livelli di governo, l’insegnamento avrà poi ad oggetto specificamente l’analisi della struttura e delle modalità di organizzazione e funzionamento del Sistema Sanitario Nazionale, nonché delle questioni riguardanti il suo finanziamento ed il rapporto con le strutture private, attraverso la sua evoluzione dal momento della sua istituzione ad opera della L. n. 833/1978, sino alla sua disciplina attuale, frutto della “regionalizzazione” ed “aziendalizzazione” risultato delle riforme legislative degli anni Novanta e della riforma costituzionale del Titolo V del 2001.
    • Italiano per il diritto (3 cfu)

      • Fondamenti per un uso corretto e chiaro della lingua italiana nella scrittura di testi giuridici. Aspetti generali del linguaggio giuridico. Tipologia generale dei testi e analisi dei testi delle professioni giuridiche: testo normativo, testo forense, testo giurisprudenziale.
    • Diritto delle assicurazioni (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Assicurazione – Contratto – Responsabilità civile assicurata - Assicurazioni private, obbligatorie e sociali – Intermediari assicurativi. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso si propone di analizzare il ruolo delle assicurazioni tra codice civile e leggi speciali, fornendo la conoscenza essenziale dei "rami" e delle tipologie di assicurazione, nonché dello svolgimento dell'attività assicurativa. Particolare attenzione viene posta ai rapporti tra la responsabilità per danni e l'assicurazione e all’esame delle loro alternative e combinazioni.
    • Fondamenti di ragioneria (6 cfu)

      • Acquisizione, analisi e conoscenza delle nozioni fondamentali relative alle gestione contabile delle aziende private, sia per i profili di contabilità generale che per quelli di contabilità applicata, con particolare riguardo al bilancio di esercizio ed alle modalità di redazione delle scritture contabili.
    • Ordinamenti giuridici extra-europei (6 cfu)

      • Il corso affronta lo studio di esperienze giuridiche connotate da elementi di estraneità rispetto alla tradizione giuridica europea. Il corso potrà avere un programma variabile, alternando lo studio del diritto dei paesi afro-asiatici e lo studio del diritto dei paesi ispano-americani.
    • Diritto penale speciale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Delitti contro la famiglia – Delitti contro l’incolumità individuale – Delitti contro la libertà di autodeterminazione sessuale e personale – Sanzioni – Profili probatori. OBIETTIVI ED ABILITÀ. Trattando delle responsabilità penali in contesti sociali influenzati dal tenore delle relazioni personali intersoggettive, il corso si occupa dei presupposti normativi e delle condizioni di applicazione di reati contro la famiglia, di quelli contro l’incolumità individuale legati alla violazione dei doveri di solidarietà sociale o maggiormente influenzati da orientamenti culturali o religiosi, in particolare con riferimento a soggetti socialmente più deboli, quali donne e minori, nonché dei reati contro la libertà di autodeterminazione individuale, dei reati contro la libertà sessuale e dei reati in tema di violazione dei segreti professionali. Il corso mira a fornire agli studenti un quadro normativo sistematico e un adeguato bagaglio di conoscenze anche interdisciplinari, spendibili per l’utilizzo degli strumenti penali opponibili alle più gravi situazioni di disagio sociale.
    • Diritto tributario (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Sistema tributario italiano. OBIETTIVI E ABILITÀ: Acquisizione, analisi e conoscenza dei principi costituzionali, dei soggetti, dei poteri dell’amministrazione finanziaria, delle varie forme di accertamento, della determinazione dell’imponibile. Cenni al sistema sanzionatorio. Il sistema tributario, in particolare, l’imposizione diretta, l’Irpef: nozione e categorie reddituali. La determinazione del reddito di lavoro dipendente.
    • Diritto urbanistico (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Pianificazione territoriale – Competenze e procedure – Lavori pubblici. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso ha l’obiettivo di fornire una conoscenza approfondita del diritto urbanistico e della pianificazione territoriale. Si tratteranno, in modo particolare, la nascita e l’evoluzione del sistema della pianificazione territoriale; la distribuzione delle competenze; le autorizzazioni e i controlli edilizi; cenni sul sistema dei lavori pubblici.
    • Diritto regionale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Forme di stato; regioni, ordinamento; rapporti regioni, U.E., Stato. OBIETTIVI E ABILITÀ: Acquisizione, analisi e conoscenza approfondita dell'evoluzione storica della forma di stato, dell’organizzazione e delle funzioni delle regioni italiane e dei loro rapporti con l’U.E. e lo Stato. Sintetici riferimenti al diritto comparato.
    • Diritto bancario (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Banca – Attività bancaria – Risparmio – Banca d’Italia – Unione bancaria –Compliance – Principle-based Regulation. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso si propone di analizzare la dimensione giuridica della banca, illustrandone i tratti di specialità rispetto all’impresa commerciale di diritto comune, tenendo conto della regolazione europea in materia. All’esito, gli studenti avranno acquisito le conoscenze giuridiche fondamentali per comprendere la complessità dell’organizzazione e le basi del funzionamento della banca, unite ai principi della compliance bancaria.
    • Diritto pubblico dell'economia (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Stato e mercato – Impresa pubblica ¬– Finanziamento pubblico –Programmazione – Servizi pubblici – Controlli sull’attività economica. OBIETTIVI ED ABILITÀ. Il corso si propone di fornire le nozioni giuridiche di base per conoscere e comprendere ragioni, modalità e contenuti dell’intervento pubblico nell’economia, attraverso l’analisi delle manifestazioni dell’intrapresa pubblica, nonché dei programmi e controlli per indirizzare l’attività economica, pubblica e privata, a fini sociali. L’obiettivo è fornire gli strumenti per la risoluzione delle problematiche applicative in materia di impresa pubblica e finanziamenti pubblici.
    • Diritto della previdenza e della sicurezza sociale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Previdenza – Sicurezza sociale. OBIETTIVI ED ABILITA’: Acquisizione, analisi e conoscenza dei principi ispiratori del sistema di welfare, con riguardo ai fondamentali modelli assicurativi, ai criteri regolanti l’obbligazione contributiva, le prestazioni previdenziali e la relativa tutela giudiziale.
    • Fondamenti romanistici del diritto privato (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Istituti romanistici, evoluzione storica. OBIETTIVI ED ABILITÀ. Cenni sulle fonti del diritto e sul diritto pubblico, acquisizione, analisi e conoscenza degli istituti romanistici nelle loro origini e nel loro sviluppo storico come base degli istituti attuali nel campo del diritto privato.
    • Diritto tributario processuale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Riscossione dei tributi - Tutela del contribuente OBIETTIVI ED ABILITÀ: acquisizione, analisi e conoscenza delle modalità di riscossione dei tributi e dei mezzi di tutela del contribuente. Saranno in particolare approfonditi gli istituti, la struttura e la funzione del processo tributario, con particolare riguardo alla difesa giurisdizionale del contribuente. Nell’ambito del corso saranno effettuate esercitazioni di carattere pratico.
    • Diritto degli enti locali (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Autonomie territoriali, sistema e competenze. OBIETTIVI E ABILITÀ: Acquisizione, analisi e conoscenza dell’ordinamento degli enti locali con particolare riferimento ai comuni ed alle province, nonché alla dinamica dei loro rapporti con lo Stato e le regioni.
    • Statistica economica (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Media – Dispersione - Intervalli di confidenza - Correlazione. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Acquisizione degli elementi di base della statistica descrittiva, della statistica economica e della contabilità del reddito nazionale.
    • Diritto penitenziario (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Esecuzione, detenzione, risocializzazione. OBIETTIVI E ABILITÀ: Acquisizione, analisi e conoscenza degli istituti che regolano il regime carcerario, il trattamento dei detenuti nonché il ruolo della magistratura di sorveglianza in sede di esecuzione della pena detentiva, nel quadro della vocazione risocializzante espressa dalla disciplina costituzionale.
    • Ordinamento giudiziario italiano e comparato (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Magistrato, giudice, pubblico ministero. OBIETTIVI E ABILITA': Acquisizione, analisi e conoscenza dell’ordinamento della Magistratura italiana, con particolare riguardo al profilo organizzativo. L’analisi storico-comparatistica esamina i principali modelli e ordinamenti giudiziari utilizzati nelle esperienze straniere più signirficative e la loro influenza sull’ordinamento italiano.
    • Diritto sindacale e delle relazioni industriali (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Ordinamento sindacale – Contrattazione collettiva – Sciopero. OBIETTIVI ED ABILITÀ: L'insegnamento ha ad oggetto l'approfondimento di temi del diritto sindacale e delle relazioni industriali anche con riguardo alla dimensione europea e transnazionale.
    • Diritto dei mercati finanziari (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Mercati finanziari – Regolazione – Tutela del risparmio. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso è volto a fornire un’adeguata conoscenza e comprensione delle problematiche giuridiche connesse alla disciplina dell’intermediazione finanziaria, con particolare riferimento all'evoluzione degli strumenti di vigilanza e di regolazione dei mercati finanziari (ivi compreso quello bancario ed assicurativo).
    • Economia pubblica (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Finanza pubblica – Modelli economici – Economia del benessere – Strumenti di intervento nell’economia. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso si propone di fornire un’adeguata conoscenza dei principali connotati economici della finanza pubblica contemporanea alla luce anche dei più significativi aspetti giuridici. Il corso approfondisce alcuni modelli finalizzati all’esame di temi microeconomici e macroeconomici e di elementi della finanza decentrata. In particolare, il corso si propone di presentare i principali modelli micro e macroeconomici dell’intervento pubblico nell’economia, quali, ad esempio, strutture tributarie e loro effetti, incidenza e traslazione delle imposte, teoria della tassazione efficiente, problemi di sostenibilità e gestione del debito pubblico, pensioni e sanità.
    • Economia aziendale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Azienda: struttura, dinamica, condizioni di equilibrio. OBIETTIVI E ABILITÀ: Sulla base di un esauriente quadro della struttura e della dinamica dell’azienda, nonché della combinazione produttiva lavoro umano-capitale, saranno forniti gli elementi essenziali relativi soprattutto ai mezzi e metodi di valutazione funzionale (deviazioni, condizionamenti ecc.) ed alle condizioni di equilibrio del sistema di impresa.
    • Sociologia giuridica (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Società-comunità, controllo sociale, conflitto sociale, devianza, efficacia del diritto. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso è orientato allo sviluppo di una lettura sociologica dei processi di elaborazione ed osservanza delle norme, dell’analisi degli equilibri e delle trasformazioni degli assetti istituzionali. Particolare attenzione viene dedicata sia all’interpretazione delle modalità di applicazione del diritto da parte della PA, soprattutto in rapporto alle aspettative dei destinatari, sia alla delineazione delle forme di devianza sociale e individuale, e a un’analisi delle possibilità e delle modalità di recupero e di reintroduzione sociale dei devianti.
    • Giustizia amministrativa (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: ricorsi amministrativi - giurisdizione ordinaria nei confronti della pubblica amministrazione – giurisdizione amministrativa (di legittimità, esclusiva, estesa al merito) – tipologie di azioni esperibili nel processo amministrativo – giudizio amministrativo di primo grado – tutela cautelare dinanzi al giudice amministrativo - impugnazioni. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso persegue l’obiettivo di fornire una conoscenza completa degli strumenti di giustizia, amministrativi e giurisdizionali, nei confronti dell’amministrazione pubblica. L’abilità conseguita con lo studio della materia consentirà di mettere in atto, anche attraverso la predisposizione dei necessari atti scritti, ogni tipologia di attività utile per la tutela di diritti soggettivi e di interessi legittimi.
    • Diritto della crisi dell'impresa e dell'insolvenza (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Procedure di insolvenza – Gestione negoziale della crisi. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il diritto della crisi dell’impresa e dell’insolvenza, dopo la riforma generale con d. lsg. n. 14 del 2019, è la disciplina del concorso, ovvero del coinvolgimento, nella tutela del credito, dal lato attivo di tutti i beni del patrimonio del debitore e dal lato passivo di tutti i creditori, mediante strumenti speciali e alternativi alle forme dell’espropriazione regolate nel libro III del codice di procedura civile, quando si verifichi una situazione di crisi, di insolvenza o di sovraindebitamento. La specialità, originata dalla crisi o dall’insolvenza per l’imprenditore commerciale, dal sovraindebitamento per il titolare di impresa commerciale minore, imprenditore agricolo e debitore civile, si evidenzia sul piano processuale, per l’adozione del modello del rito camerale e sul piano sostanziale, per la modifica di tutte le regole comuni in relazione al rapporto obbligatorio, alle libertà del debitore, agli atti di disposizione da questi compiuti e ai rapporti contrattuali di cui è parte, sino alla previsione di fattispecie penali speciali. Rientra infine nella materia l’amministrazione dei beni confiscati, nella disciplina contenuta nel codice antimafia.
    • Diritto agro-ambientale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Agricoltura - Ambiente - Diritto nazionale e comunitario OBIETTIVI ED ABILITÀ: Individuazione delle problematiche legate allo sviluppo della produzione agricola nell’ambiente naturale e studio delle politiche e degli strumenti giuridici che, ai livelli nazionale e comunitario, hanno avuto ad oggetto il sostegno ad una produzione agricola sostenibile.
    • Regolazione dei mercati (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Economia - Regolazione – Mercati OBIETTIVI ED ABILITA': Il corso ha ad oggetto lo studio della c.d. regolazione dei mercati, anche attraverso la rassegna delle regole pubbliche a disciplina del commercio globale e di alcuni mercati nazionali meritevoli di approfondimento, con l’intento di valutare la funzionalità economica delle regole imposte nei sistemi giuridici oggetto di studio, nonché la liceità, legittimità ed opportunità delle norme di matrice pubblicistica modificative della spontaneità degli assetti economici.
    • Diritto delle risorse umane e tutele del lavoro (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Rapporto di lavoro – impiego privato – pubblico impiego – tutele del lavoro. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso si propone di illustrare i principali strumenti di tutela giudiziale e stragiudiziale in materia di lavoro. Lo studente saprà riconoscere i caratteri fondanti di ciascun mezzo di tutela e orientarsi tra le finalità e gli esiti corrispondenti.
    • Diritto agro-alimentare (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Diritto - Alimenti - Impresa -Commercio - Consumatore. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Conoscenza delle istituzioni e delle regole - nazionali, comunitario e internazionali, di fonte governativa e non - sulla produzione e sul commercio degli alimenti. Tutela dei diritti del consumatore alla sicurezza e qualità dell’alimento e ad una corretta informazione; garanzia di leale concorrenza delle imprese sul mercato
    • Diritto processuale monografico (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Processo penale - Prassi giudiziaria, indirizzi giurisprudenziali, elaborazione teorica - Istituti fondamentali. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso si propone di sollecitare lo studente all'approfondimento di alcuni profili della disciplina processuale che, già trattati in sede istituzionale, presentino una particolare pregnanza sul piano dogmatico e della prassi giudiziaria. Il corso è impostato, perciò, su base monografica, avendo ad oggetto singoli istituti che saranno trattati alla luce della elaborazione teorica e degli indirizzi giurisprudenziali più significativi.
    • Diritto privato dell’economia (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Contratti tra imprese – asimmetria nei rapporti tra imprese – diritto dei contratti e regolamentazione del mercato (diritto antitrust, abuso di dipendenza economica) – giustizia contrattuale. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Tema del corso è il rapporto tra contratto e organizzazione economica, con particolare riguardo alla cooperazione tra imprese. Verranno analizzati le modalità di organizzazione tra imprese (gruppi, contratti di rete, gerarchiche e paritarie), i fattori endogeni (specificità degli investimenti, durata del rapporto, incertezza) ed esogeni (struttura del mercato) al rapporto che ostacolano la cooperazione, le tecniche dell’autonomia privata e gli strumenti offerti dall’ordinamento per incentivare la stabilità e il valore del rapporto e prevenire gli abusi.
    • Diritto dei servizi sociali e sanitario (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Sanità – Servizi sociali – Servizi pubblici – Servizi sociali - Amministrazione sanitaria. OBIETTIVI ED ABILITÀ: L’obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire una conoscenza di base del sistema italiano costituzionale ed amministrativo di tutela della salute, anche nei suoi profili di connessione con il sistema dell’assistenza sociale, consentendo allo studente di acquisire la capacità di svolgere autonomamente analisi delle fonti, della dottrina e della giurisprudenza in materia di "sanità pubblica" e di affrontare le problematiche giuridiche della materia avendo acquisito le basi del relativo ordinamento ed i concetti fondamentali del medesimo, utilizzando la terminologia appropriata . Partendo dai profili costituzionali del diritto alla salute e dei sui rapporti con il diritto all’assistenza sociale, l’insegnamento ha ad oggetto innanzitutto l’esame dei molteplici risvolti di questo “diritto inviolabile”, così come costantemente oggetto del dibattito pubblico e parlamentare nel rapporto dialettico tra la duplice natura “individuale” e “collettiva” degli interessi coinvolti, in riferimento a temi, anche eticamente, rilevanti (si pensi ad es. alle tematiche dell'eutanasia e del “fine vita”, del c.d. testamento biologico, dell'obbligo vaccinale e dell’interesse collettivo alla salute come limite alle libertà individuali..). Partendo dalle questioni inerenti il riparto delle relative competenze tra i vari livelli di governo, l’insegnamento avrà poi ad oggetto specificamente l’analisi della struttura e delle modalità di organizzazione e funzionamento del Sistema Sanitario Nazionale, nonché delle questioni riguardanti il suo finanziamento ed il rapporto con le strutture private, attraverso la sua evoluzione dal momento della sua istituzione ad opera della L. n. 833/1978, sino alla sua disciplina attuale, frutto della “regionalizzazione” ed “aziendalizzazione” risultato delle riforme legislative degli anni Novanta e della riforma costituzionale del Titolo V del 2001.
    • Programmi di finanziamento dell’Unione europea (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Europrogettazione – Unione europea – Politiche dell’Unione – Finanziamento dell’Unione. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso mira a fornire competenze specifiche volte ad introdurre gli studenti alle tecniche di euro-progettazione necessarie per poter rispondere alle call for proposal dell’Unione europea. Nella prima parte del corso, dopo una preliminare panoramica delle diverse politiche dell’Unione, dei rapporti tra le stesse esistenti, delle dinamiche istituzionali che conducono alla formazione del bilancio dell’Unione, dovranno essere illustrati i principali programmi europei di finanziamento e spiegate le tecniche di progettazione ed esecuzione dei progetti europei. La seconda parte del corso, di carattere economico, fornirà le necessarie competenze specifiche alla redazione del budget del progetto ed alla rendicontazione dello stesso. In particolare, saranno affrontate tematiche relative alle esigenze finanziarie delle aziende correlate alle decisioni di investimento. La necessità di una fonte finanziaria diversificata comporta la conoscenza, tra l’altro, delle politiche europee volte appunto a sostenere la crescita delle aziende. La strumentazione a supporto di richieste di finanziamento, piani di medio-lungo e budget aziendali, saranno studiati con un grado di approfondimento funzionale rispetto alle esigenze della figura che si intende formare.
    • Governo regionale e locale nello spazio giuridico europeo (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Comparazione giuridica - Forme di stato – pluralismo territoriale - federalismo - Unione europea. OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso mira a fornire conoscenze circa l’evoluzione delle forme di Stato in Europa, comparando la forma di stato italiana con quelle delle altre esperienze europee, caratterizzate tanto da assetti federali che di tipo centralista. Si sofferma in particolare sulle relazioni tra federalismi e processi devolutivi, nella cornice dell’analisi del fenomeno federalista in età contemporanea, nonché sul tema della secessione e delle relazioni tra secessione e costituzionalismo. Esamina infine le relazioni tra le diverse unità territoriali infra-statuali con le istituzioni dell’Unione europea.
    • Fondamenti romanistici del diritto pubblico (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Istituti romanistici, evoluzione storica. OBIETTIVI ED ABILITÀ. Acquisizione, analisi e conoscenza degli istituti romanistici nelle loro origini e nel loro sviluppo storico come base degli istituti attuali nel campo del diritto pubblico. Cenni dei loro rapporti con i principali istituti privatistici.
    • Diritto penale d’impresa (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Responsabilità individuale nell’ambito di organizzazioni complesse – Meccanismi di accertamento – Sanzioni – Strumenti probatori – Reati societari – Reati inerenti alla crisi d’impresa – Reati ambientali – Responsabilità dell’impresa per fatti di reato. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso tratta delle fattispecie e dei meccanismi di affermazione della responsabilità individuale dei membri delle organizzazioni complesse, e di impresa in particolare, in conseguenza della commissione dei fatti di reato più comunemente ascrivibili alle attività di tali organizzazioni. L’attenzione è rivolta soprattutto ai reati societari, a quelli inerenti alla crisi d’impresa e a quelli ambientali, senza ignorare altre ipotesi (quali ad esempio i delitti tributari). Cenni potranno essere dedicati ai presupposti della responsabilità degli enti e alle sanzioni applicabili. Il corso mira a fornire agli studenti un insieme di competenze utili ad organizzare l’attività di impresa in maniera da prevenire e “gestire” il rischio di incorrere in responsabilità penali.
    • Diritto penale della pubblica amministrazione (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Delitti contro la pubblica amministrazione – Reati edilizi ed urbanistici – Reati paesaggistici – Responsabilità delle persone giuridiche per fatti di reato – Sanzioni – Profili probatori. OBIETTIVI ED ABILITÀ. Il corso si sofferma sulle fattispecie, sui presupposti e sulle modalità di accertamento e di affermazione delle responsabilità penali cui il personale delle amministrazioni pubbliche può andare incontro nell’esercizio delle funzioni istituzionali. Principale attenzione è rivolta al comparto dei reati contro la pubblica amministrazione; ma adeguata considerazione potranno ricevere anche fattispecie legate all’attività degli enti pubblici territoriali, in tema di edilizia e urbanistica e in tema di bellezze naturali e paesaggistiche. Residuale considerazione è riservata ai profili di responsabilità delle persone giuridiche per fatti di reato. Il corso mira a fornire agli studenti adeguate conoscenze normative per orientarsi di fronte al rischio penale a cui è esposto l’esercizio delle funzioni espletate nell’ambito degli uffici e dei servizi pubblici.
    • Diritto industriale e della proprietà intellettuale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: concorrenza, pubblicità, antitrust, proprietà industriale, privativa, proprietà intellettuale, diritti esclusivi, marchio, brevetto, contraffazione, diritto d'autore, plagio. OBIETTIVI e ABILITA': Il corso ha ad oggetto l’esame della disciplina che governa i comportamenti degli imprenditori sul mercato, nonché l’attribuzione e l’esercizio dei diritti di proprietà intellettuale. L’attenzione sarà concentrata, da un lato, sulle regole volte a garantire l’esistenza ed il corretto svolgimento delle dinamiche concorrenziali e sugli istituti posti a tutela delle posizioni individuali in un contesto di libera concorrenza; dall’altro lato, il corso verterà sulla gestione e sulla tutela dei beni immateriali, frutto dell’attività creativa ed inventiva, aventi rilevanza economica sia all’interno che all’esterno del contesto imprenditoriale. Oggetto di insegnamento sono i seguenti settori: la concorrenza sleale, le pratiche commerciali scorrette, la violazione dei diritti di proprietà industriale ed intellettuale in rete, il diritto antitrust, i segni distintivi d'impresa, le invenzioni, i modelli ed i disegni industriali, il diritto d'autore.
    • Diritto dell'ambiente (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: sviluppo sostenibile – nozione giuridica di ambiente – soggetti e principî – tutela dell’assetto idrogeologico – tutela dagli inquinamenti – gestione dei rifiuti – risparmio energetico – cambiamenti climatici. OBIETTIVI ED ABILITÀ. Il corso mira a fornire gli strumenti per comprendere la complessa rete di norme che, anche in attuazione di obblighi assunti a livello internazionale ed europeo, il nostro ordinamento predispone per consentire un uso razionale delle risorse naturali e per prevenire o, quantomeno, ridurre gli impatti negativi sull’ambiente derivanti dalle pressioni antropiche, al fine di assicurare la non compromissione del delicato rapporto tra l’uomo e gli ecosistemi. Il modulo di diritto privato è diretto a far acquisire allo studente conoscenze relative: - alla qualificazione del bene ambiente e alla individuazione delle relative situazioni giuridiche soggettive; - agli strumenti di enforcement della tutela ambientale, con particolare riferimento alla responsabilità civile. Il modulo di diritto amministrativo mira a far conoscere allo studente la rete di norme che, in un sistema di governance multilivello, regolano l’uso razionale e sostenibile del territorio e delle risorse naturali, con particolare attenzione agli strumenti (pianificatori, di command and control, economici, ecc.) volti a prevenire o a ridurre gli impatti negativi delle pressioni antropiche sull’ambiente.
    • Economia del lavoro (6 cfu)

      • Lo studente acquisirà conoscenze relative al funzionamento del mercato del lavoro. L'analisi principale farà riferimento alle relazioni tra lavoratori, datori di lavoro ed istituzioni (per esempio, sindacati, autorità pubbliche) sia a livello microeconomico sia a livello macroeconomico (contrattazione salariale, protezione dell'occupazione, politiche del lavoro). Sarà dato anche spazio alle inter-relazioni tra agenti economici in mercati ad interazione strategica in cui operano imprese e sindacati. The student will be able to inquire about the functioning of the labour market. The main analysis will focus on the relationships between workers, employers and institutions (e.g. trade unions, public authorities) at both the micro and macro level (wage bargaining, employment protection, labour market policies). There will be room also for the study of the inter-relationships between economic agents in strategically interacting markets where firms and trade unions operate.
    • Politica economica (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Euro - Trattato di Maastricht - Obiettivi e strumenti - Processi di decisione pubblica in economia - Sviluppo economico - Mercati finanziari. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso offre strumenti di analisi comprendenti modelli economici, evidenza statistica ed evoluzione storica. L’obiettivo è comprendere i processi di decisione dei governi e delle autorità monetarie, analizzando alternative e trade-off rilevanti; le implicazioni delle decisioni di politica economica per il benessere dal punto di vista dell’occupazione; l’effetto delle decisioni sull’andamento dei mercati finanziari.
    • Diritto della famiglia (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Famiglia – status familiari – tutela multilivello – tutela internazionale della famiglia – conflitti di leggi. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso mira a fornire le competenze necessarie per la comprensione dei diversi principi e norme che contribuiscono alla regolamentazione dei diversi status familiari. Verranno in particolare forniti gli strumenti necessari per conoscere ed interpretare le diverse fonti che a livello internazionale, europeo ed interno regolano il diritto della famiglia. Particolare attenzione verrà prestata ai meccanismi di protezione multilivello forniti dai diversi tribunali nazionali, europei e internazionali. Inoltre, un approfondimento specifico verrà dedicato alle situazioni familiari che presentano elementi di estraneità e che quindi implicano conflitti di leggi e di giurisdizioni.
    • Gestione delle controversie di lavoro (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Lavoro, controversia. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Obiettivo dell’insegnamento è lo studio di tutte le procedure e forme di gestione di una controversia, potenziale o effettiva, di lavoro, in sede sindacale, di commissione di conciliazione, ispettiva, arbitrale e giudiziale. Al termine del corso, lo studente avrà acquisito l’abilità per affrontare e padroneggiare le diverse forme e procedure che devono essere seguite per evitare o porre termine ad una controversia di lavoro.
    • Diritto processuale monografico (diritto processuale civile) (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: validità/invalidità atti processuali civili. Nullità e annullabilità. Principio di strumentalità delle forme. Sanatoria per raggiungimento dello scopo. Notificazione. Nullità ed irregolarità degli atti esecutivi. Modalità di emersione delle nullità nel processo esecutivo. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Obiettivo dell’insegnamento è lo studio della disciplina della validità/invalidità degli atti processuali civili, tenendo conto del principio di legalità e del principio di strumentalità delle forme, con la previsione della sanatoria per raggiungimento dello scopo, principio della conversione dei motivi di nullità in motivi di impugnazione, con la distinzione tra nullità ed inesistenza, con particolare attenzione alla disciplina della comunicazione e notificazione, nonché degli atti e del processo esecutivo. Al termine del corso, lo studente avrà acquisito l’abilità per procedere con sicurezza alla redazione di un verbale d’udienza, alla comunicazione di un provvedimento, alla notificazione di un atto giudiziario, al perfezionamento di un atto relativo al processo esecutivo.
  • 24 cfu a scelta nel gruppo Curriculum Giurista d'impresa-B

    • Attività curriculari integrative
    • Diritto delle assicurazioni (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Assicurazione – Contratto – Responsabilità civile assicurata - Assicurazioni private, obbligatorie e sociali – Intermediari assicurativi. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso si propone di analizzare il ruolo delle assicurazioni tra codice civile e leggi speciali, fornendo la conoscenza essenziale dei "rami" e delle tipologie di assicurazione, nonché dello svolgimento dell'attività assicurativa. Particolare attenzione viene posta ai rapporti tra la responsabilità per danni e l'assicurazione e all’esame delle loro alternative e combinazioni.
    • Fondamenti di ragioneria (6 cfu)

      • Acquisizione, analisi e conoscenza delle nozioni fondamentali relative alle gestione contabile delle aziende private, sia per i profili di contabilità generale che per quelli di contabilità applicata, con particolare riguardo al bilancio di esercizio ed alle modalità di redazione delle scritture contabili.
    • Diritto tributario (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Sistema tributario italiano. OBIETTIVI E ABILITÀ: Acquisizione, analisi e conoscenza dei principi costituzionali, dei soggetti, dei poteri dell’amministrazione finanziaria, delle varie forme di accertamento, della determinazione dell’imponibile. Cenni al sistema sanzionatorio. Il sistema tributario, in particolare, l’imposizione diretta, l’Irpef: nozione e categorie reddituali. La determinazione del reddito di lavoro dipendente.
    • Diritto bancario (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Banca – Attività bancaria – Risparmio – Banca d’Italia – Unione bancaria –Compliance – Principle-based Regulation. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso si propone di analizzare la dimensione giuridica della banca, illustrandone i tratti di specialità rispetto all’impresa commerciale di diritto comune, tenendo conto della regolazione europea in materia. All’esito, gli studenti avranno acquisito le conoscenze giuridiche fondamentali per comprendere la complessità dell’organizzazione e le basi del funzionamento della banca, unite ai principi della compliance bancaria.
    • Diritto della previdenza e della sicurezza sociale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Previdenza – Sicurezza sociale. OBIETTIVI ED ABILITA’: Acquisizione, analisi e conoscenza dei principi ispiratori del sistema di welfare, con riguardo ai fondamentali modelli assicurativi, ai criteri regolanti l’obbligazione contributiva, le prestazioni previdenziali e la relativa tutela giudiziale.
    • Diritto sindacale e delle relazioni industriali (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Ordinamento sindacale – Contrattazione collettiva – Sciopero. OBIETTIVI ED ABILITÀ: L'insegnamento ha ad oggetto l'approfondimento di temi del diritto sindacale e delle relazioni industriali anche con riguardo alla dimensione europea e transnazionale.
    • Diritto dei mercati finanziari (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Mercati finanziari – Regolazione – Tutela del risparmio. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso è volto a fornire un’adeguata conoscenza e comprensione delle problematiche giuridiche connesse alla disciplina dell’intermediazione finanziaria, con particolare riferimento all'evoluzione degli strumenti di vigilanza e di regolazione dei mercati finanziari (ivi compreso quello bancario ed assicurativo).
    • Economia aziendale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Azienda: struttura, dinamica, condizioni di equilibrio. OBIETTIVI E ABILITÀ: Sulla base di un esauriente quadro della struttura e della dinamica dell’azienda, nonché della combinazione produttiva lavoro umano-capitale, saranno forniti gli elementi essenziali relativi soprattutto ai mezzi e metodi di valutazione funzionale (deviazioni, condizionamenti ecc.) ed alle condizioni di equilibrio del sistema di impresa.
    • Diritto della crisi dell'impresa e dell'insolvenza (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Procedure di insolvenza – Gestione negoziale della crisi. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il diritto della crisi dell’impresa e dell’insolvenza, dopo la riforma generale con d. lsg. n. 14 del 2019, è la disciplina del concorso, ovvero del coinvolgimento, nella tutela del credito, dal lato attivo di tutti i beni del patrimonio del debitore e dal lato passivo di tutti i creditori, mediante strumenti speciali e alternativi alle forme dell’espropriazione regolate nel libro III del codice di procedura civile, quando si verifichi una situazione di crisi, di insolvenza o di sovraindebitamento. La specialità, originata dalla crisi o dall’insolvenza per l’imprenditore commerciale, dal sovraindebitamento per il titolare di impresa commerciale minore, imprenditore agricolo e debitore civile, si evidenzia sul piano processuale, per l’adozione del modello del rito camerale e sul piano sostanziale, per la modifica di tutte le regole comuni in relazione al rapporto obbligatorio, alle libertà del debitore, agli atti di disposizione da questi compiuti e ai rapporti contrattuali di cui è parte, sino alla previsione di fattispecie penali speciali. Rientra infine nella materia l’amministrazione dei beni confiscati, nella disciplina contenuta nel codice antimafia.
    • Diritto agro-ambientale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Agricoltura - Ambiente - Diritto nazionale e comunitario OBIETTIVI ED ABILITÀ: Individuazione delle problematiche legate allo sviluppo della produzione agricola nell’ambiente naturale e studio delle politiche e degli strumenti giuridici che, ai livelli nazionale e comunitario, hanno avuto ad oggetto il sostegno ad una produzione agricola sostenibile.
    • Diritto agro-alimentare (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Diritto - Alimenti - Impresa -Commercio - Consumatore. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Conoscenza delle istituzioni e delle regole - nazionali, comunitario e internazionali, di fonte governativa e non - sulla produzione e sul commercio degli alimenti. Tutela dei diritti del consumatore alla sicurezza e qualità dell’alimento e ad una corretta informazione; garanzia di leale concorrenza delle imprese sul mercato
    • Diritto privato dell’economia (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Contratti tra imprese – asimmetria nei rapporti tra imprese – diritto dei contratti e regolamentazione del mercato (diritto antitrust, abuso di dipendenza economica) – giustizia contrattuale. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Tema del corso è il rapporto tra contratto e organizzazione economica, con particolare riguardo alla cooperazione tra imprese. Verranno analizzati le modalità di organizzazione tra imprese (gruppi, contratti di rete, gerarchiche e paritarie), i fattori endogeni (specificità degli investimenti, durata del rapporto, incertezza) ed esogeni (struttura del mercato) al rapporto che ostacolano la cooperazione, le tecniche dell’autonomia privata e gli strumenti offerti dall’ordinamento per incentivare la stabilità e il valore del rapporto e prevenire gli abusi.
    • Diritto penale d’impresa (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Responsabilità individuale nell’ambito di organizzazioni complesse – Meccanismi di accertamento – Sanzioni – Strumenti probatori – Reati societari – Reati inerenti alla crisi d’impresa – Reati ambientali – Responsabilità dell’impresa per fatti di reato. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso tratta delle fattispecie e dei meccanismi di affermazione della responsabilità individuale dei membri delle organizzazioni complesse, e di impresa in particolare, in conseguenza della commissione dei fatti di reato più comunemente ascrivibili alle attività di tali organizzazioni. L’attenzione è rivolta soprattutto ai reati societari, a quelli inerenti alla crisi d’impresa e a quelli ambientali, senza ignorare altre ipotesi (quali ad esempio i delitti tributari). Cenni potranno essere dedicati ai presupposti della responsabilità degli enti e alle sanzioni applicabili. Il corso mira a fornire agli studenti un insieme di competenze utili ad organizzare l’attività di impresa in maniera da prevenire e “gestire” il rischio di incorrere in responsabilità penali.
    • Diritto industriale e della proprietà intellettuale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: concorrenza, pubblicità, antitrust, proprietà industriale, privativa, proprietà intellettuale, diritti esclusivi, marchio, brevetto, contraffazione, diritto d'autore, plagio. OBIETTIVI e ABILITA': Il corso ha ad oggetto l’esame della disciplina che governa i comportamenti degli imprenditori sul mercato, nonché l’attribuzione e l’esercizio dei diritti di proprietà intellettuale. L’attenzione sarà concentrata, da un lato, sulle regole volte a garantire l’esistenza ed il corretto svolgimento delle dinamiche concorrenziali e sugli istituti posti a tutela delle posizioni individuali in un contesto di libera concorrenza; dall’altro lato, il corso verterà sulla gestione e sulla tutela dei beni immateriali, frutto dell’attività creativa ed inventiva, aventi rilevanza economica sia all’interno che all’esterno del contesto imprenditoriale. Oggetto di insegnamento sono i seguenti settori: la concorrenza sleale, le pratiche commerciali scorrette, la violazione dei diritti di proprietà industriale ed intellettuale in rete, il diritto antitrust, i segni distintivi d'impresa, le invenzioni, i modelli ed i disegni industriali, il diritto d'autore.
    • Diritto dell'ambiente (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: sviluppo sostenibile – nozione giuridica di ambiente – soggetti e principî – tutela dell’assetto idrogeologico – tutela dagli inquinamenti – gestione dei rifiuti – risparmio energetico – cambiamenti climatici. OBIETTIVI ED ABILITÀ. Il corso mira a fornire gli strumenti per comprendere la complessa rete di norme che, anche in attuazione di obblighi assunti a livello internazionale ed europeo, il nostro ordinamento predispone per consentire un uso razionale delle risorse naturali e per prevenire o, quantomeno, ridurre gli impatti negativi sull’ambiente derivanti dalle pressioni antropiche, al fine di assicurare la non compromissione del delicato rapporto tra l’uomo e gli ecosistemi. Il modulo di diritto privato è diretto a far acquisire allo studente conoscenze relative: - alla qualificazione del bene ambiente e alla individuazione delle relative situazioni giuridiche soggettive; - agli strumenti di enforcement della tutela ambientale, con particolare riferimento alla responsabilità civile. Il modulo di diritto amministrativo mira a far conoscere allo studente la rete di norme che, in un sistema di governance multilivello, regolano l’uso razionale e sostenibile del territorio e delle risorse naturali, con particolare attenzione agli strumenti (pianificatori, di command and control, economici, ecc.) volti a prevenire o a ridurre gli impatti negativi delle pressioni antropiche sull’ambiente.

  • Curriculum Giurista dei servizi sociali e giudiziari

    Primo anno

  • Abilità informatiche (3 cfu)

  • Istituzioni di diritto privato (9 cfu)

    • PAROLE CHIAVE: Diritto privato, principi, istituzioni, istituti.
      OBIETTIVI E ABILITÀ: Acquisizione, analisi e conoscenza dei principi fondamentali della materia privatistica, attraverso lo studio, dopo aver esaminato le nozioni giuridiche generali introduttive e le fonti, dei seguenti argomenti: persone fisiche e formazioni sociali; situazioni giuridiche; obbligazioni e responsabilità civile; fatti e atti con riferimento al contratto in generale ed ai principali contratti tipici; pubblicità e prove; proprietà e possesso. Sarà seguito il metodo di fornire in forma critica le nozioni essenziali, dando rilievo agli istituti e alle problematiche di maggiore interesse nel diritto applicato.
  • Fondamenti romanistici del diritto pubblico (6 cfu)

    • PAROLE CHIAVE: Istituti romanistici, evoluzione storica.
      OBIETTIVI ED ABILITÀ. Acquisizione, analisi e conoscenza degli istituti romanistici nelle loro origini e nel loro sviluppo storico come base degli istituti attuali nel campo del diritto pubblico. Cenni dei loro rapporti con i principali istituti privatistici.

  • Diritto costituzionale (12 cfu)

    • PAROLE CHIAVE: Ordinamento giuridico – Stato – Costituzione – Forma di Stato – Principi fondamentali – Diritti fondamentali – Fonti del diritto – Forma di Governo – Organizzazione
      OBIETTIVI ED ABILITÀ:
      Il corso è inteso a fornire una conoscenza critica del diritto costituzionale.
      In particolare il corso definirà l’ambito di interesse del diritto pubblico in generale e del diritto costituzionale in particolare, esaminando i fondamenti del costituzionalismo.
      Saranno punti qualificanti della prima parte le definizioni di ordinamento giuridico e di pluralità degli ordinamenti giuridici, così pure la formazione ed il concetto di Stato con i suoi elementi costitutivi (popolo, territorio e sovranità). Si affronteranno quindi i rapporti con la dimensione sovranazionale, nel cui ambito speciale risalto verrà conferito a quelli con l’Unione europea e la CEDU.
      La riflessione sulle fasi essenziali della storia costituzionale italiana farà “da cerniera” con la seconda parte, nel corso della quale verranno anzitutto presentati i concetti di forma di Stato e di forma di governo, che verranno declinati il primo attraverso lo studio dei principi fondamentali e dei diritti fondamentali, il secondo presentando le istituzioni repubblicane per come si sono evolute negli ultimi anni. Sarà dedicata particolare attenzione al sistema delle fonti del diritto, e agli strumenti di tutela dei diritti fondamentali a livello interno e sovranazionale e, dunque, specifico riguardo verrà riservato alla magistratura e alla giustizia costituzionale.

  • Storia del diritto italiano (pubblico) (6 cfu)

    • PAROLE CHIAVE: Storicità del diritto. Stato e amministrazione della cosa pubblica nella storia
      OBIETTIVI ED ABILITÀ:
      Il corso si propone di illustrare le origini delle formazioni statali dell’età moderna e contemporanea, prestando particolare attenzione alle origini del costituzionalismo moderno, alle varie forme storiche di costituzione e alle modalità di concezione e di garanzia dei diritti individuali. Nella logica del curriculum “giurista della pubblica amministrazione” e del curriculum “giurista dei servizi sociali e giudiziari” sarà prestata particolare attenzione alla nascita della pubblica amministrazione contemporanea, alla formazione del diritto amministrativo (soffermandosi sui precedenti storici della amministrazione della cosa pubblica, mettendo in evidenza costanti e variabili storiche anche con riferimento ai servizi e alle funzioni esercitate) e alla evoluzione degli ordinamenti giudiziari dall’età moderna e quella contemporanea.
      Lo studente al termine del corso sarà in condizioni di percepire il mutamento delle varie di forme di stato e di governo e il formarsi storico della attuale pubblica amministrazione e del diritto amministrativo, nonché il mutamente delle funzioni esercitate e dei servizi garantiti.


  • Economia politica (9 cfu)

    • L’insegnamento di Economia Politica si propone di fornire allo studente gli strumenti necessari per acquisire conoscenze rispetto ai contenuti microeconomici e macroeconomici della disciplina. Lo scopo principale è quello di offrire le nozioni (a partire da quelle di base fino a quelle più avanzate) di microeconomia e macroeconomia, presentando e dimostrando la loro applicabilità alla teoria economica contemporanea. Particolare attenzione verrà rivolta a quegli aspetti dell’economia politica al fine di garantire un migliore apprendimento dei meccanismi istituzionali preposti alla politica economica e finanziaria nazionale e internazionale (da un punto di vista macroeconomico). Da un punto di vista microeconomico, l’insegnamento si propone di spiegare le scelte individuali di soggetti economici posti in interazione di mercato con o senza interazione strategica, insistendo sulla valutazione degli effetti delle scelte individuali sul benessere sociale. Verrà quindi analizzato il funzionamento di un’economia da un punto di vista macroeconomico concentrandosi su ciclo economico, inflazione e disoccupazione. Nel corso delle lezioni, verranno studiati i seguenti temi:

      Microeconomia: principi e metodi di teoria della scelta, preferenze del consumatore e domanda, ricavi e costi dell’impresa, efficienza e concorrenza, monopolio e regolazione, oligopolio e difesa della concorrenza, effetti esterni (esternalità), asimmetrie informative e beni pubblici, problemi della scelta collettiva, situazioni di interazione strategica.
      Macroeconomia: introduzione alla contabilità nazionale, domanda aggregata e reddito di equilibrio (mercato dei beni), bilancio pubblico, mercato della moneta e mercati finanziari, analisi di determinazione del tasso di interesse, modello reddito-spesa, modello IS-LM, modello domanda aggregata e offerta aggregata, politiche economiche (politica economica in economia chiusa: politica monetaria e politica fiscale), bilancia dei pagamenti, economia aperta e politiche economiche in economia aperta, problemi di crescita e sviluppo.

      The Economics course aims at providing students with the tools necessary to acquire knowledge of both the microeconomic and macroeconomic contents of the discipline. The main aim is to offer the notions (from the basic to the most advanced ones) of microeconomics and macroeconomics, by presenting and showing them within the framework of the contemporary economic theory. Attention will be paid to those aspects of the discipline ensuring learning of institutional mechanisms related to national and international economic and financial policies (from a macroeconomic point of view). From a microeconomic perspective, the aim of the course is to provide an understanding of individual choices of consumers and firms in non-strategic and strategic contexts by focusing on the evaluation of the effects on social welfare. The course will also analyse how an economy behaves from a macroeconomic perspective. During the lectures, the following issues will be studied:

      A) Microeconomics: principles and methods of the theory of choice, consumer preferences, individual and market demand, revenues and costs, efficiency and competition, monopoly and regulation, oligopoly, external effects (externalities) and asymmetric information, collective choices, strategic interaction.
      B) Macroeconomics: introduction to national accounting, aggregate demand and income equilibrium (goods market), public budget, money and financial markets, determinants of the interest rate, aggregate demand and supply model, IS-LM model, economic policies (closed economy: monetary and fiscal policies), balance of payments, open economy and open economy economic policies.

  • Filosofia del diritto (9 cfu)

    • PAROLE CHIAVE: Concezioni del diritto, Idee di Giustizia, Stato, Ordine sociale e giuridico.
      OBIETTIVI ED ABILITÀ:
      Il corso è inteso a fornire un’adeguata conoscenza delle tematiche di maggior rilievo alle quali è stata tradizionalmente dedicata la riflessione sul diritto e sullo Stato. L’obiettivo è di dotare gli studenti degli strumenti metodologici indispensabili per affrontare criticamente lo studio del diritto positivo nelle sue diverse articolazioni.

  • 6 cfu a scelta nel gruppo Idoneità di Lingua giuridica (Inglese o Spagnolo)

    • Conoscenza del linguaggio giuridico
    • Spagnolo giuridico (6 cfu)

      • Il corso mira a fornire e sviluppare la capacità di comprensione di testi giuridici in lingua spagnola, favorendo altresì le abilità di espressione orale.
    • Inglese giuridico (6 cfu)

  • Secondo anno

  • Diritto commerciale (9 cfu)

    • PAROLE CHIAVE: Impresa, società, contratti commerciali.
      OBIETTIVI E ABILITÀ: Acquisizione, analisi e conoscenza di tutti i profili connessi al diritto dell'impresa, tanto individuale quanto societaria, le forme di finanziamento della stessa ed i tipi contrattuali utilizzati nel suo esercizio, nonché le procedure connesse alla crisi dell’impresa.

  • Diritto amministrativo (9 cfu)

    • PAROLE CHIAVE: pubblica amministrazione; potere pubblico; interesse legittimo; procedimento amministrativo; atti e provvedimenti amministrativi.
      OBIETTIVI ED ABILITÀ:
      Il corso persegue l’obiettivo di fornire una conoscenza completa del diritto amministrativo, muovendo dall’inquadramento del concetto di pubblica amministrazione e delle strutture che compongono l’apparato amministrativo centrale e locale e giungendo ad identificare le singole funzioni amministrative di competenza degli apparati pubblici; in tale contesto sarà approfondito il rapporto fra pubblica amministrazione e cittadino (potere pubblico/interesse legittimo), sia sul piano del rapporto giuridico, che sul piano della dinamica di composizione degli interessi (principi generali; procedimento amministrativo e provvedimenti amministrativi). L’abilità conseguita con lo studio della materia consentirà allo studente di poter acquisire una padronanza nell’impiego di strumenti giuridici che risulteranno di estrema utilità nella gestione di future attività connesse all’esercizio di funzioni pubbliche o collegate agli effetti dell’esercizio di funzioni pubbliche da parte di amministrazioni pubbliche.


  • Istituzioni di diritto processuale (per la P.A.) (9 cfu)

    • PAROLE CHIAVE: Costituzione e processo – Iter del procedimento penale di primo grado.
      OBIETTIVI ED ABILITÀ: Descrizione e obiettivi formativi
      Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze delle coordinate costituzionali all’interno delle quali collocare l’esame della struttura processuale vigente. Con riguardo alla disciplina del c.p.p. 1988 allo studente saranno forniti gli elementi necessari per orientarsi nella disciplina del procedimento penale di cognizione e di esecuzione. Una particolare attenzione sarà riservata alle situazioni nelle quali la p.a. assume un ruolo specifico.
      Lo studente dovrà essere in grado di individuare i fondamenti costituzionali e i principi generali della regolamentazione del processo civile e del processo penale e di conoscere adeguatamente la disciplina vigente rispetto alle finalità perseguite come operatore del diritto nella pubblica amministrazione. In considerazione degli ambiti professionali interessati, l’analisi della disciplina codicistica per quanto riguarda il processo penale dovrà riguardare sia il processo di cognizione che quello di esecuzione.
  • Diritto pubblico comparato (9 cfu)

    • PAROLE CHIAVE: Comparazione giuridica - Forme di stato - Forme di governo - Garanzie - Fonti del diritto -Diritti fondamentali.
      OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso tende a fornire gli strumenti essenziali per l’uso della comparazione di istituti del diritto pubblico, quali la forma di governo, la forma di stato, le garanzie, i diritti fondamentali e le fonti del diritto.
  • Diritto del lavoro (nella pubblica amministrazione) (9 cfu)

    • PAROLE CHIAVE: Diritto sindacale, rapporto di lavoro, pubblica amministrazione, impiegati pubblici, privatizzazione del pubblico impiego, licenziamenti, flessibilità, efficienza, produttività, retribuzione.
      OBIETTIVI ED ABILITÀ: L'insegnamento approfondisce la regolazione dei rapporti di lavoro nel pubblico impiego privatizzato, tanto con riferimento ai profili di diritto sindacale a quelli dei rapporti individuali. In questa ottica, l’insegnamento intende fornire i necessari strumenti conoscitivi delle fonti della disciplina e delle regole vigenti nella loro versione più recente, oltre a una opportuna guida metodologica per poterne affrontare i temi più delicati nel contesto applicativo.
  • Diritto penale (9 cfu)

    • PAROLE CHIAVE: Legge penale – Principi generali del diritto penale – Reato: struttura; forme di manifestazione – Conseguenze giuridiche – Sanzioni - Punibilità.
      OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso tratta della funzione del diritto penale, dei principi che reggono il sistema penale, della struttura generale delle fattispecie di reato, delle loro forme di manifestazione, della disciplina sanzionatoria, degli effetti e delle altre conseguenze giuridiche previste dall’ordinamento penale.
  • 6 cfu a scelta nel gruppo Rosa per Attività a scelta libera - 6cfu

    • Attività per esame a scelta dello studente
    • Giustizia riparativa (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Giustizia penale – Conciliazione – Riparazione del danno – Mediazione - Vittima. OBIETTIVI ED ABILITÀ. Il corso si propone di formare lo studente all’approccio alla vicenda penale nella prospettiva della composizione consensuale del conflitto a partire dalla componente culturale che deve connotare il giurista contemporaneo, sino alla conoscenza dei diversi strumenti che l’ordinamento positivo mette a disposizione sotto varie forme.
    • Seminari integrativi (6 cfu)

      • Attività seminariali di approfondimento, di tipo modulare e di natura integrativa e professionalizzante, relative agli insegnamenti caratterizzanti di indirizzo del terzo anno di corso.
    • Diritto ambientale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: tutela dell’ambiente e dell’ecosistema; sostenibilità dello sviluppo; precauzione; azione preventiva; operazioni rimediali; procedimenti amministrativi in materia ambientale. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso è finalizzato all’acquisizione della conoscenza dei fondamenti del diritto ambientale, con riguardo ai suoi principi e alle sue forme di manifestazione nel contesto internazionale, europeo e nazionale. Particolare attenzione sarà dedicata alla questione del “metodo” nell'impostare la trattazione delle problematiche connesse al diritto ambientale, alle fonti, alle tecniche di azione ed agli strumenti predisposti ai vari livelli per mitigare o compensare l’impatto ambientale delle attività antropiche. Saranno fornite allo studente conoscenze sulla la rete di norme che, in un sistema di governance multilivello, regolano l’uso razionale e sostenibile del territorio e delle risorse naturali, con particolare attenzione agli strumenti (pianificatori, di command and control, economici, ecc.) volti a prevenire o a ridurre gli impatti negativi delle pressioni antropiche sull’ambiente.
    • Diritto del Terzo Settore (6 cfu)

      • Il corso ha l’obiettivo di fornire una conoscenza approfondita del diritto dei servizi alla persona ed alla collettività, fra pubblica amministrazione e privati, con particolare riguardo alle organizzazioni nonprofit ed alla relativa legislazione.
    • Diritto interculturale (6 cfu)

      • Il corso ha per oggetto l'analisi dei fenomeni giuridici connessi all'esperienza sociale multiculturale e plurireligiosa, con specifico riferimento alle questioni proposte dal fenomeno delle migrazioni e dalla coesistenza di diversi sistemi culturali.
    • Diritto dell'immigrazione (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Immigrazione, Circolazione delle persone, Stranieri. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso mira a fornire una conoscenza critica delle principali disposizioni internazionali e dell’Unione europea, nonché di quelle italiane, in materia di immigrazione ed asilo. I due moduli in cui si articola l’insegnamento sono rispettivamente dedicati al livello internazionale (specialmente europeo) ed a quello interno, con particolare rilievo alla costante interazione tra i due ambiti. Da un lato, infatti, il consolidamento a livello internazionale ed europeo di un corpus di regole riferibili ai movimenti transfrontalieri degli individui ed al trattamento degli stranieri ha progressivamente limitato la discrezionalità di cui godono gli Stati nel disciplinare la materia. Dall’altro lato, le norme elaborate a livello internazionale e dell’Unione europea devono trovare costantemente riscontro all’interno degli ordinamenti statali, sia nelle disposizioni nazionali di attuazione, sia nella prassi applicativa delle autorità giudiziarie, amministrative e di polizia.
    • Criminologia (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Reato – Fenomeni criminali – Cause – Politica criminale – Sanzioni. OBIETTIVI ED ABILITÀ. Il corso amplia la trattazione dei fenomeni criminali, indagando le origini dell’atto criminale, sia dal punto di vista giuridico, che da quello etico-sociale, in una prospettiva estesa all’orizzonte internazionale.
    • Organizzazione del Governo e della Pubblica Amministrazione (6 cfu)

      • Il corso ha l’obiettivo di fornire una conoscenza approfondita dei profili teorici e dei modelli organizzativi del Governo e delleamministrazioni pubbliche, con particolare riguardo a quella dello Stato italiano considerato nella sua evoluzione storica. Sarà altresì oggetto di approfondimento l’esame dei principi regolativi delle strutture organizzative pubbliche dal punto i vista statico e da quello dinamico delle relazioni organizzative, nel quadro dell’attuale policentrismo amministrativo (comprese le istituzioni globali ed europee).
    • Diritto sanitario (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Diritto alla salute - Sanità – Servizi pubblici - Amministrazione sanitaria. OBIETTIVI ED ABILITÀ. L’obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire una conoscenza di base del sistema italiano costituzionale ed amministrativo di tutela della salute, anche nei suoi profili di connessione con il sistema dell’assistenza sociale, consentendo allo studente di acquisire la capacità di svolgere autonomamente analisi delle fonti, della dottrina e della giurisprudenza in materia di "sanità pubblica" e di affrontare le problematiche giuridiche della materia avendo acquisito le basi del relativo ordinamento ed i concetti fondamentali del medesimo, utilizzando la terminologia appropriata . Partendo dai profili costituzionali del diritto alla salute e dei sui rapporti con il diritto all’assistenza sociale, l’insegnamento ha ad oggetto innanzitutto l’esame dei molteplici risvolti di questo “diritto inviolabile”, così come costantemente oggetto del dibattito pubblico e parlamentare nel rapporto dialettico tra la duplice natura “individuale” e “collettiva” degli interessi coinvolti, in riferimento a temi, anche eticamente, rilevanti (si pensi ad es. alle tematiche dell'eutanasia e del “fine vita”, del c.d. testamento biologico, dell'obbligo vaccinale e dell’interesse collettivo alla salute come limite alle libertà individuali..). Partendo dalle questioni inerenti il riparto delle relative competenze tra i vari livelli di governo, l’insegnamento avrà poi ad oggetto specificamente l’analisi della struttura e delle modalità di organizzazione e funzionamento del Sistema Sanitario Nazionale, nonché delle questioni riguardanti il suo finanziamento ed il rapporto con le strutture private, attraverso la sua evoluzione dal momento della sua istituzione ad opera della L. n. 833/1978, sino alla sua disciplina attuale, frutto della “regionalizzazione” ed “aziendalizzazione” risultato delle riforme legislative degli anni Novanta e della riforma costituzionale del Titolo V del 2001.
    • Italiano per il diritto (3 cfu)

      • Fondamenti per un uso corretto e chiaro della lingua italiana nella scrittura di testi giuridici. Aspetti generali del linguaggio giuridico. Tipologia generale dei testi e analisi dei testi delle professioni giuridiche: testo normativo, testo forense, testo giurisprudenziale.
    • Diritto delle assicurazioni (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Assicurazione – Contratto – Responsabilità civile assicurata - Assicurazioni private, obbligatorie e sociali – Intermediari assicurativi. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso si propone di analizzare il ruolo delle assicurazioni tra codice civile e leggi speciali, fornendo la conoscenza essenziale dei "rami" e delle tipologie di assicurazione, nonché dello svolgimento dell'attività assicurativa. Particolare attenzione viene posta ai rapporti tra la responsabilità per danni e l'assicurazione e all’esame delle loro alternative e combinazioni.
    • Fondamenti di ragioneria (6 cfu)

      • Acquisizione, analisi e conoscenza delle nozioni fondamentali relative alle gestione contabile delle aziende private, sia per i profili di contabilità generale che per quelli di contabilità applicata, con particolare riguardo al bilancio di esercizio ed alle modalità di redazione delle scritture contabili.
    • Ordinamenti giuridici extra-europei (6 cfu)

      • Il corso affronta lo studio di esperienze giuridiche connotate da elementi di estraneità rispetto alla tradizione giuridica europea. Il corso potrà avere un programma variabile, alternando lo studio del diritto dei paesi afro-asiatici e lo studio del diritto dei paesi ispano-americani.
    • Diritto penale speciale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Delitti contro la famiglia – Delitti contro l’incolumità individuale – Delitti contro la libertà di autodeterminazione sessuale e personale – Sanzioni – Profili probatori. OBIETTIVI ED ABILITÀ. Trattando delle responsabilità penali in contesti sociali influenzati dal tenore delle relazioni personali intersoggettive, il corso si occupa dei presupposti normativi e delle condizioni di applicazione di reati contro la famiglia, di quelli contro l’incolumità individuale legati alla violazione dei doveri di solidarietà sociale o maggiormente influenzati da orientamenti culturali o religiosi, in particolare con riferimento a soggetti socialmente più deboli, quali donne e minori, nonché dei reati contro la libertà di autodeterminazione individuale, dei reati contro la libertà sessuale e dei reati in tema di violazione dei segreti professionali. Il corso mira a fornire agli studenti un quadro normativo sistematico e un adeguato bagaglio di conoscenze anche interdisciplinari, spendibili per l’utilizzo degli strumenti penali opponibili alle più gravi situazioni di disagio sociale.
    • Diritto tributario (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Sistema tributario italiano. OBIETTIVI E ABILITÀ: Acquisizione, analisi e conoscenza dei principi costituzionali, dei soggetti, dei poteri dell’amministrazione finanziaria, delle varie forme di accertamento, della determinazione dell’imponibile. Cenni al sistema sanzionatorio. Il sistema tributario, in particolare, l’imposizione diretta, l’Irpef: nozione e categorie reddituali. La determinazione del reddito di lavoro dipendente.
    • Diritto urbanistico (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Pianificazione territoriale – Competenze e procedure – Lavori pubblici. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso ha l’obiettivo di fornire una conoscenza approfondita del diritto urbanistico e della pianificazione territoriale. Si tratteranno, in modo particolare, la nascita e l’evoluzione del sistema della pianificazione territoriale; la distribuzione delle competenze; le autorizzazioni e i controlli edilizi; cenni sul sistema dei lavori pubblici.
    • Diritto regionale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Forme di stato; regioni, ordinamento; rapporti regioni, U.E., Stato. OBIETTIVI E ABILITÀ: Acquisizione, analisi e conoscenza approfondita dell'evoluzione storica della forma di stato, dell’organizzazione e delle funzioni delle regioni italiane e dei loro rapporti con l’U.E. e lo Stato. Sintetici riferimenti al diritto comparato.
    • Diritto bancario (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Banca – Attività bancaria – Risparmio – Banca d’Italia – Unione bancaria –Compliance – Principle-based Regulation. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso si propone di analizzare la dimensione giuridica della banca, illustrandone i tratti di specialità rispetto all’impresa commerciale di diritto comune, tenendo conto della regolazione europea in materia. All’esito, gli studenti avranno acquisito le conoscenze giuridiche fondamentali per comprendere la complessità dell’organizzazione e le basi del funzionamento della banca, unite ai principi della compliance bancaria.
    • Diritto pubblico dell'economia (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Stato e mercato – Impresa pubblica ¬– Finanziamento pubblico –Programmazione – Servizi pubblici – Controlli sull’attività economica. OBIETTIVI ED ABILITÀ. Il corso si propone di fornire le nozioni giuridiche di base per conoscere e comprendere ragioni, modalità e contenuti dell’intervento pubblico nell’economia, attraverso l’analisi delle manifestazioni dell’intrapresa pubblica, nonché dei programmi e controlli per indirizzare l’attività economica, pubblica e privata, a fini sociali. L’obiettivo è fornire gli strumenti per la risoluzione delle problematiche applicative in materia di impresa pubblica e finanziamenti pubblici.
    • Diritto della previdenza e della sicurezza sociale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Previdenza – Sicurezza sociale. OBIETTIVI ED ABILITA’: Acquisizione, analisi e conoscenza dei principi ispiratori del sistema di welfare, con riguardo ai fondamentali modelli assicurativi, ai criteri regolanti l’obbligazione contributiva, le prestazioni previdenziali e la relativa tutela giudiziale.
    • Fondamenti romanistici del diritto privato (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Istituti romanistici, evoluzione storica. OBIETTIVI ED ABILITÀ. Cenni sulle fonti del diritto e sul diritto pubblico, acquisizione, analisi e conoscenza degli istituti romanistici nelle loro origini e nel loro sviluppo storico come base degli istituti attuali nel campo del diritto privato.
    • Diritto tributario processuale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Riscossione dei tributi - Tutela del contribuente OBIETTIVI ED ABILITÀ: acquisizione, analisi e conoscenza delle modalità di riscossione dei tributi e dei mezzi di tutela del contribuente. Saranno in particolare approfonditi gli istituti, la struttura e la funzione del processo tributario, con particolare riguardo alla difesa giurisdizionale del contribuente. Nell’ambito del corso saranno effettuate esercitazioni di carattere pratico.
    • Diritto degli enti locali (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Autonomie territoriali, sistema e competenze. OBIETTIVI E ABILITÀ: Acquisizione, analisi e conoscenza dell’ordinamento degli enti locali con particolare riferimento ai comuni ed alle province, nonché alla dinamica dei loro rapporti con lo Stato e le regioni.
    • Statistica economica (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Media – Dispersione - Intervalli di confidenza - Correlazione. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Acquisizione degli elementi di base della statistica descrittiva, della statistica economica e della contabilità del reddito nazionale.
    • Diritto penitenziario (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Esecuzione, detenzione, risocializzazione. OBIETTIVI E ABILITÀ: Acquisizione, analisi e conoscenza degli istituti che regolano il regime carcerario, il trattamento dei detenuti nonché il ruolo della magistratura di sorveglianza in sede di esecuzione della pena detentiva, nel quadro della vocazione risocializzante espressa dalla disciplina costituzionale.
    • Ordinamento giudiziario italiano e comparato (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Magistrato, giudice, pubblico ministero. OBIETTIVI E ABILITA': Acquisizione, analisi e conoscenza dell’ordinamento della Magistratura italiana, con particolare riguardo al profilo organizzativo. L’analisi storico-comparatistica esamina i principali modelli e ordinamenti giudiziari utilizzati nelle esperienze straniere più signirficative e la loro influenza sull’ordinamento italiano.
    • Diritto sindacale e delle relazioni industriali (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Ordinamento sindacale – Contrattazione collettiva – Sciopero. OBIETTIVI ED ABILITÀ: L'insegnamento ha ad oggetto l'approfondimento di temi del diritto sindacale e delle relazioni industriali anche con riguardo alla dimensione europea e transnazionale.
    • Diritto dei mercati finanziari (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Mercati finanziari – Regolazione – Tutela del risparmio. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso è volto a fornire un’adeguata conoscenza e comprensione delle problematiche giuridiche connesse alla disciplina dell’intermediazione finanziaria, con particolare riferimento all'evoluzione degli strumenti di vigilanza e di regolazione dei mercati finanziari (ivi compreso quello bancario ed assicurativo).
    • Economia pubblica (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Finanza pubblica – Modelli economici – Economia del benessere – Strumenti di intervento nell’economia. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso si propone di fornire un’adeguata conoscenza dei principali connotati economici della finanza pubblica contemporanea alla luce anche dei più significativi aspetti giuridici. Il corso approfondisce alcuni modelli finalizzati all’esame di temi microeconomici e macroeconomici e di elementi della finanza decentrata. In particolare, il corso si propone di presentare i principali modelli micro e macroeconomici dell’intervento pubblico nell’economia, quali, ad esempio, strutture tributarie e loro effetti, incidenza e traslazione delle imposte, teoria della tassazione efficiente, problemi di sostenibilità e gestione del debito pubblico, pensioni e sanità.
    • Economia aziendale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Azienda: struttura, dinamica, condizioni di equilibrio. OBIETTIVI E ABILITÀ: Sulla base di un esauriente quadro della struttura e della dinamica dell’azienda, nonché della combinazione produttiva lavoro umano-capitale, saranno forniti gli elementi essenziali relativi soprattutto ai mezzi e metodi di valutazione funzionale (deviazioni, condizionamenti ecc.) ed alle condizioni di equilibrio del sistema di impresa.
    • Sociologia giuridica (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Società-comunità, controllo sociale, conflitto sociale, devianza, efficacia del diritto. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso è orientato allo sviluppo di una lettura sociologica dei processi di elaborazione ed osservanza delle norme, dell’analisi degli equilibri e delle trasformazioni degli assetti istituzionali. Particolare attenzione viene dedicata sia all’interpretazione delle modalità di applicazione del diritto da parte della PA, soprattutto in rapporto alle aspettative dei destinatari, sia alla delineazione delle forme di devianza sociale e individuale, e a un’analisi delle possibilità e delle modalità di recupero e di reintroduzione sociale dei devianti.
    • Giustizia amministrativa (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: ricorsi amministrativi - giurisdizione ordinaria nei confronti della pubblica amministrazione – giurisdizione amministrativa (di legittimità, esclusiva, estesa al merito) – tipologie di azioni esperibili nel processo amministrativo – giudizio amministrativo di primo grado – tutela cautelare dinanzi al giudice amministrativo - impugnazioni. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso persegue l’obiettivo di fornire una conoscenza completa degli strumenti di giustizia, amministrativi e giurisdizionali, nei confronti dell’amministrazione pubblica. L’abilità conseguita con lo studio della materia consentirà di mettere in atto, anche attraverso la predisposizione dei necessari atti scritti, ogni tipologia di attività utile per la tutela di diritti soggettivi e di interessi legittimi.
    • Diritto della crisi dell'impresa e dell'insolvenza (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Procedure di insolvenza – Gestione negoziale della crisi. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il diritto della crisi dell’impresa e dell’insolvenza, dopo la riforma generale con d. lsg. n. 14 del 2019, è la disciplina del concorso, ovvero del coinvolgimento, nella tutela del credito, dal lato attivo di tutti i beni del patrimonio del debitore e dal lato passivo di tutti i creditori, mediante strumenti speciali e alternativi alle forme dell’espropriazione regolate nel libro III del codice di procedura civile, quando si verifichi una situazione di crisi, di insolvenza o di sovraindebitamento. La specialità, originata dalla crisi o dall’insolvenza per l’imprenditore commerciale, dal sovraindebitamento per il titolare di impresa commerciale minore, imprenditore agricolo e debitore civile, si evidenzia sul piano processuale, per l’adozione del modello del rito camerale e sul piano sostanziale, per la modifica di tutte le regole comuni in relazione al rapporto obbligatorio, alle libertà del debitore, agli atti di disposizione da questi compiuti e ai rapporti contrattuali di cui è parte, sino alla previsione di fattispecie penali speciali. Rientra infine nella materia l’amministrazione dei beni confiscati, nella disciplina contenuta nel codice antimafia.
    • Diritto agro-ambientale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Agricoltura - Ambiente - Diritto nazionale e comunitario OBIETTIVI ED ABILITÀ: Individuazione delle problematiche legate allo sviluppo della produzione agricola nell’ambiente naturale e studio delle politiche e degli strumenti giuridici che, ai livelli nazionale e comunitario, hanno avuto ad oggetto il sostegno ad una produzione agricola sostenibile.
    • Regolazione dei mercati (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Economia - Regolazione – Mercati OBIETTIVI ED ABILITA': Il corso ha ad oggetto lo studio della c.d. regolazione dei mercati, anche attraverso la rassegna delle regole pubbliche a disciplina del commercio globale e di alcuni mercati nazionali meritevoli di approfondimento, con l’intento di valutare la funzionalità economica delle regole imposte nei sistemi giuridici oggetto di studio, nonché la liceità, legittimità ed opportunità delle norme di matrice pubblicistica modificative della spontaneità degli assetti economici.
    • Diritto delle risorse umane e tutele del lavoro (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Rapporto di lavoro – impiego privato – pubblico impiego – tutele del lavoro. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso si propone di illustrare i principali strumenti di tutela giudiziale e stragiudiziale in materia di lavoro. Lo studente saprà riconoscere i caratteri fondanti di ciascun mezzo di tutela e orientarsi tra le finalità e gli esiti corrispondenti.
    • Diritto agro-alimentare (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Diritto - Alimenti - Impresa -Commercio - Consumatore. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Conoscenza delle istituzioni e delle regole - nazionali, comunitario e internazionali, di fonte governativa e non - sulla produzione e sul commercio degli alimenti. Tutela dei diritti del consumatore alla sicurezza e qualità dell’alimento e ad una corretta informazione; garanzia di leale concorrenza delle imprese sul mercato
    • Diritto processuale monografico (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Processo penale - Prassi giudiziaria, indirizzi giurisprudenziali, elaborazione teorica - Istituti fondamentali. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso si propone di sollecitare lo studente all'approfondimento di alcuni profili della disciplina processuale che, già trattati in sede istituzionale, presentino una particolare pregnanza sul piano dogmatico e della prassi giudiziaria. Il corso è impostato, perciò, su base monografica, avendo ad oggetto singoli istituti che saranno trattati alla luce della elaborazione teorica e degli indirizzi giurisprudenziali più significativi.
    • Diritto privato dell’economia (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Contratti tra imprese – asimmetria nei rapporti tra imprese – diritto dei contratti e regolamentazione del mercato (diritto antitrust, abuso di dipendenza economica) – giustizia contrattuale. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Tema del corso è il rapporto tra contratto e organizzazione economica, con particolare riguardo alla cooperazione tra imprese. Verranno analizzati le modalità di organizzazione tra imprese (gruppi, contratti di rete, gerarchiche e paritarie), i fattori endogeni (specificità degli investimenti, durata del rapporto, incertezza) ed esogeni (struttura del mercato) al rapporto che ostacolano la cooperazione, le tecniche dell’autonomia privata e gli strumenti offerti dall’ordinamento per incentivare la stabilità e il valore del rapporto e prevenire gli abusi.
    • Diritto dei servizi sociali e sanitario (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Sanità – Servizi sociali – Servizi pubblici – Servizi sociali - Amministrazione sanitaria. OBIETTIVI ED ABILITÀ: L’obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire una conoscenza di base del sistema italiano costituzionale ed amministrativo di tutela della salute, anche nei suoi profili di connessione con il sistema dell’assistenza sociale, consentendo allo studente di acquisire la capacità di svolgere autonomamente analisi delle fonti, della dottrina e della giurisprudenza in materia di "sanità pubblica" e di affrontare le problematiche giuridiche della materia avendo acquisito le basi del relativo ordinamento ed i concetti fondamentali del medesimo, utilizzando la terminologia appropriata . Partendo dai profili costituzionali del diritto alla salute e dei sui rapporti con il diritto all’assistenza sociale, l’insegnamento ha ad oggetto innanzitutto l’esame dei molteplici risvolti di questo “diritto inviolabile”, così come costantemente oggetto del dibattito pubblico e parlamentare nel rapporto dialettico tra la duplice natura “individuale” e “collettiva” degli interessi coinvolti, in riferimento a temi, anche eticamente, rilevanti (si pensi ad es. alle tematiche dell'eutanasia e del “fine vita”, del c.d. testamento biologico, dell'obbligo vaccinale e dell’interesse collettivo alla salute come limite alle libertà individuali..). Partendo dalle questioni inerenti il riparto delle relative competenze tra i vari livelli di governo, l’insegnamento avrà poi ad oggetto specificamente l’analisi della struttura e delle modalità di organizzazione e funzionamento del Sistema Sanitario Nazionale, nonché delle questioni riguardanti il suo finanziamento ed il rapporto con le strutture private, attraverso la sua evoluzione dal momento della sua istituzione ad opera della L. n. 833/1978, sino alla sua disciplina attuale, frutto della “regionalizzazione” ed “aziendalizzazione” risultato delle riforme legislative degli anni Novanta e della riforma costituzionale del Titolo V del 2001.
    • Programmi di finanziamento dell’Unione europea (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Europrogettazione – Unione europea – Politiche dell’Unione – Finanziamento dell’Unione. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso mira a fornire competenze specifiche volte ad introdurre gli studenti alle tecniche di euro-progettazione necessarie per poter rispondere alle call for proposal dell’Unione europea. Nella prima parte del corso, dopo una preliminare panoramica delle diverse politiche dell’Unione, dei rapporti tra le stesse esistenti, delle dinamiche istituzionali che conducono alla formazione del bilancio dell’Unione, dovranno essere illustrati i principali programmi europei di finanziamento e spiegate le tecniche di progettazione ed esecuzione dei progetti europei. La seconda parte del corso, di carattere economico, fornirà le necessarie competenze specifiche alla redazione del budget del progetto ed alla rendicontazione dello stesso. In particolare, saranno affrontate tematiche relative alle esigenze finanziarie delle aziende correlate alle decisioni di investimento. La necessità di una fonte finanziaria diversificata comporta la conoscenza, tra l’altro, delle politiche europee volte appunto a sostenere la crescita delle aziende. La strumentazione a supporto di richieste di finanziamento, piani di medio-lungo e budget aziendali, saranno studiati con un grado di approfondimento funzionale rispetto alle esigenze della figura che si intende formare.
    • Governo regionale e locale nello spazio giuridico europeo (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Comparazione giuridica - Forme di stato – pluralismo territoriale - federalismo - Unione europea. OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso mira a fornire conoscenze circa l’evoluzione delle forme di Stato in Europa, comparando la forma di stato italiana con quelle delle altre esperienze europee, caratterizzate tanto da assetti federali che di tipo centralista. Si sofferma in particolare sulle relazioni tra federalismi e processi devolutivi, nella cornice dell’analisi del fenomeno federalista in età contemporanea, nonché sul tema della secessione e delle relazioni tra secessione e costituzionalismo. Esamina infine le relazioni tra le diverse unità territoriali infra-statuali con le istituzioni dell’Unione europea.
    • Fondamenti romanistici del diritto pubblico (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Istituti romanistici, evoluzione storica. OBIETTIVI ED ABILITÀ. Acquisizione, analisi e conoscenza degli istituti romanistici nelle loro origini e nel loro sviluppo storico come base degli istituti attuali nel campo del diritto pubblico. Cenni dei loro rapporti con i principali istituti privatistici.
    • Diritto penale d’impresa (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Responsabilità individuale nell’ambito di organizzazioni complesse – Meccanismi di accertamento – Sanzioni – Strumenti probatori – Reati societari – Reati inerenti alla crisi d’impresa – Reati ambientali – Responsabilità dell’impresa per fatti di reato. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso tratta delle fattispecie e dei meccanismi di affermazione della responsabilità individuale dei membri delle organizzazioni complesse, e di impresa in particolare, in conseguenza della commissione dei fatti di reato più comunemente ascrivibili alle attività di tali organizzazioni. L’attenzione è rivolta soprattutto ai reati societari, a quelli inerenti alla crisi d’impresa e a quelli ambientali, senza ignorare altre ipotesi (quali ad esempio i delitti tributari). Cenni potranno essere dedicati ai presupposti della responsabilità degli enti e alle sanzioni applicabili. Il corso mira a fornire agli studenti un insieme di competenze utili ad organizzare l’attività di impresa in maniera da prevenire e “gestire” il rischio di incorrere in responsabilità penali.
    • Diritto penale della pubblica amministrazione (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Delitti contro la pubblica amministrazione – Reati edilizi ed urbanistici – Reati paesaggistici – Responsabilità delle persone giuridiche per fatti di reato – Sanzioni – Profili probatori. OBIETTIVI ED ABILITÀ. Il corso si sofferma sulle fattispecie, sui presupposti e sulle modalità di accertamento e di affermazione delle responsabilità penali cui il personale delle amministrazioni pubbliche può andare incontro nell’esercizio delle funzioni istituzionali. Principale attenzione è rivolta al comparto dei reati contro la pubblica amministrazione; ma adeguata considerazione potranno ricevere anche fattispecie legate all’attività degli enti pubblici territoriali, in tema di edilizia e urbanistica e in tema di bellezze naturali e paesaggistiche. Residuale considerazione è riservata ai profili di responsabilità delle persone giuridiche per fatti di reato. Il corso mira a fornire agli studenti adeguate conoscenze normative per orientarsi di fronte al rischio penale a cui è esposto l’esercizio delle funzioni espletate nell’ambito degli uffici e dei servizi pubblici.
    • Diritto industriale e della proprietà intellettuale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: concorrenza, pubblicità, antitrust, proprietà industriale, privativa, proprietà intellettuale, diritti esclusivi, marchio, brevetto, contraffazione, diritto d'autore, plagio. OBIETTIVI e ABILITA': Il corso ha ad oggetto l’esame della disciplina che governa i comportamenti degli imprenditori sul mercato, nonché l’attribuzione e l’esercizio dei diritti di proprietà intellettuale. L’attenzione sarà concentrata, da un lato, sulle regole volte a garantire l’esistenza ed il corretto svolgimento delle dinamiche concorrenziali e sugli istituti posti a tutela delle posizioni individuali in un contesto di libera concorrenza; dall’altro lato, il corso verterà sulla gestione e sulla tutela dei beni immateriali, frutto dell’attività creativa ed inventiva, aventi rilevanza economica sia all’interno che all’esterno del contesto imprenditoriale. Oggetto di insegnamento sono i seguenti settori: la concorrenza sleale, le pratiche commerciali scorrette, la violazione dei diritti di proprietà industriale ed intellettuale in rete, il diritto antitrust, i segni distintivi d'impresa, le invenzioni, i modelli ed i disegni industriali, il diritto d'autore.
    • Diritto dell'ambiente (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: sviluppo sostenibile – nozione giuridica di ambiente – soggetti e principî – tutela dell’assetto idrogeologico – tutela dagli inquinamenti – gestione dei rifiuti – risparmio energetico – cambiamenti climatici. OBIETTIVI ED ABILITÀ. Il corso mira a fornire gli strumenti per comprendere la complessa rete di norme che, anche in attuazione di obblighi assunti a livello internazionale ed europeo, il nostro ordinamento predispone per consentire un uso razionale delle risorse naturali e per prevenire o, quantomeno, ridurre gli impatti negativi sull’ambiente derivanti dalle pressioni antropiche, al fine di assicurare la non compromissione del delicato rapporto tra l’uomo e gli ecosistemi. Il modulo di diritto privato è diretto a far acquisire allo studente conoscenze relative: - alla qualificazione del bene ambiente e alla individuazione delle relative situazioni giuridiche soggettive; - agli strumenti di enforcement della tutela ambientale, con particolare riferimento alla responsabilità civile. Il modulo di diritto amministrativo mira a far conoscere allo studente la rete di norme che, in un sistema di governance multilivello, regolano l’uso razionale e sostenibile del territorio e delle risorse naturali, con particolare attenzione agli strumenti (pianificatori, di command and control, economici, ecc.) volti a prevenire o a ridurre gli impatti negativi delle pressioni antropiche sull’ambiente.
    • Economia del lavoro (6 cfu)

      • Lo studente acquisirà conoscenze relative al funzionamento del mercato del lavoro. L'analisi principale farà riferimento alle relazioni tra lavoratori, datori di lavoro ed istituzioni (per esempio, sindacati, autorità pubbliche) sia a livello microeconomico sia a livello macroeconomico (contrattazione salariale, protezione dell'occupazione, politiche del lavoro). Sarà dato anche spazio alle inter-relazioni tra agenti economici in mercati ad interazione strategica in cui operano imprese e sindacati. The student will be able to inquire about the functioning of the labour market. The main analysis will focus on the relationships between workers, employers and institutions (e.g. trade unions, public authorities) at both the micro and macro level (wage bargaining, employment protection, labour market policies). There will be room also for the study of the inter-relationships between economic agents in strategically interacting markets where firms and trade unions operate.
    • Politica economica (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Euro - Trattato di Maastricht - Obiettivi e strumenti - Processi di decisione pubblica in economia - Sviluppo economico - Mercati finanziari. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso offre strumenti di analisi comprendenti modelli economici, evidenza statistica ed evoluzione storica. L’obiettivo è comprendere i processi di decisione dei governi e delle autorità monetarie, analizzando alternative e trade-off rilevanti; le implicazioni delle decisioni di politica economica per il benessere dal punto di vista dell’occupazione; l’effetto delle decisioni sull’andamento dei mercati finanziari.
    • Diritto della famiglia (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Famiglia – status familiari – tutela multilivello – tutela internazionale della famiglia – conflitti di leggi. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso mira a fornire le competenze necessarie per la comprensione dei diversi principi e norme che contribuiscono alla regolamentazione dei diversi status familiari. Verranno in particolare forniti gli strumenti necessari per conoscere ed interpretare le diverse fonti che a livello internazionale, europeo ed interno regolano il diritto della famiglia. Particolare attenzione verrà prestata ai meccanismi di protezione multilivello forniti dai diversi tribunali nazionali, europei e internazionali. Inoltre, un approfondimento specifico verrà dedicato alle situazioni familiari che presentano elementi di estraneità e che quindi implicano conflitti di leggi e di giurisdizioni.
    • Gestione delle controversie di lavoro (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Lavoro, controversia. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Obiettivo dell’insegnamento è lo studio di tutte le procedure e forme di gestione di una controversia, potenziale o effettiva, di lavoro, in sede sindacale, di commissione di conciliazione, ispettiva, arbitrale e giudiziale. Al termine del corso, lo studente avrà acquisito l’abilità per affrontare e padroneggiare le diverse forme e procedure che devono essere seguite per evitare o porre termine ad una controversia di lavoro.
    • Diritto processuale monografico (diritto processuale civile) (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: validità/invalidità atti processuali civili. Nullità e annullabilità. Principio di strumentalità delle forme. Sanatoria per raggiungimento dello scopo. Notificazione. Nullità ed irregolarità degli atti esecutivi. Modalità di emersione delle nullità nel processo esecutivo. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Obiettivo dell’insegnamento è lo studio della disciplina della validità/invalidità degli atti processuali civili, tenendo conto del principio di legalità e del principio di strumentalità delle forme, con la previsione della sanatoria per raggiungimento dello scopo, principio della conversione dei motivi di nullità in motivi di impugnazione, con la distinzione tra nullità ed inesistenza, con particolare attenzione alla disciplina della comunicazione e notificazione, nonché degli atti e del processo esecutivo. Al termine del corso, lo studente avrà acquisito l’abilità per procedere con sicurezza alla redazione di un verbale d’udienza, alla comunicazione di un provvedimento, alla notificazione di un atto giudiziario, al perfezionamento di un atto relativo al processo esecutivo.
  • Terzo anno

  • Tirocinio (6 cfu)

  • Prova finale (6 cfu)

  • Istituzioni di diritto internazionale e diritto umanitario (6 cfu)

    • PAROLE CHIAVE: Diritto internazionale pubblico – Lineamenti istituzionali – Funzioni principali dell’ordinamento internazionale – conflitti armati – diritto umanitario – diritto bellico.
      OBIETTIVI ED ABILITÀ: La prima parte dell’insegnamento è volta a fornire le nozioni di base del sistema giuridico della Comunità degli Stati: soggetti; fonti di produzione del diritto; attuazione delle norme internazionali negli ordinamenti statali; illecito internazionale e responsabilità degli Stati; soluzione pacifica delle controversie; attuazione coercitiva del diritto. La seconda parte dell’insegnamento mira a fornire una conoscenza di base del diritto umanitario, sia in relazione all’individuazione dei diversi soggetti che partecipano ai conflitti armati interni ed internazionali, sia in rapporto alle norme che regolano la conduzione delle ostilità ed in genere alle principali regole dello ius in bello.

  • Istituzioni di diritto dell’Unione europea e della cooperazione giudiziaria (6 cfu)

    • PAROLE CHIAVE: Istituzioni e fonti dell’Unione europea – Rapporti tra ordinamento dell’Unione europea e ordinamento statale – Cooperazione giudiziaria fra gli Stati – Spazio giudiziario europeo – Assistenza giudiziaria.
      OBIETTIVI ED ABILITÀ: La prima parte dell’insegnamento è volta a consentire l’acquisizione degli strumenti necessari per comprendere i principi ispiratori, la struttura organizzativa e le regole di funzionamento dell’Unione europea. La seconda parte, invece, mira a consentire la conoscenza dei principali caratteri degli strumenti di cooperazione giudiziaria, in materia civile e penale, elaborati, in seno all’Unione europea, nell’ambito dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia (ad es., mandato d’arresto europeo, ordine europeo di indagine penale, notifiche all’estero, mezzi di assunzione delle prove in altri Stati membri, meccanismi volti ad ottenere il riconoscimento e l’esecuzione di decisioni emesse in altri Stati membri ecc.).


  • 24 cfu a scelta nel gruppo Curriculum Giurista dei servizi sociali e giudiziari-B

    • Attività curriculari integrative
    • Giustizia riparativa (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Giustizia penale – Conciliazione – Riparazione del danno – Mediazione - Vittima. OBIETTIVI ED ABILITÀ. Il corso si propone di formare lo studente all’approccio alla vicenda penale nella prospettiva della composizione consensuale del conflitto a partire dalla componente culturale che deve connotare il giurista contemporaneo, sino alla conoscenza dei diversi strumenti che l’ordinamento positivo mette a disposizione sotto varie forme.
    • Diritto del Terzo Settore (6 cfu)

      • Il corso ha l’obiettivo di fornire una conoscenza approfondita del diritto dei servizi alla persona ed alla collettività, fra pubblica amministrazione e privati, con particolare riguardo alle organizzazioni nonprofit ed alla relativa legislazione.
    • Diritto interculturale (6 cfu)

      • Il corso ha per oggetto l'analisi dei fenomeni giuridici connessi all'esperienza sociale multiculturale e plurireligiosa, con specifico riferimento alle questioni proposte dal fenomeno delle migrazioni e dalla coesistenza di diversi sistemi culturali.
    • Diritto dell'immigrazione (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Immigrazione, Circolazione delle persone, Stranieri. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso mira a fornire una conoscenza critica delle principali disposizioni internazionali e dell’Unione europea, nonché di quelle italiane, in materia di immigrazione ed asilo. I due moduli in cui si articola l’insegnamento sono rispettivamente dedicati al livello internazionale (specialmente europeo) ed a quello interno, con particolare rilievo alla costante interazione tra i due ambiti. Da un lato, infatti, il consolidamento a livello internazionale ed europeo di un corpus di regole riferibili ai movimenti transfrontalieri degli individui ed al trattamento degli stranieri ha progressivamente limitato la discrezionalità di cui godono gli Stati nel disciplinare la materia. Dall’altro lato, le norme elaborate a livello internazionale e dell’Unione europea devono trovare costantemente riscontro all’interno degli ordinamenti statali, sia nelle disposizioni nazionali di attuazione, sia nella prassi applicativa delle autorità giudiziarie, amministrative e di polizia.
    • Criminologia (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Reato – Fenomeni criminali – Cause – Politica criminale – Sanzioni. OBIETTIVI ED ABILITÀ. Il corso amplia la trattazione dei fenomeni criminali, indagando le origini dell’atto criminale, sia dal punto di vista giuridico, che da quello etico-sociale, in una prospettiva estesa all’orizzonte internazionale.
    • Ordinamenti giuridici extra-europei (6 cfu)

      • Il corso affronta lo studio di esperienze giuridiche connotate da elementi di estraneità rispetto alla tradizione giuridica europea. Il corso potrà avere un programma variabile, alternando lo studio del diritto dei paesi afro-asiatici e lo studio del diritto dei paesi ispano-americani.
    • Diritto penale speciale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Delitti contro la famiglia – Delitti contro l’incolumità individuale – Delitti contro la libertà di autodeterminazione sessuale e personale – Sanzioni – Profili probatori. OBIETTIVI ED ABILITÀ. Trattando delle responsabilità penali in contesti sociali influenzati dal tenore delle relazioni personali intersoggettive, il corso si occupa dei presupposti normativi e delle condizioni di applicazione di reati contro la famiglia, di quelli contro l’incolumità individuale legati alla violazione dei doveri di solidarietà sociale o maggiormente influenzati da orientamenti culturali o religiosi, in particolare con riferimento a soggetti socialmente più deboli, quali donne e minori, nonché dei reati contro la libertà di autodeterminazione individuale, dei reati contro la libertà sessuale e dei reati in tema di violazione dei segreti professionali. Il corso mira a fornire agli studenti un quadro normativo sistematico e un adeguato bagaglio di conoscenze anche interdisciplinari, spendibili per l’utilizzo degli strumenti penali opponibili alle più gravi situazioni di disagio sociale.
    • Diritto degli enti locali (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Autonomie territoriali, sistema e competenze. OBIETTIVI E ABILITÀ: Acquisizione, analisi e conoscenza dell’ordinamento degli enti locali con particolare riferimento ai comuni ed alle province, nonché alla dinamica dei loro rapporti con lo Stato e le regioni.
    • Diritto penitenziario (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Esecuzione, detenzione, risocializzazione. OBIETTIVI E ABILITÀ: Acquisizione, analisi e conoscenza degli istituti che regolano il regime carcerario, il trattamento dei detenuti nonché il ruolo della magistratura di sorveglianza in sede di esecuzione della pena detentiva, nel quadro della vocazione risocializzante espressa dalla disciplina costituzionale.
    • Ordinamento giudiziario italiano e comparato (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Magistrato, giudice, pubblico ministero. OBIETTIVI E ABILITA': Acquisizione, analisi e conoscenza dell’ordinamento della Magistratura italiana, con particolare riguardo al profilo organizzativo. L’analisi storico-comparatistica esamina i principali modelli e ordinamenti giudiziari utilizzati nelle esperienze straniere più signirficative e la loro influenza sull’ordinamento italiano.
    • Economia pubblica (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Finanza pubblica – Modelli economici – Economia del benessere – Strumenti di intervento nell’economia. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso si propone di fornire un’adeguata conoscenza dei principali connotati economici della finanza pubblica contemporanea alla luce anche dei più significativi aspetti giuridici. Il corso approfondisce alcuni modelli finalizzati all’esame di temi microeconomici e macroeconomici e di elementi della finanza decentrata. In particolare, il corso si propone di presentare i principali modelli micro e macroeconomici dell’intervento pubblico nell’economia, quali, ad esempio, strutture tributarie e loro effetti, incidenza e traslazione delle imposte, teoria della tassazione efficiente, problemi di sostenibilità e gestione del debito pubblico, pensioni e sanità.
    • Sociologia giuridica (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Società-comunità, controllo sociale, conflitto sociale, devianza, efficacia del diritto. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso è orientato allo sviluppo di una lettura sociologica dei processi di elaborazione ed osservanza delle norme, dell’analisi degli equilibri e delle trasformazioni degli assetti istituzionali. Particolare attenzione viene dedicata sia all’interpretazione delle modalità di applicazione del diritto da parte della PA, soprattutto in rapporto alle aspettative dei destinatari, sia alla delineazione delle forme di devianza sociale e individuale, e a un’analisi delle possibilità e delle modalità di recupero e di reintroduzione sociale dei devianti.
    • Diritto processuale monografico (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Processo penale - Prassi giudiziaria, indirizzi giurisprudenziali, elaborazione teorica - Istituti fondamentali. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso si propone di sollecitare lo studente all'approfondimento di alcuni profili della disciplina processuale che, già trattati in sede istituzionale, presentino una particolare pregnanza sul piano dogmatico e della prassi giudiziaria. Il corso è impostato, perciò, su base monografica, avendo ad oggetto singoli istituti che saranno trattati alla luce della elaborazione teorica e degli indirizzi giurisprudenziali più significativi.
    • Diritto dei servizi sociali e sanitario (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Sanità – Servizi sociali – Servizi pubblici – Servizi sociali - Amministrazione sanitaria. OBIETTIVI ED ABILITÀ: L’obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire una conoscenza di base del sistema italiano costituzionale ed amministrativo di tutela della salute, anche nei suoi profili di connessione con il sistema dell’assistenza sociale, consentendo allo studente di acquisire la capacità di svolgere autonomamente analisi delle fonti, della dottrina e della giurisprudenza in materia di "sanità pubblica" e di affrontare le problematiche giuridiche della materia avendo acquisito le basi del relativo ordinamento ed i concetti fondamentali del medesimo, utilizzando la terminologia appropriata . Partendo dai profili costituzionali del diritto alla salute e dei sui rapporti con il diritto all’assistenza sociale, l’insegnamento ha ad oggetto innanzitutto l’esame dei molteplici risvolti di questo “diritto inviolabile”, così come costantemente oggetto del dibattito pubblico e parlamentare nel rapporto dialettico tra la duplice natura “individuale” e “collettiva” degli interessi coinvolti, in riferimento a temi, anche eticamente, rilevanti (si pensi ad es. alle tematiche dell'eutanasia e del “fine vita”, del c.d. testamento biologico, dell'obbligo vaccinale e dell’interesse collettivo alla salute come limite alle libertà individuali..). Partendo dalle questioni inerenti il riparto delle relative competenze tra i vari livelli di governo, l’insegnamento avrà poi ad oggetto specificamente l’analisi della struttura e delle modalità di organizzazione e funzionamento del Sistema Sanitario Nazionale, nonché delle questioni riguardanti il suo finanziamento ed il rapporto con le strutture private, attraverso la sua evoluzione dal momento della sua istituzione ad opera della L. n. 833/1978, sino alla sua disciplina attuale, frutto della “regionalizzazione” ed “aziendalizzazione” risultato delle riforme legislative degli anni Novanta e della riforma costituzionale del Titolo V del 2001.
    • Diritto della famiglia (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Famiglia – status familiari – tutela multilivello – tutela internazionale della famiglia – conflitti di leggi. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso mira a fornire le competenze necessarie per la comprensione dei diversi principi e norme che contribuiscono alla regolamentazione dei diversi status familiari. Verranno in particolare forniti gli strumenti necessari per conoscere ed interpretare le diverse fonti che a livello internazionale, europeo ed interno regolano il diritto della famiglia. Particolare attenzione verrà prestata ai meccanismi di protezione multilivello forniti dai diversi tribunali nazionali, europei e internazionali. Inoltre, un approfondimento specifico verrà dedicato alle situazioni familiari che presentano elementi di estraneità e che quindi implicano conflitti di leggi e di giurisdizioni.
    • Diritto processuale monografico (diritto processuale civile) (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: validità/invalidità atti processuali civili. Nullità e annullabilità. Principio di strumentalità delle forme. Sanatoria per raggiungimento dello scopo. Notificazione. Nullità ed irregolarità degli atti esecutivi. Modalità di emersione delle nullità nel processo esecutivo. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Obiettivo dell’insegnamento è lo studio della disciplina della validità/invalidità degli atti processuali civili, tenendo conto del principio di legalità e del principio di strumentalità delle forme, con la previsione della sanatoria per raggiungimento dello scopo, principio della conversione dei motivi di nullità in motivi di impugnazione, con la distinzione tra nullità ed inesistenza, con particolare attenzione alla disciplina della comunicazione e notificazione, nonché degli atti e del processo esecutivo. Al termine del corso, lo studente avrà acquisito l’abilità per procedere con sicurezza alla redazione di un verbale d’udienza, alla comunicazione di un provvedimento, alla notificazione di un atto giudiziario, al perfezionamento di un atto relativo al processo esecutivo.
  • 6 cfu a scelta nel gruppo Rosa per Attività a scelta libera - 6cfu

    • Attività per esame a scelta dello studente
    • Giustizia riparativa (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Giustizia penale – Conciliazione – Riparazione del danno – Mediazione - Vittima. OBIETTIVI ED ABILITÀ. Il corso si propone di formare lo studente all’approccio alla vicenda penale nella prospettiva della composizione consensuale del conflitto a partire dalla componente culturale che deve connotare il giurista contemporaneo, sino alla conoscenza dei diversi strumenti che l’ordinamento positivo mette a disposizione sotto varie forme.
    • Seminari integrativi (6 cfu)

      • Attività seminariali di approfondimento, di tipo modulare e di natura integrativa e professionalizzante, relative agli insegnamenti caratterizzanti di indirizzo del terzo anno di corso.
    • Diritto ambientale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: tutela dell’ambiente e dell’ecosistema; sostenibilità dello sviluppo; precauzione; azione preventiva; operazioni rimediali; procedimenti amministrativi in materia ambientale. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso è finalizzato all’acquisizione della conoscenza dei fondamenti del diritto ambientale, con riguardo ai suoi principi e alle sue forme di manifestazione nel contesto internazionale, europeo e nazionale. Particolare attenzione sarà dedicata alla questione del “metodo” nell'impostare la trattazione delle problematiche connesse al diritto ambientale, alle fonti, alle tecniche di azione ed agli strumenti predisposti ai vari livelli per mitigare o compensare l’impatto ambientale delle attività antropiche. Saranno fornite allo studente conoscenze sulla la rete di norme che, in un sistema di governance multilivello, regolano l’uso razionale e sostenibile del territorio e delle risorse naturali, con particolare attenzione agli strumenti (pianificatori, di command and control, economici, ecc.) volti a prevenire o a ridurre gli impatti negativi delle pressioni antropiche sull’ambiente.
    • Diritto del Terzo Settore (6 cfu)

      • Il corso ha l’obiettivo di fornire una conoscenza approfondita del diritto dei servizi alla persona ed alla collettività, fra pubblica amministrazione e privati, con particolare riguardo alle organizzazioni nonprofit ed alla relativa legislazione.
    • Diritto interculturale (6 cfu)

      • Il corso ha per oggetto l'analisi dei fenomeni giuridici connessi all'esperienza sociale multiculturale e plurireligiosa, con specifico riferimento alle questioni proposte dal fenomeno delle migrazioni e dalla coesistenza di diversi sistemi culturali.
    • Diritto dell'immigrazione (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Immigrazione, Circolazione delle persone, Stranieri. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso mira a fornire una conoscenza critica delle principali disposizioni internazionali e dell’Unione europea, nonché di quelle italiane, in materia di immigrazione ed asilo. I due moduli in cui si articola l’insegnamento sono rispettivamente dedicati al livello internazionale (specialmente europeo) ed a quello interno, con particolare rilievo alla costante interazione tra i due ambiti. Da un lato, infatti, il consolidamento a livello internazionale ed europeo di un corpus di regole riferibili ai movimenti transfrontalieri degli individui ed al trattamento degli stranieri ha progressivamente limitato la discrezionalità di cui godono gli Stati nel disciplinare la materia. Dall’altro lato, le norme elaborate a livello internazionale e dell’Unione europea devono trovare costantemente riscontro all’interno degli ordinamenti statali, sia nelle disposizioni nazionali di attuazione, sia nella prassi applicativa delle autorità giudiziarie, amministrative e di polizia.
    • Criminologia (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Reato – Fenomeni criminali – Cause – Politica criminale – Sanzioni. OBIETTIVI ED ABILITÀ. Il corso amplia la trattazione dei fenomeni criminali, indagando le origini dell’atto criminale, sia dal punto di vista giuridico, che da quello etico-sociale, in una prospettiva estesa all’orizzonte internazionale.
    • Organizzazione del Governo e della Pubblica Amministrazione (6 cfu)

      • Il corso ha l’obiettivo di fornire una conoscenza approfondita dei profili teorici e dei modelli organizzativi del Governo e delleamministrazioni pubbliche, con particolare riguardo a quella dello Stato italiano considerato nella sua evoluzione storica. Sarà altresì oggetto di approfondimento l’esame dei principi regolativi delle strutture organizzative pubbliche dal punto i vista statico e da quello dinamico delle relazioni organizzative, nel quadro dell’attuale policentrismo amministrativo (comprese le istituzioni globali ed europee).
    • Diritto sanitario (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Diritto alla salute - Sanità – Servizi pubblici - Amministrazione sanitaria. OBIETTIVI ED ABILITÀ. L’obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire una conoscenza di base del sistema italiano costituzionale ed amministrativo di tutela della salute, anche nei suoi profili di connessione con il sistema dell’assistenza sociale, consentendo allo studente di acquisire la capacità di svolgere autonomamente analisi delle fonti, della dottrina e della giurisprudenza in materia di "sanità pubblica" e di affrontare le problematiche giuridiche della materia avendo acquisito le basi del relativo ordinamento ed i concetti fondamentali del medesimo, utilizzando la terminologia appropriata . Partendo dai profili costituzionali del diritto alla salute e dei sui rapporti con il diritto all’assistenza sociale, l’insegnamento ha ad oggetto innanzitutto l’esame dei molteplici risvolti di questo “diritto inviolabile”, così come costantemente oggetto del dibattito pubblico e parlamentare nel rapporto dialettico tra la duplice natura “individuale” e “collettiva” degli interessi coinvolti, in riferimento a temi, anche eticamente, rilevanti (si pensi ad es. alle tematiche dell'eutanasia e del “fine vita”, del c.d. testamento biologico, dell'obbligo vaccinale e dell’interesse collettivo alla salute come limite alle libertà individuali..). Partendo dalle questioni inerenti il riparto delle relative competenze tra i vari livelli di governo, l’insegnamento avrà poi ad oggetto specificamente l’analisi della struttura e delle modalità di organizzazione e funzionamento del Sistema Sanitario Nazionale, nonché delle questioni riguardanti il suo finanziamento ed il rapporto con le strutture private, attraverso la sua evoluzione dal momento della sua istituzione ad opera della L. n. 833/1978, sino alla sua disciplina attuale, frutto della “regionalizzazione” ed “aziendalizzazione” risultato delle riforme legislative degli anni Novanta e della riforma costituzionale del Titolo V del 2001.
    • Italiano per il diritto (3 cfu)

      • Fondamenti per un uso corretto e chiaro della lingua italiana nella scrittura di testi giuridici. Aspetti generali del linguaggio giuridico. Tipologia generale dei testi e analisi dei testi delle professioni giuridiche: testo normativo, testo forense, testo giurisprudenziale.
    • Diritto delle assicurazioni (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Assicurazione – Contratto – Responsabilità civile assicurata - Assicurazioni private, obbligatorie e sociali – Intermediari assicurativi. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso si propone di analizzare il ruolo delle assicurazioni tra codice civile e leggi speciali, fornendo la conoscenza essenziale dei "rami" e delle tipologie di assicurazione, nonché dello svolgimento dell'attività assicurativa. Particolare attenzione viene posta ai rapporti tra la responsabilità per danni e l'assicurazione e all’esame delle loro alternative e combinazioni.
    • Fondamenti di ragioneria (6 cfu)

      • Acquisizione, analisi e conoscenza delle nozioni fondamentali relative alle gestione contabile delle aziende private, sia per i profili di contabilità generale che per quelli di contabilità applicata, con particolare riguardo al bilancio di esercizio ed alle modalità di redazione delle scritture contabili.
    • Ordinamenti giuridici extra-europei (6 cfu)

      • Il corso affronta lo studio di esperienze giuridiche connotate da elementi di estraneità rispetto alla tradizione giuridica europea. Il corso potrà avere un programma variabile, alternando lo studio del diritto dei paesi afro-asiatici e lo studio del diritto dei paesi ispano-americani.
    • Diritto penale speciale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Delitti contro la famiglia – Delitti contro l’incolumità individuale – Delitti contro la libertà di autodeterminazione sessuale e personale – Sanzioni – Profili probatori. OBIETTIVI ED ABILITÀ. Trattando delle responsabilità penali in contesti sociali influenzati dal tenore delle relazioni personali intersoggettive, il corso si occupa dei presupposti normativi e delle condizioni di applicazione di reati contro la famiglia, di quelli contro l’incolumità individuale legati alla violazione dei doveri di solidarietà sociale o maggiormente influenzati da orientamenti culturali o religiosi, in particolare con riferimento a soggetti socialmente più deboli, quali donne e minori, nonché dei reati contro la libertà di autodeterminazione individuale, dei reati contro la libertà sessuale e dei reati in tema di violazione dei segreti professionali. Il corso mira a fornire agli studenti un quadro normativo sistematico e un adeguato bagaglio di conoscenze anche interdisciplinari, spendibili per l’utilizzo degli strumenti penali opponibili alle più gravi situazioni di disagio sociale.
    • Diritto tributario (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Sistema tributario italiano. OBIETTIVI E ABILITÀ: Acquisizione, analisi e conoscenza dei principi costituzionali, dei soggetti, dei poteri dell’amministrazione finanziaria, delle varie forme di accertamento, della determinazione dell’imponibile. Cenni al sistema sanzionatorio. Il sistema tributario, in particolare, l’imposizione diretta, l’Irpef: nozione e categorie reddituali. La determinazione del reddito di lavoro dipendente.
    • Diritto urbanistico (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Pianificazione territoriale – Competenze e procedure – Lavori pubblici. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso ha l’obiettivo di fornire una conoscenza approfondita del diritto urbanistico e della pianificazione territoriale. Si tratteranno, in modo particolare, la nascita e l’evoluzione del sistema della pianificazione territoriale; la distribuzione delle competenze; le autorizzazioni e i controlli edilizi; cenni sul sistema dei lavori pubblici.
    • Diritto regionale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Forme di stato; regioni, ordinamento; rapporti regioni, U.E., Stato. OBIETTIVI E ABILITÀ: Acquisizione, analisi e conoscenza approfondita dell'evoluzione storica della forma di stato, dell’organizzazione e delle funzioni delle regioni italiane e dei loro rapporti con l’U.E. e lo Stato. Sintetici riferimenti al diritto comparato.
    • Diritto bancario (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Banca – Attività bancaria – Risparmio – Banca d’Italia – Unione bancaria –Compliance – Principle-based Regulation. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso si propone di analizzare la dimensione giuridica della banca, illustrandone i tratti di specialità rispetto all’impresa commerciale di diritto comune, tenendo conto della regolazione europea in materia. All’esito, gli studenti avranno acquisito le conoscenze giuridiche fondamentali per comprendere la complessità dell’organizzazione e le basi del funzionamento della banca, unite ai principi della compliance bancaria.
    • Diritto pubblico dell'economia (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Stato e mercato – Impresa pubblica ¬– Finanziamento pubblico –Programmazione – Servizi pubblici – Controlli sull’attività economica. OBIETTIVI ED ABILITÀ. Il corso si propone di fornire le nozioni giuridiche di base per conoscere e comprendere ragioni, modalità e contenuti dell’intervento pubblico nell’economia, attraverso l’analisi delle manifestazioni dell’intrapresa pubblica, nonché dei programmi e controlli per indirizzare l’attività economica, pubblica e privata, a fini sociali. L’obiettivo è fornire gli strumenti per la risoluzione delle problematiche applicative in materia di impresa pubblica e finanziamenti pubblici.
    • Diritto della previdenza e della sicurezza sociale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Previdenza – Sicurezza sociale. OBIETTIVI ED ABILITA’: Acquisizione, analisi e conoscenza dei principi ispiratori del sistema di welfare, con riguardo ai fondamentali modelli assicurativi, ai criteri regolanti l’obbligazione contributiva, le prestazioni previdenziali e la relativa tutela giudiziale.
    • Fondamenti romanistici del diritto privato (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Istituti romanistici, evoluzione storica. OBIETTIVI ED ABILITÀ. Cenni sulle fonti del diritto e sul diritto pubblico, acquisizione, analisi e conoscenza degli istituti romanistici nelle loro origini e nel loro sviluppo storico come base degli istituti attuali nel campo del diritto privato.
    • Diritto tributario processuale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Riscossione dei tributi - Tutela del contribuente OBIETTIVI ED ABILITÀ: acquisizione, analisi e conoscenza delle modalità di riscossione dei tributi e dei mezzi di tutela del contribuente. Saranno in particolare approfonditi gli istituti, la struttura e la funzione del processo tributario, con particolare riguardo alla difesa giurisdizionale del contribuente. Nell’ambito del corso saranno effettuate esercitazioni di carattere pratico.
    • Diritto degli enti locali (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Autonomie territoriali, sistema e competenze. OBIETTIVI E ABILITÀ: Acquisizione, analisi e conoscenza dell’ordinamento degli enti locali con particolare riferimento ai comuni ed alle province, nonché alla dinamica dei loro rapporti con lo Stato e le regioni.
    • Statistica economica (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Media – Dispersione - Intervalli di confidenza - Correlazione. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Acquisizione degli elementi di base della statistica descrittiva, della statistica economica e della contabilità del reddito nazionale.
    • Diritto penitenziario (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Esecuzione, detenzione, risocializzazione. OBIETTIVI E ABILITÀ: Acquisizione, analisi e conoscenza degli istituti che regolano il regime carcerario, il trattamento dei detenuti nonché il ruolo della magistratura di sorveglianza in sede di esecuzione della pena detentiva, nel quadro della vocazione risocializzante espressa dalla disciplina costituzionale.
    • Ordinamento giudiziario italiano e comparato (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Magistrato, giudice, pubblico ministero. OBIETTIVI E ABILITA': Acquisizione, analisi e conoscenza dell’ordinamento della Magistratura italiana, con particolare riguardo al profilo organizzativo. L’analisi storico-comparatistica esamina i principali modelli e ordinamenti giudiziari utilizzati nelle esperienze straniere più signirficative e la loro influenza sull’ordinamento italiano.
    • Diritto sindacale e delle relazioni industriali (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Ordinamento sindacale – Contrattazione collettiva – Sciopero. OBIETTIVI ED ABILITÀ: L'insegnamento ha ad oggetto l'approfondimento di temi del diritto sindacale e delle relazioni industriali anche con riguardo alla dimensione europea e transnazionale.
    • Diritto dei mercati finanziari (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Mercati finanziari – Regolazione – Tutela del risparmio. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso è volto a fornire un’adeguata conoscenza e comprensione delle problematiche giuridiche connesse alla disciplina dell’intermediazione finanziaria, con particolare riferimento all'evoluzione degli strumenti di vigilanza e di regolazione dei mercati finanziari (ivi compreso quello bancario ed assicurativo).
    • Economia pubblica (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Finanza pubblica – Modelli economici – Economia del benessere – Strumenti di intervento nell’economia. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso si propone di fornire un’adeguata conoscenza dei principali connotati economici della finanza pubblica contemporanea alla luce anche dei più significativi aspetti giuridici. Il corso approfondisce alcuni modelli finalizzati all’esame di temi microeconomici e macroeconomici e di elementi della finanza decentrata. In particolare, il corso si propone di presentare i principali modelli micro e macroeconomici dell’intervento pubblico nell’economia, quali, ad esempio, strutture tributarie e loro effetti, incidenza e traslazione delle imposte, teoria della tassazione efficiente, problemi di sostenibilità e gestione del debito pubblico, pensioni e sanità.
    • Economia aziendale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Azienda: struttura, dinamica, condizioni di equilibrio. OBIETTIVI E ABILITÀ: Sulla base di un esauriente quadro della struttura e della dinamica dell’azienda, nonché della combinazione produttiva lavoro umano-capitale, saranno forniti gli elementi essenziali relativi soprattutto ai mezzi e metodi di valutazione funzionale (deviazioni, condizionamenti ecc.) ed alle condizioni di equilibrio del sistema di impresa.
    • Sociologia giuridica (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Società-comunità, controllo sociale, conflitto sociale, devianza, efficacia del diritto. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso è orientato allo sviluppo di una lettura sociologica dei processi di elaborazione ed osservanza delle norme, dell’analisi degli equilibri e delle trasformazioni degli assetti istituzionali. Particolare attenzione viene dedicata sia all’interpretazione delle modalità di applicazione del diritto da parte della PA, soprattutto in rapporto alle aspettative dei destinatari, sia alla delineazione delle forme di devianza sociale e individuale, e a un’analisi delle possibilità e delle modalità di recupero e di reintroduzione sociale dei devianti.
    • Giustizia amministrativa (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: ricorsi amministrativi - giurisdizione ordinaria nei confronti della pubblica amministrazione – giurisdizione amministrativa (di legittimità, esclusiva, estesa al merito) – tipologie di azioni esperibili nel processo amministrativo – giudizio amministrativo di primo grado – tutela cautelare dinanzi al giudice amministrativo - impugnazioni. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso persegue l’obiettivo di fornire una conoscenza completa degli strumenti di giustizia, amministrativi e giurisdizionali, nei confronti dell’amministrazione pubblica. L’abilità conseguita con lo studio della materia consentirà di mettere in atto, anche attraverso la predisposizione dei necessari atti scritti, ogni tipologia di attività utile per la tutela di diritti soggettivi e di interessi legittimi.
    • Diritto della crisi dell'impresa e dell'insolvenza (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Procedure di insolvenza – Gestione negoziale della crisi. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il diritto della crisi dell’impresa e dell’insolvenza, dopo la riforma generale con d. lsg. n. 14 del 2019, è la disciplina del concorso, ovvero del coinvolgimento, nella tutela del credito, dal lato attivo di tutti i beni del patrimonio del debitore e dal lato passivo di tutti i creditori, mediante strumenti speciali e alternativi alle forme dell’espropriazione regolate nel libro III del codice di procedura civile, quando si verifichi una situazione di crisi, di insolvenza o di sovraindebitamento. La specialità, originata dalla crisi o dall’insolvenza per l’imprenditore commerciale, dal sovraindebitamento per il titolare di impresa commerciale minore, imprenditore agricolo e debitore civile, si evidenzia sul piano processuale, per l’adozione del modello del rito camerale e sul piano sostanziale, per la modifica di tutte le regole comuni in relazione al rapporto obbligatorio, alle libertà del debitore, agli atti di disposizione da questi compiuti e ai rapporti contrattuali di cui è parte, sino alla previsione di fattispecie penali speciali. Rientra infine nella materia l’amministrazione dei beni confiscati, nella disciplina contenuta nel codice antimafia.
    • Diritto agro-ambientale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Agricoltura - Ambiente - Diritto nazionale e comunitario OBIETTIVI ED ABILITÀ: Individuazione delle problematiche legate allo sviluppo della produzione agricola nell’ambiente naturale e studio delle politiche e degli strumenti giuridici che, ai livelli nazionale e comunitario, hanno avuto ad oggetto il sostegno ad una produzione agricola sostenibile.
    • Regolazione dei mercati (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Economia - Regolazione – Mercati OBIETTIVI ED ABILITA': Il corso ha ad oggetto lo studio della c.d. regolazione dei mercati, anche attraverso la rassegna delle regole pubbliche a disciplina del commercio globale e di alcuni mercati nazionali meritevoli di approfondimento, con l’intento di valutare la funzionalità economica delle regole imposte nei sistemi giuridici oggetto di studio, nonché la liceità, legittimità ed opportunità delle norme di matrice pubblicistica modificative della spontaneità degli assetti economici.
    • Diritto delle risorse umane e tutele del lavoro (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Rapporto di lavoro – impiego privato – pubblico impiego – tutele del lavoro. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso si propone di illustrare i principali strumenti di tutela giudiziale e stragiudiziale in materia di lavoro. Lo studente saprà riconoscere i caratteri fondanti di ciascun mezzo di tutela e orientarsi tra le finalità e gli esiti corrispondenti.
    • Diritto agro-alimentare (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Diritto - Alimenti - Impresa -Commercio - Consumatore. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Conoscenza delle istituzioni e delle regole - nazionali, comunitario e internazionali, di fonte governativa e non - sulla produzione e sul commercio degli alimenti. Tutela dei diritti del consumatore alla sicurezza e qualità dell’alimento e ad una corretta informazione; garanzia di leale concorrenza delle imprese sul mercato
    • Diritto processuale monografico (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Processo penale - Prassi giudiziaria, indirizzi giurisprudenziali, elaborazione teorica - Istituti fondamentali. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso si propone di sollecitare lo studente all'approfondimento di alcuni profili della disciplina processuale che, già trattati in sede istituzionale, presentino una particolare pregnanza sul piano dogmatico e della prassi giudiziaria. Il corso è impostato, perciò, su base monografica, avendo ad oggetto singoli istituti che saranno trattati alla luce della elaborazione teorica e degli indirizzi giurisprudenziali più significativi.
    • Diritto privato dell’economia (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Contratti tra imprese – asimmetria nei rapporti tra imprese – diritto dei contratti e regolamentazione del mercato (diritto antitrust, abuso di dipendenza economica) – giustizia contrattuale. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Tema del corso è il rapporto tra contratto e organizzazione economica, con particolare riguardo alla cooperazione tra imprese. Verranno analizzati le modalità di organizzazione tra imprese (gruppi, contratti di rete, gerarchiche e paritarie), i fattori endogeni (specificità degli investimenti, durata del rapporto, incertezza) ed esogeni (struttura del mercato) al rapporto che ostacolano la cooperazione, le tecniche dell’autonomia privata e gli strumenti offerti dall’ordinamento per incentivare la stabilità e il valore del rapporto e prevenire gli abusi.
    • Diritto dei servizi sociali e sanitario (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Sanità – Servizi sociali – Servizi pubblici – Servizi sociali - Amministrazione sanitaria. OBIETTIVI ED ABILITÀ: L’obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire una conoscenza di base del sistema italiano costituzionale ed amministrativo di tutela della salute, anche nei suoi profili di connessione con il sistema dell’assistenza sociale, consentendo allo studente di acquisire la capacità di svolgere autonomamente analisi delle fonti, della dottrina e della giurisprudenza in materia di "sanità pubblica" e di affrontare le problematiche giuridiche della materia avendo acquisito le basi del relativo ordinamento ed i concetti fondamentali del medesimo, utilizzando la terminologia appropriata . Partendo dai profili costituzionali del diritto alla salute e dei sui rapporti con il diritto all’assistenza sociale, l’insegnamento ha ad oggetto innanzitutto l’esame dei molteplici risvolti di questo “diritto inviolabile”, così come costantemente oggetto del dibattito pubblico e parlamentare nel rapporto dialettico tra la duplice natura “individuale” e “collettiva” degli interessi coinvolti, in riferimento a temi, anche eticamente, rilevanti (si pensi ad es. alle tematiche dell'eutanasia e del “fine vita”, del c.d. testamento biologico, dell'obbligo vaccinale e dell’interesse collettivo alla salute come limite alle libertà individuali..). Partendo dalle questioni inerenti il riparto delle relative competenze tra i vari livelli di governo, l’insegnamento avrà poi ad oggetto specificamente l’analisi della struttura e delle modalità di organizzazione e funzionamento del Sistema Sanitario Nazionale, nonché delle questioni riguardanti il suo finanziamento ed il rapporto con le strutture private, attraverso la sua evoluzione dal momento della sua istituzione ad opera della L. n. 833/1978, sino alla sua disciplina attuale, frutto della “regionalizzazione” ed “aziendalizzazione” risultato delle riforme legislative degli anni Novanta e della riforma costituzionale del Titolo V del 2001.
    • Programmi di finanziamento dell’Unione europea (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Europrogettazione – Unione europea – Politiche dell’Unione – Finanziamento dell’Unione. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso mira a fornire competenze specifiche volte ad introdurre gli studenti alle tecniche di euro-progettazione necessarie per poter rispondere alle call for proposal dell’Unione europea. Nella prima parte del corso, dopo una preliminare panoramica delle diverse politiche dell’Unione, dei rapporti tra le stesse esistenti, delle dinamiche istituzionali che conducono alla formazione del bilancio dell’Unione, dovranno essere illustrati i principali programmi europei di finanziamento e spiegate le tecniche di progettazione ed esecuzione dei progetti europei. La seconda parte del corso, di carattere economico, fornirà le necessarie competenze specifiche alla redazione del budget del progetto ed alla rendicontazione dello stesso. In particolare, saranno affrontate tematiche relative alle esigenze finanziarie delle aziende correlate alle decisioni di investimento. La necessità di una fonte finanziaria diversificata comporta la conoscenza, tra l’altro, delle politiche europee volte appunto a sostenere la crescita delle aziende. La strumentazione a supporto di richieste di finanziamento, piani di medio-lungo e budget aziendali, saranno studiati con un grado di approfondimento funzionale rispetto alle esigenze della figura che si intende formare.
    • Governo regionale e locale nello spazio giuridico europeo (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Comparazione giuridica - Forme di stato – pluralismo territoriale - federalismo - Unione europea. OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso mira a fornire conoscenze circa l’evoluzione delle forme di Stato in Europa, comparando la forma di stato italiana con quelle delle altre esperienze europee, caratterizzate tanto da assetti federali che di tipo centralista. Si sofferma in particolare sulle relazioni tra federalismi e processi devolutivi, nella cornice dell’analisi del fenomeno federalista in età contemporanea, nonché sul tema della secessione e delle relazioni tra secessione e costituzionalismo. Esamina infine le relazioni tra le diverse unità territoriali infra-statuali con le istituzioni dell’Unione europea.
    • Fondamenti romanistici del diritto pubblico (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Istituti romanistici, evoluzione storica. OBIETTIVI ED ABILITÀ. Acquisizione, analisi e conoscenza degli istituti romanistici nelle loro origini e nel loro sviluppo storico come base degli istituti attuali nel campo del diritto pubblico. Cenni dei loro rapporti con i principali istituti privatistici.
    • Diritto penale d’impresa (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Responsabilità individuale nell’ambito di organizzazioni complesse – Meccanismi di accertamento – Sanzioni – Strumenti probatori – Reati societari – Reati inerenti alla crisi d’impresa – Reati ambientali – Responsabilità dell’impresa per fatti di reato. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso tratta delle fattispecie e dei meccanismi di affermazione della responsabilità individuale dei membri delle organizzazioni complesse, e di impresa in particolare, in conseguenza della commissione dei fatti di reato più comunemente ascrivibili alle attività di tali organizzazioni. L’attenzione è rivolta soprattutto ai reati societari, a quelli inerenti alla crisi d’impresa e a quelli ambientali, senza ignorare altre ipotesi (quali ad esempio i delitti tributari). Cenni potranno essere dedicati ai presupposti della responsabilità degli enti e alle sanzioni applicabili. Il corso mira a fornire agli studenti un insieme di competenze utili ad organizzare l’attività di impresa in maniera da prevenire e “gestire” il rischio di incorrere in responsabilità penali.
    • Diritto penale della pubblica amministrazione (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Delitti contro la pubblica amministrazione – Reati edilizi ed urbanistici – Reati paesaggistici – Responsabilità delle persone giuridiche per fatti di reato – Sanzioni – Profili probatori. OBIETTIVI ED ABILITÀ. Il corso si sofferma sulle fattispecie, sui presupposti e sulle modalità di accertamento e di affermazione delle responsabilità penali cui il personale delle amministrazioni pubbliche può andare incontro nell’esercizio delle funzioni istituzionali. Principale attenzione è rivolta al comparto dei reati contro la pubblica amministrazione; ma adeguata considerazione potranno ricevere anche fattispecie legate all’attività degli enti pubblici territoriali, in tema di edilizia e urbanistica e in tema di bellezze naturali e paesaggistiche. Residuale considerazione è riservata ai profili di responsabilità delle persone giuridiche per fatti di reato. Il corso mira a fornire agli studenti adeguate conoscenze normative per orientarsi di fronte al rischio penale a cui è esposto l’esercizio delle funzioni espletate nell’ambito degli uffici e dei servizi pubblici.
    • Diritto industriale e della proprietà intellettuale (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: concorrenza, pubblicità, antitrust, proprietà industriale, privativa, proprietà intellettuale, diritti esclusivi, marchio, brevetto, contraffazione, diritto d'autore, plagio. OBIETTIVI e ABILITA': Il corso ha ad oggetto l’esame della disciplina che governa i comportamenti degli imprenditori sul mercato, nonché l’attribuzione e l’esercizio dei diritti di proprietà intellettuale. L’attenzione sarà concentrata, da un lato, sulle regole volte a garantire l’esistenza ed il corretto svolgimento delle dinamiche concorrenziali e sugli istituti posti a tutela delle posizioni individuali in un contesto di libera concorrenza; dall’altro lato, il corso verterà sulla gestione e sulla tutela dei beni immateriali, frutto dell’attività creativa ed inventiva, aventi rilevanza economica sia all’interno che all’esterno del contesto imprenditoriale. Oggetto di insegnamento sono i seguenti settori: la concorrenza sleale, le pratiche commerciali scorrette, la violazione dei diritti di proprietà industriale ed intellettuale in rete, il diritto antitrust, i segni distintivi d'impresa, le invenzioni, i modelli ed i disegni industriali, il diritto d'autore.
    • Diritto dell'ambiente (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: sviluppo sostenibile – nozione giuridica di ambiente – soggetti e principî – tutela dell’assetto idrogeologico – tutela dagli inquinamenti – gestione dei rifiuti – risparmio energetico – cambiamenti climatici. OBIETTIVI ED ABILITÀ. Il corso mira a fornire gli strumenti per comprendere la complessa rete di norme che, anche in attuazione di obblighi assunti a livello internazionale ed europeo, il nostro ordinamento predispone per consentire un uso razionale delle risorse naturali e per prevenire o, quantomeno, ridurre gli impatti negativi sull’ambiente derivanti dalle pressioni antropiche, al fine di assicurare la non compromissione del delicato rapporto tra l’uomo e gli ecosistemi. Il modulo di diritto privato è diretto a far acquisire allo studente conoscenze relative: - alla qualificazione del bene ambiente e alla individuazione delle relative situazioni giuridiche soggettive; - agli strumenti di enforcement della tutela ambientale, con particolare riferimento alla responsabilità civile. Il modulo di diritto amministrativo mira a far conoscere allo studente la rete di norme che, in un sistema di governance multilivello, regolano l’uso razionale e sostenibile del territorio e delle risorse naturali, con particolare attenzione agli strumenti (pianificatori, di command and control, economici, ecc.) volti a prevenire o a ridurre gli impatti negativi delle pressioni antropiche sull’ambiente.
    • Economia del lavoro (6 cfu)

      • Lo studente acquisirà conoscenze relative al funzionamento del mercato del lavoro. L'analisi principale farà riferimento alle relazioni tra lavoratori, datori di lavoro ed istituzioni (per esempio, sindacati, autorità pubbliche) sia a livello microeconomico sia a livello macroeconomico (contrattazione salariale, protezione dell'occupazione, politiche del lavoro). Sarà dato anche spazio alle inter-relazioni tra agenti economici in mercati ad interazione strategica in cui operano imprese e sindacati. The student will be able to inquire about the functioning of the labour market. The main analysis will focus on the relationships between workers, employers and institutions (e.g. trade unions, public authorities) at both the micro and macro level (wage bargaining, employment protection, labour market policies). There will be room also for the study of the inter-relationships between economic agents in strategically interacting markets where firms and trade unions operate.
    • Politica economica (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Euro - Trattato di Maastricht - Obiettivi e strumenti - Processi di decisione pubblica in economia - Sviluppo economico - Mercati finanziari. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso offre strumenti di analisi comprendenti modelli economici, evidenza statistica ed evoluzione storica. L’obiettivo è comprendere i processi di decisione dei governi e delle autorità monetarie, analizzando alternative e trade-off rilevanti; le implicazioni delle decisioni di politica economica per il benessere dal punto di vista dell’occupazione; l’effetto delle decisioni sull’andamento dei mercati finanziari.
    • Diritto della famiglia (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Famiglia – status familiari – tutela multilivello – tutela internazionale della famiglia – conflitti di leggi. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso mira a fornire le competenze necessarie per la comprensione dei diversi principi e norme che contribuiscono alla regolamentazione dei diversi status familiari. Verranno in particolare forniti gli strumenti necessari per conoscere ed interpretare le diverse fonti che a livello internazionale, europeo ed interno regolano il diritto della famiglia. Particolare attenzione verrà prestata ai meccanismi di protezione multilivello forniti dai diversi tribunali nazionali, europei e internazionali. Inoltre, un approfondimento specifico verrà dedicato alle situazioni familiari che presentano elementi di estraneità e che quindi implicano conflitti di leggi e di giurisdizioni.
    • Gestione delle controversie di lavoro (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Lavoro, controversia. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Obiettivo dell’insegnamento è lo studio di tutte le procedure e forme di gestione di una controversia, potenziale o effettiva, di lavoro, in sede sindacale, di commissione di conciliazione, ispettiva, arbitrale e giudiziale. Al termine del corso, lo studente avrà acquisito l’abilità per affrontare e padroneggiare le diverse forme e procedure che devono essere seguite per evitare o porre termine ad una controversia di lavoro.
    • Diritto processuale monografico (diritto processuale civile) (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: validità/invalidità atti processuali civili. Nullità e annullabilità. Principio di strumentalità delle forme. Sanatoria per raggiungimento dello scopo. Notificazione. Nullità ed irregolarità degli atti esecutivi. Modalità di emersione delle nullità nel processo esecutivo. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Obiettivo dell’insegnamento è lo studio della disciplina della validità/invalidità degli atti processuali civili, tenendo conto del principio di legalità e del principio di strumentalità delle forme, con la previsione della sanatoria per raggiungimento dello scopo, principio della conversione dei motivi di nullità in motivi di impugnazione, con la distinzione tra nullità ed inesistenza, con particolare attenzione alla disciplina della comunicazione e notificazione, nonché degli atti e del processo esecutivo. Al termine del corso, lo studente avrà acquisito l’abilità per procedere con sicurezza alla redazione di un verbale d’udienza, alla comunicazione di un provvedimento, alla notificazione di un atto giudiziario, al perfezionamento di un atto relativo al processo esecutivo.
  • 6 cfu a scelta nel gruppo Curriculum Giurista dei servizi sociali e giudiziari-A

    • Attività formative caratterizzanti del curriculum.
    • Ordinamenti giuridici extra-europei (6 cfu)

      • Il corso affronta lo studio di esperienze giuridiche connotate da elementi di estraneità rispetto alla tradizione giuridica europea. Il corso potrà avere un programma variabile, alternando lo studio del diritto dei paesi afro-asiatici e lo studio del diritto dei paesi ispano-americani.
    • Sociologia giuridica (6 cfu)

      • PAROLE CHIAVE: Società-comunità, controllo sociale, conflitto sociale, devianza, efficacia del diritto. OBIETTIVI ED ABILITÀ: Il corso è orientato allo sviluppo di una lettura sociologica dei processi di elaborazione ed osservanza delle norme, dell’analisi degli equilibri e delle trasformazioni degli assetti istituzionali. Particolare attenzione viene dedicata sia all’interpretazione delle modalità di applicazione del diritto da parte della PA, soprattutto in rapporto alle aspettative dei destinatari, sia alla delineazione delle forme di devianza sociale e individuale, e a un’analisi delle possibilità e delle modalità di recupero e di reintroduzione sociale dei devianti.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa