STORIA
Corso di laurea
Piano di Studi
Curricula:
Storia Moderna e Contemporanea
Primo anno
Istituzioni di Storia Romana (6 cfu)
- Conoscenza delle principali vicende storiche da Roma arcaica alla crisi del III secolo e alla nuova realtà del tardo impero. Elementi di antiquaria
- Conoscenza delle principali vicende storiche da Roma arcaica alla crisi del III secolo e alla nuova realtà del tardo impero. Elementi di antiquaria
Istituzioni di Storia greca (6 cfu)
- Periodizzazioni, fonti e documenti della storia greca. Dalle origini della civiltà greca ai rapporti fra l'Ellenismo e Roma
- Periodizzazioni, fonti e documenti della storia greca. Dalle origini della civiltà greca ai rapporti fra l'Ellenismo e Roma
Storia Medievale (12 cfu)
- Informazioni di base sulla Storia medievale. Lo studente dovrà acquisire una conoscenza approfondita della cronologia e dei principali temi storiografici
- Informazioni di base sulla Storia medievale. Lo studente dovrà acquisire una conoscenza approfondita della cronologia e dei principali temi storiografici
Storia Moderna (12 cfu)
- Introduzione ai principali temi della storia moderna. Lo studente acquisirà una sicura conoscenza della cronologia e dei principali problemi storiografici
- Introduzione ai principali temi della storia moderna. Lo studente acquisirà una sicura conoscenza della cronologia e dei principali problemi storiografici
Storia Contemporanea (12 cfu)
- Corso di base. Ha come obiettivo fornire le informazioni fondamentali sulla storia mondiale del XIX e XX secolo
- Corso di base. Ha come obiettivo fornire le informazioni fondamentali sulla storia mondiale del XIX e XX secolo
12 cfu a scelta nel gruppo LETT
- Letteratura italiana
Letteratura Italiana (12 cfu)
- Forma la necessaria conoscenza dei lineamenti e dei problemi della storia letteraria, anche attraverso la lettura e il commento da opere di autori significativi, permettendo l'acquisizione di strumenti metodologici per l'analisi di un testo (poetico e narrativo) e per il suo inquadramento nel contesto storico, sociale e linguistico.
- Forma la necessaria conoscenza dei lineamenti e dei problemi della storia letteraria, anche attraverso la lettura e il commento da opere di autori significativi, permettendo l'acquisizione di strumenti metodologici per l'analisi di un testo (poetico e narrativo) e per il suo inquadramento nel contesto storico, sociale e linguistico.
Letteratura italiana contemporanea (12 cfu)
- Istituzioni di storia della letteratura, con particolare attenzione alla letteratura del '900.
- Istituzioni di storia della letteratura, con particolare attenzione alla letteratura del '900.
Esame libero a scelta (12 cfu)
Antropologia culturale (6 cfu)
- Conoscenza della storia, dei campi d’indagine principali e dei metodi dell’antropologia culturale. Acquisizione degli elementi di fondo della metodologia di ricerca antropologica attraverso lo studio di temi specifici
- Conoscenza della storia, dei campi d’indagine principali e dei metodi dell’antropologia culturale. Acquisizione degli elementi di fondo della metodologia di ricerca antropologica attraverso lo studio di temi specifici
Esame libera scelta (6 cfu)
- Varia a seconda dell'attività scelta
- Varia a seconda dell'attività scelta
6 cfu a scelta nel gruppo Storia II
- Esame di storia di approfondimento del secondo anno
Storia sociale dell'età contemporanea (6 cfu)
- Corso di approfondimento monografico di alcuni aspetti significativi della storia del XIX e XX secolo.
- Corso di approfondimento monografico di alcuni aspetti significativi della storia del XIX e XX secolo.
Seminario di Storia moderna A (6 cfu)
- Corso di approfondimento monografico di alcuni aspetti significativi della storia dell'età moderna
- Corso di approfondimento monografico di alcuni aspetti significativi della storia dell'età moderna
Storia della scienza (6 cfu)
- Il corso ha come obiettivo la comprensione dei diversi approcci possibili alla storia della scienza, come riflessione sull’evoluzione della ricerca scientifica, tecnologica e medica nel corso della storia umana. Si forniranno gli strumenti teorici per variare le prospettive su ciò che viene indagato come oggetto storico-scientifico, osservando come tale modulazione possa cambiare la significatività storica di episodi, individui e istituzioni, e quindi le traiettorie epistemiche descritte.
- Il corso ha come obiettivo la comprensione dei diversi approcci possibili alla storia della scienza, come riflessione sull’evoluzione della ricerca scientifica, tecnologica e medica nel corso della storia umana. Si forniranno gli strumenti teorici per variare le prospettive su ciò che viene indagato come oggetto storico-scientifico, osservando come tale modulazione possa cambiare la significatività storica di episodi, individui e istituzioni, e quindi le traiettorie epistemiche descritte.
6 cfu a scelta nel gruppo Storia economica
- Attività di base
Storia dell'ambiente e del territorio (6 cfu)
- Studio dell'evoluzione storica ed economica di una regione, con particolare riferimento alla Toscana nei secoli XIX e XX.
- Studio dell'evoluzione storica ed economica di una regione, con particolare riferimento alla Toscana nei secoli XIX e XX.
Storia economica (6 cfu)
- Conoscenza di base della storia economico-sociale dell'età moderna e contemporanea.
- Conoscenza di base della storia economico-sociale dell'età moderna e contemporanea.
12 cfu a scelta nel gruppo EXTR2
- Storia extraeuropea
Islamistica (6 cfu)
- Conoscenza dello sviluppo storico del Vicino Oriente a partire dal VI secolo, e dei principi basilari dell'Islam
- Conoscenza dello sviluppo storico del Vicino Oriente a partire dal VI secolo, e dei principi basilari dell'Islam
Storia dell'Africa B (6 cfu)
- Conoscenza fondamentale della storia dell'area, con approfondimenti di taglio tematico o regionale
- Conoscenza fondamentale della storia dell'area, con approfondimenti di taglio tematico o regionale
Storia degli Stati Uniti A (6 cfu)
- Nozioni fondamentali della storia del continente nord-americano dall'età moderna ai giorni nostri
- Nozioni fondamentali della storia del continente nord-americano dall'età moderna ai giorni nostri
Storia dell'Asia A (6 cfu)
- .
- .
Storia dell'Africa A (6 cfu)
- Studio delle nozioni fondamentali della vita politica e sociale del Continente africano dall'età moderna ai giorni nostri
- Studio delle nozioni fondamentali della vita politica e sociale del Continente africano dall'età moderna ai giorni nostri
Storia delle relazioni internazionali (6 cfu)
- Lineamenti di storia delle relazioni internazionali degli ultimi due secoli, con particolare riguardo a quelle interessanti l'Europa del secondo dopoguerra
- Lineamenti di storia delle relazioni internazionali degli ultimi due secoli, con particolare riguardo a quelle interessanti l'Europa del secondo dopoguerra
Storia degli Stati Uniti B (6 cfu)
- Conoscenza degli aspetti fondamentali della storia dell'area, con approfondimenti di taglio tematico o regionale
- Conoscenza degli aspetti fondamentali della storia dell'area, con approfondimenti di taglio tematico o regionale
Storia dell'Asia B (6 cfu)
- Conoscenza degli aspetti fondamentali della storia dell'area, con approfondimenti di taglio tematico o regionale
- Conoscenza degli aspetti fondamentali della storia dell'area, con approfondimenti di taglio tematico o regionale
Storia delle relazioni internazionali (12 cfu)
- Da inserire!
- Da inserire!
6 cfu a scelta nel gruppo GEO
- Geografia
Cartografia (6 cfu)
- Conoscenza delle basi teoriche e tecniche della cartografia
- Conoscenza delle basi teoriche e tecniche della cartografia
Geografia politica (6 cfu)
- Conoscenza dei metodi e oggetti di studio della disciplina.
- Conoscenza dei metodi e oggetti di studio della disciplina.
Geografia dello sviluppo (6 cfu)
- Conoscenza dei metodi e oggetti di studio della disciplina
- Conoscenza dei metodi e oggetti di studio della disciplina
Geografia economica (6 cfu)
- Acquisizione dei fondamenti della geografia economica
- Acquisizione dei fondamenti della geografia economica
6 cfu a scelta nel gruppo LING
- Laboratorio di lingua straniera (6-12 cfu)
Laboratorio di lingua tedesca B (6 cfu)
- Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello intermedio. Gli obiettivi del corso consistono nel fornire agli studenti,
mediante un approfondimento e un ampliamento delle competenze linguistiche, gli strumenti atti a rendere in italiano
corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo tedesco.
- Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello intermedio. Gli obiettivi del corso consistono nel fornire agli studenti,
mediante un approfondimento e un ampliamento delle competenze linguistiche, gli strumenti atti a rendere in italiano
corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo tedesco.
Laboratorio di lingua inglese B (6 cfu)
- Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello intermedio. Gli obiettivi del corso consistono nel fornire agli studenti,
mediante un approfondimento e un ampliamento delle competenze linguistiche, gli strumenti atti a rendere in italiano
corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo inglese.
- Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello intermedio. Gli obiettivi del corso consistono nel fornire agli studenti,
mediante un approfondimento e un ampliamento delle competenze linguistiche, gli strumenti atti a rendere in italiano
corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo inglese.
Laboratorio di lingua spagnola A (6 cfu)
- Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello di base.
- Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello di base.
Laboratorio di lingua tedesca A (6 cfu)
- Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello di base.
- Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello di base.
Laboratorio di lingua inglese A (6 cfu)
- Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello di base.
- Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello di base.
Laboratorio di lingua tedesca C (6 cfu)
- Il corso intende approfondire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello avanzato. Gli obiettivi del corso mirano ad approfondire ed ampliare
le competenze linguistiche e gli strumenti atti a rendere in italiano
corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo tedesco.
- Il corso intende approfondire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello avanzato. Gli obiettivi del corso mirano ad approfondire ed ampliare
le competenze linguistiche e gli strumenti atti a rendere in italiano
corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo tedesco.
Laboratorio di lingua francese A (6 cfu)
- Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello di base.
- Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello di base.
Laboratorio di lingua inglese C (6 cfu)
- Il corso intende approfondire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello avanzato. Gli obiettivi del corso mirano ad approfondire ed ampliare
le competenze linguistiche e gli strumenti atti a rendere in italiano
corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo inglese.
- Il corso intende approfondire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello avanzato. Gli obiettivi del corso mirano ad approfondire ed ampliare
le competenze linguistiche e gli strumenti atti a rendere in italiano
corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo inglese.
Abilità linguistiche (3 cfu)
- Acquisizione di abilità linguistiche certificate mediante il superamento di un Test di livello da 3 CFU tra quelli proposti dall'Università di Pisa nell'ambito del CLI.
- Acquisizione di abilità linguistiche certificate mediante il superamento di un Test di livello da 3 CFU tra quelli proposti dall'Università di Pisa nell'ambito del CLI.
Laboratorio di lingua spagnola C (6 cfu)
- Il corso intende approfondire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello avanzato. Gli obiettivi del corso mirano ad approfondire ed ampliare
le competenze linguistiche e gli strumenti atti a rendere in italiano
corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo spagnolo.
- Il corso intende approfondire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello avanzato. Gli obiettivi del corso mirano ad approfondire ed ampliare
le competenze linguistiche e gli strumenti atti a rendere in italiano
corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo spagnolo.
Laboratorio di lingua francese B (6 cfu)
- Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello intermedio. Gli obiettivi del corso consistono nel fornire agli studenti,
mediante un approfondimento e un ampliamento delle competenze linguistiche, gli strumenti atti a rendere in italiano
corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo francese.
- Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello intermedio. Gli obiettivi del corso consistono nel fornire agli studenti,
mediante un approfondimento e un ampliamento delle competenze linguistiche, gli strumenti atti a rendere in italiano
corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo francese.
Laboratorio di lingua francese C (6 cfu)
- Il corso intende approfondire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello avanzato. Gli obiettivi del corso mirano ad approfondire ed ampliare
le competenze linguistiche e gli strumenti atti a rendere in italiano
corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo francese.
- Il corso intende approfondire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello avanzato. Gli obiettivi del corso mirano ad approfondire ed ampliare
le competenze linguistiche e gli strumenti atti a rendere in italiano
corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo francese.
Laboratorio di lingua spagnola B (6 cfu)
- Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello intermedio. Gli obiettivi del corso consistono nel fornire agli studenti,
mediante un approfondimento e un ampliamento delle competenze linguistiche, gli strumenti atti a rendere in italiano
corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo spagnolo.
- Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello intermedio. Gli obiettivi del corso consistono nel fornire agli studenti,
mediante un approfondimento e un ampliamento delle competenze linguistiche, gli strumenti atti a rendere in italiano
corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo spagnolo.
Prova finale (9 cfu)
- Dovrà accertare, mediante la discussione di un elaborato scritto di circa 80.000 caratteri, l'avvenuta acquisizione delle tecniche di base della ricerca storica, e in particolare la capacità di reperire e utilizzare la bibliografia scientifica; di individuare e analizzare le fonti; nonché di elaborare una scrittura chiara e corretta
- Dovrà accertare, mediante la discussione di un elaborato scritto di circa 80.000 caratteri, l'avvenuta acquisizione delle tecniche di base della ricerca storica, e in particolare la capacità di reperire e utilizzare la bibliografia scientifica; di individuare e analizzare le fonti; nonché di elaborare una scrittura chiara e corretta
Storia delle istituzioni politiche (6 cfu)
- Lineamenti di storia delle istituzioni nei regimi costituzionali (parlamento, amministrazioni, magistra-ture, istituzioni militari, varie istituzioni economiche e sociali), con particolare attenzione alla comparazione fra casi nazionali
- Lineamenti di storia delle istituzioni nei regimi costituzionali (parlamento, amministrazioni, magistra-ture, istituzioni militari, varie istituzioni economiche e sociali), con particolare attenzione alla comparazione fra casi nazionali
Abilità informatiche (3 cfu)
- Acquisizione di abilità informatiche certificate mediante il superamento di un modulo da 3 CFU tra quelli offerti dall'Università di Pisa nell'ambito del progetto SAI@UNIPI. Viene riconosciuta in alternativa la certificazione ECDL START.
- Acquisizione di abilità informatiche certificate mediante il superamento di un modulo da 3 CFU tra quelli offerti dall'Università di Pisa nell'ambito del progetto SAI@UNIPI. Viene riconosciuta in alternativa la certificazione ECDL START.
6 cfu a scelta nel gruppo Storia III
- Esame del III anno di approfondimento
Seminario di Storia moderna B (6 cfu)
- Corso seminariale dedicato all'approfondimento di un tema significativo della storia moderna
- Corso seminariale dedicato all'approfondimento di un tema significativo della storia moderna
Storia politica dell'età contemporanea (6 cfu)
- Corso seminariale dedicato all'approfondimento di un tema significativo della storia contemporanea
- Corso seminariale dedicato all'approfondimento di un tema significativo della storia contemporanea
Storia internazionale dell'età contemporanea (6 cfu)
- Il corso ha l’obiettivo di introdurre gli studenti allo studio delle questioni dell’età contemporanea nella loro dimensione internazionale e nella loro relazione con i processi di integrazione strutturale su scala regionale e globale. L’analisi delle relazioni e dei conflitti fra gli Stati, tipica della tradizionale storia diplomatica, viene integrata e combinata con quella degli aspetti ideologici, culturali ed economici delle relazioni internazionali, con un’attenzione specifica al ruolo degli attori non statali e delle dinamiche transnazionali.
- Il corso ha l’obiettivo di introdurre gli studenti allo studio delle questioni dell’età contemporanea nella loro dimensione internazionale e nella loro relazione con i processi di integrazione strutturale su scala regionale e globale. L’analisi delle relazioni e dei conflitti fra gli Stati, tipica della tradizionale storia diplomatica, viene integrata e combinata con quella degli aspetti ideologici, culturali ed economici delle relazioni internazionali, con un’attenzione specifica al ruolo degli attori non statali e delle dinamiche transnazionali.
12 cfu a scelta nel gruppo FIL
- Filosofia
Storia della filosofia antica (12 cfu)
- Conoscenza in chiave storica delle principali scuole filosofiche di età classica, ellenistica e tardoantica
- Conoscenza in chiave storica delle principali scuole filosofiche di età classica, ellenistica e tardoantica
Storia della filosofia (12 cfu)
- Conoscenza dei fondamenti della storia della filosofia. Conoscenza in chiave storica di alcune questioni filosofiche fondamentali
- Conoscenza dei fondamenti della storia della filosofia. Conoscenza in chiave storica di alcune questioni filosofiche fondamentali
Letteratura ebraica (6 cfu)
- Storia, cultura e società dell’ebraismo dall’epoca antica al Medioevo
- Storia, cultura e società dell’ebraismo dall’epoca antica al Medioevo
Storia della filosofia medievale (12 cfu)
- Analisi di testi centrali per la comprensione delle tematiche di fondo del pensiero medievale (metafisica, filosofia della natura, epistemologia, etica) e loro con-testualizzazione sia storico-istituzionale che dottrinale
- Analisi di testi centrali per la comprensione delle tematiche di fondo del pensiero medievale (metafisica, filosofia della natura, epistemologia, etica) e loro con-testualizzazione sia storico-istituzionale che dottrinale
Filosofia Morale (12 cfu)
- Conoscenza approfondita dei principi generali della disciplina , e collegamento con il contesto storico della riflessione sull'etica e l'agire dell'uomo.
- Conoscenza approfondita dei principi generali della disciplina , e collegamento con il contesto storico della riflessione sull'etica e l'agire dell'uomo.
Filosofia teoretica (12 cfu)
- Conoscenza approfondita dei principi generali della disciplina , e collegamento con il contesto storico della riflessione sulle forme della conoscenza.
- Conoscenza approfondita dei principi generali della disciplina , e collegamento con il contesto storico della riflessione sulle forme della conoscenza.
Storia della filosofia Moderna e Contemporanea (12 cfu)
- Corso che affronta le principali tematiche della disciplina.
Obiettivi formativi in inglese: the course covers the main themes of the disciplines
- Corso che affronta le principali tematiche della disciplina.
Obiettivi formativi in inglese: the course covers the main themes of the disciplines
Estetica (12 cfu)
- Se nell’Ottocento l’estetica era in genere univocamente definita come “filosofia dell’arte bella”, oggi si riscopre spesso l’originaria definizione di estetica come scienza della aisthesis, cioè della sensibilità, e la si ripensa per esempio come percettologia, oppure si ridefinisce l’estetica in modo comunque diverso da quello ottocentesco, per esempio nel senso di una filosofia dell’esperienza che possa addirittura sostituire, nell’albero delle scienze filosofiche, il posto che un tempo fu della metafisica. Sotto il titolo di estetica si può dunque oggi trattare di bellezza, di arte, di sensibilità, di esperienza, etc., sia collegando questi temi l’uno con l’altro sia trattandoli singolarmente.
- Se nell’Ottocento l’estetica era in genere univocamente definita come “filosofia dell’arte bella”, oggi si riscopre spesso l’originaria definizione di estetica come scienza della aisthesis, cioè della sensibilità, e la si ripensa per esempio come percettologia, oppure si ridefinisce l’estetica in modo comunque diverso da quello ottocentesco, per esempio nel senso di una filosofia dell’esperienza che possa addirittura sostituire, nell’albero delle scienze filosofiche, il posto che un tempo fu della metafisica. Sotto il titolo di estetica si può dunque oggi trattare di bellezza, di arte, di sensibilità, di esperienza, etc., sia collegando questi temi l’uno con l’altro sia trattandoli singolarmente.
Lingua ebraica (6 cfu)
- Laboratorio di ebraico antico
- Laboratorio di ebraico antico
12 cfu a scelta nel gruppo AFF
- Esame affine (curr. med.mod e contemp.)
Tirocinio (6 cfu)
- Esperienza documentata di tirocinio presso un Ente o luogo di lavoro d'interesse per l'attività della ricerca storica e di conservazione dei beni culturali, o la divulgazione storico-culturale
- Esperienza documentata di tirocinio presso un Ente o luogo di lavoro d'interesse per l'attività della ricerca storica e di conservazione dei beni culturali, o la divulgazione storico-culturale
Antropologia culturale B (6 cfu)
- Acquisizione degli elementi di fondo della metodologia di ricerca antropologica attraverso lo studio di temi specifici ed esercitazioni in cui coinvolgere gli studenti.
- Acquisizione degli elementi di fondo della metodologia di ricerca antropologica attraverso lo studio di temi specifici ed esercitazioni in cui coinvolgere gli studenti.
Statistica (6 cfu)
- llustrazione delle principali tecniche di statistica descrittiva elementare, con una particolare attenzione alle applicazioni alla storia
- llustrazione delle principali tecniche di statistica descrittiva elementare, con una particolare attenzione alle applicazioni alla storia
Storia bizantina (6 cfu)
- Lineamenti di storia bizantina fra VI e XI secolo, con particolare riguardo all’Italia peninsulare e insulare. Approfondimento di singoli problemi.
- Lineamenti di storia bizantina fra VI e XI secolo, con particolare riguardo all’Italia peninsulare e insulare. Approfondimento di singoli problemi.
Storia della scienza e delle tecniche (12 cfu)
- Conoscenza delle principali problematiche della storia della conoscenza scientifica
- Conoscenza delle principali problematiche della storia della conoscenza scientifica
Laboratorio GIS (3 cfu)
- Acquisizione di abilità informatiche relative al Geographic Information System.
- Acquisizione di abilità informatiche relative al Geographic Information System.
Storia degli insediamenti Tardo-Antichi e medievali (6 cfu)
- Corso che affronta le principali tematiche della disciplina.
Obiettivi formativi in inglese: the course covers the main themes of the disciplines
- Corso che affronta le principali tematiche della disciplina.
Obiettivi formativi in inglese: the course covers the main themes of the disciplines
Esegesi delle fonti storiche medievali (6 cfu)
- corso che affronta le principali tematiche della disciplina
Obiettivi formativi in inglese: the course covers the main themes of the disciplines
- corso che affronta le principali tematiche della disciplina
Obiettivi formativi in inglese: the course covers the main themes of the disciplines
Archeologia Medievale (6 cfu)
- corso che affronta le principali tematiche della disciplina.
Obiettivi formativi in inglese: the course covers the main themes of the disciplines
- corso che affronta le principali tematiche della disciplina.
Obiettivi formativi in inglese: the course covers the main themes of the disciplines
Storia dell'arte contemporanea (percorso medievale) (12 cfu)
- Conoscenze fondamentali nella disciplina
- Conoscenze fondamentali nella disciplina
Demografia storica (6 cfu)
- Nozioni di base della disciplina e cenni alle sue applicazioni in campo storico
- Nozioni di base della disciplina e cenni alle sue applicazioni in campo storico
Letteratura latina medievale A (6 cfu)
- Guida alle principali espressioni letterarie del latino medievale. Lettura e commento di testi specifici.
- Guida alle principali espressioni letterarie del latino medievale. Lettura e commento di testi specifici.
Storia dell'Europa Orientale (6 cfu)
- Lineamenti di storia dei paesi dell'Europa Orientale dal Medioevo ai nostri giorni
- Lineamenti di storia dei paesi dell'Europa Orientale dal Medioevo ai nostri giorni
Geografia umana (12 cfu)
- Conoscenza dei metodi e oggetti di studio della geografia umana
- Conoscenza dei metodi e oggetti di studio della geografia umana
Storia politica dell'età contemporanea (6 cfu)
- Corso seminariale dedicato all'approfondimento di un tema significativo della storia contemporanea
- Corso seminariale dedicato all'approfondimento di un tema significativo della storia contemporanea
Letteratura Latina Medievale B (6 cfu)
- Corso avanzato sulla letteratura latina medievale
- Corso avanzato sulla letteratura latina medievale
Archeologia industriale (6 cfu)
- Conoscenza dei fondamenti della disciplina, con esemplificazioni e attività di documentazione sul campo
- Conoscenza dei fondamenti della disciplina, con esemplificazioni e attività di documentazione sul campo
Storia religiosa dell'età contemporanea (6 cfu)
- Conoscenza per linee fondamentali delle principali espressioni religiose e rituali dell’età contemporanea.
- Conoscenza per linee fondamentali delle principali espressioni religiose e rituali dell’età contemporanea.
Storia della medicina (6 cfu)
- Da inserire!
- Da inserire!
Bibliografia (6 cfu)
- Vedi Regolamento Corso di laurea in Scienze dei beni culturali
- Vedi Regolamento Corso di laurea in Scienze dei beni culturali
Storia internazionale dell'età contemporanea (6 cfu)
- Il corso ha l’obiettivo di introdurre gli studenti allo studio delle questioni dell’età contemporanea nella loro dimensione internazionale e nella loro relazione con i processi di integrazione strutturale su scala regionale e globale. L’analisi delle relazioni e dei conflitti fra gli Stati, tipica della tradizionale storia diplomatica, viene integrata e combinata con quella degli aspetti ideologici, culturali ed economici delle relazioni internazionali, con un’attenzione specifica al ruolo degli attori non statali e delle dinamiche transnazionali.
- Il corso ha l’obiettivo di introdurre gli studenti allo studio delle questioni dell’età contemporanea nella loro dimensione internazionale e nella loro relazione con i processi di integrazione strutturale su scala regionale e globale. L’analisi delle relazioni e dei conflitti fra gli Stati, tipica della tradizionale storia diplomatica, viene integrata e combinata con quella degli aspetti ideologici, culturali ed economici delle relazioni internazionali, con un’attenzione specifica al ruolo degli attori non statali e delle dinamiche transnazionali.
Laboratorio di analisi delle fonti archivistiche (3 cfu)
12 cfu a scelta nel gruppo STAR
- Storia dell'arte
Storia dell'arte contemporanea (altri percorsi) (12 cfu)
- Conoscenze fondamentali della disciplina
- Conoscenze fondamentali della disciplina
Storia dell'arte medievale in Italia e in Europa (altri percorsi) (12 cfu)
- Conoscenze fondamentali nella disciplina
- Conoscenze fondamentali nella disciplina
Storia dell'arte moderna in Italia e in Europa (altri percorsi) (12 cfu)
- Conoscenze fondamentali nella disciplina
- Conoscenze fondamentali nella disciplina
Storia greca (12 cfu)
- Approfondimenti tematici di uno o più periodi della storia greca con lettura, traduzione e commento critico di fonti in greco e latino
- Approfondimenti tematici di uno o più periodi della storia greca con lettura, traduzione e commento critico di fonti in greco e latino
Esame libera scelta (6 cfu)
- Varia a seconda dell'attività scelta
- Varia a seconda dell'attività scelta
Letteratura Italiana (12 cfu)
- Forma la necessaria conoscenza dei lineamenti e dei problemi della storia letteraria, anche attraverso la lettura e il commento da opere di autori significativi, permettendo l'acquisizione di strumenti metodologici per l'analisi di un testo (poetico e narrativo) e per il suo inquadramento nel contesto storico, sociale e linguistico.
- Forma la necessaria conoscenza dei lineamenti e dei problemi della storia letteraria, anche attraverso la lettura e il commento da opere di autori significativi, permettendo l'acquisizione di strumenti metodologici per l'analisi di un testo (poetico e narrativo) e per il suo inquadramento nel contesto storico, sociale e linguistico.
Storia romana (12 cfu)
- Lineamenti di storiografia antica. Approfondimenti tematici su uno o più periodi, con lettura, traduzione e commento critico di fonti in latino
- Lineamenti di storiografia antica. Approfondimenti tematici su uno o più periodi, con lettura, traduzione e commento critico di fonti in latino
Storia del vicino oriente antico (12 cfu)
- Caratteri generali della storia del Vicino Oriente antico dalla rivoluzione urbana all'età ellenistica (c. 3000-100 a.C.).
- Caratteri generali della storia del Vicino Oriente antico dalla rivoluzione urbana all'età ellenistica (c. 3000-100 a.C.).
6 cfu a scelta nel gruppo LING
- Laboratorio di lingua straniera (6-12 cfu)
Laboratorio di lingua tedesca B (6 cfu)
- Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello intermedio. Gli obiettivi del corso consistono nel fornire agli studenti,
mediante un approfondimento e un ampliamento delle competenze linguistiche, gli strumenti atti a rendere in italiano
corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo tedesco.
- Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello intermedio. Gli obiettivi del corso consistono nel fornire agli studenti,
mediante un approfondimento e un ampliamento delle competenze linguistiche, gli strumenti atti a rendere in italiano
corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo tedesco.
Laboratorio di lingua inglese B (6 cfu)
- Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello intermedio. Gli obiettivi del corso consistono nel fornire agli studenti,
mediante un approfondimento e un ampliamento delle competenze linguistiche, gli strumenti atti a rendere in italiano
corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo inglese.
- Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello intermedio. Gli obiettivi del corso consistono nel fornire agli studenti,
mediante un approfondimento e un ampliamento delle competenze linguistiche, gli strumenti atti a rendere in italiano
corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo inglese.
Laboratorio di lingua spagnola A (6 cfu)
- Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello di base.
- Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello di base.
Laboratorio di lingua tedesca A (6 cfu)
- Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello di base.
- Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello di base.
Laboratorio di lingua inglese A (6 cfu)
- Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello di base.
- Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello di base.
Laboratorio di lingua tedesca C (6 cfu)
- Il corso intende approfondire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello avanzato. Gli obiettivi del corso mirano ad approfondire ed ampliare
le competenze linguistiche e gli strumenti atti a rendere in italiano
corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo tedesco.
- Il corso intende approfondire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello avanzato. Gli obiettivi del corso mirano ad approfondire ed ampliare
le competenze linguistiche e gli strumenti atti a rendere in italiano
corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo tedesco.
Laboratorio di lingua francese A (6 cfu)
- Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello di base.
- Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello di base.
Laboratorio di lingua inglese C (6 cfu)
- Il corso intende approfondire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello avanzato. Gli obiettivi del corso mirano ad approfondire ed ampliare
le competenze linguistiche e gli strumenti atti a rendere in italiano
corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo inglese.
- Il corso intende approfondire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello avanzato. Gli obiettivi del corso mirano ad approfondire ed ampliare
le competenze linguistiche e gli strumenti atti a rendere in italiano
corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo inglese.
Abilità linguistiche (3 cfu)
- Acquisizione di abilità linguistiche certificate mediante il superamento di un Test di livello da 3 CFU tra quelli proposti dall'Università di Pisa nell'ambito del CLI.
- Acquisizione di abilità linguistiche certificate mediante il superamento di un Test di livello da 3 CFU tra quelli proposti dall'Università di Pisa nell'ambito del CLI.
Laboratorio di lingua spagnola C (6 cfu)
- Il corso intende approfondire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello avanzato. Gli obiettivi del corso mirano ad approfondire ed ampliare
le competenze linguistiche e gli strumenti atti a rendere in italiano
corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo spagnolo.
- Il corso intende approfondire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello avanzato. Gli obiettivi del corso mirano ad approfondire ed ampliare
le competenze linguistiche e gli strumenti atti a rendere in italiano
corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo spagnolo.
Laboratorio di lingua francese B (6 cfu)
- Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello intermedio. Gli obiettivi del corso consistono nel fornire agli studenti,
mediante un approfondimento e un ampliamento delle competenze linguistiche, gli strumenti atti a rendere in italiano
corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo francese.
- Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello intermedio. Gli obiettivi del corso consistono nel fornire agli studenti,
mediante un approfondimento e un ampliamento delle competenze linguistiche, gli strumenti atti a rendere in italiano
corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo francese.
Laboratorio di lingua francese C (6 cfu)
- Il corso intende approfondire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello avanzato. Gli obiettivi del corso mirano ad approfondire ed ampliare
le competenze linguistiche e gli strumenti atti a rendere in italiano
corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo francese.
- Il corso intende approfondire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello avanzato. Gli obiettivi del corso mirano ad approfondire ed ampliare
le competenze linguistiche e gli strumenti atti a rendere in italiano
corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo francese.
Laboratorio di lingua spagnola B (6 cfu)
- Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello intermedio. Gli obiettivi del corso consistono nel fornire agli studenti,
mediante un approfondimento e un ampliamento delle competenze linguistiche, gli strumenti atti a rendere in italiano
corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo spagnolo.
- Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello intermedio. Gli obiettivi del corso consistono nel fornire agli studenti,
mediante un approfondimento e un ampliamento delle competenze linguistiche, gli strumenti atti a rendere in italiano
corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo spagnolo.
Storia Medievale (12 cfu)
- Informazioni di base sulla Storia medievale. Lo studente dovrà acquisire una conoscenza approfondita della cronologia e dei principali temi storiografici
- Informazioni di base sulla Storia medievale. Lo studente dovrà acquisire una conoscenza approfondita della cronologia e dei principali temi storiografici
Antropologia culturale (6 cfu)
- Conoscenza della storia, dei campi d’indagine principali e dei metodi dell’antropologia culturale. Acquisizione degli elementi di fondo della metodologia di ricerca antropologica attraverso lo studio di temi specifici
- Conoscenza della storia, dei campi d’indagine principali e dei metodi dell’antropologia culturale. Acquisizione degli elementi di fondo della metodologia di ricerca antropologica attraverso lo studio di temi specifici
6 cfu a scelta nel gruppo REL
- Storia delle religioni
Storia del cristianesimo antico (6 cfu)
- Conoscenza di base dei principali aspetti del Cristianesimo dal I al V secolo
- Conoscenza di base dei principali aspetti del Cristianesimo dal I al V secolo
Storia delle religioni A (6 cfu)
- Conoscenza di uno o più temi storiograficamente rilevanti nell'ambito della storia delle religioni.
- Conoscenza di uno o più temi storiograficamente rilevanti nell'ambito della storia delle religioni.
Storia della Chiesa medievale (6 cfu)
- Conoscenza degli strumenti di base per una consapevo-lezza critica in merito ai fenomeni che portarono alla disgregazione dell'antica ecumene cristiana e che deter-minarono nell'occidente latino l'avvio di quella specifi-ca evoluzione religiosa e culturale, di cui ancor oggi si possono cogliere i riflessi nel contesto della realtà euro-pea
- Conoscenza degli strumenti di base per una consapevo-lezza critica in merito ai fenomeni che portarono alla disgregazione dell'antica ecumene cristiana e che deter-minarono nell'occidente latino l'avvio di quella specifi-ca evoluzione religiosa e culturale, di cui ancor oggi si possono cogliere i riflessi nel contesto della realtà euro-pea
Storia religiosa dell'età moderna (6 cfu)
- Conoscenza per linee fondamentali dell'attività e dell'organizzazione delle chiese in età moderna e contemporanea
- Conoscenza per linee fondamentali dell'attività e dell'organizzazione delle chiese in età moderna e contemporanea
6 cfu a scelta nel gruppo EPI
- Epigrafia
Storia economica e sociale del mondo antico A (6 cfu)
- Illustrare i fondamenti dell'economia e della società greca dalle origini all'età ellenistica
- Illustrare i fondamenti dell'economia e della società greca dalle origini all'età ellenistica
Epigrafia greca A (6 cfu)
- Nozioni istituzionali di epigrafia greca.
- Nozioni istituzionali di epigrafia greca.
Epigrafia latina A (6 cfu)
- Nozioni istituzionali di epigrafia latina..
- Nozioni istituzionali di epigrafia latina..
Geografia storica del mondo antico A (6 cfu)
- Corso introduttivo alla disciplina
- Corso introduttivo alla disciplina
6 cfu a scelta nel gruppo STOa
- 6 cfu a scelta tra Istituzioni di storia moderna o Istituzioni di storia contemporanea
Istituzioni di Storia Moderna (6 cfu)
- introduzione e discussione dei principali temi della storia moderna
- introduzione e discussione dei principali temi della storia moderna
Istituzioni di Storia Contemporanea (6 cfu)
- Corso di introduzione e discussione di alcuni dei principali momenti e problemi della storia contemporanea.
- Corso di introduzione e discussione di alcuni dei principali momenti e problemi della storia contemporanea.
12 cfu a scelta nel gruppo ARCH
- Archeologia
Topografia antica (6 cfu)
- Studio dell'assetto del territorio e delle infrastrutture nell'antichità. Studio della città e dell'urbanistica nel mondo classico
- Studio dell'assetto del territorio e delle infrastrutture nell'antichità. Studio della città e dell'urbanistica nel mondo classico
Archeologia e storia dell'arte greca (12 cfu)
- Conoscenza dei fondamenti storiografici e di metodo della disciplina
- Conoscenza dei fondamenti storiografici e di metodo della disciplina
Archeologia e storia dell'arte romana (12 cfu)
- Conoscenza dei fondamenti storiografici e di metodo della disciplina
- Conoscenza dei fondamenti storiografici e di metodo della disciplina
Archeologia e storia dell'arte del vicino oriente antico (12 cfu)
- Conoscenza dei fondamenti storiografici e di metodo della disciplina
- Conoscenza dei fondamenti storiografici e di metodo della disciplina
Istituzioni di archeologia e storia dell'arte greca e romana (12 cfu)
- vedi CDS Archeologia
- vedi CDS Archeologia
Istituzioni di archeologia e storia dell'arte greca (6 cfu)
- vedi CDS Archeologia
- vedi CDS Archeologia
Istituzioni di Archeologia e storia dell'arte romana (6 cfu)
- vedi CDS Archeologia
- vedi CDS Archeologia
6 cfu a scelta nel gruppo EXTR
- Istituzioni di storia extraeuropea
Storia del vicino oriente (6 cfu)
- Corso che affronta le principali tematiche della disciplina
The course covers the main themes of the disciplines
- Corso che affronta le principali tematiche della disciplina
The course covers the main themes of the disciplines
Islamistica (6 cfu)
- Conoscenza dello sviluppo storico del Vicino Oriente a partire dal VI secolo, e dei principi basilari dell'Islam
- Conoscenza dello sviluppo storico del Vicino Oriente a partire dal VI secolo, e dei principi basilari dell'Islam
Storia delle istituzioni politiche (6 cfu)
- Lineamenti di storia delle istituzioni nei regimi costituzionali (parlamento, amministrazioni, magistra-ture, istituzioni militari, varie istituzioni economiche e sociali), con particolare attenzione alla comparazione fra casi nazionali
- Lineamenti di storia delle istituzioni nei regimi costituzionali (parlamento, amministrazioni, magistra-ture, istituzioni militari, varie istituzioni economiche e sociali), con particolare attenzione alla comparazione fra casi nazionali
Storia degli Stati Uniti A (6 cfu)
- Nozioni fondamentali della storia del continente nord-americano dall'età moderna ai giorni nostri
- Nozioni fondamentali della storia del continente nord-americano dall'età moderna ai giorni nostri
Storia dell'Asia A (6 cfu)
- .
- .
Storia dell'Africa A (6 cfu)
- Studio delle nozioni fondamentali della vita politica e sociale del Continente africano dall'età moderna ai giorni nostri
- Studio delle nozioni fondamentali della vita politica e sociale del Continente africano dall'età moderna ai giorni nostri
Storia delle relazioni internazionali (6 cfu)
- Lineamenti di storia delle relazioni internazionali degli ultimi due secoli, con particolare riguardo a quelle interessanti l'Europa del secondo dopoguerra
- Lineamenti di storia delle relazioni internazionali degli ultimi due secoli, con particolare riguardo a quelle interessanti l'Europa del secondo dopoguerra
6 cfu a scelta nel gruppo GEO
- Geografia
Cartografia (6 cfu)
- Conoscenza delle basi teoriche e tecniche della cartografia
- Conoscenza delle basi teoriche e tecniche della cartografia
Geografia politica (6 cfu)
- Conoscenza dei metodi e oggetti di studio della disciplina.
- Conoscenza dei metodi e oggetti di studio della disciplina.
Geografia dello sviluppo (6 cfu)
- Conoscenza dei metodi e oggetti di studio della disciplina
- Conoscenza dei metodi e oggetti di studio della disciplina
Geografia economica (6 cfu)
- Acquisizione dei fondamenti della geografia economica
- Acquisizione dei fondamenti della geografia economica
Abilità informatiche (3 cfu)
- Acquisizione di abilità informatiche certificate mediante il superamento di un modulo da 3 CFU tra quelli offerti dall'Università di Pisa nell'ambito del progetto SAI@UNIPI. Viene riconosciuta in alternativa la certificazione ECDL START.
- Acquisizione di abilità informatiche certificate mediante il superamento di un modulo da 3 CFU tra quelli offerti dall'Università di Pisa nell'ambito del progetto SAI@UNIPI. Viene riconosciuta in alternativa la certificazione ECDL START.
Prova finale (9 cfu)
- Dovrà accertare, mediante la discussione di un elaborato scritto di circa 80.000 caratteri, l'avvenuta acquisizione delle tecniche di base della ricerca storica, e in particolare la capacità di reperire e utilizzare la bibliografia scientifica; di individuare e analizzare le fonti; nonché di elaborare una scrittura chiara e corretta
- Dovrà accertare, mediante la discussione di un elaborato scritto di circa 80.000 caratteri, l'avvenuta acquisizione delle tecniche di base della ricerca storica, e in particolare la capacità di reperire e utilizzare la bibliografia scientifica; di individuare e analizzare le fonti; nonché di elaborare una scrittura chiara e corretta
Esame libero a scelta (12 cfu)
12 cfu a scelta nel gruppo AFF2
- Esame affine (corr. storia antica)
Egittologia (6 cfu)
- Il corso illustra le linee fondamentali della storia e della cultura dell’Egitto antico dal III millennio a.C. (con cenni sulla preistoria e l’età predinastica) fino alla conquista di Alessandro Magno (332 a.C.), fornendo gli strumenti e le metodologie necessarie per valutare criticamente gli aspetti fondamentali della ricostruzione storica dell'antico Egitto, integrando e approfondendo i manuali - aggiornandoli ove necessario - ed evidenziando le problematiche di interpretazione della documentazione disponibile.
- Il corso illustra le linee fondamentali della storia e della cultura dell’Egitto antico dal III millennio a.C. (con cenni sulla preistoria e l’età predinastica) fino alla conquista di Alessandro Magno (332 a.C.), fornendo gli strumenti e le metodologie necessarie per valutare criticamente gli aspetti fondamentali della ricostruzione storica dell'antico Egitto, integrando e approfondendo i manuali - aggiornandoli ove necessario - ed evidenziando le problematiche di interpretazione della documentazione disponibile.
Istituzioni di Storia Moderna (6 cfu)
- introduzione e discussione dei principali temi della storia moderna
- introduzione e discussione dei principali temi della storia moderna
Antropologia culturale B (6 cfu)
- Acquisizione degli elementi di fondo della metodologia di ricerca antropologica attraverso lo studio di temi specifici ed esercitazioni in cui coinvolgere gli studenti.
- Acquisizione degli elementi di fondo della metodologia di ricerca antropologica attraverso lo studio di temi specifici ed esercitazioni in cui coinvolgere gli studenti.
Istituzioni di Storia Contemporanea (6 cfu)
- Corso di introduzione e discussione di alcuni dei principali momenti e problemi della storia contemporanea.
- Corso di introduzione e discussione di alcuni dei principali momenti e problemi della storia contemporanea.
Storia bizantina (6 cfu)
- Lineamenti di storia bizantina fra VI e XI secolo, con particolare riguardo all’Italia peninsulare e insulare. Approfondimento di singoli problemi.
- Lineamenti di storia bizantina fra VI e XI secolo, con particolare riguardo all’Italia peninsulare e insulare. Approfondimento di singoli problemi.
Esegesi delle fonti storiche medievali (6 cfu)
- corso che affronta le principali tematiche della disciplina
Obiettivi formativi in inglese: the course covers the main themes of the disciplines
- corso che affronta le principali tematiche della disciplina
Obiettivi formativi in inglese: the course covers the main themes of the disciplines
Storia dell'arte medievale in Italia e in Europa (percorso medievale) (12 cfu)
- Conoscenze fondamentali nella disciplina
- Conoscenze fondamentali nella disciplina
Geografia umana (12 cfu)
- Conoscenza dei metodi e oggetti di studio della geografia umana
- Conoscenza dei metodi e oggetti di studio della geografia umana
Bibliografia (6 cfu)
- Vedi Regolamento Corso di laurea in Scienze dei beni culturali
- Vedi Regolamento Corso di laurea in Scienze dei beni culturali
Istituzioni di archeologia e storia dell'arte greca e romana (12 cfu)
- vedi CDS Archeologia
- vedi CDS Archeologia
Istituzioni di archeologia e storia dell'arte greca (6 cfu)
- vedi CDS Archeologia
- vedi CDS Archeologia
Istituzioni di Archeologia e storia dell'arte romana (6 cfu)
- vedi CDS Archeologia
- vedi CDS Archeologia
Laboratorio di analisi delle fonti archivistiche (3 cfu)
12 cfu a scelta nel gruppo FIL
- Filosofia
Storia della filosofia antica (12 cfu)
- Conoscenza in chiave storica delle principali scuole filosofiche di età classica, ellenistica e tardoantica
- Conoscenza in chiave storica delle principali scuole filosofiche di età classica, ellenistica e tardoantica
Storia della filosofia (12 cfu)
- Conoscenza dei fondamenti della storia della filosofia. Conoscenza in chiave storica di alcune questioni filosofiche fondamentali
- Conoscenza dei fondamenti della storia della filosofia. Conoscenza in chiave storica di alcune questioni filosofiche fondamentali
Letteratura ebraica (6 cfu)
- Storia, cultura e società dell’ebraismo dall’epoca antica al Medioevo
- Storia, cultura e società dell’ebraismo dall’epoca antica al Medioevo
Storia della filosofia medievale (12 cfu)
- Analisi di testi centrali per la comprensione delle tematiche di fondo del pensiero medievale (metafisica, filosofia della natura, epistemologia, etica) e loro con-testualizzazione sia storico-istituzionale che dottrinale
- Analisi di testi centrali per la comprensione delle tematiche di fondo del pensiero medievale (metafisica, filosofia della natura, epistemologia, etica) e loro con-testualizzazione sia storico-istituzionale che dottrinale
Filosofia Morale (12 cfu)
- Conoscenza approfondita dei principi generali della disciplina , e collegamento con il contesto storico della riflessione sull'etica e l'agire dell'uomo.
- Conoscenza approfondita dei principi generali della disciplina , e collegamento con il contesto storico della riflessione sull'etica e l'agire dell'uomo.
Filosofia teoretica (12 cfu)
- Conoscenza approfondita dei principi generali della disciplina , e collegamento con il contesto storico della riflessione sulle forme della conoscenza.
- Conoscenza approfondita dei principi generali della disciplina , e collegamento con il contesto storico della riflessione sulle forme della conoscenza.
Storia della filosofia Moderna e Contemporanea (12 cfu)
- Corso che affronta le principali tematiche della disciplina.
Obiettivi formativi in inglese: the course covers the main themes of the disciplines
- Corso che affronta le principali tematiche della disciplina.
Obiettivi formativi in inglese: the course covers the main themes of the disciplines
Estetica (12 cfu)
- Se nell’Ottocento l’estetica era in genere univocamente definita come “filosofia dell’arte bella”, oggi si riscopre spesso l’originaria definizione di estetica come scienza della aisthesis, cioè della sensibilità, e la si ripensa per esempio come percettologia, oppure si ridefinisce l’estetica in modo comunque diverso da quello ottocentesco, per esempio nel senso di una filosofia dell’esperienza che possa addirittura sostituire, nell’albero delle scienze filosofiche, il posto che un tempo fu della metafisica. Sotto il titolo di estetica si può dunque oggi trattare di bellezza, di arte, di sensibilità, di esperienza, etc., sia collegando questi temi l’uno con l’altro sia trattandoli singolarmente.
- Se nell’Ottocento l’estetica era in genere univocamente definita come “filosofia dell’arte bella”, oggi si riscopre spesso l’originaria definizione di estetica come scienza della aisthesis, cioè della sensibilità, e la si ripensa per esempio come percettologia, oppure si ridefinisce l’estetica in modo comunque diverso da quello ottocentesco, per esempio nel senso di una filosofia dell’esperienza che possa addirittura sostituire, nell’albero delle scienze filosofiche, il posto che un tempo fu della metafisica. Sotto il titolo di estetica si può dunque oggi trattare di bellezza, di arte, di sensibilità, di esperienza, etc., sia collegando questi temi l’uno con l’altro sia trattandoli singolarmente.
Lingua ebraica (6 cfu)
- Laboratorio di ebraico antico
- Laboratorio di ebraico antico
12 cfu a scelta nel gruppo LANT
- Letterature antiche
Lingua e Letteratura greca (12 cfu)
- Storia e generi della letteratura greca. Agli studenti sarà richiesta la lettura critica di testi
- Storia e generi della letteratura greca. Agli studenti sarà richiesta la lettura critica di testi
Lingua e Letteratura latina (12 cfu)
- Storia e generi della letteratura latina. Lettura critica di testi
- Storia e generi della letteratura latina. Lettura critica di testi
Introduzione alla lingua latina (6 cfu)
- Vedi Regolamento Corso di in Lingue e letterature straniere.
- Vedi Regolamento Corso di in Lingue e letterature straniere.
Lingua latina (6 cfu)
- Vefi Regolamento Corso di laurea in Informatica umanistica
- Vefi Regolamento Corso di laurea in Informatica umanistica
Istituzioni di Storia Romana (6 cfu)
- Conoscenza delle principali vicende storiche da Roma arcaica alla crisi del III secolo e alla nuova realtà del tardo impero. Elementi di antiquaria
- Conoscenza delle principali vicende storiche da Roma arcaica alla crisi del III secolo e alla nuova realtà del tardo impero. Elementi di antiquaria
Esame libera scelta (6 cfu)
- Varia a seconda dell'attività scelta
- Varia a seconda dell'attività scelta
Storia Contemporanea (percorso medievale) (12 cfu)
- Corso di base. Ha come obiettivo fornire le informazioni fondamentali sulla storia mondiale del XIX e XX secolo
- Corso di base. Ha come obiettivo fornire le informazioni fondamentali sulla storia mondiale del XIX e XX secolo
Storia Moderna (12 cfu)
- Introduzione ai principali temi della storia moderna. Lo studente acquisirà una sicura conoscenza della cronologia e dei principali problemi storiografici
- Introduzione ai principali temi della storia moderna. Lo studente acquisirà una sicura conoscenza della cronologia e dei principali problemi storiografici
Storia Medievale (12 cfu)
- Informazioni di base sulla Storia medievale. Lo studente dovrà acquisire una conoscenza approfondita della cronologia e dei principali temi storiografici
- Informazioni di base sulla Storia medievale. Lo studente dovrà acquisire una conoscenza approfondita della cronologia e dei principali temi storiografici
Istituzioni di Storia greca (6 cfu)
- Periodizzazioni, fonti e documenti della storia greca. Dalle origini della civiltà greca ai rapporti fra l'Ellenismo e Roma
- Periodizzazioni, fonti e documenti della storia greca. Dalle origini della civiltà greca ai rapporti fra l'Ellenismo e Roma
6 cfu a scelta nel gruppo LING
- Laboratorio di lingua straniera (6-12 cfu)
Laboratorio di lingua tedesca B (6 cfu)
- Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello intermedio. Gli obiettivi del corso consistono nel fornire agli studenti,
mediante un approfondimento e un ampliamento delle competenze linguistiche, gli strumenti atti a rendere in italiano
corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo tedesco.
- Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello intermedio. Gli obiettivi del corso consistono nel fornire agli studenti,
mediante un approfondimento e un ampliamento delle competenze linguistiche, gli strumenti atti a rendere in italiano
corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo tedesco.
Laboratorio di lingua inglese B (6 cfu)
- Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello intermedio. Gli obiettivi del corso consistono nel fornire agli studenti,
mediante un approfondimento e un ampliamento delle competenze linguistiche, gli strumenti atti a rendere in italiano
corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo inglese.
- Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello intermedio. Gli obiettivi del corso consistono nel fornire agli studenti,
mediante un approfondimento e un ampliamento delle competenze linguistiche, gli strumenti atti a rendere in italiano
corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo inglese.
Laboratorio di lingua spagnola A (6 cfu)
- Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello di base.
- Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello di base.
Laboratorio di lingua tedesca A (6 cfu)
- Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello di base.
- Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello di base.
Laboratorio di lingua inglese A (6 cfu)
- Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello di base.
- Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello di base.
Laboratorio di lingua tedesca C (6 cfu)
- Il corso intende approfondire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello avanzato. Gli obiettivi del corso mirano ad approfondire ed ampliare
le competenze linguistiche e gli strumenti atti a rendere in italiano
corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo tedesco.
- Il corso intende approfondire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello avanzato. Gli obiettivi del corso mirano ad approfondire ed ampliare
le competenze linguistiche e gli strumenti atti a rendere in italiano
corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo tedesco.
Laboratorio di lingua francese A (6 cfu)
- Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello di base.
- Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello di base.
Laboratorio di lingua inglese C (6 cfu)
- Il corso intende approfondire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello avanzato. Gli obiettivi del corso mirano ad approfondire ed ampliare
le competenze linguistiche e gli strumenti atti a rendere in italiano
corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo inglese.
- Il corso intende approfondire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello avanzato. Gli obiettivi del corso mirano ad approfondire ed ampliare
le competenze linguistiche e gli strumenti atti a rendere in italiano
corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo inglese.
Abilità linguistiche (3 cfu)
- Acquisizione di abilità linguistiche certificate mediante il superamento di un Test di livello da 3 CFU tra quelli proposti dall'Università di Pisa nell'ambito del CLI.
- Acquisizione di abilità linguistiche certificate mediante il superamento di un Test di livello da 3 CFU tra quelli proposti dall'Università di Pisa nell'ambito del CLI.
Laboratorio di lingua spagnola C (6 cfu)
- Il corso intende approfondire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello avanzato. Gli obiettivi del corso mirano ad approfondire ed ampliare
le competenze linguistiche e gli strumenti atti a rendere in italiano
corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo spagnolo.
- Il corso intende approfondire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello avanzato. Gli obiettivi del corso mirano ad approfondire ed ampliare
le competenze linguistiche e gli strumenti atti a rendere in italiano
corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo spagnolo.
Laboratorio di lingua francese B (6 cfu)
- Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello intermedio. Gli obiettivi del corso consistono nel fornire agli studenti,
mediante un approfondimento e un ampliamento delle competenze linguistiche, gli strumenti atti a rendere in italiano
corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo francese.
- Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello intermedio. Gli obiettivi del corso consistono nel fornire agli studenti,
mediante un approfondimento e un ampliamento delle competenze linguistiche, gli strumenti atti a rendere in italiano
corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo francese.
Laboratorio di lingua francese C (6 cfu)
- Il corso intende approfondire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello avanzato. Gli obiettivi del corso mirano ad approfondire ed ampliare
le competenze linguistiche e gli strumenti atti a rendere in italiano
corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo francese.
- Il corso intende approfondire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello avanzato. Gli obiettivi del corso mirano ad approfondire ed ampliare
le competenze linguistiche e gli strumenti atti a rendere in italiano
corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo francese.
Laboratorio di lingua spagnola B (6 cfu)
- Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello intermedio. Gli obiettivi del corso consistono nel fornire agli studenti,
mediante un approfondimento e un ampliamento delle competenze linguistiche, gli strumenti atti a rendere in italiano
corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo spagnolo.
- Il corso intende fornire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali che consentono la comprensione
di un testo scritto, nonché la comunicazione orale ad un livello intermedio. Gli obiettivi del corso consistono nel fornire agli studenti,
mediante un approfondimento e un ampliamento delle competenze linguistiche, gli strumenti atti a rendere in italiano
corretto le singole parti del discorso, al fine di agevolare la resa scorrevole, nella lingua di arrivo, di un testo spagnolo.
Antropologia culturale (6 cfu)
- Conoscenza della storia, dei campi d’indagine principali e dei metodi dell’antropologia culturale. Acquisizione degli elementi di fondo della metodologia di ricerca antropologica attraverso lo studio di temi specifici
- Conoscenza della storia, dei campi d’indagine principali e dei metodi dell’antropologia culturale. Acquisizione degli elementi di fondo della metodologia di ricerca antropologica attraverso lo studio di temi specifici
Seminario di Storia Medievale A (6 cfu)
- Corso di approfondimento monografico di alcuni aspetti significativi della storia medievale.
- Corso di approfondimento monografico di alcuni aspetti significativi della storia medievale.
12 cfu a scelta nel gruppo BIB
- Archivistica, bibliografia, diplomatica
Biblioteconomia (12 cfu)
- Acquisizione delle nozioni di base della disciplina
- Acquisizione delle nozioni di base della disciplina
Diplomatica (12 cfu)
- Definizioni e nozioni fondamentali, storia metodi e fini della Diplomatica; storia e tipologia delle fonti documentarie medievali
- Definizioni e nozioni fondamentali, storia metodi e fini della Diplomatica; storia e tipologia delle fonti documentarie medievali
Archivistica generale (12 cfu)
- Conoscenza delle norme che regolano la conservazione, l’ordinamento e l’uso degli archivi. Storia degli archivi. Studio della formazione e codificazione della dottrina sugli archici. Analisi dei provvedimenti legislativi disciplinanti il funzionamento degli archivi civili ed ecclesiastici italiani
Conoscenza dei criteri che regolano il riordinamento e l’inventariazione del materiale documentario. Inquadramento storico-istituzionale dell’ente nel cui archivio si tengono le esercitazioni (consistenti nel riordinamento e inventariazione di un aparte o un intero archivio civile o ecclesiastico)
- Conoscenza delle norme che regolano la conservazione, l’ordinamento e l’uso degli archivi. Storia degli archivi. Studio della formazione e codificazione della dottrina sugli archici. Analisi dei provvedimenti legislativi disciplinanti il funzionamento degli archivi civili ed ecclesiastici italiani
Conoscenza dei criteri che regolano il riordinamento e l’inventariazione del materiale documentario. Inquadramento storico-istituzionale dell’ente nel cui archivio si tengono le esercitazioni (consistenti nel riordinamento e inventariazione di un aparte o un intero archivio civile o ecclesiastico)
Paleografia Latina (12 cfu)
- Acquisizione di una capacità minima di lettura e datazione di testi manoscritti di non particolare difficoltà (con conoscenza delle tipologie delle testimonianze scritte medievali; del sistema abbreviativo; delle principali tipologie grafiche in uso in Occidente fra VIII-IX e XIV-XV sec.).
Approfondimento: problemi di datazione e localizzazione delle testimonianze scritte; rapporto della paleografia con la critica testuale; usi sociali della scrittura; metodologia dell’indagine grafica.
- Acquisizione di una capacità minima di lettura e datazione di testi manoscritti di non particolare difficoltà (con conoscenza delle tipologie delle testimonianze scritte medievali; del sistema abbreviativo; delle principali tipologie grafiche in uso in Occidente fra VIII-IX e XIV-XV sec.).
Approfondimento: problemi di datazione e localizzazione delle testimonianze scritte; rapporto della paleografia con la critica testuale; usi sociali della scrittura; metodologia dell’indagine grafica.
Storia della stampa e dell'editoria (12 cfu)
- Elementi di base della storia della stampa e delle tecniche di catalogazione e classificazione
- Elementi di base della storia della stampa e delle tecniche di catalogazione e classificazione
Istituzioni di biblioteconomia (6 cfu)
- Nozioni di base della materia
- Nozioni di base della materia
Istituzioni di storia della stampa e dell'editoria (6 cfu)
- Nozioni di base della materia
- Nozioni di base della materia
Istituzioni di archivistica (6 cfu)
- Conoscenza delle norme che regolano la conservazione, l’ordinamento e l’uso degli archivi. Storia degli archivi. Studio della formazione e codificazione della dottrina sugli archici. Analisi dei provvedimenti legislativi disciplinanti il funzionamento degli archivi civili ed ecclesiastici italiani
Conoscenza dei criteri che regolano il riordinamento e l’inventariazione del materiale documentario.
- Conoscenza delle norme che regolano la conservazione, l’ordinamento e l’uso degli archivi. Storia degli archivi. Studio della formazione e codificazione della dottrina sugli archici. Analisi dei provvedimenti legislativi disciplinanti il funzionamento degli archivi civili ed ecclesiastici italiani
Conoscenza dei criteri che regolano il riordinamento e l’inventariazione del materiale documentario.
6 cfu a scelta nel gruppo REL
- Storia delle religioni
Storia del cristianesimo antico (6 cfu)
- Conoscenza di base dei principali aspetti del Cristianesimo dal I al V secolo
- Conoscenza di base dei principali aspetti del Cristianesimo dal I al V secolo
Storia delle religioni A (6 cfu)
- Conoscenza di uno o più temi storiograficamente rilevanti nell'ambito della storia delle religioni.
- Conoscenza di uno o più temi storiograficamente rilevanti nell'ambito della storia delle religioni.
Storia della Chiesa medievale (6 cfu)
- Conoscenza degli strumenti di base per una consapevo-lezza critica in merito ai fenomeni che portarono alla disgregazione dell'antica ecumene cristiana e che deter-minarono nell'occidente latino l'avvio di quella specifi-ca evoluzione religiosa e culturale, di cui ancor oggi si possono cogliere i riflessi nel contesto della realtà euro-pea
- Conoscenza degli strumenti di base per una consapevo-lezza critica in merito ai fenomeni che portarono alla disgregazione dell'antica ecumene cristiana e che deter-minarono nell'occidente latino l'avvio di quella specifi-ca evoluzione religiosa e culturale, di cui ancor oggi si possono cogliere i riflessi nel contesto della realtà euro-pea
Storia religiosa dell'età moderna (6 cfu)
- Conoscenza per linee fondamentali dell'attività e dell'organizzazione delle chiese in età moderna e contemporanea
- Conoscenza per linee fondamentali dell'attività e dell'organizzazione delle chiese in età moderna e contemporanea
12 cfu a scelta nel gruppo LANT
- Letterature antiche
Lingua e Letteratura greca (12 cfu)
- Storia e generi della letteratura greca. Agli studenti sarà richiesta la lettura critica di testi
- Storia e generi della letteratura greca. Agli studenti sarà richiesta la lettura critica di testi
Lingua e Letteratura latina (12 cfu)
- Storia e generi della letteratura latina. Lettura critica di testi
- Storia e generi della letteratura latina. Lettura critica di testi
Introduzione alla lingua latina (6 cfu)
- Vedi Regolamento Corso di in Lingue e letterature straniere.
- Vedi Regolamento Corso di in Lingue e letterature straniere.
Lingua latina (6 cfu)
- Vefi Regolamento Corso di laurea in Informatica umanistica
- Vefi Regolamento Corso di laurea in Informatica umanistica
6 cfu a scelta nel gruppo GEO
- Geografia
Cartografia (6 cfu)
- Conoscenza delle basi teoriche e tecniche della cartografia
- Conoscenza delle basi teoriche e tecniche della cartografia
Geografia politica (6 cfu)
- Conoscenza dei metodi e oggetti di studio della disciplina.
- Conoscenza dei metodi e oggetti di studio della disciplina.
Geografia dello sviluppo (6 cfu)
- Conoscenza dei metodi e oggetti di studio della disciplina
- Conoscenza dei metodi e oggetti di studio della disciplina
Geografia economica (6 cfu)
- Acquisizione dei fondamenti della geografia economica
- Acquisizione dei fondamenti della geografia economica
12 cfu a scelta nel gruppo LETT
- Letteratura italiana
Letteratura Italiana (12 cfu)
- Forma la necessaria conoscenza dei lineamenti e dei problemi della storia letteraria, anche attraverso la lettura e il commento da opere di autori significativi, permettendo l'acquisizione di strumenti metodologici per l'analisi di un testo (poetico e narrativo) e per il suo inquadramento nel contesto storico, sociale e linguistico.
- Forma la necessaria conoscenza dei lineamenti e dei problemi della storia letteraria, anche attraverso la lettura e il commento da opere di autori significativi, permettendo l'acquisizione di strumenti metodologici per l'analisi di un testo (poetico e narrativo) e per il suo inquadramento nel contesto storico, sociale e linguistico.
Letteratura italiana contemporanea (12 cfu)
- Istituzioni di storia della letteratura, con particolare attenzione alla letteratura del '900.
- Istituzioni di storia della letteratura, con particolare attenzione alla letteratura del '900.
Abilità informatiche (3 cfu)
- Acquisizione di abilità informatiche certificate mediante il superamento di un modulo da 3 CFU tra quelli offerti dall'Università di Pisa nell'ambito del progetto SAI@UNIPI. Viene riconosciuta in alternativa la certificazione ECDL START.
- Acquisizione di abilità informatiche certificate mediante il superamento di un modulo da 3 CFU tra quelli offerti dall'Università di Pisa nell'ambito del progetto SAI@UNIPI. Viene riconosciuta in alternativa la certificazione ECDL START.
Esame libero a scelta (12 cfu)
Seminario di Storia medievale B (6 cfu)
- Corso seminariale dedicato all'approfondimento di un tema significativo della storia medievale
- Corso seminariale dedicato all'approfondimento di un tema significativo della storia medievale
Prova finale (9 cfu)
- Dovrà accertare, mediante la discussione di un elaborato scritto di circa 80.000 caratteri, l'avvenuta acquisizione delle tecniche di base della ricerca storica, e in particolare la capacità di reperire e utilizzare la bibliografia scientifica; di individuare e analizzare le fonti; nonché di elaborare una scrittura chiara e corretta
- Dovrà accertare, mediante la discussione di un elaborato scritto di circa 80.000 caratteri, l'avvenuta acquisizione delle tecniche di base della ricerca storica, e in particolare la capacità di reperire e utilizzare la bibliografia scientifica; di individuare e analizzare le fonti; nonché di elaborare una scrittura chiara e corretta
12 cfu a scelta nel gruppo FIL
- Filosofia
Storia della filosofia antica (12 cfu)
- Conoscenza in chiave storica delle principali scuole filosofiche di età classica, ellenistica e tardoantica
- Conoscenza in chiave storica delle principali scuole filosofiche di età classica, ellenistica e tardoantica
Storia della filosofia (12 cfu)
- Conoscenza dei fondamenti della storia della filosofia. Conoscenza in chiave storica di alcune questioni filosofiche fondamentali
- Conoscenza dei fondamenti della storia della filosofia. Conoscenza in chiave storica di alcune questioni filosofiche fondamentali
Letteratura ebraica (6 cfu)
- Storia, cultura e società dell’ebraismo dall’epoca antica al Medioevo
- Storia, cultura e società dell’ebraismo dall’epoca antica al Medioevo
Storia della filosofia medievale (12 cfu)
- Analisi di testi centrali per la comprensione delle tematiche di fondo del pensiero medievale (metafisica, filosofia della natura, epistemologia, etica) e loro con-testualizzazione sia storico-istituzionale che dottrinale
- Analisi di testi centrali per la comprensione delle tematiche di fondo del pensiero medievale (metafisica, filosofia della natura, epistemologia, etica) e loro con-testualizzazione sia storico-istituzionale che dottrinale
Filosofia Morale (12 cfu)
- Conoscenza approfondita dei principi generali della disciplina , e collegamento con il contesto storico della riflessione sull'etica e l'agire dell'uomo.
- Conoscenza approfondita dei principi generali della disciplina , e collegamento con il contesto storico della riflessione sull'etica e l'agire dell'uomo.
Filosofia teoretica (12 cfu)
- Conoscenza approfondita dei principi generali della disciplina , e collegamento con il contesto storico della riflessione sulle forme della conoscenza.
- Conoscenza approfondita dei principi generali della disciplina , e collegamento con il contesto storico della riflessione sulle forme della conoscenza.
Storia della filosofia Moderna e Contemporanea (12 cfu)
- Corso che affronta le principali tematiche della disciplina.
Obiettivi formativi in inglese: the course covers the main themes of the disciplines
- Corso che affronta le principali tematiche della disciplina.
Obiettivi formativi in inglese: the course covers the main themes of the disciplines
Estetica (12 cfu)
- Se nell’Ottocento l’estetica era in genere univocamente definita come “filosofia dell’arte bella”, oggi si riscopre spesso l’originaria definizione di estetica come scienza della aisthesis, cioè della sensibilità, e la si ripensa per esempio come percettologia, oppure si ridefinisce l’estetica in modo comunque diverso da quello ottocentesco, per esempio nel senso di una filosofia dell’esperienza che possa addirittura sostituire, nell’albero delle scienze filosofiche, il posto che un tempo fu della metafisica. Sotto il titolo di estetica si può dunque oggi trattare di bellezza, di arte, di sensibilità, di esperienza, etc., sia collegando questi temi l’uno con l’altro sia trattandoli singolarmente.
- Se nell’Ottocento l’estetica era in genere univocamente definita come “filosofia dell’arte bella”, oggi si riscopre spesso l’originaria definizione di estetica come scienza della aisthesis, cioè della sensibilità, e la si ripensa per esempio come percettologia, oppure si ridefinisce l’estetica in modo comunque diverso da quello ottocentesco, per esempio nel senso di una filosofia dell’esperienza che possa addirittura sostituire, nell’albero delle scienze filosofiche, il posto che un tempo fu della metafisica. Sotto il titolo di estetica si può dunque oggi trattare di bellezza, di arte, di sensibilità, di esperienza, etc., sia collegando questi temi l’uno con l’altro sia trattandoli singolarmente.
Lingua ebraica (6 cfu)
- Laboratorio di ebraico antico
- Laboratorio di ebraico antico
6 cfu a scelta nel gruppo EXTR
- Istituzioni di storia extraeuropea
Storia del vicino oriente (6 cfu)
- Corso che affronta le principali tematiche della disciplina
The course covers the main themes of the disciplines
- Corso che affronta le principali tematiche della disciplina
The course covers the main themes of the disciplines
Islamistica (6 cfu)
- Conoscenza dello sviluppo storico del Vicino Oriente a partire dal VI secolo, e dei principi basilari dell'Islam
- Conoscenza dello sviluppo storico del Vicino Oriente a partire dal VI secolo, e dei principi basilari dell'Islam
Storia delle istituzioni politiche (6 cfu)
- Lineamenti di storia delle istituzioni nei regimi costituzionali (parlamento, amministrazioni, magistra-ture, istituzioni militari, varie istituzioni economiche e sociali), con particolare attenzione alla comparazione fra casi nazionali
- Lineamenti di storia delle istituzioni nei regimi costituzionali (parlamento, amministrazioni, magistra-ture, istituzioni militari, varie istituzioni economiche e sociali), con particolare attenzione alla comparazione fra casi nazionali
Storia degli Stati Uniti A (6 cfu)
- Nozioni fondamentali della storia del continente nord-americano dall'età moderna ai giorni nostri
- Nozioni fondamentali della storia del continente nord-americano dall'età moderna ai giorni nostri
Storia dell'Asia A (6 cfu)
- .
- .
Storia dell'Africa A (6 cfu)
- Studio delle nozioni fondamentali della vita politica e sociale del Continente africano dall'età moderna ai giorni nostri
- Studio delle nozioni fondamentali della vita politica e sociale del Continente africano dall'età moderna ai giorni nostri
Storia delle relazioni internazionali (6 cfu)
- Lineamenti di storia delle relazioni internazionali degli ultimi due secoli, con particolare riguardo a quelle interessanti l'Europa del secondo dopoguerra
- Lineamenti di storia delle relazioni internazionali degli ultimi due secoli, con particolare riguardo a quelle interessanti l'Europa del secondo dopoguerra
12 cfu a scelta nel gruppo Star
- Storia dell'Arte (percorso medievale)
Storia dell'arte moderna in Italia e in Europa (percorso medievale) (12 cfu)
- Conoscenze fondamentali nella disciplina
- Conoscenze fondamentali nella disciplina
Storia dell'arte medievale in Italia e in Europa (percorso medievale) (12 cfu)
- Conoscenze fondamentali nella disciplina
- Conoscenze fondamentali nella disciplina
Storia dell'arte contemporanea (percorso medievale) (12 cfu)
- Conoscenze fondamentali nella disciplina
- Conoscenze fondamentali nella disciplina