INGEGNERIA GESTIONALE
Corso di laurea
Piano di Studi
Primo anno
Organizzazione d’Impresa (6 cfu)
- Fornire strumenti e modelli decisionali per comprendere ed interpretare le decisioni tipiche della gestione e organizzazione d’impresa
- Fornire strumenti e modelli decisionali per comprendere ed interpretare le decisioni tipiche della gestione e organizzazione d’impresa
Analisi Matematica I (12 cfu)
- Fornire conoscenze di base sulla teoria delle funzioni di una variabile reale: struttura dei
numeri reali, continuità, limiti, calcolo differenziale ed integrale, sull'algebra dei numeri
complessi, sulla teoria elementare delle equazioni differenziali e delle serie numeriche
e di potenze.
Sviluppare la capacità dello studente all'utilizzo corretto e consapevole degli strumenti
matematici introdotti, in vista del loro impiego nello studio, nell’analisi e nell’approfondimento dei fenomeni fisici e chimici, e nella risoluzione dei problemi dell’Ingegneria.
- Fornire conoscenze di base sulla teoria delle funzioni di una variabile reale: struttura dei
Statistica I (6 cfu)
- Fornire conoscenze relative ai concetti di base del calcolo delle probabilità (variabili aleatorie, funzioni i distribuzione, valore atteso), analizzare poi le applicazioni alle analisi statistiche (significatività dei test, errori, regressione e correlazione).
Sviluppare la capacità dello studente nell’utilizzo corretto e consapevole degli strumenti matematici introdotti, in vista del loro impiego nello studio, nell’analisi e nell’approfondimento dei fenomeni fisici e chimici, e nella risoluzione dei problemi dell’ingegneria.
Obiettivi formativi in Inglese
To provide methodological knowledge and software ability, concerning the analysis of data and of simple models.
- Fornire conoscenze relative ai concetti di base del calcolo delle probabilità (variabili aleatorie, funzioni i distribuzione, valore atteso), analizzare poi le applicazioni alle analisi statistiche (significatività dei test, errori, regressione e correlazione).
Istituzioni di Economia (6 cfu)
- Fornire il linguaggio di base, i modelli analitici essenziali e le conoscenze fondamentali per comprendere il funzionamento dei sistemi economici e gli equilibri dei principali mercati.
- Fornire il linguaggio di base, i modelli analitici essenziali e le conoscenze fondamentali per comprendere il funzionamento dei sistemi economici e gli equilibri dei principali mercati.
Chimica (6 cfu)
- Il corso ha lo scopo di fornire nozioni utili per comprendere la struttura della materia,
impostare i bilanci di massa ed energia in processi chimici elementari, comprendere i
parametri e le leggi fondamentali che regolano i cambiamenti di stato della materia, comprendere le leggi che regolano la conversione dell’energia chimica in energia termica ed energia elettrica.
- Il corso ha lo scopo di fornire nozioni utili per comprendere la struttura della materia,
Fisica Generale I (12 cfu)
- L’insegnamento ha lo scopo di descrivere le leggi ed i principali teoremi della meccanica classica del punto e dei sistemi, della fluidodinamica, dei principi della
termodinamica e dei fenomeni ondulatori. Nel corso vengono analizzati esempi ed applicazioni, con particolare cura alle schematizzazioni dei problemi di fisica sperimentale.
- L’insegnamento ha lo scopo di descrivere le leggi ed i principali teoremi della meccanica classica del punto e dei sistemi, della fluidodinamica, dei principi della
Algebra Lineare e Analisi Matematica II (12 cfu)
- Modulo "Algebra Lineare"
Fornire conoscenze relative agli spazi vettoriali, alle applicazioni lineari, alle matrici, al
calcolo del determinante e degli autovalori di una matrice. Studiare i sistemi lineari e le
proprietà delle loro soluzioni.
Sviluppare la capacità dello studente all'utilizzo corretto e consapevole degli strumenti
matematici introdotti, in vista del loro impiego nello studio, nell’analisi e nell’approfondimento dei fenomeni fisici e chimici, e nella risoluzione dei problemi dell’Ingegneria.
Modulo "Analisi Matematica II"
Fornire conoscenze sugli spazi euclidei, sul calcolo differenziale ed integrale di funzioni
in più variabili, sul calcolo di integrali curvilinei e superficiali, sulle forme differenziali
e sulle formule di Gauss-Green.
Sviluppare la capacità dello studente all'utilizzo corretto e consapevole degli strumenti
matematici introdotti, in vista del loro impiego nello studio, nell’analisi e nell’approfondimento dei fenomeni fisici e chimici, e nella risoluzione dei problemi dell’Ingegneria.
- Modulo "Algebra Lineare"
Disegno Tecnico Industriale (9 cfu)
- Il corso ha lo scopo di dare all’allievo gli strumenti teorici, normativi e tecnici per
leggere ed eseguire un disegno meccanico. Saranno fornite le conoscenze per
individuare e caratterizzare i più comuni elementi di macchine con riferimento alle
normative ISO e UNI. Saranno, inoltre, forniti gli elementi di base della progettazione
meccanica e dei moderni sistemi CAD per la modellazione geometrica 2D e 3D.
Alla fine del corso l’allievo dovrà essere in grado di riconoscere in un complessivo
meccanico la forma e la funzione dei vari particolari e saperne realizzare il disegno
costruttivo dimostrando di saper organizzare il disegno stesso con un’ appropriata scelta
delle viste e/o sezioni ed eseguendo una corretta quotatura geometrico-funzionale del particolare.
- Il corso ha lo scopo di dare all’allievo gli strumenti teorici, normativi e tecnici per
Fisica Generale II ed Elettrotecnica (12 cfu)
- L’insegnamento ha, nel modulo di Fisica II, lo scopo di descrivere le leggi dell’elettromagnetismo classico nel vuoto e nei materiali: elettrostatica, correnti elettriche, magnetostatica, induzione elettromagnetica, con l’obiettivo di una piena comprensione delle equazioni di Maxwell in forma integrale.
Nel modulo di Elettrotecnica l’obiettivo formativo è rappresentato dalla conoscenza e dalla analisi delle principali problematiche nei circuiti elettrici nelle macchine elettriche e negli impianti elettrici per l’energia.
Obiettivi formativi in Inglese
To provide basic knowledge of the laws of classical electromagnetism in vacuum and knowledge and analysis of the main characteristics of electrical circuits, electrical machines and power systems.
- L’insegnamento ha, nel modulo di Fisica II, lo scopo di descrivere le leggi dell’elettromagnetismo classico nel vuoto e nei materiali: elettrostatica, correnti elettriche, magnetostatica, induzione elettromagnetica, con l’obiettivo di una piena comprensione delle equazioni di Maxwell in forma integrale.
Ricerca Operativa I (6 cfu)
- Fornire conoscenze e strumenti applicativi inerenti i modelli matematici per problemi gestionali di ottimizzazione
Obiettivi formativi in Inglese
To give knowledge, skills and methodologies concerning mathematical models for decision making and optimization problems.
- Fornire conoscenze e strumenti applicativi inerenti i modelli matematici per problemi gestionali di ottimizzazione
Energia e Sistemi Energetici (12 cfu)
- Fornire conoscenze, abilità e metodologie inerenti la gestione dell'energia e l'analisi dei sistemi per la conversione dell’energia
- Fornire conoscenze, abilità e metodologie inerenti la gestione dell'energia e l'analisi dei sistemi per la conversione dell’energia
Meccanica Applicata (6 cfu)
- Fornire conoscenze e strumenti applicativi inerenti molteplici aspetti della meccanica
- Fornire conoscenze e strumenti applicativi inerenti molteplici aspetti della meccanica
Controlli Automatici (6 cfu)
- Fornire conoscenze e strumenti di analisi e progetto di base inerenti i sistemi automatici e l’automazione industriale
- Fornire conoscenze e strumenti di analisi e progetto di base inerenti i sistemi automatici e l’automazione industriale
Informatica (9 cfu)
- Fornire conoscenze introduttive relative ai principi di funzionamento del calcolatore e dei sistemi operativi. Introdurre i principi della programmazione, i linguaggi di programmazione e le basi di dati.
- Fornire conoscenze introduttive relative ai principi di funzionamento del calcolatore e dei sistemi operativi. Introdurre i principi della programmazione, i linguaggi di programmazione e le basi di dati.
Gestione d'impresa (9 cfu)
- Conoscere e saper applicare i principali strumenti di gestione delle imprese e dei processi; in particolare saper analizzare un bilancio, valutare alternative di investimento, gestire le giacenze, analizzare, mappare e riprogettare un processo.
- Conoscere e saper applicare i principali strumenti di gestione delle imprese e dei processi; in particolare saper analizzare un bilancio, valutare alternative di investimento, gestire le giacenze, analizzare, mappare e riprogettare un processo.
Gestione dei processi industriali (9 cfu)
- Fornire le conoscenze e le competenze necessarie alla formazione di una mentalità interdisciplinare, flessibile e sistemica, per saper comprendere, analizzare, progettare e gestire i complessi processi aziendali, con particolare riguardo ai processi delle aziende industriali.
Lo scopo è quello di preparare una figura professionale capace di effettuare analisi, studi ed applicazioni della mappatura dei processi, al fine di individuare i processi critici e progettare conseguenti interventi di miglioramento per aumentare la competitività dell’azienda verso i propri stakeholder.
Pertanto il corso si svilupperà a partire da brevi richiami sui tradizionali sistemi di gestione (MbO) e, attraverso l’evoluzione della gestione per processi (BPM), arriverà ad illustrare le metodiche e le tecniche utilizzate dai moderni sistemi di gestione per perfomance (PMS), integrando così la visione della gestione per processi con le strategie aziendali.
- Fornire le conoscenze e le competenze necessarie alla formazione di una mentalità interdisciplinare, flessibile e sistemica, per saper comprendere, analizzare, progettare e gestire i complessi processi aziendali, con particolare riguardo ai processi delle aziende industriali.
Impianti Industriali I (6 cfu)
- Fornire conoscenze relative allo studio di fattibilità e al dimensionamento di impianti industriali, al layout, alla pianificazione e controllo dei flussi, alla movimentazione interna, alla progettazione impiantistica dei sistemi di magazzino, nonché ai principi di sicurezza industriale.
Obiettivi formativi in Inglese:
To provide knowledge, skills and methodologies for the design, feasibility analysis, implementation and control of the main decisions concerning industrial plants (size, piping, layout, material flows, warehouses and stock systems)
- Fornire conoscenze relative allo studio di fattibilità e al dimensionamento di impianti industriali, al layout, alla pianificazione e controllo dei flussi, alla movimentazione interna, alla progettazione impiantistica dei sistemi di magazzino, nonché ai principi di sicurezza industriale.
Tecnologia Meccanica (9 cfu)
- Fornire conoscenze sui principali processi tecnologici usati nell’industria e strumenti/metodi per affrontare razionalmente la scelta di un processo e produttivo e dei suoi parametri
- Fornire conoscenze sui principali processi tecnologici usati nell’industria e strumenti/metodi per affrontare razionalmente la scelta di un processo e produttivo e dei suoi parametri
Gestione della Qualità (9 cfu)
- Fornire conoscenze e strumenti applicativi inerenti i modelli per la gestione della qualità nelle organizzazioni.
- Fornire conoscenze e strumenti applicativi inerenti i modelli per la gestione della qualità nelle organizzazioni.
Inglese (3 cfu)
- I laureati in Ingegneria Gestionale dovranno possedere una conoscenza fluente della lingua Inglese, Livello B2, secondo il quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue. Il livello richiesto potrà essere attestato con la produzione di idoneo certificato.
Fluent knowledge of English language, B2 level, according to the European Common Framework for foreign languages. The required level will be assessed through the submission of appropriate certification.
- I laureati in Ingegneria Gestionale dovranno possedere una conoscenza fluente della lingua Inglese, Livello B2, secondo il quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue. Il livello richiesto potrà essere attestato con la produzione di idoneo certificato.
Prova Finale (3 cfu)
- I caratteri della prova finale sono i seguenti.
1. La prova finale mira a valutare la capacità del candidato di svolgere in completa autonomia:
a. l’approfondimento di uno degli insegnamenti del Corso di Laurea, oppure l’integrazione di attività curriculare assegnata dal Corso;
b. l’illustrazione autonoma in forma di presentazione orale e/o scritta del lavoro svolto.
2. Alla prova finale, e quindi all’attività ad essa corrispondente, sono attribuiti 3 CFU pari a 75 ore complessive.
3. In un anno accademico sono previste 6 sessioni di laurea (Art. 25 Regolamento Didattico di Ateneo) da tenersi prima delle relative proclamazioni ufficiali.
4. Il giudizio sulla prova finale è affidato ad una Commissione di Laurea designata dal Preside (a norma dell’Art. 25 del Regolamento Didattico di Ateneo), su proposta del Corso di Studio. Tale commissione, valutata la prova finale, provvede a determinare il voto di laurea.
- I caratteri della prova finale sono i seguenti.
12 cfu a scelta nel gruppo Attività consigliate per la libera scelta
- Attività a scelta
Metodi statistici per il controllo dei sistemi (6 cfu)
- Illustrare le metodologie e le tecniche per analisi di dati statistici per il controllo dei processi e la gestione degli esperimenti
- Illustrare le metodologie e le tecniche per analisi di dati statistici per il controllo dei processi e la gestione degli esperimenti
Laboratorio di gestione della qualità (6 cfu)
- Il corso verterà su approfondimenti e applicazioni a casi reali dei principali approcci e strumenti di gestione del fattore Qualità in un’Organizzazione. I casi presi a riferimento riguarderanno piccole grandi aziende manifatturiere, aziende operanti nel settore dei servizi, scuole, università e altre amministrazioni pubbliche.
- Il corso verterà su approfondimenti e applicazioni a casi reali dei principali approcci e strumenti di gestione del fattore Qualità in un’Organizzazione. I casi presi a riferimento riguarderanno piccole grandi aziende manifatturiere, aziende operanti nel settore dei servizi, scuole, università e altre amministrazioni pubbliche.
Gestione delle risorse umane (6 cfu)
- Gli studenti saranno in grado di descrivere le principali leve di sviluppo e gestione delle risorse umane e acquisire abilità di base per la gestione dei gruppi di lavoro
- Gli studenti saranno in grado di descrivere le principali leve di sviluppo e gestione delle risorse umane e acquisire abilità di base per la gestione dei gruppi di lavoro
Elementi di elettronica applicata (6 cfu)
- Raggiungere una conoscenza di base, non specialistica del funzionamento e delle prestazioni dei principali dispositivi e sistemi elettronici utilizzati nell’ingegneria industriale e nei processi tecnologici.
- Raggiungere una conoscenza di base, non specialistica del funzionamento e delle prestazioni dei principali dispositivi e sistemi elettronici utilizzati nell’ingegneria industriale e nei processi tecnologici.
Tirocinio (6 cfu)