SCIENZE DEL GOVERNO E DELL'AMMINISTRAZIONE DEL MARE
Corso di laurea magistrale
Il corso di Laurea Magistrale in SCIENZE DEL GOVERNO E DELL’AMMINISTRAZIONE DEL MARE ha lo scopo principale di formare la figura professionale dell’Ufficiale del Corpo delle Capitanerie di Porto, quali organi periferici dell’Amministrazione Marittima, oggi da individuare nel Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nonché quale Corpo della Marina Militare. I laureati magistrali della classe sono professionisti dotati della preparazione culturale (giuridica, nautica, scientifico-tecnologica ed economico-politica)
Requisiti Ammissione
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze del Governo e dell’Amministrazione del Mare si svolge presso l’Accademia Navale di Livorno. Per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in Scienze del Governo e dell’Amministrazione del Mare occorre che il frequentatore sia in possesso della laurea di primo livello ovvero titolo di studio conseguito anche all’estero e riconosciuto idoneo. L’iscrizione al Corso di Studio è inoltre subordinato al possesso di requisiti curricolari ed alla valutazione dell’esito della precedente carriera universitaria. Dispongono dei requisiti curriculari necessari per accedere al corso di Laurea Magistrale:
a) i laureati in Scienze del Governo e dell’Aamministrazione del Mare presso l’Università di Pisa e i laureati in Scienze Marittime e Navali presso l’Università di Pisa;
b) i possessori di una laurea di primo livello conseguita presso altra università e che hanno ottenuto nella precedente carriera universitaria un numero di crediti formativi (CFU) in specifici gruppi di SSD almeno pari ai minimi riportati: (MAT/02,MAT/03,MAT/05, FIS/01, CHIM/03) 12 CFU - (IUS/01, IUS/04, IUS/06, IUS/08, IUS/10, IUS/13, IUS/14, IUS/17, IUS/18, IUS/19, IUS/20) 8 CFU - (FIS/05, GEO/12, ICAR/06) 20CFU per un totale di 40 CFU.
Per i candidati che non sono in possesso dei requisiti curriculari il Consiglio di Corso di studio stabilisce i crediti formativi aggiuntivi che devono essere acquisiti prima della verifica dell’adeguatezza della preparazione. Non è prevista l’iscrizione con debito formativo.
Valutazione studenti
Valutazione laureandi