SCIENZE POLITICHE
Corso di laurea
Il corso in Scienze politiche forma laureati che padroneggiano le dinamiche politico-istituzionali, giuridiche, economiche e sociali delle società contemporanee. Particolare rilievo è attribuito alla conoscenza di molteplici strumenti teorici e metodologici che consentono di raggiungere tre obiettivi: capacità di analizzare e interpretare le strutture istituzionali, le regole formali e i processi decisionali che caratterizzano i sistemi politici; padroneggiare la logica dei processi di formazione ed attuazione delle politiche pubbliche all'interno degli apparati dello Stato e nelle istituzioni sovranazionali; interpretare le dinamiche sociali, politiche, economiche e giuridiche che determinano l'attuale configurazione dei modelli di governo. Il corso prevede un biennio comune e un terzo anno di specializzazione in cinque differenti curricula. Nel biennio gli studenti acquisiscono padronanza di discipline storiche, economiche, giuridiche, politologiche e sociologiche. Il curriculum economico propone i modelli teorici per comprendere i processi di cambiamento negli assetti economici delle società contemporanee, analizzando i comportamenti dei molteplici attori (consumatori, imprese, Stato, Banca centrale, sistema finanziario) che ne caratterizzano le dinamiche, sul piano nazionale e internazionale. Il curriculum giuridico studia i modelli teorici sottesi ai processi di cambiamento negli assetti organizzativo-istituzionali delle società contemporanee. Rilievo è dato ai processi decisionali delle istituzioni nazionali, sovranazionali e internazionali, delle pubbliche amministrazioni, delle imprese private e delle organizzazioni no profit, degli assetti Costituzionali in rapporto ai diritti individuali e di cittadinanza. Il curriculum internazionale analizza le caratteristiche e lo sviluppo delle relazioni istituzionali e politiche tra le organizzazioni statali dell'Unione Europea e nello scenario internazionale. La conoscenza delle relazioni internazionali e della storia di paesi extra-europei sviluppa la capacità di trovare soluzioni alle sfide connesse all'attività delle istituzioni pubbliche e private che operano in un contesto internazionale. Il curriculum sociologico approfondisce i modelli teorici necessari per comprendere le trasformazioni degli assetti dei processi di sviluppo, colti nelle loro dimensioni sociali, educative, economiche, politiche e territoriali. Rilievo assume lo studio degli assetti organizzativi del mondo del lavoro, delle problematiche ambientali e di quelle di genere.Il curriculum storico-politico analizza i processi di cambiamento di medio e di lungo periodo negli assetti fondamentali dei sistemi politici e istituzionali contemporanei, colti nella loro dimensione ideologica, culturale, geografica ed economica. L'analisi degli assetti storici e contemporanei assunti dal potere è studiata in relazione alle trasformazioni di lungo periodo. In tutti i curricula, lo studio di due lingue straniere consente la comparazione tra esperienze nazionali. Il corso prevede una prova d'ingresso obbligatoria e attività di recupero per chi non l'abbia superata.Iscrivendosi gli studenti indicano il curriculum di loro interesse. Sono offerte alternative fra insegnamenti e sono previste attività di tirocinio e di apprendimento di competenze informatiche. Il percorso si conclude con una prova finale, un saggio scritto, da discutere oralmente. La didattica prevede lezioni frontali, seminari ed esercitazioni. La programmazione didattica è in due semestri. La formazione interdisciplinare permette ai laureati di trovare occupazione in molteplici aree professionali.Gli impieghi più ricorrenti sono relativi: alla produzione di beni e servizi; alla gestione e amministrazione delle organizzazioni pubbliche e private; allo sviluppo e alla gestione delle risorse umane; alla cooperazione e sviluppo di enti locali e internazionali.
Requisiti Ammissione
Requisiti d’accesso: per essere ammessi al corso di laurea in Scienze Politiche è necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio equipollente conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, nonché di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo ovvero, ove non più attivo, del debito formativo assegnato.
Conoscenze richieste: è richiesto il possesso di una buona conoscenza della lingua italiana, di una preparazione culturale di tipo generale e ad ampio spettro, di buone competenze logico-matematiche e di una adeguata capacità di comprensione, sintesi ed esposizione, in forma scritta e orale, di testi complessi, come riportato nel link:
https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-studi-umanistici/struttura-della-prova-e-syllabus-2/.
Verifica delle conoscenze: le conoscenze richieste sono verificate mediante un test di valutazione (TV), che può essere svolto sia in presenza che on-line, organizzato in collaborazione con il CISIA; esso consiste di una prova a risposta multipla con un numero di 50 domande, ciascuna con più risposte possibili di cui solo una esatta. Al termine del TOLC-SU è presente una sezione aggiuntiva per la prova della conoscenza della Lingua Inglese. Il risultato di ogni TOLC-SU, ad esclusione della sezione relativa alla prova della conoscenza della Lingua Inglese, è determinato dal numero di risposte esatte, sbagliate e non date che determinano un punteggio assoluto, derivante da: 1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta non data e una penalizzazione di 0,25 punti (-0,25) per ogni risposta errata. Per la prova della conoscenza della Lingua Inglese non è prevista alcuna penalizzazione per le risposte sbagliate ed il punteggio è determinato dall’assegnazione di 1 punto per le risposte esatte e da 0 punti per le risposte sbagliate o non date. Le informazioni sul test (data e luogo di svolgimento, modalità di iscrizione e risultati) sono rese pubbliche sul sito del dipartimento di Scienze politiche (https://www.sp.unipi.it/it/studenti/futuri-studenti/test-dingresso/).
Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA): gli studenti che non abbiano raggiunto il punteggio minimo previsto dall’avviso di ammissione acquisiscono gli OFA (obblighi formativi aggiuntivi) che devono essere assolti entro il entro il 30 aprile dell’anno solare successivo all’ Anno accademico di immatricolazione.
Gli Obblighi Formativi Aggiuntivi devono obbligatoriamente essere assolti mediante la frequenza del corso di Comprensione del Testo (offerto dall’Ateneo) dedicato alle matricole, la cui frequenza obbligatoria vale come assolvimento dell’OFA.
Qualora lo studente non possa frequentare il suddetto corso, potrà assolvere ugualmente l’OFA sostenendo con esisto positivo tutti gli esami previsti nel piano di studi del primo anno. Lo studente gravato da OFA non può sostenere esami del secondo o terzo anno.
ATTENZIONE: il corso di Comprensione del Testo potrà essere seguito solo ed esclusivamente durante il primo anno. Non sono previsti corsi di recupero per gli anni successivi al primo. Dunque, qualora lo studente intenda non frequentarlo, avrà come unica possibilità quella di sostenere tutti gli esami previsti nel piano di studi del primo anno.
Gli studenti che si immatricolano in ritardo entro il 31 Dicembre possono sostenere il TV a inizio anno solare successivo. Anche per questi ultimi, il non raggiungimento del punteggio minimo riportato nell’avviso di ammissione prevede gli OFA nelle modalità sopradescritte.
Esonero della verifica delle conoscenze: si ritengono positivamente assolti gli Obblighi Formativi Aggiuntivi per gli studenti che:
• siano già immatricolati in anni accademici precedenti in altro Ateneo, italiano o straniero, e che si trasferiscono a un Corso di Laurea del Dipartimento di Scienze Politiche, purché risultino esami sostenuti in carriera pregressa;
• siano già in possesso di un titolo di laurea o diploma universitario;
• abbiano esercitato il diritto di opzione ai nuovi ordinamenti didattici.
OBBLIGO LINGUISTICO: MODALITÀ DI ASSOLVIMENTO
Per l’assolvimento dell'OFA linguistico è richiesta l’attestazione del raggiungimento del livello minimo richiesto, mediante presentazione di una certificazione valida, almeno di livello A1.
La certificazione deve essere inviata all'indirizzo e-mail “didattica@sp.unipi.it”.
LINK https://www.sp.unipi.it/it/studenti/futuri-studenti/test-dingresso/ (Informazioni sugli argomenti dei test di ingresso, sulle date di svolgimento dei test, sulle modalità di iscrizione, e sui corsi di recupero).
Valutazione studenti
Valutazione laureandi