DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO E DELLA COMUNICAZIONE
Corso di laurea
Descrizione del corso
Classe: |
L-3, L-20 |
Dipartimento: |
|
Accesso: | accesso libero | Vai alle info per le iscrizioni |
Sito internet: |
http://www.cfs.unipi.it/disco/ |
Il Corso si prefigge di fornire agli iscritti una solida base comune di conoscenze storiche e metodologiche negli ambiti della letteratura e della linguistica italiana, della storia, della psicologia, della pedagogia, dell’estetica e della filosofia dei linguaggi, delle arti e dei linguaggi visivi, audiovisivi, musicali e teatrali. Gli iscritti dovranno al contempo acquisire competenze nell’uso dei linguaggi e delle tecnologie informatiche. Infine dovranno dimostrare o acquisire la piena padronanza,scritta e orale, della lingua italiana e della lingua inglese.
La struttura del corso prevede poi una componente specifica per ciascuna delle classi di afferenza. Per la classe L-3 (Disciplina delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda) si prevede un numero aggiuntivo di crediti nei settori relativi al cinema, alla musica, allo spettacolo e al teatro. Si dovranno poi acquisire abilità operative nell’uso dei linguaggi delle tecniche della rappresentazione audiovisiva, teatrale e musicale, attraverso appropriate forme di erogazione della didattica (con modalità di tipo anche laboratoriale e seminariale) e attraverso esperienze concrete in attività di stage.
Per la classe L-20 (Scienze della comunicazione) l’estensione e l’approfondimento delle conoscenze e delle abilità saranno ricercati negli ambiti delle scienze della comunicazione, della filosofia, dell’etica, dell’economia, delle scienze e delle tecnologie dell’informazione. Sarà inoltre richiesta la conoscenza di una seconda lingua straniera.
La struttura del corso prevede poi una componente specifica per ciascuna delle classi di afferenza. Per la classe L-3 (Disciplina delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda) si prevede un numero aggiuntivo di crediti nei settori relativi al cinema, alla musica, allo spettacolo e al teatro. Si dovranno poi acquisire abilità operative nell’uso dei linguaggi delle tecniche della rappresentazione audiovisiva, teatrale e musicale, attraverso appropriate forme di erogazione della didattica (con modalità di tipo anche laboratoriale e seminariale) e attraverso esperienze concrete in attività di stage.
Per la classe L-20 (Scienze della comunicazione) l’estensione e l’approfondimento delle conoscenze e delle abilità saranno ricercati negli ambiti delle scienze della comunicazione, della filosofia, dell’etica, dell’economia, delle scienze e delle tecnologie dell’informazione. Sarà inoltre richiesta la conoscenza di una seconda lingua straniera.
Requisiti Ammissione