Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

STUDI INTERNAZIONALI

Corso di laurea magistrale

Descrizione del corso


Classe:

LM-52 RELAZIONI INTERNAZIONALI

Dipartimento:

  • SCIENZE POLITICHE
Accesso:

accesso libero | Vai alle info per le iscrizioni

Sito internet:

https://www.sp.unipi.it/it/didattica/corsi-di-laurea-magistrale/studi-internazionali/
Il CdS in Studi Internazionali permette agli studenti di acquisire, consolidare e approfondire le conoscenze relative al sistema internazionale e alle sue dinamiche, con riferimento al ruolo svolto dagli Stati e dalle organizzazioni internazionali, così come da attori di natura non istituzionale. L'offerta didattica si basa su discipline storiche, politologiche, giuridiche ed economiche, nonché su una vasta scelta di corsi lingue europee ed extra-europee. Il CdS è articolato in un I anno a comune e un II anno di specializzazione curriculare. Al I anno gli studenti acquisiscono una formazione interdisciplinare. Tale formazione comprende insegnamenti di Storia del pensiero politico contemporaneo, Economia dello Sviluppo (in lingua inglese), Diritto Internazionale e della UE, Storia delle relazioni transatlantiche (in lingua inglese), Geopolitica e geografia della regione mediterranea, oltre alle lingue e ai due esami a scelta libera.
Il II anno prevede la scelta fra due diversi curricula. Il curriculum denominato Geopolitica degli interessi europei nell'era della globalizzazione intende fornire gli strumenti per comprendere e analizzare le dinamiche che caratterizzano lo sviluppo dello spazio politico europeo e delle sue proiezioni internazionali. Lo studio delle Teorie delle Relazioni internazionali si affianca a un'analisi comparata delle democrazie costituzionali dell'Europa Orientale, all'approfondimento delle dinamiche geopolitiche nell'area post Sovietica e degli equilibri geopolitici dell'Asia e dell'Africa post coloniali. Nell'ambito del curriculum è attivato un percorso di studi individuale specifico, A NUMERO CHIUSO, per il rilascio di un Doppio Titolo da parte di UNIPI e dell'Istituto Statale di Mosca di Relazioni Internazionali (MGIMO). Gli studenti interessati devono presentare specifica domanda: una Commissione di Valutazione procede ad esaminare le domande pervenute, selezionando fino a un massimo di 5 studenti per anno. Il curriculum denominato Governance delle migrazioni, intende fornire gli strumenti per approfondire: le regole internazionali concernenti i fenomeni migratori, con particolare riferimento all'attività di organismi internazionali come l'ONU, l'Organizzazione internazionale delle migrazioni, il Consiglio d'Europa, l'Unione Europea; i processi storici che hanno caratterizzato l’evoluzione dei fenomeni migratori; le politiche pubbliche e i dibattiti politici aventi a oggetto l’immigrazione nell’ambito dei Paesi dell’Unione Europea; le conoscenze teoriche relative al rapporto tra i movimenti migratori e i processi di trasformazione sociale ed economica che hanno caratterizzato gli ultimi venti anni.
Il percorso formativo si conclude con una prova finale che consiste nell'elaborazione di un saggio scritto, da discutere oralmente di fronte a un'apposita commissione.
Le modalità di svolgimento della didattica e delle attività seminariali prevedono lezioni ed esercitazioni frontali: la frequenza degli studenti alle lezioni si intende sia in presenza sia da remoto (modalità on-line), almeno fino al protrarsi dell'emergenza sanitaria legata alla pandemia Covid 19 e alle connesse misure restrittive per la partecipazione in presenza degli studenti.
La programmazione della didattica ripartisce i corsi nei 2 semestri accademici, favorendo la proficua organizzazione degli studi da parte dello studente. Le prove di esame prevedono una verifica orale degli apprendimenti, che possono essere associate a prove scritte a seconda degli insegnamenti: possono essere previste anche prove intermedie.

Requisiti Ammissione

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa