BIOSICUREZZA E QUALITÀ DEGLI ALIMENTI
Corso di laurea magistrale
Descrizione del corso
Classe: |
LM-7, LM-70 |
Dipartimento: |
|
Accesso: | accesso libero | Vai alle info per le iscrizioni |
Sito internet: |
http://www.agr.unipi.it |
Il corso di Laurea Magistrale in Biosicurezza e Qualità degli Alimenti è un corso interdipartimentale (Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari ed Agro-ambientali, e Scienze Veterinarie) e interclasse LM-7 (biotecnologie agrarie), e LM-70 (Scienze e Tecnologie Alimentari).Il corso prepara professionisti in grado di affrontare e gestire le diverse problematiche connesse alle produzioni alimentari, con particolare riguardo al controllo e alla salvaguardia della sicurezza e dei requisiti di qualità degli alimenti, al monitoraggio e alla tracciabilità e rintracciabilità nell’intera filiera alimentare, alla formulazione, trasformazione e bio-trasformazione, conservazione e bio-conservazione dei prodotti alimentari.
Il laureato magistrale in Biosicurezza e Qualità degli Alimenti svolgerà attività di controllo, consulenza e formazione nell’ambito dell’intera filiera, dalla produzione alla trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari, fino alla loro commercializzazione. Obiettivo fondamentale della sua attività è garantire, anche con l’impiego di metodologie innovative, la salubrità, la qualità e la sicurezza d’uso degli alimenti, e a perseguire il costante miglioramento delle produzioni, tenendo in considerazione anche aspetti di sostenibilità, di eco compatibilità, nel quadro del contesto legislativo vigente La didattica è rappresentata da lezioni frontali e seminari, e da un’attività di tipo pratico da svolgersi sia presso i laboratori appositamente predisposti, sia presso quelli di ricerca. Al termine del percorso formativo, al quale si aggiungono discipline a scelta libera e la lingua straniera UE, lo studente svolgerà una tesi sperimentale. Per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro è previsto un tirocinio curriculare da svolgersi presso enti e aziende convenzionati.
Il corso di studio ha attivato a partire dall’anno accademico 2021-2022 i seguenti due doppio titolo:
- BFQ-SAFS, con il corso di Sustainable Agriculture and Food Security della Czech University of Life Science di Praga (Repubblica Ceca);
- ZJOU-UNIPI, in “Food Processing and Safety Specialty” con la Zhenjiang-Ocean University (Cina)
Il laureato magistrale in Biosicurezza e Qualità degli Alimenti svolgerà attività di controllo, consulenza e formazione nell’ambito dell’intera filiera, dalla produzione alla trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari, fino alla loro commercializzazione. Obiettivo fondamentale della sua attività è garantire, anche con l’impiego di metodologie innovative, la salubrità, la qualità e la sicurezza d’uso degli alimenti, e a perseguire il costante miglioramento delle produzioni, tenendo in considerazione anche aspetti di sostenibilità, di eco compatibilità, nel quadro del contesto legislativo vigente La didattica è rappresentata da lezioni frontali e seminari, e da un’attività di tipo pratico da svolgersi sia presso i laboratori appositamente predisposti, sia presso quelli di ricerca. Al termine del percorso formativo, al quale si aggiungono discipline a scelta libera e la lingua straniera UE, lo studente svolgerà una tesi sperimentale. Per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro è previsto un tirocinio curriculare da svolgersi presso enti e aziende convenzionati.
Il corso di studio ha attivato a partire dall’anno accademico 2021-2022 i seguenti due doppio titolo:
- BFQ-SAFS, con il corso di Sustainable Agriculture and Food Security della Czech University of Life Science di Praga (Repubblica Ceca);
- ZJOU-UNIPI, in “Food Processing and Safety Specialty” con la Zhenjiang-Ocean University (Cina)
Requisiti Ammissione