ECONOMIA E LEGISLAZIONE DEI SISTEMI LOGISTICI
Corso di laurea
Nell’attuale fase evolutiva dell’economia, caratterizzata da processi di globalizzazione e liberalizzazione dei mercati, l’organizzazione del flusso delle merci e dei trasporti, secondo una visione organica ed integrata, rappresenta un fattore competitivo di successo per il sistema produttivo e distributivo. In questo contesto, il Corso di Laurea persegue, quale obiettivo fondamentale quello di formare laureati in grado di gestire e valutare infrastrutture e servizi di logistica e trasporto, in un’ottica intermodale, attraverso un’adeguata preparazione interdisciplinare che copra, oltre il settore economico-aziendale, quelli giuridico-politico e logistico-organizzativo.
I laureati in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici, infatti, devono possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, in particolare di quelle operanti nel settore della logistica e dei trasporti intermodali, mediante l’acquisizione delle necessarie competenze in più aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche, quantitative, ingegneristiche.
Il corso è organizzato su base semestrale; per ogni anno sono previste attività per 60 crediti.
Al terzo anno è possibile scegliere fra i tre seguenti indirizzi: Economia dei Trasporti; Legislazione e politica dei Trasporti; Logistica dei Trasporti.
Requisiti Ammissione
Per l’ammissione al Corso di laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici è richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale, o di altro titolo di studio conseguito in Italia o all’estero e riconosciuto equipollente.
E’ inoltre previsto un test d’accesso di carattere auto-valutativo, allo scopo di verificare il grado di competenze in ingresso. Il sostenimento del test è obbligatorio per gli studenti che hanno conseguito un diploma di maturità con una votazione inferiore a 85/100. Il mancato superamento non impedisce l’immatricolazione, sebbene comporti alcuni condizionamenti nella carriera dello studente, come meglio descritto avanti. Il test è somministrato a cura del consorzio CISIA (TOLC-E) ed è strutturato nelle seguenti sezioni: Matematica, Capacità di comprensione del
Testo e di Logica (www.cisiaonline.it), oltre a Lingua Inglese. Il test si intende superato se lo studente consegue un punteggio maggiore o uguale a 10,75, nelle prime tre sezioni.
Per gli studenti che non raggiungono un punteggio sufficiente nel test di auto-valutazione è previsto un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA), che consiste nella frequenza di un Seminario di Matematica, tenuto normalmente nel mese di settembre, al termine del quale è prevista una prova di
accertamento delle conoscenze in uscita, il cui superamento consente di assolvere l’OFA.
Gli studenti che sostengono il test TOLC-E successivamente all’erogazione del Seminario di matematica, riportando un punteggio non sufficiente, dovranno studiare il materiale didattico di Matematica, predisposto ad hoc; il superamento dell’esame di Matematica per l’Economia e per l’Azienda consente di assolvere l’OFA.
Gli studenti a cui è stato attribuito l’OFA possono frequentare le lezioni e sostenere gli esami di profitto limitatamente agli insegnamenti obbligatori del primo anno di corso. Tale vincolo decade automaticamente con l’assolvimento dell’OFA.
Agli studenti con diploma di maturità, conseguito con un voto inferiore a 85/100, che non abbiano sostenuto il test di autovalutazione entro il 31 marzo dell’anno successivo a quello di immatricolazione, sarà automaticamente assegnato l’OFA con le stesse conseguenze già descritte in caso di mancato superamento del test autovalutativo.
Valutazione studenti
Valutazione laureandi