FISICA
Corso di laurea
L’obiettivo del Corso di Laurea in Fisica e’ la formazione di laureati con solida preparazione delle discipline di base, tale da consentire sia l’inserimento nel mondo del lavoro che la prosecuzione degli studi nella Laurea Magistrale, nel Dottorato, nei Master e nelle scuole di specializzazione. In particolare, attraverso la frequenza a corsi cattedratici, esercitazioni e laboratori, verranno fornite allo studente le basi della Fisica, della Matematica e della Chimica. La preparazione fornita e’ mirata a conseguire: padronanza dei metodi matematici, sia per applicazioni alla fisica, sia come strumento generale di modellizzazione e di analisi di sistemi; conoscenza operativa di moderni strumenti di laboratorio e delle tecniche di acquisizione ed elaborazione dei dati sperimentali; conoscenza di base e operativa dei sistemi informatici e di calcolo automatico e della loro utilizzazione nella soluzione di problemi di fisica e nella modellizzazione di sistemi; padronanza di una seconda lingua della comunità europea, oltre all'italiano, per permettere al laureato di interagire a livello europeo nel mondo scientifico e in quello del lavoro; capacità di eseguire lavoro autonomo e di gruppo.
Requisiti Ammissione
Per essere ammessi al Corso di Laurea in Fisica occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Per l’accesso al Corso di Laurea in Fisica sono richieste, oltre a una buona capacità di comunicazione scritta e orale, e abilita’ nel ragionamento logico, le principali conoscenze di matematica e fisica classica.
Il Corso di Studi non ha un numero programmato di studenti, ma si avvale del test di autovalutazione di ingresso offerto da Con.Scienze, attraverso CISIA denominato TOLC-S limitatamente ale prove di Matematica di base, Ragionamento e problemi, e Comprensione del testo, per stabilire gli eventuali OFA (obblighi formativi aggiuntivi).
La prova prevede una serie di 40 domande in 90 minuti in tre categorie:
Matematica di Base 20 domande in 50'
Ragionamento e Problemi 10 domande in 20'
Comprensione del Testo 10 domande in 20'
Ad ogni domanda viene assegnato un punteggio di 1 punto se corretta, -0,25 punti se non corretta e 0 punti in assenza di risposta. Il test si considera superato se si raggiungono i seguenti punteggi:
•Punteggio maggiore o uguale a 9 in Matematica di Base
•Punteggio maggiore o uguale a 4 in Ragionamento e Problemi
•Punteggio maggiore o uguale a 4 in Comprensione del Testo
Si precisa che è necessario raggiungere la sufficienza in tutte e tre le categorie.
Il non superamento del test genera OFA (obbligo formativo aggiuntivo) che consiste nel seguire il corso di matematica di base offerto da UNIPI in modalita` elearning (online).
Lo studente titolare di OFA può comunque iscriversi al corso di Laurea Triennale in Fisica ma deve sostenere come primo esame o Geometria o Analisi Matematica.
Per l’a.a. 2020/21 eccezionalmente gli OFA saranno considerati superati in presenza di una votazione positiva nella prima prova in itinere di Analisi Matematica o di Geometria, e, sempre in via eccezionale, gli studenti gravati da OFA potranno sostenere tutti gli esami del primo anno, fermo restando che dovranno sostenere Geometria o Analisi Matematica prima di poter sostenere esami del secondo o terzo anno e che in ogni caso è fortemente consigliato agli studenti gravati da OFA sostenere questi esami prima degli altri esami previsti per il primo anno
Valutazione studenti
Valutazione laureandi